View Full Version : Lenovo problema accensione boot pxe
fabrisrr
11-06-2015, 17:11
Salve, l'altro giorno giorno ho acceso il mio computer portatile e come sempre è partito, ma ho dimenticato di collegare l'alimentatore e non mi avvisa più se la batteria è scarica quindi non mi sono reso conto e si è spento improvvisamente, riaccendo collegando l'alimentatore e da allora mi appare come sempre la schermata con il nome della marca e i comandi per accedere al boot poi però mi appare in ripetizione il seguente messaggio:
Broadcom UNDI PXE-2.1 v11.0.11
Copyright (C) 2000-2008 Broadcom Corporation
Copyright (C) 1997-2000 Intel Corporation
All rights reserved.
PXE-E61: Media test failure, check cable
PXE-M0F: Exiting broadcom PXE ROM
il computer è un Lenovo G550 con windows 7
il mio BOOT è impostato nel seguente modo:
Boot priority order:
1: HDD : ST9250315AS-(PM)
2: ODD : MATSHITADVD-RAM UJ880AS-(PS)
3: PCI LAN: MBA v11.0.11 Slot 0700
4: USB FDD:
5: USB KEY:
6: USB HDD:
7: USB ODD:
8:
Ho provato a leggere alcune discussioni sul problema ma non si è risolto, nella mia ignoranza ho pensato che il problema centri con il PCI LAN visto che sia li che nel messaggio su schermo nero appare la dicitura v11.0.11 ma probabilmente sbaglio, ditemi voi che siete esperti, grazie e un saluto.
Nel bios hai la possibilità di disattivare il "Onboard Lan boot rom" o qualcosa del genere?
fabrisrr
11-06-2015, 21:22
No non c'è, le uniche "opzioni" presenti riguardo la lan sono: wireless lan e PCI LAN..ho provato a disattivare la priva ma non è cambiato nulla..in altri posto dicono di diasttivare il network lan, ma nel mio bios non è presente questa "opzione"
p.s: chiamo "opzioni" tutti quei componenti che posso disattivare o modificare, perchè non so come chiamarli. Per esempio chiamo opzioni anche i tre boot che ho elencato prima, cioè HDD, ODD E PCI LAN. Lo dico per chiarezza di linguaggio così magari riesco a farmi capire meglio.
Nel bios vai alla voce dove ti dice di ricaricare tutte le opzioni di default,salva e riavvia.
fabrisrr
12-06-2015, 08:50
Ho provato ma di nuovo non è cambiato nulla, il problema persiste
Fai un aggiornamento bios anche riscrivendo la stessa versione,se non ne trovi una più recente.
fabrisrr
12-06-2015, 09:05
Come si fa un aggiornamento del bios? devo usare un altro computer?
comunque ho provato ad reimpostare le settings di default del bios ma di nuovo non è cambiato nulla, il problema persiste. Ho anche provato a reinstallare windows 7 da cd, quando arriva a chiedermi dove installarlo mi mostra un unica scelta, che è l'hard disk da 239 gb del computer, però selezionandolo e premendo avanti mi dice: "Non è possibile installare windows in quella posizione. Errore 0x8......". Ho provato a cliccare su nuovo col quale mi avvisa che è necessario fare una partizione dell'hard disk, anche se comunque nelle scelte rimane sempre quella sopra, riprovo a cliccare avanti e di nuovo: "Non è possibile installare windows nella posizione selezionata"; tra l'altro il cd non mi permette di effettuare altre operazioni come formattare, estendere, ecc. (non me li fa proprio selezionare). Se invece, sempre dal cd, provo ad accedere alle opzioni di ripristino le uniche che si avviano sono il comando dei prompt (se si chiama così) e l'altro "Startup...." che controlla cosa impedisce al computer di avviarsi. Ho provato con la secondae l'analisi parte ma non finisce più..ieri l'ho fatta partire verso le 23.30 e stamattina alle 9.52 stava ancora facendo l'analisi, magari è normale ma mi sembra strano che ci metta così tanto.
Ditemi voi ragazzi.
Come si fa un aggiornamento del bios? devo usare un altro computer?
No,lo puoi fare in due modi: scarichi il file apposito e lo masterizzi in un cd di boot da inserire all'avvio e poi seguire le istruzioni,oppure direttamente da windows scaricando l'eseguibile apposito (sempre che Windows si avvii).
windows 7 da cd, quando arriva a chiedermi dove installarlo mi mostra un unica scelta, che è l'hard disk da 239 gb del computer, però selezionandolo e premendo avanti mi dice: "Non è possibile installare windows in quella posizione. Errore 0x8......".[cut].
Sto pensando ad un problema all'hard disk che non c'entra niente col fatto che sei rimasto senza corrente.
Puoi provare una live di Linux e vedere come si comporta?
fabrisrr
12-06-2015, 09:41
No,lo puoi fare in due modi: scarichi il file apposito e lo masterizzi in un cd di boot da inserire all'avvio e poi seguire le istruzioni,oppure direttamente da windows scaricando l'eseguibile apposito (sempre che Windows si avvii).
Sto pensando ad un problema all'hard disk che non c'entra niente col fatto che sei rimasto senza corrente.
Puoi provare una live di Linux e vedere come si comporta?
Per la prima dovrei farlo per forza da cd perchè windows non si avvia proprio, il computer oltre il messaggio di errore PXE E61 non va avanti.
Per la live di Linux, come dovrei fare?
Per la live di Linux, come dovrei fare?
Scarichi Ubuntu dal sito apposito e masterizzi l'immagine in un dvd.Poi dal bios metti l'avvio dal lettore cd rom,e dopo aver inserito il disco riavvii.Ti si presenterà la schermata di Linux che ti chiede se installare o usare in Live,tu scegli questa seconda opzione e attendi il caricamento dei files in ram,senza usare il disco fisso.Così vediamo se è almeno un problema hardware.
fabrisrr
15-06-2015, 19:16
Allora ho provato la live di ubuntu, e' partito infatti sto scrivendo questo messaggio dal mio computer, tuttavia durante l'avvio sono apparsi dei messaggi di errore, alcuni non ho fatto in tempo a leggerli quindi vi trascrivo quello che sono riuscito a salvare:
[ 60.160259] ata1.00: status: { DRDY ERR }
[ 60.162204] ata1.00: status: error: { UNC }
[ 60.357529] blk_update_request: I/0 error, dev sda, sector 3
[ 60.359511] Buffer I/0 error on dev sda, logical block 0, async page read
worker [105] /devices/pci0000:00/0000:00:02.2 is taking a long time
worker [105] /devices/pci0000:00/0000:00:1f.2 is taking a long time
[ 75.370265] ata1.00: exception Emask 0x0 SAct 0x400 SErr 0x0 action 0x0
[ 75.372172] ata1.00: irq_stat 0x40000008
[ 75.370265] ata1.00: failed command: READ FPDMA QUEUED
[ 75.370265] ata1.00: cmd 60/08:50:00:00:00/00:00:00:00:00:/40 tag 10 ncq 4096 in
[ 75.370265] res 41/40:08:03:00:00/00:00:00:00:00/00 Emask 0x409 (media error)
[ 75.379848] ata1.00: status: { DRDY ERR }
[ 75.381754] ata1.00: status: error: { UNC }
[ 75.577362] blk_update_request: I/0 error, dev sda, sector 3
[ 75.579246] Buffer I/0 error on dev sda, logical block 0, async page read
[ 88.199194] ata1.00: exception Emask 0x0 SAct 0x400 SErr 0x0 action 0x0
[ 88.201184] ata1.00: irq_stat 0x40000008
[ 88.203112] ata1.00: failed command: READ FPDMA QUEUED
[ 88.205063] ata1.00: cmd 60/08:50:00:00:00/00:00:00:00:00:/40 tag 10 ncq 4096 in
[ 88.205063] res 41/40:08:03:00:00/00:00:00:00:00/00 Emask 0x409 (media error)
continua con queste diciture fino a:
[ 94.172121] Dev sda: unable to read RDB block 0
che si interpone fra le stringhe di Buffer I/0 error on dev sda e poi la successiva exception Emask..
poi si avvia ubuntu, tra l'altro molti tasti nella tastiera sono scambiati, per dire input per la chiocciola e la o accentata mi scrive invece i due punti
Non viene letta correttamente la tabella delle partizioni,probabilmente c'è un falso contatto nella porta sata dell'hard disk,o un danneggiamento fisico dell'hard disk stesso o in una porta usb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.