View Full Version : Nas QNap ts-451 e Kodi - la mia esperienza
AdeptusAstartes
05-06-2015, 13:33
Ciao, dopo vari tentativi di configurazione del mio impianto home cinema ora sono arrivato a questa configurazione:
qnap ts-451 ospita i film ed esegue kodi
hdmi
soundbar lg 3540
hdmi (ARC)
samsung D7000
devo dire che ho provato anche ad eseguire file da 120mbps (Jellyfish-120-Mbps) e non ho visto nessuno scatto nella riproduzione, a differenza di quanto mi capitava se tra il nas e la soundbar ci mettevo in mezzo il mio western digital TV play
film normali (mkv da 10mbps li riproducevano bene entrambi ma la navigazione nel menù del wd mi faceva venire il latte alle ginocchia mentre scegliere un film da telefonino con il controllo remote di kodi non ha prezzo
l'unico problema lo riscontro nell'esecuzione di alcuni telefilm (la serie da vinci daemons che mi sto guardando in questi giorni) in cui noto alcune scene scattose e in paio di casi anche un disallineamento tra audio e video che ho dovuto risolvere rimandando indietro il filmato di qualche minuto e rifacendolo partire.
ora il mio dubbio è: è il nas che perde qualche colpo o c'è qualche impostazione di kodi che può essere responsabile di questi casi anomali?
Premesso che non uso Kodi, ti faccio una domanda. Hai una smart TV, quindi perchè non provi plex? Così eviti di dover tenere il nas vicino alla TV, e soprattutto lasci la parte di transcodifica alla TV che ha un processore dedicato a quello. PLex è un'app installabile nella TV. E su Nas installi e configuri il server!
AdeptusAstartes
06-06-2015, 09:40
Premesso che non uso Kodi, ti faccio una domanda. Hai una smart TV, quindi perchè non provi plex? Così eviti di dover tenere il nas vicino alla TV, e soprattutto lasci la parte di transcodifica alla TV che ha un processore dedicato a quello. PLex è un'app installabile nella TV. E su Nas installi e configuri il server!
plex lo usavo quando non avevo il nas e lo avevo messo sul desktop, molto meglio kodi sul nas e lasciar fare alla tv solo la tv: la qualità delle immagini era proprio peggiore e la reattività dell'app lasciava a desiderare
AdeptusAstartes
06-06-2015, 13:50
dimenticavo: usando plex direttamente sulla tv perdevo anche tutti i benefici dell'audio in alta definizione che penso nessuna teelvisione sia in grado di passare all'impianto audio.
dal punto di vista delle prestazioni audio video la cosa migliore so che sarebbe
nas -> media player (che è l'unico ad avere un hardware davvero pensato per la decodifica) - > home theatre -> tv
di questi 4 apparecchi quello su cui oggi c'è una confusione assura è il media player:
- ci sono miriade di macchine android che mi lasdciano sempre molto perplesso
- ci sono sistemi di fascia alta con hw e sw sempre chiusi (i vari popcorn hour, western digital, medeer) con problemi di bug e aggiornamenti
- ci gli altri 3 pezzi (tv, nas e HT) che cercano di fare anche da media player con software quasi sempre sotto la soglia di accettabilità
- ci sono i minipc costruiti ad hoc per fare da media player (intel nuc e simili) usando Kodi - ex XBMC (che ormai sembra essere diventato il riproduttore per eccellenza)
di sistemi chiusi ne ho provati vari ma hanno sempre il solito difetti del non aggiornamento e alcuni sono pure scomodi da usare (vedi WD)
i sistemi android contando che poi servono solo per far partire kodi hanno quasi sempre hardware ridicolo e kodi per android non pare essere il massimo
i mini pc x86 paiono la soluzione migliore ma i costi diventano importanti, da qui la mia idea di usare il qnap che ha gli stessi vantaggi: processore x86 (centrino dual core da 2,4ghz) su cui kodi è ottimizzato bene e che permette di gestire qualsisi tipo di codec video, l'unico svantaggio è la differenza tra quel processore e uno degli attuali i5xxxx e il fatto che si diventa dipendente da quando qnap aggiorna il pacchetto kodi; contando però che un nuc mi verrebbe a costare tra tutto sui 600€ vorrei prima vedere se riesco a far filare tutto liscio con quanto ho già
dimenticavo: usando plex direttamente sulla tv perdevo anche tutti i benefici dell'audio in alta definizione che penso nessuna teelvisione sia in grado di passare all'impianto audio.
dal punto di vista delle prestazioni audio video la cosa migliore so che sarebbe
nas -> media player (che è l'unico ad avere un hardware davvero pensato per la decodifica) - > home theatre -> tv
di questi 4 apparecchi quello su cui oggi c'è una confusione assura è il media player:
- ci sono miriade di macchine android che mi lasdciano sempre molto perplesso
- ci sono sistemi di fascia alta con hw e sw sempre chiusi (i vari popcorn hour, western digital, medeer) con problemi di bug e aggiornamenti
- ci gli altri 3 pezzi (tv, nas e HT) che cercano di fare anche da media player con software quasi sempre sotto la soglia di accettabilità
- ci sono i minipc costruiti ad hoc per fare da media player (intel nuc e simili) usando Kodi - ex XBMC (che ormai sembra essere diventato il riproduttore per eccellenza)
di sistemi chiusi ne ho provati vari ma hanno sempre il solito difetti del non aggiornamento e alcuni sono pure scomodi da usare (vedi WD)
i sistemi android contando che poi servono solo per far partire kodi hanno quasi sempre hardware ridicolo e kodi per android non pare essere il massimo
i mini pc x86 paiono la soluzione migliore ma i costi diventano importanti, da qui la mia idea di usare il qnap che ha gli stessi vantaggi: processore x86 (centrino dual core da 2,4ghz) su cui kodi è ottimizzato bene e che permette di gestire qualsisi tipo di codec video, l'unico svantaggio è la differenza tra quel processore e uno degli attuali i5xxxx e il fatto che si diventa dipendente da quando qnap aggiorna il pacchetto kodi; contando però che un nuc mi verrebbe a costare tra tutto sui 600€ vorrei prima vedere se riesco a far filare tutto liscio con quanto ho già
Alcuni tuoi ragionamenti ci possono stare, ma altri no.
Partiamo da un tuo errore...il processore nel nas in questrion non è un centrino ma un celeron.
Poi tu dici facciamo fare la TV alla TV, e molti ti risponderebebro Fai fare al NAS il NAS. Inoltre i processori delle TV sono molto più prestanti per quanto riguarda la transcodifica dei formati video. Mentre quello del nas è più general purpose. Se poi la tv non gestisce tutti formati è un altro paio di mani.
Sarò sincero, attualmente plex è diventato una piaga nella mia tv (in termini di lentezza nell'aprire i file), ma all'inizio era perfetto. Devo provare a disinstallarlo e reinstallarlo.
AdeptusAstartes
09-06-2015, 13:05
Alcuni tuoi ragionamenti ci possono stare, ma altri no.
Partiamo da un tuo errore...il processore nel nas in questrion non è un centrino ma un celeron.
Poi tu dici facciamo fare la TV alla TV, e molti ti risponderebebro Fai fare al NAS il NAS. Inoltre i processori delle TV sono molto più prestanti per quanto riguarda la transcodifica dei formati video. Mentre quello del nas è più general purpose. Se poi la tv non gestisce tutti formati è un altro paio di mani.
Sarò sincero, attualmente plex è diventato una piaga nella mia tv (in termini di lentezza nell'aprire i file), ma all'inizio era perfetto. Devo provare a disinstallarlo e reinstallarlo.
si scusa, celeron, piccola svista.
vero anche il discorso di far fare il nas al nas, ma ormai i nas odierni dovrebbero essere chiamati server visto che di fatto lo sono: l'unica cosa che li distingue da un media center vero e proprio è la potenza di calcolo della scheda video, differenza che in alcuni modelli è a vantaggio del nas.
onestamente tv che supportino tutti i tipi di codec video / audio e che inoltrino l'audio inalterato ad un home theatre la vedo gran dura, è già difficile trovare un media center che supporti di tutto (sottotitoli, iso, 3d...) figurarsi su una tv dove il media player integrato è un di più
detto ciò rimane il mio dubbio sul capire se i miei problemi sono relativi all'hardware non sufficiente o se c'è qualche impostazione di kodi che può esserne la causa
AdeptusAstartes
09-06-2015, 17:32
guardando un pò le specifiche di dettaglio vedo che il mio nas monta Celeron J1800 che ha frequenze superiori a quello che sul forum di kodi viene consigliato come lettore per godere dei massimi dettagli in riproduzione video a 1080P, ovvero il Celeron 2955U montato sull'asus cromebox
claudioita
18-06-2015, 16:20
dimenticavo: usando plex direttamente sulla tv perdevo anche tutti i benefici dell'audio in alta definizione che penso nessuna teelvisione sia in grado di passare all'impianto audio.
dal punto di vista delle prestazioni audio video la cosa migliore so che sarebbe
nas -> media player (che è l'unico ad avere un hardware davvero pensato per la decodifica) - > home theatre -> tv
di questi 4 apparecchi quello su cui oggi c'è una confusione assura è il media player:
- ci sono miriade di macchine android che mi lasdciano sempre molto perplesso
- ci sono sistemi di fascia alta con hw e sw sempre chiusi (i vari popcorn hour, western digital, medeer) con problemi di bug e aggiornamenti
- ci gli altri 3 pezzi (tv, nas e HT) che cercano di fare anche da media player con software quasi sempre sotto la soglia di accettabilità
- ci sono i minipc costruiti ad hoc per fare da media player (intel nuc e simili) usando Kodi - ex XBMC (che ormai sembra essere diventato il riproduttore per eccellenza)
io ho fatto
NAS per i dati in altra stanza
NUC per PLEX server e anche Plex Home Theater (e anche Kodi, qualche volta)
Yamaha receiver per audio con casse buone
TV
AdeptusAstartes
24-06-2015, 08:16
ciao, che nas e nuc hai scelto?
una delle idee malsane che mi sta venendo è quella di prendere il prossimo surface 4 se i processori sakylake saranno davvero ottimi come sembrano, quindi potrei attaccare quello nel momento in cui mi interessa riprodurre qualcosa con prestazioni maggiori
Che ne pensate invece dell'accoppiata NAS+Raspberry Pi (collegato alla tv)?
Purtroppo il mio QNAP (TS-219p+) non permette la decodifica video (processore ARM) quindi niente Plex :cry:
claudioita
02-11-2015, 17:31
ciao, che nas e nuc hai scelto?
una delle idee malsane che mi sta venendo è quella di prendere il prossimo surface 4 se i processori sakylake saranno davvero ottimi come sembrano, quindi potrei attaccare quello nel momento in cui mi interessa riprodurre qualcosa con prestazioni maggiori
un NUC i3 uscito a settembre. Con disco SSD 256 e memoria da 8Gb.
Il NAS uso due QNAP che ho da parecchio un 219 e un 269-pro
Mi unisco al tread. Credo/spero di essere centrato con l'autore del topic...
Possiedo un "vecchio" plasma Panasonic 46S10 con mi trovo benissimo. Non è per niente smart e l'uscita ottica che possiede non permette purtroppo di fare "passtrough" delle codifiche DD/DTS. Possiedo poi una soundbard Yamaha YAS-101 e un WD TV Live! primo modello. Fino a oggi mi sono goduto di tutto semplicemente visionando file da cartelle in maniera abbastanza spartana.
Adesso con l'arrivo del NAS QNap TS-431 vorrei passare a sistemi di catalogazione/gestione stile Plex o Kodi. So che il mio NAS non è in grado di gestire il tutto autonomamente.
Cosa fare quindi?
Chromecast? Rasperry? Apple TV? Media Player Android? HTPC autocostruito?
Il sogno è mettermi sul divano, prendere l'iPad in mano, sfogliare la libreria scegliere il film o l'episodio della serie e godermi lo spettacolo. Utopia?
Grazie
Ciao
Siamo nella stessa barca.....ho un panasonic 42" G10 con attaccato Denon AVR3100w che fa da "ciabatta" HDMI e attaccato in hdmi WDLiveHub e Wii il tutto in rete con switch semplice, Router Fibra Telecom e pc i7 con 10 Tb di roba da vedere. Ora ho fatto il primo passo ho comprato 2 WD red da 6Tb ma non so che prendere a 2 bay di Synology per staccare il cordone ombelicale dal pc )che comunque sara' attaccato inrete ovvio) e vedere e soprattutto sentire in HD tutto da NAS.Le applicazioni proprietarie di wd e denon fanno ridere e cerco anch'io qualcosa che con il tablet in mano possa telecomandaree scegliere quando guardare un film a 1080 o un bluray rippato o piuttosto sentire file in DSD64 e flac ...che qua la collezione aumenta giorno dopo giorno
AdeptusAstartes
13-11-2015, 15:16
Allora sul discorso di guidarlo dal tablet mi viene in mente un qualasisi riproduttore con Kodi (quindi android o windows o altro di proprietario che però mette a disposizione kodi)
in questo modo ci sono un paio di comode app per android (kore, yatse) che permettono di scegliere cosa riprodurre.
Io ho fatto così all'inizio ma poi mi sono stancato di dover usare il telefono e mi sono preso un comodo telecomando wifi che ho collegato al nas, così uso l'interfaccia di kodi direttamente sulla tv senza dover affaticare la vista con lo smartphone
AdeptusAstartes
13-11-2015, 15:16
un NUC i3 uscito a settembre. Con disco SSD 256 e memoria da 8Gb.
Il NAS uso due QNAP che ho da parecchio un 219 e un 269-pro
hai avuto modo di testarlo con video h265 in 4k?
FA.Picard
13-11-2015, 21:45
Volevo acquistare il 451+
Come va con Kodi? Funziona tutto? Locandine, interfacce?
AdeptusAstartes
17-11-2015, 07:39
io con il 451 non ho trovato nessun problema, qualche rallentamento ogni tanto ma ho il dubbio che dipenda dalla qualità del file di origine visto che capita solo in qualche film e non tutti e nemmeno in quelli più movimentati.
parlando di durata secondo me andrà bene fino a quando non si diffonderà H265, a quel punto temo servirà un riproduttore dedicato e buona parte della potenza del nas diventerà inutile
quicksand
21-11-2015, 22:30
Ciao anche io ho un 451 e speravo di avere il mediaplayer perfetto e all in one !
Purtroppo la qualità di visione è scadente , il motivo potrebbe essere tra questi:
Il nas non è abbastanza potente
Non vi é alcuna ottimizzazione di kodi
L'avevo preso anche per sostituire il minix neo x8h ma ha una riproduzione superiore quindi uso il minix per vedere i files sul nas.
Non so, io ho le impostazioni di default su entrambi .
Intel-Inside
22-11-2015, 08:02
Adeptus ho qualche domanda per te :
Ho letto che hai provato Kodi del NAS e ti trovi bene, ma per caso hai avuto modo di testare la HD Station Portal? avendo il NAS collegato diretto in HDMI...
HEVC hai provato qualcosa?
TechPowerUp ha recensito il 451+ e lo elogia sotto ogni punto di vista tranne Plex su Mobile... molto meglio la App Qnap Video.
claudioita
22-11-2015, 09:37
Allora sul discorso di guidarlo dal tablet mi viene in mente un qualasisi riproduttore con Kodi (quindi android o windows o altro di proprietario che però mette a disposizione kodi)
in questo modo ci sono un paio di comode app per android (kore, yatse) che permettono di scegliere cosa riprodurre.
Io ho fatto così all'inizio ma poi mi sono stancato di dover usare il telefono e mi sono preso un comodo telecomando wifi che ho collegato al nas, così uso l'interfaccia di kodi direttamente sulla tv senza dover affaticare la vista con lo smartphone
mi spieghi meglio cosa usi?
io ho sia plex media player che kodi. Ho harmony ma non mi piace molto, cerco qualcosa di meglio
claudioita
22-11-2015, 09:42
hai avuto modo di testarlo con video h265 in 4k?
no. non avendo tv 4k, non ho provato. Se mi dai un link per scaricarne uno provo.
Per h265 e' uscito ds216play. Pero ha una cpu poco potente, mah
AdeptusAstartes
23-11-2015, 07:52
Adeptus ho qualche domanda per te :
Ho letto che hai provato Kodi del NAS e ti trovi bene, ma per caso hai avuto modo di testare la HD Station Portal? avendo il NAS collegato diretto in HDMI...
HEVC hai provato qualcosa?
TechPowerUp ha recensito il 451+ e lo elogia sotto ogni punto di vista tranne Plex su Mobile... molto meglio la App Qnap Video.
la hd station la uso quasi solo per aprire kodi, per il resto ho solo aperto qts per risolvere qualche problema di connessione al router
hvec no, ancora non ne ho
AdeptusAstartes
23-11-2015, 07:56
mi spieghi meglio cosa usi?
io ho sia plex media player che kodi. Ho harmony ma non mi piace molto, cerco qualcosa di meglio
io uso un telecomando wifi, se non sbaglio sta nella categoria AirMouse.
in pratica ha un ricevitore usb che devi collegare al nas
Intel-Inside
23-11-2015, 09:58
la hd station la uso quasi solo per aprire kodi, per il resto ho solo aperto qts per risolvere qualche problema di connessione al router
hvec no, ancora non ne ho
se per favore puoi scaricarne uno anche non 4K... ti ringrazio molto.
http://www.divx.com/en/hevc-showcase
claudioita
27-11-2015, 09:38
io uso un telecomando wifi, se non sbaglio sta nella categoria AirMouse.
in pratica ha un ricevitore usb che devi collegare al nas
cioe'? Modello, marca, per poterlo comprare su amazon
claudioita
27-11-2015, 09:39
Allora sul discorso di guidarlo dal tablet mi viene in mente un qualasisi riproduttore con Kodi (quindi android o windows o altro di proprietario che però mette a disposizione kodi)
in questo modo ci sono un paio di comode app per android (kore, yatse) che permettono di scegliere cosa riprodurre.
Io ho fatto così all'inizio ma poi mi sono stancato di dover usare il telefono e mi sono preso un comodo telecomando wifi che ho collegato al nas, così uso l'interfaccia di kodi direttamente sulla tv senza dover affaticare la vista con lo smartphone
altra cosa. Io uso al NUC anche una tastiera logitech 400 (anche se vorrei proprio un telecomando) e la tastiera non funziona benissimo se, ad esempio, accavalli le gambe. Deve essere proprio diretta verso il ricevitore, viceversa prende potenza: insomma e' scomoda. Col wifi dovrebbe essere meglio?
FA.Picard
14-01-2016, 21:05
HEVC hai provato qualcosa?
Provato un h265 da 4gb (ho convertito un film h264 da 13gb) sul mio ts-451+
Non ho notato nessun rallentamento, durante la riproduzione l'utilizzo medio della cpu è passata dal 10% con h264 al 50% con h265 (stesso film)
claudioita
16-01-2016, 13:58
Allora sul discorso di guidarlo dal tablet mi viene in mente un qualasisi riproduttore con Kodi (quindi android o windows o altro di proprietario che però mette a disposizione kodi)
in questo modo ci sono un paio di comode app per android (kore, yatse) che permettono di scegliere cosa riprodurre.
Io ho fatto così all'inizio ma poi mi sono stancato di dover usare il telefono e mi sono preso un comodo telecomando wifi che ho collegato al nas, così uso l'interfaccia di kodi direttamente sulla tv senza dover affaticare la vista con lo smartphone
che telecomando usi/consigli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.