View Full Version : CASE CUBICO [silenzioso, no polvere, dissi grandi]
Crystal1988
11-06-2015, 18:29
Ciao ragazzi
Al momento posseggo un vecchio pc che mi sono assemblato 6 anni fa (o 7?) con un caldissimo i7 920. Ormai la mobo comincia a dare problemi, il procio scalda, la mobo scalda, la scheda video non è più supportata, spesso ci sono blocchi, incompatibilità hardware di vario genere e... beh, sostituire dei pezzi equivale quasi a farlo nuovo :D
Ecco dunque che mi accingo a fare un piano.. per un nuovo PC.
Questo PC dovrà contenere la seguente componentistica (più o meno)
- CPU Broadwell i7 5775C (TDP 65W) oppure Skylake i7-6700K (TDP 95W)
- mobo da scegliere ma comunque mITX o mATX (a causa del case)
- 8 o 16 GB di ram
- SSD 250GB probabilmente Samsung
- PSU fanless almeno fino al 40% del carico massimo
- Dissipazione scelte (o liquido, oppure un Be Quiet Dark Rock TF oppure un Noctua DH15 in funzione dell'altezza disponibile)
Il problema è il case. Il case deve avere le seguenti caratteristiche:
- cubico o similare (come Node 804 oppure Carbide 240)
- filtri polvere ovunque
- il più silenzioso possibile in quanto deve poter essere utilizzato anche come PC a basso consumo, HTPC e saltuariamente come server per brevi periodi.
Opzionalmente, deve permettere l'installazione di dissipatori alti (tipo 180mm) e in verticale, in modo da non pesare e da poter utilizzare ventole solo in modalità low noise.
Come case avevo selezionato il Carbide 240 e il Node 804 oltre al Aerocool Dead Silence. Il problema è che nessuno mi aggrada in pieno, in genere i primi due perché attutiscono poco o nulla il suono o perché mancano in alcuni punti i filtri su tutti e 3.
Avete idee?
dark_edo
12-06-2015, 07:18
Ma il Node 804 ce l'ha i filtri mi pare! Anche il Carbide 540.
Ciò che conta è che i filtri siano sulle ventole in immissione.
dark_edo
12-06-2015, 07:40
Ci sono anche un sacco di Lian-Li cubici con filtri... eccone alcuni che ho visto:
- PC-Q36
- PC-V355
- PC-V353
- PC-V359
gabrifenu
12-06-2015, 08:49
Premesso che non ne sono possessore, ma ho visto un corsair 240 dal vivo, e montava un noctua nh 9s ( qualcosa del genere ).
Il case mi è sembrato veramente bellissimo ed era molto silenzioso!
Crystal1988
12-06-2015, 09:50
Ma il Node 804 ce l'ha i filtri mi pare! Anche il Carbide 540.
Ciò che conta è che i filtri siano sulle ventole in immissione.
Vero, non me ne ero accorto. Il 540 non l'avevo considerato ma, visto che avevo considerato il Fractal Node 804, date le dimensioni, non ha senso. COmunque si il Node ha i filtri in immissione ovunque.
Il problema di questi due è che vanno benissimo con il raffreddamento a liquido, ma con grossi dissipatori ad aria da poter, magari, usare in fanless (anche se delle ventole a basso regime nel caso devono esserci per forza), avere la mobo in verticale non mi piace affatto..
Il raffreddamento a liquido ha eventuali controindicazioni ad andare avanti per giorni 24h/24h?
Ci sono anche un sacco di Lian-Li cubici con filtri... eccone alcuni che ho visto:
- PC-Q36
- PC-V355
- PC-V353
- PC-V359
Adesso li guardo..
Premesso che non ne sono possessore, ma ho visto un corsair 240 dal vivo, e montava un noctua nh 9s ( qualcosa del genere ).
Il case mi è sembrato veramente bellissimo ed era molto silenzioso!
Io personalmente credo monterei sul 240 un Be Quiet Dark Pro TF con singola ventola, ho letto che è molto silenzioso e offre ottime prestazioni.
dark_edo
12-06-2015, 10:26
Nel Node 804, potresti montare il Noctua D14 (il D15 da specifiche è 165 mm con le ventole, mentre il Node ammette fino a 160 mm).
Se prendi il Broadwell non è difficile mantenere il dissi passivo (a patto di avere comunque le ventole del case, seppure al minimo).
Io sono per l'aria. Eviterei il liquido per il rumore della pompa ed eventuali guasti per l'uso 24/24h.
sdjhgafkqwihaskldds
12-06-2015, 19:05
Come mai la scelta è caduta su un cubo? hai una profondità/altezza da non superare? o è per un motivo di volume complessivo?
Questi non sono a cubo, ma quasi, avendo le tue stesse esigenze ho preso questo anziché un cubo : TJ08 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=303&area=en)
ma mi piace anche KL06 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=454&area=en) e SG09 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=345&area=en)
Del TJ08 mi piace la ventola da 180mm, da sola basta per raffreddare tutto, molto potente e si regola con un interruttore, anche se io la gestisco via BIOS/software, il filtro scorre fuori in un secondo per poterlo pulire.
SG09 invece è molto compatto pur mantenendo il formato MATX e i dissipatori grandi, è per chi non ha bisogno dei due slot da 5,25" però è meglio usare un alimentatore con cavi corti e/o modulare
Crystal1988
13-06-2015, 10:09
Nel Node 804, potresti montare il Noctua D14 (il D15 da specifiche è 165 mm con le ventole, mentre il Node ammette fino a 160 mm).
Se prendi il Broadwell non è difficile mantenere il dissi passivo (a patto di avere comunque le ventole del case, seppure al minimo).
Io sono per l'aria. Eviterei il liquido per il rumore della pompa ed eventuali guasti per l'uso 24/24h.
Ok, allora vada per l'aria.. il problema del Node 804 è che, oltre ad essere un pochino più grande di quanto vorrei, è difficile da reperire su Amazon.. certo è che mi permetterebbe questo case di mettere un dissipatore Prolimatech Genesis con scelta oculata della scheda madre.. e quel dissipatore è mostruoso.
In realtà, tutto sommato, anche se non è molto discreto, mi piace di più il Corsair Carbide Air 240 che però ha due difetti: altezza massima del dissipatore di 120mm (anche se ho visto che da una review hanno misurato lo spazio presente e dovrebbe starci anche un dissi da 130mm senza problemi) e filtri sull'intake troppo fitti che riducono del 55% il volume d'aria passante, mentre un buon compromesso sarebbe un 30-35%.
Per quanto riguarda il dissi, il più prestante sotto i 130mm potrebbe essere il Dark Rock Pro TF che però sta sotto i 130mm con una ventola sola e non so quanto effettivamente sia prestante con una ventola sola, non ci sono review a riguardo. Se invece si mettono le due ventole è il più prestante di tutti per un'altezza di 130,8 mm che dalle review a pelo ci sta. Il problema è che è il dissipatore è di tipo orizzontale e non verticale, il che significa che l'aria viaggia sulla normale della mobo e non vorrei che lo spazio di 5mm fra ventola in alto e il vetro della finestra, di fatto, renda la ventola aggiuntiva inefficiente. Ma anche se così fosse, mi basterebbe sapere che prestazioni abbia a singola ventola. E' un dissipatore da 220W, 160W a singola ventola, a occhio e croce, con buona ventilazione, dovrebbe reggere al limite un processore da 95W in fanless (Skylake i7 6700K) mentre dovrebbe andare tranquillo un Broadwell i7 5775C.
Come mai la scelta è caduta su un cubo? hai una profondità/altezza da non superare? o è per un motivo di volume complessivo?
Questi non sono a cubo, ma quasi, avendo le tue stesse esigenze ho preso questo anziché un cubo : TJ08 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=303&area=en)
ma mi piace anche KL06 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=454&area=en) e SG09 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=345&area=en)
Del TJ08 mi piace la ventola da 180mm, da sola basta per raffreddare tutto, molto potente e si regola con un interruttore, anche se io la gestisco via BIOS/software, il filtro scorre fuori in un secondo per poterlo pulire.
SG09 invece è molto compatto pur mantenendo il formato MATX e i dissipatori grandi, è per chi non ha bisogno dei due slot da 5,25" però è meglio usare un alimentatore con cavi corti e/o modulare
No la tipologia cubo o similare è prima di tutto unascelta stilistica, poi di volume.. ma in generale mi piace l'idea di cambiare un po' il form factor del case con qualcosa di effettivamente diverso.
Ho guardato quelli che mi hai linkato, e a caratteristiche non sono affatto male.. ma.. sono bruttini per i miei gusti XD
29Leonardo
13-06-2015, 11:10
Thermaltake core V21, quel dissi ci entra, per il resto ha i filtri dove servono, discorso silenzio ha piu' importanza usare delle ventole di valore tipo noctua o noiseblocker.
Crystal1988
13-06-2015, 11:25
Thermaltake core V21, quel dissi ci entra, per il resto ha i filtri dove servono, discorso silenzio ha piu' importanza usare delle ventole di valore tipo noctua o noiseblocker.
Adesso me lo guardo un po'
Seembra avere tutti i filtri magnetici, cosa molto comoda. Ci si può installare qualunque dissipatore mastodontico e c'è la possibilità di mettere un quantitativo di ventole mica da ridere, e si può installare cin mobo orizzontale.. Ha tutte le caratteristiche. Tranne l'estetica aahaha, che è soggettiva però. Mi piace del Carbide 240 la possibilità di metterlo con il vetro che guarda in alto.
29Leonardo
13-06-2015, 12:07
Adesso me lo guardo un po'
Seembra avere tutti i filtri magnetici, cosa molto comoda. Ci si può installare qualunque dissipatore mastodontico e c'è la possibilità di mettere un quantitativo di ventole mica da ridere, e si può installare cin mobo orizzontale.. Ha tutte le caratteristiche. Tranne l'estetica aahaha, che è soggettiva però. Mi piace del Carbide 240 la possibilità di metterlo con il vetro che guarda in alto.
Anche con il v21 puoi piazzarlo dove ti pare il pannello finestrato, i pannelli sono intercambiabili a piacimento.
Se non hai bisogno di una migliore dissipazione e airflow il 240 va bene, diversamente il v21 è molto meglio.
Crystal1988
13-06-2015, 16:42
Anche con il v21 puoi piazzarlo dove ti pare il pannello finestrato, i pannelli sono intercambiabili a piacimento.
Se non hai bisogno di una migliore dissipazione e airflow il 240 va bene, diversamente il v21 è molto meglio.
Ah si? perché avevo capito che si potessere cambiare solo i pannelli lateriali, non pure quello superiore.. però ora che vedo un'immagine sulla pagina del sito, fa vedere esattamente il pannello trasparente posto in alto. Ottimo!!! Credo che il V21 possa fare al caso mio.
L'unica cosa è che a sto punto non ho mica idea di come mettere le ventole.. e soprattutto, quali ventole... siccome voglio che sia estremamente silenzioso. Se decidessi di usarlo con il vetro sopra, mi ritroverei con la parte sopra che sarebbe la più adatta a prendere aria, ostruita.. avrei entrate o uscite ai lati, uscita sul retro, entrata sotto e davanti.. avendo già il ventolone anteriore, anche se a basso regime, avrei bisogno di più uscite rispetto alla singola ventola posteriore.. A sto punto forse mi covniene usare il ventolone anteriore, eventualmente le due inferiori, lasciare il vetro di lato e mettere il retro e tutto il sopra in uscita, con i lati bloccati.
Crystal1988
13-06-2015, 22:20
Ahi ahi, ho scoperto che un'eventuale scheda video come una Strix 970 non ci starebbe nel Corsair. Quindi in ottica di espandibilità futura, perde punti.
Cosa che mi chiedo, sai per caso se il GRID+ di NZXT è compatibile mediamente con tutte le ventole, cioè gestisce la tensione?
Io ho l'air 240 e ha due difetti molto importanti:
1) Ventole stock molto rumorose.
2) Limitativo nella scelta delle schede video.
ciao hai valutato il corsair 250D?
io ho fatto un sistema ad un amico come questo e posso dirti che per prestazioni e impatto è davvero notevole
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=128872
29Leonardo
14-06-2015, 12:25
Ahi ahi, ho scoperto che un'eventuale scheda video come una Strix 970 non ci starebbe nel Corsair. Quindi in ottica di espandibilità futura, perde punti.
Cosa che mi chiedo, sai per caso se il GRID+ di NZXT è compatibile mediamente con tutte le ventole, cioè gestisce la tensione?
Non saprei, comunque mi pare che se ti interessa spegnerle completamente non puoi, piu' altri difettini vari, ti conviene cercare su google qualche forum straniero in merito.
Crystal1988
15-06-2015, 21:31
ciao hai valutato il corsair 250D?
io ho fatto un sistema ad un amico come questo e posso dirti che per prestazioni e impatto è davvero notevole
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=128872
Mmmh, in effetti non è male. Tuttavia in questo caso sarei obbligato ad andare di liquido in quanto un dissi efficiente da 95 non lo vedo in giro... e per un eventuale uso 24h/24h la vedo dura quindi. Però il case è interessante. Inoltre ci starebbe un'eventuale espansione con schede come la Strix 970 che è estremamente silenziosa e la scheda prenderebbe aria direttamente dall'esterno essendo appicciata ad un lato. Inoltre è più silenzioso degli altri (tranne il node, ma è decisamente più piccolo questo). A sto punto, potrei lasciare perdere un uso saltuario 24h 24h e propendere per questo. L'unica cosa.. il water cooling. l'H100 è un po' rumoroso.. magari visto che non ho pretese di overclock spinto e visto che la cpu sarà da95W, con del downvolt o delle noiseblocker me la cavo..anche se il dubbio è anche per la pompa.
Non saprei, comunque mi pare che se ti interessa spegnerle completamente non puoi, piu' altri difettini vari, ti conviene cercare su google qualche forum straniero in merito.
Forse è meglio che vada allora di connettori ridotti e passa la paura.
29Leonardo
16-06-2015, 07:21
Oppure prendi qualcosa come lo schyte kaze q e lo monti dove stanno gli alloggiamenti per i drive da 3,5" .
Ah dimenticavo, se prendi una scheda madre buona dovrebbe avere nel bios il controllo delle ventole pwm e non, tipo nelle asus c'è il software AiSuite con fanXpert che ti permette di impostarle anche attraverso una curva in base alle temp (tipo il grafico di msi afterburner se l'hai mai usato), di conseguenza puoi anche non comprare un fan controller a parte.
Crystal1988
16-06-2015, 09:52
Oppure prendi qualcosa come lo schyte kaze q e lo monti dove stanno gli alloggiamenti per i drive da 3,5" .
Ah dimenticavo, se prendi una scheda madre buona dovrebbe avere nel bios il controllo delle ventole pwm e non, tipo nelle asus c'è il software AiSuite con fanXpert che ti permette di impostarle anche attraverso una curva in base alle temp (tipo il grafico di msi afterburner se l'hai mai usato), di conseguenza puoi anche non comprare un fan controller a parte.
Ah ma allora ne producono ancora di decenti!
Non ho capito bene il controllo ventole PWM e NON. Parli di un controllo in funzione della temperatura.. ma la regolazione delle NON PWM avviene tramite tensione? Perché se così fosse... parfait.
A sto punto devo capire due cose:
- quale liquid cooling tutto in uno? Qui posso montare della Corsair H100i e H100 ... e a livello di ventole, si sistema, ma il rumore della pompa? Non trovo recensioni sul silentpcreview, trovo solo i ZNXT la quale produce solo X61 di grandi dimensioni, X60 non lo fanno più.
- le ventole del radiatore.. pensavo a delle noisblocker B12-2 da downvoltare eventualmente.. su silentpcreview sembrano essere il top (e ci mancherebbe, visto quel che costano) ma non capisco se sono realmente adatte ad un radiatore.. insomma, sono perfette se usate su un dissipatore ad aria, che in genere ha alette estremamente fini e dense e richiedono per altra un'alta pressione statica. Un radiatore ha alette un po' meno fini ma comunque dovrebbe richiedere una buona pressione statica. In linea teorica vanno benissimo anche per dei radiatori.. In alternativa, potrei optare per delle SP120 Quiet Edition ma che andrebbero comunque downvoltate per avere un rumore simile alle noisblocker....
29Leonardo
16-06-2015, 10:06
Ah ma allora ne producono ancora di decenti!
Non ho capito bene il controllo ventole PWM e NON. Parli di un controllo in funzione della temperatura.. ma la regolazione delle NON PWM avviene tramite tensione? Perché se così fosse... parfait.
Si in funzione della temperatura (smart mode) oppure scegli tu il numero di giri (rpm fix), ad esempio a me nonostante siano ventole a 3 pin tramite quel programma aumentano i giri in base alla temp raggiunta dalla cpu (non mi fa scegliere la temp in funzione di altro tipo chipset o chassis, quindi ad essere pignoli diciamo che questo è un limite)
dark_edo
16-06-2015, 10:34
le ventole del radiatore.. pensavo a delle noisblocker B12-2
Sulla carta, le Noctua sono migliori. In particolare le F12, sono PWM (ma puoi anche mandarle al max, nella confezione c'è anche un riduttore di potenza), hanno molta più pressione a parità di rumore.
Crystal1988
16-06-2015, 12:10
Su silentpcreview, andando su di una rumorosità molto contenuta, a parità di rumore emesso le noisblocker battono pure le Noctua però.. boh!
dark_edo
16-06-2015, 12:44
link? non l'ho visto
Crystal1988
16-06-2015, 13:39
http://www.silentpcreview.com/article1361-page5.html
Però mi sono sbagliato, nel senso che le Noctua nella sezione a 120mm non sono neppure considerate, mentre le noiseblocker non sono considerate nella 140mm.
gabrifenu
16-06-2015, 14:18
Le cryorig silence?
Crystal1988
16-06-2015, 16:13
Le cryorig silence?
Mai valutate, dò un'occhiata.
In ogni caso credo che andrò di H100i e vedrò se temperatura e silenzio mi soddisferanno in modalità quiet, eventualmente con un downvolt delle ventole a corredo.
In entrata potrei lasciare la 140mm a corredo con il D250, probabilmente downvoltandola e poi eventualmente potrei sostituirla con una 200mm della cooler master o della NZXT se dovessi averne bisogno.
Senza scheda video discreta, avrei la 140mm in entrata, 2x80mm in uscita sul retro (direi delle Artic F8) e sui radiatori le 2x120mm a corredo. Dovrei avere una netta pressione negativa così. Con la scheda video avrei una minore pressione negativa in teoria.
Nikboss1986
16-06-2015, 22:10
Hai provato a dare un'cchiata ai thermaltake Core? Sembrano buoni e si possono stackare. Hanno la possibilità di includere molti radiatori, di dimensioni generose
Crystal1988
16-06-2015, 23:18
Avevo preso in considerazione il Core V21 che è stato proposto prima, ma non mi ha convinto appieno per la qualità costruttiva, il design e le dimensioni. In effetti per le dimensioni anche l'Air 240 e il Node 804 non mi hanno convinto in pieno. Alla fine, ho bisogno di mettere una CPU da 95W senza OC o poco OC, che avendo una Intel GT4e potrà permettermi anche di giochicchiare. Eventualmente, in futuro, metterei una GPU discreta come una Strix 970 che è molto silenziosa. Per gli HDDs utilizzerei sostanzialmente box esterni o nas esterni. Il V21 andrebbe bene nel caso volessi sfruttare 2 radiatori che finirebbero in alto tranquillamente, ma con un solo radiatore e poche pretese di espandibilità.. mi sembra sprecato.
PS. ho notato che poi che il D250 può ospitare due dischi da 2,5" e 2 da 3,5" ... abbondanza per una dimensione del genere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.