PDA

View Full Version : A7R II con 42 megapixel e RX100 IV e RX10 II con 4K: Sony cala gli assi


Redazione di Hardware Upg
11-06-2015, 10:17
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4385/a7r-ii-con-42-megapixel-e-rx100-iv-e-rx10-ii-con-4k-sony-cala-gli-assi_index.html

Oggi Sony rinnova la sua sfida, ponendo sulla strada delle nuove pietre miliari, tra cui la prima fotocamera full frame accreditata di ben 42 megapixel di risoluzione. Non solo: Sony, che nella produzione di sensori è leader mondiale, per la nuova compatta con sensore da 1" RX100 IV e la sorellona superzoom RX10 II Sony ha optato per un sensore di tipo 'stacked' ossia l'evoluzione del retro illuminato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Marok
11-06-2015, 11:47
Prezzi fuori di testa per la RX10 II, è identica al modello precedente con il 4k in più. Tutte cose che la fz1000 ha già e costa meno della metà senza contare che arriva a 400mm. L'unica incognita resta la bontà del nuovo sensore che farebbe la differenza, ma a questo prezzo deve farne veramente tanta.

gianluca-1986
11-06-2015, 11:54
ottimo, ho preso la RX10 1 mese fa e ora esce la mk2:muro:
certo che da 900€ a 1600€ è un bel +80%, a mio avviso ingiustificato solo x il 4K e il nuovo sensore:D

ficofico
11-06-2015, 12:37
la7rII è un mostro...

42 megapixel
100.000 iso
4k 30p
1080 120p
stabilizzatore 5 assi
otturatore completamente elettronico e silensioso a richiesta
300 punti af su 45% area (record su full frame)
Possibilità di usare le ottiche SSM A sony anche con la-ea3
Possibilità di usare le ottiche Canon dal 2006 in poi tramite adattatore metabones come fosse una macchina canon con tracking attivo

:eek:

znick
11-06-2015, 13:10
l'anello Metabones trasmette anche l'autofocus ma a detta di chi l'ha usato è molto molto lento e impreciso... certo meglio che niente ma sicuramente non sarà come avere le ottiche native!

concordo comunque che sia un mostro, mi piacerebbe che ora si dedicassero nell'ampliare il parco ottiche

SENTINELLA
11-06-2015, 13:15
Il futuro è delle mirrorless... ormai è chiaro. Questa Sony sarà il mio prossimo acquisto.

ficofico
11-06-2015, 13:16
Ti sei perso questo passaggio:

http://www.dpreview.com/articles/8917769536/sony-alpha-a7r-ii-has-42-4mp-on-full-frame-bsi-cmos-sensor

AF with A-mount and third-party lenses

Sony says the on-sensor phase-detection AF can be used with A-mount lenses using the simpler LA-E3 adapter, rather than the LA-E4 that had an SLT mechanism built in. At the press launch in New York we even got a glimpse of the a7R II autofocusing Canon EF lenses using a Metabones electronic adapter. Focus appeared to be on par with OVF focus on a native Canon body, and the AF experience itself didn't appear to be limited simply because you're using a third party lens (full coverage and tracking are available).

Opteranium
11-06-2015, 13:25
mah, novità di poco conto, a meno che non interessi il 4k. Avrei gradito moltissimo un 24-100 in stile G7X, peccato..

La cosa positiva è che probabilmente diminuirà un altro po' il prezzo di rx100 III e rx10.

SuperMariano81
11-06-2015, 13:36
ho un a7 liscia con adattatore kaavie (99€) per le ottiche canon che ho tenuto dal passaggio e l'af risulta lento ed impreciso (fa avanti indietro) ma è così anche col metabones da 4-500€
le uso in MF senza difficoltà, almeno posso comandare il diaframma dalla macchina.

la a7rII è una bomba davvero!

roccia1234
11-06-2015, 14:31
la7rII è un mostro...

42 megapixel
100.000 iso
4k 30p
1080 120p
stabilizzatore 5 assi
otturatore completamente elettronico e silensioso a richiesta
300 punti af su 45% area (record su full frame)
Possibilità di usare le ottiche SSM A sony anche con la-ea3
Possibilità di usare le ottiche Canon dal 2006 in poi tramite adattatore metabones come fosse una macchina canon con tracking attivo

:eek:

L'articolo dice 399 :eek: .
Comunque, 300 o 399... è una macchina mostruosa, e non solo per questo.
Per l'adattatore... che abbiano stretto un accordo con metabones (li mortacci che prezzi... 400-500€ per un tubo vuoto :doh: ) per migliorare le performance AF? Avrebbero solo da guadagnarci in sony.

Dopo questa e la notizia che l'AF della samsung nx1 ha sconfitto la 7dII in foto sportiva... sono sempre più convinto che il futuro sia mirrorless.

Lo specchio ha sempre meno ragion d'esistere, ora che anche l'ultima barriera (le prestazioni AF) è stata abbattuta.

SuperMariano81
11-06-2015, 14:40
Concordo, le reflex probabilmente continueranno ad esistere per quei settori in cui serve una macchina grossa per bilanciare i tele / super tele o per usi specialistici....
Certo non sarà un passaggio immediato, ci vorrà del tempo, sperando che canon e nikon si adeguino con criterio.

ficofico
11-06-2015, 14:43
si 399 punti..

Per quanto riguarda l'af penso sia proprio merito della macchina visto che riesce a comandare anche le ottiche A con l'adattatore la-ea3, cosa che la a7II non riesce a fare...

Marko#88
11-06-2015, 14:54
L'articolo dice 399 :eek: .
Comunque, 300 o 399... è una macchina mostruosa, e non solo per questo.
Per l'adattatore... che abbiano stretto un accordo con metabones (li mortacci che prezzi... 400-500€ per un tubo vuoto :doh: ) per migliorare le performance AF? Avrebbero solo da guadagnarci in sony.

Dopo questa e la notizia che l'AF della samsung nx1 ha sconfitto la 7dII in foto sportiva... sono sempre più convinto che il futuro sia mirrorless.

Lo specchio ha sempre meno ragion d'esistere, ora che anche l'ultima barriera (le prestazioni AF) è stata abbattuta.

:eek: Veramente? Merda... hai un link?

Concordo, le reflex probabilmente continueranno ad esistere per quei settori in cui serve una macchina grossa per bilanciare i tele / super tele o per usi specialistici....


Volendo si può anche evitare, tanto i supertele seri li usi molto spesso in appoggio su monopiede o comunque appoggiati...a quel punto cosa c'è attaccato dietro interessa il giusto.
Però si, a mano libera la reflex ha ancora un vantaggio.

SuperMariano81
11-06-2015, 15:01
Vero, però a mano libera ha "poco senso" usare una macchinetta con un teleobiettivo enorme attaccato....
io l'ho usata per un giorno intero con l'85L (che piccolo non è) e non sfigura mica, anzi!

sergio.p.
11-06-2015, 15:31
ma questa cosa dell'AF è disponibile anche con lenti nikon ??

roccia1234
11-06-2015, 18:17
Concordo, le reflex probabilmente continueranno ad esistere per quei settori in cui serve una macchina grossa per bilanciare i tele / super tele o per usi specialistici....
Certo non sarà un passaggio immediato, ci vorrà del tempo, sperando che canon e nikon si adeguino con criterio.

Beh, ma non sta scritto da nessuna parte che per forza mirrorless=piccola e leggera ;) .
Si può farle benissimo di dimensioni reflex, con tutti i pro che si portano dietro.

si 399 punti..

Per quanto riguarda l'af penso sia proprio merito della macchina visto che riesce a comandare anche le ottiche A con l'adattatore la-ea3, cosa che la a7II non riesce a fare...

Beh, buono a sapersi :) .

:eek: Veramente? Merda... hai un link?



http://www.dpreview.com/reviews/samsung-nx1/8

Forse "ha sconfitto" è esagerato... però frasi del genere:

Though based on entirely different technologies, we found the NX1's subject tracking consistently better than Canon's iTR technology in the 7D Mark II. Where the 7D II would often struggle to keep up with (and often lose) a subject, the NX1 felt more responsive and left us with a higher level of confidence that it was tracking the subject. The NX1 doesn't quite reach the levels of speed and accuracy of subject tracking Nikon's 3D tracking realizes, but few implementations do, and the Samsung performs quite respectably here

Fanno sicuramente impressione :) .

Tantopiù che il metro di paragone è il nuovissimo modulo AF top di gamma di canon.

Qua un video:
https://www.youtube.com/watch?v=GmlzqAy5Q68



Volendo si può anche evitare, tanto i supertele seri li usi molto spesso in appoggio su monopiede o comunque appoggiati...a quel punto cosa c'è attaccato dietro interessa il giusto.
Però si, a mano libera la reflex ha ancora un vantaggio.

Come detto sopra, nulla vieta di fare una mirrorless con un corpo come una DSLR.

ma questa cosa dell'AF è disponibile anche con lenti nikon ??
Non penso. Inoltre le lenti nikon hanno il problema(?) del diaframma a molla contro il diaframma elettromagnetico delle ottiche canon. Serve una linguetta che va su e giù per manovrarlo o una ghiera per usarlo in stop-down.
Ma anche nikon si sta convertendo al diaframma elettromagnetico, per ora ce l'hanno solo il 300 f/4 PF e l'800 f/5.6 che io sappia (a parte i pc-e).
Peccato, una cosa in più che si può rompere e che costa un patrimonio sostituire, come i canonisti sanno bene.

Con il diaframma a molla basta un pulizia/rilubrificata quando (se) diventa pigro e va avanti in eterno. Se si rompe il diaframma elettromagnetico e non ci sono ricambi o quella lente non è più supportata dai nuovi corpi macchina, tipo alcuni sigma con qualche annetto... puoi tranquillamente usarla come fermaporta.

mamastro
11-06-2015, 18:54
Che dire davvero ottima per chi come me non vuole cambiare ottiche ogni momento.

La qualità è ottima anche ad ISO elevati.

deidara80
11-06-2015, 21:18
prezzo della RX100 IV? Certo che sono passati da 20 a 10 Mpx, chissà se migliora così tanto la qualità con questo nuovo sensore.

LordShaitan
12-06-2015, 01:40
prezzo della RX100 IV? Certo che sono passati da 20 a 10 Mpx, chissà se migliora così tanto la qualità con questo nuovo sensore.

Mi sa che è un errore, tutti gli altri siti riportano 20.1 Mpx...comunque sono impressionanti sulla carta queste Sony! Sono curioso di vedere i test dei sensori :)

opelio
12-06-2015, 08:54
mah, novità di poco conto, a meno che non interessi il 4k. Avrei gradito moltissimo un 24-100 in stile G7X, peccato..

La cosa positiva è che probabilmente diminuirà un altro po' il prezzo di rx100 III e rx10.

Novità di poco conto? Quindi per te cosa avrebbero dovuto fare per destare la tua curiosità?

opelio
12-06-2015, 08:57
L'articolo dice 399 :eek: .
Comunque, 300 o 399... è una macchina mostruosa, e non solo per questo.
Per l'adattatore... che abbiano stretto un accordo con metabones (li mortacci che prezzi... 400-500€ per un tubo vuoto :doh: ) per migliorare le performance AF? Avrebbero solo da guadagnarci in sony.

Dopo questa e la notizia che l'AF della samsung nx1 ha sconfitto la 7dII in foto sportiva... sono sempre più convinto che il futuro sia mirrorless.

Lo specchio ha sempre meno ragion d'esistere, ora che anche l'ultima barriera (le prestazioni AF) è stata abbattuta.

Purtroppo c'è ancora quello dell'autonomia

SuperMariano81
12-06-2015, 09:07
Io sulla a7 ho attivato la modalità aereo (no wifi no nfc) ed ho guadagnato in autonomia, certo mi scordo i 1000 scatti della canon ma arrivo a circa 500 con una batteria che non è male.
Le batterie non originali costano poco, io le ho prese in tutto ne ho 5 (sono compatibili con la nex-6 che possiede la morosa), per la canon ne avevo 4.... alla fine è un non problema a mio avviso.

Una mancanza è il doppio slot, visto che le ammiraglie lo hanno tutte (almeno, mi pare)

Il diaframma a molla lo hanno le vecchie ottiche canon FD ;)

roccia1234
12-06-2015, 09:28
Purtroppo c'è ancora quello dell'autonomia

Già, vero... ma confido che verrà risolto anche quello.
Comunque i loro 400-500 scatti mediamente li fanno. Certo, una DSLR ne fa comunque il doppio...


Una mancanza è il doppio slot, visto che le ammiraglie lo hanno tutte (almeno, mi pare)

Vabbè, ma non è una mancanza dettata da motivi tecnici come può (poteva?) essere l'AF poco performante o l'autonomia ridotta... è semplicemente questione di volontà da parte dei produttori (o, nel caso di corpi macchina particolarmente piccoli, mancanza di spazio).


Il diaframma a molla lo hanno le vecchie ottiche canon FD ;)

Vero, ma l'attacco EOS ha connessioni totalmente elettroniche... e diaframma elettromagnetico.
È un vantaggio per l'adattabilità, come stanno dimostrando metabones e sony, ma personalmente ho delle riserve e dei dubbi circa la riparabilità/affidabilità sul lungo periodo.

the_joe
12-06-2015, 09:32
Già, vero... ma confido che verrà risolto anche quello.
Comunque i loro 400-500 scatti mediamente li fanno. Certo, una DSLR ne fa comunque il doppio...

Beh, un cambio di batteria dopo 400 scatti si può anche sopportare, a parte che batterie più grosse possono sempre montarle, basta ampliare le dimensioni, e poi non so se ricordi i cambi di rullino dopo 36 scatti.....




Vero, ma l'attacco EOS ha connessioni totalmente elettroniche... e diaframma elettromagnetico.
È un vantaggio per l'adattabilità, come stanno dimostrando metabones e sony, ma personalmente ho delle riserve e dei dubbi circa la riparabilità/affidabilità sul lungo periodo.

Lungo quanto? L'attacco EF è in giro da + di 30 anni......

opelio
12-06-2015, 10:31
Già, vero... ma confido che verrà risolto anche quello.
Comunque i loro 400-500 scatti mediamente li fanno. Certo, una DSLR ne fa comunque il doppio...



Vabbè, ma non è una mancanza dettata da motivi tecnici come può (poteva?) essere l'AF poco performante o l'autonomia ridotta... è semplicemente questione di volontà da parte dei produttori (o, nel caso di corpi macchina particolarmente piccoli, mancanza di spazio).



Vero, ma l'attacco EOS ha connessioni totalmente elettroniche... e diaframma elettromagnetico.
È un vantaggio per l'adattabilità, come stanno dimostrando metabones e sony, ma personalmente ho delle riserve e dei dubbi circa la riparabilità/affidabilità sul lungo periodo.


No, 400 scatti non li fanno manco morti in condizioni di stress. La sony a7 viene data per 340 scatti e in media, con stabilizzatore attivo e uso intensivo (mirino sempre attivo per vari motivi), arriva si e no a 250, e con modalità aereo attiva.
Anche io ho una vagonata di batterie ma resta una limitazione. In Ladakh mi sono ritrovato senza poter caricare le batterie per giorni. Con tre batterie canon (sempre a titolo di esempio) affronteresti quasi tutto il viaggio, con una mirrorrless no.

opelio
12-06-2015, 10:32
Io sulla a7 ho attivato la modalità aereo (no wifi no nfc) ed ho guadagnato in autonomia, certo mi scordo i 1000 scatti della canon ma arrivo a circa 500 con una batteria che non è male.
Le batterie non originali costano poco, io le ho prese in tutto ne ho 5 (sono compatibili con la nex-6 che possiede la morosa), per la canon ne avevo 4.... alla fine è un non problema a mio avviso.

Una mancanza è il doppio slot, visto che le ammiraglie lo hanno tutte (almeno, mi pare)

Il diaframma a molla lo hanno le vecchie ottiche canon FD ;)

Scusa ma sei l'unico al mondo che fa quasi il doppio del dato dichiarato dalla fabbrica. Io ne faccio 250 in media e come me tutti i possessori di a7 che conosco. Quindi perdonami ma 500 non è un dato attendibile.

sergio.p.
12-06-2015, 11:02
Non penso. Inoltre le lenti nikon hanno il problema(?) del diaframma a molla contro il diaframma elettromagnetico delle ottiche canon. Serve una linguetta che va su e giù per manovrarlo o una ghiera per usarlo in stop-down.
Ma anche nikon si sta convertendo al diaframma elettromagnetico, per ora ce l'hanno solo il 300 f/4 PF e l'800 f/5.6 che io sappia (a parte i pc-e).
Peccato, una cosa in più che si può rompere e che costa un patrimonio sostituire, come i canonisti sanno bene.

Con il diaframma a molla basta un pulizia/rilubrificata quando (se) diventa pigro e va avanti in eterno. Se si rompe il diaframma elettromagnetico e non ci sono ricambi o quella lente non è più supportata dai nuovi corpi macchina, tipo alcuni sigma con qualche annetto... puoi tranquillamente usarla come fermaporta.

sono un pò scettico verso tutto ciò che non sia "tastabile", se facessero un anello da usare in priorità diaframmi sarebbe una cosa carina, darebbe l'effettiva pdc. Oppure potrebbero inventare un accrocchio ad attivazione elettromagnetica che comanda una linguetta...ingombri permettendo.

roccia1234
12-06-2015, 11:03
Beh, un cambio di batteria dopo 400 scatti si può anche sopportare, a parte che batterie più grosse possono sempre montarle, basta ampliare le dimensioni, e poi non so se ricordi i cambi di rullino dopo 36 scatti.....


Ricordo? :stordita: Io sto scattando più a pellicola che in digitale, anche medio formato 6x7 dove in un rullo ci stanno 10 scatti :stordita:


Lungo quanto? L'attacco EF è in giro da + di 30 anni......
Infatti già si vedono certe ottiche sigma per canon, nemmeno tanto vecchie, il cui diaframma non funziona su corpi recenti. Mi pare una sia il 400 apo macro.
E comunque si legge in giro neanche troppo raramente di problemi al diaframma elettromagnetico, che ovviamente ti impediscono di usare l'ottica.
Finchè ci sono pezzi di ricambio ok (mica troppo ok, la sostituzione non costa poco), ma quando non ci saranno più puoi usare l'ottica come fermaporta... e se è un 400 f/2.8 un po' ti girano.

Si, certo, è un discorso generale che si estende anche ai motori AF, stabilizzatori, ecc ecc. Il diaframma EM è solo un'ulteriore aggiunta alle varie criticità che rendono l'ottica sempre più delicata e potenzialmente problematica.
Il diaframma a molla invece basta pulirlo e rilubrificarlo se diventa pigro e poi funziona praticamente in eterno...

No, 400 scatti non li fanno manco morti in condizioni di stress. La sony a7 viene data per 340 scatti e in media, con stabilizzatore attivo e uso intensivo (mirino sempre attivo per vari motivi), arriva si e no a 250, e con modalità aereo attiva.
Anche io ho una vagonata di batterie ma resta una limitazione. In Ladakh mi sono ritrovato senza poter caricare le batterie per giorni. Con tre batterie canon (sempre a titolo di esempio) affronteresti quasi tutto il viaggio, con una mirrorrless no.

Ah cavolo :eek: .
250 scatti sono decisamente pochini per una digitale.
Avresti più autonomia con una FM3a e 7 rullini 135-36 :stordita:

opelio
12-06-2015, 11:17
Ricordo? :stordita: Io sto scattando più a pellicola che in digitale, anche medio formato 6x7 dove in un rullo ci stanno 10 scatti :stordita:



Infatti già si vedono certe ottiche sigma per canon, nemmeno tanto vecchie, il cui diaframma non funziona su corpi recenti. Mi pare una sia il 400 apo macro.
E comunque si legge in giro neanche troppo raramente di problemi al diaframma elettromagnetico, che ovviamente ti impediscono di usare l'ottica.
Finchè ci sono pezzi di ricambio ok (mica troppo ok, la sostituzione non costa poco), ma quando non ci saranno più puoi usare l'ottica come fermaporta... e se è un 400 f/2.8 un po' ti girano.

Si, certo, è un discorso generale che si estende anche ai motori AF, stabilizzatori, ecc ecc. Il diaframma EM è solo un'ulteriore aggiunta alle varie criticità che rendono l'ottica sempre più delicata e potenzialmente problematica.
Il diaframma a molla invece basta pulirlo e rilubrificarlo se diventa pigro e poi funziona praticamente in eterno...



Ah cavolo :eek: .
250 scatti sono decisamente pochini per una digitale.
Avresti più autonomia con una FM3a e 7 rullini 135-36 :stordita:

Risente molto del tipo di utilizzo. Sempre al collo, mirino acceso senza stand by (immagina una situazione da reportage nella quale la macchina deve sempre essere pronta), pre AF attivo, OSS attivo, scatto in AF continuo, arrivi a 250. Le batterie non originali costano poco me in viaggio mi è capitato di portarmene 12. Ed è ridicolo.

sergio.p.
12-06-2015, 11:18
Ah cavolo :eek: .
250 scatti sono decisamente pochini per una digitale.
Avresti più autonomia con una FM3a e 7 rullini 135-36 :stordita:

il prossimo passo sarà una leva, come quella per fare avanzare il rullino, munita di dinamo, così carichi e scatti :D

Opteranium
12-06-2015, 12:37
Novità di poco conto? Quindi per te cosa avrebbero dovuto fare per destare la tua curiosità?
non ho specificato ma mi riferisco a compatte e bridge. La A7R nemmeno l'ho considerata, dato che per me sarebbe fuori da ogni logica ;)

In merito alle nuove RX10 e RX100 credo sia corretto dire che abbiano introdotto pochi cambiamenti: giusto il sensore migliorato e supporto nativo al 4k. Decisamente poco a fronte di un prezzo astronomico..

analfabeti01
12-06-2015, 12:50
non ho specificato ma mi riferisco a compatte e bridge. La A7R nemmeno l'ho considerata, dato che per me sarebbe fuori da ogni logica ;)

In merito alle nuove RX10 e RX100 credo sia corretto dire che abbiano introdotto pochi cambiamenti: giusto il sensore migliorato e supporto nativo al 4k. Decisamente poco a fronte di un prezzo astronomico..

Non sono certo banalità

ficofico
12-06-2015, 12:50
iso 12800 contro iso 25600
mirino 1,440,000 contro 2,359,296
scatto 1/3200s contro 1/32000s
raffica 10 fps contro 14 fps
video 1080 60p contro 4k e 1080 240p
per la rx10II assenza di rolling shutter

Stesso prezzo di lancio, non mi pare proprio poco...

Opteranium
12-06-2015, 13:06
Non sono certo banalità
siamo obiettivi su.. quasi 1200 e 1600 euro per versioni ritoccate di prodotti che - pur ottimi - restano sempre una compatta e una superzoom, sono semplicemente assurdi, anche sperando in pesanti tagli di mercato.

Queste due macchine non hanno nulla di realmente diverso dai precedenti modelli, a parte il prezzo.

Opteranium
12-06-2015, 13:09
Stesso prezzo di lancio, non mi pare proprio poco...
stesso prezzo.. dove? La rx10 partiva da 1200, e la rx100 III da 800. Queste nuove hanno alzato l'asta di 400 euro. Se vi pare il solito..

ficofico
12-06-2015, 13:12
MSRP $1299
MSRP $1299.99 / £1049

http://www.dpreview.com/articles/0995267996/sony-announces-rx10-ii
http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx10/2

ficofico
12-06-2015, 13:18
Hanno aumentato il prezzo di lancio della rx100 di 150 dollari.

Opteranium
12-06-2015, 13:37
MSRP $1299
MSRP $1299.99 / £1049

http://www.dpreview.com/articles/0995267996/sony-announces-rx10-ii
http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx10/2
l'articolo di hwu dice 1150 e 1600 euro, poi fate voi

ficofico
12-06-2015, 13:59
Mi fiderei di più dei prezzi in dollari di dpreview sinceramente...

ficofico
12-06-2015, 14:19
http://www.bhphotovideo.com/c/product/1159880-REG/sony_dsc_rx10_mark_2_digital.html

Opteranium
12-06-2015, 15:11
se il prezzo di lancio della rx10 II fosse il solito del primo modello sarebbe già un altro discorso. 1600 euro per una bridge, in effetti, è pazzesco.. e anche 1200 non scherza affatto.

Comunque fatto sta che di vere novità non ce ne sono. Sulla compatta non c'è stato per esempio un salto di livello analogo a quello tra rx100 II e III, con l'introduzione della nuova lente e del mirino.
In questo aggiornamento hanno solo migliorato vari aspetti mantenendo la struttura di base, quindi il prezzo rimane troppo alto, a mio avviso.

roccia1234
12-06-2015, 15:48
Risente molto del tipo di utilizzo. Sempre al collo, mirino acceso senza stand by (immagina una situazione da reportage nella quale la macchina deve sempre essere pronta), pre AF attivo, OSS attivo, scatto in AF continuo, arrivi a 250. Le batterie non originali costano poco me in viaggio mi è capitato di portarmene 12. Ed è ridicolo.

Beh, diciamo anche che la spremi parecchio la macchina.
Soprattutto il mirino sempre acceso prosciugherà la batteria...
(ma ci mette così tanto a riprendersi dallo standby?)

il prossimo passo sarà una leva, come quella per fare avanzare il rullino, munita di dinamo, così carichi e scatti :D

:sbonk:

Così i fotografi saranno riconoscibili dalla particolare muscolosità del pollice destro :asd:

serfon
13-06-2015, 09:41
Ok nuove macchine più prestanti, ma Sony se vuole competere davvero con Canon e Nikon deve fare uscire gli obiettivi, prima ancora per le macchine che ci sono già, anche a prezzi più umani, ho preso da pochi mesi una A7 e avendo a casa un obiettivo Canon avevo provato a prendere un adattatore che ho rimandato indietro subito

roccia1234
13-06-2015, 14:10
Ok nuove macchine più prestanti, ma Sony se vuole competere davvero con Canon e Nikon deve fare uscire gli obiettivi, prima ancora per le macchine che ci sono già, anche a prezzi più umani, ho preso da pochi mesi una A7 e avendo a casa un obiettivo Canon avevo provato a prendere un adattatore che ho rimandato indietro subito

Da quel che vedo, lato ottiche sony sta puntando principalmente a roba di alto/altissimo livello, con relativi prezzi.

SuperMariano81
13-06-2015, 20:45
Scusa ma sei l'unico al mondo che fa quasi il doppio del dato dichiarato dalla fabbrica. Io ne faccio 250 in media e come me tutti i possessori di a7 che conosco. Quindi perdonami ma 500 non è un dato attendibile.
Ti ringrazio della fiducia accordatami, sparando a zero senza nemmeno chiedermi l'uso di determinate impostazioni atte a risparmiare la batteria.

Le tue impostazioni sono il contrario delle mie, no preview delle foto, la spengo quando la situazione lo permette, af solo sul tasto e non continuo, modalità aereo attivata. Ho la a7 liscia quindi niente stabilizzatore acceso.

Ti ringrazio, il tuo intervento ha servito a ricordami perchè mi ero allontanato dai forum e, stupidamente, ho pensato di ritornare dicendo la mia, come vedi sono attendibile, torno nell'oblio.

buona continuazione.

opelio
15-06-2015, 15:23
Ti ringrazio della fiducia accordatami, sparando a zero senza nemmeno chiedermi l'uso di determinate impostazioni atte a risparmiare la batteria.

Le tue impostazioni sono il contrario delle mie, no preview delle foto, la spengo quando la situazione lo permette, af solo sul tasto e non continuo, modalità aereo attivata. Ho la a7 liscia quindi niente stabilizzatore acceso.

Ti ringrazio, il tuo intervento ha servito a ricordami perchè mi ero allontanato dai forum e, stupidamente, ho pensato di ritornare dicendo la mia, come vedi sono attendibile, torno nell'oblio.

buona continuazione.

Grazie, anche a te.

Per gli altri che leggono è bene far sapere quali sono i dati relativi all'autonomia in caso di utilizzo delle funzionalità complete della macchina (visto che non è detto che chi la compra debba andare in energy saving per forza). E lo stabilizzatore è quello dell'obbiettivo che consuma comunque.

Faccio tranquillamente i 25 con un litro se vado a 80 in autostrada, ma non credo che sia l'idea migliore per tutti.

Per chi legge, test effettuato Domenica, 2 a7 prima versione, una a7r. Con utilizzo normale del mezzo in configurazione mista foto statiche, movimento: da 260 a 330 scatti, batterie originali Sony, temperatura esterna 30 gradi circa, wi-fi disattivato, qualche visualizzazione di verifica, af-s alternato ad af-c, raffica LO, scatto singolo, stand-by a 10 secondi.

opelio
15-06-2015, 15:25
Beh, diciamo anche che la spremi parecchio la macchina.
Soprattutto il mirino sempre acceso prosciugherà la batteria...
(ma ci mette così tanto a riprendersi dallo standby?)



:sbonk:

Così i fotografi saranno riconoscibili dalla particolare muscolosità del pollice destro :asd:

Non cii mette molto, ma non è istantaneo. Dipende dall'utilizzo, ma potrebbe costarti lo scatto.
La macchina la spremo perché si presume che la si possa utilizzare in tutte le sue funzionalità. Certo che ci sarà chi la compra per fare le foto al gatto mentre dorme, ma immagino che possa servire anche ad altro.

opelio
15-06-2015, 15:28
se il prezzo di lancio della rx10 II fosse il solito del primo modello sarebbe già un altro discorso. 1600 euro per una bridge, in effetti, è pazzesco.. e anche 1200 non scherza affatto.

Comunque fatto sta che di vere novità non ce ne sono. Sulla compatta non c'è stato per esempio un salto di livello analogo a quello tra rx100 II e III, con l'introduzione della nuova lente e del mirino.
In questo aggiornamento hanno solo migliorato vari aspetti mantenendo la struttura di base, quindi il prezzo rimane troppo alto, a mio avviso.

Si, è vero, l salto l'hanno fatto sula A7r2.

Paolo_D
15-06-2015, 17:12
La prima versione della RX10 ha già la funzionalità del video 4K, grazie ad un aggiornamento del firmware rilasciato il 28 agosto 2014 (per Windwos) e il 2 settembre 2014 (per MAC). Funziona benissimo, naturalmente bisogna premunirsi di schede di memoria di tipo SDXC, disponibili da 64 Gb in su, in caso contrario la modalità 4K non è disponibile.

ghost998
15-06-2015, 17:16
eccezionale la A7RII, sicuramente la prenderò al lancio
supera tutti i limiti della A7R: AF lento e impreciso, mirino pessimo e qualità video inferiore ad una qualsiasi compatta/bridge con codec XAVCS.

l'unica domanda che continuo a pormi è: sarà questa la tanto vociferata A9? oppure per il vero modello di punta con 50+Mp bisognerà aspettare fine anno? non che 42Mp siano pochi, però qualche malato di dettaglio fine tipo me sperava in un 54Mp (così si vociferava mesi addietro...)
e soprattutto, quanto costerò una eventuale A9? 4-5-6000€?

riporto
15-06-2015, 22:18
Speriamo diminuisca in fretta il prezzo della RX100III, visto che anche per me l'uscita della IV significa poco, avrei preferito in un aumento dello zoom, le performance della III sono già eccelse ma lo zoom ridicolo da 2,9x è, per me, il suo maggiore difetto.