PDA

View Full Version : Auto a guida autonoma, Google pubblica i report sugli incidenti


Redazione di Hardware Upg
08-06-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/auto-a-guida-autonoma-google-pubblica-i-report-sugli-incidenti_57562.html

L'azienda di Mountain View ha deciso di rendere noti pubblicamente i dettagli sugli incidenti avvenuti alle auto senza conducente. I resoconti saranno pubblicati a cadenza mensile per rasserenare il pubblico sulla sicurezza della tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
08-06-2015, 10:18
Credo di poterdire con una certezza quasi del 100 per cento che questo sarà il futuro. (PROSSIMO aggiungerei)

Adesso (come succede sempre) siamo nella fase in cui ci si fida della guida "manuale" e non di quella automatica.
Nel giro di pochi anni una volta introdotta in modo esteso l'eccezione sarà appunto la guida manuale.

ubuntolaio
08-06-2015, 10:23
Credo di poterdire con una certezza quasi del 100 per cento che questo sarà il futuro. (PROSSIMO aggiungerei)

Adesso (come succede sempre) siamo nella fase in cui ci si fida della guida "manuale" e non di quella automatica.
Nel giro di pochi anni una volta introdotta in modo esteso l'eccezione sarà appunto la guida manuale.

totalmente d'accordo con te.

200 mila feriti l'anno e 2000 morti l'anno ( solo in Italia !! ) potrebbe essere fortemente ridotti ( speriamo eliminati ) grazie a questa tecnologia.
Speriamo presto!! :) :) :) :)

pin-head
08-06-2015, 10:24
secondo Musk la guida manuale sarà illegale, in molti luoghi. In un ambiente in cui le auto sono pilotate da computer interconnessi, l'umano è l'anello debole della catena.

MaxVIXI
08-06-2015, 10:32
finalmente potrò tornare a casa autonomamente anche ubriaco marcio :D

mancherà solo un androide che mi prenda a spalle e mi porti a letto...

W IL PROGRESSO!!! :D

Pier2204
08-06-2015, 10:34
Credo di poterdire con una certezza quasi del 100 per cento che questo sarà il futuro. (PROSSIMO aggiungerei)

Adesso (come succede sempre) siamo nella fase in cui ci si fida della guida "manuale" e non di quella automatica.
Nel giro di pochi anni una volta introdotta in modo esteso l'eccezione sarà appunto la guida manuale.

Probabilmente andremo in quella direzione ma gradualmente, non credo che dall'oggi al domani i costruttori cominceranno a produrre auto a guida autonoma, vedo la stessa gradualità che vedo ora per le auto elettriche, qualcuno immetterà qualche modello per "sondare" il mercato e alcuni apporteranno ulteriori miglioramenti alla guida manuale...imho
Poi in certi contesti (imprevisto o imponderabile) sarebbe opportuno che il conducente possa prendere il controllo dell'automezzo disattivando la guida automatica.
Un pò come succede sugli aerei, in particolare quelli con i controlli Fly By Wire, dove riescono a gestire tutto compreso decollo e atterraggio guidato, ma in particolari condizioni ci sono procedure dove il controllo deve passare al Pilota.

Mparlav
08-06-2015, 11:39
Magari fossero gli ottantenni il problema, almeno quelli almeno possono dire che è la natura che presenta il conto.

Il picco degli incidenti è di gran lunga la domenica mattina tra le 3 e le 6 (2.5 volte qualsiasi altra fascia oraria), e sono causati da giovani che non dovrebbero avere problemi fisici, ma che in realtà se li creano.

Pier2204
08-06-2015, 11:54
Ma speriamo si no. :D

L'aereo lo pilota un pilota che ha qualifiche ben superiori alla nostra patente rilasciata anche all'ottantenne mezzo cieco con i riflessi di un bradipo in letargo (e anche qua l'errore è sempre possibile).
Oppure facciamo una via di mezzo: se vuoi i controlli manuali devi inserire la patente nell'apposita fessura, ma la patente dovrà essere rilasciata dopo attenti esami e test non a tutti come oggi.

Ovviamente si parla di un futuro non proprio vicino.

A me piacerebbe avere a disposizione i comandi manuali sia chiaro, ma quando penso a certa gente vorrei che gli vietassero di usarli :D

Per quel tipo di conducente ci vuole il tasto "Disattiva intralcio alla circolazione" :asd:

Magari fossero gli ottantenni il problema, almeno quelli almeno possono dire che è la natura che presenta il conto.

Il picco degli incidenti è di gran lunga la domenica mattina tra le 3 e le 6 (2.5 volte qualsiasi altra fascia oraria), e sono causati da giovani che non dovrebbero avere problemi fisici, ma che in realtà se li creano.

Per questi altri non c'è tasto che tenga, se gli dai una macchina a guida autonoma è probabile che cercano i Mod per farla andare di fretta, il tempo è tiranno, uscire dalla disco alle 5 del mattino, in condizioni pietose, al localino notturno non si può perdere tempo, gli amici non aspettano :asd:

Dalle nostre parti è un vero problema in estate, in particolare in Agosto, il Sabato sera tra Rimini, Riccione, Cattolica e Gabicce ritrovarti per strada qualcuno che la testa la usa solo per tenere il fissante per i cappelli non è raro...

maxsy
08-06-2015, 11:56
Probabilmente andremo in quella direzione ma gradualmente, non credo che dall'oggi al domani i costruttori cominceranno a produrre auto a guida autonoma, vedo la stessa gradualità che vedo ora per le auto elettriche, qualcuno immetterà qualche modello per "sondare" il mercato e alcuni apporteranno ulteriori miglioramenti alla guida manuale...imho
Poi in certi contesti (imprevisto o imponderabile) sarebbe opportuno che il conducente possa prendere il controllo dell'automezzo disattivando la guida automatica.
Un pò come succede sugli aerei, in particolare quelli con i controlli Fly By Wire, dove riescono a gestire tutto compreso decollo e atterraggio guidato, ma in particolari condizioni ci sono procedure dove il controllo deve passare al Pilota.

concordo. molto gradualmente.

Cloud76
08-06-2015, 12:02
Mah... a me invece sta cosa non piace per niente.
Posso capirla per mezzi pubblici, tipo autobus, tram che sono lavori continuativi e percorsi fissi.... ma su una macchina privata... mmmmm...
Io son consapevole di quello che faccio, non mi drogo, non bevo se devo guidare, e son sicuro che ci sono situazioni che comunque un computer non saprebbe gestire; sinceramente non mi fido ed avrei paura a girare in mezzo al traffico senza avere il controllo. Poi per realizzare sta cosa ci vogliono mille tecnologie tra telecamere, sensori, centraline, software... se qualcosa si guasta o recepisce male io vado dritto in mezzo all'incrocio quando c'è rosso? No grazie!
:banned:

Mparlav
08-06-2015, 12:26
Immagino che arriverà il signor "questo lede la mia libertà di guidare come cazzo mi pare" quindi rispondo subito che nessuno ha la libertà di guidare come cazzo gli pare, ci sono regole e vanno rispettate ed è giusto che chi non le rispetta venga perseguito come previsto dalla legge.

E' proprio perchè ce ne sono troppi a prendersi queste libertà, che serve la guida automatizzata :)
Gli hai spiegato che non si messaggia alla guida.
Gli hai spiegato che non deve bere troppo.
Gli hai spiegato che non deve andare troppo veloce.

Le sanno tutti queste cose, persino chi non guida.

Per farglielo capire meglio, hai fatto il sistema sanzionatorio con le multe salate, hai fatto i punti sulla patente e le sospensioni, hai fatto gli spot pubblicitari "scioccanti".

Direi che può bastare, la guida automatizzata è un ulteriore step ai vari ausili alla guida presenti ormai da trent'anni.

andbad
08-06-2015, 12:34
Mah... a me invece sta cosa non piace per niente.
Posso capirla per mezzi pubblici, tipo autobus, tram che sono lavori continuativi e percorsi fissi.... ma su una macchina privata... mmmmm...
Io son consapevole di quello che faccio, non mi drogo, non bevo se devo guidare, e son sicuro che ci sono situazioni che comunque un computer non saprebbe gestire; sinceramente non mi fido ed avrei paura a girare in mezzo al traffico senza avere il controllo. Poi per realizzare sta cosa ci vogliono mille tecnologie tra telecamere, sensori, centraline, software... se qualcosa si guasta o recepisce male io vado dritto in mezzo all'incrocio quando c'è rosso? No grazie!
:banned:

E' un errore logico, il tuo. E' molto più fallace la nostra capacità umana rispetto all'affidabilità ridondante della tecnologia.
E' molto più probabile che tu commetta un errore o ti senta male piuttosto che un sistema tecnologico ben progettato e ridondante possa causare gravi danni. Le milioni di miglia di questa news lo dimostrano. Certo non sarà facile fidarsi a staccare le mani dal volante, ma io sono abbastanza sicuro che le condizioni delle strade miglioreranno non poco.
E poi, cosa da non sottovalutare, le auto a guida autonoma risolveranno per sempre il problema dei parcheggi: ti fermi davanti al negozio e mandi l'auto a parcheggiarsi da sola a fanculonia :)
Anzi, risolveremo il problema di avere più auto per famiglia: nel 90% dei casi ne basterà una.
Anzi, probabilmente non esisteranno nemmeno più le auto private per il daily-use :)

By(t)e

Pino90
08-06-2015, 12:40
Mah... a me invece sta cosa non piace per niente.
Posso capirla per mezzi pubblici, tipo autobus, tram che sono lavori continuativi e percorsi fissi.... ma su una macchina privata... mmmmm...
Io son consapevole di quello che faccio, non mi drogo, non bevo se devo guidare, e son sicuro che ci sono situazioni che comunque un computer non saprebbe gestire; sinceramente non mi fido ed avrei paura a girare in mezzo al traffico senza avere il controllo. Poi per realizzare sta cosa ci vogliono mille tecnologie tra telecamere, sensori, centraline, software... se qualcosa si guasta o recepisce male io vado dritto in mezzo all'incrocio quando c'è rosso? No grazie!
:banned:

E' pieno di situazioni che anche un umano non saprebbe gestire.
La differenza è che un programma non si fa prendere dal panico, non ha tempi di reazione nell'ordine del secondo ma dei millisecondi, non ha fretta, non è mai nervosa né litiga con il proprio partner, non deve preoccuparsi dei bambini che si agitano sui sedili posteriori, non beve non si droga e non si distrae.
IL problema delle rotture lo risolvi con ridondanza a livello di componentistica, e magari la macchina di lunedì notte va da sola a farsi riparare in officina e si fa trovare pronta il martedì mattina per portarti a lavoro. Sarebbe bellissimo! :D:D

randorama
08-06-2015, 12:42
il problema non da poco è che, in giro, non ci sono solo le auto.
le due ruote sia motorizzate che a... trazione animale mal si adattano ad essere guidate da qualcun altro che sta in sella.

altro problemino le urgenze (polizia, ambulanze).
ben vero che si potrebbe pensare a una sorta di override che gli dia "pista libera".
tre secondi dopo ci saranno i furboni che la implementeranno sulla loro auto privata.

demon77
08-06-2015, 12:44
Mah... a me invece sta cosa non piace per niente.
Posso capirla per mezzi pubblici, tipo autobus, tram che sono lavori continuativi e percorsi fissi.... ma su una macchina privata... mmmmm...
Io son consapevole di quello che faccio, non mi drogo, non bevo se devo guidare, e son sicuro che ci sono situazioni che comunque un computer non saprebbe gestire; sinceramente non mi fido ed avrei paura a girare in mezzo al traffico senza avere il controllo. Poi per realizzare sta cosa ci vogliono mille tecnologie tra telecamere, sensori, centraline, software... se qualcosa si guasta o recepisce male io vado dritto in mezzo all'incrocio quando c'è rosso? No grazie!
:banned:

Discorso comprensibile, ma lo fai sulla base della tua abitudine attuale.
Per assurdo.. il tuo alter ego di due secoli fa avrebbe potuto dire "non mi fido di queste carrozze a motore, se si rompe qualcosa ti ammazzi. Meglio il cavallo".

Se lasci a questa tecnologia il tempo di evolversi adeguatamente e soprattuto la applichi a tutte o quasi le auto in circolazione vedrai che ci saranno miglioramenti sostanziali, perchè nessuno può essere attendo e disciplinato sulla strada quanto un robot.
Sii sincero, quando guidi sei sempre impeccabile? Rispetti alla lettera tutte (MA TUTTE) le regole della strada? Sei sempre attento al 100% e non ti distrai MAI?

Io non riesco a fare tanto.. e non si tratta di essere delinquenti o drogati, la distrazione capita per mille motivi e per quanto riguarda le regole è impressionante il numero di volte che vengono infrante.

Cloud76
08-06-2015, 12:45
E' un errore logico, il tuo. E' molto più fallace.... CUT

Ma, non direi errore logico, io dico solo che sono riluttante, che non mi fido... e vista la qualità delle cose che vendono che va sempre calando non vorrei che un qualche sensore decida di "addormentarsi al volante" e mi faccia finire in un fosso... tutto qui...

E poi, cosa da non sottovalutare, le auto a guida autonoma risolveranno per sempre il problema dei parcheggi: ti fermi davanti al negozio e mandi l'auto a parcheggiarsi da sola a fanculonia :)
Sì, e poi quando esci parli all'orologio e dici "KITT vienimi a prendere!" Mi sa che siamo ancora nella fantascienza... ;) :D

maxsy
08-06-2015, 12:50
E poi, cosa da non sottovalutare, le auto a guida autonoma risolveranno per sempre il problema dei parcheggi: ti fermi davanti al negozio e mandi l'auto a parcheggiarsi da sola a fanculonia :)
Anzi, risolveremo il problema di avere più auto per famiglia: nel 90% dei casi ne basterà una.
Anzi, probabilmente non esisteranno nemmeno più le auto private per il daily-use :)

By(t)e

ah, bene. quindi volendo posso mandare l'auto dal fruttivendolo che mi mette la spesa in macchina e gli faccio trovare i soldi sul sedile, poi magari passa al tabacchino per le sigarette, a a scuola a prenbdere il figlio. insomma se possono cercare parcheggio da sole, posso fargli fare altre cose. una specie di auto da riporto.

Utonto_n°1
08-06-2015, 12:58
Ma, non direi errore logico, io dico solo che sono riluttante, che non mi fido... e vista la qualità delle cose che vendono che va sempre calando non vorrei che un qualche sensore decida di "addormentarsi al volante" e mi faccia finire in un fosso... tutto qui...

Sì, e poi quando esci parli all'orologio e dici "KITT vienimi a prendere!" Mi sa che siamo ancora nella fantascienza... ;) :D

Non è fantascienza, si può già fare, letto in un articolo, che google aveva già implementato la cosa, se ci pensi basta un orologio con gps che manda l'impulso all'auto, poi se sa guidare da sola, non ha problemi a raggiungere una qualsiasi destinazione, cmq l'unico motivo per cui google non l'ha implementato, è che le attuali leggi per le auto a guida autonoma obbligano ad avere qualcuno a bordo...

maxsy
08-06-2015, 13:04
Non è fantascienza, si può già fare, letto in un articolo, che google aveva già implementato la cosa, se ci pensi basta un orologio con gps che manda l'impulso all'auto, poi se sa guidare da sola, non ha problemi a raggiungere una qualsiasi destinazione, cmq l'unico motivo per cui google non l'ha implementato, è che le attuali leggi per le auto a guida autonoma obbligano ad avere qualcuno a bordo...

non sara' fantascienza, forse, ma ci sara' da fare i conti con la realtà...e la realtà mi sembra ben diversa da auto che vanno in giro da sole.
a cominciare dalla corsa al petrolio/gas (si perche le auto attuali hanno ancora motori a scoppio come 100 anni fà) nel polo nord. e a quanto pare avverrà prima del previsto :asd:

Pier2204
08-06-2015, 13:06
Noto che la Google car è sprovvista di paraurti, in teoria l'auto non può avere "toccatine" involontarie nella guida, rimane sempre il problema della sicurezza passiva,
se ti vengono addosso il computer di bordo può fare poco.




http://www.smartworld.it/wp-content/uploads/2015/05/google-car-sulla-strada-1280x729.png

Il design è veramente imbarazzante :asd:
ma capisco che si tratta di un prototipo...

GTKM
08-06-2015, 13:23
Tutto molto bello.

Ma abitate in un paradiso terrestre? Avete presente il sistema stradale che c'è in Italia? E non mi riferisco solo al problema delle buche/voragini, ma proprio alla mancanza cronica di segnaletica, orizzontale e verticale. Impazzirebbe pure Watson della IBM, altro che Google Car.

Se in Danimarca, ad esempio, è tutto rose e fiori buon per loro, ma io in Italia, nel posto in cui vivo, preferirei andare a piedi piuttosto che farmi accompagnare da una macchina che si guida da sola.

PS: se poi chi si mette alla guida drogato, ubriaco, ecc ecc, beccasse minimo 20 anni di carcere "serio", forse cominceremmo ad avere meno sbruffoni in giro.

Pier2204
08-06-2015, 13:33
Tutto molto bello.

Ma abitate in un paradiso terrestre? Avete presente il sistema stradale che c'è in Italia? E non mi riferisco solo al problema delle buche/voragini, ma proprio alla mancanza cronica di segnaletica, orizzontale e verticale. Impazzirebbe pure Watson della IBM, altro che Google Car.

Se in Danimarca, ad esempio, è tutto rose e fiori buon per loro, ma io in Italia, nel posto in cui vivo, preferirei andare a piedi piuttosto che farmi accompagnare da una macchina che si guida da sola.

PS: se poi chi si mette alla guida drogato, ubriaco, ecc ecc, beccasse minimo 20 anni di carcere "serio", forse cominceremmo ad avere meno sbruffoni in giro.

Riguardo la segnaletica, oltre quella mancante aggiungerei anche quella delirante..

qui l'auto a guida autonoma che direzione prende? :asd:


http://i37.servimg.com/u/f37/15/27/09/47/strani10.jpg

GTKM
08-06-2015, 13:37
Riguardo la segnaletica, oltre quella mancante aggiungerei anche quella delirante..

qui l'auto a guida autonoma che direzione prende? :asd:


http://i37.servimg.com/u/f37/15/27/09/47/strani10.jpg

Si ferma e ti lascia in mezzo alla strada :D :D

UnicoPCMaster
08-06-2015, 13:47
Direi che si annullano a vicenda e l'auto tirerebbe dritto. :D

*aLe
08-06-2015, 13:56
Direi che si annullano a vicenda e l'auto tirerebbe dritto. :DSicuramente così all'ospedale ci arrivi, no? PROBLEM SOLVED.

GTKM
08-06-2015, 13:58
Sicuramente così all'ospedale ci arrivi, no? PROBLEM SOLVED.

E se anche l'ambulanza fosse a guida autonoma? Entreremmo in un loop. :sofico:

*aLe
08-06-2015, 14:07
E se anche l'ambulanza fosse a guida autonoma? Entreremmo in un loop. :sofico:Touché.

So che questo sarà il futuro, e che già oggi funziona con metro/treni (anche se effettivamente, andando su binari, la loro gestione è tutto sommato "più semplice" perché per esempio non trovi il pirla che cambia corsia così dal nulla perché gli va), ma io spero davvero sia facoltativa la cosa.
La vedo benissimo in coda/al centro commerciale mentre cerchi parcheggio (metti l'autopilot e non ci pensi più, l'auto si muove da sé e parcheggia da sé) ma al momento io non vorrei rinunciare al piacere della guida (pur con tutti gli aiuti che l'elettronica già sta dando eh, tipo ABS/ESP/servosterzo) per esempio fuori città.

andbad
08-06-2015, 14:13
Ma, non direi errore logico, io dico solo che sono riluttante, che non mi fido... e vista la qualità delle cose che vendono che va sempre calando non vorrei che un qualche sensore decida di "addormentarsi al volante" e mi faccia finire in un fosso... tutto qui...
L'errore logico è pensare che un essere umano sia meno fallibile di un sistema elettronico. Che ci possa essere diffidenza è normale, che potranno esserci guasti che causano incidenti è cosa certa. Ma se bilanciamo tutta l'equazione scopriamo che le auto autonome sono molto più sicure di quelle guidate da esseri umani.


Sì, e poi quando esci parli all'orologio e dici "KITT vienimi a prendere!" Mi sa che siamo ancora nella fantascienza... ;) :D
Fantascienza? Se un'auto (dal punto di vista tecnico, eh) non necessità di un essere umano alla guida, cosa c'è che ti impedisce di cliccare sul suo smartwatch e farti venire a prendere?
Che poi ad oggi la legge non lo permetta, non vuol dire che non sia fattibile già da adesso. Io credo che sarà normale farsi venire a prendere dall'auto già tra 5-10 anni.

ah, bene. quindi volendo posso mandare l'auto dal fruttivendolo che mi mette la spesa in macchina e gli faccio trovare i soldi sul sedile, poi magari passa al tabacchino per le sigarette, a a scuola a prenbdere il figlio. insomma se possono cercare parcheggio da sole, posso fargli fare altre cose. una specie di auto da riporto.

Esatto. Ma cmq non lascerei i soldi sul sedile :D

By(t)e

andbad
08-06-2015, 14:15
Che poi, ora che ci penso...ma me delle auto a guida autonoma che me frega?
Io vado in moto :D

By(t)e

walter sampei
08-06-2015, 14:24
personalmente, dato che faccio il gravissimo errore di cercare di rispettare il codice della strada (cosa che in italia e' pericolosissima): piu' che le auto a guida autonoma sarebbe da partire con l'educare i guidatori, soprattutto certi str***i in suv o le mamme col bambino (la peggior categoria in assoluto, specie quando ti entrano contromano o ti tagliano la strada indicando il bambino come se questo automaticamente permettesse loro di fare tutto...)

a me viene un grosso sospetto. per hobby/universita'/lavoro spesso sono lungo argini e viette di campagna, e spesso vedo che sensori di parcheggio e affini con erba, buche, fango e strade strette svarionano alla grande. e magari ti segnano che ti stai schiantando su un posto libero, oppure segnano che non c'e' problema e stai per fare un bel volo in un fossato fondo tre metri e pieno di acqua... fino a che non sistemeranno questi problemi, mi tengo strettissima la mia uno (che ha mille difetti, ma in caso di qualsiasi problema di questo tipo ne esci in un lampo)

maxsy
08-06-2015, 14:31
Che poi, ora che ci penso...ma me delle auto a guida autonoma che me frega?
Io vado in moto :D

By(t)e
proprio tu che vai in moto:
ce' da considerare il fattore ''buon senso''.
cioe', a volte mi capita, spesso con le moto sorpassano le auto nonostante io provenga dalla direzione opposta. in quel caso io gli agevolo il sorpasso (malvolentieri) per evitare di fargli fare una manovra azzardata. e l'auto a guida autonoma? come si comporterà?

o il ''sesto senso'':
il bambino che insegue la palla finita a bordo della carreggiata (magari con delle auto in sosta lungo la strada). tu vedi il bambino correre, sparire in mezzo alle auto per poi ricomparire davanti al muso della tua macchina. in quesi casi l'uomo immagina la scena e corra ai ripari, ma l'auto a giuda autonoma?

nah, secondo me siamo molto lontani

*aLe
08-06-2015, 14:38
proprio tu che vai in moto:
ce' da considerare il fattore ''buon senso''.Vero anche quello.

Purtroppo è il rischio che si corre avendo X mezzi a guida autonoma e Y mezzi ancora a guida manuale (e per forza di cose prima o poi questo accadrà, perché non è che da un giorno con l'altro puoi mettere fuorilegge i mezzi a guida manuale: non tutti hanno i soldi per cambiare auto così su due piedi o per aggiungere il pilota automatico a quella che già hanno).

walter sampei
08-06-2015, 14:39
Vero anche quello.

Purtroppo è il rischio che si corre avendo X mezzi a guida autonoma e Y mezzi ancora a guida manuale (e per forza di cose prima o poi questo accadrà, perché non è che da un giorno con l'altro puoi mettere fuorilegge i mezzi a guida manuale: non tutti hanno i soldi per cambiare auto a comando o per aggiungere il pilota automatico a quella che già hanno).

nella mia auto voglio che il software di bordo sia basato su alphawinux :O :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Pier2204
08-06-2015, 15:02
Che poi, ora che ci penso...ma me delle auto a guida autonoma che me frega?
Io vado in moto :D

By(t)e

Occhio che arrivano anche li :asd:

http://www.ecoautomoto.com/images/immagini_articoli/google_riderless_motorbike.jpg

Pino90
08-06-2015, 15:09
nella mia auto voglio che il software di bordo sia basato su alphawinux :O :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Mi dicono che alphawinux è ormai stabile e pronto alla release, solo che lo zio bill temendo la disfatta di Windows ha chiesto ai rettiliani di far sparire il progetto e rapire tutti gli sviluppatori, quindi temo che il nostro sogno non si avvererá mai :cry: :cry: :sofico: :sofico: :sofico:

edit quando scrivo dal t100 con tastiera virtuale ogni tanto il foro si perde gli a capo... cose strane in questo lido

*aLe
08-06-2015, 15:12
nella mia auto voglio che il software di bordo sia basato su alphawinux :O :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:Alphawinux: sicuro come il pilota automatico, divertente come la guida manuale.
Abbiamo comparato le routine del pilota automatico e le emozioni della guida manuale e creato nuovi algoritmi che tr(a)essero dai due precendeti le migliori caratteristiche (semi-cit.)

Pier2204
08-06-2015, 15:28
Mi dicono che alphawinux è ormai stabile e pronto alla release, solo che lo zio bill temendo la disfatta di Windows ha chiesto ai rettiliani di far sparire il progetto e rapire tutti gli sviluppatori, quindi temo che il nostro sogno non si avvererá mai :cry: :cry: :sofico: :sofico: :sofico:

edit quando scrivo dal t100 con tastiera virtuale ogni tanto il foro si perde gli a capo... cose strane in questo lido

Cos'è alphawinux? :confused:

Dal nome sembra una cosa ibrida tra Linux e Windows... tipo mutazione genetica... un pinguino a forma di finestra :asd:

Scusate la nubbiaggine, ma non ne ho mai sentito parlare..è una presa per il ciulo o esiste qualcosa?

EDIT: ricerca e slta fuori questo... :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

..ora capisco.. poi proprio qui..vebbè, la vecchiaia avanza :asd:

walter sampei
08-06-2015, 15:40
Mi dicono che alphawinux è ormai stabile e pronto alla release, solo che lo zio bill temendo la disfatta di Windows ha chiesto ai rettiliani di far sparire il progetto e rapire tutti gli sviluppatori, quindi temo che il nostro sogno non si avvererá mai :cry: :cry: :sofico: :sofico: :sofico:

edit quando scrivo dal t100 con tastiera virtuale ogni tanto il foro si perde gli a capo... cose strane in questo lido

:asd: :asd: :asd:

Alphawinux: sicuro come il pilota automatico, divertente come la guida manuale.
Abbiamo comparato le routine del pilota automatico e le emozioni della guida manuale e creato nuovi algoritmi che tr(a)essero dai due precendeti le migliori caratteristiche (semi-cit.)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

questa puoi metterla in firma!!!

Cos'è alphawinux? :confused:

Dal nome sembra una cosa ibrida tra Linux e Windows... tipo mutazione genetica... un pinguino a forma di finestra :asd:

Scusate la nubbiaggine, ma non ne ho mai sentito parlare..è una presa per il ciulo o esiste qualcosa?

EDIT: ricerca e slta fuori questo... :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

..ora capisco.. poi proprio qui..vebbè, la vecchiaia avanza :asd:

si, e' old, ma e' sempre buona!

Perchè secondo te l'auto a guida autonoma decide come comportarsi solo in base alla segnaletica?
Siamo noi che impazziamo perchè non sappiamo da che parte andare, ma l'auto automatica ha il gps e sa perfettamente dove andare.
Siamo noi che arrivando ad un incrocio senza stop non sappiamo chi cavolo ha la precedenza perchè siamo ignoranti, ma la google car sa perfettamente chi ha la precedenza.
:)

ehm... penso al mio comune, dove girano i sensi unici, aprono e chiudono pezzi di strada, fanno lavori di asfaltatura (quindi addio segnaletica) e altre amenita', soprattutto millemila rotonde, un po' a caso. oppure qua a padova, dove un bel mattino hanno girato un senso unico e fatto una ztl e in centinaia ci sono incappati in quanto "si sono dimenticati" di preavvisare.

ci sono stati casi in cui ho bestemmiato per raggiungere casa mia negli ultimi 100 metri.

edit: altro problema, alla google car manca il buon senso. grazie alla brillante idea di mettere mini rotondine ovunque, anche in incroci precedentemente fatti bene, adesso in molti casi non e' chiaro chi abbia le precedenze e si va un po' a gesti e a tentativi... questo la google car non lo sa.

Cloud76
08-06-2015, 15:44
Che poi, ora che ci penso...ma me delle auto a guida autonoma che me frega?
Io vado in moto :D

By(t)e

Ecco perchè ti piacciono tanto le macchine a guida autonoma!
:ciapet:

proprio tu che vai in moto:
ce' da considerare il fattore ''buon senso''.
cioe', a volte mi capita, spesso con le moto sorpassano le auto nonostante io provenga dalla direzione opposta. in quel caso io gli agevolo il sorpasso (malvolentieri) per evitare di fargli fare una manovra azzardata. e l'auto a guida autonoma? come si comporterà?

o il ''sesto senso'':
il bambino che insegue la palla finita a bordo della carreggiata (magari con delle auto in sosta lungo la strada). tu vedi il bambino correre, sparire in mezzo alle auto per poi ricomparire davanti al muso della tua macchina. in quesi casi l'uomo immagina la scena e corra ai ripari, ma l'auto a giuda autonoma?

nah, secondo me siamo molto lontani

Esatto, certo, avere tutto il parco macchine autonomo diminuirebbe gli incidenti, siamo d'accordo ma ci sarebbero una moltitudine di esempi e di situazioni, in cui un cervello pensante farebbe la differenza, per cui per il momento io rimango scettico, in alcune situazioni ritengo che ci stia e che possa funzionare egregiamente, in altre no.

*aLe
08-06-2015, 16:03
Esatto, certo, avere tutto il parco macchine autonomo diminuirebbe gli incidenti, siamo d'accordo ma ci sarebbero una moltitudine di esempi e di situazioni, in cui un cervello pensante farebbe la differenza.Comando di override del freno (tipo un pulsantone rosso con su scritto "EMERGENCY BRAKE").
Tanto le auto dietro, ovviamente, essendo guidate dal pilota automatico seguiranno le regole base sulle distanze di sicurezza quindi niente rischio tamponamento.

DooM1
08-06-2015, 16:05
Mah, chi dice che sarà il futuro, e anche imminente, secondo me è fuori dalla realtà.
Buona mossa quella di rendere pubblici i report.

Ma comunque, secondo me è una cosa inattuabile per ora, e se lo fosse io sarei contro, anche solo perché sarà una sola società privata così potente come google a gestire in modo chiuso tutti i sistemi software.

Ma avete idea del grado di complessità hardware e software per realizzare, soprattutto su larga scala un progetto del genere?
Avete idea dei costi per la fabbricazione?
Avete idea dei costi per la manutenzione???

Guardate che c'è gente che non ha soldi e gira con fanali rotti, gomme lisce, fari che proiettano al cielo, non cambiano olio da 10 anni, liquido lavavetri non sanno cosa sia... e dovrebbero controllare i 20000 sensori ogni tot tempo?

Per non parlare della condizione delle strade, come già qualcuno ha ricordato.

Per chi dice poi che quelli come me sono diffidenti dell'elettronica, non è molto vero.
Non è mica Dio che progetta queste cose, sono persone, e tra l'altro con interessi fortemente economici.

Ci potete contare che non mi fido.

Basterebbe a togliere e non dare la patente a chi davvero non è in grado (io non me la prendo con nessuno, ma non tutti sono portati), e potenziare i servizi pubblici e taxi.

Forse potrebbe essere utilizzabile per il trasporto merci su autostrade controllate, ma in città e strade extraurbane NO.

walter sampei
08-06-2015, 16:29
Io non sono convinto.
Non ho ancora trovato una situazione in cui il cervello umano potrebbe fare la differenza.
E anche se ci fosse bisognerebbe che sia concentrato e al 100%, mi piacerebbe sapere quante sono le ipotesi che si verifichino tutte queste coincidenze.
E il tutto supponendo che stiamo parlando di un umano con le capacita di fare la differenza, cioè il 5% dei patentati? Forse sono stato troppo largo. :asd:

P.S: e poi pensate a quanti cervelli umani fanno la differenza in altro modo: https://www.youtube.com/watch?v=iT7IDZRNdK0 :asd:
Imho il rapporto "danni provocati dai cervelli umani" / "vantaggi dei cervelli umani" è un numero parecchio alto :asd:

esempio pratico: avendo a che fare con una classe a, la macchina meno stabile dell'universo, prova a fare la a1 nel tratto appenninico. il limite e' dei 100 orari, a quella velocita' se c'e' vento trasversale con quell'auto rischi di cappottarti o sbandare. il fatto di avere il piede leggero e di capire quando devo fermarmi mi ha salvato, l'esp/abs/quel che vuoi in quella macchina credo sia li a scopo decorativo, e i miracoli non li fa in nessun caso...

edit: si, ce l'ho con quella macchina, non e' un piacere trovarti su 3 ruote senza nessun motivo.

GTKM
08-06-2015, 16:38
Perchè secondo te l'auto a guida autonoma decide come comportarsi solo in base alla segnaletica?
Siamo noi che impazziamo perchè non sappiamo da che parte andare, ma l'auto automatica ha il gps e sa perfettamente dove andare.
Siamo noi che arrivando ad un incrocio senza stop non sappiamo chi cavolo ha la precedenza perchè siamo ignoranti, ma la google car sa perfettamente chi ha la precedenza.
:)

Ammesso che sia tutto perfettamente aggiornato. Dalle mie parti, ripeto, è inattuabile, al momento.
Tra l'altro, pure noi sappiamo chi ha la precedenza, il problema è che ce ne infischiamo. Ma questo è un problema di educazione, e di mancanza di punizioni adeguate. :D

Vuoi dirmi che i motociclisti non sanno che non si può sorpassare a destra? Eppure alcuni lo fanno lo stesso. Ogni tanto qualcuno si stampa contro un palo, e allora impara, però insomma... :)

Ah, tra l'altro, voglio proprio vedere quanti potrebbero permettersi di mandare a controllare ogni mese o due tutti i gingilli elettronici di sta google car. :D

Pino90
08-06-2015, 16:47
Ah, tra l'altro, voglio proprio vedere quanti potrebbero permettersi di mandare a controllare ogni mese o due tutti i gingilli elettronici di sta google car. :D

Guarda, chiaramente non ho idea di come faranno, ma ad esempio la toyota offre controlli annuali gratuiti per sensoristica e batteria delle auto ibride, e se li fai sempre da loro i controlli ti cambiano la batteria gratuitamente. Lo so perchè mio padre ha una Yaris Ibrida. IMHO proporranno qualcosa di molto simile. :)

DooM1
08-06-2015, 16:51
Si certo e quanto dura questa garanzia? 5 anni?
Ma guarda che io ho un auto del '92 :D

E poi le ibride costano di più, infatti non hanno sfondato per niente.

Pino90
08-06-2015, 16:53
Si certo e quanto dura questa garanzia? 5 anni?
Ma guarda che io ho un auto del '92 :D

E poi le ibride costano di più, infatti non hanno sfondato per niente.

AFAIK è a vita dell'auto e riguarda solo batterie e sensori relativi, sarebbe da controllare.

PS: che caxxo c'entra il costo delle ibride? Il mio era un esempio di come toyota ha risolto brillantemente un problema simile a quello posto da GTKM.
PPS: la mia è del 2003 ed ha 300k km. Fai un po' tu...

marchigiano
08-06-2015, 16:55
o il ''sesto senso'':
il bambino che insegue la palla finita a bordo della carreggiata (magari con delle auto in sosta lungo la strada). tu vedi il bambino correre, sparire in mezzo alle auto per poi ricomparire davanti al muso della tua macchina. in quesi casi l'uomo immagina la scena e corra ai ripari, ma l'auto a giuda autonoma?

a parte che voglio vedere quanti guidatori, vedendo un pallone, rallentano perchè c'è il rischio che un bambino sbuchi all'improvviso... :muro: facciamo 1 su 100 a essere buoni?

poi, mettiamo pure che ci sia una casistica in cui l'auto autonoma proprio non ce la faccia a reagire bene e combini un incidente, ma se nel globale della circolazione l'auto autonoma ha portato a un dimezzamento dei feriti e morti, vogliamo eliminarla perchè in una particolare situzione agisce peggio di un umano?

GTKM
08-06-2015, 16:57
Guarda, chiaramente non ho idea di come faranno, ma ad esempio la toyota offre controlli annuali gratuiti per sensoristica e batteria delle auto ibride, e se li fai sempre da loro i controlli ti cambiano la batteria gratuitamente. Lo so perchè mio padre ha una Yaris Ibrida. IMHO proporranno qualcosa di molto simile. :)

Non lo sapevo, ma spero facciano una cosa del genere, anche perché altrimenti, davvero, un'auto a guida autonoma diventerebbe ancora più pericolosa, visto che sono sicuro che molti la farebbero controllare ogni ventina d'anni, o giù di lì. :)

Pino90
08-06-2015, 16:59
Non lo sapevo, ma spero facciano una cosa del genere, anche perché altrimenti, davvero, un'auto a guida autonoma diventerebbe ancora più pericolosa, visto che sono sicuro che molti la farebbero controllare ogni ventina d'anni, o giù di lì. :)

Già, quello che penso anche io. Evidentemente Doom1 era troppo occupato a fare il simpatico umorista per cogliere... :)

Rossi88
08-06-2015, 17:06
In linea di massima un auto che guida al posto mio non mi farebbe per niente schifo. Se potessi farei altro anziché guidare in auto.
Poi per i problemi, i casi limite, errori, le rotture, etc.., c'è ci sono e ci saranno sempre, e ci sono sia per gli esseri umani che per le macchine.

Direi che la bilancia pende/penderà decisamente a favore delle auto guidate col pilota automatico.

DooM1
08-06-2015, 17:09
PS: che caxxo c'entra il costo delle ibride? Il mio era un esempio di come toyota ha risolto brillantemente un problema simile a quello posto da GTKM.
PPS: la mia è del 2003 ed ha 300k km. Fai un po' tu...
C'entra perché è un esempio.
La manutenzione toyota mica la regala, è tutto compreso nel costo dell'auto.
Infatti sono auto che costano di più, ed infatti hanno venduto pochino...
Il loro mercato ce l'hanno, non dico che siano un fallimento.
Ma siccome qua molti pensano che tra 20'anni tutte le auto saranno automatiche :D , cercavo di aprire loro gli occhi, secondo me sono fantasie. Poi mi sbaglierò ...

mirkonorroz
08-06-2015, 18:14
Rubero' a Paperinik il TeleVoglioPossoComando costruito da Archimede, preparatevi! :Perfido:

DooM1
08-06-2015, 18:38
Chi ha parlato di curve?

walter sampei
08-06-2015, 18:39
In linea di massima un auto che guida al posto mio non mi farebbe per niente schifo. Se potessi farei altro anziché guidare in auto.
Poi per i problemi, i casi limite, errori, le rotture, etc.., c'è ci sono e ci saranno sempre, e ci sono sia per gli esseri umani che per le macchine.

Direi che la bilancia pende/penderà decisamente a favore delle auto guidate col pilota automatico.

si, ma non subito. diciamo che mi preoccupa il fatto che l'elettronica faccia brutti versi...

C'entra perché è un esempio.
La manutenzione toyota mica la regala, è tutto compreso nel costo dell'auto.
Infatti sono auto che costano di più, ed infatti hanno venduto pochino...
Il loro mercato ce l'hanno, non dico che siano un fallimento.
Ma siccome qua molti pensano che tra 20'anni tutte le auto saranno automatiche :D , cercavo di aprire loro gli occhi, secondo me sono fantasie. Poi mi sbaglierò ...

probabilmente con l'aumentare delle auto a guida automatica i costi diminuiranno.

per ora mi ricorda la bolla delle auto che "parcheggiano da sole": grandi aspettative, grandi battage pubblicitari, e ora non se ne vedono :D

servono ancora alcuni anni di prove e studi, lo dico e lo ripeto!!!

Di certo il controllo automatico imposta le curve in modo più prudente di qualsiasi guidatore.
Pessimo esempio.

non mi pare pessimo. con quell'auto puoi impostare le curve bene quanto vuoi, e' instabile e basta. e se l'elettronica fa cag..., fa cag..., non ci sono speranze.

certo, sul lungo termine le auto a guida autonoma saranno migliori di un guidatore umano. adesso il tuo "di certo" non lo trovo tanto certo, almeno per ora. IMHO serviranno almeno 4 o 5 anni di evoluzione dei sensori e dei sistemi di controllo per avvicinarsi ad un buon guidatore (che, ripeto, vorrei vedere nei posti dove frequento, ma mi sa che la google car avra' i suoi problemi, magari non gravi ma li avra'), e sempre con l'incognita del "buon senso".

Pier2204
08-06-2015, 18:43
Per evitare il traffico aspetto questa :D

http://2.bp.blogspot.com/-bSRyC_B27aU/Upwyvqh1P2I/AAAAAAAAAzY/pzyUixIn6_E/s1600/tf_x__l___auto_volante_3772.jpg

walter sampei
08-06-2015, 18:46
Per evitare il traffico aspetto questa :D

http://2.bp.blogspot.com/-bSRyC_B27aU/Upwyvqh1P2I/AAAAAAAAAzY/pzyUixIn6_E/s1600/tf_x__l___auto_volante_3772.jpg

dilettante :sofico:

ti troverai gia' gli scooteristi che ti tagliano la strada con questa :sofico:

http://www.vespa-klub-vestjylland.dk/images/gammel%20modeller/Vespa-Alpha.jpg

Cloud76
08-06-2015, 19:30
CUT

poi, mettiamo pure che ci sia una casistica in cui l'auto autonoma proprio non ce la faccia a reagire bene e combini un incidente, ma se nel globale della circolazione l'auto autonoma ha portato a un dimezzamento dei feriti e morti, vogliamo eliminarla perchè in una particolare situzione agisce peggio di un umano?

No! Basta che in quell'auto che non ce l'ha fatta a reagire bene non ci sia dentro io perché l'hanno resa OBBLIGATORIA! :fagiano:

maxsy
08-06-2015, 19:30
Io non sono convinto.
Non ho ancora trovato una situazione in cui il cervello umano potrebbe fare la differenza.
E anche se ci fosse bisognerebbe che sia concentrato e al 100%, mi piacerebbe sapere quante sono le ipotesi che si verifichino tutte queste coincidenze.
E il tutto supponendo che stiamo parlando di un umano con le capacita di fare la differenza, cioè il 5% dei patentati? Forse sono stato troppo largo. :asd:



facciamo un altro esempio:
e se ci sono due ostacoli all'improvviso? tipo da una parte un auto che invade buona parte della tua carreggiata mentre sulla destra dei pedoni sulla banchina. cosa si comporterebbe l'auto a guida autonoma? va ad impattare contro l'altra auto o falcia i pedoni?

poi, i sensori riescono a vedere al di là degli ostacoli? tipo auto parcheggiate sulla destra e che una persona puo intravedere, pedoni e bambini che corrono, tra i finestrini per auto? ecco l'esempio di prima del bambino che corre a prendere la palla...

la percezione del cervello umano e' insostituibile per me

maxsy
08-06-2015, 19:44
poi, ovviamente resta il fatto che stiamo fantasticando: nei prossimi anni avremo altri problemi di cui preoccuparci:
restando in tema automobili, oggi si e' chiuso il G7 che parlava di riscaldamento globale causato anche e non poco dalla automobili che usano ancora motori a scoppio.
in sintesi, al g7, hanno raggiunto un accordo sull' obiettivo del contenimento dell’aumento di 2 gradi della temperatura globale.
peccato che al polo nord e' ben oltre i 2 gradi :asd:

...pero', e' anche bello fantasticare:D

Pier2204
08-06-2015, 19:56
poi, ovviamente resta il fatto che stiamo fantasticando: nei prossimi anni avremo altri problemi di cui preoccuparci:
restando in tema automobili, oggi si e' chiuso il G7 che parlava di riscaldamento globale causato anche e non poco dalla automobili che usano ancora motori a scoppio.
in sintesi, al g7, hanno raggiunto un accordo sull' obiettivo del contenimento dell’aumento di 2 gradi della temperatura globale.
peccato che al polo nord e' ben oltre i 2 gradi :asd:

...pero', e' anche bello fantasticare:D

In teoria l'auto a guida autonoma dovrebbe avere anche un impatto nel consumo ottimizzando la gestione di accelerazione/frenata, numero di giri ottimali per avere un rapporto prestazioni/consumo migliore, velocità costante ove possibile, cioè avere una routine che si occupa di questi aspetti e li controlla, (esempio tipico di qualcuno che si dimentica di cambiare marcia con il motore quasi fuori giri :D )

Poi sul fatto che queste auto diventeranno un lo standard nel prossimo futuro lo trovo improbabile.
Per fare un esempio il cambio automatico, in Italia quanti lo hanno?, percentuale che si alza ma ancora molto bassa.. all'estero è molto più diffuso, ma non è mai il 100%

DooM1
08-06-2015, 19:59
Ottimo esempio quello del cambio automatico.
Sulla gestione delle marce è teoricamente tutto vero, ma non è solo in base a quello che si usa il cambio.
Se mi trovo in una certa situazione, posso tenere una marcia in meno perché prevedo che probabilmente mi servirà potenza.
Chi dimentica le marce semplicemente non dovrebbe guidare.
È come se un pilota di aerei dimenticasse il carrello o i flap.

Inutile che facciamo esempi con gente che non sa guidare.
Ci sono minorenni che guidano meglio di uno con "esperienza", non vuol dire che sia giusto farli guidare.

maxsy
08-06-2015, 20:16
Ottimo esempio quello del cambio automatico.
Sulla gestione delle marce è teoricamente tutto vero, ma non è solo in base a quello che si usa il cambio.
Se mi trovo in una certa situazione, posso tenere una marcia in meno perché prevedo che probabilmente mi servirà potenza.
Chi dimentica le marce semplicemente non dovrebbe guidare.
È come se un pilota di aerei dimenticasse il carrello o i flap.

Inutile che facciamo esempi con gente che non sa guidare.
Ci sono minorenni che guidano meglio di uno con "esperienza", non vuol dire che sia giusto farli guidare.

dipende: i cambi automatici robotizzati forse consumano come o leggermente meno dei cambi manuali. gli altri tipi di cambi automatici consumano di piu.

cmq il mio era piu del tipo:possiamo parlare di auto a guida autonoma quanto volete ma togliamocelo dalla mente che diventi realta'. al limite le vedo piu come un attrazione che come un risolvere i problemi stradali.

forse sono io che non sono di larghe vedute? o troppo larghe? :boh:

walter sampei
08-06-2015, 20:56
In teoria l'auto a guida autonoma dovrebbe avere anche un impatto nel consumo ottimizzando la gestione di accelerazione/frenata, numero di giri ottimali per avere un rapporto prestazioni/consumo migliore, velocità costante ove possibile, cioè avere una routine che si occupa di questi aspetti e li controlla, (esempio tipico di qualcuno che si dimentica di cambiare marcia con il motore quasi fuori giri :D )

Poi sul fatto che queste auto diventeranno un lo standard nel prossimo futuro lo trovo improbabile.
Per fare un esempio il cambio automatico, in Italia quanti lo hanno?, percentuale che si alza ma ancora molto bassa.. all'estero è molto più diffuso, ma non è mai il 100%

buono spunto :)

vorrei far notare una cosa: il numero di giri ottimale cambia da motore a motore, e dalle condizioni (salita, piano, vento contrario, ecc). troppo alto o troppo basso consuma di piu'.

anni fa, la delta lx di mio padre aveva l'econometro. e vi assicuro che mi ha fatto capire molte cose. e, tra quella e la mia prima uno, ho imparato a guidare col piede leggero :) cosa che una routine software potrebbe sicuramente fare meglio di qualsiasi guidatore, ma non e' sempre facile da capire.

Ottimo esempio quello del cambio automatico.
Sulla gestione delle marce è teoricamente tutto vero, ma non è solo in base a quello che si usa il cambio.
Se mi trovo in una certa situazione, posso tenere una marcia in meno perché prevedo che probabilmente mi servirà potenza.
Chi dimentica le marce semplicemente non dovrebbe guidare.
È come se un pilota di aerei dimenticasse il carrello o i flap.

Inutile che facciamo esempi con gente che non sa guidare.
Ci sono minorenni che guidano meglio di uno con "esperienza", non vuol dire che sia giusto farli guidare.

ottimo spunto. o, al contrario, una marcia un piu' proprio per stare basso con i giri, a seconda della situazione :) pero' penso sia giusto come e' in italia: se fai la patente con il cambio automatico, guidi solo quelle.

dipende: i cambi automatici robotizzati forse consumano come o leggermente meno dei cambi manuali. gli altri tipi di cambi automatici consumano di piu.

cmq il mio era piu del tipo:possiamo parlare di auto a guida autonoma quanto volete ma togliamocelo dalla mente che diventi realta'. al limite le vedo piu come un attrazione che come un risolvere i problemi stradali.

forse sono io che non sono di larghe vedute? o troppo larghe? :boh:

no, non credo tu stia sbagliando. alcuni li ridurrebbe, altri li sposterebbe solamente. per ora pero' non so cosa pensare. ripeto, in ambienti montani o di prati/sterrati la vedo molto dura.

marchigiano
08-06-2015, 21:24
Non lo sapevo, ma spero facciano una cosa del genere, anche perché altrimenti, davvero, un'auto a guida autonoma diventerebbe ancora più pericolosa, visto che sono sicuro che molti la farebbero controllare ogni ventina d'anni, o giù di lì. :)

come se non ci fossero già da anni autodiagnosi su abs esp parametri motore ecc... se ha il sensore sporco l'auto si ferma e dice: scendi e pulisci sto ca**o di sensore se vuoi che riparta :D

No! Basta che in quell'auto che non ce l'ha fatta a reagire bene non ci sia dentro io perché l'hanno resa OBBLIGATORIA! :fagiano:

mah... sembrate tutti will smith in io robot... guardate il caso singolo e non il globale

facciamo un altro esempio:
e se ci sono due ostacoli all'improvviso? tipo da una parte un auto che invade buona parte della tua carreggiata mentre sulla destra dei pedoni sulla banchina. cosa si comporterebbe l'auto a guida autonoma? va ad impattare contro l'altra auto o falcia i pedoni?

perchè tu sei sicuro che l'umano sceglierebbe sempre l'altra auto? :D

poi, i sensori riescono a vedere al di là degli ostacoli?

tu si invece... :sofico:

tipo auto parcheggiate sulla destra e che una persona puo intravedere, pedoni e bambini che corrono, tra i finestrini per auto? ecco l'esempio di prima del bambino che corre a prendere la palla...

ma se è pieno di gente investita sulle strisce pedonali... :rolleyes: già riuscissero a calare del 90% quelle me ne fregherei dell'investito che sbuca all'improvviso da dietro un auto parcheggiata...

la percezione del cervello umano e' insostituibile per me

si a patto di usarlo...

poi, ovviamente resta il fatto che stiamo fantasticando: nei prossimi anni avremo altri problemi di cui preoccuparci:
restando in tema automobili, oggi si e' chiuso il G7 che parlava di riscaldamento globale causato anche e non poco dalla automobili che usano ancora motori a scoppio.
in sintesi, al g7, hanno raggiunto un accordo sull' obiettivo del contenimento dell’aumento di 2 gradi della temperatura globale.
peccato che al polo nord e' ben oltre i 2 gradi :asd:

vabbè altri soldi sprecati in inutility...

Ottimo esempio quello del cambio automatico.
Sulla gestione delle marce è teoricamente tutto vero, ma non è solo in base a quello che si usa il cambio.
Se mi trovo in una certa situazione, posso tenere una marcia in meno perché prevedo che probabilmente mi servirà potenza.

l'automatico se schiacci a fondo scala da solo fino al rapporto ottimale per ottenere la massima accelerazione

poi ovviamente non devi fare il paragone con la cambiata di alonso su una cayman per dire... l'auto autonoma all'inizio si sostituirà al guidatore imbornito, ci vorranno decenni per farla diventare veloce come un pilota esperto

LMCH
08-06-2015, 23:02
Mah! Ci sono così tante cose che vengono date per scontare (e che non lo sono) quando si parla di guidare un auto che mi sa che anche in questo caso si procederà a piccoli passi su tempi molto lunghi per evitare brutte soprese.

Basta pensare a tutte le cause che ci furono per difetti mortali dei cambi automatici (che tecnicamente erano una bazzecola rispetto a quello di cui si sta parlando).

maxsy
08-06-2015, 23:03
perchè tu sei sicuro che l'umano sceglierebbe sempre l'altra auto? :D


tu si invece...





io no, non sarei ovviamente sicuro chi sceglierebbe cosa, ma in quel caso prevale l'istinto. e l'istinto ti porta a proteggere in generale.
pero' il discorso cambia quando un auto a giuda autonoma non fa distinzione e magari fà di tutto per evitare il primo ostacolo (macchina) senza pensare che andra' di conseguenza a falciare dei pedoni. chi glielo dice hai familiari che i sensori non fanno distinzione?

e no, io non vedo attraverso gli ostacoli, ma attraverso i finiestrini posso percepire una situazione di pericolo. se ho una fila di macchine parcheggiate sulla destra, mi basta intravedere (attraverso i finestrini delle macchine parcheggiate) un cappellino, un ciuffo di capelli che si muove per intuire una situazione di pericolo. l'auto a giuda autonoma ha il dono dell'intuito?

per il momento riesco a vedere un 'auto a guida autonoma come un attrazione. ci saranno piu incidenti? va bene, inaspriamo le pene ma lasciamo decidere all'uomo, semplicemente perchè le macchine non sanno decidere. eseguono e basta.

maxsy
08-06-2015, 23:29
Teoricamente posso anche darti ragione, ma poi in pratica nella maggior parte dei casi un guidatore umano non è in grado di prendere la decisione in tempi così brevi o non ha le capacità per eseguire la manovra e disfa sia la macchina che i pedoni.



non mi sono spiegato: in una situazione di impatto inevitabile (o macchina o pedoni) come si comporterebbe un auto a guida autonoma? non vorrei che per evitare la macchina va contro i pedoni sulla banchina sulla destra e magari dettato dal fatto che buttarsi sulla sinistra, cioe' invadere l'altra carreggiata di senso opposto, è contro il codice della strada.

hai fatto un esempio giusto: magari l'uomo non riesce a prendere una decisione e andrà contro l'auto, invece, l'auto autonoma, che forse riesce ad evitare il primo ostacolo (buttandosi sulla destra) riesce a capire che con quella manovra falciera' inevitabilmente dei pedoni? e se lo capisce, comunque, come si comporterà? e' programmata per evitare incidenti oppure in casi come questo, agisce scegliendo di evitare il peggio? ho molti dubbi

*aLe
09-06-2015, 08:38
Ho capito benissimo cosa intandi, quello che sbagli è pensare che un uomo riesca a prendere una decisione, questo avverrà un caso su 10 forse :)Non ne sarei così certo. In caso di pericolo imminente, ti assicuro che se non sei ubriaco/fatto/assonnato reagisci in un lampo (e ti sembra di avere il tempo di fare tutto. Tante volte poi, rianalizzando, ti chiedi "ma davvero ho fatto tutto in così poco tempo?"). Ti salvi per l'istinto, con manovre da sospensione della patente magari, ma ti salvi...

Tipo questa situazione (vista per davvero): sei su una statale, stai per arrivare a un incrocio grosso, hai la precedenza. Macchina che arriva da una traversa (da sinistra) e si mette nella corsia d'immissione che sta in mezzo all'incrocio (tu pensi "mi fa passare poi si accoda"). Invece ti si butta davanti (dalla corsia d'immissione) mentre stai arrivando.
È troppo vicina per frenare. O la centri, o ti butti TU in corsia d'immissione e la sorpassi da lì (manovra che ti costerebbe 150+ euro di multa, 10 punticini e un mese a piedi, per il CdS).

Le domande da farsi sono:
- Che fai tu?
- Che farebbe l'auto col pilota automatico*?

*ovviamente se avesse il pilota automatico anche quella che si immette 'sto casino non succederebbe. Ma come dicevo prima è impossibile costringere tutti a munirsi di pilota automatico entro la data X.

È per quello che è necessario che chi la "conduce" sia comunque vigile e attento alla strada, ed è necessario prevedere un sistema di override che ti permetta di reagire il prima possibile a situazioni di questo genere (cioè quando trovi un pisquano che crede di essere il padrone della strada). E ovviamente ti assumi la responsabilità di quello che fai mentre sei in override eh.

Mparlav
09-06-2015, 08:42
Mah! Ci sono così tante cose che vengono date per scontare (e che non lo sono) quando si parla di guidare un auto che mi sa che anche in questo caso si procederà a piccoli passi su tempi molto lunghi per evitare brutte soprese.

Basta pensare a tutte le cause che ci furono per difetti mortali dei cambi automatici (che tecnicamente erano una bazzecola rispetto a quello di cui si sta parlando).

Secondo me l'ostacolo più grande da superare è quello legale/assicurativo, non quello tecnologico.
Hanno fatte cause per aperture accidentali di un airbag, vuoi che non le facciano per un'auto automatica che non s'è fermata ad un'incrocio o che ha tamponato?
Gli avvocati USA si getteranno a capofitto in cause del genere :)

E' questo che preoccupa le case automobilistiche e non è che puoi semplicemente mettere sul contratto: "Il conducente è sempre responsabile della condotta del veicolo", se poi a quel conducente non gli dai la possibilità d'intervenire (premere il freno, sterzare o accelerare).
Ma se gli dai questa possibilità, rientra in gioco quel "fattore umano" che oggi causa l'80% degli incidenti stradali.

E' questo il vero problema, non la tecnologia.

jined
09-06-2015, 08:46
Riassumiamo:

Strade sfasciate, buche come crateri, strade senza direzione, svincoli che improvvisamente cambiano senso, assenza di segnaletica o segnaletica antica, strade che diventano piccole, piccolissime, poi grandi, poi chiuse... rotonde in senso inverso, con lavori in corso, co omino con la manina, gente che non sa cosa sia la precendenza, uno stop, guidatori che sorpassano a destra, a sinistra, imboccano contromano, in coda per uno svincolo.. nessuno che si accoda...chi si infila a destra..chi a sinistra..chi taglia la strada...chi si infila, davanti a quello che si è infilato, e copre la visuale dei veicoli in arrivo, inversioni a U, limiti di velocità sbagliati, che salgono da 50 a 90, e poi a 30, e poi code illimitate, traffico con deviazioni, parcheggi selvaggi davanti agli svincoli..davanti ai semafori..in terza o quarta fila.....

...assenza totale di infrastrutture stradali adeguate.

...Automobile a guida autonoma? Gia' vedo un primo test, al comune di Roma, con conseguenti ingorghi e media di 1 incidente ogni 15 minuti...certo..naturalmente..per colpa di milioni di persone incivili... ma che facciamo, la dotiamo di una stampante stampa-cid, pronto incidente? Creiamo un nuovo business?

Ergo... in Italia, l'auto a guida autonoma, nel 2060....forse. Ma forse MAI.

Sarà uno di quei paesi in cui le auto a guida autonoma, NON saranno ammesse, per inadeguatezza infrastrutturale.

Anche perchè miliardi di euro che dovevano essere spesi in infrastrutture stradali, nelle province e al sud, hanno fatto ben altra fine... o sbaglio.

E a parte l'inadeguatezza infrastrutturale, che sarebbe già di per se più che sufficiente, abbiamo la cultura di una generazione di patenti comprate e di gente abituata a fare alla guida il cazzo che gli pare.

Autoguida in Italia? Ma di che stiamo parlando???

Mparlav
09-06-2015, 09:19
Non ne sarei così certo. In caso di pericolo imminente, ti assicuro che se non sei ubriaco/fatto/assonnato reagisci in un lampo (e ti sembra di avere il tempo di fare tutto. Tante volte poi, rianalizzando, ti chiedi "ma davvero ho fatto tutto in così poco tempo?"). Ti salvi per l'istinto, con manovre da sospensione della patente magari, ma ti salvi...

Tipo questa situazione (vista per davvero): sei su una statale, stai per arrivare a un incrocio grosso, hai la precedenza. Macchina che arriva da una traversa (da sinistra) e si mette nella corsia d'immissione che sta in mezzo all'incrocio (tu pensi "mi fa passare poi si accoda"). Invece ti si butta davanti (dalla corsia d'immissione) mentre stai arrivando.
È troppo vicina per frenare. O la centri, o ti butti TU in corsia d'immissione e la sorpassi da lì (manovra che ti costerebbe 150+ euro di multa, 10 punticini e un mese a piedi, per il CdS).

Le domande da farsi sono:
- Che fai tu?
- Che farebbe l'auto col pilota automatico*?

*ovviamente se avesse il pilota automatico anche quella che si immette 'sto casino non succederebbe. Ma come dicevo prima è impossibile costringere tutti a munirsi di pilota automatico entro la data X.

È per quello che è necessario che chi la "conduce" sia comunque vigile e attento alla strada, ed è necessario prevedere un sistema di override che ti permetta di reagire il prima possibile a situazioni di questo genere (cioè quando trovi un pisquano che crede di essere il padrone della strada). E ovviamente ti assumi la responsabilità di quello che fai mentre sei in override eh.

Bisogna ragionare per grandi numeri, non con il singolo caso.

Perché seguendo il tuo ragionamento potremmo citare migliaia di casi in cui il conducente ha compiuto la manovra sbagliato, vuoi per imperizia, vuoi per distrazione, vuoi per carenze nel suo stato psico-fisico.
Per quante situazioni in cui i conducenti hanno evitato l'incidenti "d'istinto", ce ne sono molte altri in cui "quell'istinto" ne è stata la causa.

Io guardo quelle che sono le statistiche sugli incidenti nell'arco di decenni: non sono guasti meccanici o elettronici, non sono fattori ambientali, ma è il conducente.

l'ABS non ha azzerato gli incidenti, così come il controllo di stabilità, invasione corsia, segnalazione angolo cieco, o anti-tamponamento, ma aiutano a correggere gli errori dei conducenti; nulla di tutto questo sarebbe stato necessario se il conducente avesse saputo, non solo compiere in ogni situazione la manovra corretta, ma anche fosse concentrato alla guida invece di messaggiare sullo smartphone.

Siccome è del tutto evidente quanto incida il fattore umano, nel campo della sicurezza attiva l'evoluzione è forse ancor più evidente della sicurezza passiva.
La guida automatizzata altro non è che un'ulteriore step in questa direzione.

Cloud76
09-06-2015, 09:21
Non ne sarei così certo. In caso di pericolo imminente, ti assicuro che se non sei ubriaco/fatto/assonnato reagisci in un lampo (e ti sembra di avere il tempo di fare tutto. Tante volte poi, rianalizzando, ti chiedi "ma davvero ho fatto tutto in così poco tempo?"). Ti salvi per l'istinto, con manovre da sospensione della patente magari, ma ti salvi...
Già, si chiama adrenalina, e serve proprio a questo.

Tipo questa situazione (vista per davvero): CUT

È per quello che è necessario che chi la "conduce" sia comunque vigile e attento alla strada, ed è necessario prevedere un sistema di override che ti permetta di reagire il prima possibile a situazioni di questo genere (cioè quando trovi un pisquano che crede di essere il padrone della strada). E ovviamente ti assumi la responsabilità di quello che fai mentre sei in override eh.

Mi trovo d'accordo ma..... in molti dicono di voler sovrapporsi in caso di pericolo alla guida autonoma...
Ok un sistema di controllo manuale per sovrapporsi a quello autonomo, ma sta proprio qui il punto debole.
Se sei su una auto a guida autonoma cosa fai? Non credo che starai con i piedi su acceleratore e freno, le mani sul volante o con la mano destra sul cambio. Inoltre se veramente ci sarebbe da scavalcare il computer pigiando su un bottone prima... campa cavallo... fai in tempo a schiantarti o ad essere falciato prima di pigiare il bottone, posizionarti adeguatamente ed agire di conseguenza perché di sicuro starai facendo altro, o pisolando o al 99% cazzeggiando con lo smartphone per scrivere qualche caxxata su FESSbook.
C'è di buono che magari farai in tempo a farti un selfie mentre ti schianti...
:D

*aLe
09-06-2015, 09:37
Mi trovo d'accordo ma.....
Ok un sistema di controllo manuale per sovrapporsi a quello autonomo, ma sta proprio qui il punto debole.È vero. Ma fino a che ci saranno in giro ancora auto a guida umana (seppur poche, e ripeto che non puoi costringere tutti a dotarsi di auto a guida autonoma da un giorno all'altro) la guida automatica "completa" non sarà mai possibile perché ci sarà sempre il fattore di rischio dovuto al fenomeno che si crede Alonso e crede di stare sulle strade di Spa Francorchamps.
L'override come lo intendo io è stile "scuola guida": quando l'istruttore preme il freno, l'auto frena. Non c'è bisogno di farsi abilitare o qualcosa. Almeno all'inizio, tutti i comandi devono essere possibili. Quando ci saranno solo auto col pilota automatico, anche un pulsantone rosso con scritto "Emergency brake" magari potrà bastare. La fase "imposto le coordinate di destinazione e poi mi metto a leggere il giornale" sarà possibile, forse, solo quando tutto sarà completamente automatizzato.

@Mparlav: Sono d'accordo che la distrazione/imbecillità umana (nella quale faccio rientrare chi guida sbronzo, chi sorpassa salendo un cavalcavia o in curva, chi fa le rotonde contromano perché fa prima...) ha provocato molti più incidenti di quanti ne abbia evitati l'istinto, ed è proprio per quello che l'override (ripeto, quando uno prende i comandi poi se ne prende la responsabilità) è necessario. Perché se tu sei su un'auto a guida autonoma che rispetta pedissequamente il CdS e uno con la guida manuale ti si butta in mezzo/ti taglia la strada... Scusami ma io infrango anche il CdS se questo mi evita di farmi male/mi salva la vita.

È molto più profonda la discussione che si dovrà affrontare quando si deciderà di cominciare a produrle (vedere i discorsi legale/assicurativo già citati prima da un altro utente), la fattibilità tecnica è solo la punta dell'iceberg.

Mparlav
09-06-2015, 09:53
Perché se tu sei su un'auto a guida autonoma che rispetta pedissequamente il CdS e uno con la guida manuale ti si butta in mezzo/ti taglia la strada... Scusami ma io infrango anche il CdS se questo mi evita di farmi male/mi salva la vita.

Non è detto che l'auto automatizzata rispetti il CdS a scapito della sicurezza.
Per quanto ne sappiamo oggi, potrebbe benissimo dare priorità ad evitare la collisione a scapito di un diritto di precedenza.

D'altronde anche "l'uomo" può decidere di frenare improvvisamente perchè ti tagliano la strada ad un'incrocio (o perchè il ciclista/pedone è incosciente), ma non è detto che sia una manovra più sicura se poi è causa di un tamponamento a catena grazie alla somma dei tempi di reazioni dell'uomo e del mancato rispetto della distanza.

Puoi averne salvato uno, per ferirne/ucciderne un numero superiore, oppure è un TIR quello che ti tampona...

Ma in questa situazione, la prima auto automatizzata inchioda per evitare la collisione, ma se seguono auto automatizzate che rispettano TUTTE la distanza di sicurezza, non sono distratte ed hanno tempi di reazioni superiori, non avrai il tamponamento a catena di cui sopra.

Pier2204
09-06-2015, 10:24
Non è detto che l'auto automatizzata rispetti il CdS a scapito della sicurezza.
Per quanto ne sappiamo oggi o per come evolverà nei prossimi anni, potrebbe benissimo dare priorità ad evitare la collisione a scapito di un diritto di precedenza.

D'altronde anche "l'uomo" può decidere di frenare improvvisamente perchè ti tagliano la strada ad un'incrocio (o perchè il ciclista/pedone è incosciente), ma non è detto che sia una manovra più sicura se poi causi un tamponamento a catena grazie alla somma dei tempi di reazioni dell'uomo.

Puoi averne salvato uno, per ferirne/ucciderne un numero superiore.

Ma in questa situazione, la prima auto automatizzata inchioda per evitare la collisione, ma se seguono auto automatizzate che rispettano la distanza di sicurezza, non sono distratti ed hanno tempi di reazioni superiori, non avrai il tamponamento a catena di cui sopra.

In un ipotetico futuro dove tutte le auto saranno a guida autonoma, si vederebbero auto andare tutte alla stessa velocità, con la stessa distanza di sicurezza, tutte nella giusta corsia di svolta, tutte rispettare il semaforo o i diritti di precedenza e probabilmente un sistema assicurativo e un codice della strada allo scopo.
Ma se non si fanno le infrastrutture diventa complesso, esempio piste ciclabili e pedonali separate dalla carreggiata, parcheggi, l'auto automatica se non trova il parcheggio gira mezz'ora a vuoto per trovare un posto, l'umano invece si infila nell'unico metro quadro tra il marciapiede e le strisce pedonali..se deve fermarsi a bere un caffè..anche se non è consentito.
Ergo, i problemi da risolvere, in Italia in particolare, sono molti e non sono a costo zero.
Concettualmente questo tipo di utilizzo sarebbe una manna per le assicurazioni avendo dati disponibili al momento senza alcuna rilevazione degli agenti stradali, e probabilmente si vedrebbe diminuire i sinistri in modo esponenziale, ma concordo che in caso di malfunzionamento fioccano cause alla casa costruttrice.

Rommie
09-06-2015, 10:28
In un ipotetico futuro dove tutte le auto saranno a guida autonoma, si vederebbero auto andare tutte alla stessa velocità, con la stessa distanza di sicurezza, tutte nella giusta corsia di svolta, tutte rispettare il semaforo o i diritti di precedenza e probabilmente un sistema assicurativo e un codice della strada allo scopo.
Ma se non si fanno le infrastrutture diventa complesso, esempio piste ciclabili e pedonali separate dalla carreggiata, parcheggi, l'auto automatica se non trova il parcheggia gira mezz'ora a vuoto per trovare un posto, l'umano invece si infila nell'unico metro quadro tra il marciapiede e le strisce pedonali..se deve fermarsi a bere un caffè..anche se non è consentito.

Quando capita a me io gli cammino sul cofano e passo sulle striscie, già fatto...
Poi fai te.

Rommie
09-06-2015, 10:34
No! Basta che in quell'auto che non ce l'ha fatta a reagire bene non ci sia dentro io perché l'hanno resa OBBLIGATORIA! :fagiano:

Ma no a te facciamo falciare da un umano visto che preferisci...

Pier2204
09-06-2015, 10:36
Quando capita a me io gli cammino sul cofano e passo sulle striscie, già fatto...
Poi fai te.

Era un'ipotesi, non ho detto che io lo faccio.

Passare sul cofano di una macchina non è che ti rende migliore di quello che parcheggia sulle strisce pedonali...he..

andbad
09-06-2015, 10:44
Scusate, ma forse vi siete persi parte della news che state commentando.
Quasi 3 MILIONI di Km e ZERO incidenti causati da bug, guasti o malaprogrammazione.
Questi sono i numeri, fatti su strade aperte al pubblico, con impediti al volante, bambini, animali e tutto il resto.
Possiamo dissertare su quanto funzioneranno nel nostro paese, ma almeno dalle mie parti (nonostante gli asfalti non siano proprio impeccabili, eh...) ancora viaggiamo su strada, non su sterrato.

Che poi i vostri sono tutti dubbi legittimi, ma in ogni caso di troviamo di fronte a un test importante e dagli esiti molto chiari e inoppugnabili.

By(t)e

Cloud76
09-06-2015, 10:59
Ma no a te facciamo falciare da un umano visto che preferisci...

Se sei tu avvertimi quando passi così cambio strada :O
:rolleyes:

Rommie
09-06-2015, 10:59
Tutto molto bello.
PS: se poi chi si mette alla guida drogato, ubriaco, ecc ecc, beccasse minimo 20 anni di carcere "serio", forse cominceremmo ad avere meno sbruffoni in giro.


Possono dare anche omicidio, anzi è successo, si sono inventati qualsiasi cosa ma gli sbruffoni sono qua per restare, piuttosto si creeranno sbruffoni migliori ma non scompariranno.

O quanto meno non sembra esserci alcuna volontà di farli scomparire, visto che al contrario si tende a responsabilizzare sempre meno le persone.

Rommie
09-06-2015, 11:08
Ecco perchè ti piacciono tanto le macchine a guida autonoma!
:ciapet:
Esatto, certo, avere tutto il parco macchine autonomo diminuirebbe gli incidenti, siamo d'accordo ma ci sarebbero una moltitudine di esempi e di situazioni, in cui un cervello pensante farebbe la differenza, per cui per il momento io rimango scettico, in alcune situazioni ritengo che ci stia e che possa funzionare egregiamente, in altre no.

Quindi per evitare mettiamo 10.000 incidenti l'anno causati dalla guida automatica preferiresti che ci siano i 200.000 causati della guida umana ?

Cloud76
09-06-2015, 11:16
Scusate, ma forse vi siete persi parte della news che state commentando.
Quasi 3 MILIONI di Km e ZERO incidenti causati da bug, guasti o malaprogrammazione.
CUTBy(t)e

No no, letto ma va considerato anche che... quante auto hanno fatto circolare per questo test?
Be' moltiplica per il parco macchine mondiale, che è oltre 1 miliardo.

Cloud76
09-06-2015, 11:17
Quindi per evitare mettiamo 10.000 incidenti l'anno causati dalla guida automatica preferiresti che ci siano i 200.000 causati della guida umana ?

No preferisco che impediscano di guidare SERIAMENTE a chi fa uso di droghe, di alcool, e non è in grado. Questo basterebbe a ridurre drasticamente gli incidenti che vai citando.

walter sampei
09-06-2015, 11:18
Scusate, ma forse vi siete persi parte della news che state commentando.
Quasi 3 MILIONI di Km e ZERO incidenti causati da bug, guasti o malaprogrammazione.
Questi sono i numeri, fatti su strade aperte al pubblico, con impediti al volante, bambini, animali e tutto il resto.
Possiamo dissertare su quanto funzioneranno nel nostro paese, ma almeno dalle mie parti (nonostante gli asfalti non siano proprio impeccabili, eh...) ancora viaggiamo su strada, non su sterrato.

Che poi i vostri sono tutti dubbi legittimi, ma in ogni caso di troviamo di fronte a un test importante e dagli esiti molto chiari e inoppugnabili.

By(t)e

nessuno nega la validita' del test e gli ottimi risultati. pero' vorrei proprio portarla dove vado io di solito, tra segnaletica del terzo mondo, sensi unici che cambiano come gli pare in citta', e fuori dalla citta' sentieri non segnati in nessuna mappa gps e spesso appena visibili. e voglio vedere come se la cava li, dove devi essere pronto a valutare tutto.

per la cronaca, una notte di due mesi fa un gufo mi si e' stampato sullo specchietto. ero ai 30 orari, e me ne sono accorto un attimo prima del botto, gufo ovviamente spianato (e caduto sotto un argine) e specchietto saltato. neppure la google car ce l'avrebbe fatta ad evitarlo.

Quindi per evitare mettiamo 10.000 incidenti l'anno causati dalla guida automatica preferiresti che ci siano i 200.000 causati della guida umana ?

questo invece e' un buono spunto. ma il mondo reale non sono solo le strade di test, che vorrei sapere con che criteri sono state scelte (e penso che una buona fetta sia stata scelta con criteri di "facile e veloce"). un conto e' se mi fai la a27 di notte, che non c'e' nessuno ed e' bellissima, un conto se mi fai la strada di bolca (un cumulo di tornanti!!!), o il viale del centro di padova dove i clandestini ti si lanciano sotto con la bici per farsi investire e risarcire.

edit: e piu' che i kilometri, io vorrei i percorsi, le ore di percorrenza e le medie orarie/soste, e magari anche l'indicazione di guasti tecnici non legati ad incidenti (forature, motore che resta a piedi, mancanza di benzina ecc). si fa presto a fare 3 milioni di km se fai tutta autostrada.

walter sampei
09-06-2015, 11:20
No preferisco che impediscano di guidare SERIAMENTE a chi fa uso di droghe, di alcool, e non è in grado. Questo basterebbe a ridurre drasticamente gli incidenti che vai citando.

:ave:

e aggiungiamo stangate ai fighetti col suv e alle mamme col bambino che fanno i furbi forti della loro condizione "psicologica"

okorop
09-06-2015, 11:22
nessuno nega la validita' del test e gli ottimi risultati. pero' vorrei proprio portarla dove vado io di solito, tra segnaletica del terzo mondo, sensi unici che cambiano come gli pare in citta', e fuori dalla citta' sentieri non segnati in nessuna mappa gps e spesso appena visibili. e voglio vedere come se la cava li, dove devi essere pronto a valutare tutto.

per la cronaca, una notte di due mesi fa un gufo mi si e' stampato sullo specchietto. ero ai 30 orari, e me ne sono accorto un attimo prima del botto, gufo ovviamente spianato (e caduto sotto un argine) e specchietto saltato. neppure la google car ce l'avrebbe fatta ad evitarlo.



questo invece e' un buono spunto. ma il mondo reale non sono solo le strade di test, che vorrei sapere con che criteri sono state scelte (e penso che una buona fetta sia stata scelta con criteri di "facile e veloce"). un conto e' se mi fai la a27 di notte, che non c'e' nessuno ed e' bellissima, un conto se mi fai la strada di bolca (un cumulo di tornanti!!!), o il viale del centro di padova dove i clandestini ti si lanciano sotto con la bici per farsi investire e risarcire.

edit: e piu' che i kilometri, io vorrei i percorsi, le ore di percorrenza e le medie orarie/soste, e magari anche l'indicazione di guasti tecnici non legati ad incidenti (forature, motore che resta a piedi, mancanza di benzina ecc). si fa presto a fare 3 milioni di km se fai tutta autostrada.

ma lol davvero fanno cosi?

comunque quoto dovrebbero estendere il campione dei test a piu' strade con un campione di macchine maggiore....facile dire abbiam fatto 5 incidenti usando 100 macchine in una strada poco trafficata e con segnaletica perfetta....

walter sampei
09-06-2015, 11:39
ma lol davvero fanno cosi?

comunque quoto dovrebbero estendere il campione dei test a piu' strade con un campione di macchine maggiore....facile dire abbiam fatto 5 incidenti usando 100 macchine in una strada poco trafficata e con segnaletica perfetta....

si, lo fanno spesso, addirittura in una via affiancata da un argine interno (via san pio x) quando hanno rifatto il marciapiede hanno messo delle barriere basse perche' si lanciavano giu' dall'argine. si sono spostati in altre zone, ma lo fanno ancora. con me ci hanno tentato nel 2011 o 12, ma ho tirato un inchiodone secco ed e' stato stupendo vederlo che mi e' passato davanti, ha girato e tirato dritto, e mi ha mandato a quel paese perche' sperava che lo centrassi :D a una mia amica e' successo un mese e rotti fa.

tornando it: si, vorrei vedere le strade di test. mi offro per fare mille km in un solo giorno avanti e indietro tra la a27 e a28 e passante della a4, voglio vedere quanto ci metto io e quanto ci metterebbe uno in centro a milano o sulla salerno reggio calabria :cry:

walter sampei
09-06-2015, 11:41
Ecco un esempio in cui è utile avere un fuoristrada con il bullbar :asd:

no, perche' a loro basta che ti vengano addosso, o anche solo cadere vicino a te. negli ultimi periodi spesso infatti collidono lateralmente, cosi' non te ne accorgi fino alla botta, quindi oltre al fatto che loro vogliono i danni, hai hai la beffa che ti hanno ammaccato la macchina :incazzed:

Mparlav
09-06-2015, 11:44
Ecco un esempio in cui è utile avere un fuoristrada con il bullbar :asd:

Tieni presente uno di quelli che prendo 0 stelle all'Euroncap pedoni?
Ecco, quello :sofico:

Cloud76
09-06-2015, 11:59
E tu mi trovi uno che ha guidato per 3 milioni di chilometri senza mai un incidente? :D
CUT

Ma no, intendevo ovviamente di rapportare comunque il test ad una situazione reale, riferito al parco macchine circolante, suvvia. :)

Inoltre aggiungo, in riferimento al discorso che facevo prima su chi guida sotto effetto di droghe, alcool e schifezze varie, anche il fatto di come viene gestita l'autovettura. Lo sapete che almeno il 10% delle auto ed almeno il 15% dei motocicli circola senza assicurazione?
Già queste persone possono essere considerate pericolose.
Vogliamo parlare poi della manutenzione? Se non fanno assicurazione non faranno nemmeno la revisione.
Manutenzione programmata? Figuriamoci, quando è guasta la portano dal meccanico...
Pochi giorni fa ho visto vicino a casa una macchina... era un po' scolorita così ha attirato la mia attenzione, gli ho guardato le gomme, oh non ce n'era una uguale all'altra!!! Aveva su 4 gomme ovviamente usurate di marca e modello differenti (sicuramente acquistate di seconda mano o recuperate in qualche modo). E se aveva la ruota di scorta sarà stata diversa pure quella da tutto il resto... :D
Ecco, per quelli lì la macchina a guida autonoma dovrebbe essere obbligatoria!

Rommie
09-06-2015, 12:21
Ma comunque, secondo me è una cosa inattuabile per ora, e se lo fosse io sarei contro, anche solo perché sarà una sola società privata così potente come google a gestire in modo chiuso tutti i sistemi software.

Perchè parli solo di google ? Sono decine le aziende che stanno sviluppando questi sistemi compresa la nostra università di parma.

Ma avete idea del grado di complessità hardware e software per realizzare, soprattutto su larga scala un progetto del genere?


Beh, di questo abbastanza... In fondo qua per una parte siamo
informatici ed almeno alcuni ordini per avere un'idea della complessità
ciclomatica della cosa dovremmo averla

Avete idea dei costi per la fabbricazione?
Avete idea dei costi per la manutenzione???

Questo da informatico invece mi sfugge un pò, tu puoi aiutarci in tal
senso ? Hai qualche ordine di grandezza a riguardo ?

A me viene in mente un articolo che lessi un paio di anni fa che diceva
che un'auto (normle, non automatica) costa 0.3 cent al km mentre un
autista costa 44.0 cent al km... Ma non chiedermi di ritrovarti il link
!!!! :D
Ma queste sono le cifre entro cui dovrebbero trovare risposta le domante
da te poste

Rommie
09-06-2015, 12:24
Era un'ipotesi, non ho detto che io lo faccio.

Passare sul cofano di una macchina non è che ti rende migliore di quello che parcheggia sulle strisce pedonali...he..

Io passo sulle strisce, poi se qualcuno ci mette un tappetino io ci passo sopra eh.

Rommie
09-06-2015, 12:24
No preferisco che impediscano di guidare SERIAMENTE a chi fa uso di droghe, di alcool, e non è in grado. Questo basterebbe a ridurre drasticamente gli incidenti che vai citando.

Secondo te di quale percentuale ?

Mparlav
09-06-2015, 12:30
Ma no, intendevo ovviamente di rapportare comunque il test ad una situazione reale, riferito al parco macchine circolante, suvvia. :)

Inoltre aggiungo, in riferimento al discorso che facevo prima su chi guida sotto effetto di droghe, alcool e schifezze varie, anche il fatto di come viene gestita l'autovettura. Lo sapete che almeno il 10% delle auto ed almeno il 15% dei motocicli circola senza assicurazione?
Già queste persone possono essere considerate pericolose.
Vogliamo parlare poi della manutenzione? Se non fanno assicurazione non faranno nemmeno la revisione.
Manutenzione programmata? Figuriamoci, quando è guasta la portano dal meccanico...
Pochi giorni fa ho visto vicino a casa una macchina... era un po' scolorita così ha attirato la mia attenzione, gli ho guardato le gomme, oh non ce n'era una uguale all'altra!!! Aveva su 4 gomme ovviamente usurate di marca e modello differenti (sicuramente acquistate di seconda mano o recuperate in qualche modo). E se aveva la ruota di scorta sarà stata diversa pure quella da tutto il resto... :D
Ecco, per quelli lì la macchina a guida autonoma dovrebbe essere obbligatoria!

Il fatto che circoli senza assicurazione non penso che lo renda un soggetto più "distratto alla guida" o più propenso a fare incidenti, rispetto a chi la paga.
Violare la legge è un conto, ma è solo questo.

La manutenzione e la revisione dell'auto non centrano niente, visto che gli incidenti sono causati nella stragrande maggioranza dei casi dall'uomo, non dal pneumatico usurato/scoppiato, dai freni che non funzionano, o dagli ammortizzatori scarichi.

Rommie
09-06-2015, 12:33
Se sei tu avvertimi quando passi così cambio strada :O
:rolleyes:

E' mooooolto difficile che mi trovi costretto a guidare, tranquillo.

GTKM
09-06-2015, 12:33
Comunque penso che il mio prossimo acquisto sarà questo (http://www.mmtitalia.it/macchine_edili/marchi/caterpillar/modelli/pale_gommate/caterpillar_988h). Così evito le rogne dovute ad ubriachi, drogati, impediti, ecc ecc. :D

*aLe
09-06-2015, 12:45
quindi oltre al fatto che loro vogliono i danni, hai hai la beffa che ti hanno ammaccato la macchina :incazzed:Ma chiamare i vigili no?
Se sono senza permesso di soggiorno, basta quello per metterli in fuga di solito.

...e anche se sono italiani, spesso funziona uguale.
Una volta a Milano uno ha tentato di farmi il giochino dello specchietto (solo che lui stava in preferenziale, cosa che non avrebbe potuto fare): non so come ho avuto il coraggio di dirgli "ascolta facciamo così, chiamiamo la polizia così gli diciamo che tu eri in preferenziale, poi se c'è da pagare casomai paga l'assicurazione" (due di notte, in giro quasi nessuno, boh, non so se lo rifarei).
Mi ha mandato dove ben si può immaginare, è risalito in macchina e se n'è andato bestemmiando dandomi dell'uomo di m&**@. Eh, sossoddisfazioni (a parte il bozzo lasciato dal SUO sasso sulla MIA portiera, che quello è stato meno piacevole).

GTKM
09-06-2015, 12:52
La soluzione a tutti i vostri problemi è QUESTA (http://i.auto-bild.de/ir_img/8/1/7/6/7/1/Bilder-Marauder-SUV-aus-Suedafrika-1200x800-a82afeded0ed75b2.jpg) :asd:

Voglio vederli a collidere lateralmente :asd:
Ubriachi, drogati, impediti? Non ve ne curate... passateci sopra... letteralmente :asd:

No no, il mio è più grosso! :D
E posso pure liberare le strade, in caso! :sofico: :sofico:

*aLe
09-06-2015, 12:53
No no, il mio è più grosso! :D
E posso pure liberare le strade, in caso! :sofico: :sofico:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/53/US_Army_M1A1_Abrams_main_battle_tank.jpg/333px-US_Army_M1A1_Abrams_main_battle_tank.jpg

Also, ragazzi stiamo degenerando. :sofico:

marchigiano
09-06-2015, 12:58
o il viale del centro di padova dove i clandestini ti si lanciano sotto con la bici per farsi investire e risarcire.

l'auto ovviamente registra tutto e quindi sarà facilissimo provare la dolosità dell'atto e quindi relativa denuncia...

*aLe
09-06-2015, 13:01
Mi arrendo, hai vinto tu. :cry:

GTKM
09-06-2015, 13:06
Ma con il marauder non ha bisogno di liberare le strade, ci passi sopra :D

In alternativa puoi comprare la versione con lanciamissili. :D
http://i.imgur.com/TzgUsz4l.jpg (http://imgur.com/TzgUsz4)

Ecco, qua già si ragiona. Vediamo se ne trova qualcuno su eBay :sofico:

Comunque, dalle mie parti ha riaperto, come ogni anno in estate, una nota discoteca della zona. Infatti c'è già stata la prima sfida a coltellate. :sofico:
Inizia il periodo in cui, la domenica mattina, è meglio stare lontani dalle strade.

Pier2204
09-06-2015, 13:07
La soluzione a tutti i vostri problemi è QUESTA (http://i.auto-bild.de/ir_img/8/1/7/6/7/1/Bilder-Marauder-SUV-aus-Suedafrika-1200x800-a82afeded0ed75b2.jpg) :asd:

Voglio vederli a collidere lateralmente :asd:
Ubriachi, drogati, impediti? Non ve ne curate... passateci sopra... letteralmente :asd:

Uscirà sicuramente l'estensione per il sistema operativo della macchina automatica che prevede, in caso di clandestino che urta per l'assicurazione o il furbetto dello specchietto, che la macchina investa il soggetto, faccia retromarcia, ripassi sul soggetto steso per terra, torni avanti sul soggetto con un loop di 4 volte, il sensore ematico rileva che sull'asfalto c'è sufficente sangue per proseguire e continuare il percorso :O

walter sampei
09-06-2015, 13:09
l'auto ovviamente registra tutto e quindi sarà facilissimo provare la dolosità dell'atto e quindi relativa denuncia...

ma lo sanno benissimo, e' che questi comunque non hanno una lira e quindi non rischiano nulla, e ovviamente ai vigili non importa molto...

GTKM
09-06-2015, 13:14
Ah dalle tue parti c'è una stagione? :asd:
Dalle mie la stagione dura tutto l'anno... forse si sospende solo ad agosto.

Guarda bene dove abito (https://www.google.it/maps/@38.1701989,14.9411004,2615m/data=!3m1!1e3).

In inverno c'è il nulla eterno. :sofico:

Quando è passata la macchina di Google, c'era gente che pensava fosse una nuova versione del camioncino dei gelati. :D

Vorrei proprio vedere la Google Car qui. Secondo me, si spegnerebbe e direbbe:"Sti cazzi, vai a piedi."

walter sampei
09-06-2015, 14:00
Guarda bene dove abito (https://www.google.it/maps/@38.1701989,14.9411004,2615m/data=!3m1!1e3).

In inverno c'è il nulla eterno. :sofico:

Quando è passata la macchina di Google, c'era gente che pensava fosse una nuova versione del camioncino dei gelati. :D

Vorrei proprio vedere la Google Car qui. Secondo me, si spegnerebbe e direbbe:"Sti cazzi, vai a piedi."

:asd: epic win :asd:

Rommie
09-06-2015, 14:02
Mah! Ci sono così tante cose che vengono date per scontare (e che non lo sono) quando si parla di guidare un auto che mi sa che anche in questo caso si procederà a piccoli passi su tempi molto lunghi per evitare brutte soprese.

Su questo siamo assolutamente d'accordo, in effetti stiamo vedendo i primi esperimenti su strada ma sono già anni che questi test vanno avanti in luoghi chiusi.

maxsy
09-06-2015, 15:01
Su questo siamo assolutamente d'accordo, in effetti stiamo vedendo i primi esperimenti su strada ma sono già anni che questi test vanno avanti in luoghi chiusi.

in caso di incidente il guidatore puo essere perseguitato penalmente e civilmente.
con le auto a guida autonoma chi perseguiti? il proprietario no, quindi chi? chi costruisce i sensori/software o chi altri?

IMHO siamo ancora allo stato embrionale

Pino90
09-06-2015, 15:09
in caso di incidente il guidatore puo essere perseguitato penalmente e civilmente.
con le auto a guida autonoma chi perseguiti? il proprietario no, quindi chi? chi costruisce i sensori/software o chi altri?

IMHO siamo ancora allo stato embrionale

Se si rompe il freno per un difetto di fabbrica, appurato che il proprietario ha fatto tutti i controlli e manutenzione dovuti per legge, e fa male a qualcuno a chi si fa causa? Stesso discorso.

La fatalità e l'imprevedibilità di certi eventi sono previsti dalla legge.

Pier2204
09-06-2015, 15:13
Guarda bene dove abito (https://www.google.it/maps/@38.1701989,14.9411004,2615m/data=!3m1!1e3).



Bel posto...

walter sampei
09-06-2015, 15:28
Se si rompe il freno per un difetto di fabbrica, appurato che il proprietario ha fatto tutti i controlli e manutenzione dovuti per legge, e fa male a qualcuno a chi si fa causa? Stesso discorso.

La fatalità e l'imprevedibilità di certi eventi sono previsti dalla legge.

esempio caustico che faccio spesso: in alcune fiesta di una decina di anni fa, a volte attivando il clima si bloccano servosterzo e servofreno. o sei veloce ad accorgertene e spegnere e riaccendere il motore, o ti schianti. nella peugeot 207 di 3 o 4 anni fa, il servofreno a volte ha un ritardo assurdo. tu premi il pedale, e lei frena solo dopo un secondo. nel frattempo, prega (questa mi e' successa di persona, e non lo auguro a nessuno).

...ed e' vero che una buona fetta di incidenti sono colpa del guidatore, ma anche che a volte si fanno passare per colpa del guidatore incidenti in cui la componentistica ha quantomeno una piccola percentuale di responsabilita'.

aspetto ulteriori test in ambienti difficili e situazioni al limite per queste auto. personalmente, odio l'elettronica, e mi tengo stretta la mia uno (che avra' mille difetti, ma fa esattamente tutto quel che le dico io, se sbaglio e' colpa mia ma almeno sono sicuro che non c'e' elettronica che fa quel che vuole lei).

andbad
09-06-2015, 15:55
No no, letto ma va considerato anche che... quante auto hanno fatto circolare per questo test?
Be' moltiplica per il parco macchine mondiale, che è oltre 1 miliardo.

Beh...più auto automatiche ci sono, meglio è :D
Da un punto di vista statistico, se tutte le auto fossero a guida automatica, gli incidenti sarebbero più o meno zero (teoricamente).
Quanto a chi dice "se c'è un bug e un'auto asfalta un pedone, chi paga?", credo che il problema si risolverà molto facilmente: l'assicurazione.

Vuoi KITT? Paghi di più. :sofico:

By(t)e

maxsy
09-06-2015, 15:59
Se si rompe il freno per un difetto di fabbrica, appurato che il proprietario ha fatto tutti i controlli e manutenzione dovuti per legge, e fa male a qualcuno a chi si fa causa? Stesso discorso.

La fatalità e l'imprevedibilità di certi eventi sono previsti dalla legge.

con i guasti e' piu semplice, ma senza guasti?

Pino90
09-06-2015, 16:37
con i guasti e' piu semplice, ma senza guasti?

Non ho parlato solo di guasti ma di difetti di fabbrica in generale, che sottolineo accadono abbastanza di frequente nel mondo auto costringendo i produttori a ritirarle dal commercio.
Un baco del software è un difetto di fabbrica. A pagare sarà l'assicurazione, come già detto da altri. La colpa è del produttore delle auto.
Ma soprattutto, perché sto bisogno spasmodico di incolpare qualcuno?
A me basta sapere che se succede qualcosa c'è l'assicurazione che paga e che se la macchina è automatica la colpa sicuramente non è mia (a meno di manomissioni).

Mparlav
09-06-2015, 17:19
...ed e' vero che una buona fetta di incidenti sono colpa del guidatore, ma anche che a volte si fanno passare per colpa del guidatore incidenti in cui la componentistica ha quantomeno una piccola percentuale di responsabilita'.

E' un alibi per nascondere le proprie responsabilità.

Visto che s'è parlato dell'Italia, parliamone ;)

Dati ISTAT 2013:
http://www.istat.it/it/files/2014/11/incidenti-stradali_anno-2013_DEF.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+04%2Fnov%2F2014+-+Testo+integrale.pdf

pagina 8.

Si può vedere che il 94.5% degli incidenti sono per cause imputabili al comportamento scorretto del conducente o del pedone.

Gli incidenti causati da difetti costruttivi delle auto, ma anche dal loro stato di manutenzione, sono una percentuale MOLTO bassa.

Certo, se un'auto è nuova, all'avanguardia della sicurezza, in ottime condizioni, diciamo pure "perfetta", è più probabile evitarlo l'incidente o diminuire i danni da esso causati, al conducente/passeggeri o agli altri.

Ma un'auto nuova non t'impedisce di passare col rosso, non dare la precedenza, eccedere sulla velocità, etc etc.

La questione è tutta qui: riduciamo drasticamente questi primi 3/4 fattori d'incidenti con le auto automatizzate e vediamo che succede ;)

andbad
09-06-2015, 17:26
E' un alibi per nascondere le proprie responsabilità.

Visto che s'è parlato dell'Italia, parliamone ;)

Dati ISTAT 2013:
http://www.istat.it/it/files/2014/11/incidenti-stradali_anno-2013_DEF.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+04%2Fnov%2F2014+-+Testo+integrale.pdf

pagina 8.

Si può vedere che il 94.5% degli incidenti sono per cause imputabili al comportamento scorretto del conducente o del pedone.

Gli incidenti causati da difetti costruttivi delle auto, ma anche dal loro stato di manutenzione, sono una percentuale MOLTO bassa.

Certo, se un'auto è nuova, all'avanguardia della sicurezza, in ottime condizioni, diciamo pure "perfetta", è più probabile evitarlo l'incidente o diminuire i danni da esso causati, al conducente/passeggeri o agli altri.

Ma un'auto nuova non t'impedisce di passare col rosso, non dare la precedenza, eccedere sulla velocità, etc etc.

La questione è tutta qui: riduciamo drasticamente questi primi 3/4 fattori d'incidenti con le auto automatizzate e vediamo che succede ;)

D'accordo. I dati dicono che le auto a guida autonoma ridurrebbero gli incidenti del 94,5%, visto che, ad oggi, bug non ne sono stati riscontrati.
Inoltre, statisticamente, se si riscontrasse un problema, si verificherebbe UN incidente, visto che il giorno dopo il bug verrebbe risolto e i software delle auto automaticamente aggiornati.
Io continuo a pensare che ragiona meglio un computer del guidatore medio :D

By(t)e

DooM1
09-06-2015, 17:46
Inoltre, statisticamente, se si riscontrasse un problema, si verificherebbe UN incidente,
Uno? Se questo si diffonde su larga scala non è più uno no.

visto che il giorno dopo il bug verrebbe risolto e i software delle auto automaticamente aggiornati.
Secondo te se mi tampona uno in un paese il giorno dopo esce l'aggiornamento?

È come dire che siccome mi è uscita una schermata blu, il giorno dopo hanno corretto il problema.

Intanto bisogna che qualcuno lo segnali... fino a che è un'auto seguita da tecnici esperti è un conto, un altro è darlo in mano a gente che di informatica non ne vuole sentire.

L'elettronica è bella ma va saputa gestire. Per me l'elettronica per ignoranti non esiste.

Io continuo a pensare che ragiona meglio un computer del guidatore medio :D

By(t)e
E non ho capito perché per colpa del guidatore medio dobbiamo annullare tutta l'umanità.

Le strade sono terreno pubblico per tutti, non per poche aziende private.


Continuiamo a deresponsabilizzare i cittadini, e sarà sempre peggio.
Mi sento sempre più alieno e malvoluto, quando parlate così mi fate sentire come un potenziale assassino perché guido la macchina.
Posso uscire di casa più tardi?

Rommie
10-06-2015, 09:32
E non ho capito perché per colpa del guidatore medio dobbiamo annullare tutta l'umanità.

Le strade sono terreno pubblico per tutti, non per poche aziende private.


Se il guidatore medio è quello allora è lui l' "umanità" e tu sei l'eccezione.

Continuiamo a deresponsabilizzare i cittadini, e sarà sempre peggio.
Mi sento sempre più alieno e malvoluto, quando parlate così mi fate sentire come un potenziale assassino perché guido la macchina.
Posso uscire di casa più tardi?

Su questo sarei anche d'accordo, ma appunto oltre a te ci sono gli anziani, quelli come me che guidano una volta ogni morte di papa, i defi...ti.

andbad
10-06-2015, 11:10
Concordo pienamente anche io su questo.
Al giorno d'oggi il cervello delle persone viene sempre meno usato e viene sempre più fatto in modo che non debba essere usato.

Ma in tutti i campi.
Ormai andando in giro sembra quasi di essere in un parco giochi per bambini con tutto imbottito e a prova di scemo dove se ti fai male è colpa di chi ha fatto in modo che ti facessi male.
100 anni fa se ti facevi male eri un coglione tu invece.

Da un primo punto di vista può essere giusta come cosa (prevenire infortuni ed evitare situazioni pericolose), ma sta portando a gente sempre più stupida e arrogante che si sente in diritto di comportarsi in modo stupido perchè qualcuno deve fare in modo che il suo comportamento stupido non sia pericoloso o dannoso.
Una cosa assurda.

Effettivamente in un mondo intelligente non ci sarebbe bisogno della guida autonoma (sarebbe comunque una comodità) perchè l'anziano non dovrebbe guidare in quando non più in grado, ma secondo voi viviamo in un mondo intelligente?

No, non è che la gente è sempre più stupida, ma è che la tecnologia è sempre più pericolosa. 200 anni fa non esistevano le auto, quindi anche se la gente era molto più stupida e distratta di adesso, non poteva mettere sotto un bambino che attraversa la strada.
Oggi che TUTTi hanno un'auto, il problema è invece molto più comune.
Visto che è la tecnologia la causa del problema, dev'essere la tecnologia a risolverlo (visto che può). Altrimenti andiamo tutti a piedi e problema risolto.

Per fare un paragone, è come dire che non dovrebbero mettere un parapetto a protezione di un dirupo perché la gente non dovrebbe essere così scema da avvicinarsi. Purtroppo lo è, quindi ben venga il parapetto.

By(t)e

LMCH
10-06-2015, 12:19
E aggiungo.
Ci sono macchinari per uso industriale che hanno così tanti sistemi di sicurezza che creano problemi all'operatore da tanto che sono restrittivi.
Il punto è che un macchinario industriale lo dovrebbe utilizzare una persona qualificata per quel lavoro e consapevole dei rischi connessi a determinate operazioni, per cui è veramente necessario farla a prova di stupido al punto tale da rendere difficoltoso l'utilizzo?

Si, è necessario. Perche anche se uno è competente ecc. ecc. poi capita per vari motivi di essere stanchi (fisicamente e/o mentalmente) e per questo fare errori che normalmente non si farebbero.

E questo senza contare quelli troppo sicuri di se.

Anni fa la ditta per cui lavoravo allora aveva installato in Germania una cella di essicazione con tutte le misure di sicurezza previste, ma poi il cliente ne aveva fisicamente disattivato alcune perche voleva poter aprire la porticina di ispezione della cella (grossa come un container) durante l'essicazione per fare verifiche aggiuntive sullo stato del processo senza che si fermassero i bruciatori.
Risultato: uno dei suoi dipendenti e' entrato dentro per un ispezione, è svenuto per il caldo ed è finito lessato vivo. :eek:
Fortunatamente chi ha fatto le indagini ha visto i segni evidenti di manomissione nonostante personale del cliente avesse poi ricollegato tutto per addossare la colpa al produttore dell'essicatoio. :mad:

GTKM
10-06-2015, 12:33
No, non è che la gente è sempre più stupida, ma è che la tecnologia è sempre più pericolosa. 200 anni fa non esistevano le auto, quindi anche se la gente era molto più stupida e distratta di adesso, non poteva mettere sotto un bambino che attraversa la strada.

Vero, ma un bambino "fuori controllo" avrebbe potuto far imbizzarrire un cavallo. Un calcio da parte di un cavallo non è molto meno pericoloso di farsi mettere sotto da una macchina.

Oggi che TUTTi hanno un'auto, il problema è invece molto più comune.
Visto che è la tecnologia la causa del problema, dev'essere la tecnologia a risolverlo (visto che può). Altrimenti andiamo tutti a piedi e problema risolto.

La tecnologia non è la causa. Il problema è la pretesa di averla a prova di idiota. Per quanto mi riguarda, certi strumenti dovrebbero essere accessibili solo a chi davvero è in grado di gestirli. Bisogna responsabilizzare la gente, ma questo non interessa, visto che non è redditizio.

Per fare un paragone, è come dire che non dovrebbero mettere un parapetto a protezione di un dirupo perché la gente non dovrebbe essere così scema da avvicinarsi. Purtroppo lo è, quindi ben venga il parapetto.

By(t)e
Beh no. A protezione del dirupo ci vuole sempre una barriera, visto che potresti finire di sotto anche senza avere colpa.

marchigiano
10-06-2015, 13:32
Continuiamo a deresponsabilizzare i cittadini, e sarà sempre peggio.
Mi sento sempre più alieno e malvoluto, quando parlate così mi fate sentire come un potenziale assassino perché guido la macchina.
Posso uscire di casa più tardi?

nelle strade pubbliche, sempre più trafficate, è meglio avere stili di guida prudenti e omogenei, niente meglio di una macchina può farlo

poi te sei liberissimo di andare in un posto privato e chiuso e fare sgommate, derapate, frenare senza abs, sbandare, cappottare... quello che vuoi

DooM1
10-06-2015, 14:43
Si, voglio ammazzare a tutti, mi hai scoperto.
Ora vado a rinchiudermi.
Gente come te che non vogliono vedere nessuno per strada, prima o poi rimarranno da sole.
Tutti si facciano gli affari loro, in privato.
Nessuno deve più interagire.
È pericoloso... i microbiiiii

the_joe
10-06-2015, 15:10
E aggiungo.
Ci sono macchinari per uso industriale che hanno così tanti sistemi di sicurezza che creano problemi all'operatore da tanto che sono restrittivi.
Il punto è che un macchinario industriale lo dovrebbe utilizzare una persona qualificata per quel lavoro e consapevole dei rischi connessi a determinate operazioni, per cui è veramente necessario farla a prova di stupido al punto tale da rendere difficoltoso l'utilizzo?

SI senza se e senza ma, quando c'è di mezzo la sicurezza di un operatore, qualsiasi sia la misura da adottare non è mai troppa, chi lavora NON deve farsi male in alcuna maniera, la gente va a lavorare per vivere e non per morire.

STOP

Non a caso i paesi più evoluti sono anche quelli che applicano le normative sulla sicurezza più severe.

DooM1
10-06-2015, 15:23
Ma infatti, non ha senso.
Ogni lavoro ha i suoi rischi, e chi ci lavora li accetta.
Sennò che senso ha un lavoro?
Chi lavora fa un servizio a chi non vuole o non può esercitare quella professione.

Siamo nel mondo delle favole ormai, pretendiamo tutto dagli altri, noi non siamo più responsabili di nulla; è sempre colpa degli altri.

the_joe
10-06-2015, 15:31
Ma infatti, non ha senso.
Ogni lavoro ha i suoi rischi, e chi ci lavora li accetta.
Sennò che senso ha un lavoro?
Chi lavora fa un servizio a chi non vuole o non può esercitare quella professione.

Siamo nel mondo delle favole ormai, pretendiamo tutto dagli altri, noi non siamo più responsabili di nulla; è sempre colpa degli altri.

Io la penso diversamente, visto che in genere si lavora per vivere e non per morire e la tecnologia per quanto possibile ci viene incontro, perchè non attuare tutte le misure affinchè gli operatori non si facciano male, poi ci sarà sempre una percentuale di rischio inevitabile, un coltello dovrà sempre tagliare, ma magari mettersi un guanto sulle mani aiuta a non perdere un dito.....o appunto i salvavita e altri accorgimenti che in caso di incidenti riducano i rischi.

Di certo se l'azienda per cui uno lavora non mette in atto tutti i possibili mezzi per fare in modo di ridurre i rischi e qualcuno si fa male è colpa sua, altrimenti si ritorna nel medioevo quando gli operai che morivano nella costruzione del castello del signorotto venivano sepolti sotto le fondamenta.....

andbad
10-06-2015, 15:44
Comunque, gli argomenti contro questo tipo di auto sono stati:
- Dei computer non mi fido, un essere umano sa che per evitare un bambino può anche trasgredire al codice della strada;
- Dei computer non mi fido perché le strade italiane fanno schifo;
- Dei computer non mi fido perché possono rompersi;
- Dei computer non mi fido perché rendono la gente stupida;

:mc: :Prrr:

By(t)e

walter sampei
10-06-2015, 15:45
Comunque, gli argomenti contro questo tipo di auto sono stati:
- Dei computer non mi fido, un essere umano sa che per evitare un bambino può anche trasgredire al codice della strada;
- Dei computer non mi fido perché le strade italiane fanno schifo;
- Dei computer non mi fido perché possono rompersi;
- Dei computer non mi fido perché rendono la gente stupida;

:mc: :Prrr:

By(t)e

i punti 2 e 3 rendono i sistemi automatici inaffidabili

andbad
10-06-2015, 16:19
i punti 2 e 3 rendono i sistemi automatici inaffidabili

in assoluto, si.
relativamente agli esseri umani, no.

By(t)e

polli079
10-06-2015, 16:22
Ma infatti, non ha senso.
Ogni lavoro ha i suoi rischi, e chi ci lavora li accetta.
Sennò che senso ha un lavoro?
Chi lavora fa un servizio a chi non vuole o non può esercitare quella professione.

Siamo nel mondo delle favole ormai, pretendiamo tutto dagli altri, noi non siamo più responsabili di nulla; è sempre colpa degli altri.

Peccato che poi quando succede qualcosa tutti a chiedere fior di soldi.

polli079
10-06-2015, 16:27
Comunque mi sembra assurdo paragonare casi estremi o rari quando la maggior parte degli incidenti avvengono per colpa dell'essere umano.
Tutti a cercare gli eventi più rari per difendere il guidatore umano quando attualmente, è proprio lui a creare la maggior parte degli incidenti.
Anche considerando poi tutta la gente che posta questi casi "estremi", sia in grado di "scegliere" il male minore e minimizzare i danni, è palese che nella maggior parte dei casi non è così.
Detto questo, sarà quindi da vedere il numero di incidenti che ci sarà nel momeno in cui ci sarà un numero rilevante di queste macchine e, soprattutto, a chi andrà la responsabilità.

polli079
10-06-2015, 16:29
i punti 2 e 3 rendono i sistemi automatici inaffidabili

Invece il guidatore umano è affidabilissimo, infondo non capitano mica tutti i giorni gli incidenti...

walter sampei
10-06-2015, 16:30
in assoluto, si.
relativamente agli esseri umani, no.

By(t)e

non so ancora. ripeto, dipende da dove fai il test. se vuoi ti faccio anche io mille km tutti insieme senza problemi, basta scegliere la strada adatta :sofico:

the_joe
10-06-2015, 16:33
non so ancora. ripeto, dipende da dove fai il test. se vuoi ti faccio anche io mille km tutti insieme senza problemi, basta scegliere la strada adatta :sofico:

Pensi di restare giovane per sempre?

DooM1
10-06-2015, 16:52
Peccato che poi quando succede qualcosa tutti a chiedere fior di soldi.
Eh lo so. Infatti è ora di cambiare tendenza.
Invece qui si continua a deresponsabilizzare, così sembra che sia tutto dovuto, la colpa è sempre degli altri.

Comunque mi sembra assurdo paragonare casi estremi o rari quando la maggior parte degli incidenti avvengono per colpa dell'essere umano.
Appunto.
Ma chi credi che costruisca un auto automatica? L'uomo.

andbad
10-06-2015, 18:06
Appunto.
Ma chi credi che costruisca un auto automatica? L'uomo.

Vabbé, quì si sfora nella metafisica. :muro:

Mi disiscrivo, non mi diverto più a sostenere una discussione così.

By(t)e

DooM1
10-06-2015, 18:24
Metafisica?
Dire l'uomo è imperfetto, e la macchina (artificiale) è perfetta è una cosa assurda.
Altro che metafisica, disiscrivetevi pure, ma non prendete in giro.

walter sampei
10-06-2015, 18:57
Pensi di restare giovane per sempre?

no, ma conosco la a27. e ce la fa la madre di mia morosa a 70 e passa anni. se il test lo fai li, ce la faccio anche con un carrello della spesa col motore di un tosaerba :sofico:

maxsy
10-06-2015, 19:20
Secondo il tuo modo di pensare ai macellai dovremmo dare i coltelli della fisherprice se no si tagliano :D

Io lavoro sull'elettronica, alcune schede su cui lavoro hanno la 220V o altre tensioni pericolose dentro.
Per avere la sicurezza massima queste tensioni non dovrebbe essere mai raggiungibili, ma se così fosse non potrei lavorare.
Sistemi di sicurezza ci sono (salvavita, fusibili, ecc.) ma parte del pericolo resta, io sono un tecnico specializzato in questo campo e sono consapevole dei rischi e fa parte del mio lavoro stare attento così come il salumiere sa che non deve mettere le mani nell'affettatrice.

per i macellai e' obbligatorio il guanto in maglia di metallo o al limite kevlar secondo i DPI di legge per non tagliarsi ed evitare che a causa di un taglio si vada ad inquinare il prodotto destinato al cliente per ovvi motivi.
quindi niente coltelli ficher price, ovviamente, ma ci sei andato molto vicino ;)

mrk-cj94
10-06-2015, 20:43
Credo di poterdire con una certezza quasi del 100 per cento che questo sarà il futuro. (PROSSIMO aggiungerei)

Adesso (come succede sempre) siamo nella fase in cui ci si fida della guida "manuale" e non di quella automatica.
Nel giro di pochi anni una volta introdotta in modo esteso l'eccezione sarà appunto la guida manuale.

amico tu sei mooolto ottimista: in Italia a fatica son passati il cambio automatico e l'ibrido :muro: , prima di vedere quotidianamente Google Cars in tutta Italia ci vorranno un paio di lustri...

mrk-cj94
10-06-2015, 21:02
Mah... a me invece sta cosa non piace per niente.
Posso capirla per mezzi pubblici, tipo autobus, tram che sono lavori continuativi e percorsi fissi.... ma su una macchina privata... mmmmm...
Io son consapevole di quello che faccio, non mi drogo, non bevo se devo guidare, e son sicuro che ci sono situazioni che comunque un computer non saprebbe gestire; sinceramente non mi fido ed avrei paura a girare in mezzo al traffico senza avere il controllo. Poi per realizzare sta cosa ci vogliono mille tecnologie tra telecamere, sensori, centraline, software... se qualcosa si guasta o recepisce male io vado dritto in mezzo all'incrocio quando c'è rosso? No grazie!
:banned:
boh, non capisco questa avversità gratuita, fanno tutti il ragionamento "le macchine non sono perfette -> io passeggero umano rischio la vita"
cioè macchine vs perfezione, e son d'accordo che questo sia un duello perso in partenza... TUTTAVIA il paragone va fatto con la realtà, e cosa c'è nella realtà? gli umani, quindi il vero paragone è
macchine vs umani, e qua veniamo "squashati" dalle controparti tecnologiche... quindi fosse per me le introdurrei domani, chi vuole guidare va in pista

walter sampei
10-06-2015, 21:05
boh, non capisco questa avversità gratuita, fanno tutti il ragionamento "le macchine non sono perfette -> io passeggero umano rischio la vita"
cioè macchine vs perfezione, e son d'accordo che questo sia un duello perso in partenza... TUTTAVIA il paragone va fatto con la realtà, e cosa c'è nella realtà? gli umani, quindi il vero paragone è
macchine vs umani, e qua veniamo "squashati" dalle controparti tecnologiche... quindi fosse per me le introdurrei domani, chi vuole guidare va in pista

ne riparliamo quando saranno pronte.

per l'uso che ne faccio io, una macchina a guida automatica vuol dire una morte atroce in fondo ad un burrone o dentro un fosso.

DooM1
10-06-2015, 21:09
Non è umani contro macchine.
È umani contro umani! ...come al solito...

walter sampei
10-06-2015, 21:16
Non è umani contro macchine.
È umani contro umani! ...come al solito...

per ora si.

quando la tecnologia sara' pronta, anche a me piacerebbe che lei mi portasse in modo sicuro sul posto mentre io preparo le attrezzature per i rilievi o la canna da pesca. per ora, devo arrangiarmi...

Pino90
10-06-2015, 23:49
Metafisica?
Dire l'uomo è imperfetto, e la macchina (artificiale) è perfetta è una cosa assurda.
Altro che metafisica, disiscrivetevi pure, ma non prendete in giro.

Sai cos'è un sistema complesso formalizzato? Sai cos'è uno strumento di verifica formale? Sai cos'è una proprietà di sicurezza (safety)? Sai cos'è un algoritmo di verifica? Sai che sono cose che si possono applicare anche ad un sistema complesso concorrente noto come automobile?


Ma di che stai parlando?

DooM1
10-06-2015, 23:53
Ah è arrivato l'ingegnere informatico.
Ovviamente la sua materia è perfetta ed esente da imperfezioni.
Esistono diatribe anche di risoluzione di problemi matematici, figuriamoci informatici...

polli079
11-06-2015, 07:50
Metafisica?
Dire l'uomo è imperfetto, e la macchina (artificiale) è perfetta è una cosa assurda.
Altro che metafisica, disiscrivetevi pure, ma non prendete in giro.

Si parla di perfezione, di casi al limite (dando per scontato che il guidatore umano riesca sempre a risolvere la situazione nel minore dei mali, follia.) quando in realtà basterebbe semplicemente diminuire il numero di incidenti per parlare di successo.

the_joe
11-06-2015, 10:02
Si parla di perfezione, di casi al limite (dando per scontato che il guidatore umano riesca sempre a risolvere la situazione nel minore dei mali, follia.) quando in realtà basterebbe semplicemente diminuire il numero di incidenti per parlare di successo.

Ma alla fine sai perchè tutto questo "anti"?

Perchè poi si ritroverebbero con l'auto che rispetta effettivamente i limiti di velocità e la segnaletica e questo a molti parrebbe una ingerenza da regime totalitario......

Comunque a parte le auto a guida autonoma che si vedranno molto in là nel tempo, sistemi come gli avvisi di prossimità in caso di non rispetto delle distanze di sicurezza e altri simili se diffusi porterebbero un po' di sicurezza in più, anche fare come il Francia dove non mettono un autovelox dove c'è un pericolo, ma creano un ostacolo fisico in modo che non si possa andare forte, sarebbe già un modo di migliorare la sicurezza invece del solito stratagemma per fare cassa, alla fine se davanti ad una scuola metti un autovelox puoi fare una multa a chi non rispetta il limite, ma il pericolo lo crea ugualmente, se crei una corsia stretta costringi a rallentare e il pericolo non c'è....

Mparlav
11-06-2015, 10:05
Appunto.
Ma chi credi che costruisca un auto automatica? L'uomo.

"L'uomo" in realtà non è uno ma un team di centinaia di persone che costruisce già le auto a guida "manuale" che usiamo tutti i giorni.

Ma come già detto, gli incidenti nella stragrande maggioranza dei casi non sono causati da quel team che ha sbagliato a fare l'abs, l'esd e quant'altro, ma da un solo "uomo", il conducente.
I team sbagliano ma MOLTO meno: esistono le auto con difetti costruttivi, i richiami delle auto e gli incidenti causati da componenti delle auto, ma la percentuale è molto bassa rispetto al "fattore conducente uomo".

Ora quel team continuerà a costruire auto, aggiungendo un'ulteriore automazione a quella già esistente per eliminare quello che, fino ad ora, ha contribuito maggiormente ai problemi.

Non si tratta di deresponsabilizzare, ma di salvare vite umane :read:

Cloud76
11-06-2015, 12:14
Comunque, gli argomenti contro questo tipo di auto sono stati:
- Dei computer non mi fido, un essere umano sa che per evitare un bambino può anche trasgredire al codice della strada;
- Dei computer non mi fido perché le strade italiane fanno schifo;
- Dei computer non mi fido perché possono rompersi;
- Dei computer non mi fido perché rendono la gente stupida;

:mc: :Prrr:

By(t)e
Quoto te ma vele per tutti quelli "pro".

E gli argomenti a favore di questo tipo di auto sono stati...
-hanno fatto dei test (non si sa con quante macchine, non si sa dove), percorsi 1.8 milioni di miglia in 6 anni, con 12 incidenti.

Su questo presupposto dite che se ci fossero tutte auto così, non ci sarebbero più incidenti.

Ripeto, sono d'accordo che ci sarebbero meno incidenti, ma allora potrei anche dire che vale lo stesso quanto affermo io:

-io sono 20 anni che guido, con diverse autovetture, ho guidato su strade urbane, extraurbane, autostrade, e stradine sterrate di campagna, pianura, montagna, ecc, ecc, ho evitato personalmente, grazie al mio intuito, ai miei riflessi e forse grazie anche ad un po' di fortuna (che non guasta mai) diverse situazioni di pericolo causate da ALTRI, ed ho fatto 0 (ZERO) incidenti, 0 morti e 0 feriti. Se tutti guidassero come me (stesso discorso che fate per queste auto) allora non ci sarebbero più incidenti.

Risorsa utile per chi è disabile, per il servizio pubblico, per lavori logoranti e ripetitivi e per chi (come tanti qui che osannano l'automatismo) non ha nè voglia né la pazienza di guidare, o forse neanche le capacità, per chi è drogato e alcolizzato (dovrebbe essere obbligatorio in questo caso), per chi assume psicofarmaci continuativamente, ecc ecc.
Quando mi servirà, perché non sarò più in grado, sarò vecchio o semplicemente rincoglionito come molti che incrocio, ben felice di poter usare questa tecnologia... ma più avanti, spero (per me ovviamente).
:)

marchigiano
11-06-2015, 12:45
Gente come te che non vogliono vedere nessuno per strada, prima o poi rimarranno da sole.
Tutti si facciano gli affari loro, in privato.
Nessuno deve più interagire.
È pericoloso... i microbiiiii

al contrario, mentre l'auto va posso guardare nelle altre auto se c'è una bella ragazza e cercare di approcciare :D

se ci sta, saliamo sulla stessa auto e mandiamo l'altra a casa da sola, poi se proprio mi va bene oscuriamo i finestrini sempre mentre l'auto va e facciamo quello che va fatto... :sofico:

Pino90
11-06-2015, 14:13
Ah è arrivato l'ingegnere informatico.
Ovviamente la sua materia è perfetta ed esente da imperfezioni.
Esistono diatribe anche di risoluzione di problemi matematici, figuriamoci informatici...

Ok, non sai di che parli. Sono algoritmi a fare le verifiche sulle proprietà, proprio perché l'uomo è perfettibile.

Te lo dico col cuore, denigrare perché non si sa rispondere è triste. :)

PS hai detto una cazzata cosmica :)

DooM1
11-06-2015, 14:37
al contrario, mentre l'auto va posso guardare nelle altre auto se c'è una bella ragazza e cercare di approcciare :D

se ci sta, saliamo sulla stessa auto e mandiamo l'altra a casa da sola, poi se proprio mi va bene oscuriamo i finestrini sempre mentre l'auto va e facciamo quello che va fatto... :sofico:
:D
Ma è proprio questo il punto.
La macchina non si ferma, va per i cavoli suoi, a destinazione.

Mparlav
11-06-2015, 15:28
Quoto te ma vele per tutti quelli "pro".

E gli argomenti a favore di questo tipo di auto sono stati...
-hanno fatto dei test (non si sa con quante macchine, non si sa dove), percorsi 1.8 milioni di miglia in 6 anni, con 12 incidenti.

Su questo presupposto dite che se ci fossero tutte auto così, non ci sarebbero più incidenti.

Ripeto, sono d'accordo che ci sarebbero meno incidenti, ma allora potrei anche dire che vale lo stesso quanto affermo io:

E' noto quante e quali macchine hanno usato nel test (23 Suv Toyota Hybrid + 9 prototipi di vario tipo), e dove sono stati condotti (Mountain View, California).

Nessuno mi sembra che abbia detto che non ci sarebbero più incidenti.

Si è detto invece, che diminuirebbero drasticamente perchè toglierebbero quel fattore umano che oggi ne è il principale responsabile.
A rischio zero non c'è nessun mezzo di trasporto: persino l'ascensore uno dei mezzi più sicuri in assoluto, ha due "fasi critiche" per incidenti con feriti/morti.
Quando viene installato - fase cantiere - e quando supera i 50 anni d'età.

Ma quante decine di film hai visto con ascensori che precipitano nel vano o con le porte che decapitano i passeggeri? :D

Puoi starne certo che, il giorno che verranno liberalizzate per la libera circolazione e larga scala, ogni giornale e sito internet (già immagino quelli dei "puristi" delle auto) si butteranno a capofitto sugli incidente di auto automatizzate, come già accaduto per gli airbag scoppiati all'improvviso, abs difettosi, etc etc.

E ci faranno un thriller col "sistema impazzito" che ammazza i passeggeri e tutti quelli che incontra sul suo cammino :sofico:

Cloud76
11-06-2015, 22:18
Be', film di automezzi che vanno in giro da soli per vari motivi ce ne sono già...
da Brivido... a La macchina nera, a Christine la macchina infernale... ecc ecc
:D

Mparlav
12-06-2015, 09:31
Land Rover sta sperimentando il rilevamento automatico di buche e tombini per adeguare la taratura delle sospensioni :)
http://www.auto.it/2015/06/10/jaguar-land-rover-rilevatore-buche-pothole-alert/41596/

Cloud76
12-06-2015, 09:46
Oddio, sarebbe meglio un dispositivo per evitarle le buche... puoi tarare finchè vuoi ma con le nostre strade ci finisci dentro con tutto il cerchio... spacchi tutto...:muro:

walter sampei
12-06-2015, 21:08
appunto, cosa fa? inchioda in automatico e passa la buca ai 10 orari o cosa?

Cloud76
12-06-2015, 21:13
No, quello postato regola solo la taratura delle sospensioni, ovvero credo più o meno rigide e l'altezza da terra... non è che le evita.