View Full Version : La tecnologia del futuro fra PC e case intelligenti
Redazione di Hardware Upg
09-06-2015, 12:22
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4383/la-tecnologia-del-futuro-fra-pc-e-case-intelligenti_index.html
Cosa ci riserva il futuro dal punto di vista tecnologico e come cambierà la nostra vita? Una domanda che si presta a molteplici risposte, soprattutto per le diverse attitudini che ognuno di noi ha nei confronti dei dispositivi e delle tecnologie che si affacciano all'orizzonte
Click sul link per visualizzare l'articolo.
gioiafilippo
09-06-2015, 16:43
Sarebbe bello avere una casa talmente intelligente da dirti quando la tua tipa ti cornifica con altri a casa nei caldi pomeriggi di estate senza bisogno di istallare telecamere sui soffitti mentre tu sei in ufficio a lavorare come un pazzo con quaranta gradi e l'aria condizionata rotta
Pier2204
09-06-2015, 21:32
Sarebbe bello avere una casa talmente intelligente da dirti quando la tua tipa ti cornifica con altri a casa nei caldi pomeriggi di estate senza bisogno di istallare telecamere sui soffitti mentre tu sei in ufficio a lavorare come un pazzo con quaranta gradi e l'aria condizionata rotta
Quella non è una casa intelligente, quella è una casa spiona :asd:
Come diceva il vecchio e saggio detto?... occhio non vede cuore non duole... :D
Per me la casa intelligente è fatta dai suoi abitanti, se questi so de coccio, puoi fare la casa più intelligente del mondo, de coccio rimangono ... :asd:
bobafetthotmail
11-06-2015, 17:14
Un buon articolo, un meta-elaborato di tante cose. Non l'ennesima press release.
Bravi.
@gioiafilippo
Bastano dei microfoni/registratori.
Comunque, sì, se non ti accorgi che è un pò frivola (per non dire altro), sei tu che devi imparare ad accorgertene.
O fare un patto dove anche tu puoi fare la stessa cosa, se basi il rapporto su altro.
Riccardo82
11-06-2015, 17:49
o semplicemnte tegliargli la testa e bere il suo sangue...
Prodotti fatti e finiti, tecnologia indossabile, roba che si butta, si cambia....sempre più tecnologici, sempre più spiati, sempre più stupidi.
ComputArte
12-06-2015, 15:48
Pensare di potersi fidare e poi essere pugnalati alle spalle, è quello che sta avvenendo con la tecnologia oggi disponibile sul mercato.
Ma la tecnologia non è tutta uguale e poter scegliere anche sistemi aperti e pensare "liberamente" senza essere spiati e pilotati, non è solo un obiettivo che i "più" dovrebbero avere, ma anche un elemento per mantenere la pace e salvaguardare i valori di una società che possa definirsi civile.
...pensare a tecnolgoia indossabile che misura per rubare i dati e rivenderli a chi stipula polizze malattia e vita, è un obrorio.
Pernsare all IoT come strumento per controllare e spiare, è una realtà aberrata e aberrante.
E' giunto il momento di svegliarsi! :-)
bobafetthotmail
12-06-2015, 21:52
E' giunto il momento di svegliarsi! :-)è inutile che continui a ripeterlo, non si sveglia nessuno, nè si sveglierà mai.
Benvenuto nel futuro, cittadino... :rolleyes:
ComputArte
13-06-2015, 19:39
...se preferisci dormire, fai pure :-)
Al contrario di quello che affermi, si sono svegliati in Commissione Europea, e in Italia anche il garante della privacy ( t6 accorto della possibilità offerta sulla scelta in merito ai cookie ?! ;-)
... Iniziare a pensare in autonomia è veramente tosta, ma gli ottimisti lo fanno ed incitano gli altri, chi si piega, preferisce pensare che nulla cambierà mai!
bobafetthotmail
14-06-2015, 18:00
Al contrario di quello che affermi, si sono svegliati in Commissione Europea, e in Italia anche il garante della privacy ( t6 accorto della possibilità offerta sulla scelta in merito ai cookie ?! ;-)un'altro pannello dove tutti premono OK senza sapere minimamente che diavolo significhi?
Soprattutto ora che oramai il grosso del tracciamento dell'utente avviene tramite javascript nella pagina? (i cookie erano "il tracking" 10 anni fa, oggigiorno... molto meno)
Firefox è da sempre che mi permette di gestire i cookie come voglio io. Quelli che voglio restano, gli altri non entrano neanche.
Lo stesso con i sistemi di tracking delle azioni che compi sui siti, i javascript e tutte le porcate che ci sono sempre.
... Iniziare a pensare in autonomia è veramente tosta, ma gli ottimisti lo fanno ed incitano gli altri, chi si piega, preferisce pensare che nulla cambierà mai!Non serve incitare, serve educare, una cosa complessa e lunga che presuppone che chi viene educato sia anche effettivamente in grado di comprendere cosa gli stai dicendo, e che gli interessi.
Putroppo molta gente non capisce e non capirà mai perchè non è biologicamente in grado di farlo. Vedi il thread sulla dichiarazione di Umberto Eco per maggiori dettagli.
L'unica soluzione per questa gente è un programma AI che gli gestisce tutte le opzioni del PC e gli parla come farebbe una persona, magari anche semplice semplice.
Perchè credi che gli assistenti vocali siano così di moda? Perchè è quello il passo successivo. Il PC che cerca di capire, indovinare quello che vuole veramente l'utente e poi lo implementa, perchè se aspetta che sia l'utente a configurarlo correttamente... questo non avverrà mai.
Spiace, la complessità è in costante aumento, l'intelligenza della persona media no. Si arriva ad un punto dove anche gli smanettoni avranno bisogno di un assistente per mettere le mani sulla macchina.
ComputArte
14-06-2015, 20:39
...e chi continua a sparare sentenze assolute, come fai tu, non brilla di luce!
Se la massa non è consapevole, ogni azione che ne "invita" lo spirito critico ad "accendersi", è degna di nota, soprattutto alla luce di fatti passati e consolidati, dove erano proprio gli esperti a minimizzare o a sparare sentenze sulla "sicurezza" dei sistemi utilizzati...
Che tu sia in grado di "illuderti" che firefox ti consenta il pieno controllo dei sw che ti tracciano, è cosa che possono gestire ancora in pochi...se comparati alla massa che ignora queste dinamiche.
Ma proprio per questo, quando una istituzione IMPONE un comportamento di trasparenza è un segnale per iniziare quella fase di presa di coscienza.
Io ,se fossi in te , non mi sentirei uno dei pochi eletti che sia consapevole dello spionaggio continuativo....anche molte persone comuni stanno iniziando a realizzare e le informazioni su questa realtà iniziano finalmente ad essere condivise....nonostante lo sforzo immane di giornalisti e falsi esperti che minimizzano ed insabbiano!
Citi l'Intelligenza artificiale come una pacea per dei lobotimizzati inacpaci di intendere e volere, ma sei completamente fuorviante e fuorviato.
L'IA per come la stanno plasmando e concependo le OTT e gli altri furbetti del club "siamo più intelligenti degli altri", stanno vestendo la tecnologia attuale con il nome di SMART, di ASSISTENTE VIRTUALE, al mero scopo di fagocitare i dati, profilare e controllare.
Una tecnologia capace di coadiuvare l'utente, MA SENZA PUGNALARLO ALLE SPALLE, potrebbe essere una IA che gira in locale e sappia gestire tutti gli accessi , discriminando fra interesse REALE dell'UTENTE e coloro che invece sono TERZI....
Il che implica una tecnologia che BY DESIGN sia progettata ed ingegnerizzata per consentire di fare girare algoritmi di IA IN LOCALE....e non sui server di terzi.
ecoo perchè ribadisco l'invito a SVEGLIARSI! ;-)
Apachi22
15-06-2015, 07:06
“Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti”. Albert Einstein
Già ci troviamo sulla giuata via...
bobafetthotmail
15-06-2015, 15:06
Che tu sia in grado di "illuderti" che firefox ti consenta il pieno controllo dei sw che ti tracciano,Ciccio vedo tutte le chiamate che fa a siti esterni eh, firefox è l'unico browser che permette di farlo. E ho i programmi per confermare che non spara cavolate.
Ma proprio per questo, quando una istituzione IMPONE un comportamento di trasparenza è un segnale per iniziare quella fase di presa di coscienza.Sei libero di chiamarlo "comportamento di trasparenza", ma quello che vedo io sono solo tanti idioti che premono su un OK senza sapere perchè.
Come avviene con tutte le licenze di tutti i sowftware del resto.
anche molte persone comuni stanno iniziando a realizzare e le informazioni su questa realtà iniziano finalmente ad essere condiviseNon è una questione di condividere ma di capire. Non le capiscono.
Citi l'Intelligenza artificiale come una pacea per dei lobotimizzati inacpaci di intendere e volere, ma sei completamente fuorviante e fuorviato.No, incapaci di comprendere la complessità. E non è una panacea, è la strada che stiamo percorrendo, punto.
Una tecnologia capace di coadiuvare l'utente, MA SENZA PUGNALARLO ALLE SPALLE, potrebbe essere una IA che gira in locale e sappia gestire tutti gli accessi , discriminando fra interesse REALE dell'UTENTE e coloro che invece sono TERZI....Cerca "Sirius", è la risposta del mondo Linux/Unix agli assistenti vocali dei soliti sospetti.
Il che implica una tecnologia che BY DESIGN sia progettata ed ingegnerizzata per consentire di fare girare algoritmi di IA IN LOCALE....e non sui server di terzi.Resta meglio una AI che ti profila ma almeno ti configura correttamente la macchina di una macchina "libera" ma configurata col culo (quindi controllata in remoto dal malware).
ComputArte
16-06-2015, 14:48
...e se non conosci, non hai consapevolezza e non capisci!
Io al contrario di te, che dai per inermi TUTTI, sono convinto che quando la massa prenderà coscineza ( e sta iniziando a farlo ) cambieranno molte cose.
Ho quasi l'impressione :-) che su alcune cose concordiamo, ma per me rimane un concetto inscalfibile : personal compuer, personal data, personal IA.
....tutto quello che esce a va sui server di una terza parte è perso ed abusato!
bobafetthotmail
17-06-2015, 11:26
...e se non conosci, non hai consapevolezza e non capisci!Per conoscere devi capire, sennò lo stai solo leggendo o sentendo senza capire.
Leggi un manuale di C (programmazione), javascript 8siti web) o biochimica o fisica avanzata e vedi se lo "comprendi" o se anche leggendo le cose non ci capisci una mazza (ed è abbastanza normale eh).
Io al contrario di te, che dai per inermi TUTTI, sono convinto che quando la massa prenderà coscineza ( e sta iniziando a farlo ) cambieranno molte cose.Ne sono convinto anche io. Il punto è che non vedo come possa avvenire senza che ci sia un magico aumento del livello di intelligenza a livello globale.
Oh nel 1700 gli "scienziati" lavoaravano con quella che adesso è fisica o chimica delle medie o del liceo, adesso siamo a robe astruse che capiscono in pochi e ancora meno riescono a padroneggiare anche dopo anni di università.
La complessità intorno a noi è tanta, e aumenta ogni anno. L'intelligenza media no.
Ho quasi l'impressione :-) che su alcune cose concordiamo, ma per me rimane un concetto inscalfibile : personal compuer, personal data, personal IA.Anche per me, ma tutto questo ha un costo.
La persona che non comprende, per natura tende a scegliere il prodotto che costa meno, o che è più facile da usare, o che è della sua marca preferita.
Nessuno si mette su Sirius in casa sua (perchè Sirius è un programma che gira in locale nella tua macchina, al quale il tuto telefono si connette e al quale smolla compiti pesanti che non riesce a gestire come il riconoscimento di immagini) perchè non è fatto per i consumatori che non distinguono una HDMI da una USB.
....tutto quello che esce a va sui server di una terza parte è perso ed abusato!Ma anche tutto quello che sta sui PC Windows, o sulle macchine che hanno chipset Intel con vPro o simili
Il lato positivo è che permette a chi vuole fare ricerca di avere molti più dati di quanto sarebbe possibile convenzionalmente, il lato negativo è che in genere li usano per venderti meglio le cose.
ComputArte
17-06-2015, 14:44
Va bene.... ma non mi sembra una questione se è nata prima la gallina o l'uovo...
Secondo me su questioni base, il senso comune sa fare buone valutazioni.
Non serve essere un ingegnere per capire che la tecnologia per come è proposta ha l'obiettivo di spiare.
Concordo che il grado di complessità è elevato in parecchi campi, di pari passo con le conoscenze ( soprattutto nelle nanotecnologie ), ma questo non toglie che la percezione delle dinamiche sia parimenti piu cpomplessa....stiamo sempre disquisendo di multinazionali che rubano dati spiando, per profilare e coocrrere slealmente!
Per me l'intelligenza è la capacità di connettere pensieri e concetti apparentemente isolati ....e si basa sempre e comunque sulla conoscenza...
Va bene che la massa non sappia cosa sia il codice binario, i bit e la logica di programmazione, ma tutti o la grande maggioranza sanno cosa è uno spione, sanno cosa è un ladro e sanno come distinguere un comportamento piu o meno corretto, da un comportamento che non lo è affatto!
scrivi il giusto assioma che la persona che non conosce , sceglie il prodotto/servizio che costa meno o è GRATIS.
Ma se questo inizia a percepire che il GRATIS significa che il rpodotto è lui/lei stessa e che possono sorgere pericoli e situazioni svantaggiose non solo per lo stesso/a ma anche per familiari e persone vicine....vedi come tutto cambia!
Interessante il discorso su Sirius ed al contempo mette in luce cosa manca , oltre alla tecnologia che by design non racchiude backdoors e buchi: un interfaccia uomo macchina veramente fruibile.
secondo te cosa gli manca? Non riesco a capire il collegamento con l utente che non distingue le porte , con un assitente virtuale ( open ) che dovrebbe decodificare il locale il parlato e attuare o eseguire i comandi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.