View Full Version : Bloatware ovunque: su Sony Xperia M4 Aqua da 8 GB solo 1,26 GB sono utilizzabili
Redazione di Hardware Upg
09-06-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/bloatware-ovunque-su-sony-xperia-m4-aqua-da-8-gb-solo-1-26-gb-sono-utilizzabili_57572.html
La versione europea di Xperia M4 Aqua da 8GB viene fornita con solo 1,26GB di storage integrato disponibile sul dispositivo, già al primo avvio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scandaloso!! :doh:
Passi pure che ci puoi mettere una rom custom.. ma qui ci vuole una regolamentazione..
Sputafuoco Bill
09-06-2015, 08:17
A me il modello esposto in negozio ha segnato 2,8 GB liberi.
Lithium_2.0
09-06-2015, 08:30
Scandaloso!! :doh:
Passi pure che ci puoi mettere una rom custom.. ma qui ci vuole una regolamentazione..
ci vorrebbe una legge che obbliga al produttore di specificare prima lo spazio libero concesso all'utente, poi magari tra parentesi il taglio complessivo della memoria.. paradossalmente se lo riempissero di bloatware all'inverosimile potresti trovarti con dispositivi da 16GB che hanno meno spazio libero rispetto ad altri con 8GB :D
gd350turbo
09-06-2015, 08:47
I cellulari, specialmente fascia media, sono diventati come le riviste di moda, in cui su 200 pagine ce ne sono 190 di pubblicità !
L'importante è saperlo / poterlo sapere prima del acquisto, poi uno si regola !
s0nnyd3marco
09-06-2015, 08:49
ci vorrebbe una legge che obbliga al produttore di specificare prima lo spazio libero concesso all'utente, poi magari tra parentesi il taglio complessivo della memoria.. paradossalmente se lo riempissero di bloatware all'inverosimile potresti trovarti con dispositivi da 16GB che hanno meno spazio libero rispetto ad altri con 8GB :D
Io preferirei poter togliere il bloatware dal mio telefono: il non poter disinstallare delle app (che non fanno parte del core dell'OS) la trovo un'imposizione assurda.
Per gli utenti piu' smaliziati c'e' il root e le custom rom, ma mi rendo conto che per molti potrebbe essere un problema.
SpyroTSK
09-06-2015, 08:56
È per questo che compro cellulari solo se sò che posso metterci una rom custom come cyano (possibilmente supportata ufficialmente dal team) e appena l'ho comprato, passa subito sul mio pc per cambiare rom.
Il galaxy s2 ha durato 1 settimana con la rom ufficiale (tim, avevo l'i9100P) e l's3 che ho tutt'ora ha durato mezza giornata con la rom ufficiale samsung.
Apix_1024
09-06-2015, 09:04
I cellulari, specialmente fascia media, sono diventati come le riviste di moda, in cui su 200 pagine ce ne sono 190 di pubblicità !
L'importante è saperlo / poterlo sapere prima del acquisto, poi uno si regola !
quoto... ma l'utente medio cerca faccialibro e wuazzappe... poi dopo 1 settimana ti chiama dicendo: il mio supersmafooone va pianissimo, come mai?:doh:
magari due settimane prima gli avevi consigliato vivamente di evitare di comprare quel modello in offerta speciale....:doh: :mc:
Android system 4 GB ahahahah :cry:
Secondo me dovrebbero darsi un limite anche questi qua!
Sto valutando il primo smartphone da acquistare e giorni fa confrontavo il sony m4 aqua (~300E) con il sony z3 compact (~350-370E) e per 50-70E di differenza mi pare che lo z3 compact sovrasti l'm4 in tutto, tranne nel fatto che lo z3 ha lo sportellino che deve coprire la porta usb. Opterei ancora per lo z3 compact.
Con la microSD non si hanno tuttavia tutti i permessi della memoria interna
Scusate la domanda da novizio, ma ciò vuol dire che la microSD si può usare solo per lo storing? E non per l'esecuzione di app ecc.? Ed è una cosa comune alla maggior parte degli smartphone?
Thanks!
sbudellaman
09-06-2015, 09:18
Io sono il primo che metterebbe la rom custom sul cell, il mio primo android l'ho moddato a morte... ma solo perchè era ormai un cesso vecchio di 3 anni.
Ma sui cellulari nuovi come fai?? Devi rischiare di perdere la garanzia?
gondsman
09-06-2015, 09:35
Android system 4 GB ahahahah :cry:
Secondo me dovrebbero darsi un limite anche questi qua!
Questo pero' e' colpa di Sony. Sul mio oneplus la partizione di sistema e' da 1.36GB (e di questi 692MB e' spazio libero). Android di suo e' piuttosto piccolo direi.
SpyroTSK
09-06-2015, 09:42
Questo pero' e' colpa di Sony. Sul mio oneplus la partizione di sistema e' da 1.36GB (e di questi 692MB e' spazio libero). Android di suo e' piuttosto piccolo direi.
Infatti, sull'S2 ho la lollipop 5.1.1 e ho la system da 1gb data 4gb e sdcard 10GB (circa...mentre ufficialmente nasce così: system 512mb, data 1gb, sdcard il resto.), certo sull's2 non ho tutte le GAPPS ma ho le Gapps Mini di Paranoid.
Comunque, la cosa che mi dà fastidio sono le app integrate, Chat On, Link, Hub, S Memo, Samsung App (lo store), S Voice, ecc....sono tutte cose I-N-U-T-I-L-I (a parte nel Galaxy Note dove con il pennino fai cose diverse).
Carlo u.u
09-06-2015, 10:16
Scusate la domanda da novizio, ma ciò vuol dire che la microSD si può usare solo per lo storing? E non per l'esecuzione di app ecc.? Ed è una cosa comune alla maggior parte degli smartphone?
Thanks!
Esattamente. La MicroSD (senza root) la puoi usare solo per le foto/video scattati da te, come storage (tipo passi i documenti dal computer alla microSD per averli sempre con te e FORSE per le mappe offline (tipo TomTom ecc.).
Tutto il resto va completamente nella memoria interna. Se ti inviano un'immagine su Whatsapp, e tu la sposti sulla MicroSD questa sarà ancora visibile dalla galleria ma non più dalla conversazione Whatsapp, per farti un esempio. E per dire già Facebook ti occupa almeno 200-300Mb..
Ma sui cellulari nuovi come fai?? Devi rischiare di perdere la garanzia?
Reimposti tutta la fuffa originale dall'immagine che ovviamente ti eri fatto prima di rootare/moddare/ecc.. A differenza degli altri, su android si può praticamente fare di tutto. Sì, bisogna sbattersi un po', soprattutto per i neofiti ma, come dico sempre e come consiglio, se si è utenti di smartphone ai quali non interessa minimamente sbattersi, avere la vita più tranquilla possibile, ecc., si compra un iCoso o un WinCoso.
sbudellaman
09-06-2015, 10:34
Reimposti tutta la fuffa originale dall'immagine che ovviamente ti eri fatto prima di rootare/moddare/ecc.. A differenza degli altri, su android si può praticamente fare di tutto.
Io ho un s3 ma so che è protetto da sistema knox. Tu dici che si può fare tutto, ma come faccio a installare una rom senza perdere la garanzia se mi si attiva quel contatore?
Maddog1976
09-06-2015, 11:08
Io ho un s3 ma so che è protetto da sistema knox. Tu dici che si può fare tutto, ma come faccio a installare una rom senza perdere la garanzia se mi si attiva quel contatore?
Quel contatore è resettabile, è un giochino a guardie e ladri, esce il nuovo cell con la nuova versione della protezione e viene fatto il kit o la fix per poterlo aggirare.
Reimposti tutta la fuffa originale dall'immagine che ovviamente ti eri fatto prima di rootare/moddare/ecc.. A differenza degli altri, su android si può praticamente fare di tutto. Sì, bisogna sbattersi un po', soprattutto per i neofiti ma, come dico sempre e come consiglio, se si è utenti di smartphone ai quali non interessa minimamente sbattersi, avere la vita più tranquilla possibile, ecc., si compra un iCoso o un WinCoso.
Non voglio far polemica con te perchè tanto questo pensiero esce sempre parlando di Android.
Ormai siamo al punto di accettare (e spesso esserne pure felici) che ci si debba "sbattere un po'" per avere un cavolo di smartphone che faccia quello per cui si paga.
Per me è una roba fuori dal mondo.
Oltretutto se per caso il cellulare non ti si accende più (banalmente la batteria è fallata) mi spieghi come ripristini tutto?
Questi ci marciano sopra su sta cosa delle rom. Fanno FW schifosi e non li aggiornano più, li riempiono di fuffa prendendosi probabilmente delle marchette, te li fanno pagare a prezzo pieno e se provi a cambiare qualcosa (e fanno di tutto per portarti a farlo) ti invalidano la garanzia.
E tutti contenti che sia così....Mah.
Quel contatore è resettabile, è un giochino a guardie e ladri, esce il nuovo cell con la nuova versione della protezione e viene fatto il kit o la fix per poterlo aggirare.
come i crack per qualunque cosa su pc.
ma francamente bucare un apparecchio che si connette via radio alla rete e che contiene dati molto personali ed ha accesso diretto a credito direttamente monetizzabile mi sembra l'apoteosi dell'andarsele a cercare.
Non tarderanno molto i malware camuffati da qualunque cosa che ti prosciugano il credito e magari anche il conto in banca.
Non voglio far polemica con te perchè tanto questo pensiero esce sempre parlando di Android.
Ormai siamo al punto di accettare (e spesso esserne pure felici) che ci si debba "sbattere un po'" per avere un cavolo di smartphone che faccia quello per cui si paga.
Per me è una roba fuori dal mondo.
Ma io su questo sono perfettamente d'accordo con te, ecco perché consiglio cose diverse a seconda della tipologia di utente che mi chiede un consiglio/opinione.
Detto questo, viviamoo in una realtà che è quella che è e di conseguenza dobbiamo operare con quello che c'è.
Ora, la situazione odierna e futura sarà questa: vuoi avere il maggior controllo possibile sull'hardware informatico che hai acquistato? Ok, allora questo ti costerà, costo inteso prevalentemente come sforzo cognitivo e di volontà se sei un neofita, se invece sei già uno mentalmente attrezzato (per interesse/passione e/o per studi informatici) lo sforzo sarà un limite tendente a zero.
Vuoi essere quasi totalmente libero di non metter naso nelle cose informatiche ma solo usarle (come dovrebbe essere)?
Più che legittimo, ma allora bisogna prepararsi a spendere di più e pure per un prodotto più rigido, per un prodotto il cui software è stato pensato per castrare/limitare ciò che il tuo notevole hardware può fare (visto che ormai sugli smartphone e altri ancora più piccoli vi sarà hardware sempre più pompato e, proprio per scelte commerciali furbine, con software sempre più castrato nel nome della "loro" immediatezza d'uso).
A questa tornata Microsoft ha una grande occasione di uniformare più modi di utilizzo dei vari device, più flessibile, più interscambiabile, ecc.: se fa una chiusura come Apple (obbligatorietà di store e/o sistemi per rendere la vita molto più difficile per ottenere questo o quell'altro) per me, sempre personalmente, non se ne fa assolutamente niente e continuerò stra-imperterrito con Android, se invece troverà un giusto equilibrio tra semplificare veramente la vita all'utilizzatore e al contempo dargli ALMENO la libertà che sussiste sul desktop windows, allora per me può considerarsi già un buon inizio (quello successivo sarà di vedere realmente su strada l'efficienza del runtime e degli strumenti messi a disposizione degli sviluppatori per poter scrivere codice efficiente/prestante e non pensare al solito, tanto in voga di questi tempi, "tanto ormai c'è hardware potente e quindi non c'è bisogno di ottimizzare alcunché").
Oltretutto se per caso il cellulare non ti si accende più (banalmente la batteria è fallata) mi spieghi come ripristini tutto?
Direi che è un caso abbastanza limite: qualche volta mi è capitato, ma mai che non fosse possibile riaccenderlo ed usarlo per cose urgenti tramite usb e comandi adb. Una volta invece sono ricorso a batterie "di emergenza" (certo, questo con modelli non "incollati" alla Ercole) e comunque tendo a consigliare dispositivi che si possano aprire non con estrema difficoltà e con mercato di pezzi di ricambio non estremamente risicato (l'ho fatto con il mio kindle 8.9" terza gen. per cambio batteria).
E tutti contenti che sia così....Mah.
Non sono contenti perché sia così, ma per il fatto che in qualche modo possano da soli risolvere a limitazioni varie.
Non tarderanno molto i malware camuffati da qualunque cosa che ti prosciugano il credito e magari anche il conto in banca.
E anche qua torniamo al discorso di prima, ovvero dipende dall'utenza.
Da me di malware non è mai entrato assolutamente niente, nonostante sia sempre attiva la possibilità di installare apk da terze parti (e faccia uso qualche volta di mercati illegali ma molto ben controllati) e questo come è possibile? Semplice, e anche qua viene data all'utente la sua libertà, esistono strumenti che ti facilitano enormente il lavoro "di sorveglianza" (non anti-malware/virus residenti), anche per via della natura linux, piccoli/efficienti ma che ovviamente danno il meglio/totale controllo solo su dispositivi rootati.
Come già detto, tutta la questione ruota attorno ad un trade-off tra facilità d'uso (e quindi possibilità per una certa utenza) e potenza di intervento per sfruttare, ben al di sopra degli altri OS, l'hardware acquistato.
Se invece l'utente non vuole questo, la risposta è banalissima: ti tieni l'android così com'è senza rootarlo/moddarlo ma nello stesso tempo anche con tutti i limiti spesso messi dal produttore (samsung, amazon, ecc.) o, meglio ancora, ti prendi un WinPhone o un iPhone e non spacchi più i maroni :ciapet: (si scherza ehhh).
Italia 1
09-06-2015, 12:17
Android system 4 GB ahahahah :cry:
Secondo me dovrebbero darsi un limite anche questi qua!
Sul mio Note Edge, lo spazio "di sistema" corrisponde a circa 7 GB. Manco c'avessi installato XP
Android system 4 GB ahahahah :cry:
Secondo me dovrebbero darsi un limite anche questi qua!
Android in sè non può essere 4GB, altrimenti gli entry level che tuttora hanno 4GB sarebbero già totalmente saturi che non ci sta neanche una app.
Infatti:
Questo pero' e' colpa di Sony. Sul mio oneplus la partizione di sistema e' da 1.36GB (e di questi 692MB e' spazio libero). Android di suo e' piuttosto piccolo direi.
Infatti, sull'S2 ho la lollipop 5.1.1 e ho la system da 1gb data 4gb e sdcard 10GB (circa...mentre ufficialmente nasce così: system 512mb, data 1gb, sdcard il resto.), certo sull's2 non ho tutte le GAPPS ma ho le Gapps Mini di Paranoid.
SpyroTSK
09-06-2015, 18:34
Android in sè non può essere 4GB, altrimenti gli entry level che tuttora hanno 4GB sarebbero già totalmente saturi che non ci sta neanche una app.
Infatti:
Bhe, comunque la system è molto molto piccola, quasi al mb...(la system non è dove ci sono i dati delle app, ma bensì il sistema operativo, ovvero la Flash ROM, READ ONLY MEMORY) invece la partizione DATA che è la partizione dove ci sono le app che installi (NON I DATI! LE APP!) quella solitamente è da 512/1Gb, mentre la SDCARD (la sua dimensione è il resto della memoria installata) invece è la partizione dove le app mettono i loro dati, ad esempio database, foto, video ecc... poi c'è la EXTESDCARD che è la MICROSD che si inserisce.
Ricapitolando la tabella delle partizioni dell's2 o s3 sono così:
SYSTEM 512mb/1GB
DATA 512mb/1GB
SDCARD RESTO DEI 8/16Gb
EXTSDCARD (microsd)
Invece, altri telefoni come 1+1 hanno questa tabella delle partizioni:
SYSTEM 512mb/1/2Gb
DATA+SD Resto dei 8/16/32Gb
EXTSDCARD (microsd)
I Sony sono i telefoni che hanno più bloatware di tutti gli altri. La Sony vuole fare ciò che fà la Apple, cioé realizzarsi una propria linea lifestyle con un proprio ecosistema. Sony é presente nell`industria discografica, cinematografica e dei giochi e cerca di portare avanti una filosofia impuntata sull`ottimizzazione dell`intrattenimento come anche con il Walkman ed il Vaio, quindi un telefono Sony avrà un proprio appstore oltre al PlayStore, avrà dei player proprietari per audio e video aggiuntivi a quelli originali Android, inoltre altri programmi preinstallati per gestire i backup, il cloud, gli update, gli ebook etcetera, tutti programmi paralleli a quelli già esistenti sia su Android originale che sul PlayStore, ed anche la personalizzazione effettuata su Android da Sony si discosta al massimo da quella che c`é su tutti gli altri telefoni delle altre marche. Evidentemente i manager della Sony ordinano questa linea da seguire e gli ingegneri devono creare in tal senso, e fanno quello che possono, ma alla fine risultano tutti doppioni inutili preinstallati di programmi dei quali già ne esistono con ampia possibilità di scelta, é una strategia sbagliata perché ogni utente il telefono vuole personalizzarselo secondo le proprie esigenze e decidere da sé quali applicazioni vuole e quali no.
Goofy Goober
10-06-2015, 08:38
Sul mio Note Edge, che è da 32gb di memoria, me ne da 7.34gb occupati per il sistema da solo :stordita:
E ho su Kitkat 4.4.4
rockrider81
10-06-2015, 09:22
Ci sono molti marchi che non montano bloatware ma solo custom ROM molto pulite leggermente personalizzate.
Io ho uno Zopo ZP920 aggiornato via OTA mente un mio collega del settore IT ha un THL 2015 preso dopo la rottura spontanea del suo S4 avvenuta dopo due anni ed 1 gg.
Al momento dell'acquisto si è stupito della scarsità di programmi immondizia, ovviamente era abituato all'S4 :-) .
Se poi vuoi installarti "immondizia" la rete è piena di APK .
rockrider81
10-06-2015, 09:22
Ci sono molti marchi che non montano bloatware ma solo custom ROM molto pulite leggermente personalizzate.
Io ho uno Zopo ZP920 aggiornato via OTA mente un mio collega del settore IT ha un THL 2015 preso dopo la rottura spontanea del suo S4 avvenuta dopo due anni ed 1 gg.
Al momento dell'acquisto si è stupito della scarsità di programmi immondizia, ovviamente era abituato all'S4 :-) .
Se poi vuoi installarti "immondizia" la rete è piena di APK .
pupobiondo
10-06-2015, 10:56
Sul mio Note Edge, che è da 32gb di memoria, me ne da 7.34gb occupati per il sistema da solo
non mi stupisce affatto, la quantità di bloatware preinstallata da Samsung tende a infinito...
Quando passai da Samsung Galaxy a Google Nexus, ebbi la stessa sensazione di quando ti passa il raffreddore e ti si stura il naso.
Oggi sono il felice possessore di OnePlus1, altro terminale Crap-free.
Pesmerga
10-06-2015, 12:27
Lo scarso spazio disponibile dovuto anche agli strani partizionamenti è stata proprio la caratteristica che mi ha fatto scartare l'Honor 4x per il Lumia 640 XL :rolleyes:
Quanti problemi con vari sistemi android (va be che son di fascia bassa) che hanno solo 1 gb o poco più per le app e tutto il resto su partizione dedicata con archivio interno. Le app spostabili su sd son pochissime e persino con Link2sd alcune non si smuovono, specie quelle google e quando con i vari aggiornamenti g+ viene ad occupare 100-200 mega su 1 gb disponibile il messaggio "spazio insufficiente" non ti lascia mai in pace :rolleyes:
Francamente non accetto il dover cercare una rom adatta (se esiste) che renda utilizzabile il telefono perchè non posso usufruire di tutto lo spazio che esso mi riserva per le app che voglio o smanettare con root vari, semplicemnete scelgo un altro telefono, le alternative ci sono. :fagiano:
Goofy Goober
10-06-2015, 13:30
non mi stupisce affatto, la quantità di bloatware preinstallata da Samsung tende a infinito...
il problema è che in realtà sul Note Edge ho trovato meno roba installata rispetto a tutti gli altri samsung avuti negli ultimi anni (Note 2 e Note 3) e quelli su cui ho messo mano per amici/conoscenti/famiglia (un numero indefinibile... l'ultimo S3 Neo, più schifo installato che sul mio Edge).
tra l'altro non capisco da dove escano i GIGA di roba installata, dato che perlopiù sono programmini del menga e plugin, che se li disattivi segnano un uso di memoria anche nell'ordine dei soli KB.
per me è proprio il sistema Android "customizzato" (quindi interfaccia e features) ad esser stra-appesantito senza ottimizzazione alcuna da parte del produttore.
e su questi terminali costosi di fascia alta, Samsung sembra quasi dire che fanno prima a mettere il taglio MINIMO di memoria in 32gb, che sbattersi a render più piccolo il sistema.
ci vorrebbe una legge che obbliga al produttore di specificare prima lo spazio libero concesso all'utente, poi magari tra parentesi il taglio complessivo della memoria..
Mi pare che qualcosa si stia muovendo, almeno una class action qualcuno l'aveva fatta, ma ma non ricordo a chi.
L'importante è saperlo / poterlo sapere prima del acquisto, poi uno si regola !
... semplicemnete scelgo un altro telefono, le alternative ci sono. :fagiano:
infatti, saperlo prima, ma come si fa se le schede tecniche non lo dicono? Almeno, io non l'ho mai visto riportato su nessun sito, forse andandosi a leggere i forum, me se uno deve ancora scegliere il tel e ne sta guardando un'ampia rosa diventa un'impresa improba.
Ci sono molti marchi che non montano bloatware ma solo custom ROM molto pulite leggermente personalizzate.
Io ho uno Zopo ZP920 aggiornato via OTA mente un mio collega del settore IT ha un THL 2015 preso dopo la rottura spontanea del suo S4 avvenuta dopo due anni ed 1 gg.
Al momento dell'acquisto si è stupito della scarsità di programmi immondizia, ovviamente era abituato all'S4 :-) .
Beh, i marchi che hai citato sono cinesi duri e puri, non credo sano importati ufficialmente in italia, auguri per l'assistenza. Più 'occidentali' ci sono i Motorola abbastanza puliti.
Complimenti all'S4 del tuo amico, aveva il timer che partiva alla prima accensione come le bombe a orologeria?! :D Alla faccia dell'obsolescenza programmata, qui sono di cecchini! :D
Pesmerga
11-06-2015, 00:00
infatti, saperlo prima, ma come si fa se le schede tecniche non lo dicono? Almeno, io non l'ho mai visto riportato su nessun sito, forse andandosi a leggere i forum, me se uno deve ancora scegliere il tel e ne sta guardando un'ampia rosa diventa un'impresa improba.
Questo è verissimo, spesso anche chi fa recensioni non ne parla neanche. Per quanto mi riguarda l'informazione l'ho trovata su un commento presente sulla pagina di amazon che diceva "peccato per la memoria divisa in 4+4, scheda sd necessaria. 4+4? No grazie, tenetevelo :rolleyes:
polli079
11-06-2015, 08:08
Condivido che è una buffonata, ma piuttosto che invocare regolamentazioni non basterebbe acquistare altro?Non mi sembra che android sia carente di modelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.