View Full Version : Il drone? Ora diventa anche sottomarino con TTRobotix Seawolf
Redazione di Hardware Upg
09-06-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/il-drone-ora-diventa-anche-sottomarino-con-ttrobotix-seawolf_57574.html
Se diventa complicato fa alzare in volo il proprio apparecchio multi-rotore quale può essere la soluzione per gli aspiranti piloti/cameraman? Scendere sott'acqua! Seawolf è un vero e proprio drone sottomarino per scendere fino a 8 metri di profondità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema più grande sarà proprio quello della comunicazione tra sottomarino e cell o telecomando che sia.
La boa attaccata al filo IMHO è castrante all'inverosimile.
bonzoxxx
09-06-2015, 08:56
concordo, 10 mt di cavo sono nulla, magari la boa se la tira appresso per spostarti, ma cavolo 1000 dolla per vedere cosa c'è sotto quanto con uno snorkel e un pò di allenamento ci si va di persona?
L'idea non è male, intendiamoci, vediamo come va :) magari una utilità la si trova
BEN fino ad 8 MT... accidenti... che SOTTOMARINO!.... spesi bene 999$...
che robaccia!
benderchetioffender
09-06-2015, 09:50
BEN fino ad 8 MT... accidenti... che SOTTOMARINO!.... spesi bene 999$...
che robaccia!
effettivamente .... 8 mt li fai anche senza bombole con un po di allenamento ... ovvio che in apnea dinamica non si ha tutto il tempo di fare la foto con tutti i sacri crismi, ma se spendo cifre di quella portata per un "giocattolo".... beh, almeno che faccia 25/30 mt per dio!
walter sampei
09-06-2015, 09:59
sono l'unico che ne vede qualche potenzialita', anche se per ora costa troppo ed e' grezzo?
1)andare in posti dove non e' sicuro andare (gorghi, laghi in grotte, ecc)
2)controlli di ittiofauna (se vai sotto, non e' che i pesci si lascino sempre avvicinare da un essere lungo 10 volte piu' di loro...)
3)controllare luoghi dove nessuno vorrebbe andare (fogne, tombini, tane di nutrie...)
se ne fanno uno in grado di adattarsi automaticamente ai diversi pesi specifici dei liquidi circostanti e con piu' autonomia sarebbe ottimo per alcuni usi professionali.
sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.
piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.
edit: io ci vedo cose come queste
http://ricerca.ismar.cnr.it/RAPPORTI_TECNICI/PROGETTO_FIUME_PO/CAPITOL3.html
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/siccita_desertificazione/Magra%20Po%202006.pdf
solo con giocattolini meno costosi
benderchetioffender
09-06-2015, 11:46
sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.
piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.
edit: io ci vedo cose come queste
solo con giocattolini meno costosi
mah, tutta la storia dei droni è in realtà un "effetto collaterale" della drastica riduzione di prezzi di elettronica grazie alla cina
ovvio che esistono prodotti professionali in grado di fare questo e molto piu, scoccia un pò quel limite degli 8mt che de facto taglia le gambe completamente ad usi piu seri (anche se giustamente come dici... le correnti son ben piu forti a profondità maggiore, quindi motore piu incazzato, piu peso etc etc)..
cioè, la trentina di metri è ben 4 volte la profondità che puo scendere il coso qui... non mi pare poco... se il primo telefono cellulare avesse preso una chiamata su 4 non lo avrebbe comprato nessuno! indipendentemente dai costi. In questo caso l'animo "dilettantistico" del prodotto coccia enormemente con il suo prezzo purtroppo... altrimenti altro che mini yacht telecomandati!! lo caricherei con mini siluri per affondarli :D :D
walter sampei
09-06-2015, 12:42
mah, tutta la storia dei droni è in realtà un "effetto collaterale" della drastica riduzione di prezzi di elettronica grazie alla cina
ovvio che esistono prodotti professionali in grado di fare questo e molto piu, scoccia un pò quel limite degli 8mt che de facto taglia le gambe completamente ad usi piu seri (anche se giustamente come dici... le correnti son ben piu forti a profondità maggiore, quindi motore piu incazzato, piu peso etc etc)..
cioè, la trentina di metri è ben 4 volte la profondità che puo scendere il coso qui... non mi pare poco... se il primo telefono cellulare avesse preso una chiamata su 4 non lo avrebbe comprato nessuno! indipendentemente dai costi. In questo caso l'animo "dilettantistico" del prodotto coccia enormemente con il suo prezzo purtroppo... altrimenti altro che mini yacht telecomandati!! lo caricherei con mini siluri per affondarli :D :D
:asd:
vabbe', il primo e' cosi', aspettiamo le evoluzioni e speriamo che, magari con un po' di concorrenza, le cose si sistemino :) fino a qualche anno fa un giocattolino simile costava uno zero in piu', e' gia' un inizio :)
magari ne esce qualche versione con agganci per strumentazione :oink:
Scusatemi, ma progettare un ROV per una profondità di 40 mt wireless non è una delle cose più semplici. Intanto l'involucro deve resistere ad una pressione 4/5 bar, eliche comprese. Si possono montare eliche speciali ma con rendimenti bassi. Poi c'è da tenere in considerazione l'attuazione del segnale radio, che comporta l'uso di sistemi di comunicazioni non standard (ultrasuoni). Inoltre a quella profondità è richiesta una illuminazione potente in quanta l'illuminazione naturale è scarsa. Alla fine questo prodotto per el che costa è un piccolo capolavoro.
walter sampei
09-06-2015, 22:53
Scusatemi, ma progettare un ROV per una profondità di 40 mt wireless non è una delle cose più semplici. Intanto l'involucro deve resistere ad una pressione 4/5 bar, eliche comprese. Si possono montare eliche speciali ma con rendimenti bassi. Poi c'è da tenere in considerazione l'attuazione del segnale radio, che comporta l'uso di sistemi di comunicazioni non standard (ultrasuoni). Inoltre a quella profondità è richiesta una illuminazione potente in quanta l'illuminazione naturale è scarsa. Alla fine questo prodotto per el che costa è un piccolo capolavoro.
amen :)
so che sembrero' eretico, ma non mi spiacerebbe se ne inventassero anche una versione micro, a cavo, con 200 m di filo. segnali e corrente potrebbero arrivare da li, eliminando il problema della batteria anche se se ne creano altri... e, per alcuni usi scientifici, non sarebbe un problema.
so che sembrero' eretico, ma non mi spiacerebbe se ne inventassero anche una versione micro, a cavo, con 200 m di filo
Esiste già ed è pure un progetto Open Source: OpenROV (http://www.openrov.com/)
walter sampei
10-06-2015, 13:16
grazie!!! questo e' bellissimo, a poter permetterlo me lo comprerei!!!
effettivamente .... 8 mt li fai anche senza bombole con un po di allenamento ... ovvio che in apnea dinamica non si ha tutto il tempo di fare la foto con tutti i sacri crismi, ma se spendo cifre di quella portata per un "giocattolo".... beh, almeno che faccia 25/30 mt per dio!
sono l'unico che ne vede qualche potenzialita', anche se per ora costa troppo ed e' grezzo?
1)andare in posti dove non e' sicuro andare (gorghi, laghi in grotte, ecc)
2)controlli di ittiofauna (se vai sotto, non e' che i pesci si lascino sempre avvicinare da un essere lungo 10 volte piu' di loro...)
3)controllare luoghi dove nessuno vorrebbe andare (fogne, tombini, tane di nutrie...)
se ne fanno uno in grado di adattarsi automaticamente ai diversi pesi specifici dei liquidi circostanti e con piu' autonomia sarebbe ottimo per alcuni usi professionali.
sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.
piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.
edit: io ci vedo cose come queste
http://ricerca.ismar.cnr.it/RAPPORTI_TECNICI/PROGETTO_FIUME_PO/CAPITOL3.html
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/siccita_desertificazione/Magra%20Po%202006.pdf
solo con giocattolini meno costosi
scusatemi.. al momento ho fatto solo immersioni in Italia: toscana e isole (che sono parchi), Lipari e Ponza... sto mettendo i paletti per Ustica o Favignana.
Ma a 8 mt io non trovo manco mezzo pesce! al massimo le occhiate e le onnipresenti CASTAGNOLE! pure nei parchi!
Bello per Sherm, forse... 8 metri son davvero pochi...
una volta le TV avevano telecomandi ad ultrasuoni (tv voxon);
quanta banda si potrebbe spremere da una comunicazione subsonica multibanda? (sempre se poi non ti trovi circondato il drone da balene...)
walter sampei
10-06-2015, 20:26
scusatemi.. al momento ho fatto solo immersioni in Italia: toscana e isole (che sono parchi), Lipari e Ponza... sto mettendo i paletti per Ustica o Favignana.
Ma a 8 mt io non trovo manco mezzo pesce! al massimo le occhiate e le onnipresenti CASTAGNOLE! pure nei parchi!
Bello per Sherm, forse... 8 metri son davvero pochi...
in acque interne invece e' pieno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.