View Full Version : YouTube: ecco i primi video a 8K
Redazione di Hardware Upg
09-06-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-ecco-i-primi-video-a-8k_57596.html
Sul "Tubo" si possono adesso ammirare i primi video alla stratosferica risoluzione di 7680x4320 pixel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma dai non scherziamo! A fatica riesco a fare andare i 1080 con una 10mega :doh:
Nemmeno ci provo...
Laggoso parecchio nonostante la fibra ottica 100 mb :read:
Ma dai non scherziamo! A fatica riesco a fare andare i 1080 con una 10mega :doh:
Nemmeno ci provo...
Perchè tu hai la 10 mega, il mondo si deve fermare alle tue velocità e non può evolversi??
Ma prima di scrivere.... forse è meglio riflettere.
Ma dai non scherziamo! A fatica riesco a fare andare i 1080 con una 10mega :doh:
Nemmeno ci provo...
e che colpa ne ha google se il tuo provider o la tua rete domestica fà cagare?
Con 10 megabit veri poi si riesce a vedere pure il 4K.
Well.. sono molto molto avanti coi tempi. :D
Quando qui da noi ci sarà sufficiente connettività per gestire video di quella risoluzione youtube sarà gia saturo di video 8K
dado1979
09-06-2015, 16:07
Ma dai non scherziamo! A fatica riesco a fare andare i 1080 con una 10mega :doh:
Nemmeno ci provo...
E fai male... io con una 7 Mb Teletù faccio andare senza rallentamenti il 1440P del mio monitor... ed è già un bel vedere! ;)
Laggoso parecchio nonostante la fibra ottica 100 mb :read:
Perchè tu hai la 10 mega, il mondo si deve fermare alle tue velocità e non può evolversi??
Ma prima di scrivere.... forse è meglio riflettere.
e che colpa ne ha google se il tuo provider o la tua rete domestica fà cagare?
Con 10 megabit veri poi si riesce a vedere pure il 4K.
Datevi una calmatina....
Per me possono arrivare anche a 100000k, no problem!
Guarda che non intedevo mica dire quello che hai scritto tu....senza offesa rifletti bene anche tu prima di affermare cose che non ho scritto.
Era un modo di dire che già faccio fatica con un video HD, ma non solo io migliaia di utenti si lamentano con gli HD su youtube, purtroppo le adsl Italiane non sn il massimo e la situazione non aiuta. Pensa hai problemi anche tu ed hai una fibra...
Cmq ho una 10mega libero e scarico ad 1mega al secondo. Che volete che vi faccia se vanno male i FULL HD? Solo con i 720 non ho problemi. E' risaputo che è un problema di libero su youtube.
dado1979
09-06-2015, 16:22
Cmq ho una 10mega libero e scarico ad 1mega al secondo. Che volete che vi faccia se vanno male i FULL HD? Solo con i 720 non ho problemi. E' risaputo che è un problema di libero su youtube.
Il tuo ragionamento di base è sbagliato: il problema tuo con una 10 Mb che fai fatica a renderizzare un Full HD non è dovuto al tuo download ma all'upload che ti assegna chi ha il video... la banda che ti da youtube in pratica.
dado1979
09-06-2015, 16:23
Laggoso parecchio nonostante la fibra ottica 100 mb :read:
Ecco appunto. ;)
Non dipende dal proprio download ragazzi.:O
Il tuo ragionamento di base è sbagliato: il problema tuo con una 10 Mb che fai fatica a renderizzare un Full HD non è dovuto al tuo download ma all'upload che ti assegna chi ha il video... la banda che ti da youtube in pratica.
Ho una 10mbit/1mbit
Per la cronaca....ho provato 8k: schermo nero, non carica nemmeno il buffer, connection speed 7500kbps.
4k connection speed 7500, parte il video, ma a scatti.
Provato a 1440HD, misteriosamente funziona....
A volte ci sono problemi altri no, anche solo full HD.
Ho letto decine di pagine, è un problema che ha libero su youtube.
Sarbatur
09-06-2015, 16:28
è un problema di provider, purtroppo in italia siamo ancora nel era della pietra...io ho telecom 10M ma la situazione non è delle migliori :( :(
forse non dipende dalla connessione: con che browser? con che HW?
Chrome, Firefox, IE ... Tutti con lag...
Il computer è in firma, ed è una bella bestia di computer :D
a meno che non avete un supermegapc ;)
Dai ti scongiuro, "avete" non si può proprio leggere... :rolleyes:
Ho provato qua su chromium, sia con player flash che con player html5, ma non mi permette di scegliere una qualità superiore a 4K (2160p), come mai?
Personaggio
09-06-2015, 17:45
Ho una 200Mbps (download effettivo 23MBps), aveva finito di scaricare il filmato quando mi mancava ancora il 30% da vedere, quindi gia posso dire che con una 100Mbps si fa fatica a vedere un 8K e parliamo di 30FPS.
In ogni caso con il PC in firma, Lagga parecchio, sia l'audio che il video, con continui blocchi che possono arrivare anche a mezzo secondo. Ora non so se la pesantezza è dovuta al downscaling 16x (monitor 1080p). Insomma un TV 8K credo non lo vedremo almeno per altri 10 anni, se oggi non basta una 770 per renderizzare un video alla perfezione.
In ogni caso per le TV credo che il 4K saraà la risoluzione definitiva, la prossima generazione sarà i 4K@120FPS e poi 300FPS (i 60 si possono fare già con gli attuali in commercio (se hanno l' HDMI2.0a) , ma prima devono tirare fuori pannelli a 300hz.
L'unica utilità dell'8K è per i visori di realtà virtuale dove forse non sarà neanche l'ultima risoluzione. Credo che per questo contesto la perfezione la si raggiunga con un 16K interlacciato a 300 FPS (150 su un pannello e 150 sull'altro). Ovviamente parlo di sogni, anche qualora esistessero tali pannelli servirebbe un cluster di almeno un centinaio delle ultime Titan e connessione della periferica in fibra
Ho una 200Mbps (download effettivo 23MBps),
Ma hai acquistato una 200 mbps e fà 23 in DL??? :stordita:
trollone92
09-06-2015, 18:38
wikkle i calcoli sono perfetti. nota che dice 200Mbps (con la b minuscola e quindi parla di bit) e 23 MBps quindi parla di byte. se fai 200\8 converti di Mbps in MBps e il conto torna perfetto.
Sarbatur
09-06-2015, 18:54
Dai ti scongiuro, "avete" non si può proprio leggere... :rolleyes:
:muro:
walter sampei
09-06-2015, 19:29
fino a che non ci saranno schede video che supportino la decodifica hardware di contenuti a quella risoluzione, resta piu' un esercizio di stile. mi sa che, se non hai un fx tosto o un i7, non lo vedi...
Ho una 200Mbps (download effettivo 23MBps), aveva finito di scaricare il filmato quando mi mancava ancora il 30% da vedere, quindi gia posso dire che con una 100Mbps si fa fatica a vedere un 8K e parliamo di 30FPS.
In ogni caso con il PC in firma, Lagga parecchio, sia l'audio che il video, con continui blocchi che possono arrivare anche a mezzo secondo. Ora non so se la pesantezza è dovuta al downscaling 16x (monitor 1080p). Insomma un TV 8K credo non lo vedremo almeno per altri 10 anni, se oggi non basta una 770 per renderizzare un video alla perfezione.
In ogni caso per le TV credo che il 4K saraà la risoluzione definitiva, la prossima generazione sarà i 4K@120FPS e poi 300FPS (i 60 si possono fare già con gli attuali in commercio (se hanno l' HDMI2.0a) , ma prima devono tirare fuori pannelli a 300hz.
L'unica utilità dell'8K è per i visori di realtà virtuale dove forse non sarà neanche l'ultima risoluzione. Credo che per questo contesto la perfezione la si raggiunga con un 16K interlacciato a 300 FPS (150 su un pannello e 150 sull'altro). Ovviamente parlo di sogni, anche qualora esistessero tali pannelli servirebbe un cluster di almeno un centinaio delle ultime Titan e connessione della periferica in fibra
Giusto per sfizio, quanto tempo pensi debba passare per avere caschi a 16K e 300 FPS? 20 anni? 30 anni? Così giusto per fantasticare un po' ovviamente, senza pretese...
Chrome, Firefox, IE ... Tutti con lag...
Il computer è in firma, ed è una bella bestia di computer :D
Ma hai acquistato una 200 mbps e fà 23 in DL??? :stordita:
:asd:
birmarco
09-06-2015, 21:22
Comunque non serve una 100 mega, il bitrate del video è 23Mb/s, con la mia connessione a 30M carico più veloce di quanto vedo. Il problema sono i lag assurdi, con CPU al 100% ma penso sia colpa di Windows 10 che sto usando senza driver video adeguati.
Per chi vuole provare, si vede solo con Chrome.
- Firefox vede massimo 720p
- Waterfox vede 8K ma non va
- Internet Explorer e MS Edge riproducono solo audio
- Opera vede fino a 2K
walter sampei
09-06-2015, 21:47
vorrei sapere che processore serve come minimo per decodificare fluidamente quel video...
vorrei sapere che processore serve come minimo per decodificare fluidamente quel video...
Non credo sia un problema lato hardware ma piuttosto lato software... i driver non sono pensati per queste risoluzioni.
walter sampei
09-06-2015, 22:39
Non credo sia un problema lato hardware ma piuttosto lato software... i driver non sono pensati per queste risoluzioni.
in effetti e' vero. che youtube costringa le case a sfornare driver adatti???
isomerasi
09-06-2015, 23:08
con il note 4, l' app youtube mi fà vedere quel video a 1440...in modo fluidissimo con libero adsl a 7 mega, abbassata a 6...
non posso provare risoluzioni maggiori perchè l' app non le contempla
invece a 4k, con il browser del note 4, sempre sulla rete, il video và a scatti...vorrei provare con l' lte, ma per adesso non ho molti mb a disposizione...
Datevi una calmatina....
Per me possono arrivare anche a 100000k, no problem!
Guarda che non intedevo mica dire quello che hai scritto tu....senza offesa rifletti bene anche tu prima di affermare cose che non ho scritto.
Era un modo di dire che già faccio fatica con un video HD, ma non solo io migliaia di utenti si lamentano con gli HD su youtube, purtroppo le adsl Italiane non sn il massimo e la situazione non aiuta. Pensa hai problemi anche tu ed hai una fibra...
Cmq ho una 10mega libero e scarico ad 1mega al secondo. Che volete che vi faccia se vanno male i FULL HD? Solo con i 720 non ho problemi. E' risaputo che è un problema di libero su youtube.
Ecco e quindi? Libero rappresenta lo 0,000001% degli utenti internet, che facciamo ci fermiamo al 1080p perché voi avete problemi di streaming? :doh:
Io il 4K lo vedo fluido e senza alcun lag con una 30 megabit fibra su cavo coassiale, non vedo per quale motivo debba essere un problema supportare già l'8K su youtube quando tra l'altro in giappone questo standard é in commercio da diverso tempo. Smettetela di pensare al vostro piccolo orticello
rattopazzo
09-06-2015, 23:45
Con le connessioni che abbiamo in italia possiamo scordarcelo per almeno 10 anni, Youtube me lo visualizza in automatico a 360p altro che 8k :D
Immagino quanto tempo ci voglia per caricare un video anche solo di 30 secondi...
Ecco e quindi? Libero rappresenta lo 0,000001% degli utenti internet, che facciamo ci fermiamo al 1080p perché voi avete problemi di streaming? :doh:
Io il 4K lo vedo fluido e senza alcun lag con una 30 megabit fibra su cavo coassiale, non vedo per quale motivo debba essere un problema supportare già l'8K su youtube quando tra l'altro in giappone questo standard é in commercio da diverso tempo. Smettetela di pensare al vostro piccolo orticello
:doh:
Su questo forum penso che a volte si faccia fatica a comprendere quello che si scrive.
Ho solo detto che ho problemi...che vuoi che ti faccia? Non posso nemmeno esprimere la mia esperienza su un forum pubblico? :confused:
Ho forse detto NO, non va bene a me e quindi bisogna fermare la tecnologia? Non mi pare! Se poi tu prendi lucciole per lanterne. Beh...
Ben venga anche il 1000000k se poi va male a me, pazienza!
Ecco e quindi? Libero rappresenta lo 0,000001% degli utenti internet, che facciamo ci fermiamo al 1080p perché voi avete problemi di streaming? :doh:
Io il 4K lo vedo fluido e senza alcun lag con una 30 megabit fibra su cavo coassiale, non vedo per quale motivo debba essere un problema supportare già l'8K su youtube quando tra l'altro in giappone questo standard é in commercio da diverso tempo. Smettetela di pensare al vostro piccolo orticello
piccolo orticello?
forse ti sfuggono i dati di chi ha accesso alla fibra in italia e chi no.
eppure se ne' parlato tanto nelle settimane scorse...pensa che a me e' venuto anche il dubbio che la frase ''banda ultralarga per tutti entro il 2020'' sbandierata ai 4 venti fosse uno slogan per le elezioni appena trascorse :asd:
giusto per ricordare un po di numeri:
L’Italia è ultima in Europa per velocità adsl e si posiziona al 72° posto nella classifica mondiale: la nostra media infatti è di solo 4,55 mbps, nessuno fa peggio di noi in Europa.
mentre in italia solo il 15% degli italiani ha un (potenziale) accesso a connessioni cosiddette a “banda ultra larga” su fibra ottica.
sinceramente, il tuo commento l'ho trovato davvero superficiale
rockroll
10-06-2015, 06:09
Il tuo ragionamento di base è sbagliato: il problema tuo con una 10 Mb che fai fatica a renderizzare un Full HD non è dovuto al tuo download ma all'upload che ti assegna chi ha il video... la banda che ti da youtube in pratica.
Ti quoto perchè sei forse l'unico che sa ragionare sull'argomento!
Mi viene da ridere a pensare che chi ha fibra 100Mb/s (o addirittura 200 come qualcuno qui gode a precisare, e mi piacerebbe sapere chi glieli fornisce), crede che qualunque DL metta in opera questo debba d'ufficio raggiungere la sua velocità nominale o quasi, come se chi gli fornisce l'input non avesse problemi di traffico e potesse essere a suo esclusivo servizio..., e se ciò non accade allora si tratta di terzo mondo... e disprezza i poveracci che non hanno queste velocità nominali perchè stanno attentando all'avanzamento del progresso umano se non si adeguano...! (mentalità da ... nativi digitali)
Io ho FW fibra 100Mb/s e vi assicuro che riuscire a sfruttarne totalmente la potenzialità è veramente difficile: chi me li passa input (UL) a quella velocità? riesco a sfiorare il 100% solo mettendo in campo decine di DL paralleli.
Lo streaming diretto è in definitiva un DL bufferizzato: anche nei momenti di riempimento buffer il video 8K in questione a me arriva ad impegnare il 25% circa della banda nominale di DL, ma questo è il limite max che mi concede l'emittore (Google/Youtube) nelle attuali condizioni di traffico e di servizio (sono le 7 di mattina), ed è appena appena sufficiente a farmi ricevere detto streaming senza interruzione o quasi: se mi concedesse di più vedrei un impegno di DL superiore e a pacchetti anzichè quasi continuo: il che significa che io sto saturando la banda UL concessami dall'emittore, ma sono ad un quarto della mia banda DL di ricettore. Impostando 4K i pacchetti occupano circa un quarto del tempo e sempre impegnano al 25%; a 2K (1080p) sono flash da un sedicesimo del tempo. Provare per credere, anche solo tenendo d'occhio l'impegno rete col TaskMenager di sistema.
Questo per quanto riguarda la velocità di ricezione, resta inteso che poi quel che si vede e si sente effettivamente, "lag" e disturbi vari compresi, è funzione squisitamente della potenza e definizione del vostro HW piuttosto che del tipo di installazione SW coinvolta.
Dimenticavo: i nativi digitali mai si sporcherebbero le mani con cavi LAN, loro viaggiano di fisso con N apparecchiature perennemente connessi WiFi (è il progresso, perdinci!); chi sa se ne tengono conto del degrado prestazionale che ne consegue...
Nautilu$
10-06-2015, 07:07
Per tutti i motivi da voi ben descritti, e per colpa della mia connessione di soli 6Mbit, non ci pensa nemmeno a partire in streaming....
Quindi hi scaricato completamente il video e provato a vedere col mio solito player MPHC :
Ebbene... con il mio X6 in firma la CPU sta circa al 85% (per la decodifica) e la mia 7970 lavora al 30% (perché ho attivato il chroma scaling con nnedi 64 + il logico downscaling del mio pannello Qhd in firma.
P.S.: la risoluzione c'è, ma la compressione è inverosimile! Indegna! Inguardabile!
Cosa ne facciamo di quella risoluzione se poi si comprime cosi? La compressione è così elevata che a stento si apprezza la risoluzione elevata......
...quindi a cosa serve discutere su un filmato che tra l'altro dovrebbe vedersi in streaming?
Non ha senso...... Benvengano gli 8K..... Ma come minimo dovrebbero avere 100mbit/s ...... e ho detto minimo......
walter sampei
10-06-2015, 07:25
a puro titolo di cronaca: il mio hp 6735s, con un bel rm 74, arriva a 3 fps :D
penso che sia in parte limitato dal fatto che uso xp, che se non ricordo male per i video e' meno efficiente di 7 e affini.
ironman72
10-06-2015, 07:28
perchè ???
Forse perché ci sta meglio un "abbiate".
luponata
10-06-2015, 18:24
Ti quoto perchè sei forse l'unico che sa ragionare sull'argomento!
Mi viene da ridere a pensare che chi ha fibra 100Mb/s (o addirittura 200 come qualcuno qui gode a precisare, e mi piacerebbe sapere chi glieli fornisce), crede che qualunque DL metta in opera questo debba d'ufficio raggiungere la sua velocità nominale o quasi, come se chi gli fornisce l'input non avesse problemi di traffico e potesse essere a suo esclusivo servizio..., e se ciò non accade allora si tratta di terzo mondo... e disprezza i poveracci che non hanno queste velocità nominali perchè stanno attentando all'avanzamento del progresso umano se non si adeguano...! (mentalità da ... nativi digitali)
Io ho FW fibra 100Mb/s e vi assicuro che riuscire a sfruttarne totalmente la potenzialità è veramente difficile: chi me li passa input (UL) a quella velocità? riesco a sfiorare il 100% solo mettendo in campo decine di DL paralleli.
Lo streaming diretto è in definitiva un DL bufferizzato: anche nei momenti di riempimento buffer il video 8K in questione a me arriva ad impegnare il 25% circa della banda nominale di DL, ma questo è il limite max che mi concede l'emittore (Google/Youtube) nelle attuali condizioni di traffico e di servizio (sono le 7 di mattina), ed è appena appena sufficiente a farmi ricevere detto streaming senza interruzione o quasi: se mi concedesse di più vedrei un impegno di DL superiore e a pacchetti anzichè quasi continuo: il che significa che io sto saturando la banda UL concessami dall'emittore, ma sono ad un quarto della mia banda DL di ricettore. Impostando 4K i pacchetti occupano circa un quarto del tempo e sempre impegnano al 25%; a 2K (1080p) sono flash da un sedicesimo del tempo. Provare per credere, anche solo tenendo d'occhio l'impegno rete col TaskMenager di sistema.
Questo per quanto riguarda la velocità di ricezione, resta inteso che poi quel che si vede e si sente effettivamente, "lag" e disturbi vari compresi, è funzione squisitamente della potenza e definizione del vostro HW piuttosto che del tipo di installazione SW coinvolta.
Dimenticavo: i nativi digitali mai si sporcherebbero le mani con cavi LAN, loro viaggiano di fisso con N apparecchiature perennemente connessi WiFi (è il progresso, perdinci!); chi sa se ne tengono conto del degrado prestazionale che ne consegue...
su steam saturo la mia 300 mega
Il tuo ragionamento di base è sbagliato: il problema tuo con una 10 Mb che fai fatica a renderizzare un Full HD non è dovuto al tuo download ma all'upload che ti assegna chi ha il video... la banda che ti da youtube in pratica.
il problema non è manco l'upload.. è la CPU che fa tutto il lavoro
Personaggio
10-06-2015, 18:26
Ti quoto perchè sei forse l'unico che sa ragionare sull'argomento!
Mi viene da ridere a pensare che chi ha fibra 100Mb/s (o addirittura 200 come qualcuno qui gode a precisare, e mi piacerebbe sapere chi glieli fornisce), crede che qualunque DL metta in opera questo debba d'ufficio raggiungere la sua velocità nominale o quasi, come se chi gli fornisce l'input non avesse problemi di traffico e potesse essere a suo esclusivo servizio..., e se ciò non accade allora si tratta di terzo mondo... e disprezza i poveracci che non hanno queste velocità nominali perchè stanno attentando all'avanzamento del progresso umano se non si adeguano...! (mentalità da ... nativi digitali)
Io ho FW fibra 100Mb/s e vi assicuro che riuscire a sfruttarne totalmente la potenzialità è veramente difficile: chi me li passa input (UL) a quella velocità? riesco a sfiorare il 100% solo mettendo in campo decine di DL paralleli.
Lo streaming diretto è in definitiva un DL bufferizzato: anche nei momenti di riempimento buffer il video 8K in questione a me arriva ad impegnare il 25% circa della banda nominale di DL, ma questo è il limite max che mi concede l'emittore (Google/Youtube) nelle attuali condizioni di traffico e di servizio (sono le 7 di mattina), ed è appena appena sufficiente a farmi ricevere detto streaming senza interruzione o quasi: se mi concedesse di più vedrei un impegno di DL superiore e a pacchetti anzichè quasi continuo: il che significa che io sto saturando la banda UL concessami dall'emittore, ma sono ad un quarto della mia banda DL di ricettore. Impostando 4K i pacchetti occupano circa un quarto del tempo e sempre impegnano al 25%; a 2K (1080p) sono flash da un sedicesimo del tempo. Provare per credere, anche solo tenendo d'occhio l'impegno rete col TaskMenager di sistema.
Questo per quanto riguarda la velocità di ricezione, resta inteso che poi quel che si vede e si sente effettivamente, "lag" e disturbi vari compresi, è funzione squisitamente della potenza e definizione del vostro HW piuttosto che del tipo di installazione SW coinvolta.
Dimenticavo: i nativi digitali mai si sporcherebbero le mani con cavi LAN, loro viaggiano di fisso con N apparecchiature perennemente connessi WiFi (è il progresso, perdinci!); chi sa se ne tengono conto del degrado prestazionale che ne consegue...
Riguardo ai 200Mbps, l'operatore è ONO, recentemente acquistata da Vodafone. Vivo in Spagna a Siviglia. Paese dove da un paio di mesi sono entrati nella fase successiva alla banda ultra larga, ora tutti gli operatori offrono 300Mbps allo stesso prezzo dei 100, generalmente solo se però ti abboni al loro servizio video.
Per tutto il resto che hai scritto, hai perfettamente ragione. Spesso è l'upload il problema, anche nell'ultimo miglio, per come è strutturato lo standard ADSL un upload troppo alto interferisce con la velocità di Download. Non è raro che molti operatori ti diminuiscano la banda upload per mantenerti la più alta possibile in download. E molte volte saturando l'upload di una ADSL fai fatica anche a navigare sul web.
In ogni caso l'unico servizio che mi permette di raggiungere il picco di banda con un unico download è Steam (da lì vengono i 23MBps) in tutti gli altri casi non l'ho mai raggiunto, neanche con 10ine di torrent di video in inglese.
Pier2204
10-06-2015, 20:42
Con la banda che dispongo io un filmato a 8K riuscirei a vederlo a un fotogramma al minuto, tipo quei vecchi proiettori con la ruota delle foto :asd:
mrk-cj94
10-06-2015, 22:01
E fai male... io con una 7 Mb Teletù faccio andare senza rallentamenti il 1440P del mio monitor... ed è già un bel vedere! ;)
io invece con tre 7Mega (prima Infostrada, poi Telecom e ora Vodafone) a fatica ho portato a casa qualche video a 720p per ciascuna... manco se le avessi tutte assieme potrei ambire ai 1440...:muro:
matsnake86
11-06-2015, 12:57
con la 40mb dell'ufficio il buffer carica bene. Ma il video scatta. Il pc anche se è un i5 non ce la fa
ottimo finalmente posso sfruttare il mio tv 200 pollici che ho in bagno
walter sampei
11-06-2015, 17:40
qualcuno sa che limiti di risoluzione ha il dxva 2?
Ho i 50 Mega e da me i 4K vanno fluidissimi, gli 8K vanno a scatti ma credo per via dell`hardware e non della linea.
Riesco a vedere al massimo a 4k, seppur a scatti e con lunghi tempi di buffering (Alice 10 Mega). Attivando l'8k si vede lo schermo nero, intervallato a tratti da sprazzi di colori "a casaccio" e immagini distorte, simile all'effetto "cavo SCART male inserito". Perdonate la mancanza di terminologia tecnica, ma non ho idea di come si possa descrivere questo fenomeno, anzi: sarei grato se qualcuno mi chiarisse le idee... in ogni caso, penso sia un problema di drivers o di scheda video (GTX 670).
devilred
15-06-2015, 13:35
Laggoso parecchio nonostante la fibra ottica 100 mb :read:
Perchè tu hai la 10 mega, il mondo si deve fermare alle tue velocità e non può evolversi??
Ma prima di scrivere.... forse è meglio riflettere.
ebbe! anche tu hai ragione, scommetto che hai gia' un monitor 8k davanti al pc. buon 8kakka a tutti.
Apachi22
15-06-2015, 23:01
Mi sto rendendo conto che non esisterà più una risoluzione standard come lo è stato il full hd
Personaggio
24-06-2015, 13:22
Giusto per sfizio, quanto tempo pensi debba passare per avere caschi a 16K e 300 FPS? 20 anni? 30 anni? Così giusto per fantasticare un po' ovviamente, senza pretese...
E che ne so, probabile, ma non è quello il punto, dico solo che la corsa alla risoluzione per me con il 4k finirà per smartphone e tablet.
Per i PC e TV forse il limite sarà 8K, mentre per la realtà virtuale avrebbe senso fino a 16k, dopo diventa inutile anche lì. Raggiunte tali risoluzioni avrebbe molto più senso aumentare gli FPS e abbandonare il motion blur anche per i film e sport.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.