PDA

View Full Version : Stream a 256kbps su Apple Music, più basso (ma non peggiore) rispetto alla concorrenza


Redazione di Hardware Upg
10-06-2015, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/stream-a-256kbps-su-apple-music-piu-basso-ma-non-peggiore-rispetto-alla-concorrenza_57619.html

Il nuovo servizio di streaming musicale di Apple supporterebbe un massimo di 256 kbit al secondo per i flussi musicali, più basso rispetto a quello di Spotify, Rdio e simili

Click sul link per visualizzare la notizia.

CerealeFurbo
10-06-2015, 16:01
Se qualcuno qua è in grado di riconoscere un AAC 256 kbps da un MP3 320 kbps o da un Ogg Vorbis (stesso bitrate) si accomodi, solo uno con l'orecchio molto allenato ci potrebbe riuscire. Tutti gli altri non sapranno fare alcuna distinzione tra i vari formati, quindi gli stessi sono equivalenti. L'unico migliore rimane il FLAC e nessuno dei veri concorrenti (Tidal lo scopro oggi) lo usa. Un gradino sotto come qualità? No. Per il resto? Chi vivrà vedrà (anzi, ascolterà )

Zem
10-06-2015, 16:35
Se qualcuno qua è in grado di riconoscere un AAC 256 kbps da un MP3 320 kbps o da un Ogg Vorbis (stesso bitrate) si accomodi, solo uno con l'orecchio molto allenato ci potrebbe riuscire. Tutti gli altri non sapranno fare alcuna distinzione tra i vari formati, quindi gli stessi sono equivalenti. L'unico migliore rimane il FLAC e nessuno dei veri concorrenti (Tidal lo scopro oggi) lo usa. Un gradino sotto come qualità? No. Per il resto? Chi vivrà vedrà (anzi, ascolterà).


Non mi è mai piaciuto l' MP3 e simili.Preferisco il Flac.
Però c'è da dire una cosa .Al giorno d'oggi usare un Flac su un dispositivo del genere telefonino e cuffiette da strapazzo è oltre che sprecato anche inutile.
Si sente male a prescindere indipendentemente dal formato.
Perciò quello di Apple è un formato indovinato in partenza.

hackaro75
10-06-2015, 17:34
che 256Kbps siano virtualmente indistinguibili da un mp3 320 kbps è sicuramente vero. Ma perché non dare uno stream in FLAC (o anche ALAC, tanto è la stessa cosa) per quando si accede da un desktop?

red5goahead
10-06-2015, 18:01
Io ho delle cuffie Beyer dt880 che sono particolarmente neutre oltre che usate in ambito professionale. Spotify connect (via avr marantx) è ottimo e la differenza la fa credo soprattutto il Vorbis oltre al bitrate alto . Non credo che ad un utente medio Apple non possa essere sufficiente un aac 256K

Dumah Brazorf
10-06-2015, 18:24
L'utente medio apple manco sa cos'è il bitrate. Schiaccia e va la musica...

Anyway, per me gli mp3 a 192kbps sono già più che adeguati.

xP4Kix
10-06-2015, 18:56
L'utente medio apple manco sa cos'è il bitrate. Schiaccia e va la musica...


Esatto,
a me fanno ridere i tizi con le beats (convinti di aver comprato una cuffia top di gamma a 300 euro :D :doh: ), ascoltando file mp3 e flac da un iphone, e poi dicono "eh si la differenza c'è..", ma per piacere.

la differenza di bitrate, tra mp3 e flac o qualsiasi altro formato, si può percepire con un'amplificazione decente, e non con un telefonino..

Quindi ascoltare su un iPhone un brano con bitrate a 192 o 256, e percepire le differenze, beh non è così semplice, oppure non è nemmeno quello lo scopo ascoltando la musica da un cellulare, Magari si è in palestra, in treno, o altrove..

Atarix71
10-06-2015, 19:29
@cerealefurbo
se hai un impianto adeguato senti tante differenze, ma concordo sul fatto che tra uno schifoso mp3 a 320kbps ed un pessimo aac a 256 ha poco senso andare a cercarle, fanno entrambi pena. Gli attuali servizi di streaming musicale vanno bene se ti ascolti musica con l'impianto ht economico, ma se vuoi ascoltare vera musica vanno lasciati perdere. Speravo che apple fosse abbastanza furba da differenziarsi dagli altri offrendo almeno come opzione una codifica seria, ma ovviamente mi sbagliavo...

rockroll
10-06-2015, 23:49
L'utente medio apple manco sa cos'è il bitrate. Schiaccia e va la musica...

Anyway, per me gli mp3 a 192kbps sono già più che adeguati.

Quoto, più che adeguati per te, per me (che di creare musica mi diletto) e per qualunque persona normale. Ma qui pare che siamo in un covo di ... oRecchioni...

Simonex84
11-06-2015, 07:35
L'utente medio apple manco sa cos'è il bitrate. Schiaccia e va la musica...

Anyway, per me gli mp3 a 192kbps sono già più che adeguati.

così tanto? a me bastano anche 128kbps, già fatico a distinguere la differenza tra una musicassetta di 15 anni fa e un CD :D

Goofy Goober
11-06-2015, 08:20
dipende da cosa si usa per l'ascolto.

con certe casse/sistemi/cuffie, non si sente differenza tra 128 e 320 o Flac anche.

con altri, la differenza può esser abissale, e non serve esser audiofili, avere l'orecchio musicale, oppure predisposizioni naturali. basta ascoltare con attenzione.

io di certo non posso definirmi audiofilo (non ho i big money per prendere chissà che casse o amplificatori, mi accontento) ma soprattutto nelle tracce audio di filmati e quant'altro, anche con un sistema 5.1 Teufel o cuffie stereo decenti sento differenze abissali quando il bitrate triplica (o anche raddoppia) e soprattutto a seconda del codec e quindi dell'algoritmo di compressione usato.

tracce encodate in AAC rispetto all'MP3 per esempio...
in certi casi ci son differenze tali tra la stessa traccia a due qualità diverse, che certe frequenze che vengono redirezionate al subwoofer dal cutoff, proprio NON ESISTONO, perchè vengono perse nella compressione. e allo stesso modo alti e medi finiscono per esser assorbiti/impastati tra di loro, talvolta medi con bassi con risultati aberranti (il sub che cerca di riprodurre tonalità medie "ruttando") :stordita:

poi certo se prendo le cuffie-catafalco della Razer (anche se costavano 100 euri) che impastano tutto come una centrifuga, allora non distinguo nulla.

AleLinuxBSD
11-06-2015, 08:59
Per quanto il formato AAC da 256kbps sia valido penso che sarebbe opportuno se rendessero possibili pure il supporto a formato lossless, per quanto di dimensioni maggiori, e quindi più problematici da gestire in dispositivi prettamente mobili a causa delle loro risicate risorse di memoria e, almeno per noi in Italia, scadenti connessioni ed alti piani tarriffari in correlazione con il basso servizio offerto.

Nota:
Da non sottovalutare un'altro parametro importante, non menzionato, cioè i kHz, che a parità di codec e bitrate, incidono in maniera nettamente rilevante sul peso finale del file, nonostante non si traduca affatto in audio di migliore qualità, quindi un'ottima sorgente audio a 48 kHz, non necessariamente peserà maggiormente di un'altra, di inferiore qualità, ma con kHz assurdamente alti.

AlexAlex
11-06-2015, 09:08
Mi sembra inutile confrontare un file FLAC che è senza perdita con qualunque altro sistema di compressione, visto ha esattamente la stessa qualità della sorgente da cui deriva. Per la riproduzione su mobile un mp3 a 320 è anche troppo, visto che la qualità è ottima per quel tipo di dispositivi in cui un FLAC sarebbe solo inutilmente pesante (avete idea di quanto più grosso di un mp3 sia, vero? a meno che non ti spacciano un file di scarsa qualità come se fosse di alta qualità solo perchè distribuito come FLAC...).
La differenza di qualità comunque si sente anche senza essere audiofili, molto però dipende anche da cosa si ascolta (e non serve ascoltare musica classica per capirlo... ) e dall'impianto utilizzato.

red5goahead
11-06-2015, 10:16
Molti test seri cioè con metodologie scientifiche che escludono, o rendono meno significativa soggettività e emotività, hanno evidenziato che la musica compressa non differisce da quella che chiamiamo non compressa (che poi è essa stessa frutto di un compromesso se paragonata al suono originale)

http://soundexpert.org/ è un buon punto di partenza per farsi un'idea.
Poi chi vuole continuare a sostenere che i suoi flac li sente meglio per restare nel branco è libero di farlo.

Il mio parere è che non sia del tutto vero . per esempio io a parità di impianto, nulla di esoterico ma buono, la differenza tra Rdio , Juke e Google Music, tutti in versione premium e il duo Sony Music (che ora non c'è più) e Spotify la sentivo (non è un caso che Sony si è accordata con Spotify per il servizio ai sui hardware). Solo piccoli dettagli, ma Spotify è in assoluto il servizio migliore. Il problema del flac non si pone. non c'è nessun motivo al mondo per scaricarsi illegamente un flac e fare un confronto con la versione liquida quando questa ce l'hai disponibile subito con una qualità eccelsa. Provare a sentirvi un album dei Sopor Aeternun via Spotify (Premium ovviamente) e delle cuffie decenti (Aeg, Beyer , Grado ecc.) e non c'è nessun motivo al mondo di continuare a pensare né ai cd né ai flac illegali. Chiaro che tutti speriamo che facciano tutti come Tidal, cioè trasmettino senza compressione, ma non tanto perché sentiremmo meglio ma perché non avremmo , anzi avrete , più il dubbio . perché il problema è solo nella testa non nelle orecchie.

Goofy Goober
11-06-2015, 10:32
Molti test seri cioè con metodologie scientifiche che escludono, o rendono meno significativa soggettività e emotività, hanno evidenziato che la musica compressa non differisce da quella che chiamiamo non compressa (che poi è essa stessa frutto di un compromesso se paragonata al suono originale)

http://soundexpert.org/ è un buon punto di partenza per farsi un'idea.
Poi chi vuole continuare a sostenere che i suoi flac li sente meglio per restare nel branco è libero di farlo.


non parlo di servizi in streaming solo musica perchè non li uso, ma come ho scritto sopra a seconda della qualità dell'audio encodato, ci sono differenze enormi anche su impianti poco costosi ma di qualità buona, e parlo di ascolti sulla stessa traccia audio con compressioni e codec diversi, non confronti su come si sente una traccia X rispetto ad una traccia Y con contenuti diversi.

per i video vale lo stesso discorso, un video preso da un servizio in streaming (che nel caso dei video utilizzo) con audio stereo MP3 128kb, ha una resa finale MOLTO diversa dallo stesso filmato con audio AC3 stereo ma lossless (quindi preso da una fonte come un DVD-BD per esempio).

e questo non lo dico perchè lo sente solo il mio orecchio, ma perchè con l'audio a più alta qualità mi "vibra" letteralmente, e in modo ben diverso, la stanza intorno, segno che anche solo il subwoofer riceve frequenze sonore che nell'altra traccia o non esistono o sono impastate con altre, e quindi meno chiare e limpide.

per cui, in tutta sincerità e senza voler fare polemica, forse il "branco" è più di quelli che non vogliono sentire le differenze...

the_joe
11-06-2015, 11:48
non parlo di servizi in streaming solo musica perchè non li uso, ma come ho scritto sopra a seconda della qualità dell'audio encodato, ci sono differenze enormi anche su impianti poco costosi ma di qualità buona, e parlo di ascolti sulla stessa traccia audio con compressioni e codec diversi, non confronti su come si sente una traccia X rispetto ad una traccia Y con contenuti diversi.

per i video vale lo stesso discorso, un video preso da un servizio in streaming (che nel caso dei video utilizzo) con audio stereo MP3 128kb, ha una resa finale MOLTO diversa dallo stesso filmato con audio AC3 stereo ma lossless (quindi preso da una fonte come un DVD-BD per esempio).

e questo non lo dico perchè lo sente solo il mio orecchio, ma perchè con l'audio a più alta qualità mi "vibra" letteralmente, e in modo ben diverso, la stanza intorno, segno che anche solo il subwoofer riceve frequenze sonore che nell'altra traccia o non esistono o sono impastate con altre, e quindi meno chiare e limpide.

per cui, in tutta sincerità e senza voler fare polemica, forse il "branco" è più di quelli che non vogliono sentire le differenze...

Vedi quelle che elenchi tu sono macro differenze che si verificano quando la compressione diventa eccessiva, poi con l'audio compresso ci sono alcuni trucchi che vengono fatti dai codec per far sembrare il suono migliore e per non sprecare inutilmente banda, una delle prime cose è tagliare le frequenze poco utili, diciamo sotto i 50Hz e sopra i 15.000 così se uno ascolta in cuffia non se ne accorge nemmeno, ma se uno ha un sub degno di tale nome e il contenuto arriva in basso lo sente benissimo, però un MP3 o OGG o ACC alla massima qualità sono molto difficilmente riconoscibili e solo con contenuti, impianti ed orecchie "buone"......

Poi tanto dipende anche dal programma che si usa per la decompressione, a volte ci sono impianti che con la musica compressa vanno in "confusione" e danno un sacco di spurie, cambiando sorgente la situazione può essere completamente diversa......

floc
11-06-2015, 11:54
dai su che al prossimo giro ci diranno che in fondo un mp3 a 128k va benissimo per tutto... Gia' ora nei commenti c'e' chi lo sostiene senza se e senza ma. Salvo poi quando cominceranno a vendere la versione pro/lossless al doppio, e gli utenti apple saranno anche contenti!

Eroi.

red5goahead
11-06-2015, 12:24
dai su che al prossimo giro ci diranno che in fondo un mp3 a 128k va benissimo per tutto... Gia' ora nei commenti c'e' chi lo sostiene senza se e senza ma. Salvo poi quando cominceranno a vendere la versione pro/lossless al doppio, e gli utenti apple saranno anche contenti!

Eroi.

nessuno lo direbbe mai. se guardate quel sito (http://soundexpert.org/) e i loro test è evidente che il bitrate influenzi il risultato finale. ma il semplice mp3 pur raggiungendo e superando anche a 128kbit il punteggio di 5 che è la soglia in cui il gruppo di persone coinvolte dice di percepire una qualche differenza con il riferimento non compresso, raramente sale di molto anche alzando parecchio il bitrate. cosa molto diverse per gli altri codec (aac, vorbis) ecc. quindi ok parlare di bitrate ma conta molto di più il codec. aac e vorbis a 320 kbit hanno un picco significativo sul rating

floc
11-06-2015, 12:43
nessuno lo direbbe mai.

nessuno dotato di buon senso. Poi tutto vero il resto che scrivi eh, ma scommettiamo che quelli di apple ci arriveranno e la maggior parte dei loro loro utenti bovini non avra' problemi ad accettarlo?

Posso gia' elencarvi le argomentazioni del marketing e dei suoi accoliti:
- l' mp3 piu' piccolo di sempre, ci sta piu' musica sui dispositivi -> evviva
- piu' veloce scaricare la musica ->yeah
- meno banda per ascoltare la tua musica -> grande apple

Poi 6 mesi dopo, formato flac a prezzo doppio, e tutti che d'improvviso saranno audiofili.

red5goahead
11-06-2015, 12:48
alla fine almeno per l'uso Hi-Fi casalingo tutti quanti andranno sul codec compresso ma senza perdita (il flac o come vogliamo chiamarlo). il problema è che potremo vedere l'aumento dello spazio per scaricare, ma il contenuto che sarà necessariamente criptato e non sapremo mai se davvero è roba non compressa :D ci dovremo fidare. e sicuramente qualcuno sentirà la differenza o almeno dirà quello . non è sottovalutare che la "ggente" ( :) ) tende per sua natura ad essere conformista

the_joe
11-06-2015, 13:09
alla fine almeno per l'uso Hi-Fi casalingo tutti quanti andranno sul codec compresso ma senza perdita (il flac o come vogliamo chiamarlo). il problema è che potremo vedere l'aumento dello spazio per scaricare, ma il contenuto che sarà necessariamente criptato e non sapremo mai se davvero è roba non compressa :D ci dovremo fidare. e sicuramente qualcuno sentirà la differenza o almeno dirà quello . non è sottovalutare che la "ggente" ( :) ) tende per sua natura ad essere conformista

Invece è facilissimo vederlo, basta vedere lo spettogramma del segnale, come ho detto i codec anche quelli migliori, hanno un limite di frequenze e in alto tagliano sopra i 15Khz per cui è semplice, e anche se facessero dei codec che non tagliano le frequenze, basterebbe fare il confronto con un brano originale, sarebbe troppo facile smascherarli e fare cattiva pubblicità al servizio.

the_joe
11-06-2015, 14:34
non c'entra niente, ma ho letto su internet di "audiofili" che affermavano di poter distinguere la differenza tra un lossless compresso e non compresso, perchè a a detto loro "la decompressione generava rumore"...

Certo che si..........

Tranne che poi non vogliono sottoporsi ad una prova a doppio cieco.

Ricordo qualche anno fa anche qua sul forum entrai in una discussione in merito ai codec ed ai bitrate e preparai addirittura una ISO di un CD con dentro sempre lo stesso pezzo compresso con vari bitrate sia OGG che MP3 e naturalmente riportati al formato PCM per il CD, di cui solo io sapevo l'esatta sequenza con cui avevo messo i braniì, nessuno volle provare a scaricarla e al limite senza averlo nemmeno ascoltato fu fatta la critica sul pezzo che non avrebbe consentito di apprezzare le differenze.....

Questo tanto per parlare di serietà.

red5goahead
11-06-2015, 14:57
Certo che si..........

Tranne che poi non vogliono sottoporsi ad una prova a doppio cieco.

Ricordo qualche anno fa anche qua sul forum entrai in una discussione in merito ai codec ed ai bitrate e preparai addirittura una ISO di un CD con dentro sempre lo stesso pezzo compresso con vari bitrate sia OGG che MP3 e naturalmente riportati al formato PCM per il CD, di cui solo io sapevo l'esatta sequenza con cui avevo messo i braniì, nessuno volle provare a scaricarla e al limite senza averlo nemmeno ascoltato fu fatta la critica sul pezzo che non avrebbe consentito di apprezzare le differenze.....

Questo tanto per parlare di serietà.

ah ah ottima idea. sarebbe una bella sfida da proporre a hwupgrade che la proponga ai lettori . però lo stesso pezzo è troppo comodo e soprattutto non corrisponde al mondo reale. dovresti proporla con un 15 brani magari da soundcloud, quindi liberi e di vari generi. e chiedere di valutare quali sono i 6 di essi che sono stati codificati in perdita (vorbis 320 kbit o aac 256 kbit). se il risultato di chi indovina è 1 su 5005 allora significa che hanno tirato ad indovinare.

xP4Kix
11-06-2015, 15:09
Certo che si..........

Tranne che poi non vogliono sottoporsi ad una prova a doppio cieco.

Ricordo qualche anno fa anche qua sul forum entrai in una discussione in merito ai codec ed ai bitrate e preparai addirittura una ISO di un CD con dentro sempre lo stesso pezzo compresso con vari bitrate sia OGG che MP3 e naturalmente riportati al formato PCM per il CD, di cui solo io sapevo l'esatta sequenza con cui avevo messo i braniì, nessuno volle provare a scaricarla e al limite senza averlo nemmeno ascoltato fu fatta la critica sul pezzo che non avrebbe consentito di apprezzare le differenze.....

Questo tanto per parlare di serietà.

voglio la ISO :D
devo provare con il mio sistema Hi-Fi

Goofy Goober
11-06-2015, 15:35
però lo stesso pezzo è troppo comodo e soprattutto non corrisponde al mondo reale.

non sono d'accordo.
tracce diverse possono esser state registrare a qualità diverse. ci sono album "storici" di certe band risaputi per esser stati "rovinati" da registrazioni di livello infimo (un intero disco dei Carcass per esempio), e altri che sono stati riediti in versioni remaster (un Reign in Blood per dire) che differiscono sensibilmente dall'originale.

una traccia dovrebbe sempre esser ascoltata "in peggiorando" (o in migliorando), partendo dalla versione migliore disponibile.

io stesso da ragazzino ascoltavo in cuffia col walkman le musicassette che mi prestavano gli amici, di pezzi registrati da disco/CD "finanziati" dai loro barba quando non potevo permettermi altro.
quando ho potuto comprarmi i CD (o SACD) dei miei gruppi/album preferiti, saluti proprio, ho scoperto come "suonavano" sul serio certi pezzi.

se fino ad oggi avessi continuato a sentire quelle musicassette, con le stesse cuffie e lo stesso walkman, magari qualunque traccia anche pesantemente compressa mi sembrerebbe ottima.

!fazz
11-06-2015, 15:44
nessuno dotato di buon senso. Poi tutto vero il resto che scrivi eh, ma scommettiamo che quelli di apple ci arriveranno e la maggior parte dei loro loro utenti bovini non avra' problemi ad accettarlo?

Posso gia' elencarvi le argomentazioni del marketing e dei suoi accoliti:
- l' mp3 piu' piccolo di sempre, ci sta piu' musica sui dispositivi -> evviva
- piu' veloce scaricare la musica ->yeah
- meno banda per ascoltare la tua musica -> grande apple

Poi 6 mesi dopo, formato flac a prezzo doppio, e tutti che d'improvviso saranno audiofili.

5g

red5goahead
11-06-2015, 15:49
non sono d'accordo

non sei d'accordo perché hai paura del risultato:D
scherzi a parte io dicevo di prendere 15 brani su soundcloud, anche sconosciuti ai più, meglio ancora, e di generi diversi e fare il test su quello. Quelli di soundcloud sono caricati direttamente dagli artisti quindi immagino siano la versione per loro stessi migliore.
Il fatto che ci siano registrazioni pessime, che come dici tu potrebbero non essere peggiorate dalla compressione, a me sembra possa essere considerato
"mondo reale" però sono d'accordo che questa non sia la condizione di test migliore.

!fazz
11-06-2015, 16:01
non sei d'accordo perché hai paura del risultato:D
scherzi a parte io dicevo di prendere 15 brani su soundcloud, anche sconosciuti ai più, meglio ancora, e di generi diversi e fare il test su quello. Quelli di soundcloud sono caricati direttamente dagli artisti quindi immagino siano la versione per loro stessi migliore.
Il fatto che ci siano registrazioni pessime, che come dici tu potrebbero non essere peggiorate dalla compressione, a me sembra possa essere considerato
"mondo reale" però sono d'accordo che questa non sia la condizione di test migliore.

dico la mia, non sono un audiofilo per nulla ma di dac e adc ne capisco abbastanza.
sul fatto della compressione looseles chi dice di sentire differenze mente spudoratamente oppure è suggestionato dal fatto di sapere che il brano è compresso.

mi spiego meglio, supponendo di avere su un sistema anche di primissima qualità un file audio non compresso e di effettuare una compressione looseless dello stesso la sequenza di riproduzione nel caso del file looseless è la sequente (a spanne)
a-->b-->c--d
a: lettura del file
b: conversione digitale analogica
c: amplificazione
d: pilotaggio cassa

mentre la sequenza per un file compresso è la sequente
a-->x-->b-->c-->d
dove si aggiunge nel mezzo lo stadio x di decompressione del file

ora visto che la compressione looseless fornisce in uscita dopo una compressione e successiva decompressione una sequenza di bit identica a quella di partenza (per definizione: è un pò come zippare un wav) non è fisicamente possibile notare delle differenze visto che tutta la catena di conversione audio è alimentata dalla stessa sequenza di bit

the_joe
11-06-2015, 16:13
non sei d'accordo perché hai paura del risultato:D
scherzi a parte io dicevo di prendere 15 brani su soundcloud, anche sconosciuti ai più, meglio ancora, e di generi diversi e fare il test su quello. Quelli di soundcloud sono caricati direttamente dagli artisti quindi immagino siano la versione per loro stessi migliore.
Il fatto che ci siano registrazioni pessime, che come dici tu potrebbero non essere peggiorate dalla compressione, a me sembra possa essere considerato
"mondo reale" però sono d'accordo che questa non sia la condizione di test migliore.

Beh, il CD in questione non ce l'ho più, se qualcuno vuol riprovarci, prendendo la musica "free" non ci sono problemi nemmeno per capire se un brano è registrato bene o male, sembra banale ma si sente a orecchio ;)

Purtroppo le registrazioni di oggi di musica leggera sono tutte fatte con il fine di accontentare gli ascolti da lettorini portatili quindi dinamica compressa e bassi profondi inesistenti, però qualche registrazione fatta bene si trova e comunque per un confronto con il mondo reale vanno bene questi brani se sono quelli che uno ascolta, è inutile che fornisca una registrazione come le faccio ai concerti acustici con un registratore digitale 24bit 96KHz se poi si ascolta Ariana Grande :O meglio farlo direttamente con le canzoni di Ariana Grande per capire se si sentono differenze (e a bassi bitrate si sentono).

red5goahead
11-06-2015, 16:15
Negli ultimi messaggi si intendeva una compressione non lossless ovviamente , si parlava di partire da un wav , comprimerlo con Vorbis 320 kbit (esempio ma anche aac..) e rigenerare il wav.

a chi dice che la musica liquida taglierebbe le frequenze

http://img.ctrlv.in/img/15/06/11/5579a497c641d.png

the_joe
11-06-2015, 16:24
dico la mia, non sono un audiofilo per nulla ma di dac e adc ne capisco abbastanza.
sul fatto della compressione looseles chi dice di sentire differenze mente spudoratamente oppure è suggestionato dal fatto di sapere che il brano è compresso.

mi spiego meglio, supponendo di avere su un sistema anche di primissima qualità un file audio non compresso e di effettuare una compressione looseless dello stesso la sequenza di riproduzione nel caso del file looseless è la sequente (a spanne)
a-->b-->c--d
a: lettura del file
b: conversione digitale analogica
c: amplificazione
d: pilotaggio cassa

mentre la sequenza per un file compresso è la sequente
a-->x-->b-->c-->d
dove si aggiunge nel mezzo lo stadio x di decompressione del file

ora visto che la compressione looseless fornisce in uscita dopo una compressione e successiva decompressione una sequenza di bit identica a quella di partenza (per definizione: è un pò come zippare un wav) non è fisicamente possibile notare delle differenze visto che tutta la catena di conversione audio è alimentata dalla stessa sequenza di bit

Credo che anche strumentalmente facendo un confronto dei files bit per bit con il comando FC dovrebbe uscire che l'originale e il compresso/decompresso lossless sono uguali o sbaglio?

Quello che posso dire certamente è che alcuni lettori vanno in panne quando leggono i formati compressi, ho notato che un lettore di CD che ho se gli do in pasto gli MP3 con compressione al di sotto dei 256kbps rende i suoni acuti come le spazzole della batteria in modo orrendo, il suono va addirittura a strappi, mentre altri lettori non hanno questo problema.....

the_joe
11-06-2015, 16:28
Negli ultimi messaggi si intendeva una compressione non lossless ovviamente , si parlava di partire da un wav , comprimerlo con Vorbis 320 kbit (esempio ma anche aac..) e rigenerare il wav.

a chi dice che la musica liquida taglierebbe le frequenze



Bene, l'output dal lato frequenze è buono, meglio così ;)

Realmente OGG è un passo avanti a MP3, come dicevo sopra però paradossalmente con i sistemini portatili (lettore MP3 + cuffiette) può suonare meglio un MP3 dell'originale perchè con meno frequenze da gestire ha meno probabilità di distorcere.....

red5goahead
11-06-2015, 16:34
Bene, l'output dal lato frequenze è buono, meglio così ;)

Realmente OGG è un passo avanti a MP3, come dicevo sopra però paradossalmente con i sistemini portatili (lettore MP3 + cuffiette) può suonare meglio un MP3 dell'originale perchè con meno frequenze da gestire ha meno probabilità di distorcere.....

Io uso un amplificatore Marantz che ha Spotify Connect embedded.

xP4Kix
11-06-2015, 20:21
dico la mia, non sono un audiofilo per nulla ma di dac e adc ne capisco abbastanza.
sul fatto della compressione looseles chi dice di sentire differenze mente spudoratamente oppure è suggestionato dal fatto di sapere che il brano è compresso.

mi spiego meglio, supponendo di avere su un sistema anche di primissima qualità un file audio non compresso e di effettuare una compressione looseless dello stesso la sequenza di riproduzione nel caso del file looseless è la sequente (a spanne)
a-->b-->c--d
a: lettura del file
b: conversione digitale analogica
c: amplificazione
d: pilotaggio cassa

mentre la sequenza per un file compresso è la sequente
a-->x-->b-->c-->d
dove si aggiunge nel mezzo lo stadio x di decompressione del file

ora visto che la compressione looseless fornisce in uscita dopo una compressione e successiva decompressione una sequenza di bit identica a quella di partenza (per definizione: è un pò come zippare un wav) non è fisicamente possibile notare delle differenze visto che tutta la catena di conversione audio è alimentata dalla stessa sequenza di bit

è quello il punto, il lettore deve decomprimere il file, perdendo appunto in qualità di riproduzione, proprio perchè la sorgente deve effettuare un altro step, qui si sta dicendo in pratica che un file mp3 e wav lossless è la stessa cosa? logico che seguono la stessa sequenza di bit, è la stessa canzone! qui si parla di qualità di riproduzione del suono.

le elettroniche fanno appunto fatica a dover percorrere quel passaggio da te descritto, quando il file non è compresso si passa direttamente alla fase DAC, il che aumenta tantissimo la qualità di riproduzione.
Con la mia catena hifi, la differenza tra mp3 e lossless, non è netta, ma di più!
Come dicevo in un post precedente la differenza si nota in una catena di un buon impianto hifi, ma se si sta parlando di amplificatori/sorgenti/diffusori entry level, le differenze non si notano mica.
Certo poi ci sono registrazioni fatte praticamente con il :ciapet: ,che anche in catene hifi di ottimo livello, il boost prestazionale è minimo, ma qui si parla d'altro..

xP4Kix
11-06-2015, 23:47
si sta parlando ci compressione lossless verso formati non compressi, è naturale che un compresso lossy in condizioni adeguata mostri il decadimento di qualità rispetto all'originale.

Anche flac e wav la differenza si sente, come detto sopra

xP4Kix
11-06-2015, 23:56
dove si sente? a valle della decompressione che avviene in digitale hai lo stesso stream di bit del wav.

quindi a meno che non sei uno di quelli che dice che il circuito di decompressione genera un rumore che poi si accoppia a valle del DAC (sigh), non c'è nessuna fonte di rumore che ti può far sentire la differenza.

Difficile spiegare a parole, vieni da me ad ascoltare che ti devo dire :D con supporti decenti (tayo yuden e sony) e catena hifi modesta, credimi noterai la differenza.. Soprattutto sulle basse frequenze ed i bassi..

xP4Kix
12-06-2015, 00:13
eh no, tu puoi autoconvincerti di qualsiasi cosa, il problema è che in realtà ci deve essere una base fisica sotto altrimenti è solo autosuggestione.

Certo che c'è una base fisica, non è autosuggestione ne autoconvinzione xD
Esistono elettroniche e sorgenti digitali, così accurate che riescono a riprodurre qualsiasi dettaglio inciso sul supporto, ed è qui che che le differenze anche minime si sentono, soprattutto i difetti di incisione!
Altrimenti non esistevano componenti hifi, ma solo componenti entry level

xP4Kix
12-06-2015, 00:28
al DAC in ingresso arriva lo stesso stream di bit. nessuna incisione, nessun difetto, solo una sequenza di 0 e 1, che è la stessa nel caso di lossless decompresso o wav. non stai parlando di vinili dove la sorgente è analogica.

la frase "altrimenti non esistevano componenti hifi ma solo componenti entry level" relativa a sorgenti digitali lascia il tempo che trova.

Logico che la sequenza bit è la stessa, è il processo di decompressione/conversione che è di qualità maggiore, anche se la sequenza in entrata dei bit in entrata è la stessa come dice tu, la conversione no! Se stiamo al tuo ragionamento allora se mettiamo brani flac/wav a confronto su un DAC Asus e poi su un DAC Accuphase, suonano allo stesso modo giusto? :D su dai..

the_joe
12-06-2015, 07:50
Cerchiamo di non mescolare le cose.

Se vogliamo fare una prova che sia la più neutra possibile dobbiamo dare in pasto al medesimo DAC inserito nel medesimo impianto di riproduzione i files nello stesso formato anche se provengono da basi diverse, per cui si deve partire dallo stesso file di alta qualità in formato non compresso .wav per comodità e convertirlo in flac, MP3, OGG usando possibilmente i migliori convertitori e poi riportarli in formato .wav in modo da inviare al DAC lo stesso formato di file, possibilmente da una sorgente "liquida" senza passare da un lettore CD.

In questo modo si fa un confronto alla pari.


@xP4Kix - se abiti vicino lo faccio volentieri un salto a casa tua o puoi venire tu a casa mia, basta mettersi d'accordo ;)

!fazz
12-06-2015, 17:04
è quello il punto, il lettore deve decomprimere il file, perdendo appunto in qualità di riproduzione, proprio perchè la sorgente deve effettuare un altro step, qui si sta dicendo in pratica che un file mp3 e wav lossless è la stessa cosa? logico che seguono la stessa sequenza di bit, è la stessa canzone! qui si parla di qualità di riproduzione del suono.

le elettroniche fanno appunto fatica a dover percorrere quel passaggio da te descritto, quando il file non è compresso si passa direttamente alla fase DAC, il che aumenta tantissimo la qualità di riproduzione.
Con la mia catena hifi, la differenza tra mp3 e lossless, non è netta, ma di più!
Come dicevo in un post precedente la differenza si nota in una catena di un buon impianto hifi, ma se si sta parlando di amplificatori/sorgenti/diffusori entry level, le differenze non si notano mica.
Certo poi ci sono registrazioni fatte praticamente con il :ciapet: ,che anche in catene hifi di ottimo livello, il boost prestazionale è minimo, ma qui si parla d'altro..

dissento pienamente da quando un processore ha difficoltà ad elaborare una sequenza di numeri? siamo seri dai sarebbe la stessa cosa di dire che vedi la differenza tra un raw di una fotografia scaricato direttamente dalla macchina ed il medesimo raw zippato e successivamente estratto :)

mi spieghi come può esserci differenza visto che il dac è pilotato dal medesimo segnale?

Certo che c'è una base fisica, non è autosuggestione ne autoconvinzione xD
Esistono elettroniche e sorgenti digitali, così accurate che riescono a riprodurre qualsiasi dettaglio inciso sul supporto, ed è qui che che le differenze anche minime si sentono, soprattutto i difetti di incisione!
Altrimenti non esistevano componenti hifi, ma solo componenti entry level

fai un grosso errore di fondo: su un supporto digitale non esistono dettagli ne difetti di incisione sono semplici sequenze di zeri e uno memorizzati secondo diversi principi fisici (diversi a seconda del supporto)
riflessione in una direzione o in un altra di un fascio laser
polarizzazione in un verso o nel verso opposto di un supporto magnetico
presenza o meno di carica elettrica in una memoria
o hai un caso o hai l'altro eventuali piccole incongruenze vengono di fatto compensate dall'elettronica di lettura e nel caso ci fosse un errore talmente grosso da provocare uno spostamento (errore di scrittura) viene rilevato dal sistema operativo durante la scrittura del file.

xP4Kix
12-06-2015, 17:48
mi spieghi come può esserci differenza visto che il dac è pilotato dal medesimo segnale?


Non so se mi sono spiegato male, ma non sto confutando il fattore fisico e dei bit, è così e basta, non so se è chiaro..
parlavo semplicemente della riproduzione ;)

@the_joe si potrebbe organizzare, dopo l'estate sarebbe meglio, poichè sto per cambiare amplificazione :D