View Full Version : Microsoft dichiara guerra alle toolbar più invasive su browser, Ask inclusa
Redazione di Hardware Upg
15-06-2015, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/microsoft-dichiara-guerra-alle-toolbar-piu-invasive-su-browser-ask-inclusa_57667.html
Il gigante di Redmond aveva in passato modificato i criteri per l'accettazione di alcune tipologie di software, e ha appena annunciato i primi ambitissimi frutti della novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
15-06-2015, 09:43
era ora. rompono veramente i maroni.
inkpapercafe
15-06-2015, 09:55
Santi AdBlock, Avast, AdwCleaner e Malwarebytes, ORA PRO NOBIS! :D
Softonic andrà in malora xD
e 'un se ne pòle più !!! l'era l'ora!
astaroth2
15-06-2015, 10:23
softonic penso che sia ben oltre i limiti del legale
benderchetioffender
15-06-2015, 10:26
mmm con solo 15 anni di ritardo -FINALMENTE- decidono che quella roba è la peggior feccia veicolo di virus?? :doh: era ora
io ho smesso di usare Explorer da quando hanno iniziato a comparire le barre... che roba ignobile
Pier2204
15-06-2015, 10:33
Era ora, oltre Ask anche tutte le toolbar che si installano ad cazzum, Google tollbar compresa...
Pier de Notrix
15-06-2015, 10:39
una bella funzione di blocco permanente all'installazione di componenti esterni o un tasto reset nelle impostazioni per eliminare tutta sta melma, no eh?!?
Ufff, questo vuol dire meno lavoro per noi
Lithium_2.0
15-06-2015, 11:02
giusto, questa novità delle "toolbar" rischia di prendere un brutta piega in futuro
oh vogliono cambiarti homepage e motore di ricerca senza permetterti più di cambiare.. ma che oh, brava MS che si muove fin da subito prima che la situazione degeneri
piererentolo
15-06-2015, 11:53
Softonic andrà in malora xD
Veramente difficile a volte installare il solo software che interessava, se hai fretta al 99% in qualche maniera ti frega! Se poi si è di quelli che cliccano su avanti-avanti-avanti si è completamente fottuti :D :D :D
mattewRE
15-06-2015, 11:55
una bella funzione di blocco permanente all'installazione di componenti esterni o un tasto reset nelle impostazioni per eliminare tutta sta melma, no eh?!?
io a tempo perso vorrei fare un fork di Chromium con queste caratteristiche:
1) no possibilità di cambiare homepage + 1 solo tab all'avvio (per evitare hijacking)
2) l'exe non deve accettare in input parametri (per evitare hijacking dell'icona sul desktop)
3) no toolbar
4) no estensioni
5) no possibilità di cambiare motore di ricerca (solo Google)
6) adblock integrato che lasci passare solo Google Adsense (che non sono mai invasive e regolamentate)
7) blacklist per siti aggiornata (softonic, cnet, e simili che includono software non graditi)
i limiti sono forti, ma sinceramente vedo troppi computer di gente non esperta con il browser "infettato".
Se qualcuno volesse farlo prima di me, è benvenuto :D
PietroGiuliani
15-06-2015, 12:24
Santi AdBlock, Avast, AdwCleaner e Malwarebytes, ORA PRO NOBIS! :D
...sarebbe "orate", ma magari non ti piace il pesce. :p :p :p
ma perche' ce' ancora qualcuno che installa/non evita l'istallazione delle toolbar? sul mio pc e' da lustri che non ne vedo una.
Pier2204
15-06-2015, 12:38
ma perche' ce' ancora qualcuno che installa/non evita l'istallazione delle toolbar? sul mio pc e' da lustri che non ne vedo una.
Sai quante ne vedo su utenti poco pratici che scaricano quello che gli serve e si ritrovano con le toolbar di tutti i tipi?
Sistema subdolo che sfrutta l'ignoranza della gente, pensato e concepito come le clausole in minuscolo scritte per non essere lette, al 99% le persone non sono consapevoli di cosa installano perché molto sfuggente..
È giusto che spariscano...
il problema principale è softonic ed altri siti che installano toolbar non richieste in automatico senza nemmeno installare il software richiesto molto spesso....bisognerebbe boicottare questi siti e basta.....comunque mozilla con adblock ed un po di attenzione ed il problema sparisce
ma perche' ce' ancora qualcuno che installa/non evita l'istallazione delle toolbar? sul mio pc e' da lustri che non ne vedo una.
Sai quante ne vedo su utenti poco pratici che scaricano quello che gli serve e si ritrovano con le toolbar di tutti i tipi?
Sistema subdolo che sfrutta l'ignoranza della gente, pensato e concepito come le clausole in minuscolo scritte per non essere lette, al 99% le persone non sono consapevoli di cosa installano perché molto sfuggente..
È giusto che spariscano...
Dai, diciamolo, capita anche ai migliori di avere fretta e premere AVANTI>AVANTI>AVANTI senza stare a fare troppi fronzoli... soprattutto quando scarichi roba come JAVA che non immagini abbia "la vasellina" pronta all'uso... e VOILA'!
"SOTOMAYOR! sempre all'erta ragazzi" [Aldo, Giovanni e Giacomo]
zulutown
15-06-2015, 13:26
Sembrerà una stronzata, ma forse Microsoft si è giocata il monopolio che aveva per non aver combattuto a sufficienza queste toolbar e altre schifezze legalmente installabili su Windows.
Paradossalmente MIcrosoft credo che non abbia mai guadagnato nulla da questa immondizia pubblicitaria.
Al contrario Google vive di advertising, e pur avendone tutto il vantaggio a favorirlo (in quanto ci guadagna!) ha fatto un browser che è riuscito a far fuori IE.
deidara80
15-06-2015, 13:33
era ora...
era proprio ora!!
anche se io ci sto attento e non ho mai installato queste schifezze, ma conosco persone che hanno il browser pieno di toolbar... :asd:
o il pc pieno di programmi in autoavvio di cui non sanno nemmeno cosa sono o a cosa servono :rolleyes:
Secondo me Softonic andrebbe fermato a "monte" da Google stesso facendo apparire la pagina che si apre quando si finisce in un sito "pericoloso" avete presente, no?
Ma il caso in cui io vado a scaricare Java sul sito di Oracle e quello mi installa ASK.COM o altra bratta.. beh è inaccettabile! E mi chiedo conviene ad Oracle per quel poco di soldi che ASK gli girerà sputtanarsi così? La gente ignorante associa poi Java con Virus!
Comunque a me piacerebbe che nel 2015 inoltrato fosse il Sistema Operativo a proteggersi da solo: perché un installar di una macchina virtuale dovrebbe cambiare la pagina di ricerca del browser? Perché dovrebbe farlo un mediaplayer? Peggio ancora perché dovrebbe installare insieme un altro programma che si mette in esecuzione automatica e fa cose poco pulite? Quello che voglio dire è che gli Antivrus / anti Malware arrivano tardi quando la bratta si è già installata e mai quando si sta installando e quando intervengono loro potrebbe essere tardi (un virus serio la prima cosa che fa è disabilitare l'antivirus stesso!).
A me di recente è capitato un adware simpaticissimo (sospetto anche di sapere come l'ho preso oggettivamente e fui un po' fessacchiotto):
D'improvviso appaiono pubblicità a raffica sui forum e mi chiedo che fine ha fatto Adblock?
Adbock è stato disinstallato, quindi, Adblock non serve ad una fava!
Vedo una strana estensione qualcosa tipo Coupon (?) la disinstallo e re-installo Adblock
Firefox funziona di nuovo senza pubblicità strane
Guardo tra i programmi installati e vedo un Coupon qualcosa... il tentativo di disinstallazione genera semplicemente un errore, ovviamente...
Chrome pare irrecuperabile anche lì appare come estensione, ma dopo averla disinstallata continua ad apparire... quindi Firefox, almeno, in questo aspetto è stato migliore di Chrome!
AntiMalware Byte o come diavolo si chiama rileva l'adware e finge di disinstallarlo!
Alla fine disinstallo anche Anti Malware Bytes perché inutile e ne installo un altro il cui nome ora mi sfugge
Lo becca insieme ad una caterva di altra roba e sembra rimuoverlo...
Ah, ovviamente, Windows Defender è sempre lì che mi raspa l'HDD e non ha rilevato nulla di anomalo mi sa che lo disabiliterò: non funziona! Ma con cosa sostituirlo?
La domanda resta perchè l'OS ha permesso che s'installasse sta bratta? Va bene io lasciato il caso pre-selezionato in un installer (forse mi sa che l'installer stesso era "malevolo"), ma non poteva rendersene conto? Perché non protegge se stesso?
Infatti speravo in una vera soluzione, ma che Defender tenti (fallendo) di disinstallarlo dopo avergli permesso d'installarsi non serve a nulla!
Ah, ovviamente, Windows Defender è sempre lì che mi raspa l'HDD e non ha rilevato nulla di anomalo mi sa che lo disabiliterò: non funziona! Ma con cosa sostituirlo?
[/LIST]
io uso nod32 (antivirus+antispyware) e spybot s&d. su quest'ultimo escludo il resident teatimer.
ovviamente ci vuole anche fortuna a non beccare nulla
io a tempo perso vorrei fare un fork di Chromium con queste caratteristiche:
Senza reinventare del tutto la ruota, Comodo Dragon e, cmq, bisogna mettersi in testa, una volta per tutte, che va usato un account non admin per tutti quei compiti non legati alla manutenzione/configurazione del PC.
Apachi22
15-06-2015, 18:45
Una rottura di maroni in meno... era ora!
Gylgalad
15-06-2015, 19:05
non ho mai avuto problemi con le toolbar.. basta non farsi 'ingannare'
DavideDaSerra
15-06-2015, 19:42
Era ora!
Una buona soluzione comunque è usare un browser in versione 'portable' così se si installa qualcosa si caccia via tutto il pacco e si riparte da 0. Unica accortezza, disinstallare e togliere dall'avvio automatico tutto il pattume.
karrygun
15-06-2015, 19:53
tempo fa , mi ricordo non c'erano queste toolbar. poi mi sono ritrovato con 2 barre di toolbar inutili sul mio e 4 barre sul notebook di mio fratello!
sul notebook di mio fratello lo spazio per leggere era diventato cosi piccolo...
da li ho scoperto la presenza delle toolbar e che nelle installazioni dei programmi me li volevano far installare.
a dire il vero, sono pure stupito che l'ho capito da solo :D .
infatti poi ho sistemato queste toolbar anni fa e ne ho installate pochissime per errore.
spero che anche gli altri prodotti di sicurezza considereranno le toolbar dei malware, perchè oltre che molti di questi lo sono, molti si comportano come essi anche se leciti.
non mi aspettavo una risposta di microsoft in questa zona, sopratutto cosi in ritardo! almeno si inizierà e gli altri seguiranno a ruota questa splendida idea.
amd-novello
15-06-2015, 23:03
La domanda resta perchè l'OS ha permesso che s'installasse sta bratta? Va bene io lasciato il caso pre-selezionato in un installer (forse mi sa che l'installer stesso era "malevolo"), ma non poteva rendersene conto? Perché non protegge se stesso?
Infatti speravo in una vera soluzione, ma che Defender tenti (fallendo) di disinstallarlo dopo avergli permesso d'installarsi non serve a nulla!
è una merdaccia. infimo e nascosto ad ogni riavvio tornava
avast mi ha risolto tutto
http://rimozione-malware.com/malwares/coupon-locker/
Quella che lo aveva rimosso a me si chiama SpyHunter ora mi ricordo...
Io credo proprio di averlo preso da uno di quei posti lì forse da quello della Microsoft: era un sistema operativo basato su Cosmos però invece di essere una ISO era un installer che semplicemente copiava la ISO dentro una specifica directory lo trovai sospetto però come uno stronz* cliccai e me lo presi nello stoppino!
P.S. Cosmos è un progetto molto interessante scrivere un SO (o meglio un kernel) usando C# o qualunque linguaggio basato su .NET!
Softonic andrà in malora xD
softonic penso che sia ben oltre i limiti del legale
Magari softonic installasse solo delle bars. Infatti quel sito aggiunge ai programmi che distribuisce ben altre porcate. Comunque le bars non sono mai stato un problema, basta leggere quello che si installa mentre lo si fa e non cliccare tediosamente next, next, next.
karrygun
20-06-2015, 11:08
Magari softonic installasse solo delle bars. Infatti quel sito aggiunge ai programmi che distribuisce ben altre porcate. Comunque le bars non sono mai stato un problema, basta leggere quello che si installa mentre lo si fa e non cliccare tediosamente next, next, next.
quoto, però spesso nei vari siti , le spunte se uno vuole installare le toolbar si vedono molto a fatica e quindi anche con l'installazione personalizzata le si può installare.
inoltre, ci mettono pure le installazioni che si possono passare, ma da come li mettono, sembrano che servano per il programma installato...
non è la prima volta che mi becco dei virus in quei siti. infatti softonic lo uso solo per guardare i tipi di programmi. magari guardando le alternative d altri programmi.
softonic lo evito come la peste.:O
PaulGuru
20-06-2015, 12:28
adesso ? questa è una cosa che doveva già cominciare 15 anni fa
Pier2204
20-06-2015, 12:43
adesso ? questa è una cosa che doveva già cominciare 15 anni fa
Quindici anni fa se Microsoft si permetteva solo di fare una cosa del genere veniva tacciata per monopolista, distruttrice di piccole realtà come Softonic, il diavolo in persona..e tante altre belle cose.
Oggi lo può fare perché qualcuno ha fatto capire che se si ha un sistema ordinato è meglio.. ancora meglio se quello che serve alla gente si può scaricare senza sotterfugi...
karrygun
20-06-2015, 21:01
Quindici anni fa se Microsoft si permetteva solo di fare una cosa del genere veniva tacciata per monopolista, distruttrice di piccole realtà come Softonic, il diavolo in persona..e tante altre belle cose.
Oggi lo può fare perché qualcuno ha fatto capire che se si ha un sistema ordinato è meglio.. ancora meglio se quello che serve alla gente si può scaricare senza sotterfugi...
in pratica stai dicendo che la microsoft h semplicemente aspettato il cambiamento intellettuale nel mondo del computer. giusto?
PaulGuru
20-06-2015, 22:11
Quindici anni fa se Microsoft si permetteva solo di fare una cosa del genere veniva tacciata per monopolista, distruttrice di piccole realtà come Softonic, il diavolo in persona..e tante altre belle cose.
Oggi lo può fare perché qualcuno ha fatto capire che se si ha un sistema ordinato è meglio.. ancora meglio se quello che serve alla gente si può scaricare senza sotterfugi...
in pratica stai dicendo che la microsoft h semplicemente aspettato il cambiamento intellettuale nel mondo del computer. giusto?Ciò che c'è di sbagliato è la limitata funzione celebrale di molti utenti, che se non li forzi a cambiare rimangono tonti a vita ( e poi si ci lamenta per la tutela dell'utente, che a parer mio è fin troppa ).
MS ha il monopolio su desktop, lo ha sempre avuto, non è ufficiale perchè ci sono delle micro frazioni di concorrenza ma che a parer mio servono solo per poter dire che non c'è monopolio e impedire all'antitrust di rompere gli zebedei.
Pier2204
21-06-2015, 08:09
in pratica stai dicendo che la microsoft h semplicemente aspettato il cambiamento intellettuale nel mondo del computer. giusto?
Non proprio, al periodo Microsoft, grazie alla sua posizione dominante, aveva già problemi con il Browser e da li ha poco sarebbe comparso la scelta di browser alternativi, (soluzione accettata dalla commissione Europea per evitare multe continuate), figuriamoci se avesse messo mano alle toolbar, Ask, Google, e tanti altri avrebbero sfruttato l'occasione per puntare il dito contro MS, ci puoi scommettere
Oggi le cose sono diverse, vista la lista delle toolbar http://www.enigmasoftware.com/malicious-toolbars/
MS ha tutte le carte in regola per mettere un freno a sta cosa..
karrygun
21-06-2015, 09:11
Non proprio, al periodo Microsoft, grazie alla sua posizione dominante, aveva già problemi con il Browser e da li ha poco sarebbe comparso la scelta di browser alternativi, (soluzione accettata dalla commissione Europea per evitare multe continuate), figuriamoci se avesse messo mano alle toolbar, Ask, Google, e tanti altri avrebbero sfruttato l'occasione per puntare il dito contro MS, ci puoi scommettere
Oggi le cose sono diverse, vista la lista delle toolbar http://www.enigmasoftware.com/malicious-toolbars/
MS ha tutte le carte in regola per mettere un freno a sta cosa..
beh, allora era una questione per non subire altre sanzione finanziarie per il monopolio. io credo che la regola del monopolio la dovrebbero cambiare.. è giusto limitare i prezzi , ma dare sanzioni alla ms significa che noi abbiamo dovuto pagare di piu la licenza alla fine...
sinceramente speravo che questa lista delle toobar fosse moooolto piu lunga. solo 6 pagine di toobars maligni.
ma quando hanno iniziato a cercare le toolbar maligni? perchè mi sembra una lista davvero molto corta rispetto a quante toolbar maligni ci saranno...
solo 162 toolbar maligni
non dimentichiamoci quella ancora più ridicola per il windows media player :doh: se l'EU pensasse ai problemi seri invece :muro:
Me la sono persa questa. Che accadde?
EDIT
Ah ok lol
https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Corp_v_Commission
karrygun
21-06-2015, 14:14
Me la sono persa questa. Che accadde?
EDIT
Ah ok lol
https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Corp_v_Commission
non ho voglia di tradurre. ma in italiano no? :D
non ho voglia di tradurre. ma in italiano no? :D
Un riassunto lo trovi qui (fine del paragrafo "descrizione").
https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Media_Player#Descrizione
karrygun
22-06-2015, 08:31
ora capisco perchè windows media player non era mai installato ... sapevo che la microsoft era stata sanzionata per monopolio, ma non anche per il software.
beh, alla fine diceva questo pure nella prima parte dell'articolo in inglese (se mi ricordo bene).
Lithium_2.0
22-06-2015, 09:17
Quindici anni fa se Microsoft si permetteva solo di fare una cosa del genere veniva tacciata per monopolista, distruttrice di piccole realtà come Softonic, il diavolo in persona..e tante altre belle cose.
Oggi lo può fare perché qualcuno ha fatto capire che se si ha un sistema ordinato è meglio.. ancora meglio se quello che serve alla gente si può scaricare senza sotterfugi...
Non proprio, al periodo Microsoft, grazie alla sua posizione dominante, aveva già problemi con il Browser e da li ha poco sarebbe comparso la scelta di browser alternativi, (soluzione accettata dalla commissione Europea per evitare multe continuate), figuriamoci se avesse messo mano alle toolbar, Ask, Google, e tanti altri avrebbero sfruttato l'occasione per puntare il dito contro MS, ci puoi scommettere
Oggi le cose sono diverse, vista la lista delle toolbar http://www.enigmasoftware.com/malicious-toolbars/
MS ha tutte le carte in regola per mettere un freno a sta cosa..
dai, non difendiamo l'indifendibile.. MS non sta bloccando le toolbar, infatti l'ultima versione di Ask toolbar è pienamente tollerata (come saranno tollerate tute le altre appena saranno aggiornate), non vuole semplicemente che questi software blocchino per sempre la scelta dell'utente di homepage e motore di ricerca predefinito, come è giusto che sia..
http://blogs.technet.com/b/mmpc/archive/2015/05/26/detection-changes-search-protection-code.aspx
poteva tranquillamente agire anche prima, il sistema operativo permette all'utente di scegliere il motore di ricerca che preferisce in qualsiasi istante, non c'è nessun motivo per tollerare software del genere e non c'è nessun motivo per cui l'UE avrebbe dovuto impedire a MS il blocco di queste toolbar..
non l'ha fatto probabilmente perchè faceva poca attenzione a queste cose.. forse adesso che sempre più gente naviga su smartphone, tablet e Chromebook (in USA) sta cercando di limitare alcune "rogne" di Windows che per l'utente comune sono tremendamente fastidiose..
fatto sta che un rappresentante di Ask Toolbar ha annunciato che questa modifica colpirà solo l'1% degli utilizzzatori della barra, quindi siamo ben lontani da porre un freno a questi software fastidiosi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.