Entra

View Full Version : 225 mila malware vengono rilevati ogni giorno, Android il più colpito su mobile


Redazione di Hardware Upg
10-06-2015, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/225-mila-malware-vengono-rilevati-ogni-giorno-android-il-piu-colpito-su-mobile_57607.html

Panda Security ha rilasciato il suo report di sicurezza trimestrale, rilevando un aumento nel numero di minacce rilasciate quotidianamente. Il trend si manterrà costante durante l'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

travelmatto
10-06-2015, 10:46
Si vede che le aziende che producono antivirus (o dovevo dire i virus?) non vendono più... Ed adesso la pubblicità...

Nui_Mg
10-06-2015, 11:24
Potrebbe anche essere veritiero come dato visto che la maggior parte di utenza non sa (cmq farsi infettare da sms fraudolenti bisogna essere proprio messi male: 'ste persone devono passare all'iphone per forza di cose) o non vuole capire meglio l'os che usa e quindi, magari nel tentativo di usare roba illegale, lascia attive certe opzioni e/o si serve in luoghi dove il materiale illegale non è controllato/ripulito e quindi pieno di porcherie.

Simonex84
10-06-2015, 11:33
prima si dava la colpa a windows ... ora all'utente (che nella maggior parte dei casi e' vero) ... come cambiano le cose

perchè prima anche senza l'intervento dell'utente Windows i prendeva da solo le peggio cose, adesso invece ci vuole un aiutino dato dall'utilizzatore distratto

Marok
10-06-2015, 11:36
perchè prima anche senza l'intervento dell'utente Windows i prendeva da solo le peggio cose, adesso invece ci vuole un aiutino dato dall'utilizzatore distratto

E questo fa riflettere sul tipo di sicurezza a cui siamo arrivati e anche all'inutilità odierna degli antivirus.

Mory
10-06-2015, 11:41
Il fatto che adesso tutti possono aver a che fare con internet tramite pc, tablet e smartphone ha allargato tantissimo il bacino di utilizzatori e quindi di potenziali vittime di attacco e purtroppo questo comporta che ci siano molte persone ignoranti che cliccano o tappano distrattamente e volontariamente le peggiori porcate e cascano come polli nei trucchetti del fishing & co.
Finchè non ci sarà un'alfabetizzazione informatica decente il problema ci sarà e guarda caso colpirà sempre il SO più diffuso (Windows sui pc-android sui mobile)

gd350turbo
10-06-2015, 11:44
Il numero di smartphone è in aumento, le loro funzioni sono sempre più potenti, ma il livello di intelligenza globale dei possessori si mantiene costante !

Android, purtoppo, si presta molto bene a gabbare gli stolti, vedi i miliardi di messaggi " clicca qui per far diventare whatsapp gratis ", e parliamo di 89 cent/anno !

Anche oggi,2015 avanzato, basta un messaggio con scritto " hai vinto un "qualsiasi cosa", clicca qui per ritirarlo" e ti fai non so quante migliaia/milioni di vittime !

Che vuoi farci, andrebbe sandboxato con password di sblocco rilasciata solo dopo aver accertato le competenze del possessore !
Cosa ovviamente irrealizzabile !

Nui_Mg
10-06-2015, 12:23
prima si dava la colpa a windows ... ora all'utente (che nella maggior parte dei casi e' vero) ... come cambiano le cose
Cose diverse e paragone totalmente fuori luogo: la colpa di MS è sempre stata oggettiva perché non ha mai educato l'utente ai PROPRI strumenti, ovvero ai privilegi/permessi/diverse tipologie di account e quando l'ha fatto, solo per giustificare lo UAC in Vista, ha predicato bene ma razzolato male (vedi xp sp3, con ancora account admin di default).
Con Android la cosa è mooooolto diversa, un utente se le deve proprio andare a cercare (perché il disattivare una specifica opzione, attiva sempre di default, vuol dire proprio andarsela a cercare SOPRATTUTTO se l'utente non conosce bene l'OS che sta usando).

karrygun
10-06-2015, 12:24
Il fatto che adesso tutti possono aver a che fare con internet tramite pc, tablet e smartphone ha allargato tantissimo il bacino di utilizzatori e quindi di potenziali vittime di attacco e purtroppo questo comporta che ci siano molte persone ignoranti che cliccano o tappano distrattamente e volontariamente le peggiori porcate e cascano come polli nei trucchetti del fishing & co.
Finchè non ci sarà un'alfabetizzazione informatica decente il problema ci sarà e guarda caso colpirà sempre il SO più diffuso (Windows sui pc-android sui mobile)


sono d'accordo con te. anche sull'alfabetizzazione informatica. phishing si scrive col ph .

il problema è che prima , chi andava su internet andava sui giochi , mail e facebook. quindi beccarsi virus dovevano essere uno come me XD. ora però io sto capendo i vari problemi ma l'utilizzo di internet viene usato molto pure dai minorenni e viene fatto per molte cose. quindi, anche se questi sono minorenni, i malware sfruttano gli adulti per i loro soldi. quindi i ragazzini e le persone dai 40 anni in su (di solito) sono molto meno attenti perchè credono che ciò che non si vede non faccia male...

quante volte ho detto a mia mamma "controlla la presenza dei malware". e lei mi risponde" piu tardi, sto giocando alle slots. ho già l'antivirus installato e tuo fratello l'ha messo che funzioni in automatico". e non ho mai controllato se ha veramente avast... e nemmeno so se ha mai trovato 1 virus!

senza contare che nel campo della manutenzione del pc e della sicurezza sono piu esperto io. vero, non so niente dell'android, però so che bisogna aver cura pure li e mio fratello non è il tipo da curare le cose o da fare ordine.

quindi immagino che mia mamma abbia dei malware e che ben presto avrà il tablet cosi pieno di infezioni, che incomincerà a dargli problemi o persone che la trufferanno. sopratutto mia mamma è una di quelle persone facili da truffare con le pubblicità. non porta a porta o per telefono, sopratutto su internet.

io credo fortemente che panda dia il vero e che fra una decina di anni, tutti gli SO saranno strapieni di malware di ogni tipo, pure facendo attenzione. basta pensare che negli ultimi 5-6 anno il numero dei malware in circolazione è salito di x6 . e siamo stati abbastanza proporzionali. io credo che in futuro il problema divverrà esponenziale e che nel giro di 10 anni la presenza di malware sarà tranquillamente x50 volte rispetto adesso e sono molto ottimista.

la gente che vuole truffare, si accultura sempre di piu a fare i malware e la gente che utilizza internet è sempre di piu ed è sempre piu convinta che un SO sia immune o quasi dai malware , oppure che le protezioni non serviranno a nulla.

quando vedremo 50 infezioni al giorno (infezioni vere) , poi vediamo cosa diranno le persone...

il problema non è che gli antivius non servono a niente o quasi, ma che chi li utilizza sono molti meno di quanti dovrebbero essere e chi è pagante è una fetta troppo piccola per far sviluppare al meglio tali software.

piu incasso = piu capacità di sviluppo per il software , ovvero migliori tecnologie per trovare le infezioni.

però, su 10 persone , 9 non hanno ne programmi per fare le mantenzioni e ne un antivirus (o l'uno o l'altro). quasi nessuno tratta con riguardo il pc (figurati che lo tratto male io con gli antivirus e i programmi per le manutenzioni. figurati gli altri...).

il problema è che chi ti insegna il pc, non ti insegna come tenere in forma il pc e al sicuro. spesso , pure le guide su internet non sono nemmeno sufficienti, perchè al massimo ti dicono di installare questo e di non cliccare qui o li. non è sufficiente dire di non cliccre li se poi vedi messaggi lampeggianti e provvocatori.

ci vorrebbero strumenti per segnalare possibili infezioni e truffe ! strumento che io non conosco e se esiste, immagino che non esistano statstiche di quanti truffe o infezioni hai potuto impedire (1 per ogni segnalazione. non tutti i blocchi). insomma, non ce nemmeno una cultura adeguata per coloro che ci lavorano e che il nostro aiuto ci sembra completamente inutile o quasi.

io scommetto chese dessero 5 centesimi per ogni segnalazione di una truffa e infezioni (vere, non per ogni segnalazione e poi sono dei falsi positivi), io sono sicurissimo che almeno 1/10 delle persone aiuterebbero a rendere piu sicuro il mondo di internet e in modo molto importante.

Pier2204
10-06-2015, 12:41
Cose diverse e paragone totalmente fuori luogo: la colpa di MS è sempre stata oggettiva perché non ha mai educato l'utente ai PROPRI strumenti, ovvero ai privilegi/permessi/diverse tipologie di account e quando l'ha fatto, solo per giustificare lo UAC in Vista, ha predicato bene ma razzolato male (vedi xp sp3, con ancora account admin di default).
Con Android la cosa è mooooolto diversa, un utente se le deve proprio andare a cercare (perché il disattivare una specifica opzione, attiva sempre di default, vuol dire proprio andarsela a cercare SOPRATTUTTO se l'utente non conosce bene l'OS che sta usando).

Tutto vero, ma riguardo l'educazione stiamo confrontando 2 ere diverse, Xp nato quando il più fortunato aveva un modem numerico attaccato alla presa telefonica, Android nato quando ormai internet era la massa.
Non per giustificare Microsoft che ha le sue colpe, ma forse sarebbe opportuno confrontare momenti simili.
Nei momenti simili Android è il più colpito, seguito da iOs in maniera inferiore, e Windows Phone che per il momento risulta immune. Questi sono i fatti, reali, non interpretazioni ad uso e consumo da una parte o dall'altra.

Simonex84
10-06-2015, 12:52
fino a windows xp diciamo ... ci hanno messo un po' per capirlo (qualcuno non tutti)

Si mi riferivo ad XP, però anche Vista/7 con il loro bel account administrator di defualt non sono tanto meglio, c'è solo in più l'UAC che però non serve a molto e quasi tutti lo disattivano

Nui_Mg
10-06-2015, 13:01
da vista/7 in poi non l'ho mai sentito ... o ricordo male?
Anche con Vista/7 e pare anche con win8 dove un buco grosso come la casa nello uac impostato di default su account admin, ne ho riparlato proprio recentemente con un altro utente.

Edit: a proposito, quanto sopra, Ms nella sua proverbiale incompetenza la definiva una "feature".

Simonex84
10-06-2015, 13:03
con Xp ci stava (purtroppo) che beccavi un virus senza l'intervento dell'utente (tramite internet, che come faceva notare Pier era ancora agli albori per l'utonte medio, ma non e' per giustificare MS) ... da vista/7 in poi non l'ho mai sentito ... o ricordo male?

Ho lavorato alcuni anni in un negozio di Pc e con XP era un dramma, con Vista/7 la situazione è solo leggermente migliorata, la primissima richiesta che facevano i clienti era di disattivare l'UAC, dopo di che tempo 1 mese tornavano tutto col Pc infarcito di m###a, ma anche quelli che lasciavano l'UAC attivo prima o poi tornavano, una manna per il proprietario del negozio a 70€ ad intervento :D

gioloi
10-06-2015, 13:04
c'è solo in più l'UAC che però non serve a molto e quasi tutti lo disattivano
Se lo disattivano, però, rientriamo nella casistica dell'"andarselo a cercare" di cui si parlava a proposito di Android.

Questo fatto, invece, è la miglior dimostrazione che virus e malware si concentrano invariabilmente nei sistemi a maggior diffusione. Quando lo si diceva a proposito di Windows si veniva accusati di cercare scuse. Perfino il sistema più potente e blindato (e non è il caso di Android) può essere violato attraverso l'anello più debole della catena, ossia l'utente-utonto. E sui grandi numeri di utonti ne trovi a pacchi.

Nui_Mg
10-06-2015, 13:07
Android nato quando ormai internet era la massa.
Embè? Tu per prendere roba malevola con Android te la devi proprio andare a cercare, per la maggior parte dei casi devi proprio disattivare una certa e specifica opzione e se lo fai sapendo bene che non conosci bene l'OS ma vuoi rischiare lo stesso, allora sono affari tuoi.
Comunque, come già ripetuto, a questa utenza tonta android non va bene ma ha bisogno delle intrinseche limitazioni di ios e winphone che ti rendono certamente la vita più difficile che non disabilitare una semplice opzione.

A me andrebbe bene anche se android perdesse una grossa quota di mercato, l'importante è che non sparisca e/o che vi sia un'alternativa gestibile e aperta per quelli che ci capiscono e che dunque possano modellarlo per i propri usi.

Nui_Mg
10-06-2015, 13:08
Se lo disattivano, però, rientriamo nella casistica dell'"andarselo a cercare" di cui si parlava a proposito di Android.
Verissimo, altro esempio di utente tonto (non è solo uac disattivato, ma altre feature collegate come la modalità protetta del browser).

Simonex84
10-06-2015, 13:11
Se lo disattivano, però, rientriamo nella casistica dell'"andarselo a cercare" di cui si parlava a proposito di Android.

perfettamente d'accordo, se te la vai a cercare poi sono solo azzi tuoi :D

Questo fatto, invece, è la miglior dimostrazione che virus e malware si concentrano invariabilmente nei sistemi a maggior diffusione. Quando lo si diceva a proposito di Windows si veniva accusati di cercare scuse. Perfino il sistema più potente e blindato (e non è il caso di Android) può essere violato attraverso l'anello più debole della catena, ossia l'utente-utonto. E sui grandi numeri di utonti ne trovi a pacchi.

mi sembra ovvio che gli attacchi si concentrino sempre sui sistemi più diffusi, Windows e Android.

gioloi
10-06-2015, 13:47
mi sembra ovvio che gli attacchi si concentrino sempre sui sistemi più diffusi, Windows e Android.
Appropò. Avevi poi fatto la prova sul tuo Mac con un software tipo adwcleaner? Sarei davvero curioso di sapere se gli spyware riescono a infiltrarsi anche in un OSX usato da un non-utonto. In questo caso, poi, non è solo colpa del sistema operativo ma anche del browser.

Simonex84
10-06-2015, 13:58
Appropò. Avevi poi fatto la prova sul tuo Mac con un software tipo adwcleaner? Sarei davvero curioso di sapere se gli spyware riescono a infiltrarsi anche in un OSX usato da un non-utonto. In questo caso, poi, non è solo colpa del sistema operativo ma anche del browser.

no mi sono totalmente scordato, poi sono andato in vacanza, lo faccio stasera

però AdwCleaner per OSX non c'è che devo usare? uno di questi http://formac.informer.com/adwcleaner va bene?
AdwareMedic è gratis, di sicuro non ci voglio spendere neanche un centesimo :D

Speriamo non salti fuori troppa roba, chissà che malattie mi sono preso sui siti zozzi :oink: :oink: :D :D

Luca*gr
10-06-2015, 14:11
L'articolo mi sembra abbastanza chiaro a riguardo:

Sul fronte mobile, Android viene ancora una volta tradito dalla sua natura open.

Non c'è molto da aggiungere, un sistema chiuso con uno store controllato è senz'altro più sicuro di uno dove ognuno può infilare il trojan che vuole.
Ma solo a me sembra invece ovvio che gli attacchi si concentrano dove è più facile agire indisturbati?
Se devo rapinare una villa, scelgo prima quella senza antifurto e cani da guardia.
Non mi metto di certo a cercare il paese dove ci sono più ville, potrebbero essere tutte protette e non ne caverei un ragno dal buco.
Detto questo, personalmente mi aspetto di vedere un giorno Android più chiuso di come è ora e Windows 10 dove puoi installare solo roba filtrata dallo store.
Poi dopo vediamo se vale ancora la teoria del sistema più diffuso = quello più bucato...

Simonex84
10-06-2015, 14:20
L'articolo mi sembra abbastanza chiaro a riguardo:



Non c'è molto da aggiungere, un sistema chiuso con uno store controllato è senz'altro più sicuro di uno dove ognuno può infilare il trojan che vuole.
Ma solo a me sembra invece ovvio che gli attacchi si concentrano dove è più facile agire indisturbati?
Se devo rapinare una villa, scelgo prima quella senza antifurto e cani da guardia.
Non mi metto di certo a cercare il paese dove ci sono più ville, potrebbero essere tutte protette e non ne caverei un ragno dal buco.
Detto questo, personalmente mi aspetto di vedere un giorno Android più chiuso di come è ora e Windows 10 dove puoi installare solo roba filtrata dallo store.
Poi dopo vediamo se vale ancora la teoria del sistema più diffuso = quello più bucato...

L'esempio del furto nella villa non regge perchè non tutti quelli che creano malware lo fanno per guadagnarci, molti, lo fanno per divertimento, per far vedere quanto sono bravi e questi soggetti si dedicano sempre ai sistemi più diffusi per avere maggiore risonanza.
Quelli che invece lo fanno per guadagnarci hanno bisongo del maggior bacino d'utenza possibile, quindi non scelgono il meno protetto ma il più diffuso.

Se Linux avesse una diffusione del 90% stai pur certo che verrebbe devastato esattamente come è sempre accaduto a Windows.

gioloi
10-06-2015, 14:35
però AdwCleaner per OSX non c'è che devo usare? uno di questi http://formac.informer.com/adwcleaner va bene?
Credo di sì. Anche BitDefender è gratis. Ma anche quelli a pagamento, probabilmente, ti consentono un'installazione di prova a tempo e per una passata va più che bene.

Speriamo non salti fuori troppa roba, chissà che malattie mi sono preso sui siti zozzi :oink: :oink: :D :D
Considerato che OSX dovrebbe essere tendenzialmente più sicuro, se ti salta fuori qualcosa vuol dire che vai proprio su siti schifidi. :D

Luca*gr
10-06-2015, 14:36
L'esempio del furto nella villa non regge perchè non tutti quelli che creano malware lo fanno per guadagnarci, molti, lo fanno per divertimento, per far vedere quanto sono bravi e questi soggetti si dedicano sempre ai sistemi più diffusi per avere maggiore risonanza.
Quelli che invece lo fanno per guadagnarci hanno bisongo del maggior bacino d'utenza possibile, quindi non scelgono il meno protetto ma il più diffuso.

Se Linux avesse una diffusione del 90% stai pur certo che verrebbe devastato esattamente come è sempre accaduto a Windows.

Non sono d'accordo.
Scelgono quello più facile da penetrare, ergo: prendono di mira la villa che ha sistemi di protezione deboli.
Guarda...Non vedo l'ora che windows 10 si diffonde per bene e sostituisce il parco macchine circolante con windows 7, poi ne vedremo delle belle sulla teoria della diffusione.
Quando IOS aveva una grande fetta di mercato, non mi pare che era attaccato come lo è ora Android.
E' il sistema che c'è alla base che è debole....Chiudi tutte le porte, controlla chi entra e vedrai che riduci notevolmente gli attacchi.
Se poi tu sei convinto che chi si diverte e ha bisogno di guadagnarci trova terreno fertile anche in sistemi chiusi dove tutto quello che installi viene controllato a monte, io non lo sono affatto.

karrygun
10-06-2015, 15:11
L'esempio del furto nella villa non regge perchè non tutti quelli che creano malware lo fanno per guadagnarci, molti, lo fanno per divertimento, per far vedere quanto sono bravi e questi soggetti si dedicano sempre ai sistemi più diffusi per avere maggiore risonanza.
Quelli che invece lo fanno per guadagnarci hanno bisongo del maggior bacino d'utenza possibile, quindi non scelgono il meno protetto ma il più diffuso.

Se Linux avesse una diffusione del 90% stai pur certo che verrebbe devastato esattamente come è sempre accaduto a Windows.

io invece sono d'accordissimo. è da n bel po che dico che se i tre SO (windows , mac , linux) avessero cifre simili di mercato , windows non sarebbe per forza quello piu bombardato. è il piu diffuso e quindi la gente si specializza a far danni sul SO piu diffuso (io non so nemmeno come è fatto linux.. l'ho visto 3 volte e andavo in palla io oltre al SO XD) .

inoltre se uno che crea malware lo fa su quello piu difficile per dimostrare di essere un campione . però sempre parlando di pari diffusione. invece ora , conviene fare i fenomeno solo su windows e sull'android.

il discorso di attaccare gli OS piu facili ha senso solo per coloro che ci vogliono guadagnare soldi , non per coloro che danneggiano. ad esempio, sul mac è molto piu facile trovare programmi spia e non quelli da "distruzione di massa".

the_joe
10-06-2015, 15:15
Ma se poi la maggior parte del malware sono trojan e i maggiori danni vengono fatti dal phishing, è così sicuro che cambiando OS cambierebbero anche le percentuali di utenti che cliccano su Avanti-avanti -SI - Accetto -Va bene - o che lasciano i dati della carta di credito quando gli arriva la mail dall'indirizzo www.xjfjfhaknn/cartasi.it/fake/warning/accesso_utenti ?

Luca*gr
10-06-2015, 15:54
Ma se poi la maggior parte del malware sono trojan e i maggiori danni vengono fatti dal phishing, è così sicuro che cambiando OS cambierebbero anche le percentuali di utenti che cliccano su Avanti-avanti -SI - Accetto -Va bene - o che lasciano i dati della carta di credito quando gli arriva la mail dall'indirizzo www.xjfjfhaknn/cartasi.it/fake/warning/accesso_utenti ?

Si ok ma oggi gli istituti di credito sono praticamente tutti attrezzati con codici a doppia verifica e conferme dispositive tramite SMS.
Chi se ne frega della carta di credito o conto corrente, possono fregarti le chiavi di casa ma se poi non disattivano l'antifurto e non ammazzano il cane dentro non entrano ugualmente.....Chi ha ancora roba vecchia oppure esegue operazioni dispositive senza Token e conferme via SMS/telefono è meglio che cambia banca!
Il problema è che dovrebbero sparire le installazioni Avanti-avanti -SI - Accetto -Va bene.
Una volta che hai uno store controllato e dove installi la roba solo da li, il problema è per gran parte risolto.
Certo, poi restano i buchi dei browser che vengono sistematicamente scoperti e corretti ma lì puoi fare ben poco, un PC collegato in rete è ovvio che è sotto minaccia sempre e comunque.
Ma un conto è essere mitragliato costantemente, un' altro invece è ricevere qualche pallottola ogni tanto che riesci a schivare.

Simonex84
10-06-2015, 15:57
Si ok ma oggi gli istituti di credito sono praticamente tutti attrezzati con codici a doppia verifica e conferme dispositive tramite SMS.
Chi se ne frega della carta di credito o conto corrente, possono fregarti le chiavi di casa ma se poi non disattivano l'antifurto e non ammazzano il cane dentro non entrano ugualmente.....Chi ha ancora roba vecchia oppure esegue operazioni dispositive senza Token e conferme via SMS/telefono è meglio che cambia banca!

Non è così per tutti, la mia Mastercard ha la domanda di sicurezza, ma la VISA no, bastano i 16 numeri davanti e i 3 dietro più data della scadenza e il nome e cognome per fare shopping online a mia insaputa

Nui_Mg
10-06-2015, 17:22
Non vedo l'ora che windows 10 si diffonde per bene e sostituisce il parco macchine circolante con windows 7, poi ne vedremo delle belle sulla teoria della diffusione.
Quando IOS aveva una grande fetta di mercato, non mi pare che era attaccato come lo è ora Android.
Come non darti ragione, "io speriamo che me la cavo"... :ncomment:

Simonex84
10-06-2015, 19:37
Credo di sì. Anche BitDefender è gratis. Ma anche quelli a pagamento, probabilmente, ti consentono un'installazione di prova a tempo e per una passata va più che bene.


Considerato che OSX dovrebbe essere tendenzialmente più sicuro, se ti salta fuori qualcosa vuol dire che vai proprio su siti schifidi. :D

fatto, ne ho provati 3

https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-06-10%20alle%2020.33.03.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-06-10%20alle%2020.30.47.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-06-10%20alle%2020.34.30.png

karrygun
10-06-2015, 23:28
avast trovò piu di 50 infezioni sul mio SO mac 10.6.8 XD . mio fratello lo aveva usato proprio male :D

gioloi
11-06-2015, 09:19
fatto, ne ho provati 3
Non capisco la seconda schermata. Mica ti avrà trovato 2705 elementi nocivi?!?!?!? :eek:

Comunque, la prima è totalmente negativa e la terza ha identificato due soli elementi. Sei ancora un bravo ragazzo. :D

Che poi mi chiedo quanto questi spyware diano corpo a nostre paranoie e quanto effettivamente incidano sull'utilizzo del pc e sulle nostre vite. Già solo il fatto che qualche software li rilevi e qualcun altro no mi fa venire il dubbio che si possa anche trattare di "falsi positivi". Certo, nel dubbio meglio rimuoverli, però, tanto per fare un esempio, ComboFix (un antimalware molto potente sotto Win) mi elimina anche Desktops, che è un innocuo programmino della stessa Microsoft per sbloccare i desktop virtuali su Win Seven. Per non parlare di AdwCleaner che mi cancella Torch, un browser basato su Chrome, come malware (e che, per non saper né leggere né scrivere, ora uso solo su macchina virtuale).

Simonex84
11-06-2015, 09:23
Non capisco la seconda schermata. Mica ti avrà trovato 2705 elementi novici?!?!?!? :eek: .

No :D sono tutti elementi che secondo quell'app si possono eliminare "pulizia" o migliorare "prestazioni", le uniche due problematiche di sicurezza le segnala perchè non ho un'app che fa le foto al ladro e manca l'antivirus

Krusty93
11-06-2015, 17:03
Io tendo ad evitare qualsiasi programma/app che mi va a toccare le cose di sistema, questo indipendentemente dall'OS in uso. Oltre che creare casino, non fanno (addirittura HWU ne aveva sponsorizzato uno per Android poco tempo fa, e nei commenti gli utenti si lamentavano solo di ads invasivi e il fatto che l'app non facesse niente).
Addirittura ce ne sono per WP, ovviamente fake (caricano una barra e poi ti dicono che ha pulito il sistema :D )


Embè? Tu per prendere roba malevola con Android te la devi proprio andare a cercare, per la maggior parte dei casi devi proprio disattivare una certa e specifica opzione e se lo fai sapendo bene che non conosci bene l'OS ma vuoi rischiare lo stesso, allora sono affari tuoi.

Ma se il malware è presente perfino nel PlayStore, che ti devi cercare? :D


Comunque, come già ripetuto, a questa utenza tonta android non va bene ma ha bisogno delle intrinseche limitazioni di ios e winphone che ti rendono certamente la vita più difficile che non disabilitare una semplice opzione.
Ah quindi chi non usa Android è un tonto dell'IT.
E soprattutto, ti rendono la vita più difficile.. si, per cosa? Per infettare il telefono? :sofico:


A me andrebbe bene anche se android perdesse una grossa quota di mercato, l'importante è che non sparisca e/o che vi sia un'alternativa gestibile e aperta per quelli che ci capiscono e che dunque possano modellarlo per i propri usi.
Vai di Ubuntu Touch o FF OS :sofico:

karrygun
11-06-2015, 19:14
Ah quindi chi non usa Android è un tonto dell'IT.
E soprattutto, ti rendono la vita più difficile.. si, per cosa? Per infettare il telefono? :sofico:

immagino tu volevi dire "elitè" o qualcos'altro.

se tu pensi che i vari SO non hanno bisogno di manutenzione o di pulizia contro i virus, SBAGLI PROPRIO DI GROSSO!

ora i malware sono quelli che ti spiano le carte di credito, ti interferiscono la linea internet e ti mettono le passwords e ti chiedono soldi per riscattare la password.

come fanno a mettere i virus? semplicemente alle falle, comprese le mancate MANUTENZIONI! sono file inutili ove i produttori di malware se ne approfittato di questi problemi e ne aumentano i problemi che creano questi files non cancellati o vi mettono spie o altri codici maligni oltre ai codici benigni ma dannosi per il pc (perchè possono perfino creare instabilità e incompatibilità).

che i produttori di pulizia facciano programmi non all'altezza è un conto, ma cresceranno e un giorno faranno dei capolavori. ma dire che non servono a niente, significa che quando faranno molti piu malware avrai sempre problemi.

basta solo pensare che negli ultimi 5-6 anni il numero di malware in circolazione sono aumentati di 6 volte. fra altri 5-6 anni il numeno aumenterà moooolto di piu, perchè ora ce molta piu gente che usa internet e molta piu gente che ignora il problema della sicurezza e della manutenzione.

e sopratutto ci sono molte piu persone che cliccano qualsiasi cosa. quindi i produttori di malware sono invogliati.

inoltre, ora il mercato della malavita frutta molto di piu su internet e a breve si sentirà di piu sentire di cyber-criminali che di criminali. o cyber-mafia

Krusty93
11-06-2015, 19:55
immagino tu volevi dire "elitè" o qualcos'altro.

se tu pensi che i vari SO non hanno bisogno di manutenzione o di pulizia contro i virus, SBAGLI PROPRIO DI GROSSO!

ora i malware sono quelli che ti spiano le carte di credito, ti interferiscono la linea internet e ti mettono le passwords e ti chiedono soldi per riscattare la password.

come fanno a mettere i virus? semplicemente alle falle, comprese le mancate MANUTENZIONI! sono file inutili ove i produttori di malware se ne approfittato di questi problemi e ne aumentano i problemi che creano questi files non cancellati o vi mettono spie o altri codici maligni oltre ai codici benigni ma dannosi per il pc (perchè possono perfino creare instabilità e incompatibilità).

che i produttori di pulizia facciano programmi non all'altezza è un conto, ma cresceranno e un giorno faranno dei capolavori. ma dire che non servono a niente, significa che quando faranno molti piu malware avrai sempre problemi.

basta solo pensare che negli ultimi 5-6 anni il numero di malware in circolazione sono aumentati di 6 volte. fra altri 5-6 anni il numeno aumenterà moooolto di piu, perchè ora ce molta piu gente che usa internet e molta piu gente che ignora il problema della sicurezza e della manutenzione.

e sopratutto ci sono molte piu persone che cliccano qualsiasi cosa. quindi i produttori di malware sono invogliati.

inoltre, ora il mercato della malavita frutta molto di piu su internet e a breve si sentirà di piu sentire di cyber-criminali che di criminali. o cyber-mafia

L'unica cosa che bisogna fare è installare gli aggiornamenti del produttore, per un uso domestico del pc (e anche aziendale in alcune realtà) e soprattutto degli smartphone
Comunque parlavo di programmi che ti puliscono il pc, il registro, bla bla bla.. palle, sono loro i malware

Nui_Mg
11-06-2015, 21:02
Ma se il malware è presente perfino nel PlayStore, che ti devi cercare?
Dai, mi pare che quei casi siano stati piuttosto isolati eh. Mi pare che da tempo siano corsi ai ripari. C'è moltissima gente che non hai mai preso niente di malevolo, google store o meno.

Ah quindi chi non usa Android è un tonto dell'IT.
Facevo CHIARAMENTE riferimento ad uno specifico (che ho pure descritto) comportamento del tutto da tonti e quindi, per questa tipologia di utenza, è più sicuro usare ambienti più restrittivi, ovvero dove è più difficile fare danni (ma che ovviamente allo stesso tempo ti impongono delle limitazioni funzionali che per me sono di non poco conto).
Vai di Ubuntu Touch o FF OS :sofico:
E' quello che avevo già indirettamente menzionato con "e/o che vi sia un'alternativa gestibile e aperta per quelli che ci capiscono e che dunque possano modellarlo per i propri usi." ma, allo stato attuale, non possono nemmeno confrontarsi con quanto disponibile su android.