PDA

View Full Version : Possibile difetto Pentium 478, blocco sistema


dreadnought1996
16-06-2015, 11:08
Ciao a tutti.

Spero possiate aiutarmi con un problema alquanto fastidioso che affligge il mio pc. Da qualche mese ho acquistato usato un processore Pentium 4 Northwood 478 3,00 Ghz HT, in sostituzione del precedente 2,80 Ghz non dotato di HT. La scheda madre è una Gigabyte P4 Titan GA-8S648FX(-L).

Da quando ho installato il nuovo processore, capita che, ogni tanto, il computer si blocchi improvvisamente. Mi spiego meglio, il blocco non è immediato e repentino per ogni attività, prima un programma, poi un altro, poi un altro ancora e infine tutto. Una volta che è tutto bloccato, la lettura scrittura del HDD è zero, la luce rossa si spegne e non si riaccende.

Ho escluso, dopo qualche prova, la funzione di Hyper Threading dalla lista dei possibili colpevoli, non dovrebbero esserci virus. Il sistema è raffreddato a liquido, quindi anche le temperature dovrebbero essere fuori dai giochi.

Il problema può essere dovuto al processore o ad altro (Pensavo all'alimentazione o all'HDD)?

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto. Mi sta facendo impazzire :doh:

bongo74
16-06-2015, 16:13
puoi sempre provare una distro live linux, non ti tocca l'hdd e vedi se va il resto...l'hdd lo puoi pure scollegare..
provi...riprovi....funziona?

dreadnought1996
16-06-2015, 17:48
Già provato con l'ultima distribuzione di Ubuntu 15.04, purtroppo c'è un disastroso problema di lag. Se si blocchi, non so, perchè non si possono fare prove approfondite, anche muovere il cursore è estremamente difficoltoso. So che sembra strano, ma è così, anche con risoluzioni molto basse. Altre idee?

HoFattoSoloCosi
16-06-2015, 18:07
Lascerei perdere Ubuntu è troppo pesante per queste configurazioni, prova con Linux Mint (qualsiasi versione, direi la 17 visto che è l'ultima e che la uso anch'io) come ambiente direi Mate, è leggero e non ha nessun lag http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Facci sapere se la situazione cambia, per i blocchi potrebbe essere si l'hard disk ma non è detto. C'è una casistica particolare o è un problema che hai random? Poi si risolve aspettando o rimane bloccato finché non riavvii?

dreadnought1996
16-06-2015, 18:42
Il problema si presenta random e non si risolve da sè, è necessario riavviare tutto. All'inizio avevo pensato ad un virus, ma dopo aver scansionato e aver ripulito il sistema da spyware vari, non si è risolto comunque nulla.

Nell'estremo tentativo di risolvere qualcosa avevo formattato circa due mesi fa, ma nessun miglioramento.

Specifico meglio la configurazione hardware

-2 Gb di Ram DDR400 suddivisi in due blocchi da 512 Mb e un blocco da 1 Gb con frequenze 2,5-5-5-9 e 167 Mhz
-Scheda video ATI Radeon 9200 SE 128 Mb
-HDD Maxtor DiamondMax IDE 150 Gb MASTER e HDD Maxtor Diamondmax IDE 80 Gb SLAVE
-Alimentatore Codegen 350 watt
-Varie schede PCI tra cui scheda audio e scheda di rete

Le uniche impostazioni software degne di nota sono l'abilitazione del Hyper Threading e un leggero overvolt del +5% sul processore (Impostazione che comunque non è la causa del problema, ho già verificato)

L'alimentatore potrebbe essere un possibile colpevole? 350 watt per tutto il sistema e il carico che c'è sopra mi sembrano un po' scarsi. :mc:

HoFattoSoloCosi
16-06-2015, 18:58
350W nominali per una configurazione così bastano, ma si sa che l'alimentatore è di bassa qualità, poi molto datato, sicuramente 350W non li eroga, neanche col binocolo. Se le linee sono sballate poi, ancora peggio.

Si l'alimentatore può essere il responsabile, io tra poco provo a cambiare il mio per lo stesso motivo, con una scheda video scarsa funziona tutto, appena ne metto una che assorbe di più il sistema va in blocco.

Sicuramente è una prova che se hai la possibilità consiglierei di fare anche a te.


Con Mint hai provato nel frattempo? Se no è un'altra delle cose da provare subito ;) l'OC lo toglierei, lascia tutto a frequenze/tensioni stock, sono solo problemi in meno.

dreadnought1996
17-06-2015, 13:11
Con Mint non ho ancora provato, ma lo farò, spero a breve. Sì, naturalmente la qualità dell'alimentatore è pessima, unito al fatto che ha ormai 11 anni è facile puntare il dito. Nel frattempo ho fatto un test con OCCT per verificare le tensioni.

In generale sembrano a posto, ma c'è un picco nella tensione vcore del processore, tuttavia nessun blocco. La temperatura massima raggiunta è stata di 39 gradi, letta da desktop. La temperatura massima della scheda madre è stata invece 42 gradi, con temperatura ambientale 24 gradi circa.

http://i59.tinypic.com/2wcefxc.png

Le altre mi sembrano a posto, nessun picco, piuttosto regolare, ma non riesco a decifrare molto bene il grafico del -12 volt. Premetto che non sono particolarmente ferrato in questo particolare argomento.

http://i60.tinypic.com/2nsavdi.png

Ci sono due piccole cadute nella frequenza del Bus e del processore, ma non in corrispondenza del picco. Posto solo il grafico della frequenza del processore, il grafico del bus è perfettamente identico.

http://i61.tinypic.com/24kxpoh.png

Che ve ne sembra? Se vi servono i grafici delle altre tensioni (+3,3v - +5v - +12v) fatemi sapere.

HoFattoSoloCosi
17-06-2015, 13:31
Ma si dai già che ci siamo vediamo anche le linee principali. OCCT non è sempre molto attendibile, anzi tutt'altro, però talvolta può dare idea del problema.

La linea dei -12V non la capisco, il valore medio segna essere -3.3V circa, com'è possibile? Quando ci sono errori enormi di solito do la colpa al programma che spesso sbaglia.

dreadnought1996
17-06-2015, 14:57
Grafico +3,3V

http://i61.tinypic.com/30041mh.png

Grafico +5V

http://i61.tinypic.com/4kcklx.png

Grafico +12V

http://i61.tinypic.com/db3n9.png

HoFattoSoloCosi
17-06-2015, 15:08
Le linee 12 e 5V sono accettabili, la 3.3V non va bene così.

Sulle linee di un alimentatore la tolleranza è del 5% massimo, quindi la linea 3,3V può oscillare tra i 3,135V e i 3,465V in teoria.

La tua linea è molto al di sotto di questa soglia, è sui 3V circa, che è molto molto bassa, potrebbe essere il tuo problema, anche se non è detto.

Come dicevo prima OCCT può essere molto molto impreciso, meglio controllare questo valore nel BIOS, almeno come punto di riferimento, meglio ancora sarebbe controllare il tutto via multimetro (tester).

None of none
17-06-2015, 16:06
hai aggiornato il bios MB?

dreadnought1996
17-06-2015, 20:17
Grazie delle precisazioni! Come ho detto, la tensione è un punto un po' dolente per me :muro: Se non altro, abbiamo un indiziato. Andrò domani nel BIOS e controllerò da lì, sperando che mostri la 3,3v. Via tester da dove la misuro? Dal Molex?

Per quanto riguarda la versione, aggiornai il BIOS all'ultima disponibile un anno fa, quando presi la scheda madre. Al momento è la F9e. Preciso che, in base a quanto ho capito, si tratta di una Beta, ma non mi ha mai dato nessun tipo di problema con il vecchio processore.

HoFattoSoloCosi
17-06-2015, 20:31
Andrò domani nel BIOS e controllerò da lì, sperando che mostri la 3,3v. Via tester da dove la misuro? Dal Molex?

Ehm manualmente è un po' difficile, il molex non ha quella linea, i contatti SATA si ma non so se il tuo alimentatore li abbia.

Se un alimentatore non ha connettori SATA, io uso un tester per alimentatori, viene pochi € ma è uno strumento che purtroppo pochi hanno in casa.

http://www.quietpc.com/images/products/x_psu_tester.jpg

Una volta quando non avevo questo tester mi ero fatto una prolunga del connettore 24pin

http://www.hardware-roma.com/images/4235%20--%20prol24%20(4235).jpg

e avevo scoperto alcuni fili "chiave" (12V | 5V | 3.3V) per testarli singolarmente con un comune multimetro..non è una pratica che consiglio ma è una cosa che sicuramente si può fare e costa meno.

dreadnought1996
18-06-2015, 14:36
Ehm manualmente è un po' difficile, il molex non ha quella linea, i contatti SATA si ma non so se il tuo alimentatore li abbia.

Purtroppo niente connessioni SATA, era uno dei motivi che mi spingeva a mantenere questo vecchio alimentatore, senza stare a prenderne uno più nuovo e ammattire con gli adattatori SATA/Molex.

Non avevo mai visto un multimetro per alimentatori, penso che me lo procurerò, può essere sicuramente utile.

In ogni caso avevi ragione, la tensione raggiunge a malapena i 3,04v. Potrebbe essere la causa del problema. Immagino che non si possa intervenire sull'alimentatore per risolvere i problemi, vero?

HoFattoSoloCosi
18-06-2015, 14:47
Il mio alimentatore sostitutivo l'ho preso proprio ieri da un ragazzo qui sul forum, un Tagan -quindi di buona qualità- pagato ben 15€ :sofico:

Ovviamente è usato, ma volevo proprio vedere se con un altro alimentatore avrei ancora avuto il problema con le schede video più potenti o se invece sarebbe scomparso, visto che io ho la linea 5V parecchio bassa, ho dato la colpa all'alimentatore, anche se non so se sia veramente lui, infatti ho le dita incrociate perché se non è lui non so più dove guardare, sarà la scheda madre paleolitica a quel punto, non ci sono altri indagati, il resto l'ho già controllato e ricontrollato tutto :D

dreadnought1996
18-06-2015, 18:54
sarà la scheda madre paleolitica a quel punto, non ci sono altri indagati, il resto l'ho già controllato e ricontrollato tutto

So che in commercio ci sono dei tester pci per schede madri, non so fino a che punto siano efficaci, ma per il loro prezzo potresti provare.

Probabilmente abbiamo individuato il problema, in ogni caso. Può darsi che la tensione troppo bassa dia noia alla scheda madre e causi il blocco del sistema. Forse con il vecchio P4 a 2,80 Ghz non si presentava il problema per un discorso di consumi, anche se resta tutto da vedere. In sostanza, grazie dell' aiuto :D

Penso che Tagan sia davvero un'ottima marca, anche se non ho mai provato personalmente i loro prodotti :( fammi sapere come va!

HoFattoSoloCosi
18-06-2015, 19:10
So che in commercio ci sono dei tester pci per schede madri, non so fino a che punto siano efficaci, ma per il loro prezzo potresti provare.

Si ne avevo visti, non so se siano compatibili con schede così vecchie, comunque mi informo e magari potrei farci un pensiero ^^

In sostanza, grazie dell' aiuto :D

Figurati, è sempre un piacere!

Penso che Tagan sia davvero un'ottima marca, anche se non ho mai provato personalmente i loro prodotti :( fammi sapere come va!

Eh si era una gran marca ;) Farò un aggiornamento nel thread del muletto, probabilmente all'inizio della settimana prossima.