View Full Version : Asus VivoWatch: l'orologio compagno nel fitness
Redazione di Hardware Upg
16-06-2015, 16:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/4387/asus-vivowatch-l-orologio-compagno-nel-fitness_index.html
Con VivoWatch Asus si spinge nel settore dei dispositvi indossabili per coloro che si vogliono tenere in forma, tenendo traccia delle proprie attività e monitorando istante per istante il comportamento del proprio cuore grazie al sensore ottico integrato. Un prodotto che abbina tutto questo ad un design elegante, ma che non si spinge nel settore degli sportwatch propriamente detti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Stavo cercando un rilevatore di battito cardiaco da polso che funzioni anche in immersioni prolungate, mi riferisco a sessioni di nuoto di 30-60 min e penso che la protezione IP67 non solo sia al limite, ma non vorrei che anche la rilevazione del battito, si rivelasse deficitaria.
AlexWolf
16-06-2015, 19:49
Mooolto interessante!
in questi giorni mi stavo informando per qualcosa di simile: il Garmin Forerunner 225 con sensore di battito cardiaco. ma costa molto di più.. pure avendo GPS integrato (esce a Luglio)
il problema per me che tutti questi non hanno nulla di dedicato al ciclismo... almeno fino ad ora non c'è un activity tracker specifico per ciclismo che abbia anche la rilevazione del battito.
Qualcuno sa almeno dirmi se questo Asus VivoWatch può essere messo in modalità diversa a seconda dello sport che si sta facendo?
il GPS poi non mi è così indispensabile.. per tracciare il percorso uso lo smartwatch e Strava.
Stavo cercando un rilevatore di battito cardiaco da polso che funzioni anche in immersioni prolungate, mi riferisco a sessioni di nuoto di 30-60 min e penso che la protezione IP67 non solo sia al limite, ma non vorrei che anche la rilevazione del battito, si rivelasse deficitaria.
E' il limite dei sensori ottici: devono lavorare al buio più assoluto. Secondo te in piscina ci riesce?
Stavo cercando un rilevatore di battito cardiaco da polso che funzioni anche in immersioni prolungate, mi riferisco a sessioni di nuoto di 30-60 min e penso che la protezione IP67 non solo sia al limite, ma non vorrei che anche la rilevazione del battito, si rivelasse deficitaria.
Mooolto interessante!
in questi giorni mi stavo informando per qualcosa di simile: il Garmin Forerunner 225 con sensore di battito cardiaco. ma costa molto di più.. pure avendo GPS integrato (esce a Luglio)
il problema per me che tutti questi non hanno nulla di dedicato al ciclismo... almeno fino ad ora non c'è un activity tracker specifico per ciclismo che abbia anche la rilevazione del battito.
Qualcuno sa almeno dirmi se questo Asus VivoWatch può essere messo in modalità diversa a seconda dello sport che si sta facendo?
il GPS poi non mi è così indispensabile.. per tracciare il percorso uso lo smartwatch e Strava.
E' il limite dei sensori ottici: devono lavorare al buio più assoluto. Secondo te in piscina ci riesce?
TOMTOM Multisport.
AlexWolf
17-06-2015, 08:23
TOMTOM Multisport.
sì lo so, ma orribile da portare tutto il giorno...
sì lo so, ma orribile da portare tutto il giorno...
ah ok. Non avevo considerato questo... Io di giorno ho un orologio classico. Il Tomtom (ho la versione runner) lo porto solo in palestra o quando esco a pattinare. A me bianco e rosso piace moltissimo, ma effettivamente abbinato ad abbigliamento sportivo ci sta, in ufficio forse meno...
Sarebbe da tener conto però che orologi con questo tipo di tecnologia per la rilevazione del battito cardiaco non credo possano essere usati con la rilevazione continuativa per tutto il giorno per una questione di batteria.
ah ok. Non avevo considerato questo... Io di giorno ho un orologio classico. Il Tomtom (ho la versione runner) lo porto solo in palestra o quando esco a pattinare. A me bianco e rosso piace moltissimo, ma effettivamente abbinato ad abbigliamento sportivo ci sta, in ufficio forse meno...
Sarebbe da tener conto però che orologi con questo tipo di tecnologia per la rilevazione del battito cardiaco non credo possano essere usati con la rilevazione continuativa per tutto il giorno per una questione di batteria.
Purtroppo la rilevazione cardio integrata non funziona in acqua :(
http://www.runlovers.it/2015/tomtom-multi-sport-cardio-la-precisione-tutto-in-uno/
prima o poi lo troverò quello giusto :)
AlexWolf
17-06-2015, 08:54
Purtroppo la rilevazione cardio integrata non funziona in acqua :(
http://www.runlovers.it/2015/tomtom-multi-sport-cardio-la-precisione-tutto-in-uno/
prima o poi lo troverò quello giusto :)
Aspetta il Garmin Forerunner 225.. a luglio... anche se costerà il doppio rispetto a questo Asus ma era la mia seconda scelta..
Purtroppo la rilevazione cardio integrata non funziona in acqua :(
http://www.runlovers.it/2015/tomtom-multi-sport-cardio-la-precisione-tutto-in-uno/
prima o poi lo troverò quello giusto :)
Confermo. Ce l'ha un signore che viene in palestra con me ed il figlio, usando in piscina, l'ha praticamente bloccato. Sembra che alla fine sia riuscito a ripristinarlo pulendo i sensori. Ma la rilevazione non funziona.
Aspetta il Garmin Forerunner 225.. a luglio... anche se costerà il doppio rispetto a questo Asus ma era la mia seconda scelta..
Finirò per prendere un Garmin.
Aspetto le recensioni del 225 e vedo come funziona in acqua, altrimenti lme ne frego del cardio e prendo un prodotto collaudato come il Garmin Swim, che tra l'altro ha un buon prezzo.
Confermo. Ce l'ha un signore che viene in palestra con me ed il figlio, usando in piscina, l'ha praticamente bloccato. Sembra che alla fine sia riuscito a ripristinarlo pulendo i sensori. Ma la rilevazione non funziona.
Ho appena letto il manuale del 225, ed effettivamente c'è scritto che: "in caso di difficoltà di rilevazione del battito dal polso, si consiglia di pulire ed asciugare" la zona di contatto".
E' un'indizio sufficiente.
D'altronde è lo stesso problema della fascia ANT dei Suunto: vanno tutte le funzioni (bracciate, contavasche, etc) eccetto la rilevazione cardio in acqua.
Ho appena letto il manuale del 225, ed effettivamente c'è scritto che: "in caso di difficoltà di rilevazione del battito dal polso, si consiglia di pulire ed asciugare" la zona di contatto".
E' un'indizio sufficiente.
D'altronde è lo stesso problema della fascia ANT dei Suunto: vanno tutte le funzioni (bracciate, contavasche, etc) eccetto la rilevazione cardio in acqua.
Secondo me è un problema che hanno tutti questi dispositivi con rilevazione integrata di battito.
Cercando un pò, per nuoto, consigliano l'Aquapulse della Finis ma non è un tracker a 360°.
Secondo me è un problema che hanno tutti questi dispositivi con rilevazione integrata di battito.
Cercando un pò, per nuoto, consigliano l'Aquapulse della Finis ma non è un tracker a 360°.
Ti ringrazio per il consiglio :)
Effettivamente è un bel prodotto, e soprattutto, funziona in acqua, da valutare la comodità (clip al lobo dell'orecchio per la rilevazione, posizionamento sul cinturino degli occhialini, etc)
orologio battito cardiaco, 11 euro nella farmacia sotto casa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.