 
View Full Version : Pendrive per boot uefi Windows 8.1
salve
Possiedo una pen drive 16gb usb 3.0. E volevo creare una usb bootabile in uefi.
Possiedo un file iso di win8.1 da 8Gb. Ho provato a usare due programmi. Uno rufus che quando seleziono la iso mi mette il filesystem da fat32 in ntfs. E quindi non va bene. Iso2disc crea la pendrive ma senza dirlo la formatta in ntfs che non va bene col boot in uefi. Come posso risolvere?
x_Master_x
10-06-2015, 09:10
Windows 8.1 da 8GB? :mbe:
Se l'ISO l'hai fatta tu è un conto, se l'hai trovata "online" da siti "particolari" sarebbe meglio lasciarla dov'è ed utilizzare quella ufficiale ( vedi prima riga del secondo link )
La procedura manuale, postata pressappoco un migliaio di volte, è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
Nel tuo caso chiaramente fallirà per il semplice motivo che il filesystem FAT32 ha il limite di 4GB per file mentre il tuo install.wim è di molto superiore. In tal caso c'è una alternativa con l'utilizzo di due pendrive, sempre da un mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42079008&postcount=11
Grazie x la risposta. Ho una domanda, ma la creazione delle due chiavette una in fat32 l altra ntfs col comando diskpart, crea in automatico il volume GPT ? O lo devo creare sempre col diskpart prima della formattazione ?
x_Master_x
10-06-2015, 12:03
Non mi é chiaro a cosa ti riferisci ma se la pendrive viene lanciata in ambiente UEFI, Windows userà lo stile di partizionamento GPT per l'installazione. Assicurati di non avere partizioni sul disco di destinazione, deve essere un singolo spazio non allocato.
Non mi é chiaro a cosa ti riferisci ma se la pendrive viene lanciata in ambiente UEFI, Windows userà lo stile di partizionamento GPT per l'installazione. Assicurati di non avere partizioni sul disco di destinazione, deve essere un singolo spazio non allocato.
Chiedevo spiegazioni sulla preparazione delle due pendrive quella in fat32 e quella in ntfs. Nella tua guida del diskpart non dici se le chiavette vanno preparate col volume GPT prima della formattazione . Lo fa in automatico il diskpart o va dato il comando specifico dopo il "clean"?
 
Nel Bios io ho attivo "solo uefi" e "FAST boot". Non trovo il "secure boot". Questo deve essere abilitato o disabilitato?
Dopo che avrà fatto il boot e che arrivo a visualizzare le partizioni, eventualmente le cancello da li oppure il disco deve essere non allocato già durante il boot?
x_Master_x
10-06-2015, 13:18
Chiedevo spiegazioni sulla preparazione delle due pendrive quella in fat32 e quella in ntfs. Nella tua guida del diskpart non dici se le chiavette vanno preparate col volume GPT prima della formattazione . Lo fa in automatico il diskpart o va dato il comando specifico dopo il "clean"?
Non lo dico perchè non devi, FAT32 e GPT? Segui la guida alla lettera e non avrai problemi
Nel Bios io ho attivo "solo uefi" e "FAST boot". Non trovo il "secure boot". 
Questo deve essere abilitato o disabilitato?
Se nel BIOS hai la voce "Secure boot" la attivi, se non c'è non cambia nulla ai fini dell'installazione. "Fast Boot" la puoi lasciare attiva visto che non parliamo di un dual boot, "Solo UEFI" è corretto.
Dopo che avrà fatto il boot e che arrivo a visualizzare le partizioni, eventualmente le cancello da li oppure il disco deve essere non allocato già durante il boot?
Puoi farlo durante la fase di setup, non è necessario eliminare le partizioni prima.
Per copiare i file della iso montata, basta un semplice copia incolla o usare dal prompt il comando xcopy? Nel qual caso qual è la sintassi?
x_Master_x
10-06-2015, 14:03
Se fosse stato necessario XCOPY l'avrei scritto, classico copia-incolla come illustrato nella guida.
Ho copiato i file della iso nella usb fat32 senza l install wim, ho messo uefi only nel Bios e messo come prima periferica di boot la pen drive. Mi dice "reboot And select proper boot device" . Mi sa che il diskpart non la resa bootabile. Come intervengo?
Ho provato anche a mettere il file bootx64.efi in efi/boot della pendrive usb ma si blocca sul logo del Bios....
Non vorrei sbagliare ma il comando diskpart e il semplice copia incolla dei file dal immagine iso sulla pendrive non la rendono avviabile. Infatti il Bios da il messaggio classico di errore di periferica nn avviabile . Questo accade sia per la pendrive fat32 che ntfs... Potresti darmi delle spiegazioni?
Windows 8.1 da 8GB? :mbe:
Se l'ISO l'hai fatta tu è un conto, se l'hai trovata "online" da siti "particolari" sarebbe meglio lasciarla dov'è ed utilizzare quella ufficiale ( vedi prima riga del secondo link )
La procedura manuale, postata pressappoco un migliaio di volte, è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
Nel tuo caso chiaramente fallirà per il semplice motivo che il filesystem FAT32 ha il limite di 4GB per file mentre il tuo install.wim è di molto superiore. In tal caso c'è una alternativa con l'utilizzo di due pendrive, sempre da un mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42079008&postcount=11
ciao x_master_x, in questi giorni sto spammando un pò perchè da ieri ho ricevuti il primo notebook con windows 8.1 dopo anni e anni con w7 su fisso, con cui non avevo particolari problemi a formattare reinstallare etc. Ho fatto anche io la iso della 8.1,visto che avrei intenzione di fare una installazione pulita, e anche a me è bastata una chiavetta da 8gb. Sinceramente il link mi sembrava fosse quello microsoft ufficiale.. dici potrei aver problemi? non ho ancora formattato perchè una volta arrivato a dover installare il nuovo sistema operativo mi son trovato davanti 5 partizioni, di cui solo di due capivo il significato (il disco ha una sola partizione più quella nascosta di recovery). Ho cercato notizei sullo uefi, però a me non ha fatto problemi fino a quel pto, non ho toccato il bios (a parte la sequenza del boot ovviamente mettendo la pennetta con windows pulito in prima posizione) e la chiavetta è in fat32 (cosa che neanche avevo guardato). Secondo te potrei averne dopo, magari con mancata attivazione della licenza o qualcos'altro oppure per il fatto che è fat32 a un certo punto non installa più?
x_Master_x
11-06-2015, 09:40
C'è una caos generale con i termini che davvero mi confonde :D
ark80,
Se hai scaricato l'ISO dal sito ufficiale non avrai problemi, inoltre se la chiavetta non è FAT32 ed usi UEFI fino a quel punto non ci arrivi quindi "casualmente" hai fatto bene. Riguardo alle partizioni, il tuo è un notebook e se effettui un'installazione pulita ( eliminando quindi tutte le partizioni e lasciando un unico spazio non allocato ) perdi la possibilità di recovery del portatile, cioè la possibilità di riportarlo allo stato di fabbrica magari cliccando sul un pulsante hardware apposito, dipende dal modello. Puoi comunque creare un'immagine di sistema seguendo questa guida:
Che cos'è un'immagine del sistema? (http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-is-a-system-image)
Eseguire il backup di programmi, impostazioni del sistema e file (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/back-up-programs-system-settings-files)
Che sopperirà al quella del produttore in caso di problemi ma ha una procedura di ripristino diversa rispetto a quella riportata sul manuale, è tutto scritto nel link:
Ripristinare il computer dal backup di un'immagine del sistema (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/restore-computer-from-system-image-backup)
nicozan,
Non devi avere dubbi sulla guida, nel corso degli anni ( quel messaggio è del 2013, non proprio ieri, ma la trovo nei miei post dai tempi di Vista-7 prima ancora dell'uscita del tool ufficiale di Microsoft ) è stata usata da un numero indefinito di persone, chiaramente con successo. Il dubbio lo dovresti avere sull'ISO non ufficiale o sulla procedura che usi per avviare la pendrive. Ad esempio, dopo il BIOS, quando clicchi il pulsante sulla scelta del unità di boot ( F8? F11? dipende dal modello della motherboard ) ti dovrebbe apparire un'immagine simile a questa:
http://i61.tinypic.com/rvires.png
Come vedi per la stessa pendrive ci sono due entry, una UEFI e una no. Devi selezionare quella con la scritta UEFI.
Ma ovvio che seleziono da Bios la pendrive uefi....ma non la riconosce come avviabile.... La mia è una iso a 64bit e googlando un po' ho visto che per 
le 64bit  , una volta copiato il contenuto sulla usb, c'è da spostare nella cartella uefi/boot della roba...
Guarda qua
http://tipsandtricksforum.com/thread-245.html
Step5
ok, grazie mille dell'aiuto! stasera provo a installare appena fatti i dischi di ripristino
x_Master_x
11-06-2015, 13:12
nicozan i file da spostare a cui fai riferimento sono per rendere compatibile l'ISO di Windows 7 con UEFI e c'entra nulla con Windows 8, ne parlavo qui un paio di anni fa per me non è nulla di nuovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40472565&postcount=11361
Cortesemente prova la procedura con una ISO ufficiale
ark80 di nulla, se segui tutti i passaggi non avrai difficoltà.
Cortesemente prova la procedura con una ISO ufficiale
Ok faccio questo tentativo. La iso win8.1 x64 ITA ufficiale da dove si scarica?
x_Master_x
11-06-2015, 15:03
Creare un supporto di installazione per Windows 8.1 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media)
ThesSteve87
11-06-2015, 15:45
La procedura manuale, postata pressappoco un migliaio di volte, è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
@x_Master_x se non l'hai già fatto (e sempre se ne hai voglia), cosa ne dici di aprire un topic e scrivere una guida su come creare un supporto di installazione uefi per windows 8? :D già ci sono orde di utenti che aprono topic con la stessa identica domanda, e con l'arrivo di windows 10 la cosa peggiorerà di sicuro
x_Master_x
11-06-2015, 16:16
Il problema non é aprire una discussione sull'argomento, tanto la guida é già scritta, ma é che fondamentalmente nessuno, specialmente chi é iscritto da poco o usa il forum saltuariamente, cerca prima di postare sempre le solite domande. Quindi alla fine invece di mettere il collegamento al singolo post con la guida metterei il collegamento al thread con la guida...il risultato sarebbe simile ai thread ufficiali con la prima pagina riassuntiva che viene ignorata allegramente dagli utenti di quella "categoria" che non amano perdere quei 30 secondi per verificare se l'argomento é stato già trattato.
P.S. Discorso generico, non mi riferisco a nessuno qui presente o in particolare.
Creare un supporto di installazione per Windows 8.1 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media)
Ha funzionato con la iso ufficiale.... Il problema è che mi chiede il product key per far partire l'installazione. Ma una volta non c'era la possibilità di defleggare la richiesta del product key e far durare un mese prima di attivarlo??? così nn si riesce ad installarlo.
x_Master_x
11-06-2015, 22:02
Per curiosità dovresti confrontare le due ISO con WinMerge o alternativa per verificare se a quella da 8GB manca qualche file di boot, te l'avevo detto che non era un problema di guida.
Se vuoi saltare la richiesta del seriale durante il setup devi aggiungere il file EI.cfg nella cartella "Sources", tutte le informazioni qui:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824952.aspx
Ma la versione che hai scelto, Core o Pro che sia, non é una "trial" poiché le cose sono cambiate, come versione di prova ora c'é solo Windows Enterprise
Se vuoi saltare la richiesta del seriale durante il setup devi aggiungere il file EI.cfg nella cartella "Sources", tutte le informazioni qui:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824952.aspx
Mi dice di fare cio:
"Click Start, and type deployment. Right-click Deployment and Imaging Tools Environment and then select Run as administrator."
ma scrivendo deployment  in "cerca" non trovo niente...inoltre nella iso uff non ci sta install.wim ma install.esd
x_Master_x
11-06-2015, 22:45
No, lascia stare l'ADK. Devi solo aprire Blocco Note, copiare-incollare lo schema del file di configurazione ( EditionID, Channel e VL ) e compilarlo in base al tipo-versione che vuoi installare, infine salvi il file come EI.cfg ( non EI.cfg.txt, attento all'estensione ) nella cartella "Sources" della tua pendrive.
In questo post la spiegazione di ogni entry del file EI.cfg:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39932264&postcount=1990
per una volta l'ignoranza ha avuto un vincitore, piallato tutto, fatto partire l'installazione da chiavetta 8gb su cui scaricato windows 8.1, è andato tutto liscio. So che dovrei spiegarmi i perchè e i per come, in modo che se la prox volta mi capitasse un inconveniente saprei giostrarmela, però per adesso me la godo un pò :D graxie ancora master
Per curiosità dovresti confrontare le due ISO con WinMerge o alternativa per verificare se a quella da 8GB manca qualche file di boot, te l'avevo detto che non era un problema di guida.
Interessante questa prova.....come si procede? Eventualmente posso trasferire i file di boot all'immagine da 8Gb?
Se vuoi saltare la richiesta del seriale durante il setup devi aggiungere il file EI.cfg nella cartella "Sources", 
Riuscito alla perfezione.... E' partita l'installazione e sono arrivato al punto in cui ho eliminato tutte le partizioni dal disco che è rimasto unlocated. Gli ho detto poi di ricrearne e mi ha creato 3 partizioni piccole  e una partizione primaria da 235 Gb (disco ssd) in cui ho installato 8.1 .E' corretta la presenza di quelle 3 partizioni diciamo di sistema? Il volume dovrebbe averlo messo in GPT visto che la chiavetta ha bootato in uefi?
x_Master_x
12-06-2015, 09:31
ark80 di nulla ;)
nicozan ti spiego brevemente come legge le unità al boot un sistema Windows-UEFI. Richiede:
a) L'unità formattata obbligatoriamente in FAT32
b) GPT o MBR è indifferente ma personalmente preferisco MBR su FAT32
c) Non ha bisogno di settori di avvio ( cosa sbagliata/inutile che trovi nelle guide più svariate anche sul blog di technet cioè l'utilizzo di Bootsect per questo tipo di preparazione ) ma invece legge i file presenti sull'unità, come quelli *.efi, per eseguire il boot
Quindi se un ISO esegue il boot e un'altra no significa che c'è una differenza nei "file di avvio" tra le due unità, quindi montandole entrambe e confrontando i file puoi verificare se c'è una differenza ( particolare che dovrebbe far riflettere sulla natura di questa ISO ) e sopperire eventualmente con il copia-incolla. Se questa differenza non c'è potrebbe semplicemente trattarsi di un ISO preparata male dall'inizio o corrotta.
Le partizioni di base in un sistema UEFI sono:
WINDOWS RE - SYSTEM - MSR - WINDOWS
Quindi sì è tutto normale ed è per forza di cose GPT
nicozan ti spiego brevemente come legge le unità al boot un sistema Windows-UEFI. Richiede:
a) L'unità formattata obbligatoriamente in FAT32
b) GPT o MBR è indifferente ma personalmente preferisco MBR su FAT32
Stai parlando della pendrive di installazione o dell ssd finale del pc?
Se la pendrive viene lanciata in ambiente windows uefi, quando parte l installazione di windows, all ssd verrà applicato il volume GPT e fs ntfs, giusto?
x_Master_x
12-06-2015, 12:36
1) La pendrive
2) Sì
Ho notato che dopo l installazione di windows 8.1 in uefi, i due lettori del pc non mi leggono più i DVD. Può dipendere dall uefi mode onda cos altro?
x_Master_x
15-06-2015, 16:32
Non credo proprio. Al massimo devi verificare se hai fatto un'installazione AHCI o IDE e controllare, nel primo caso, se hai bisogno di installare dei driver specifici per il tuo controller.
Non credo proprio. Al massimo devi verificare se hai fatto un'installazione AHCI o IDE e controllare, nel primo caso, se hai bisogno di installare dei driver specifici per il tuo controller.
Il controller sata è in AHCI. Ma in questa modalita il bios le vede comunque le due unita ottiche e anche da windows vengono rilevata. Come faccio a sapere se in questa modalità hanno bisogno di drivers windows?
x_Master_x
15-06-2015, 22:38
Strano. Per sapere quali driver installare devi verificare il controller nelle specifiche della scheda madre, esempio Intel = Intel Rapid Storage Technology
Di solito non é necessario installare nulla e si possono usare quelli di Windows ma nel tuo caso visto che i lettori vengono rilevati ma non funzionano hanno bisogno dei driver proprietari oppure non sono collegati sulle porte SATA giuste oppure ancora qualche impostazione del BIOS da controllare.
P.S. É OT in questo thread sulla pendrive e UEFI, ormai risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.