View Full Version : Aggiornamento MB+CPU su PC vecchiotto con daily OC (leggero)
Ciao, nel lontano 2009, su suggerimento di questo forum, acquistai un pc da assemblarmi e da tenere in daily OC:
VIDEO: Gainward Bliss GTX275 896MB GDDR3
CPU: Intel Core I7 920 2,66GHz 8MB LGA 1366 Box - STEP D0
DISSIPATORE: NOCTUA NH-U12P Special Edition Intel 1366
MB: Asus P6T Deluxe V2 Intel X58 Socket 1366
RAM: Corsair Dominator DDR3 Tri Channel Kit 6Gb 1600Mhz CL8
ALIMENTATORE: Corsair 850HXEU 850W Modulare 14cm
CASE: Cooler Master Gladiator 600
VIDEO: 2 Monitor Viewsonic (1680x1050 e 1280x1024) + HDMI TV SAMSUNG 40'' 1980x1080 (FullHD)
Ai tempi spesi circa 1000 EUR.
Tempo dopo aggiunsi un po' di ram per esigenze di fotoritocco serio con Adobe Lightroom (12GB ma a CL9 per risparmiare)
+RAM: DDR3 12GB / 1600Mhz CORSAIR DOMINATOR DHX+ [3x4GB] KIT CL9 w
Dopo aggiunsi anche un po' di ventole (sempre rigorosamnte NOCTUA) in giro per il case, per tenerlo ventilato abbondantemente visto che era in OC 24x7.
La CPU è da 6 anni allora in daily OC @ 3.2GHz 24h/24h e 7g/7g e non ho (quasi mai) problemi.
(In 6 anni si sarà riavviato da solo circa 10 o 20 volte, magari se fa un po' caldo nella stanza del PC)
L'utilizzo che ne faccio è principalmente fotoritocco leggero ma serio (Adobe Lightroom e raramente Photoshop con tavoletta grafica) e gaming a giochi di auto.
Recentemente mi sono innamorato di Project Car e così ho pensato di cambiare scheda video
UPGRADE1 + EVGA GTX SSC 960 da 4GB,
(L'idea è di arrivare a giocare bene in risoluzione FullHD, di più mi interessa poco, il monitor che uso ora è addirittura sotto al FullHD, ma se un domani cambio il monitor, lo prenderò fullHD, oppure posso tentare di giocare sulla TV collegata in HDMI o DVI)
Nel frattempo però è salita la "scimmia" e volevo capire quanto andrei a spendere se volessi aggiornare CPU+MB (oltre alla VGA) cercando di tenere tutto il resto (RAM e ALIMENTATORE soprattutto).
Vorrei una CPU che si possa overcloccare in daily (come il glorioso i7-920) e dopo aver confrontato un po' di nuovi socket (2011 vs 1150) ho pensato di orientarmi su
UPGRADE2 + CPU Intel 1150 i5-4670K Ci5 Box (3,4GHz).
E' ok? La scheda video integrata non mi interessa, esiste una versione equivalente senza video integrato che magari risparmio qualcosa?
Forse anche stavolta servirebbe un BUON dissipatore aftermarket NOCTUA, come quello che ho per il 920?
Per l'alimentatore direi che sono a posto, avevo ampiamente sovradimensionato ai tempi, per far fronte agli upgrade, e penso di starci ancora dentro... o no ?
La MOBO mi piacerebbe prenderla con USB3.0 (almeno 2 o 3), PCI-x 3.0 (per usare la gtx 960 appieno) e supporto delle RAM a 1600Mhz (poi magari le cambio più avanti con qualcosa più alto di frequenza, ma magari anche no... tanto con 18GB mi sembra di riuscire a fare quello che voglio)
A questo punto sono indeciso sulla MOBO, vorrei stare su ASUS perché mi è parsa veramente molto molto affidabile (sempre pensando ad un utilizzo 24x7 in daily OC) ma qui chiedo il vostro aiuto perché magari c'è qualcosa di meglio o di peggio per partire con la ricerca...
Ho letto di star attento ai chipset della mobo (H97, Z97, etc) perché alcuni supportano l'OC e altri no, riuscite a darmi qualche indicazione maggiore?
Ergo, che MOBO mi consigliate? (Budget sui 200/250 EUR ma se scende non mi dispiace eh?)
UPGRADE3 - MOBO ASUS--- QUALE ???
celsius100
11-06-2015, 11:51
Ciao
il tuo pc se la cava ancora bene x cui effettivamente a parte la vga nn piu adeguata ai tempi il resto
io ti direi di mettere su un bell'ssd e aggiornare la vga, x il resto puoi anche pensarci successivamente
x la scelta della shceda, la GTX 960 2 o 4gb nn e eccezzionale se si usano i filtri/dettagli gia un po alti va in crisi
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Simulator-Project_CARS_2015-test-pc_1920.jpg
cmq settimana prox escono delle novità e quidni gli darei prima un'occhiata, x valutare l'andamento poi dei prezzi di "vechie" e nuove schede
Eh, lo so che la GTX 960 non è proprio il top... (neanche la GTX 275 ai tempi lo era) però vorrei spendere al max (ma proprio al max) 250 EUR per la VGA...
Anche a me piacerebbe la GTX 970... ma purtroppo 300 EUR e passa sono un po' fuori budget :(
Vorrei comunque restare su NVIDIA (che su project cars pare sia al momento migliore come compatibilità).
Certo che a questo punto aspetto le novità di settimana prox... magari si deprezza la 970... anche se ci credo poco...
A proposito delle novità, ma c'è un evento particolare o hai i giusti "informatori"?
celsius100
11-06-2015, 18:22
le presentano all'E3 di Los Angeles
su project cars, comprendendo le varie ottimizzazioni, nn sarebbe male una 970 o una 290, sui 250 euro puoi prendere tranquillamente ogig una 280X che e cmq un poco più veloce della 960
Passato l'E3 mi pare di non aver visto particolari novità sul fronte "schede video" o sbaglio?
celsius100
22-06-2015, 14:28
e ancora presto in italia nn sono nenahce arrivate in tutti gli shop x cui se hai tempo di vedere come si assesta il mercato butterei ancora un'occhiata ai prezzi, se vuoi prenderla nei prox giorni
direi ceh la 280X e ancora la shceda più veloce gaming-lavoro ceh si possa prendere fra i 200-250 euro
Non ho frettissima... anche perché con la vecchia GTX 275 qualche giro con project cars lo riesco a fare senza troppe pretese di grafica (DX9 e dettagli bassini)...alla fine è comunque godibile...
Certo è che più tempo passa più mi convinco che forse dovrei orientarmi sulla GTX 970... anche se il prezzo è soggettivamente alto...
Dici che in futuro si abbasserà di prezzo?
celsius100
22-06-2015, 18:49
si potrebbero abbassarsi un po, anche se il prezzo medio ora e 350 euro, nn credo ceh scenderanno mai sotto le 300
in alternativa cmq trovi le 290/290X, le titan/780ti nuove o usate che bene o male potrebbero scendere anche un po di più
Ho trovato due GTX 970 che mi paiono interessanti come qualità/prezzo
Una è la classica Gainward Phantom a 290 EUR !!!
L'altra è una Galax EXOC a 330 EUR..
Secondo voi è meglio la Galax ? (Anche se costa 40 EUR in più, non la conosco molto come marca... mi piaceva pure la EVGA SSC ma costa di più...)
Kommodore64
30-06-2015, 18:28
La Galax è tra le migliori marche.
celsius100
30-06-2015, 21:36
gainward, palit, pov e vtx3d sono amrhce che lasciano un po a desiderare, evita
se hai ancora qualceh giorno aspetteeri la disponiiblita in tutti gli shop delle R9 390 (gia adesso da qualche parte si beccano a 320-330 euro però la disponibilita e limitata, nel frattempo forse si abbassano ancora un po i costi delle 970/290 magari)
Alla fine ho preso la Galax EXOC Gtx 970...
La prima scelta era la EVGA SSC ... poi ho ripiegato sulla Galax per qualche manciata di euro in meno... speriamo di non dovermi ricredere :)
Alla fine ho preso la Galax EXOC Gtx 970...
La prima scelta era la EVGA SSC ... poi ho ripiegato sulla Galax per qualche manciata di euro in meno... speriamo di non dovermi ricredere :)
Quoto Kommodore64, Galax è una buona marca anche se non particolarmente conosciuta in Italia e non avrai ripensamenti rispetto alle altre ;)
http://www.guru3d.com/articles_pages/galax_geforce_gtx_970_exoc_review,1.html
celsius100
06-07-2015, 13:02
kfa/galax e una buoa marca, anceh se in europa e relativamente poco conosicuta
Lo penso anche io, poi però ho visto alcune recensioni che osannavano la EVGA bistrattando un po' la Galax...
Forse perché la EVGA (SSC) parte con frequenze di clock più elevate a stock, ma a quanto ho letto pare che la Galax (EX OC) sia più tollerante all'overclock, ergo basta portarla alle stesse frequenze della EVGA ed il gioco è fatto :)
celsius100
06-07-2015, 22:28
beh la differenza di frequenze e talmente minima che parlaimo di roba di 5 fps nn di più x cui guarda da quel lato nn ce problema
sull'occabilità secondo me se la cavano ababstanza bene entrambe se si fa oc di medio livello
Ragazzi oggi mi è arrivata la Galax GTX 970 EXOC...
che dire, una bomba :)
L'ho appena provata con PCARS e SHIFT2 (giusto per godere un po', visto che SHIFT2 girava già bene con la vecchia GTX 275) e praticamente gioco a 1600x1080 con dettagli al 95% su tutto e 60 FPS.
Ho provato a mettere tutto quanto al max e stavo sui 30/40 fps... allora ho lasciato impostare a NVIDIA EXPERIENCE e ho visto che è tutto su alto tranne qualche impostazioni su ultra... così giro tranquillamente a 60 fps FISSI...
Che dire, un altro pianeta... e pensare che non ho ancora neanche tentato di fare OC ... WOW ! :)
Kommodore64
10-07-2015, 23:10
Ragazzi oggi mi è arrivata la Galax GTX 970 EXOC...
Complimenti per l'acquisto! E' veramente un'ottima scheda.
Una delle mie preferite insieme alla Gigabyte.
Tornando IT oggi ho comperato un SSD Samsung 850 EVO da 250 GB...
Ho intenzione di metterlo su e reinstallarci Windows7... così velocizzo il sistema e do un ripulita generale (dopo quasi 5 anni dall'ultima installazione).
(Anche perché non mi parte il software di overclock di Galax, XtremeTuner Plus, e non so se dipende dal SO che ormai si sarà "sporcato")
Mi suggerite di mettere per forza W8.1 per qualche motivo o va bene anche Windows 7 ?
Sapete consigliarmi una guida per i dischi SSD e Windows7... in modo da ottimizzare un attimo il SO per l'utilizzo del SSD... ?
Io ti consiglio Windows 8.1, se ti manca lo start metti classic shell o al limite aspetta un altro mese così da installare windows 10 definitivo.
Per il tweak sugli ssd basta cercare qui sul forum.
Se hai w7 originale metti quello, tanto fra 15gg uscirà l'upgrade gratuito al 10 e sarebbe inutile comprare l'8.1
Avrei a disposizione sia il W7 originale che W8.1 originale... quindi non mi cambia molto la vita...
Mi sa che vado diretto di 8.1 (sperando che la scheda madre sia supportata) così probaiblmente anche l'SSD lavora meglio...
Se poi qualcosa non va, torno indietro a W7
W10 la vedo dura... non vorrei rallentare tutto... e poi nei primi 6 mesi non funzionerà la metà delle applicazioni che girano su W7
Rieccomi dopo quasi un anno, e nel frattempo ho messo W10 ...
Ora sto cominciando a guardarmi in giro per cambiare Mobo+CPU+RAM e sono ingolosito dal seguente terzetto:
- CPU Intel i7-6700K
- MOBO Asus Z170 Sabertooth MK1
- RAM Corsair (CMK16GX4M2B3000C15) C15 3000MHz DRAM DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance® LPX
Ho scelto quella mobo perché vorrei un sistema in daily OC che sia stabile 7x24... visto che rimane sempre acceso.
Avendo un vecchio dissi NOCTUA NH-U12P (socket 1366) credo che Noctua mi manda gratis l'upgrade per il socket 1151 e questo è già un bel risparmio.
Gli unici dubbi che ho sono i seguenti:
- il vecchio case CoolerMaster Gladiator 600 riuscirà a farci stare la nuova mobo?... io penso di si, voi che dite?
- il vecchio alimentatore Corsair 850HXEU da 850W modulare va ancora bene per la nuova configurazione, vero?
(Preferirei non cambiare case per questioni di spazio sulla scrivania... e se possibile non cambierei alimnetatore per questioni di budget)
celsius100
08-04-2016, 18:13
Ciao
la configurazione e semrpe la stessa di prima?
visto ceh e passato un bel po di tempo ricapitola ceh uso fai del pc, ad esmepio x bene in % quanto lavori e su che software, gaming a quale risolzuione, le solite cose insomma :)
quanto oc vuoi fare?
budget max?
Si, la configurazione è sempre la stessa...
Ho attualmente già aggiunto un SSD Samsung da 250 GB che va molto bene con W10.
(Magari più avanti ne prenderò un secondo... vedremo i prezzi)
Con l'aggiunta sopra la configurazione finale diventerebbe:
CASE: Cooler Master Gladiator 600 (+ 2 ventole Noctua da 12 cm e 1 ventola CoolerMaster da 10cm)
CPU: CPU Intel i7-6700K
DISSIPATORE: Noctua U12S con 2 ventole da 12cm (da adattare per socket 1151)
MOBO: Asus Z170 Sabertooth MK1
RAM: Corsair (CMK16GX4M2B3000C15) C15 3000MHz DRAM DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance® LPX
HD: 1 SSD Samsung 250 EVO SATA3 + 4 HD Seagate SATA2 (da 1TB a 200GB)
DVD: 1 DVD WRITER
VGA: Galax Geforce GTX 970 EX OC 4GB Black Edition
ALIMENTATORE: Corsair 850HX da 850W
video: 2 Monitor Viewsonic (1600x900 e 1280x1024)
Il budget non è un problema (certo non vorrei superare i 800 EUR), ho visto che con circa 700 EUR faccio l'upgrade CPU/MOBO/RAM (magari se tra poco esce la nuova architettura intel il socket 1151 calerà un po' di prezzo?)
L'utilizzo è sempre il solito, ultimamente gioco 90% (PCARS) E lavoro 10% (Lightroom e ritocco foto raw)
L'OC lo vorrei non esagerato ma costante in daily... diciamo da 4GHz a 4,3Ghz.. non so se potrei spingermi a 4,5Ghz in daily... (devo ancora studiare bene come si fa OC sul 1151)
celsius100
09-04-2016, 13:35
allora guarda puoi risparmiare parecchio
gia solo sul fatto ceh x quello ceh fai tu un i5 da le stesse prestazioni dell'I7, infatti la differenza ceh fa l'hyperthreading coi 4core virtuali in piu sull'I7 nn viene sfruttata da quei programmi e quidni e inutile pagare x averla
sull'overclock sicuro di voelrne fare cosi poco? xke parliamo di guadagnare 2/3 fps mentre giochi e ti tocca spendere 100 euro
Come ti dicevo, sull'OC non sono sicuro, perché non ho ancora studiato abbastanza :)
Se mi dici che posso andare anche oltre, ben venga.
Per il fatto di i7 vs i5... non so... per una volta vorrei togliermi lo sfizio del top di gamma... per curiosità in quali ambiti diventa determinante l'hyperthreading dell'i7 rispetto all'i5 ?
celsius100
09-04-2016, 18:02
sisi capisco lo sfizio ma vanno uguali x cui io nn posso consigliartelo xke ti farei perdere soldi
la differenza la fa l'ambito editing/rendering
però l'i5-6600 va a 3.5Ghz,. mentre l'i7-6700 parte da 4Ghz... :(
celsius100
10-04-2016, 17:10
sisi fa 2/5 fps in piu se ci metti una scheda video da 700 euro
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
ovviametne però nn si possono distinguere mentre giochi 90 fps oppure 80, ma nenahce dai 60 in su nn noti piu la differenza
Rieccomi dopo quasi un anno, e nel frattempo ho messo W10 ...
Ora sto cominciando a guardarmi in giro per cambiare Mobo+CPU+RAM e sono ingolosito dal seguente terzetto:
- CPU Intel i7-6700K
- MOBO Asus Z170 Sabertooth MK1
- RAM Corsair (CMK16GX4M2B3000C15) C15 3000MHz DRAM DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance® LPX
Ho scelto quella mobo perché vorrei un sistema in daily OC che sia stabile 7x24... visto che rimane sempre acceso.
Avendo un vecchio dissi NOCTUA NH-U12P (socket 1366) credo che Noctua mi manda gratis l'upgrade per il socket 1151 e questo è già un bel risparmio.
Gli unici dubbi che ho sono i seguenti:
- il vecchio case CoolerMaster Gladiator 600 riuscirà a farci stare la nuova mobo?... io penso di si, voi che dite?
- il vecchio alimentatore Corsair 850HXEU da 850W modulare va ancora bene per la nuova configurazione, vero?
(Preferirei non cambiare case per questioni di spazio sulla scrivania... e se possibile non cambierei alimnetatore per questioni di budget)
In merito alle due domande c'è qualcuno che mi sa rispondere?
In più, riguardo alla ram, è meglio prednere 4 moduli da 4GB o 2 moduli da 8GB ?
Io sarei orientato su 2 moduli da 8GB... in mood da avere margine... ma a livello di prestazioni sono forse meglio 4 moduli da 4GB ?
celsius100
11-04-2016, 12:37
sisi x lo spazio e i watt no problem
senno tia vrei avvisato
la ram 2x8gb cosi hai piu spaizo di upgrade, le rpestazioni sono uugali
Per la ram ho notato che in ambito OC si parla parecchio anche di
- Corsair Dominator (e non vengeance che avevo visto)
- G-skill (ma qui non so se Trident o Ripjaws V)
E poi ci sarebbe da capire che frequenza usare... ero orientato sui 3000Mhz ma non so se c'è una frequenza migliore a seconda della velocità della CPU...
Il budget è intorno ai 100 EUR (diciamo dagli 80 ai 120 EUR) per 16GB di ram.
Che consigli potete darmi sulle RAM da prendere?
Per il budget scelto non credo che le dominator siano accessibili, usualmente si trovano sopra i 120€.
Prova con le trident z o le corsair vengeance lpx per quel budget sempre con frequenza 3000/3200MHz.
celsius100
13-04-2016, 18:21
ma nel senso ceh vuoi occare anceh le ram? del tipo vuoi rpenderne una veriosne da 3000Mhz e tirarla ancora piu su?
xke se le lasci di serie a 3000Mhz vanno bene tutte quelle ceh vendono certificate x quella cifra :)
Uhm, diciamo che probabilmente ho le idee confuse perché sono rimasto alla vecchia tecnologia Gulftown e leggendo le guide per l'OC del nuovo SandyLake mi è parso di capire che il chipset Z170 supporta normalmente solo fino a 2400 Mhz
Se ho capito bene per usare RAM con frequenza più elevata è necessario fare OC delle RAM, perlomeno usando i profili XMP ed ecco che volevo capire quale frequenza può essere il compromesso migliore tra prestazioni/prezzo...
Pensavo 3000Mhz o 3200Mhz... ma se dite che a 3400Mhz è meglio per qualche euro in più posso anche passare ai 3400Mhz.
(La mia idea è comunque di non superare le specifiche del banco di ram, cioé se decido di andare a 3400Mhz prendo quelle dichiarate a 3400Mhz, se prendo quelle da 3000Mhz le farò andare a 3000Mzh... forse mi sono espresso male quando parlo di OC ram, anche se non capisco come mai la motherboard supporta fino a 2400mHz ma poi si possono mettere RAM a frequenze più elevate...)
Dopo la frequenza ovviamente c'è da scegliere la marca, prima avevo delle dominator DDR3 a 1600Mhz con cui mi sono trovato piuttosto bene
(E anche con gulftown per tenere a 1600 dovevo usare i profili XMP)
Ecco perché chiedevo consigli su marca/tipo e frquenza delle ram...
Dovendo montare il dissipatore Noctua ho quallche dubbio sul profilo di altezza delle dominator, dato che le G-Skill sono molto basse e sicuramente andranno bene, non vorrei che le dominator son troppo alte e rompono le scatole al dissipatore.
E' altresi vero che attualmente ho lo stesso dissipatore e monto le dominator "alte" che ci stanno abbastanza bene, ma la motherboard che ho adesso è una vecchia Asus Deluxe P6T V2... mentre sulla sabertooth mk1 non riesco a capire le distanze esatte dalle fotografie..
Ma magari ho capito male io qualche cosa?
celsius100
14-04-2016, 08:43
Guarda se mantieni le specifiche sono tutte uguali
Direi che le trident vanno bene ma anche le vengeance lpx
Da 3000Mhz oltre francamente si nota pochissimo la differenza ma se le trovi allo stesso prezzo ram un pelo piu veloci prendile pure
Sto cominciando a leggere un po' di guide per l'OC di sandy lake e penso che mi orienterò su ram da 3200 Mhz...
Perché a 100Mhz x 32 = 3200 Mhz, oppure 133 Mhz * 24 = 3192Mhz che siamo lì..
Ho cominciato a verificare un po' la fattibilità con diversi venditore ed effettivamente alcuni mi dicono che forse il dissipatore Noctua NH-U12S non ci sta sulla Asus Z170 sabertooth MK1 a causa della "armatura"...
Vero è che Noctua (da me contattata) mi dice che invece dovrbbe starci, sto aspettando una risposta anche da Asus (che però ritarda di parecchio a rispondermi... mah)
Per non passare ad un dissipatore a liquido mi domandavo allora quale dissipatore per CPU potrei prendere, vorrei restare con Noctua perché la silenziosità delle loro ventole è per me essenziale...
Cosa mi consigliereste dunque come dissipatore per un i7-6700K montato sulla sabertooth Mk1 ?
Prendi le corsair vengeance lpx 3200MHz, ormai non costano niente ;)
Per il dissipatore vedi che ti dice l'asus, anche se mi sembra un po' esagerata come scheda madre e puoi optare per una soluzione più semplice.
Si si, ho deciso che la ram prendo le vengeance da 3200Mhz.
Anche a me pare un po' esagerata la mobo però l'ho trovata sui 240 EUR e volevo una mobo con affidabilità elevata (componentistica e altro) che possibilmente fosse di marca Asus...
La mia prorità è l'affidabilità e non l'overclock... anche se almeno a 4.5 Ghz (e se li tiene magari anche 4.8Ghz) il 6700K ce lo vorrei portare...
celsius100
21-04-2016, 15:33
le asus PRO sono altrettanto affidaibli quanto la saber ma senza l'armatura e i costi di markting costano molto meno di 200 :)
Le "PRO" Asus sono queste giusto?
http://www.asus.com/it/Motherboards/Pro-Gaming-Products/
celsius100
21-04-2016, 17:00
ce anche la PRO normale nn solo la PRO-gaming
Ok, dovrebbe essere questa: http://www.asus.com/it/Motherboards/Z170-PRO/
Mi leggo un po' di recensioni... si trova a circa 160 EUR (80 in meno della sabertooth)
Io gli metterei una gigabyte Z170X-UD5 o una asrock z170 extreme 6
Esatto! Stavo proprio guardando le schede gigabyte per un confronto e mi è cascato l'occhio sulla GIGABYTE's Z170X-UD5 TH che trovo a 190 EUR (Poi il thunderbolt non è determinante).
L'unico neo è che la Sabertooth aveva 8 porte SATA, mentre la Gigabyte ne ha 6... però al momento me ne servono 6 (1 SSD, 4 HD, 1 DVD-WR) quindi sarei anche a posto e nel futuro magari sacrifico un veccchio HD da 250 GB per un secondo SSD.
Come robustezza non mi sembra male neanche la Gigabyte UD5... e gli ingombri dei dissipatori sulla mobo sono umani e senza fronzoli....
Tra l'altro leggevo che le ulimte asus (sabrtooth compresa) non hanno messaggi POST del bios, mentre mi pare che le Gigabyte li abbiano.
Sono curioso di vedere le schermate del bios per capire se l'OC via bios sulle gigabyte sia abbastanza semplice... (dicono che il BIOS asus sia il migliore come interfaccia e usabilità, cosa ne dite?)
Nel frattempo provo a leggermi qualche recensione della Gigabyte UD5
celsius100
22-04-2016, 11:00
si quella
eh si una ext6 francamente salirebbe un pò di piu se tiri a manetta in oc
Ormai ho fissato CPU e RAM, manca la motherboard.
Se vi faccio una domanda a bruciapelo, voi cosa rispondete:
GIGABYTE Z170X-UD5 TH o ASUS Z170 Sabertooth MK1 ?
celsius100
25-04-2016, 13:27
sono ottime, anceh fin troppo x quelllo ceh hai detto di farne
la meno cara, anche se costa 5 euro in meno prendila :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.