View Full Version : Kickstarter in Italia, la piattaforma mondiale di crowdfunding approda nel Belpaese
Redazione di Hardware Upg
16-06-2015, 10:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/kickstarter-in-italia-la-piattaforma-mondiale-di-crowdfunding-approda-nel-belpaese_57692.html
La piattaforma di crowdfunding che può vantare oltre 8,8 milioni di finanziatori apre le porte anche al nostro Paese: tutti i progetti potranno ora essere proposti anche dall'Italia e potranno essere usati Euro e conti bancari italiani
Click sul link per visualizzare la notizia.
walton79
16-06-2015, 13:20
Penso che sia un ottima chance per tanti talenti italiani, infatti quello che da noi manca è trovare qualcuno che finanzia delle idee/progetti, ora fantastico però sarebbe bello rivedere un'altra olivetti..... o anche un'altro arduino.... il talento non ci manca!!!
chissà come saranno gestiti/prevenuti eventuali abusi
chissà come saranno gestiti/prevenuti eventuali abusi
:asd: se ne vedranno delle comiche
a livello fiscale come è definito il crowdfounding in italia ?
ogni finanziamento è visto come una vendita e va fatto lo scontrino e relativa iva ?
Epoc_MDM
16-06-2015, 14:48
a livello fiscale come è definito il crowdfounding in italia ?
ogni finanziamento è visto come una vendita e va fatto lo scontrino e relativa iva ?
Ovviamente. Inizi a pagarci tasse e dipendenti senza aver visto ancora il becco di un quattrino. :rolleyes: :rolleyes:
La notizia è molto interessante, chissà se le modalità di applicazione saranno le stesse e/o se troveremo il modo di rovinare anche questo strumento... :fiufiu:
+Benito+
16-06-2015, 16:08
la cosa è molto, molto interessante.
Appena qualcuno ha verificato le condizioni per poter aprire un progetto (privato, società di che tipo etc) e la gestione legale/fiscale dei finanziamenti, le condivida qui che merita di chiarire tutti i dubbi.
bobafetthotmail
16-06-2015, 17:36
a livello fiscale come è definito il crowdfounding in italia ?
ogni finanziamento è visto come una vendita e va fatto lo scontrino e relativa iva ?Siamo all'avanguardia, e non scherzo.
Vedi qui per una spiegazione completa con riferimenti legislativi. http://www.altalex.com/documents/altalex/news/2014/05/06/equity-crowdfunding-il-regolamento-consob-in-gazzetta
Versione breve, per le persone normali: ci sono vari limiti imposti su chi può fare crowdfunding, e limiti massimi all'investimento per persona per progetto più limiti annuali. Più protezioni ulteriori tramite banche e terzi. (Strano, sarà che qualcuno sospetta che la usino per farci porcate intergalattiche? In Italia, nooo, non può essere)
Sembrano sensati comunque, strano ma vero. Forse è la volta buona. :)
Siamo all'avanguardia, e non scherzo.
Vedi qui per una spiegazione completa con riferimenti legislativi. http://www.altalex.com/documents/altalex/news/2014/05/06/equity-crowdfunding-il-regolamento-consob-in-gazzetta
Versione breve, per le persone normali: ci sono vari limiti imposti su chi può fare crowdfunding, e limiti massimi all'investimento per persona per progetto più limiti annuali. Più protezioni ulteriori tramite banche e terzi. (Strano, sarà che qualcuno sospetta che la usino per farci porcate intergalattiche? In Italia, nooo, non può essere)
Sembrano sensati comunque, strano ma vero. Forse è la volta buona. :)
ottimo grazie
mi sa che il punto 2 per la creazione della startup sia stata fatta per dare lavoro ai neolaureati :P
AleLinuxBSD
17-06-2015, 06:04
Siamo all'avanguardia, e non scherzo.
Vedi qui per una spiegazione completa con riferimenti legislativi. http://www.altalex.com/documents/altalex/news/2014/05/06/equity-crowdfunding-il-regolamento-consob-in-gazzetta
Assurdo pensare che la burocrazia sia in grado di ridurre ai minimi termini gli abusi dei crowdfunding. :nono: :muro:
Ma del resto siamo in Italia ... dove si pensa che diversi tipi di abusi ed imbroglio da furbizia di bassa lega possa essere curata tramite iniezioni consistenti di burocrazia. :Puke:
Leggendo quell'articolo mi vengono i brividi a come abbiano segato le gambe a questo strumento con l'idea teorica di fornire maggiori tutele per un suo uso corretto. :nonsifa:
+Benito+
17-06-2015, 08:01
Siamo governati da piccioni. Ma che paletti assurdi ci sono? Posso fare crowdfunding solo se sono un universitario?? Completamente fuori di testa.
bobafetthotmail
17-06-2015, 09:37
L'abitudine a leggere e schifarsi non muore facilmente eh? :D
Siamo governati da piccioni. Ma che paletti assurdi ci sono? Posso fare crowdfunding solo se sono un universitario?? Completamente fuori di testa.Leggi con attenzione eh:
Inoltre, la start up innovativa deve avere almeno una delle seguenti caratteristiche:
per il 99% della gente vale la prima:
1) spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggiore tra il costo e il valore totale della produzione (sono escluse le spese per l’acquisto di immobili);
oppure la 3) che parla di brevetti o invenzioni.
che mi sembra sensibile come richiesta. Se non produci nulla sia costo che valore della produzione sono 0, e anche se produci qualcosa non è difficile avere spese di R&D superiori al valore della produzione (se sei in espansione ovviamente).
Da notare l'esclusione dell'acquisto di immobili, che è un giochino vecchio che fanno in molti... :rolleyes:
Leggendo quell'articolo mi vengono i brividi a come abbiano segato le gambe a questo strumento con l'idea teorica di fornire maggiori tutele per un suo uso corretto.Ma cosa hai letto?
Io vedo provvedimenti sensibili come:
-Le piattaforme web ordinarie possono gestire in autonomia operazione di crowdfunding solamente per investimenti minimi, vale a dire fino a 500 euro se l’investitore è una persona fisica, e fino a 1000 euro se è una persona giuridica. A detti valori si sovrappone anche un limite annuale rispettivamente di 1.000 e 10.000 euro. Per tutti gli altri casi, le piattaforme web ordinarie devono collaborare con banche o società di investimento, che cureranno la parte esecutiva dell’investimento, applicando le procedure MIFID, valutando il profilo di rischio dell’investitore, curando l’incasso e le procedure previste dalla normativa antiriciclaggio.
-Banche o società di investimento hanno invero un ruolo anche nel caso degli investimenti minimi, poiché alla piattaforma di crowdfunding è vietato detenere denaro o strumenti finanziari di terzi: sarà necessario aprire un apposito conto a nome della società che propone l’investimento, con un vincolo di indisponibilità della provvista sino a conclusione del crowdfunding.
-divieto, per il gestore della piattaforma, di formulare raccomandazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto delle singole offerte, atte ad influenzare il loro andamento.
- tra il momento di adesione all’offerta e quello in cui essa è definitivamente chiusa, potrebbe sopravvenire un fatto nuovo o potrebbe essere rilevato un errore materiale circa le informazioni presentate sul sito web. Ove detti fatti o errori siano tali da influire sulla decisione di investimento, i soli investitori non professionali, le fondazioni bancarie e gli incubatori certificati hanno il diritto di revocare la loro adesione.
-impone al gestore della piattaforma web “di assicurare” agli investitori non professionali un diritto di recesso “dall’ordine di adesione” particolarmente forte in quanto immotivato e senza alcuna spesa. Detto diritto deve essere esercitato entro il termine di sette giorni dalla data dell’ordine, mediante comunicazione rivolta al gestore.
-lo statuto o l'atto costitutivo dell'emittente preveda, in favore dei soli investitori non professionali che abbiano acquistato o sottoscritto strumenti finanziari offerti tramite sito web, il diritto di recesso dalla società o il diritto di co-vendita delle partecipazioni (c.d. tag along) con le relative modalità.
-l’efficacia del contratto avente ad oggetto attività di investimento concluso via internet rimane sospesa per la durata di quattordici giorni, decorrenti alternativamente dalla data di conclusione del contratto o dalla data in cui il cliente riceve l’informativa sulle condizioni contrattuali, se successiva.
In questo periodo di sospensione, l’investitore può recedere dal contratto di investimento senza fornire alcun motivo e senza penali. Il recesso deve essere esercitato a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, a meno che prima della conclusione del contratto venga comunicato un diverso strumento. La conseguenza del recesso è l’obbligo per l’intermediario di rimborsare tutte le somme versate dal consumatore, potendo trattenere solo il costo del servizio effettivamente prestato
Il diritto di recesso, come tutti i diritti del consumatore stabiliti dal Codice del Consumo, è irrinunciabile.
-Le sanzioni previste dal Codice del Consumo per l’inadempimento sono molto gravi: il contratto di investimento è nullo in caso di violazione degli obblighi informativi, di omessa indicazione del diritto di recesso nel contratto, di omesso rimborso da parte dell’intermediario entro 15 giorni dall’esercizio del recesso. Si tratta di una nullità c.d. relativa, cioè azionabile solamente da parte del consumatore.
Inoltre sono previste pesanti sanzioni amministrative pecuniarie per chi ostacoli l’esercizio del diritto di recesso o non rimborsi al consumatore le somme eventualmente pagate.
cioè su kickstarter quante volte hanno fatto porcate che con le leggi di cui sopra (che in USA non so neanche se ci sono ma non credo proprio) si potevano evitare?
Già il fatto che i soldi DEVONO PASSARE TASSATIVAMENTE PER UNA BANCA (quindi sono tracciabili) ti dà la sicurezza che le piattaforme web di crowdfunding non siano truffe che ti ciulano i soldi.
Devi considerare che qui si parla di cifre abbastanza grandi, non sono 100 euro, ma mille, 10 mila, 100 mila o più.
mastino082
17-06-2015, 11:20
Inoltre, la start up innovativa deve avere almeno una delle seguenti caratteristiche:
l'avevo saltata anche io questa parte!!!quindi ottimo!!
+Benito+
17-06-2015, 13:16
E' una montagna di merda. Tu proponi e se meriti ti finanziano. Non deve sussistenere alcuna condizione se non legata alla stabilità economica (esempio aziende che chiedono soldi sull'orlo della bancarotta, oppure truffe frodi etc).
Quando metti questi paletti crei un casino che nemmeno immagini.
Certo per una multinazionale con un bilancio redatto da 47 persone con capitoli arrotondati al milone è facile definire la percentuale di investimento in ricerca e sviluppo...oppure per i figli di Monti è normale creare una startup innovativa formata tutta da laureati magistrali o da dottori di ricerca.
L'Italia è fatta soprattutto di gente innovativa, persone, piccole aziende con due o tre soci, non startup soprattutto ora, e questi sono completamente tagliati fuori anche solo per lo sbattimento di verificare se rientri nei soggetti ammessi.
Secondo me questa legge è incostituzionale visto che vincola un rapporto tra privati in modo non equo.
E' una montagna di merda. Tu proponi e se meriti ti finanziano. Non deve sussistenere alcuna condizione se non legata alla stabilità economica (esempio aziende che chiedono soldi sull'orlo della bancarotta, oppure truffe frodi etc).
Quando metti questi paletti crei un casino che nemmeno immagini.
Certo per una multinazionale con un bilancio redatto da 47 persone con capitoli arrotondati al milone è facile definire la percentuale di investimento in ricerca e sviluppo...oppure per i figli di Monti è normale creare una startup innovativa formata tutta da laureati magistrali o da dottori di ricerca.
L'Italia è fatta soprattutto di gente innovativa, persone, piccole aziende con due o tre soci, non startup soprattutto ora, e questi sono completamente tagliati fuori anche solo per lo sbattimento di verificare se rientri nei soggetti ammessi.
Secondo me questa legge è incostituzionale visto che vincola un rapporto tra privati in modo non equo.
guarda che questi calcoli te li fa il commercialista per 50 euro poi se vuoi tutto il resto tipo business plan roi roe etc etc ti costa una botta però a me la legge sembra fatta molto bene e con tutele sia per l'investitore che per l'imprenditore dato che fissa il massimo per la commissione al 5%
+Benito+
17-06-2015, 15:06
Guarda non sono d'accordo. In Italia le aziende non investono 1 per le tasse troppo elevate e 1,5 nemmeno 2 perchè la burocrazia rende ogni cosa un treno di carte e non sai mai se sei nel giusto o no. Questo è l'ennesimo esempio. Spiegami perchè devo rientrare in qualche parametro del cazzo per poter esporre un progetto e accettare finanziamenti. (ripeto: fattori di rispetto delle leggi in materia economica fallimentare truffe etc. a parte).
Non tuteli nessuno, ostacoli soltanto. Un metalmeccanico di 50 anni con la sua ditta che vuole espandersi proponendo che so una nuova fresa e non vuole chiedere soldi alle banche che fa? Il mondo non è solo IT, stampanti 3D e minchate varie, c'è tutto il mondo che produce cose reali che è fatto di gente che queste cose non vogliono nemmeno sentirle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.