View Full Version : Le prime Steam Machine saranno disponibili a ottobre
Redazione di Hardware Upg
05-06-2015, 09:02
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/le-prime-steam-machine-saranno-disponibili-a-ottobre_57540.html
Valve ha cominciato a raccogliere i pre-order per le Steam Machine, che inizierà a consegnare a ottobre e spedire ai rivenditori a novembre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
D3stroyer
05-06-2015, 09:23
il concept della steam machine (PC piccolo relegato a gaming piuttosto che general purpose) è carino, ma sono perplesso. Sicuramente ha più senso di ogni console. Se prenderà piede questo "nuovo modo di fare la console", sony e ms dovranno inventarsi qualcosa d'altro per una "next gen". Per di piu con l'arrivo del "gaming on the fly" in streaming (in italia la vedo comunque grigia a parte per i fibrati), le console hanno davvero le ore (anni) contate.
I giochi Windows potranno essere trasmessi sulle Steam Machine tramite Steam Link, un dispositivo basato sulla stessa tecnologia SteamOS che consente di realizzare lo streaming dei giochi a 1080p e a 60fps. Anche se naturalmente l'obiettivo finale di Valve rimane quello di ampliare il più possibile il catalogo dei giochi Steam compatibili con Linux.Mi sa che non vi è chiaro come funziona.
doctor who ?
05-06-2015, 10:10
Mi sa che non vi è chiaro come funziona.
Mi stai dicendo che non basta la scatoletta link per giocare a 1080p/60fps ? :eek:
No seriamente, non capisco tutto stò hype.
È un case relativamente carino e basta...
avrà anche una potentissima GPU NVIDIA® GeForce® GTX con GDDR5 da 2 GB™ (???)
ma se sarà un case sovrapprezzato non vedo dove vogliano andare a parare, considerando che il target che vogliono raggiungere probabilmente un poco ne capisce di computer
il successo di queste steam machine dipenderà sopratutto dal prezzo, perchè mai dovrei prenderemi una configurazione del genere non aggiornabile al posto di costruirmi il pc da solo e per di piu' aggiornabile?
Staremo a vedere.....
Titanox2
05-06-2015, 10:19
praticamente sono dei preassemblati che puoi trovare in qualsiasi grossa catena ma con il logo steam e con sopra steamos invece di windows, utile :asd:
Per chi diceva che ha più senso di una console: con la console giochi 5+ anni, con una steam machine dello stesso prezzo forse 1 anno ad essere ottimisti
abellodenonna
05-06-2015, 10:19
Non ci credo che faranno uscire un accrocco del genere non aggiornabile.Il vantaggio enorme rispetto alle Console potrebbe essere proprio l'aggiornabilità hardware.
praticamente sono dei preassemblati che puoi trovare in qualsiasi grossa catena ma con il logo steam e con sopra steamos invece di windows, utile :asd:
Per chi diceva che ha più senso di una console: con la console giochi 5+ anni, con una steam machine dello stesso prezzo forse 1 anno ad essere ottimisti
ma poi avranno linux come so, nel quale praticamente non c'è alcun gioco :asd: :asd:
Non ci credo che faranno uscire un accrocco del genere non aggiornabile.Il vantaggio enorme rispetto alle Console potrebbe essere proprio l'aggiornabilità hardware.
staremo a vedere comunque si sa che la prima cosa da fare con quest accrocchio è metterci winzoz
doctor who ?
05-06-2015, 10:23
ma poi avranno linux come so, nel quale praticamente non c'è alcun gioco :asd: :asd:
Si stanno adoperando per rendere più giochi compatibili con linux, forse questa è l'unica cosa buona che ne uscirà :asd:
Comunque se non ricordo male dovrebbe essere aggiornabile, non avrebbe senso altrimenti.
abellodenonna
05-06-2015, 10:27
Hardware pc,non sono aggiornato. Per la data d'uscita,il modello di punta sarà paragonabile ad un pc di quale fascia?
La Realtà Virtuale riuscirà a gestirla agevolmente?
Pier2204
05-06-2015, 10:38
Qualsiasi consolle sopra i 400 euro è un'impresa venderla, questa che vuole essere una consolle Linux, parte da 450 per arrivare a 900, curioso di vedere.
Poi voglio vedere a parità di prezzo (oggi una consolle va da 349 a 399) come gira, se mai ci sarà, un gioco come TW3.
Non basta il marchio Alienware per far girare i giochi...
Mi stai dicendo che non basta la scatoletta link per giocare a 1080p/60fps ? :eek:
No seriamente, non capisco tutto stò hype.
È un case relativamente carino e basta...
avrà anche una potentissima GPU NVIDIA® GeForce® GTX con GDDR5 da 2 GB™ (???)
ma se sarà un case sovrapprezzato non vedo dove vogliano andare a parare, considerando che il target che vogliono raggiungere probabilmente un poco ne capisce di computer
Nell'articolo c'è scritto che il link servirà a streammare i giochi windows da pc windows a steam machine. Falso. Il link streamma al televisore i giochi calcolati dal pc che sia esso un pc windows o una Steam Machine. Nel secondo caso non saranno disponibili i titoli non SteamOS.
Senza contare che, volendo, si puo connettere una Steam Machine al televisore e streammare li i giochi caricati dal un pc Windows presente nella rete. Non serve il link in questo caso. Informarsi prima.
bobafetthotmail
05-06-2015, 10:58
praticamente sono dei preassemblati che puoi trovare in qualsiasi grossa catena ma con il logo steam e con sopra steamos invece di windows, utile :asd:Le console normali invece che sono? :asd:
Per chi diceva che ha più senso di una console: con la console giochi 5+ anni, con una steam machine dello stesso prezzo forse 1 anno ad essere ottimistiCon le console giochi X anni ma con qualità della grafica cappata al max gestibile dall'hardware, qui vale lo stesso. (per un PC vale lo stesso del resto)
Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.
Le Steam Machine che sono? PC preassemblati con OS gestito da terze parti. Logica dice che quindi sono console. O no?
Non ci credo che faranno uscire un accrocco del genere non aggiornabile.Il vantaggio enorme rispetto alle Console potrebbe essere proprio l'aggiornabilità hardware.No. Questi cosi servono per competere con le console, non coi PC.
SteamOS è fondamentalmente Debian (distro madre di ubuntu) con il client di Steam che gira a schermo intero (modalità disponibile anche su Windows), quindi se vuoi farti una tua SteamMachine per i fatti tuoi sei liberissimo di farla (anche perchè steam guadagna sui giochi che compri/usi, non sull'OS).
il successo di queste steam machine dipenderà sopratutto dal prezzo, perchè mai dovrei prenderemi una configurazione del genere non aggiornabile al posto di costruirmi il pc da solo e per di piu' aggiornabile?Le Steam Machine sono delle console, competono principalmente con le console, non coi PC.
Come tutte le console, un PC fascia medio-alta autoassemblato le straccia brutalmente. Ma è normale e lo sanno bene anche loro.
ma poi avranno linux come so, nel quale praticamente non c'è alcun gioco Essendo che tutti i game engine più gettonati dagli sviluppatori relativamente indipendenti (nel senso che non sono delle major tipo EA) sono multipiattaforma, anche i nuovi giochi sono multipiatta o lo diventano facilmente.
Siamo a quota 1000 ed in aumento http://www.pcworld.com/article/2896797/steam-hits-1000-linux-games-days-after-valves-big-steam-machine-reveal.html
circa il 20% del totale
a ottobre eravamo a 700.
Poi certo ci saranno principalmente giochi meno esigenti come grafica ma di solito sono più interessanti/intelligenti del gioco da console medio (=corri e spara), ma ci sono anche dei nomi come Metro: redux, Civilization V e il Beyond Earth, Witcher 2, Europa Universalis e Crusader Kings II (questi sono degli strategici della madonna la grafica è secondaria), Borderlands vari, XCOM Enemy unknown (un gioco tattico ma con grafica decente, remake di vecchia gloria), This War of Mine, Kerbal space program, roba Valve, e vari altri.
http://www.pcworld.com/article/2363780/linux-gaming-rising-7-big-name-pc-games-that-now-call-linux-home.html#slide7
Steam sembra che si sia messa d'accordo con altri per avere dei porting o delle versioni linux https://www.gamingonlinux.com/articles/lots-of-big-games-confirmed-for-steamos-torchlight-ii-now-out-payday-2-mordor-and-more-coming-too.5047
- Shadow of Mordor
- Payday 2
- Batman: Arkham Knight - Going to be a same-day release, currently pre-order!
- Saints Row IV
- Company of Heroes 2
- Magicka 2
- Total War: Rome II
- The Witcher III
- GRID Autosport
- Total War: Attila
- Evolve
La situazione attuale non è paragonabile a quella di qualche anno fa dove solo 4 cose in croce giravano su Linux e il 99% erano cose scioccanti con grafica anteguerra.
Steam sta impiegando un tot di risorse perchè avvenga. Si ringrazia Windows 8 lol.
Se si parla di titoli AAA del pazzo tipo Asscreed, allora lo vedo come cosa positiva più che negativa. :asd:
Hardware pc,non sono aggiornato. Per la data d'uscita,il modello di punta sarà paragonabile ad un pc di quale fascia?Media o medio-bassa. Sono console di marca diversa che fanno girare giochi da PC linux presi da Steam. Poi certo ci saranno i pazzi che cercheranno di vendere PC di fascia alta ma non hanno senso a quel livello.
La Realtà Virtuale riuscirà a gestirla agevolmente?No. linux ha un comparto grafico troppo immaturo per la VR (non mi pare che vadano decentmente neanche gli sli/crossfire). Nel giro di qualche anno comunque se ne poò riparlare. Stanno crescendo in fretta, e al contrario di Windows, non esiste che tengono i componenti fondamentali per la grafica in singlecore (come le directx di Windows) per 7 anni e passa solo per non far sfigurare le console.
Le Steam Machine che sono? PC preassemblati con OS gestito da terze parti. Logica dice che quindi sono console. O no?
No. Puoi metterci Windows, a tua discrezione. Siccome non tutti i produttori di Steam Machines faranno le stesse scelte e siccome ciascuno di noi può autocostruirsela, no, non sono consoles. Ed aggiungerò: alcuni pc marchiati non sono così espandibili, altri hanno hardware da portatile e quindi lo sono anche meno, eppure sono pc, non consoles. Le Steam Machines sono pc. Punto.
doctor who ?
05-06-2015, 11:13
No. Puoi metterci Windows, a tua discrezione. Siccome non tutti i produttori di Steam Machines faranno le stesse scelte e siccome ciascuno di noi può autocostruirsela, no, non sono consoles. Ed aggiungerò: alcuni pc marchiati non sono così espandibili, altri hanno hardware da portatile e quindi lo sono anche meno, eppure sono pc, non consoles. Le Steam Machines sono pc. Punto.
Concordo, l'unica cosa che le differenzia dagli assemblati che abbiamo è l'estetica.
Mentre il mio CM nel salotto sembrerebbe un carroarmato, queste Steam Machines sembrerebbero oggettivamente più eleganti
Al momento fra gli 862 giochi che ho in lista (principalmente da giveaway e da family sharing, io non ho comprato nulla in pratica), 262 sono supportati da Linux/SteamOS.
Al momento fra gli 862 giochi che ho in lista (principalmente da giveaway e da family sharing, io non ho comprato nulla in pratica), 262 sono supportati da Linux/SteamOS.
direi ben pochi.....è ancora poco matura come piattaforma steamos....praticamente per far girare i giochi devi prenderti la steam machine per poi metterci su winzoz se no sei fregato :fagiano:
Concordo, l'unica cosa che le differenzia dagli assemblati che abbiamo è l'estetica.
Mentre il mio CM nel salotto sembrerebbe un carroarmato, queste Steam Machines sembrerebbero oggettivamente più eleganti
basta che configuri una piattaforma minitx con case Lianli e quant'altri (ce ne sono di bellissimi) e stai a posto :)
Vediamo un po' come evolve la cosa.
Io non ho capito se sono aggiornabili o no... ma poi conta fino a un certo punto.
Da consolaro mi attira per un unico motivo e cioè steam con i suoi prezzi bassi.
Il problema ovvio è che mentre per le classiche console di sicuro c'è ottimizzazione su questi cosi magari ti trovi il gioco mezzo buggato sulla steam console versione x, verrebbe una cosa ingestibile.
Io penso che per forza dovranno inventarsi un modo per standardizzare le performance a seconda di ogni "classe" di steam console, insomma creare qualcosa che giochi sicuro e stop.
greyhound3
05-06-2015, 11:17
No. Puoi metterci Windows, a tua discrezione. Siccome non tutti i produttori di Steam Machines faranno le stesse scelte e siccome ciascuno di noi può autocostruirsela, no, non sono consoles. Ed aggiungerò: alcuni pc marchiati non sono così espandibili, altri hanno hardware da portatile e quindi lo sono anche meno, eppure sono pc, non consoles. Le Steam Machines sono pc. Punto.
Ma infatti..sta gente che paragona ste steam machines a consoles non ha la minima idea di cosa sia una console e della differenza tra programmare su una piattaforma unica...
Ste steam machines sono semplicemente un accozzaglia di preassemblati sovraprezzati con un os linux invece che windows ad il disegnino di steam sul case .
E pure sul controller ho i miei dubbi considerando che quello della one costa la meta
direi ben pochi.....è ancora poco matura come piattaforma steamos....praticamente per far girare i giochi devi prenderti la steam machine per poi metterci su winzoz se no sei fregato :fagiano:
basta che configuri una piattaforma minitx con case Lianli e quant'altri (ce ne sono di bellissimi) e stai a posto :)
SteamOS non è poco matura come piattaforma. Il fatto è che in passato Linux veniva snobbato dai giocatori e solo ora si comincia a ragionare. Con il risultato che sempre più giochi saranno disponibili ma che soprattutto quelli vecchi continueranno a richiedere Windows perchè nessuno investirà per convertirli.
Vediamo un po' come evolve la cosa.
Io non ho capito se sono aggiornabili o no... ma poi conta fino a un certo punto.
Da consolaro mi attira per un unico motivo e cioè steam con i suoi prezzi bassi.
Il problema ovvio è che mentre per le classiche console di sicuro c'è ottimizzazione su questi cosi magari ti trovi il gioco mezzo buggato sulla steam console versione x, verrebbe una cosa ingestibile.
Io penso che per forza dovranno inventarsi un modo per standardizzare le performance a seconda di ogni "classe" di steam console, insomma creare qualcosa che giochi sicuro e stop.
Alcune saranno aggiornabili ed altre meno, come i pc. Alcuni netbook avevano persino la ram saldata sulla scheda madre. Come con i pc ci sarà caso e caso.
Alcune saranno aggiornabili ed altre meno, come i pc. Alcuni netbook avevano persino la ram saldata sulla scheda madre. Come con i pc ci sarà caso e caso.
Allora non capisco cosa ci sia di diverso da un case con della roba dentro!
Vedremo!
Allora non capisco cosa ci sia di diverso da un case con della roba dentro!
Vedremo!
La comodità di non doversi assemblare nulla ed avere un sistema operativo pronto e senza dover pagare la licenza a Microsoft.
Titanox2
05-06-2015, 11:24
Le console normali invece che sono? :asd:
Con le console giochi X anni ma con qualità della grafica cappata al max gestibile dall'hardware, qui vale lo stesso. (per un PC vale lo stesso del resto)
La differenza è che i giochi per console vengono sviluppati per quel hw, mentre su pc non è così. Con un preassemblato giochi 6 mesi se tutto va bene, dopo quando esce il tripla A annuale ceh richiede 3 gb di vram il tuo preassemblato puoi usarlo come soprammobile. Con la console ho la garanzia di giocare sempre.
La comodità di non doversi assemblare nulla ed avere un sistema operativo pronto e senza dover pagare la licenza a Microsoft.
il fatto è che con la stessa cifra viene fuori un assemblato migliore-aggiornabile e che dura di più. Il pc è una macchina da gioco "estrema" chi si fa un assemblato nel 90% se lo sa anche assemblare, nel resto dei casi...con 30 euro ti arriva già montato.
Se poi l'utente medio vuole risparmiare sulla licenza windows e preferisce buttare 500 euro in hw già morto, poi sono fatti suoi ognuno i soldi li spende come vuole...se uno va di logica l'operazione steam machine non ha alcun senso.
E cmq ripeto, l'utente medio che gioca al pc è diverso dall'utente medio che gioca su console. Chi ha un assemblato in casa difficilmente non sa nulla di hardware.
La differenza è che i giochi per console vengono sviluppati per quel hw, mentre su pc non è così. Con un preassemblato giochi 6 mesi se tutto va bene, dopo quando esce il tripla A annuale ceh richiede 3 gb di vram il tuo preassemblato puoi usarlo come soprammobile. Con la console ho la garanzia di giocare sempre.
basta abbassare dettagli grafici e le texture a livello console e vedrai che giochi anche senza averci 3GB di vram, e senza bisogno di ricorrere alla gpu da 500€.
Fare una macchina del genere per poi utilizzare steamos equivale a prendere una GT per montarci il motore di una utilitaria.
Avete mai provato a giocare allo stesso gioco su linux e su Win?
Avete idea dello schifo di ottimizzazione dei driver AMD sotto linux?
Ecco io l'ho fatto e onestamente pensare che tali macchine siano in competizione con le console, mi fa venire solo da ridere.
Sono strumenti già sconfitti in partenza e non perchè le console siano superiori, ma per inferiorità del sistema in se.
bobafetthotmail
05-06-2015, 11:32
No. Puoi metterci Windows, a tua discrezione.
Siccome non tutti i produttori di Steam Machines faranno le stesse scelte e siccome ciascuno di noi può autocostruirsela, no, non sono consoles.Senti, il fatto di poter cambiare l'OS non centra nulla.
Sennò adesso il mio NAS zyxel nsa325v2 che dopo una hackerata da paura ci faccio girare sopra Debian che diventa, un server ARM?
Sono console perchè sono "appliances" cioè oggetti fatti per una cosa e una cosa soltanto. Sono media center e macchine da gioco senza pretese (più o meno). QUello è una console.
Che poi le puoi far diventare quello che vuoi è un'altra questione.
Ed aggiungerò: alcuni pc marchiati non sono così espandibili, altri hanno hardware da portatile e quindi lo sono anche meno, eppure sono pc, non consoles. Le Steam Machines sono pc. Punto.Le consoles attuali sono dei fottuti preassemblati con una APU amd custom, architettura x86 e una GPU AMD da APU, l'unica ragione che non permette di piallare qualla merda di OS che hanno e metterci dentro Windows/linux è un bootloader bloccato.
Cristo anche con le PS2 ci si poteva montare linux finchè la Sony si è rotta le palle della marina militare USA che ne aveva 500 e le usava come nodo di calcolo e ha bloccato il booltoader.
Ma infatti..sta gente che paragona ste steam machines a consoles non ha la minima idea di cosa sia una console e della differenza tra programmare su una piattaforma unica...??? è l'utilizzo che dà la definizione.
Il problema ovvio è che mentre per le classiche console di sicuro c'è ottimizzazione su questi cosi magari ti trovi il gioco mezzo buggato sulla steam console versione x, verrebbe una cosa ingestibile.Queste console hanno lo stesso identico OS con gli stessi identici driver, con gli stessi identici aggiornamenti.
L'OS è Debian, quindi un linux comune ragazzi.
ottimizzi per uno hai ottimizzato per tutti.
ottimizzato anche per i PC con linux tra l'altro.
il fatto è che con la stessa cifra viene fuori un assemblato migliore-aggiornabile e che dura di più. Il pc è una macchina da gioco "estrema" chi si fa un assemblato nel 90% se lo sa anche assemblare, nel resto dei casi...con 30 euro ti arriva già montato.
Se poi l'utente medio vuole risparmiare sulla licenza windows e preferisce buttare 500 euro in hw già morto, poi sono fatti suoi ognuno i soldi li spende come vuole...se uno va di logica l'operazione steam machine non ha alcun senso.
E cmq ripeto, l'utente medio che gioca al pc è diverso dall'utente medio che gioca su console. Chi ha un assemblato in casa difficilmente non sa nulla di hardware.
Certo difatti ognuno è liberissimo di assemblarsi da se la propria Steam Machine ed aggiornarsela quando gli pare e paradossalmente anche installarci Windows ed usare Big Picture.
Senti, il fatto di poter cambiare l'OS non centra nulla.
Sennò adesso il mio NAS zyxel nsa325v2 che dopo una hackerata da paura ci faccio girare sopra Debian che diventa, un server ARM?
Sono console perchè sono "appliances" cioè oggetti fatti per una cosa e una cosa soltanto. Sono media center e macchine da gioco senza pretese (più o meno). QUello è una console.
Che poi le puoi far diventare quello che vuoi è un'altra questione.
Le consoles attuali sono dei fottuti preassemblati con una APU amd custom, architettura x86 e una GPU AMD da APU, l'unica ragione che non permette di piallare qualla merda di OS che hanno e metterci dentro Windows/linux è un bootloader bloccato.
Cristo anche con le PS2 ci si poteva montare linux finchè la Sony si è rotta le palle della marina militare USA che ne aveva 500 e le usava come nodo di calcolo e ha bloccato il booltoader.
??? è l'utilizzo che dà la definizione.
Queste console hanno lo stesso identico OS con gli stessi identici driver, con gli stessi identici aggiornamenti.
L'OS è Debian, quindi un linux comune ragazzi.
ottimizzi per uno hai ottimizzato per tutti.
ottimizzato anche per i PC con linux tra l'altro.
Se ora le console (ma anche i mac) sono diventate dei pc cosa ci dovrei fare io? Le Steam Machines rimangono pc in ogni caso.
intanto ho ordinato il controller e il link,anche se non ho capito se fa' lo streaming di tutti i giochi presenti su pc o solo quelli di steam
intanto ho ordinato il controller e il link,anche se non ho capito se fa' lo streaming di tutti i giochi presenti su pc o solo quelli di steam
Puoi aggiungere a Steam un gioco (o un'applicazione) non Steam e far streammare pure quelli ;)
Puoi aggiungere a Steam un gioco (o un'applicazione) non Steam e far streammare pure quelli ;)
meglio cosi', che se il salotto non mi tocca mai,ormai sono stato segregato nella mia "stanziana" dai miei figli.:D
Personaggio
05-06-2015, 11:47
Le SM sono console o PC? è una bella domanda, ma prima di rispondere bisogna definire cos'è una Console e cos'è un PC.
Il fatto che l'HW non sia aggiornabile o se lo sia solo in maniera parziale o completa non rientra nelle due definizioni: Un portatile è solo parzialmente aggiornabile un ultra book no, In un PC Desktop pre-assemblato è presente il sigillo di garanzia sul case, se lo apri la perdi, quindi diciamo che solo i PC autoassemblati sono realmente aggiornabili. In ogni caso le console attuali non sono aggiornabili.
In questo caso credo che un SM rientri nel contesto dei Desktop per-assemblati, puoi sostituire quello che ti pare, ma ne perdi la garanzia!
Ma come per i suddetti desktop probabilmente queste SM avranno dei pacchetti di aggiornamento, fatti da tecnici autorizzati che ti permettono di mantenere la garanzia. In ogni caso la sua durata è di due anni, ed in questo lasso di tempo generalmente non ne aggiorni l'HW.
dai wikipedia:
Una console è un dispositivo elettronico di elaborazione di tipo special purpose concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.
Nei primi anni di vita della console alcuni modelli permettevano di giocare solo ad un numero limitato di videogiochi implementati al suo interno. Nella sua implementazione più evoluta e odierna la console invece è un computer che esegue videogiochi sotto forma di software memorizzato su un supporto di memorizzazione.
Potrei più generalizzarlo per la next gen riassumendolo così:
La console è un elaboratore computazionale special purpose dedicato alla gestione e all'esecuzione dell'intrattenimento nel salotto di casa puntando sulla semplicità e l'immediatezza di utilizzo.Visto che con le console oggi non si gioca solamente. Quindi si tratta di computer dedicati ad uno scopo e non general purpose mentre i PC lo sono, quindi la vera differenza è quella "Special vs General"
Cosa sono le SM? Si mettono in mezzo. Sono indubbiamente "Special Purpose" quindi sono console a tutti gli effetti, ma con la differenza che raccolgono molti dei vantaggi dei PC. Ecco che il loro mercato è quello delle console, chi ha il PC continuerà ad usarlo, quello che deve rinnovare la console ha un altro scelta. A differenza delle Console la SM la compri una volta e poi l'aggiorni quando ti serve, inoltre può fare da mediastation non "alla console maniera" ma scegliendo te quale SW usare. Costi dei videogiochi il 30% inferiore sui prezzi all'uscita
A cosa importa delle SM a giocatori PC? Tanto!
Il giocatore PC, anche se non comprerà mai una SM, o al massimo se ne creerà una autoassemblata, deve fare il tifo per lei, perché gli porterà tanti vantaggi:
Importanza di Linux nei videogiochi, magari un giorno potremmo eliminare Windows se alla fine usiamo il PC quasi esclusivamente per giocare
Sviluppo dedicato al PC invece di conversioni fatte a cavolo
Quando maturo, può installare SteamOS in dualBoot per il videoludo, sul proprio PC.
Molti cambiamenti sono già in atto: unreal engine 4 nasce nativo anche per Linux, molti videogiochi, anche AAA, vengono sviluppati per Linux (praticamente quai tutte le ultime uscite non EA o Ubisoft, e semplicemente perché hanno prodotti concorrenti a Steam).
Le ultime schede video ATI con il nuovo tipo di RAM che gli permette di avere PCB più piccoli sono un sistema ideale per le SM e sicura nVidia, tirerà fuori qualcosa di simile.
Per quanto mi riguarda sono molto interessato al Steam Link e allo Steam Controller, poi successivamente proverò anche l'OS. In ogni caso, una piccola SM potrei anche preassemblarmela per mio fratello però solo quando FIFA, starà su steam, se mai accadrà, visto che gioca solo a quello.
bobafetthotmail
05-06-2015, 12:09
La differenza è che i giochi per console vengono sviluppati per quel hw, mentre su pc non è così. In genere chi pubblica su Steam sono principalmente produttori di giochi da PC, poi ci sono anche i porting merdacchiosi di AAA da console, ma principalmente lo store è di giochi nati per PC. Quindi sì... sono sviluppati per i PC.
Quindi non vedo il problema. Tanto chi fa i porting dalle console non li farà mai per linux/SteamOS, quindi che ti frega?
Se ora le console (ma anche i mac) sono diventate dei pc cosa ci dovrei fare io?Aggiornare le definizioni.
Se tutto diventa un PC, allora il termine "PC" diventa inutile per distinguere A da B.
O no?
Per me le console sono dei dispositivi che servono principalmente a giocare, ci sono le console portatili e quelle fisse.
Che poi se vai a vedere bene in quanto dispositivo digitale basta che gli cambi l'OS e puoi fargli fare tutto quello che vuoi (limitato solo dall'hardware ovviamente), è un fatto conosciuto da tempo.
Ma un router non diventa un PC perchè ci metto sopra DDWRT invece del firmware dimmerda stock.
Avete mai provato a giocare allo stesso gioco su linux e su Win?
Avete idea dello schifo di ottimizzazione dei driver AMD sotto linux?Vero, stanno lavorando ad un driver milgiore open dove si può fare a meno del Catalyst salvo schede nuovissime o workstation.
Sono milgiorati parecchio comunque, sono utilizzabili ora.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=metro-redux-march&num=2
doctor who ?
05-06-2015, 12:13
Importanza di Linux nei videogiochi, magari un giorno potremmo eliminare Windows se alla fine usiamo il PC quasi esclusivamente per giocare
Sviluppo dedicato al PC invece di conversioni fatte a cavolo
Quando maturo, può installare SteamOS in dualBoot per il videoludo, sul proprio PC.
Su questo concordo, ma realisticamente, si otterranno questi risultati solo se le SM si diffonderanno.
Ora, perchè io ipotetico consolaro, dovrei passare ad una SM ?
+ giochi più economici ? Nì, abbiamo più sconti rispetto alle console, un tempo avevamo prezzi di lancio più bassi, ma ora si stanno allineando, sempre meno 80\90% sempre più 49/59€ al lancio, sempre più micro-dlc, ecc...
+ supporto alle mod ? Probabile, le mod sono divertenti ma non sono l'oasi felice del gaming. Ci sono mod che ti corrompono i salvataggi, che ti fanno crashare il gioco, probabilmente arriveranno le mod a pagamento, anche qui un "Nì"
+ migliore grafica/fps ? dipende dall'ottimizzazione che ci sarà, dall'hardware, dal gioco. Dipende. A meno che non si abbia a disposizione una gpu da 300+€ le differenza tra una ps4 ed un pc, ci sono, ma non sono brutali !!!!! come diceva qualcuno. un altro "Nì"
+ Niente gold\psn\premium\live o come si chiamano loro da pagare mensilmente.
- Non poter giocare tutti i giochi posseduti per console.
- Costo maggiore
- Ignoranza e pregiudizio. È inutile girarci intorno a meno che non ci saranno pubblicità e promozioni aggressive, il consolaro medio non sarà attirato dalle SM
Sia chiaro, non sono un fan delle SM, non mi interessano minimamente, ma non ho assolutamente nulla contro, anzi, se dovessero diffondersi porterebbero vantaggi agli utenti di "pc classici".
In genere chi pubblica su Steam sono principalmente produttori di giochi da PC, poi ci sono anche i porting merdacchiosi di AAA da console, ma principalmente lo store è di giochi nati per PC. Quindi sì... sono sviluppati per i PC.
Quindi non vedo il problema. Tanto chi fa i porting dalle console non li farà mai per linux/SteamOS, quindi che ti frega?
Aggiornare le definizioni.
Se tutto diventa un PC, allora il termine "PC" diventa inutile per distinguere A da B.
O no?
Per me le console sono dei dispositivi che servono principalmente a giocare, ci sono le console portatili e quelle fisse.
Che poi se vai a vedere bene in quanto dispositivo digitale basta che gli cambi l'OS e puoi fargli fare tutto quello che vuoi (limitato solo dall'hardware ovviamente), è un fatto conosciuto da tempo.
Ma un router non diventa un PC perchè ci metto sopra DDWRT invece del firmware dimmerda stock.
Vero, stanno lavorando ad un driver milgiore open dove si può fare a meno del Catalyst salvo schede nuovissime o workstation.
Sono milgiorati parecchio comunque, sono utilizzabili ora.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=metro-redux-march&num=2
Valve stessa le ha definite pc. Vengono vendute inquanto tali, esistono brand diversi, configurazioni diverse, ognuno può personalizzare la sua. Pc. E non ho detto che le console (e mac) sono pc. Quello lo hai detto tu. Le Steam Machines per me lo sono.
Personaggio
05-06-2015, 12:26
+ supporto alle mod ? Probabile, le mod sono divertenti ma non sono l'oasi felice del gaming. Ci sono mod che ti corrompono i salvataggi, che ti fanno crashare il gioco, probabilmente arriveranno le mod a pagamento, anche qui un "Nì"
Già ci sono, è possibile vendere le mod di Skyrim su Steam, e presto sarà esteso a tutti i giochi ufficialmente moddabili
+ giochi più economici ? Nì, abbiamo più sconti rispetto alle console, un tempo avevamo prezzi di lancio più bassi, ma ora si stanno allineando, sempre meno 80\90% sempre più 49/59€ al lancio, sempre più micro-dlc, ecc...
A parte che quelli per console stanno a 79/89€ quindi la differenza non è poca e cmq tutti i Titoli AAA hanno quei prezzi in console, per PC solo una piccola parte arrivano a 59€. TW3 l'ho pagato 43€. la metà del corrispondente consolaro.
Parliamoci caro, 20/30% per gioco console finiscono nelle casse di Microsoft e Sony, Steam si prende più o meno il 2%, la stessa cifra che prenderebbe un negozio fisico. L'appoggio di molti produttori sulle SM è in realtà solo per quello, pagare meno provvigioni o vendendo per le SM o grazie ad un eventuale successo delle SM, Microsoft e Sony diminuiscono le loro
secondo me vi fate troppe seghe mentali su queste steam machine,le vostre certezze da "nerd",(nel senso buono della parola) poi si scontrano con la realta' di un mercato consumer che e' bel lontano da quello di persone come noi che spendono piu' di mille euro per farsi una macchina da gioco.
solo il tempo dira' se saranno un successo o no
bobafetthotmail
05-06-2015, 12:41
Valve stessa le ha definite pc. Vengono vendute inquanto taliUsano entrambi i termini eh, marketing. http://www.alienware.com/landings/steammachine/
The Alienware Steam Machine takes console gaming to the next level with a massive library of over 1000 local online games, all playable in full 1080p HD.
Stanno cercando di fare una specie di console open che non abbia problemi di porting (cosa grossa eh?), ma il mercato per sto coso sono i consolari, perchè se chiedi alle case di produzione dif are giochi per PC che è una minoranza, e poi gli chiedi di nuovo di farli per Linux che è un 1% della minoranza.... ti ridono in faccia.
Se invece le spacci come console allora ci fanno un pensierino, visto che il grosso del grano dai casul gamer viene da lì, non dall'1% degli utenti PC.
Poi è chiaro come il sole che chiunque se le assembli da solo non ci pensa neanche a comprare un preassemblato, ma non è il target.
esistono brand diversi, configurazioni diverse, ognuno può personalizzare la sua. Pc.No, sistema modulare che permette a chi fa preassemblati di fare "console-di-fatto" con SteamOS e di chi si vuole assemblare il PC da solo di installarci sopra il Linux che gli piace di più, il client Steam e fine (perchè gira as-is su sistemi Debian e Ubuntu, e con leggere modifiche sugli altri maggiori).
E non ho detto che le console (e mac) sono pc. Quello lo hai detto tu. Le Steam Machines per me lo sono.Amen. è chiaro però che sono in competizione con le console, non coi PC. Sono degli ibridi se va bene tra console e PC, per quanto oramai la differenza tra una console e un PC la fa solo il bootloader da dieci anni e passa.
Perchè contro i PC autoassemblati non c'è storia, semplicemente perchè le SM sono dei PC preassemblati, possono essere modulari finchè vuoi ma un PC che mi assemblo io (o tu o chiunque sappia farlo) non lo batti neanche a piangere in cinese, a parità di prezzo, con un assemblato.
Vero, stanno lavorando ad un driver milgiore open dove si può fare a meno del Catalyst salvo schede nuovissime o workstation.
Sono milgiorati parecchio comunque, sono utilizzabili ora.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=metro-redux-march&num=2
Migliorati è vero, utilizzabili è un conto, ottimizzati è un altra cosa.
Le tre cose non vanno insieme e fino a quanto non sarà così, lasciate ogni speranza o voi che intendete giocare su linux con Sk video AMD.
Fatti un giro nella sezione linux del forum di War Thunder e vedrai che quelli che utilizzano AMD, come me ma anche di ultima generazione hanno crash e problemi eterni e mai risolti dai vari driver usciti nel tempo.
Prova a giocare a Civilization V e vedrai che gran bel FPS avrai sotto linux rispetto a Win.
Per carità linux è ottimo in tante cose, ma non per giocare se posso scegliere a parità di spesa di giocare meglio con altro.
insane74
05-06-2015, 12:46
no, su linux ho sempre usato nvidia, e su applicativi 3d (opengl) i driver
sono ottimizzati tanto quanto quelli windows :)
mah, forse se si parla di applicativi (chessò, un programma di grafica), ma per i giochi il discorso è ancora a favore di windows.
sul pc in firma ho per esempio installato metro 2033 sia in win 8.1 che in ubuntu 14.10, aggiornati entrambi gli OS/driver, settato (dove possibile) le stesse impostazioni (full hd, grafica/effetti al max).
risultato? vince la versione windows, sia "visivamente" (su linux sembrano mancare diversi effetti (post processing?)) che come fps (a parità di settaggi in ubuntu avevo notevoli drop di fps).
anche altri giochi che ho provato (xcom per esempio) risultano più "fluidi" in windows (sempre a parità di impostazioni).
diverso invece per titoli "vecchi" come hl2 o portal2 dove non c'è (visivamente) differenza.
forse in futuro con titoli sviluppati fin dall'inizio anche per linux avremo risultati migliori, ma almeno nei casi che ho provato io win la fa ancora da padrone.
bobafetthotmail
05-06-2015, 13:02
C'è un miglioramento sensibile, ed è quello che conta.
Per carità linux è ottimo in tante cose, ma non per giocare se posso scegliere a parità di spesa di giocare meglio con altro.Questo è un azzardo, un rischio. Stanno tentando di sfondare in un nuovo campo.
Se su linux girasse tutto meglio di Win secondo te staremmo ancora usando Win? No.
Ma è grazie a questo slancio che ci sono miglioramenti grossi ogni revisione del kernel.
Infatti per ora usano NVIDIA, non AMD.
sul pc in firma ho per esempio installato metro 2033 sia in win 8.1 che in ubuntu 14.10, aggiornati entrambi gli OS/driver, settato (dove possibile) le stesse impostazioni (full hd, grafica/effetti al max).Puoi fare prove anche con Ubuntu 15?
Usano entrambi i termini eh, marketing. http://www.alienware.com/landings/steammachine/
The Alienware Steam Machine takes console gaming to the next level with a massive library of over 1000 local online games, all playable in full 1080p HD.
Stanno cercando di fare una specie di console open che non abbia problemi di porting (cosa grossa eh?), ma il mercato per sto coso sono i consolari, perchè se chiedi alle case di produzione dif are giochi per PC che è una minoranza, e poi gli chiedi di nuovo di farli per Linux che è un 1% della minoranza.... ti ridono in faccia.
Se invece le spacci come console allora ci fanno un pensierino, visto che il grosso del grano dai casul gamer viene da lì, non dall'1% degli utenti PC.
Poi è chiaro come il sole che chiunque se le assembli da solo non ci pensa neanche a comprare un preassemblato, ma non è il target.
No, sistema modulare che permette a chi fa preassemblati di fare "console-di-fatto" con SteamOS e di chi si vuole assemblare il PC da solo di installarci sopra il Linux che gli piace di più, il client Steam e fine (perchè gira as-is su sistemi Debian e Ubuntu, e con leggere modifiche sugli altri maggiori).
Amen. è chiaro però che sono in competizione con le console, non coi PC. Sono degli ibridi se va bene tra console e PC, per quanto oramai la differenza tra una console e un PC la fa solo il bootloader da dieci anni e passa.
Perchè contro i PC autoassemblati non c'è storia, semplicemente perchè le SM sono dei PC preassemblati, possono essere modulari finchè vuoi ma un PC che mi assemblo io (o tu o chiunque sappia farlo) non lo batti neanche a piangere in cinese, a parità di prezzo, con un assemblato.
Non sono in competizione con le console. Non ci sono esclusive. Valve (e ripeto Valve, non Alienware che è un produttore) le ha definite pc. Che poi possano essere usate come console (come scritto nel tuo quote) è un altro discorso. Pc rimangono, tanto che fanno girare giochi pc.
insane74
05-06-2015, 13:09
probabilmente sono porting non ottimizzati...
assolutamente probabile.
all'elenco ci aggiungo anche TW2 che pure lui risulta inferiore su linux (mentre, sempre a memoria, Borderlands 2 mi pare uguale, anche se per il tipo di grafica non è che sia un confronto "significativo").
per il discorso di "ottimizzazione", ricordo anche il test fatto dalla Valve con una versione "ad hoc" di un loro gioco (left for dead 4?) dove la versione per linux era più veloce di quella per win.
vedremo come si evolverà.
The Witcher
05-06-2015, 13:16
a me interessa lo steam controller (che mi pare na figata XD ) e steam os.
Ditemi quello che volete, ma io mi sogno un giorno giocare a qualsiasi titolo senza quella monnezza chiamata windows.
Saluti!
GigoBoso
05-06-2015, 13:18
a me interessa lo steam controller (che mi pare na figata XD ) e steam os.
Ditemi quello che volete, ma io mi sogno un giorno giocare a qualsiasi titolo senza quella monnezza chiamata windows.
Saluti!
Monnezza? Come ti permetti di offendere il Re incontrastato dei sistemi operativi?
insane74
05-06-2015, 13:22
vedremo, anche se nutro qualche dubbio sul successo delle SM, per il modo in cui vengono proposte...
io avrei fatto un'unica configurazione (o al massimo un paio) e avrei pensato invece di ottimizzare
debian per spremere al massimo l'hardware...così non mi sembrano ne carne ne pesce
quoto.
potrebbe anche essere un modo per "sondare il terreno" per poi aggiustare il tiro.
GigoBoso
05-06-2015, 13:24
secondo me non avrà successo la SM, chi ha il PC non vorrà certo regredire alla SM, e chi ha la console è già apposto.
secondo me non avrà successo la SM, chi ha il PC non vorrà certo regredire alla SM, e chi ha la console è già apposto.
La Steam Machine è un più per l'utenza Steam.
devinfriday
05-06-2015, 13:31
In pratica quello che si sta dicendo dai tempi dell'annuncio: con prezzi fuori mercato rispetto ai singoli pezzi assemblati qual'è il vantaggio tra avere un pc scatolato con il silicone e uno dove nel tempo puoi aggiornare un po tutto l'hardware?
Vero anche che la vita di un pc si è allungata rispetto al passato, ma il prezzo mi pare sempre esagerato rispetto al fai-da-te...
In pratica quello che si sta dicendo dai tempi dell'annuncio: con prezzi fuori mercato rispetto ai singoli pezzi assemblati qual'è il vantaggio tra avere un pc scatolato con il silicone e uno dove nel tempo puoi aggiornare un po tutto l'hardware?
Vero anche che la vita di un pc si è allungata rispetto al passato, ma il prezzo mi pare sempre esagerato rispetto al fai-da-te...
Ma l'hardware ne risulterà (spesso) più compatto rispetto ad una comune soluzione fai da te. Ci sono pro e contro. Che poi io abbia deciso di farne una mia, come continuo a fare benzina fai da te, non deve togliere libertà a chi la pensa diversamente da me.
The Witcher
05-06-2015, 13:57
Monnezza? Come ti permetti di offendere il Re incontrastato dei sistemi operativi?
Ok è il re incontrastato dei S.O.
Quindi? xp, vista facevano schifo. 7 buono ma comincia a essere vecchiotto. 8 na monnezza.
Ne sbaglia 3 ma poi ne prende una.
Sarà anche il re, ma che schifo di re.
Saluti!
Personaggio
05-06-2015, 14:42
Il problema è di AMD non di Linux, visto che le nVidia hanno le stesse prestazioni di Win se non in alcuni casi addirittura superiori
Personaggio
05-06-2015, 14:53
Non sono in competizione con le console. Non ci sono esclusive. Valve (e ripeto Valve, non Alienware che è un produttore) le ha definite pc. Che poi possano essere usate come console (come scritto nel tuo quote) è un altro discorso. Pc rimangono, tanto che fanno girare giochi pc.
No, fanno girare Giochi SteamOS (Cmq leggermente diversi da quelli per Ubuntu) e il sistema operativo non definisce una macchina PC o Console altrimenti l'X1 con W10 diventa un PC.
Come ho gia scritto il PC è general porpose la console è special porpose, le SM sono specifiche per l'intrattenimento casalingo in particolare per i videogiochi, quindi sono console quel che ne dica Steam.
Secondo il tuo ragionamento anche il NAS è un PC. E Vedrai che qualche esclusiva la tireranno fuori (a partire da i titoli Valve) sebbene l'esistenza o meno di esclusive non definisce se è una console o meno.
Pensa se uscisse HL3 solo per SteamOS
assolutamente probabile.
all'elenco ci aggiungo anche TW2 che pure lui risulta inferiore su linux (mentre, sempre a memoria, Borderlands 2 mi pare uguale, anche se per il tipo di grafica non è che sia un confronto "significativo").
per il discorso di "ottimizzazione", ricordo anche il test fatto dalla Valve con una versione "ad hoc" di un loro gioco (left for dead 4?) dove la versione per linux era più veloce di quella per win.
vedremo come si evolverà.
Lessi un articolo con diverse prove. Molti giochi con nvidia + Steam OS guadagnavano fps, gli stessi li perdevano con Ubuntu rispetto a windows. SteamOS non è un Linux come gli altri senza ottimizzazioni per un uso particolare. E' sviluppato per dare il meglio di se con i videogiochi, quindi probabilmente se provi ad usarlo per altro, avrai prestazioni inferiori ad Ubuntu.
Ora però arrivano le DX12 bisogna vedere se arriveranno nuove OpenGL all'altezza
doctor who ?
05-06-2015, 15:04
Pensa se uscisse HL3 solo per SteamOS
Crei una partizione con SteamOS
???
Profit
Sicuramente chi ha già un pc non si compra una scatola.
Chi ha una console e vuole farsi un pc può scegliere i componenti, scegliere un case con i teschi e i laser spaziali, installarci SteamOS e risparmiare qualche cosa :asd:
bobafetthotmail
05-06-2015, 15:24
Non sono in competizione con le console. Non ci sono esclusive.Ah no? E tutti i giochi per PC che non hanno un equivalente per console non contano?
E il modding?
No perchè certi giochi tipo Fallout3 e il sequel senza mod facevano cagare eh.
Valve (e ripeto Valve, non Alienware che è un produttore) le ha definite pc.Ma fa un prodotto che stranamente punta allo stesso posto dove puntano le console (sotto al TV di persone senza troppe pretese da ultra gamer ma che giocano lo stesso) e gli fa anche un controller.
Ma guai a chiamarle console eh. Oh una console è un PC specializzato. Una SM cos'è? Un PC specializzato.
Che poi possano essere usate come console (come scritto nel tuo quote) è un altro discorso. Pc rimangono, tanto che fanno girare giochi pc.Eccerto, perchè Alienware non fa dei mini PC gaming semi seri da 10 anni e non è mai fregato niente a nessuno (nel senso che sono prodotti di nicchia) perchè in quanto preassemblati le prendono brutalmente da qualsiasi cosa che mi assemblo io a parità di budget.
io avrei fatto un'unica configurazione (o al massimo un paio) e avrei pensato invece di ottimizzare debian per spremere al massimo l'hardware...così non mi sembrano ne carne ne pesceQuello che possono fare a Valve lo fanno, ma sviluppare un sistema operativo è un pò costoso, non ce la fanno da soli. Il kernel di SteamOS lo ottimizzano ed integra i blob NVIDIA che collabora al progetto http://blogs.nvidia.com/blog/2013/09/25/steam-rolling-into-your-living-room/
Ma gli serve performance, e I driver Nvidia li fa NVIDIA eh. sono closed.
Ad AMD stanno già muovendo il culo e parecchio per ovvie ragioni, ma sono partiti da così tanto in basso che ci vuole ancora qualche anno prima che comincino ad essere competitivi.
Per le schede nuove (dalla R9 290 in poi direi) stanno persino usando un driver nuovo riscritto da zero (ed opensource), e Catalyst diventa solo un pacchetto di funzionalità aggiuntive.
Monnezza? Come ti permetti di offendere il Re incontrastato dei sistemi operativi?Sistemi operativi desktop forse. Su server è sotto al 30%, in embedded e supercalcolatori è assente e nel mobile fa scappare da ridere.
In pratica quello che si sta dicendo dai tempi dell'annuncio: con prezzi fuori mercato rispetto ai singoli pezzi assemblati qual'è il vantaggio tra avere un pc scatolato con il silicone e uno dove nel tempo puoi aggiornare un po tutto l'hardware?Che lo riesci a vendere ad utonti che non sono capaci di neanche comprendere cosa sono i vari pezzi per sceglierli, figurati di assemblarli o di pagare qualcuno per farlo.
Cioè un buon 80-90% del mercato desktop.
Bisogna uscire un momento dai panni di nerd che la maggioranza della gente qui indossa, e vedere questi scatolotti con gli occhi di un utonto.
Un utonto vede solo scatolotti. Con quello scatolotto leggo la posta e vado su faccialibro, con questo scatolotto gioco davanti alla TV con gli amici.
Oh, ma guai a chiamarli console eh.
A me sembra ovvio che, anche per una questione di marketing, questi cosi vadano confrontati con le console, per attirare quella grande fetta d'utenza su Steam.
O volete farmi credere che ad un PC gamer (che probabilmente avrà speso qualche migliaio di € di hardware) pesi più di tanto dover comprare una licenza Windows? Visto che, in fondo, sarebbe questo l'unico vantaggio, allo stato attuale.
The Witcher
05-06-2015, 17:10
questo un tempo era un forum tecnico... :rolleyes:
Riguardo microsoft, non so cosa dirti. Se pensi abbia fatto dei buoni s.o., abbiamo evidentemente 2 modi di vedere diversi riguardo un buon sistema operativo.
Non sto a ripetere i motivi per cui ritengo gli so di microsoft na schifezza. Qui su hw l'ho già spiegato più volte e sinceramente sto cominciando a stancarmi (queste cose l'avevo dette col vecchio nick, prima di riuscire a cambiarlo).
Personalmente ritengo che l'unico sistema operativo, degno di essere chiamato tale, sia stato 7.
Riguardo steamos, te lo spiego brevemente.
Se steamos avrà successo, e tutti i titoli (o almeno la stragrande maggioranza) saranno convertiti per linux, io, e credo molti altri, non compreremo più windows. Questo sarà un beneficio, non solo per noi, ma anche per valve (e l'azienda di gabe lo sa benissimo).
Quello che io non spenderò per il s.o, lo farò per un videogioco. Questo farà guadagnare la sh e valve.
Riguardo lo steam controller.
Inutile, se paragonato a mouse e tastiera tradizionali (diventi più preciso utilizzando il mouse appoggiato a un piano), utilissimo, perché DI GRAN LUNGA più preciso del controller della microsoft o della sony.
Vantaggioso, perché ti permette di spostarti dalla scrivania al divano, avvicinando sempre più il pc, come modo di utilizzo, a una console.
Steam Machine
Semplicemente pc pre-assemblati. Faranno lo stesso successo che potrebbe fare un pre-assemblato con dentro windows.
Chiedo scusa se non riesco a essere più preciso, ma il caldo mi sta uccidendo e non riesco a concentrarmi.
Saluti!
The Witcher
05-06-2015, 18:26
ah beh, se li hai gia' detti questi "motivi" per cui windows e' "na schifezza"...
presumo pero' che tu abbia le competenze per esprimere giudizi talmente netti, giusto?
parlavo per esperienza personale.
Poi se c'è qualcuno più esperto di me che mi da dei dati e mi dimostra che ho detto fesserie, ben venga.
Saluti!
P.S. Mi spiace che il mio commento sia stato visto come una trollata. Non voleva esserlo. :(
Pier2204
05-06-2015, 19:10
parlavo per esperienza personale.
Poi se c'è qualcuno più esperto di me che mi da dei dati e mi dimostra che ho detto fesserie, ben venga.
Saluti!
P.S. Mi spiace che il mio commento sia stato visto come una trollata. Non voleva esserlo. :(
Posso rispondere io che qui dentro sono considerato il braccio destro di Nadella? :asd:
Generalizzi l'argomento Windows in questa ultima fase, riguardo l'esperienza personale senza dare ulteriori spiegazioni, quando il tuo argomento di ingresso è stato questo:
a me interessa lo steam controller (che mi pare na figata XD ) e steam os.
Ditemi quello che volete, ma io mi sogno un giorno giocare a qualsiasi titolo senza quella monnezza chiamata windows.
Saluti!
Detta così sembra che fino ad oggi ti sei sorbito la monnezza windows per giocare...
Ora è nata la Steam Machine, tra poco disponibile al prezzo base di 450 euro, si presume che il titolo del tuo Nick sia disponibile e mi aspetto per coerenza che tu la compri per liberarti finalmente della monnezza...
Se lo farai allora avrai risposto con i fatti alle tue affermazioni generiche...
No, fanno girare Giochi SteamOS (Cmq leggermente diversi da quelli per Ubuntu) e il sistema operativo non definisce una macchina PC o Console altrimenti l'X1 con W10 diventa un PC.
Come ho gia scritto il PC è general porpose la console è special porpose, le SM sono specifiche per l'intrattenimento casalingo in particolare per i videogiochi, quindi sono console quel che ne dica Steam.
Secondo il tuo ragionamento anche il NAS è un PC. E Vedrai che qualche esclusiva la tireranno fuori (a partire da i titoli Valve) sebbene l'esistenza o meno di esclusive non definisce se è una console o meno.
Pensa se uscisse HL3 solo per SteamOS
Lessi un articolo con diverse prove. Molti giochi con nvidia + Steam OS guadagnavano fps, gli stessi li perdevano con Ubuntu rispetto a windows. SteamOS non è un Linux come gli altri senza ottimizzazioni per un uso particolare. E' sviluppato per dare il meglio di se con i videogiochi, quindi probabilmente se provi ad usarlo per altro, avrai prestazioni inferiori ad Ubuntu.
Ora però arrivano le DX12 bisogna vedere se arriveranno nuove OpenGL all'altezza
Stai scherzando vero? Sono giochi Linux e basta, tanto che si può appunto usare Ubuntu piuttosto che Debian o SteamOS che sempre su base Debian rimane. Non ci saranno esclusive SteamOS non disponibili per Steam su Windows.
doctor who ?
05-06-2015, 19:19
Detta così sembra che fino ad oggi ti sei sorbito la monnezza windows per giocare...
Ora è nata la Steam Machine, tra poco disponibile al prezzo base di 450 euro, si presume che il titolo del tuo Nick sia disponibile e mi aspetto per coerenza che tu la compri per liberarti finalmente della monnezza...
Se lo farai allora avrai risposto con i fatti alle tue affermazioni generiche...
SteamOS è scaricabile già da adesso e immagino lo rimarrà.
Non serve spendere 450€
Pier2204
05-06-2015, 19:33
SteamOS è scaricabile già da adesso e immagino lo rimarrà.
Non serve spendere 450€
Lo so, quindi non capisco il problema.
SteamOS è un distribuzione di Valve gratuita già ora installabile su qualsiasi PC, non ci sono restrizioni, ergo libertà di scelta.
Se uno si vuole liberare di windows per il gioco, ha una alternativa su PC gratuita, (SteamOS), ora l'alternativa esiste anche su consolle (Steam Machine)... meglio di così?
Ma la domanda mi sorge spontanea quando uno che come Nick si chiama The Witcher definisce monnezza...semplice curiosità..
The Witcher
05-06-2015, 19:38
Perché con windows ho avuto sempre e solo problemi.
Crash di ogni tipo, schermate blu. Anche con windows 8, nonostante formattazioni, si blocca senza motivo (ma almeno lì riesco a riavviare).
La notizia di steamos mi ha fatto venire voglia di installarlo.
Ci sono 2 problemi:
- i driver amd su linux fanno pena;
- molti dei titoli che ho in libreria non sono compatibili con linux.
Appena si risolvono questi 2 problemi, passo a steamos e windows lo abbandono.
Saluti!
http://en.wikipedia.org/wiki/Steam_Machine_%28hardware_platform%29
Comunque mettetevela via: si può installare liberamente Windows e Linux, hanno hardware pc in tutto e per tutto (non necessariamente "proprietario" come le console), applicazioni pc e periferiche pc. Sono pc da gaming :asd:
Pier2204
05-06-2015, 19:55
Perché con windows ho avuto sempre e solo problemi.
Crash di ogni tipo, schermate blu. Anche con windows 8, nonostante formattazioni, si blocca senza motivo (ma almeno lì riesco a riavviare).
Capisco...
La notizia di steamos mi ha fatto venire voglia di installarlo.
La notizia riguarda Steam Machine in imminente uscita, SteamOS esiste da molto tempo...
Ci sono 2 problemi:
- i driver amd su linux fanno pena;
- molti dei titoli che ho in libreria non sono compatibili con linux.
Ho installato il driver 14.501.1003 di AMD su OpenSuse e non mi ha mai dato problemi, nel PC ho una HD5870, forse sono fortunato io...o forse ho provato solo i giochi presenti nei repository di questa distribuzione, Open Arena, Alien Arena, Nexuiz..
Appena si risolvono questi 2 problemi, passo a steamos e windows lo abbandono.
Saluti!
Non c'è di che, Saluti.
The Witcher
05-06-2015, 20:08
Imputato 'The Witcher'!
nell'accusa mossa dai pubblici ministeri di vilipendio nei confronti
di qualche milione di righe di codice, Lei come si considera, colpevole
o innocente?
seriamente, accettiamo il fatto che qualcuno possa considerare windows
una monnezza...così come accettiamo l'odio nei confronti di 'scroogle' e
i pregiudizi (più o meno veri...spesso veri) nei confronti di apple.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra...gli altri per favore smettano
di fare gli sceriffi...la cosa sta assumendo contorni grotteschi...
indipendentemente da quale 'fazione' si parteggi.
Innocente :asd:
Pier2204
05-06-2015, 20:11
Imputato 'The Witcher'!
nell'accusa mossa dai pubblici ministeri di vilipendio nei confronti
di qualche milione di righe di codice, Lei come si considera, colpevole
o innocente?
seriamente, accettiamo il fatto che qualcuno possa considerare windows
una monnezza...così come accettiamo l'odio nei confronti di 'scroogle' e
i pregiudizi (più o meno veri...spesso veri) nei confronti di apple.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra...gli altri per favore smettano
di fare gli sceriffi...la cosa sta assumendo contorni grotteschi...
indipendentemente da quale 'fazione' si parteggi.
Senza dubbio, l'esperienza personale è quella che conta il resto sono chiacchiere, però se si definisce monnezza qualunque prodotto, (ci tengo a precisare che dove c'è dietro il lavoro di un uomo, bello o brutto che sia, chiuso o aperto, non definisco mai "monnezza", critico il prodotto specificando il perchè) ..le parole hanno un significato, allora quando si parla di di monnezza in un forum pubblico sarebbe bello argomentare. Ma non dietro domande, ma subito, altrimenti lo considero trollaggio.
Riguardo Steam e Valve, per me è una iniziativa positiva e auguro a loro ogni successo, l'importante è che non diventino i paladini dell'open source perchè il loro scopo è il businnes ed è più che legittimo.
The Witcher
05-06-2015, 20:31
e su questo hai ragione.
Praticamente sembrava più un commento da troll che altro.
Chiedo scusa.
Ho installato il driver 14.501.1003 di AMD su OpenSuse e non mi ha mai dato problemi, nel PC ho una HD5870, forse sono fortunato io...o forse ho provato solo i giochi presenti nei repository di questa distribuzione, Open Arena, Alien Arena, Nexuiz..
Con KDE Plasma5 sono crash a go-go con il compositor (kwin), anche senza apparente motivo. Inoltre il tearing è onnipresente (oppure niente tearing con l'opzione Tearfree, ma lag percepibile anche con il mouse), ci sono bug opengl vari anche negli applicativi non videoludici, rilascio lento dei driver (e a differenza di Windows qui ce ne sarebbe decisamente bisogno) e del supporto ai nuovi kernel... chi più ne ha più ne metta. L'esperienza non è affatto buona come su Windows.
Il driver opensource invece va discretamente ed è stabile, peccato che non da' supporto all'OpenCL, è fermo (come gli altri) ad OpenGL 3.3, le prestazioni nel 3D possono spaziare da abbastanza vicine a decisamente inferiori a seconda dei casi rispetto ai driver ufficiali, non è facilmente configurabile, non è ben supportato da Steam e tutti i giochi per Linux disponibili (molti non partono o danno problemi vari) come con quello ufficiale.
Insomma, se su Windows quella della qualità dei driver AMD è diventata più o meno una diceria, su Linux la situazione si ribalta decisamente per quanto ho avuto modo di provare. Tuttavia se uno vuole rimanere 100% opensource (cosa che ha anche vantaggi pratici, es. se voglio usare un kernel aggiornato), allora AMD è da preferire rispetto ad NVidia, soprattutto in ottica futura.
Con KDE Plasma5 sono crash a go-go con il compositor (kwin), anche senza apparente motivo. Inoltre il tearing è onnipresente (oppure niente tearing con l'opzione Tearfree, ma lag percepibile anche con il mouse), ci sono bug opengl vari anche negli applicativi non videoludici, rilascio lento dei driver (e a differenza di Windows qui ce ne sarebbe decisamente bisogno) e del supporto ai nuovi kernel... chi più ne ha più ne metta. L'esperienza non è affatto buona come su Windows.
Il driver opensource invece va discretamente ed è stabile, peccato che non da' supporto all'OpenCL, è fermo (come gli altri) ad OpenGL 3.3, le prestazioni nel 3D possono spaziare da abbastanza vicine a decisamente inferiori a seconda dei casi rispetto ai driver ufficiali, non è facilmente configurabile, non è ben supportato da Steam e tutti i giochi per Linux disponibili (molti non partono o danno problemi vari) come con quello ufficiale.
Insomma, se su Windows quella della qualità dei driver AMD è diventata più o meno una diceria, su Linux la situazione si ribalta decisamente per quanto ho avuto modo di provare. Tuttavia se uno vuole rimanere 100% opensource (cosa che ha anche vantaggi pratici, es. se voglio usare un kernel aggiornato), allora AMD è da preferire rispetto ad NVidia, soprattutto in ottica futura.
Io ho avuto un mucchio di problemi con la serie 2xx di NVidia su Linux e non solo (9xxx e prima ancora 7xxx) ora ho anche una 560 ma non l'ho mai usata su Linux. Con AMD meglio se non per una rogna con una 5670, almeno quella risolta con un po di smanettamenti.
Pier2204
05-06-2015, 21:17
Con KDE Plasma5 sono crash a go-go con il compositor (kwin), anche senza apparente motivo. Inoltre il tearing è onnipresente (oppure niente tearing con l'opzione Tearfree, ma lag percepibile anche con il mouse), ci sono bug opengl vari anche negli applicativi non videoludici, rilascio lento dei driver (e a differenza di Windows qui ce ne sarebbe decisamente bisogno) e del supporto ai nuovi kernel... chi più ne ha più ne metta. L'esperienza non è affatto buona come su Windows.
Il driver opensource invece va discretamente ed è stabile, peccato che non da' supporto all'OpenCL, è fermo (come gli altri) ad OpenGL 3.3, le prestazioni nel 3D possono spaziare da abbastanza vicine a decisamente inferiori a seconda dei casi rispetto ai driver ufficiali, non è facilmente configurabile, non è ben supportato da Steam e tutti i giochi per Linux disponibili (molti non partono o danno problemi vari) come con quello ufficiale.
Insomma, se su Windows quella della qualità dei driver AMD è diventata più o meno una diceria, su Linux la situazione si ribalta decisamente per quanto ho avuto modo di provare. Tuttavia se uno vuole rimanere 100% opensource (cosa che ha anche vantaggi pratici, es. se voglio usare un kernel aggiornato), allora AMD è da preferire rispetto ad NVidia, soprattutto in ottica futura.
questo mi sembra vero fino allo scorso anno quando AMD..ma anche Nvidia snobbavano bellamente l'ambiente.
Mi sembra che ultimamente AMD si è aperta molto e da supporto diretto non solo con i driver ufficiali ma anche in quelli opensource dove ha aperto il codice.
Probabilmente lo fa più per necessità che per virtù, forse, ma attualmente mi sembra che le cose siano parecchio migliorate su questo fronte.
Riguardo i driver in oggetto da me menzionati, non ho riscontrato anomalie di sorta, (premetto che le mie sono più prove che gioco reale) ma sia nell'utilizzo quotidiano che nelle prove semplici non ho riscontrato difetti.
L'unica cosa che ho notato con i tre giochi che ho menzionato è un minore FPS dei driver open rispetto ai driver ufficiali, ma sarebbe anche stupido pensare il contrario, chi meglio di chi crea il chip grafico ne conosce le caratteristiche.
Riguardo i driver grafici, Linus Torvalds ha avuto parecchie parole sprezzanti nei confronti sia di AMD che Nvidia, in particolare quest'ultima, per il supporto fin'ora concesso..
Se oggi si stanno aprendo ben venga, sperando che OpenGL migliori e che ci sia una evoluzione dell'ormai preistorico xorg11..
Pier2204
05-06-2015, 21:33
perfettamente d'accordo, ma se ci poniamo come garantisti e vogliamo essere coerenti, lo dobbiamo fare
nei confronti di qualsiasi critica, non solo di quelle che riguardano Ms.
Google e i suoi prodotti non sono il risultato del lavoro di uomini?
Android non è il frutto di mente umana?
Apple è gestita da alieni?
Eppure si sprecano i commentini faziosi e le trollate, anche da chi poi si mette a criticare
comportamenti analoghi.
Anch'io auguro all'iniziativa ogni successo, ma non ho capito la tua frase successiva...volendo anche
quella potrebbe essere interpretata come trollaggio, visto che, paladini o no, il s.o. è effettivamente opensource e
lo puoi scaricare e installare dovunque, e il tuo sembra solo un atteggiamento prevenuto...simile a quelli
che paventano un win10 a pagamento, una volta scaduto il primo anno gratuito...ma quelli ti danno fastidio,
o sbaglio?
Forse mi sono spiegato male allora ci tengo a precisare.
La mia osservazione riguarda solo ed esclusivamente quello che oggi sembra più una guerra ideologica rispetto l'effettiva sostanza, a prescindere dall'ambiente operativo mi piace valutare il prodotto in questione per le caratteristiche che ha, difatti nel mio intervento all'inizio del thread ho parlato di prezzi delle Consolle in oggetto e di quanto questo risulti difficile nel contesto degli apparecchi destinati a quello specifico pubblico.
Sempre nel medesimo post, non ho parlato di consolle sony o microsoft ,ma ho usato il termine generico "consolle" e dei prezzi ad ora consolidati con le caratteristiche che hanno.
La domanda successiva come logica conseguenza è semplice, quali chance ha Steam Machine con i prezzi proposti se non porta uguali prestazioni o significativi vantaggi rispetto ai concorrenti? Domanda molto pragmatica e senza fini secondari...
greyhound3
05-06-2015, 21:42
Usano entrambi i termini eh, marketing. http://www.alienware.com/landings/steammachine/
The Alienware Steam Machine takes console gaming to the next level with a massive library of over 1000 local online games, all playable in full 1080p HD.
Stanno cercando di fare una specie di console open che non abbia problemi di porting (cosa grossa eh?), ma il mercato per sto coso sono i consolari, perchè se chiedi alle case di produzione dif are giochi per PC che è una minoranza, e poi gli chiedi di nuovo di farli per Linux che è un 1% della minoranza.... ti ridono in faccia.
Se invece le spacci come console allora ci fanno un pensierino, visto che il grosso del grano dai casul gamer viene da lì, non dall'1% degli utenti PC.
Poi è chiaro come il sole che chiunque se le assembli da solo non ci pensa neanche a comprare un preassemblato, ma non è il target.
No, sistema modulare che permette a chi fa preassemblati di fare "console-di-fatto" con SteamOS e di chi si vuole assemblare il PC da solo di installarci sopra il Linux che gli piace di più, il client Steam e fine (perchè gira as-is su sistemi Debian e Ubuntu, e con leggere modifiche sugli altri maggiori).
Amen. è chiaro però che sono in competizione con le console, non coi PC. Sono degli ibridi se va bene tra console e PC, per quanto oramai la differenza tra una console e un PC la fa solo il bootloader da dieci anni e passa.
Perchè contro i PC autoassemblati non c'è storia, semplicemente perchè le SM sono dei PC preassemblati, possono essere modulari finchè vuoi ma un PC che mi assemblo io (o tu o chiunque sappia farlo) non lo batti neanche a piangere in cinese, a parità di prezzo, con un assemblato.
guarda la si puo rigirare come la si vuole ma ste qui non sono console...
l unica (enorme) differenza tra un pc e una console non sta nell hardware piu o meno modulare e ne tantomeno nell os...sta tutta nella standardizazzione dell-hardware.
tutte le ps4 hanno lo stesso hardware, tutte le xbox hanno lo stesso hardware.
ora dimmi quante combinazioni diverse di hardware ci sono nelle steam machines...
non sono ancora uscite e gia ogni brand non solo propone configurazioni diverse...ma addirittura ogni brand offre un ventaglio di configurazioni diverse tra loro...
sono dei semplici preassemblati di cui una parte non é gia in grado di far girare i titoli attuali (ho visto steam machines montare gtx860m)...figuriamoci tra 1 anno...
dire che sono per i vari imbranati del pc non ha senso...un imbranato vuole windows sul pc (senza windows va in crisi) e ci installa steam sopra (se non sa cosa sia steam basta che si compri un gioco scatolato e probabilmente il gioco stesso glie lo fa installare)
non sono nemmeno per chi di pc ne capisce dato che assemblarsi o farsi assemblare un pc é enormemente piu conveniente....e poi se uno vuole ci puo installare steam invece che windows.
in pratica sono solo per chi vuole il disegnino di steam sul case...
??? è l'utilizzo che dà la definizione.
Che poi, seguendo questo ragionamento, siccome ormai ho un pc da gioco ed uno per lavoro il pc da gioco è diventata una console e la console (PS3) con la quale non gioco più è diventata un lettore blu-ray. E se decido di usare una Steam Machine per fare videoscrittura o videoediting, che con console non mi risulta si possa fare, allora torna ad essere un pc. Stic***i insomma :D
Un netbook sempre un pc è e la Steam Machine possono pure farmela compatta ma finchè mi da tutte le possibilità di un pc, nessuna esclusa, un pc rimane. Le console no.
Perché con windows ho avuto sempre e solo problemi.
Crash di ogni tipo, schermate blu. Anche con windows 8, nonostante formattazioni, si blocca senza motivo (ma almeno lì riesco a riavviare).
Basta con i pornazzi!:D
Ho 8.1 da sette mesi, mai un problema, è un treno sto pc.
Anche il sette non mi ha mai dato grane.
dire che sono per i vari imbranati del pc non ha senso...un imbranato vuole windows sul pc (senza windows va in crisi) e ci installa steam sopra (se non sa cosa sia steam basta che si compri un gioco scatolato e probabilmente il gioco stesso glie lo fa installare)...
Ma lavorate in un centro di recupero?
basta con questi luoghi comuni, ho riparato dei pc ed installato Ubuntu.
Adesso delle autentiche zappe informatiche usano l'ambiente linux in tutta tranquillità.
Poi oh, se per imbranato intendi un ragazzino che ha appena imparato ad usare windows...
In tutti i siti di tecnologia noto questa boria verso questo "tizio" o alla moltitudine di "cosi" che sanno solo cosare su facciacoso e cagarsi nei pantacosi se non li si aiuta.
iCoso, gScoso, winCoso... adesso ci sono le steamCose.:ciapet: :ciapet:
bobafetthotmail
06-06-2015, 10:46
A me sembra ovvio che, anche per una questione di marketing, questi cosi vadano confrontati con le console, per attirare quella grande fetta d'utenza su Steam.
O volete farmi credere che ad un PC gamer (che probabilmente avrà speso qualche migliaio di € di hardware) pesi più di tanto dover comprare una licenza Windows? Visto che, in fondo, sarebbe questo l'unico vantaggio, allo stato attuale.
Piccola precisazione: Le steam machine sono nate per fare gli interessi di Steam in primo luogo. POI fanno in parte anche i tuoi interessi perchè essendo Steam compagnia basata sull'erogazione di servizi ha per definizione più a cuore il benessere dei clienti di una basata sui dispositivi o sulle licenze.
Il costo della licenza win è e resterà sempre irrilevante. Sono 200-300 euro (per una retail) spalmati su 10 anni e passa. Se non te li puoi permettere mi devi spiegare con che soldi stai comprando il PC.
L'omino di Steam (Gabe) ai tempi del flop disastroso di win8 ha visto un possibile futuro, cioè che MS vada in autogol clamoroso e si faccia concorrenza spietata da sola, e inciampi rovinosamente.
Per dire, Win8 mi pare che solo recentemente sia utilizzato da più gente di XP, e non perchè è cresciuto, nono, perchè XP è calato. :rolleyes:
E c'è ancora gente che vuole restarci su XP.
Questo non è una bella cosa se guadagni sulle licenze.
Steam sta quindi diversificando, in modo che SE Windows si avvia al tramonto semplicemente perchè la gente resta su win7 fino al 2020 (che non è neanche così improbabile eh, so chi siete, mascherine), loro hanno l'alternativa pronta e si salvano il culo.
MS non fallisce certo di botto ma avvierebbe una spirale discendente di meno qualità, meno introiti, meno qualità ancora, ancora meno introiti...
Se le SM sono più o meno pronte o comunque disponibili per quando questo avviene, Steam ha qualche possibilità di salvarsi, se non sono pronte allora è troppo tardi, e Steam affonda con windows.
Che poi, seguendo questo ragionamento, Scusa errore mio. Riformulo:
Utilizzo definito dal produttore, destinazione d'uso ufficiale.
I PC che ti assembli tu sono venduti come pezzi quindi boh.
Una console è venduta per essere messa sotto al TV e giocarci. Poi fa anche altro, ma nessuno spenderebbe 400+ euro per un lettore bluray (cioè si fa per dire, c'è gente che lo fa in effetti)... diciamo che chi vuole un lettore bluray prende un prodotto più figo e sottile. :fagiano:
Come detto sopra, se hackero un NAS e ci metto Debian e non diventa un server.
guarda la si puo rigirare come la si vuole ma ste qui non sono console...Libero di crederlo, ma io seguo il vecchio detto inglese del "se cammina come una papera e fa il verso della papera e sembra anche una papera, è probabilmente una papera".
l unica (enorme) differenza tra un pc e una console non sta nell hardware piu o meno modulare e ne tantomeno nell os...sta tutta nella standardizazzione dell-hardware.No, la differenza sta nel fatto che il PC te lo vendono come PC e ti rompono le balle dicendoti che ha un i7 (sì, del 2011), la console te la vendono per giocare e nessuno rompe le balle con le specifiche tecniche (e di solito si trova di fianco agli scaffali coi giochi).
Che l'hardware sia modulare frega nulla, chi compra preassemblati tanto non sa cosa sta comprando, quindi amen.
BulletHe@d
06-06-2015, 11:22
Personalmente credo che il discorso debba essere diviso in 2 parti:
Parte 1 - L'hardware
premettendo che al giorno d'oggi molte definizioni devono essere completamente cambiate per via di come si è evoluto il mondo, le >SM ne sono un esempio sono dei PC ad uso Console: PC perché hanno config differenti (a differenza delle console) ad uso console perché lato software sono impostati dalla fabbrica per funzionare esattamente come una console. Alla fine di tutto come si possono definire? in entrambi i modi sostanzialmente poi ognuno di noi potrà avere un punto di vista personale che tenderà verso l'una o l'altra definizione ma la sostanza non cambia.
Parte 2 - il software
anche qui credo ci sia bisogno di una premessa: una volta Linux era simbolo del S.O. x nerd mentre Windows x "Utonti" gli utenti Linux di vecchia generazione boicottavano Win x l'ambiente chiuso e per il farsi pagare. L a storia ha insegnato che come Linux si è evoluta fortemente per diventa molto più user friendly (da Utonti per così dire) MS ha nel contempo cambiato strada lo stesso, premettendo che sul fatto di pagare la licenza di Win più volte è stato dimostrato quanto questa non incida quasi nulla sui prezzi di acquisto dei PC (in caso di rimborso al max ti danno 50€ al max perché il rimborso riguarda quanto la casa assemblatrice paga a MS la licenza e non quanto noi la paghiamo al negozio) per cui uno dei motivi di astio in pratica decade se in più aggiungi che con molta probabilità dopo Win10 MS userà un sistema di upgrade tipo Apple che non li fa pagare diciamo chè è un argomento della diatriba che si chiude qui. L'ambiente chiuso di MS rispetto al passato le cose sono migliorate tantissimo certo non è tutto oro quello che luccica ma anche il mercato degli S.O. è cambiato con l'avvento del mobile su larga scala e di conseguenza anche su questo lato MS stà cambiando, lentamente ma lo stà facendo.
Detto questo il discorso delle SM è molto particolare perché sulla carta è il tentativo di Valve di dimostrare che si può giocare staccandosi da MS, ma il punto è siamo sicuri che MS sia la vera cattiva? siamo sicuri che se ogni produttore creerà il proprio OS si una cosa buona avere troppi OS di cui preoccuparsi mentre si crea un gioco ? certo molti penseranno che il problema non sussiste perché se si utilizzassero solo librerie open si risolve il problema compatibilità x tutti, ma siamo sicuri che basti ? un SO non è solo librerie è anche altro, e alla fine se si ritorna a spezzettare il mercato in nome di vecchie ideologie non è detto che si tramuterà in buone notizie per l'utente finale: è vero ci sarebbe più scelta ma poi la compatibilità fra sistemi? il PC in passato ha vinto su altre cose proprio perché era una macchina universale e volente o nolente l'aver avuto per anni un SO maggioritario ha permesso di omogeneizzare il supporto dei vari SW giochi inclusi, ritornare all'epoca pre Win dove i giochi uscivano in diversi formati compatibili ai costi lavorativi di oggi non sarebbe fattibile a mio avviso, per cui personalmente mi incuriosisce l'idea della SM ma finchè fra le varie case non si creerà un'accordo per degli standard comuni a mio avviso saranno più un danno che un giovamento per l'utente finale
My 2 Cent
The Witcher
06-06-2015, 11:26
Basta con i pornazzi!:D
Ho 8.1 da sette mesi, mai un problema, è un treno sto pc.
Anche il sette non mi ha mai dato grane.
ma va :D
Beato te. Io sempre solo problemi con windows.
greyhound3
06-06-2015, 11:56
Ma lavorate in un centro di recupero?
basta con questi luoghi comuni, ho riparato dei pc ed installato Ubuntu.
Adesso delle autentiche zappe informatiche usano l'ambiente linux in tutta tranquillità.
Poi oh, se per imbranato intendi un ragazzino che ha appena imparato ad usare windows...
In tutti i siti di tecnologia noto questa boria verso questo "tizio" o alla moltitudine di "cosi" che sanno solo cosare su facciacoso e cagarsi nei pantacosi se non li si aiuta.
iCoso, gScoso, winCoso... adesso ci sono le steamCose.:ciapet: :ciapet:
Voi dite che ste steam machines sono concorrenti delle console e sinceramente un consolaro che compra una console per non sbattersi con le menate da pc non ce lo vedo a sbatersi per imparare un nuovo os (e conunqie ricordo gli articoli su come é andata quando le pubbliche amministrazioni hanno provato a passare a linux per risparmiare)
Infine ti ci voglio vedere a vendere ad una persona la steam machine e spiegargli che sto pc non puo fare le cose che fa un normale pc ma che ci pupi solo giocare e che se ci vuoi giocare puoi giucare a solo una frazione dei titoli per pc.
greyhound3
06-06-2015, 12:06
No, la differenza sta nel fatto che il PC te lo vendono come PC e ti rompono le balle dicendoti che ha un i7 (sì, del 2011), la console te la vendono per giocare e nessuno rompe le balle con le specifiche tecniche (e di solito si trova di fianco agli scaffali coi giochi).
Che l'hardware sia modulare frega nulla, chi compra preassemblati tanto non sa cosa sta comprando, quindi amen.
cerca di capire quello che leggi prima di commentarlo
Come detto sopra, se hackero un NAS e ci metto Debian e non diventa un server.
Come dovevi hackerare la PS3 per farci girare Linux e nemmeno uno qualsiasi ma uno pensato appositamente. Le Steam Machines non le si hackera: sono pc e ci girano os per pc.
Sinceramente ste Steam Machines non è chiaro a quale pubblico siano rivolte e non so quanto successo possano avere, ma l' eventualità che possano sostituire o competere con le console non stà nè in cielo nè in terra. Sono dei pc preassemblati con steam os (o in dual boot con windows se tutto va bene), c'entrano poco o nulla con le console, il loro mercato di riferimento resta sempre quello dei pc gamer. Bisogna solo capire a quale fascia d'utenza si rivolge, se può interessare trasversalmente sia gli esperti smanettoni sia i meno abili e competenti con l'hardware oppure una nicchia intermedia tra queste due tipologie di utenti.
Per il momento le cose che più mi perplimono sono :
1) il sistema operativo : se steam os potrà essere disponibile anche sui normali pc e se viceversa windows potrà essere disponibile sulle steam machines, allora il progetto potrà avere successo. La priorità và alla diffusione di Steam Os e non alle Steam Machines che altrimenti nessuno si filerà
2) nvidia come fornitore vga : scelta assolutamente pessima visto che il supporto driver per una determinata architettura geforce non và oltre i tre anni...
1) il sistema operativo : se steam os potrà essere disponibile anche sui normali pc e se viceversa windows potrà essere disponibile sulle steam machines, allora il progetto potrà avere successo. La priorità và alla diffusione di Steam Os e non alle Steam Machines che altrimenti nessuno si filerà
2) nvidia come fornitore vga : scelta assolutamente pessima visto che il supporto driver per una determinata architettura geforce non và oltre i tre anni...
1) E' così: SteamOS è scaricabile ed installabile di modo che ognuno possa fare la propria Steam Machine e nelle Steam Machines si può installare liberamente Windows
2) Valve sta lavorando anche con AMD
bobafetthotmail
06-06-2015, 14:13
Voi dite che ste steam machines sono concorrenti delle console e sinceramente un consolaro che compra una console per non sbattersi con le menate da pc non ce lo vedo a sbatersi per imparare un nuovo os ??? ma hai una vaga idea di cosa sia una SM o parli a vanvera a caso?
Hanno l'interfaccia da console fatta per essere controllata con un controller da console, prova a mettere il client di Steam in modalità big screen (tutto schermo) su Windows e quella è l'interfaccia delle SM.
Per disattivarlo e arrivare ad una interfaccia desktop devi hackerare SteamOS, poi per farlo funzionare come un PC devi aggiungere i repository di debian a mano, poi fare magheggi da terminale perchè non c'è neanche il programma di installazione pacchetti con interfaccia grafica.
Non ho idea se mettono un BIOS o se lasciano un semplice bootloader come U-boot (probabile la prima), se mettono U-boot o ti connetti con la seriale/JTAG o col cazzo che gli fai avviare qualcos'altro che non sia SteamOS.
(e conunqie ricordo gli articoli su come é andata quando le pubbliche amministrazioni hanno provato a passare a linux per risparmiare)linux non è magico, se fai le cose col culo (tipico nelle PM) è impossibile che risparmi a prescindere.
Come dovevi hackerare la PS3 per farci girare Linux e nemmeno uno qualsiasi ma uno pensato appositamenteCi gira Debian, con frizzi e lazzi, quindi non rompiamo le scatole. https://wiki.debian.org/PS3
basta solo che qualcuno ricompili il sorgente per l'architettura X come è stato fatto per ARM, x86, MIPS, PowerPC (i vecchi Mac) e una valanga di altre.
. Le Steam Machines non le si hackera: sono pc e ci girano os per pc.
Le SM sono preassemblati che ti vendono con sopra un OS da console (perchè SteamOS è un OS da console, e chi dice il contrario gli scateno dietro Sgarbi, vedi sopra per i dettagli).
Mentre l'unica ragione per cui non puoi mettere l'OS che vuoi in una console moderna (Xbone e PS4) è che il loro BIOS non te lo lascia fare.
Quindi se ci mettiamo a fare differenze tra un PC e una console in base al bootloader bloccato e bootloader sbloccato...
anche il mio telefono diventa un PC... :rolleyes:
Appunto non una comune distribuzione di Debian così com'è. E sei tu a dire che bisogna hackerare le Steam Machines per installare cose, perchè uno un po pratico di Linux ha tutto a portata di mano, senza hackeraggi, altro che ricompilare. A chi interessa, lo può fare, con le console no.
Le SM sono preassemblati che ti vendono con sopra un OS da console (perchè SteamOS è un OS da console, e chi dice il contrario gli scateno dietro Sgarbi, vedi sopra per i dettagli).
Oh finalmente: sono preassemblati. Pc preassemblati. E SteamOS, come tu stesso dici, è più un'interfaccia su debian, che un OS. Cominci a contraddirti.
doctor who ?
06-06-2015, 14:20
??? ma hai una vaga idea di cosa sia una SM o parli a vanvera a caso?
Hanno l'interfaccia da console fatta per essere controllata con un controller da console, prova a mettere il client di Steam in modalità big screen (tutto schermo) su Windows e quella è l'interfaccia delle SM.
Per disattivarlo e arrivare ad una interfaccia desktop devi hackerare SteamOS, poi per farlo funzionare come un PC devi aggiungere i repository di debian a mano, poi fare magheggi da terminale perchè non c'è neanche il programma di installazione pacchetti con interfaccia grafica.
Ed ecco che torniamo al punto di partenza
È il mio sogno segreto pagare tanto quanto pagherei per assemblarmi un pc (anzi, anche di più!) per avere il 5% delle funzioni che potrei avere installando Windows o Ubuntu.
Il solo pensarci... davvero, mi fa bagnare ogni volta !
I consolari non vedo perchè dovrebbero essere interessati.
L'unico target possibile immagino siano i fanboy di Steam :asd:
Pier2204
06-06-2015, 14:34
??? ma hai una vaga idea di cosa sia una SM o parli a vanvera a caso?
Hanno l'interfaccia da console fatta per essere controllata con un controller da console, prova a mettere il client di Steam in modalità big screen (tutto schermo) su Windows e quella è l'interfaccia delle SM.
Per disattivarlo e arrivare ad una interfaccia desktop devi hackerare SteamOS, poi per farlo funzionare come un PC devi aggiungere i repository di debian a mano, poi fare magheggi da terminale perchè non c'è neanche il programma di installazione pacchetti con interfaccia grafica.
Non ho idea se mettono un BIOS o se lasciano un semplice bootloader come U-boot (probabile la prima), se mettono U-boot o ti connetti con la seriale/JTAG o col cazzo che gli fai avviare qualcos'altro che non sia SteamOS.
linux non è magico, se fai le cose col culo (tipico nelle PM) è impossibile che risparmi a prescindere.
Ci gira Debian, con frizzi e lazzi, quindi non rompiamo le scatole. https://wiki.debian.org/PS3
basta solo che qualcuno ricompili il sorgente per l'architettura X come è stato fatto per ARM, x86, MIPS, PowerPC (i vecchi Mac) e una valanga di altre.
Le SM sono preassemblati che ti vendono con sopra un OS da console (perchè SteamOS è un OS da console, e chi dice il contrario gli scateno dietro Sgarbi, vedi sopra per i dettagli).
Mentre l'unica ragione per cui non puoi mettere l'OS che vuoi in una console moderna (Xbone e PS4) è che il loro BIOS non te lo lascia fare.
Quindi se ci mettiamo a fare differenze tra un PC e una console in base al bootloader bloccato e bootloader sbloccato...
anche il mio telefono diventa un PC... :rolleyes:
Tutta l'architettura di una consolle è studiata per fare bene quello che deve fare, giocarci, anche se le APU derivano da quelle montate sui pc, sono studiate per quel compito, le SM sono sostanzialmente PC, oggetti general purpose, non si tratta solo di Bootloader..o mi sbaglio? Per comprendere meglio, l'elettronica delle steam Machine in cosa differiscono da un comune PC?
greyhound3
06-06-2015, 14:41
??? ma hai una vaga idea di cosa sia una SM o parli a vanvera a caso?
Hanno l'interfaccia da console fatta per essere controllata con un controller da console, prova a mettere il client di Steam in modalità big screen (tutto schermo) su Windows e quella è l'interfaccia delle SM.
Per disattivarlo e arrivare ad una interfaccia desktop devi hackerare SteamOS, poi per farlo funzionare come un PC devi aggiungere i repository di debian a mano, poi fare magheggi da terminale perchè non c'è neanche il programma di installazione pacchetti con interfaccia grafica.
Non ho idea se mettono un BIOS o se lasciano un semplice bootloader come U-boot (probabile la prima), se mettono U-boot o ti connetti con la seriale/JTAG o col cazzo che gli fai avviare qualcos'altro che non sia SteamOS.
linux non è magico, se fai le cose col culo (tipico nelle PM) è impossibile che risparmi a prescindere.
Ci gira Debian, con frizzi e lazzi, quindi non rompiamo le scatole. https://wiki.debian.org/PS3
basta solo che qualcuno ricompili il sorgente per l'architettura X come è stato fatto per ARM, x86, MIPS, PowerPC (i vecchi Mac) e una valanga di altre.
Le SM sono preassemblati che ti vendono con sopra un OS da console (perchè SteamOS è un OS da console, e chi dice il contrario gli scateno dietro Sgarbi, vedi sopra per i dettagli).
Mentre l'unica ragione per cui non puoi mettere l'OS che vuoi in una console moderna (Xbone e PS4) è che il loro BIOS non te lo lascia fare.
Quindi se ci mettiamo a fare differenze tra un PC e una console in base al bootloader bloccato e bootloader sbloccato...
anche il mio telefono diventa un PC... :rolleyes:
rotfl quindi come attivo big screen sul mio pc questo diventa una steam machine giusto? (anzi se lo faccio dal mio pc posso giocare a tutti i giochi e non solo linux)
quindi che senso ha comprare un preassemblato che mi lascia usare solo big screen?
Mah, da quello che mi ricordo dopo aver provato mesi fa SteamOS, si poteva accedere molto facilmente al desktop. Il problema era che non era proprio bello da vedersi, ed i repository per installare altre applicazioni oltre a quelle installate erano da aggiungere manualmente.
Non so se le cose siano cambiate. Prima bastava fare "exit to desktop".
rotfl quindi come attivo big screen sul mio pc questo diventa una steam machine giusto? (anzi se lo faccio dal mio pc posso giocare a tutti i giochi e non solo linux)
quindi che senso ha comprare un preassemblato che mi lascia usare solo big screen?
Non ti lascia usare solo Big Screen e puoi installare Ubuntu e fare lo stesso. Possiamo dire che le Steam Machines sono pc da gaming, possibilmente compatti (non full tower ma uno può optare anche per quelli) nei quali gira Steam (non necessariamente SteamOS). Che vogliano scimmiottare le console non cambia il fatto che siano pc. Come Alienware faceva pc da gaming prima, continua a farne di più compatti con Windows o SteamOS chiamandole Steam Machines. Usi (a tua discrezione) Big Pictures con (a tua discrezione) lo Steam Controller, senza dover sacrificare tutto il resto dell'armamentario pc.
E se mai ne faranno di portatili continueranno a rimanere pc fintanto che gli applicativi saranno quelli.
Personaggio
06-06-2015, 18:30
Mi sembrate tutti strani.
Le Console sono computer special porpuse con HW e SW ottimizzati per un unico principale scopo: il videoludo, fanno anche altro da contorno ma il loro principale scopo e il videoludo.
I PC (o Personal computer) sono computer general porpuse con HW e SW non ottimizzati per un unico scopo principale ma anzi permettono di fare, così come sono, l'uso che l'utente preferisce.
I NAS (Network Attached Storage) sono computer special porpuse con HW e SW ottimizzati per un unico principale scopo: La condivisione di una memoria di massa in una rete.
Gli Smartphone sono computer special porpuse con HW e SW ottimizzati per un unico principale scopo: Comunicare in mobilità
Le Smart TV sono computer special porpuse con HW e SW ottimizzati per un unico principale scopo: Gestire l'intrattenimento multimediale direttamente dal televisore.
E cosi vià...
cosa sono le SM? Per cosa vengono create? Hanno HW e SW ottimizzati per un unico scopo principale che è il videoludo? Vediamo..
L'HW: Nelle Steam Machine è sempre presente una scheda video discreta quindi si!
Il SW: Si gestisce con un joypad, il Kernel è stato sviluppato in collaborazione con nVidia per poter gestire le schede video al più basso livello possibile. Sono presenti API del SO sviluppate in collaborazione con molti software house che sviluppano videogiochi, Tale SO così comè non può essere usato per altro. Quindi si anche a questa domanda.
Quindi possiamo liberamente dire Che HW e SW sono ottimizati per un unico principale scopo e cioè il videoludo.
Come si chiamano quei computer special purpose che hanno HW e SW ottimizzati per un unico scopo principale che è il videoludo? CONSOLE!
Tutto il resto: hw intercambiabile, diverse configurazioni, possibilità di metterci altri SO (e non è neanche detto) sono solo agevolazioni o limitazioni che un computer può avere o meno, e che assolutamente non modificano il suo essere.
Lo Smartphone ARA, ti permette di cambiare l'HW ma non è un PC
Alcuni MAC e quasi tutti gli Ultrabook hanno HW non intercambiabile ma restano PC.
bobafetthotmail
06-06-2015, 18:31
Appunto non una comune distribuzione di Debian così com'è. C'è un CD di installazione dedicato, e dei repository dedicati di roba precompilata. Per male che vada Debian permette di scaricare il sorgente e compilarlo localmente in automatico.
C'è il disco anche per i PowerPC (i mac pre-passaggio ad intel).
In teoria c'è anche per gli ARM, ma non lo usa nessuno a causa della mancanza di bootloader in grado di leggere i CD nei sistemi ARM.
E sei tu a dire che bisogna hackerare le Steam Machines per installare cose, perchè uno un po pratico di Linux ha tutto a portata di mano, senza hackeraggi, altro che ricompilare. A chi interessa, lo può fare, con le console no.Ah quindi se è una steam machine allora hackerare l'OS o scriver cose da terminale per farlo diventare un OS normale va bene, mentre se è una console no.
Oppure se compro un preassemblato per installarci un OS diverso sono un nerd se era un windows e ci sto installando linux.
Mentre se aveva su linux e ci installo windows va tutto bene, lo sa fare chiunque, fermi uno per strada e gli chiedi come fare e ti guarda come se fossi un pirla perchè installare e configurare windows lo sanno fare tutti.
Oh finalmente: sono preassemblati. Pc preassemblati.E una console cos'è? Non è un preassemblato che fa girare un OS custom che fa cose specifiche?
Una console è un PC specializzato. Su certi Amiga o roba simile ci giravano anche programmi da ufficio se non ricordo male.
E SteamOS, come tu stesso dici, è più un'interfaccia su debian, che un OS. Qualsiasi sistema digitale (= che contiene un processore) ha un OS, che viene chiamato anche firmware se è specializzato e di piccole dimensioni.
Per sistemi senza OS devi tornare indietro ai computer analogici, tipo le calcolatrici meccaniche, e quei cosi che riempivano le stanze con valvole e tutto. Presente il coso che hanno fatto vedere nel film di Turing recentemente? Quello che doveva craccare il codice Enigma dei Nazisti?
Quello è un computer analogico, senza OS. è un sistema elettro-meccanico.
Se vuoi cambiare "programma" devi fisicamente cambiare dei pezzi/circuiti elettrici.
Essendo poco pratico, sono passati tutti alle macchine digitali appena possibile, che possono cambiare funzione (nei limiti di quello che fisicamente possono fare) cambiando il programma, o il sistema operativo.
Cominci a contraddirti.Solo se non hai idea di cosa sto dicendo.
I consolari non vedo perchè dovrebbero essere interessati. Fammi controllare un attimo... cos'è che fanno quando comprano una console?
Ah sì pagano tanto quanto pagherei per assemblarmi un pc (anzi, anche di più!) per avere il 5% delle funzioni che potrei avere installando Windows o Ubuntu. (cit.)
E poi dici che non sono interessati? :rolleyes:
quindi che senso ha comprare un preassemblato che mi lascia usare solo big screen? Lo stesso identico che ha comprare una console.
Quando la smettete di trattarle come PC e magari cominciate a vederle per quello che sono (delle console) forse capirete.
Tutta l'architettura di una consolle è studiata per fare bene quello che deve fare, giocarci, anche se le APU derivano da quelle montate sui pc, sono studiate per quel compito,Ah ah, fare bene... costare poco di sviluppo e porting forse. Con la PS3 hanno tirato delle madonne che non ti immagini neanche perchè usava una architettura (cell) strana e particolare. Era superiore alla Xbox, ma essendo più complessa nessuno ha mai fatto qualcosa che la sfruttava bene (eccezione per i nodi di calcolo della marina USA e di altri)
Con la Xbox mi pare fosse un PowerPC e una scheda nvidia (meno del cavolo ma anche lì...).
Chiedersi inoltre perchè entrambe le console maggiori sono identiche come hardware... produzione in massa per abbattere i costi forse?
L'hardware è fondamentalmente uguale. l'APU delle console moderne (Xbone e PS4) è semplicemente un chip custom che contiene dei core di un certo tipo uguali a quelli delle APU (cores "jaguar"), e una GPU che è sostanzialmente identica ad una 7870 con due moduli di grafica disabilitati. L'audio è gestito da un AMD TrueAudio come nelle r7 260 e successive.
più ovviamente un SoC ARM indipendente che fa da backdoor hardware ed è SEMPRE operativo anche a console spenta. Un pò come i BCM dei server (una versione più benigna), puoi controllare la macchina in remoto, accendere, spegnere, riavviare, installare quel cavolo che vuoi senza che l'OS possa farci nulla... è un backdoor, ma è sempre lì in attesa dei tuoi ordini.
https://en.wikipedia.org/wiki/PlayStation_4_technical_specifications
Tecnicamente sulla Xbone gira un derivato di Windows (sai com'è, che fanno reinventano la ruota?), quindi i driver per windows esistono, anche se non li danno in giro.
Sulla PS4 ci gira un derivato closed source di freeBSD http://www.extremetech.com/gaming/159476-ps4-runs-orbis-os-a-modified-version-of-freebsd-thats-similar-to-linux
Le console sono sempre state e resteranno sempre delle fregature se chi le compra ha il tempo e la voglia di assemblarsi un PC da solo.
Se il tempo o la voglia scarseggiano, allora l'equazione propende per le console.
ma il punto è siamo sicuri che MS sia la vera cattiva? siamo sicuri che se ogni produttore creerà il proprio OS si una cosa buona avere troppi OS di cui preoccuparsi mentre si crea un gioco ?Linux non è "più OS". Tutti i componenti fondamentali sono nel kernel, che è uguale per tutti gli OS linux.
Già il fatto che le console usino la stessa architettura dei PC dovrebbe far capire che lo sanno tutti molto bene che frammentare non è una buona idea.
doctor who ?
06-06-2015, 18:43
Fammi controllare un attimo... cos'è che fanno quando comprano una console?
Ah sì pagano tanto quanto pagherei per assemblarmi un pc (anzi, anche di più!) per avere il 5% delle funzioni che potrei avere installando Windows o Ubuntu.
Buonissima fortuna ad assemblare un pc da gaming* per 400€ !
*probabilmente qualche cosa esce, ma i 29fps 1080p della ps4 li fai giusto sul solitario e su dama online.
bobafetthotmail
06-06-2015, 18:56
Buonissima fortuna ad assemblare un pc da gaming* per 400€ !
*probabilmente qualche cosa esce, ma i 29fps 1080p della ps4 li fai giusto sul solitario e su dama online.La differenza grossa la fanno le directx.
per ragioni che sospetto siano più commerciali che altro, nelle console le directX sono multicore da sempre.
Su PC guardacaso no :rolleyes: . Le stanno mettendo multicore ora con le DX12 visto che AMD li ha minacciati con Mantle.
Guardati quante draw call tengono le console e quante draw call tiene un PC che costa 800$, io vedo un ordine di grandezza di differenza (10 mila contro mille) nel passato e un fattore x5 per le moderne (50k contro 10k). http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2011/03/16/farewell-to-directx/2
e qui http://wccftech.com/ubisoft-points-finger-amd-technical-bugs-assassins-creed-unity/
Quindi è un caso di "ottimizzazione" al contrario dove i PC vanno meno delle console perchè... eheehehe.... pappapapaparaparaparapà :read:
Thanks Obama Microsoft.
Altra ragione per cui Gabe vuole un OS che controlla lui e non controllato da MS.
Su linux quasta minchiata non la fa nessuno.
Dopo chi lo sente Torvalds lol....
EDIT: a proposito, su linux l'equivalente delle DX12 si chiama Vulkan, e è basato sul Mantle di AMD (che ha fornito assistenza e supporto e tutto per le ovvie ragioni di cui sopra).
Valve che fa? fa la sua parte anche qui http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=valve-intel-vulkan-driver
Io mi comprerò lo steam link ed il controller. Ho un hype assurdo per quel controller!
C'è un CD di installazione dedicato, e dei repository dedicati di roba precompilata. Per male che vada Debian permette di scaricare il sorgente e compilarlo localmente in automatico.
C'è il disco anche per i PowerPC (i mac pre-passaggio ad intel).
In teoria c'è anche per gli ARM, ma non lo usa nessuno a causa della mancanza di bootloader in grado di leggere i CD nei sistemi ARM.
Ah quindi se è una steam machine allora hackerare l'OS o scriver cose da terminale per farlo diventare un OS normale va bene, mentre se è una console no.
Oppure se compro un preassemblato per installarci un OS diverso sono un nerd se era un windows e ci sto installando linux.
Mentre se aveva su linux e ci installo windows va tutto bene, lo sa fare chiunque, fermi uno per strada e gli chiedi come fare e ti guarda come se fossi un pirla perchè installare e configurare windows lo sanno fare tutti.
E una console cos'è? Non è un preassemblato che fa girare un OS custom che fa cose specifiche?
Una console è un PC specializzato. Su certi Amiga o roba simile ci giravano anche programmi da ufficio se non ricordo male.
Qualsiasi sistema digitale (= che contiene un processore) ha un OS, che viene chiamato anche firmware se è specializzato e di piccole dimensioni.
Per sistemi senza OS devi tornare indietro ai computer analogici, tipo le calcolatrici meccaniche, e quei cosi che riempivano le stanze con valvole e tutto. Presente il coso che hanno fatto vedere nel film di Turing recentemente? Quello che doveva craccare il codice Enigma dei Nazisti?
Quello è un computer analogico, senza OS. è un sistema elettro-meccanico.
Se vuoi cambiare "programma" devi fisicamente cambiare dei pezzi/circuiti elettrici.
Essendo poco pratico, sono passati tutti alle macchine digitali appena possibile, che possono cambiare funzione (nei limiti di quello che fisicamente possono fare) cambiando il programma, o il sistema operativo.
Solo se non hai idea di cosa sto dicendo.
Fammi controllare un attimo... cos'è che fanno quando comprano una console?
Ah sì pagano tanto quanto pagherei per assemblarmi un pc (anzi, anche di più!) per avere il 5% delle funzioni che potrei avere installando Windows o Ubuntu. (cit.)
E poi dici che non sono interessati? :rolleyes:
Lo stesso identico che ha comprare una console.
Quando la smettete di trattarle come PC e magari cominciate a vederle per quello che sono (delle console) forse capirete.
Ah ah, fare bene... costare poco di sviluppo e porting forse. Con la PS3 hanno tirato delle madonne che non ti immagini neanche perchè usava una architettura (cell) strana e particolare. Era superiore alla Xbox, ma essendo più complessa nessuno ha mai fatto qualcosa che la sfruttava bene (eccezione per i nodi di calcolo della marina USA e di altri)
Con la Xbox mi pare fosse un PowerPC e una scheda nvidia (meno del cavolo ma anche lì...).
Chiedersi inoltre perchè entrambe le console maggiori sono identiche come hardware... produzione in massa per abbattere i costi forse?
L'hardware è fondamentalmente uguale. l'APU delle console moderne (Xbone e PS4) è semplicemente un chip custom che contiene dei core di un certo tipo uguali a quelli delle APU (cores "jaguar"), e una GPU che è sostanzialmente identica ad una 7870 con due moduli di grafica disabilitati. L'audio è gestito da un AMD TrueAudio come nelle r7 260 e successive.
più ovviamente un SoC ARM indipendente che fa da backdoor hardware ed è SEMPRE operativo anche a console spenta. Un pò come i BCM dei server (una versione più benigna), puoi controllare la macchina in remoto, accendere, spegnere, riavviare, installare quel cavolo che vuoi senza che l'OS possa farci nulla... è un backdoor, ma è sempre lì in attesa dei tuoi ordini.
https://en.wikipedia.org/wiki/PlayStation_4_technical_specifications
Tecnicamente sulla Xbone gira un derivato di Windows (sai com'è, che fanno reinventano la ruota?), quindi i driver per windows esistono, anche se non li danno in giro.
Sulla PS4 ci gira un derivato closed source di freeBSD http://www.extremetech.com/gaming/159476-ps4-runs-orbis-os-a-modified-version-of-freebsd-thats-similar-to-linux
Le console sono sempre state e resteranno sempre delle fregature se chi le compra ha il tempo e la voglia di assemblarsi un PC da solo.
Se il tempo o la voglia scarseggiano, allora l'equazione propende per le console.
Linux non è "più OS". Tutti i componenti fondamentali sono nel kernel, che è uguale per tutti gli OS linux.
Già il fatto che le console usino la stessa architettura dei PC dovrebbe far capire che lo sanno tutti molto bene che frammentare non è una buona idea.
Le PS3 dovevi "forzarle" hackerandole, le Steam Machines, che tu dica, NO! Non si tratta di hackeraggio nel momento in cui è concesso dal produttore. In ogni caso hai finalmente ammesso che si tratta di pc, quindi faccenda chiusa. Potevi tirarla meno per le lunghe evitando di arrampicarti sugli specchi.
Personaggio
06-06-2015, 21:46
Le PS3 dovevi "forzarle" hackerandole, le Steam Machines, che tu dica, NO! Non si tratta di hackeraggio nel momento in cui è concesso dal produttore. In ogni caso hai finalmente ammesso che si tratta di pc, quindi faccenda chiusa. Potevi tirarla meno per le lunghe evitando di arrampicarti sugli specchi.
Veramente ha detto che sono preassemblati come lo sono le console e come, aggiungo lo, sono uno Smartphone uno Smart TV o un NAS, e non dei PC che sono general porpuse e non possono essere considerati tali le SM.
In oltre le SM per fargli fare altro devi sempre hackerarle. Un Hacking non è detto che sia illegale o non concesso. Anche fare un MOD perfettamente lecito è un hacking. Trall'altro se tu gli togli SteamOS e lo modifichi per fargli fare altro, probabilmente ne invalidi la garanzia.
Le vendono anche con Windows e Valve stessa ha autorizzato. La garanzia dipenderà dal produttore, come nel caso di un comune pc, ove probabilmente ci sarà una garanzia hardware ed una software. Tutte ipotesi comunque. Ma il fatto è che non si tratta di hackeraggio (consideraterlo come aprire un varco: ha senso per Linux sulla PS3 ma non per Windows su Steam Machines dato che è concesso e ne vendono). Siete un po confusi. In ogni caso: applicativi pc, perchè di un pc si tratta.
PS
Il Raspberry è su base ARM e c'è una distro debian specifica.
Personaggio
06-06-2015, 22:06
Le vendono anche con Windows e Valve stessa ha autorizzato. La garanzia dipenderà dal produttore, come nel caso di un comune pc, ove probabilmente ci sarà una garanzia hardware ed una software. Tutte ipotesi comunque. Ma il fatto è che non si tratta di hackeraggio (consideraterlo come aprire un varco: ha senso per Linux sulla PS3 ma non per Windows su Steam Machines dato che è concesso e ne vendono). Siete un po confusi. In ogni caso: applicativi pc, perchè di un pc si tratta.
PS
Il Raspberry è su base ARM e c'è una distro debian specifica.
Un computer ottimizzato per videogiocarci è una console. Un PC è un computer che non ha uno ottimizzo per scopi predefiniti così come quando lo compri. Se Installi nella SM Windows la trasformi in un PC? Si sono d'accordo, ma finché va con SteamOS è una console.
Se assemblo dell'HW particolare lo metto in un case tower, ci metto un SSD e 5 cassetti per HD estraibili a caldo. Uso tutto HW compatibile con il SO DSM di Synology che poi ci installo sopra. Cosa ho creato un PC? no un NAS! Se poi formatto tutto e ci metto Windows ho di nuovo un PC!
Che poi da quello che so SteamOS non ha un kernel linux ufficiale ma una sua derivazione fatta con la collaborazione di nvidia nella nuova versione. Probabilmente alcuni applicativi per linux neanche ci funzionano.
bobafetthotmail
07-06-2015, 01:14
Le PS3 dovevi "forzarle" hackerandole, le Steam Machines, che tu dica, NO! Non si tratta di hackeraggio nel momento in cui è concesso dal produttore.è concesso ma è antieconomico e un pochino pochino stupido.
Mi spieghi che senso ha prendere un preassemblato che si chiama Steam Machine, sovrapprezzato come tutti i preassemblati per installarci su windows (pagando 150-200 euro aggiuntivi)?
Quando ci sono già n-mila preassemblati con su windows (tipo degli alienware) poi?
In ogni caso hai finalmente ammesso che si tratta di pc, quindi faccenda chiusa. Potevi tirarla meno per le lunghe evitando di arrampicarti sugli specchi.Porto a lorsignori della corte la prova numero uno:
Nel mio primo post in questo thread (qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42547334&postcount=13 )
ho detto:
"Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.
Le Steam Machine che sono? PC preassemblati con OS gestito da terze parti. Logica dice che quindi sono console. O no?"
Ripeto la parte saliente:
PC preassemblati con OS gestito da terze parti
Il primo post eh. è dal primo post che ripeto la stessa identica cosa. :mbe:
Il punto che non sta passando qui era nella frase sopra, cioè "Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.", cosa che sta cercando di spiegare anche Personaggio, tra l'altro.
Ma qui sembra che le console siano oggetti mitologici capaci di tirare fuori performance mitiche in base a dio solo sa quali ottimizzazioni, e che siano magicamente incapaci di far girare applicativi da PC.
E che per far scattare questa magia basti che non sia facile cambiargli il sistema operativo, mentre se è facile cambiargli il sistema operativo l'incantesimo si spezza e non sono più console.
Un sistema digitale è "qualcosa" a seconda del tipo di sistema operativo che ci gira.
Come detto da personaggio, prendi un PC con windows o con linux liscio ed è un PC. Pialli windows e ci metti FreeNAS o Openmediavault, ed è diventato un NAS.
Cavi OMV/FreeNAS e metti SteamOS (assumendo scheda Nvidia compatibile), e diventa una console.
Cavi SteamOS, ci installi DD-WRT ed è diventato un router.
levi DD-WRT e ci metti pfsense o monowall ed è diventato un firewall con i controcazzi.
levi sti cosi e ci metti xbmcbuntu (o come lo chiamano ora), ed è diventato un media center.
Oppure, se sei un vero nerd, compri un processore/scheda madre che supportano VT-d o IOMMU, ci installi un hypervisor tipo Xen, abiliti il passthrough per la (le) scheda video/rete/storage alla(e) VM, e hai tutti in uno, contemporaneamente.
Benvenuti nel 21° millennio ragazzi.
abellodenonna
07-06-2015, 05:38
Tutto molto bello. Questi accrocchi ammiccano alla realtà virtuale?Spero sia una domanda retorica.
:O
è concesso ma è antieconomico e un pochino pochino stupido.
Mi spieghi che senso ha prendere un preassemblato che si chiama Steam Machine, sovrapprezzato come tutti i preassemblati per installarci su windows (pagando 150-200 euro aggiuntivi)?
Quando ci sono già n-mila preassemblati con su windows (tipo degli alienware) poi?
Porto a lorsignori della corte la prova numero uno:
Nel mio primo post in questo thread (qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42547334&postcount=13 )
ho detto:
"Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.
Le Steam Machine che sono? PC preassemblati con OS gestito da terze parti. Logica dice che quindi sono console. O no?"
Ripeto la parte saliente:
PC preassemblati con OS gestito da terze parti
Il primo post eh. è dal primo post che ripeto la stessa identica cosa. :mbe:
Il punto che non sta passando qui era nella frase sopra, cioè "Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.", cosa che sta cercando di spiegare anche Personaggio, tra l'altro.
Ma qui sembra che le console siano oggetti mitologici capaci di tirare fuori performance mitiche in base a dio solo sa quali ottimizzazioni, e che siano magicamente incapaci di far girare applicativi da PC.
E che per far scattare questa magia basti che non sia facile cambiargli il sistema operativo, mentre se è facile cambiargli il sistema operativo l'incantesimo si spezza e non sono più console.
Un sistema digitale è "qualcosa" a seconda del tipo di sistema operativo che ci gira.
Come detto da personaggio, prendi un PC con windows o con linux liscio ed è un PC. Pialli windows e ci metti FreeNAS o Openmediavault, ed è diventato un NAS.
Cavi OMV/FreeNAS e metti SteamOS (assumendo scheda Nvidia compatibile), e diventa una console.
Cavi SteamOS, ci installi DD-WRT ed è diventato un router.
levi DD-WRT e ci metti pfsense o monowall ed è diventato un firewall con i controcazzi.
levi sti cosi e ci metti xbmcbuntu (o come lo chiamano ora), ed è diventato un media center.
Oppure, se sei un vero nerd, compri un processore/scheda madre che supportano VT-d o IOMMU, ci installi un hypervisor tipo Xen, abiliti il passthrough per la (le) scheda video/rete/storage alla(e) VM, e hai tutti in uno, contemporaneamente.
Benvenuti nel 21° millennio ragazzi.
La compattezza. E Valve sta solo tentando di ampliare l'offerta, comunque ripeto: esistono Steam Machines con Windows! Quindi.. Continuate a pensarla come volete, in ogni caso, computer rimangono. Esattamente come gli Alienware per gaming. Gli applicativi Linux funzionano, si tratta di Debian, sei informato male e la collaborazione c'è anche con AMD!
Mah, io continuo a non essere sicuro che Gabe voglia fare una console a tutti gli effetti e rivaleggiare con Sony e Microsoft, io credo semplicemente che voglia offrire un'alternativa al modo di usufruire del pc e allo stesso tempo interrompere la sudditanza verso microsoft e windows sempre per quel che riguarda il gaming su pc. Che poi le Steam Machines possano togliere una piccola fetta di mercato alle console vere e proprie non è escluso, ma da qui a dire che le console hanno i giorni contati mi sembra fantascienza, è più probabile che le SM tolgano qualcosa ai pc tradizionali (in particolare i pre-assemblati di marca) . Bisogna essere obiettivi nelle analisi e non fanboy integralisti che vanno a parare sempre sui soliti argomenti (meglio il pc, le console fanno schifo, etc... ), tra l'altro tutti quelli che qui stanno esaltando le SM , soprattutto rispetto alle console, è gente che in realtà non ha la minima intenzione di comprarsi una Steam Machine, direi che ormai siamo arrivati a punte di grottesco e surreale :doh:
P.S. Dal punto di vista dello sviluppatore la Steam Machine è un pc a tutti gli effetti, visto che dovrebbero girarci cose come Blender e Unity, per sviluppare su console invece hai bisogno di un dev-kit da 5000 euro...
Non capisco la discussione, sono accrocchi nati per giocare, dunque sono consolle.
Come sono fatti questi prodotti non ha importanza e non ne ha nemmeno quali differenze abbiamo questi prodotti con le altre consolle (o quali affinità abbiano con i PC), perché la natura di un oggetto è data dall'uso a cui è destinato, nessuno ha mai detto che le PS erano dei lettori BR a suo tempo, anche se molti le utilizzavano anche per quello, visto che non per quello erano nate e la maggioranza delle persone le comprava per giocare.
Più che disquisire sulla natura del prodotto e sulle differenze/analogie con altri prodotti, troverei più corretto chiedersi se faranno bene il loro lavoro, se la varietà di configurazioni (per quanto approvate da Valve), non farà emergere alcune criticità. Nelle consolle "classiche", l'hardware era unico e di conseguenza unica era l'ottimizzazione e la qualità finale offerta, questo era un grande vantaggio che permetteva compromessi ben studiati e calibrati per permettere di giocare a buon livello anche con hw economico e datato.
P.S. Invece mi piacerebbe sapere da chi ha seguito con attenzione la cosa, quali differenze intercorrano tra SteamOS e l'installazione di Steam su Linux, in particolare se i giochi utilizzabili su Linux lo saranno anche per SteamOS (e viceversa) senza alcuna modifica, questo darebbe una grossa spinta alla diffusione di Linux.
greyhound3
07-06-2015, 10:29
è concesso ma è antieconomico e un pochino pochino stupido.
Mi spieghi che senso ha prendere un preassemblato che si chiama Steam Machine, sovrapprezzato come tutti i preassemblati per installarci su windows (pagando 150-200 euro aggiuntivi)?
Quando ci sono già n-mila preassemblati con su windows (tipo degli alienware) poi?
Porto a lorsignori della corte la prova numero uno:
Nel mio primo post in questo thread (qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42547334&postcount=13 )
ho detto:
"Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.
Le Steam Machine che sono? PC preassemblati con OS gestito da terze parti. Logica dice che quindi sono console. O no?"
Ripeto la parte saliente:
PC preassemblati con OS gestito da terze parti
Il primo post eh. è dal primo post che ripeto la stessa identica cosa. :mbe:
Il punto che non sta passando qui era nella frase sopra, cioè "Le console sono dei PC preassemblati con OS gestito da terze parti, niente di più.", cosa che sta cercando di spiegare anche Personaggio, tra l'altro.
Ma qui sembra che le console siano oggetti mitologici capaci di tirare fuori performance mitiche in base a dio solo sa quali ottimizzazioni, e che siano magicamente incapaci di far girare applicativi da PC.
E che per far scattare questa magia basti che non sia facile cambiargli il sistema operativo, mentre se è facile cambiargli il sistema operativo l'incantesimo si spezza e non sono più console.
Un sistema digitale è "qualcosa" a seconda del tipo di sistema operativo che ci gira.
Come detto da personaggio, prendi un PC con windows o con linux liscio ed è un PC. Pialli windows e ci metti FreeNAS o Openmediavault, ed è diventato un NAS.
Cavi OMV/FreeNAS e metti SteamOS (assumendo scheda Nvidia compatibile), e diventa una console.
Cavi SteamOS, ci installi DD-WRT ed è diventato un router.
levi DD-WRT e ci metti pfsense o monowall ed è diventato un firewall con i controcazzi.
levi sti cosi e ci metti xbmcbuntu (o come lo chiamano ora), ed è diventato un media center.
Oppure, se sei un vero nerd, compri un processore/scheda madre che supportano VT-d o IOMMU, ci installi un hypervisor tipo Xen, abiliti il passthrough per la (le) scheda video/rete/storage alla(e) VM, e hai tutti in uno, contemporaneamente.
Benvenuti nel 21° millennio ragazzi.
invece sei te che non afferri il concetto..
le console sono 1 pc con os gestito da terze parti.
le steam machines sono un trilione di pc con os gestito da terze parti.
la differenza é abissale.
ti compri una console ed il produtore ti garantisce la compatibilitá con i giochi rila per i prossimi 7/10 anni senza bisogno di nessun upgrade, dato che i giochi verranno ottimizzati per il tuo hardware
ti compri una steam machine e nessuno ti garantisce nulla...alcune sm sono state presentate con una 860m....in pratica alcune non ti permettono di giocare ai titoli del 2015...figuriamoci dei prossimi anni.
le steam machines uniscono in se il peggio del mondo dei pc (prezzo/prestazione pietoso tipico dei preassemblati, necessitá di aggiornare l hardware, ottimizzazione dei gioci inefficace a causa delle molteplici configurazioni) con il peggio del mondo console(limitazione del pc ad un uso ludico) con il bonus di aver un catalogo giochi pari ad una frazione di quello per pc
ps: se sul mio portatile installo l os di steam questo magicamente diventa una console seguendo il vostro ragionamento....
se sul mio portatile installo l os di steam questo magicamente diventa una console seguendo il vostro ragionamento....
No, sempre un portatile resta, visto che nasce come portatile. Lo hai semplicemente reso compatibile, sfruttando una caratteristiche di SteamOS, diversa da quella delle altre consolle: mica tutte le consolle debbono essere uguali, ognuna ha le sue caratteristiche che possono piacere o meno, essere utili o meno ma, se parliamo di prodotti con un proprio ecosistema HW e SW, nati per far giocare, allora parliamo di consolle.
greyhound3
07-06-2015, 11:08
No, sempre un portatile resta, visto che nasce come portatile. Lo hai semplicemente reso compatibile, sfruttando una caratteristiche di SteamOS, diversa da quella delle altre consolle: mica tutte le consolle debbono essere uguali, ognuna ha le sue caratteristiche che possono piacere o meno, essere utili o meno ma, se parliamo di prodotti con un proprio ecosistema HW e SW, nati per far giocare, allora parliamo di consolle.
guarda che se una steam machine é una console pure un portatile con su uno steam os diventa una console...un portatile con uno steam os é in tutto e per tutto identico ad una steam machine.
guarda che se una steam machine é una console pure un portatile con su uno steam os diventa una console...un portatile con uno steam os é in tutto e per tutto identico ad una steam machine.
E' la destinazione d'uso di un prodotto che ne determina l'appartenenza ad una particolare categoria.
Se metto un frustino alla ruota della macchina e ci monto la panna, non posso dire che è un frullatore. Sicuramente ne ho modificato la destinazione d'uso o, come nel tuo caso, hai sfruttato le caratteristiche del tuo portatile e quelle del SteamOS per ottenere una piena compatibilità. Questo non toglie che in negozio hai comprato un portatile e chi compra una Steam Machine compra una consolle, sono oggetti con caratteristiche ben delineate e sicuramente differenti, soprattutto nati per esigenze differenti e, quest'ultima cosa, è ciò che conta.
greyhound3
07-06-2015, 11:35
E' la destinazione d'uso di un prodotto che ne determina l'appartenenza ad una particolare categoria.
Se metto un frustino alla ruota della macchina e ci monto la panna, non posso dire che è un frullatore. Sicuramente ne ho modificato la destinazione d'uso o, come nel tuo caso, hai sfruttato le caratteristiche del tuo portatile e quelle del SteamOS per ottenere una piena compatibilità. Questo non toglie che in negozio hai comprato un portatile e chi compra una Steam Machine compra una consolle, sono oggetti con caratteristiche ben delineate e sicuramente differenti, soprattutto nati per esigenze differenti e, quest'ultima cosa, è ciò che conta.
guarda che sei completamente fuori bersaglio....
se installo ad un portatile steam os questo diventa una steam machine al 100%
dato che il suo hardware e software sono al 100% sovrapponibili con quelli di una steam machine...
il tuo paragone quindi non ha senso.
l-unica differenza tra il mio portatile con steam os e una sm sarebbe il disegnino sul case...il resto sarebbe totalmente identico
guarda che sei completamente fuori bersaglio....
se installo ad un portatile steam os questo diventa una steam machine al 100%
dato che il suo hardware e software sono al 100% sovrapponibili con quelli di una steam machine...
il tuo paragone quindi non ha senso.
l-unica differenza tra il mio portatile con steam os e una sm sarebbe il disegnino sul case...il resto sarebbe totalmente identico
Sei tu che sei fuori bersaglio e ti rifiuti di pensare in termini di destinazione d'uso per cui un oggetto viene prodotto e venduto. Chi ha prodotto quel portatile ha pensato ad un PC da utilizzare in mobilità e che possa soddisfare varie modalità di utilizzo, il fatto che tu ne scelga una non ne modifica l'essenza. Chi compra una Steam Machine la compra invece per giocare, non certo per Auto Cad, che poi magari qualcuno riesca ad utilizzarlo in quel modo, non modifica ciò per cui quell'oggetto è stato pensato e venduto.
greyhound3
07-06-2015, 12:03
Sei tu che sei fuori bersaglio e ti rifiuti di pensare in termini di destinazione d'uso per cui un oggetto viene prodotto e venduto. Chi ha prodotto quel portatile ha pensato ad un PC da utilizzare in mobilità e che possa soddisfare varie modalità di utilizzo, il fatto che tu ne scelga una non ne modifica l'essenza. Chi compra una Steam Machine la compra invece per giocare, non certo per Auto Cad, che poi magari qualcuno riesca ad utilizzarlo in quel modo, non modifica ciò per cui quell'oggetto è stato pensato e venduto.
santocielo....
chi compra una steam machine compra un preassemblato che puo fare 1/10 di quello che farebbe lo stesso identico preassemblato con windows.
un preassemblato con windows puo fare i 9/10 che non puo fare la steam machine piu il 1/10 che puo fare la steam machine.
le steam machine sono semplicemente dei preassemblati castrati.
non esistono solo giochi e cad.....c'é un universo nel mezzo.
sto discorso della destinazione d'uso non ha senso.
un normalissimo preassemblato alienware é un pc volto al gioco....ma pc rimane....non diventa magicamente console.
é assurdo come vediate ste sm al pari di consol quando non hanno nulla a che spartire con le consol se non il fatto che ci si puo giocare (cosi come in ogni computer)
se 2 oggetti sono identici restano identici a prescindere da cosa scrive il produttore sulla confezione della scatola.
nei volantini di mediaworld e compagnia si trovano pc spacciati da pc da gioco che montano sv di fascia bassa(gtx740 e compagnia bella) questo non li rende computer da gioco.
una steam machine e un preassemblato con steam os sono IDENTICI al 100%....
2 cose IDENTICHE non possono avere definizioni diverse.
un computer con installato windows non é una windows machine...é un pc con installato windows
cosi come un pc con linux non é una linux machine..é un pc con installato linux...
Certo che siete de coccio, una console è un hardware custom creato ad hoc per giocare (possibilmente a titoli in esclusiva), definizione che non si addice per niente alle Steam Machine visto che l'hardware è general purpose e sarebbe in qualche modo sprecato se fosse limitato solo al gaming.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè :
1) La Microsoft non abbia mai fatto alcuna console con hardware del pc visto che per molti aspetti le sarebbe convenuto
2) Non esiste un pc e soprattutto un portatile che corrisponda in toto all' hardware delle attuali console e che soprattutto abbia lo stesso prezzo. (Col cavolo che una Acer o una Asus ti vendano un pc o portatile con apu ad 8 core, gpu pitcairn e 8 GB di ram unificata a 300 euro più gioco... ).
3) La Valve non se ne è uscita con hardware unico e custom che superasse in prezzo e prestazioni sia le attuali console che il pc (evidentemente perchè vende giochi per pc e già che c'è si è messa vendere i pc direttamente... )
P.S. Invece mi piacerebbe sapere da chi ha seguito con attenzione la cosa, quali differenze intercorrano tra SteamOS e l'installazione di Steam su Linux, in particolare se i giochi utilizzabili su Linux lo saranno anche per SteamOS (e viceversa) senza alcuna modifica, questo darebbe una grossa spinta alla diffusione di Linux.
Gli applicativi sono Linux: Valve ha suggerito, qualora si volesse avere un'esperienza più completa, di usare Ubuntu con Steam installato, oppure Windows. SteamOS è di fatto Debian con Big Pictures attivato ma il desktop c'è ed è raggiungibile.
Gli applicativi sono Linux: Valve ha suggerito, qualora si volesse avere un'esperienza più completa, di usare Ubuntu con Steam installato, oppure Windows. SteamOS è di fatto Debian con Big Pictures attivato ma il desktop c'è ed è raggiungibile.
In sostanza, avendo io Steam installato su Ubuntu, ho un sistema in tutto e per tutto equivalente a SteamOS, quindi con piena compatibilità dei titoli?
E' possibile che i nuovi titoli offriranno piena compatibilità ed ottimizzazione solo per i sistemi con HW "certificato" da Valve?
In sostanza, avendo io Steam installato su Ubuntu, ho un sistema in tutto e per tutto equivalente a SteamOS, quindi con piena compatibilità dei titoli?
E' possibile che i nuovi titoli offriranno piena compatibilità ed ottimizzazione solo per i sistemi con HW "certificato" da Valve?
Non c'è alcuna certificazione: ognuno può costruirsi la propria Steam Machine, inclusi i produttori. Così ha decretato Valve. Con Ubuntu non potrai avviare i titoli Windows ma gli applicativi rimarranno sempre applicativi Linux.
greyhound3
07-06-2015, 12:29
In sostanza, avendo io Steam installato su Ubuntu, ho un sistema in tutto e per tutto equivalente a SteamOS, quindi con piena compatibilità dei titoli?
E' possibile che i nuovi titoli offriranno piena compatibilità ed ottimizzazione solo per i sistemi con HW "certificato" da Valve?
non esiste un hw certificato...alcune SM montano addirittura HW mobile...
chi compra una steam machine compra un preassemblato che puo fare 1/10 di quello che farebbe lo stesso identico preassemblato con windows.
un preassemblato con windows puo fare i 9/10 che non puo fare la steam machine piu il 1/10 che puo fare la steam machine.
Guarda che non sto dando giudizi di merito sulle Steam Machine, non ho elementi per farlo e molto probabilmente le critiche fin qui fatte sono corrette. Sto semplicemente affermando che sono delle consolle da gioco, poi possono essere pessime, con troppe affinità con i PC, con un SO aperto e quindi non esclusivo, tutto quello che vuoi, ma non riesco a capire perché non vuoi chiamarle con il loro nome: consolle.
una steam machine e un preassemblato con steam os sono IDENTICI al 100%....
2 cose IDENTICHE non possono avere definizioni diverse.
Se vai in negozio e compri un pre-assemblato castrato, con HW certiicato Valve e con SteamOS, probabilmente stai comprando una Steam Machine. Viceversa se il tuo PC (che non è castrato), lo abiliti ad essere compatibile al 100%, hai un PC compatibile al 100%, non riesco a capire cosa ti dia fastidio di questa cosa.
In pratica non ti piace che Steam Machine si fregi del titolo di consolle? Guarda che non significa automaticamente che sia una buona consolle, ma da qui a dire che non si tratta di HW e SW inglobati in un case ad hoc per giocare con determinati titoli (cioè una consolle), ce ne passa.
The Witcher
07-06-2015, 12:41
Lo diceva anche mio nonno della sua auto... poi ha fatto la patente e ha imparato ad usarla :)
Seriamente se hai così tanti problemi con windows e parliamo di un windows da 7 in poi hai qualche altro tipo di problema, magari qualche hw difettoso o cose del genere.
Non voglio dire che windows sia perfetto per carità, ma non ha così tanti problemi, i crash da 7 in poi sono quasi inesistenti e mi capitano solo quando faccio prove di overclock o uso programmi strani per accrocchiare la grafica dei giochi.
Veramente con 7 andava tutto bene (e infatti l'ho definito un discreto sistema operativo IMHO). XD
E' stato quando ho cambiato pc, che non vedeva le porte usb (le 3.0) e la linea ad internet.
Spinto dalla disperazione passai ad 8. Ogni tanto si incanta o si riavvia, ma almeno (per ora) non ho "grossi" problemi.
In ogni caso, con 7, feci di tutto per cercare di risolvere il problema (e se mi arrendo, vuol dire che sono davvero alla frutta), ma non è servito a molto.
Personalmente continuo a ritenere windows una cosa orrenda (ovviamente, parlo per me :) )
Saluti!
greyhound3
07-06-2015, 12:46
Guarda che non sto dando giudizi di merito sulle Steam Machine, non ho elementi per farlo e molto probabilmente le critiche fin qui fatte sono corrette. Sto semplicemente affermando che sono delle consolle da gioco, poi possono essere pessime, con troppe affinità con i PC, con un SO aperto e quindi non esclusivo, tutto quello che vuoi, ma non riesco a capire perché non vuoi chiamarle con il loro nome: consolle.
Se vai in negozio e compri un pre-assemblato castrato, con HW certiicato Valve e con SteamOS, probabilmente stai comprando una Steam Machine. Viceversa se il tuo PC (che non è castrato), lo abiliti ad essere compatibile al 100%, hai un PC compatibile al 100%, non riesco a capire cosa ti dia fastidio di questa cosa.
In pratica non ti piace che Steam Machine si fregi del titolo di consolle? Guarda che non significa automaticamente che sia una buona consolle, ma da qui a dire che non si tratta di HW e SW inglobati in un case ad hoc per giocare con determinati titoli (cioè una consolle), ce ne passa.
il punto é che le SM NON SONO CONSOL sono pc con una distro linux invece che windows...tutto qui
lo steam os é installabile su ongni pc senza invalidare la garanzia...
qui si sta solo cercando di chiamare le cose per quello che sono senza spacciarle per altro..
le steam machines e le console sono 2 mondi a parte
Guarda che non sto dando giudizi di merito sulle Steam Machine, non ho elementi per farlo e molto probabilmente le critiche fin qui fatte sono corrette. Sto semplicemente affermando che sono delle consolle da gioco, poi possono essere pessime, con troppe affinità con i PC, con un SO aperto e quindi non esclusivo, tutto quello che vuoi, ma non riesco a capire perché non vuoi chiamarle con il loro nome: consolle.
Se vai in negozio e compri un pre-assemblato castrato, con HW certiicato Valve e con SteamOS, probabilmente stai comprando una Steam Machine. Viceversa se il tuo PC (che non è castrato), lo abiliti ad essere compatibile al 100%, hai un PC compatibile al 100%, non riesco a capire cosa ti dia fastidio di questa cosa.
In pratica non ti piace che Steam Machine si fregi del titolo di consolle? Guarda che non significa automaticamente che sia una buona consolle, ma da qui a dire che non si tratta di HW e SW inglobati in un case ad hoc per giocare con determinati titoli (cioè una consolle), ce ne passa.
Non sono castrate le Steam Machines. Sono comuni pc, alcune con SteamOS, alcune con Windows a discrezione del produttore, come per l'hardware. Alcuni montano hardware di portatili, altri di comuni pc desktop, alcuni mini-itx, altri micro-atx, altri se vogliono possono adoperare altri formati. E dirò di più: Valve non ha prodotto un bel nulla al di fuori dell'interfaccia big picture. Pure la iso di SteamOS che gira è fatta da utenti. Ciò che definisce una Steam Machine, per valve, è Steam installato, non il pad, non l'hardware specifico, non Linux al posto di Windows. La costante è Steam. Punto. Valve non certifica nulla: ha solo dato una possibilità in più ai produttori ed all'utenza pc, tanto più che non è una concorrente di Sony o Microsoft a produrle, ma diversi produttori di gaming rigs che come li facevano prima li fanno anche ora. Valve, ripeto, al di fuori dell'idea, del prototipo (che comunque è hardware "rebrandato" e non in commercio), del pad e del link, non ha prodotto nulla. Una console Valve NON ESISTE. Cosa ci gira? Giochi console? No. Giochi pc? Si.
Pier2204
07-06-2015, 13:33
Questa è la consolle Alienware oggetto della discussione http://www.dell.com/it/p/alienware-alpha/pd.aspx
Qui è configurata per il supporto a Windows, ma da quello che capisco dovrebbe essere anche la stessa macchina adottata da Valve per la Steam Machine
E' un pc a TUTTI gli effetti, il suo prezzo parte da 599 euro per arrivare al modello più potente con i7 di quarta generazione a 919.
Se notate attentamente, diverse caratteristiche sono configurabili dall'acquirente, il che la dice lunga.
Una PS4 o una Xbox non sono configurabili, NASCONO E MUOIONO con lo stesso hardware, il che significa che lo sviluppatore sa perfettamente qual'è l'hardware e l'ambiente di sviluppo per dette consolle, vi sembra poco?
Non c'è alcuna certificazione: ognuno può costruirsi la propria Steam Machine, inclusi i produttori. Così ha decretato Valve. Con Ubuntu non potrai avviare i titoli Windows ma gli applicativi rimarranno sempre applicativi Linux.
Probabile sia come dici, io mi rifaccio a quanto leggo nei siti, non è che mi sia informato particolarmente. Nel caso specifico avevo letto su MultyPlayer:
"Sul lato hardware, come detto scelta dei componenti, prezzi e form factor del case sono a completa discrezione dei singoli produttori che una volta ottenuto il benestare da Valve entrano a far parte del catalogo accessibile direttamente sulla pagina dedicata apparsa nelle ultime settimane su Steam."
Effettivamente la frase si presta a varie interpretazioni, io avevo inteso che si parlasse di benestare di Valve sulle singoli componenti HW, ma potrebbe trattarsi di un benestare al produttore per creare Steam Machine, utilizzando poi l'HW che preferisce.
Probabile sia come dici, io mi rifaccio a quanto leggo nei siti, non è che mi sia informato particolarmente. Nel caso specifico avevo letto su MultyPlayer:
"Sul lato hardware, come detto scelta dei componenti, prezzi e form factor del case sono a completa discrezione dei singoli produttori che una volta ottenuto il benestare da Valve entrano a far parte del catalogo accessibile direttamente sulla pagina dedicata apparsa nelle ultime settimane su Steam."
Effettivamente la frase si presta a varie interpretazioni, io avevo inteso che si parlasse di benestare di Valve sulle singoli componenti HW, ma potrebbe trattarsi di un benestare al produttore per creare Steam Machine, utilizzando poi l'HW che preferisce.
Il benestare è riferito all'apparire nella pagina dello store :) Qualsiasi produttore è liberissimo di usare il marchio e pure l'utente che si autocostruisce la macchina
greyhound3
07-06-2015, 14:07
Probabile sia come dici, io mi rifaccio a quanto leggo nei siti, non è che mi sia informato particolarmente. Nel caso specifico avevo letto su MultyPlayer:
"Sul lato hardware, come detto scelta dei componenti, prezzi e form factor del case sono a completa discrezione dei singoli produttori che una volta ottenuto il benestare da Valve entrano a far parte del catalogo accessibile direttamente sulla pagina dedicata apparsa nelle ultime settimane su Steam."
Effettivamente la frase si presta a varie interpretazioni, io avevo inteso che si parlasse di benestare di Valve sulle singoli componenti HW, ma potrebbe trattarsi di un benestare al produttore per creare Steam Machine, utilizzando poi l'HW che preferisce.
dice semplicemente che per poter appiccicare il marchio di steam devono ovviamente chiedere il permesso a steam..
comunque ora ditemi che ste robe sono delle console
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/03/IMG_4204-980x653.jpg
Cioé, ma sul serio state discutendo da 7 pagine se le SM sono consoles o pc?
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LOL
Personaggio
07-06-2015, 14:13
la definizione di console si wikipedia è questa:
Una console è un dispositivo elettronico di elaborazione di tipo special purpose concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.
Nella pagina inglese delle SM troviamo questi passaggi
This article is about the video game console. For the video game store software, see Steam (software).
Big Picture Mode" for Steam which would be a necessary feature for video game console
Valve formally announced that it was considering developing a video game console near the end of 2012
The unit's hardware was expected to be tightly controlled in a similar manner to other video game consoles
Newell also explained that Valve is also considering the mobile device market in addition to the home console market, specifically considering laptops and tablets with their own hardware nicknamed "Littlefoot".
Unlike other gaming consoles, the Steam Machine does not have a specific configuration of hardware
Sulla voce inglese di Steam OS si legge:
SteamOS is a Debian Linux-based operating system in development by Valve Corporation designed to be the primary operating system for the Steam Machine game consoles
Sulla voce inglese di video game console abbiamo tale definizione:
A video game console is a device that outputs a video signal or visual image to display a video game.
Nell'ottava generazione di console si parla delle SM:
...and the forthcoming Steam Machine
Sulla voce inglese History_of_video_game_consoles_(eighth_generation), abbiamo uno schema che divide le console in 3 Tipi:Home, Handheld e Other.
In quest'ultimo appare la SM:
http://s3.postimg.org/y83qyx7e7/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/y83qyx7e7/)
Dove la SM viene definita:
Line of consoles to be developed by various vendors that meet minimum specifications for SteamOS
Questo (http://kotaku.com/5941793/valve-is-bringing-steam-to-your-tv-today-watch-out-consoles) è un articolo che parla delle SM, la parola console è ripetuta 49 volte
Non c'è più altro da dire.
dice semplicemente che per poter appiccicare il marchio di steam devono ovviamente chiedere il permesso a steam..
Non è così :) Ognuno può farsi la propria ed anche i produttori possono liberamente, solo per apparire nella pagina dello store ufficiale devono avere l'approvazione ;)
la definizione di console si wikipedia è questa:
Nella pagina inglese delle SM troviamo questi passaggi
Sulla voce inglese di Steam OS si legge:
Sulla voce inglese di video game console abbiamo tale definizione:
Nell'ottava generazione di console si parla delle SM:
Sulla voce inglese History_of_video_game_consoles_(eighth_generation), abbiamo uno schema che divide le console in 3 Tipi:Home, Handheld e Other.
In quest'ultimo appare la SM:
http://s3.postimg.org/y83qyx7e7/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/y83qyx7e7/)
Dove la SM viene definita:
Questo (http://kotaku.com/5941793/valve-is-bringing-steam-to-your-tv-today-watch-out-consoles) è un articolo che parla delle SM, la parola console è ripetuta 49 volte
Non c'è più altro da dire.
Certo certo ;) Rimane il fatto che gli applicativi rimangono pc e che Valve di fatto non produce alcun hardware. Semplicemente come i produttori prima assemblavano pc da gioco ora continuano a farlo chiamandoli Steam Machines. Che le si possa usare come console, posso capire, difatti io uso la mia PS3 come lettore bluray, ma di fatto rimangono pc in tutto e per tutto.
Cioé, ma sul serio state discutendo da 7 pagine se le SM sono consoles o pc?
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LOL
In realtà è una discussione fittizia, dietro la quale si nasconde il solito intento di ribadire che le console (quelle vere) sono un cesso e che i pc e le sm sono meglio, da qui la forzatura Steam Machine=console :muro:
In realtà è una discussione fittizia, dietro la quale si nasconde il solito intento di ribadire che le console (quelle vere) sono un cesso e che i pc e le sm sono meglio, da qui la forzatura Steam Machine=console :muro:
Ma che il pc sia il top era ovvio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
/troll
In realtà è una discussione fittizia, dietro la quale si nasconde il solito intento di ribadire che le console (quelle vere) sono un cesso e che i pc e le sm sono meglio, da qui la forzatura Steam Machine=console :muro:
Nessuno ha detto nulla del genere, mi pare. Ed anche fosse, come si può generalizzare dicendo che le Steam Machines sono meglio delle console quando poi dipende da come il produttore (o l'utente) decidono di assemblare la macchina? Continuerà ad esserci chi preferisce il pc per giocare (incluse le Steam Machine) e chi le console.
greyhound3
07-06-2015, 14:26
la definizione di console si wikipedia è questa:
Nella pagina inglese delle SM troviamo questi passaggi
Sulla voce inglese di Steam OS si legge:
Sulla voce inglese di video game console abbiamo tale definizione:
Nell'ottava generazione di console si parla delle SM:
Sulla voce inglese History_of_video_game_consoles_(eighth_generation), abbiamo uno schema che divide le console in 3 Tipi:Home, Handheld e Other.
In quest'ultimo appare la SM:
http://s3.postimg.org/y83qyx7e7/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/y83qyx7e7/)
Dove la SM viene definita:
Questo (http://kotaku.com/5941793/valve-is-bringing-steam-to-your-tv-today-watch-out-consoles) è un articolo che parla delle SM, la parola console è ripetuta 49 volte
Non c'è più altro da dire.
quindi se in un articolo sul sole scrivo cane 40 volte il sole diventa un cane?
comunque forse ti sei perso questo
comunque ora ditemi che ste robe sono delle console
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/03/IMG_4204-980x653.jpg
Ma che il pc sia il top era ovvio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
/troll
Ma anche per me il pc è meglio, ma se mi devo comprare una console o media center da salotto preferisco una vera console, che in più mi offre anche giochi in esclusiva. In linea di massima comunque il progetto è interessante perchè consente a sviluppatori e pc gamer di non essere totalmente dipendenti da microsoft, soprattutto per quel che riguarda i giochi indie Steam Os e le Steam Machine potrebbero essere il sistema di riferimento e riuscire ad essere quel che doveva essere Ouya e non è stato.
Personaggio
07-06-2015, 14:30
Non è così :) Ognuno può farsi la propria ed anche i produttori possono liberamente, solo per apparire nella pagina dello store ufficiale devono avere l'approvazione ;)
Certo certo ;) Rimane il fatto che gli applicativi rimangono pc e che Valve di fatto non produce alcun hardware. Semplicemente come i produttori prima assemblavano pc da gioco ora continuano a farlo chiamandoli Steam Machines. Che le si possa usare come console, posso capire, difatti io uso la mia PS3 come lettore bluray, ma di fatto rimangono pc in tutto e per tutto.
Quindi tutte le console portatili con Android sono Tablet non Console? perché per a gran parte fanno girare giochi per Smarphone e Tablet. Esiste anche il Neo Geo X, con linux dove girano tutti i videogiochi indy/casual per linux ma è sempre una console portatile.
Sulle SM ci girano giochi per Linux non per PC. Se fanno una SmartTV con Linux sempre una TV resta. Alcuni giochi X1 (probabilmente quelli prodotti da Micrsoft) con windows 10 funzioneranno indistintamente sia su PC che su X1. Pero uno è appunto un PC e l'altro una console. PS3 aveva Linux!
Il Sistema operativo delle RBS Ericsson ha il Kernel Linux, vogliamo chiamare PC del RBS?
quindi se in un articolo sul sole scrivo cane 40 volte il sole diventa un cane?
Se lo leggi è perche molto spesso per non ripetere Steam Machine dice la console di Valve oppure rispetto alle altre console ecc ecc.
comunque forse ti sei perso questo e allora? E' semplicemente una pessima SM. Perchè quando vai a comprare un televisore oggi non c'è lo schema di quale CPU, quanta RAM e quanto spazio su disco ci sia?
Quindi tutte le console portatili con Android sono Tablet non Console? perché per a gran parte fanno girare giochi per Smarphone e Tablet. Esiste anche il Neo Geo X, con linux dove girano tutti i videogiochi indy/casual per linux ma è sempre una console portatile.
Sulle SM ci girano giochi per Linux non per PC. Se fanno una SmartTV con Linux sempre una TV resta. Alcuni giochi X1 (probabilmente quelli prodotti da Micrsoft) con windows 10 funzioneranno indistintamente sia su PC che su X1. Pero uno è appunto un PC e l'altro una console. PS3 aveva Linux!
Il Sistema operativo delle RBS Ericsson ha il Kernel Linux, vogliamo chiamare PC del RBS?
Dipende da cosa permettono di fare, con cosa sono compatibili e quant'altro. La PS3 per Linux bisognava hackerarla ed usare un'apposita versione altrimenti l'hardware console non sarebbe stato compatibile.
Personaggio
07-06-2015, 14:45
Dipende da cosa permettono di fare, con cosa sono compatibili e quant'altro. La PS3 per Linux bisognava hackerarla ed usare un'apposita versione altrimenti l'hardware console non sarebbe stato compatibile.
No, dipende per cosa sono state concepite non che cosa ti permettono di fare, è ben diverso, rileggiti la definizione di console in italiano o in inglese. Se ti compri un nuovo PC preassemblato con la chiavi Windows nell'efi/bios non puoi installarci Linux. Sono solo dei sistemi per evitare di modificare l'uso concepito dal produttore, ciò non toglie che se tuo lo modifichi in maniera facile o difficile che sia, legalmente o illegalmente non importa, non cambierai mai il concepimento da parte del produttore, solo quest'ultimo può farlo.
Se uno nasce Uomo sempre Uomo è stato concepito, anche se da grande se lo taglia e si fa un operazione per diventare Donna, non cambierà mai il fatto di essere concepito e nato Uomo. Quindi non possiamo dire che i bambini nascono senza genere perché quando crescono lo possono modificare, nascono Uomo o Donna. E la cosa non potrà mai cambiare per il resto della loro vita qualsiasi cosa facciano in futuro del loro apparato genitale.
Nessuno ha detto nulla del genere, mi pare. Ed anche fosse, come si può generalizzare dicendo che le Steam Machines sono meglio delle console quando poi dipende da come il produttore (o l'utente) decidono di assemblare la macchina? Continuerà ad esserci chi preferisce il pc per giocare (incluse le Steam Machine) e chi le console.
Quoto. :)
Comunque, per dare il mio contributo, io le vedo come delle consoles, visto che comunque è richiesto un hack per aggirare steam.
In ogni caso le ignorerò bellamente e mi prenderò un pratico e comodo steamlink, o forse (ancora meglio) riciclerò il vecchio Chromebook ARM per lo streaming dal mio fisso (sarebbe da vedere se ce la fa). edit valà, stasera ci provo:D:D:D/edit
Invece per il controller ho un hype pazzesco, mi permetterebbe di giocare insieme alla mia ragazza a giochi tipo Cities Skyline e Civilization dal divano, mica poco! Per non parlare di Plants VS Zombies che a lei piace tanto... :D
Qualcuno ha notizie sul supporto dei produttori a questo controller? Cioé, sarà supportato dai giochi vecchi o richiederà una compatibilità specifica?
greyhound3
07-06-2015, 14:50
Dipende da cosa permettono di fare, con cosa sono compatibili e quant'altro. La PS3 per Linux bisognava hackerarla ed usare un'apposita versione altrimenti l'hardware console non sarebbe stato compatibile.
ma a prescindere da quello il concetto alla base di una console é l'hardware unificato che permette ai vari produttori di videogiochi di programmare su una unica configurazione permettendo ad hardware datati di sfoggiare grafiche decenti a distanza di anni...
le SM non hanno nulla a che spartire con una console...
-hanno una infinitá di configurazioni hardware diverse
-montano hardware desktop e notebook
-esistono in commercio prodotti con lo stesso identico hardware venduti come semplici preassemblati capaci di eseguire le stesse applicazioni
-lo steam os é installabile gratuiamente su ogni computer senza infrangere la garanzia
-le SM funzionano solo con giochi per pc (alcuni)
-alcune steam machines non sono neanche in grado di lanciare giochi di quest anno
-necessitano di upgrade hardware per poter far partire i videogiochi dei prossimi anni
-il controller steam é compatibile con tutti i pc
-le steam machines continuano ad essere legate a mouse e tastiera tanto quanto lo sono i pc
greyhound3
07-06-2015, 14:58
Quindi tutte le console portatili con Android sono Tablet non Console? perché per a gran parte fanno girare giochi per Smarphone e Tablet. Esiste anche il Neo Geo X, con linux dove girano tutti i videogiochi indy/casual per linux ma è sempre una console portatile.
Sulle SM ci girano giochi per Linux non per PC. Se fanno una SmartTV con Linux sempre una TV resta. Alcuni giochi X1 (probabilmente quelli prodotti da Micrsoft) con windows 10 funzioneranno indistintamente sia su PC che su X1. Pero uno è appunto un PC e l'altro una console. PS3 aveva Linux!
Il Sistema operativo delle RBS Ericsson ha il Kernel Linux, vogliamo chiamare PC del RBS?
Se lo leggi è perche molto spesso per non ripetere Steam Machine dice la console di Valve oppure rispetto alle altre console ecc ecc.
e allora? E' semplicemente una pessima SM. Perchè quando vai a comprare un televisore oggi non c'è lo schema di quale CPU, quanta RAM e quanto spazio su disco ci sia?
se leggo spesso console é perche valve le spaccia come tali tutto qui
quella che ho postato é una steam machine che non é in grado di eseguire i giochi, eppure sei disposto a considerarla una console
e ti sfido ad affermare che quel coso é stato concepito (e poi approvato da steam) ad uso ludico perché in tal caso sarebbe una palese truffa ...ed avendo il marchio steam significherebbe che il marchio steam machine é una pagliacciata e per nulla definente dell indirizzo dei prodotti brandizzati
No, dipende per cosa sono state concepite non che cosa ti permettono di fare, è ben diverso, rileggiti la definizione di console in italiano o in inglese. Se ti compri un nuovo PC preassemblato con la chiavi Windows nell'efi/bios non puoi installarci Linux. Sono solo dei sistemi per evitare di modificare l'uso concepito dal produttore, ciò non toglie che se tuo lo modifichi in maniera facile o difficile che sia, legalmente o illegalmente non importa, non cambierai mai il concepimento da parte del produttore, solo quest'ultimo può farlo.
Se uno nasce Uomo sempre Uomo è stato concepito, anche se da grande se lo taglia e si fa un operazione per diventare Donna, non cambierà mai il fatto di essere concepito e nato Uomo. Quindi non possiamo dire che i bambini nascono senza genere perché quando crescono lo possono modificare, nascono Uomo o Donna. E la cosa non potrà mai cambiare per il resto della loro vita qualsiasi cosa facciano in futuro del loro apparato genitale.
Questa è colpa di Microsoft. Disattivi la voce dal bios e non serve hackerare nulla. Ognuno è liberissimo di installare Linux. Nelle console no.
Personaggio
07-06-2015, 15:19
se leggo spesso console é perche valve le spaccia come tali tutto qui
quella che ho postato é una steam machine che non é in grado di eseguire i giochi, eppure sei disposto a considerarla una console
e ti sfido ad affermare che quel coso é stato concepito (e poi approvato da steam) ad uso ludico perché in tal caso sarebbe una palese truffa ...ed avendo il marchio steam significherebbe che il marchio steam machine é una pagliacciata e per nulla definente dell indirizzo dei prodotti brandizzati
ci sono centinaia di giochi Indy che ci funzionano, e tutte le console Andoird dove le metti? Tra le android probabilmente solo nVidia Shield è superiore a questa
ci sono centinaia di giochi Indy che ci funzionano, e tutte le console Andoird dove le metti? Tra le android probabilmente solo nVidia Shield è superiore a questa
Indie*
Personaggio
07-06-2015, 15:29
Questa è colpa di Microsoft. Disattivi la voce dal bios e non serve hackerare nulla. Ognuno è liberissimo di installare Linux. Nelle console no.
Per molta gente modificare quella voce sul bios è più complicato che per altri hackerare la PS3. il 90%, o forse più, dei videogiocatori non è in grado di cambiare il Sistemo Operativo di un SM. Tu quando la compri così come è e l'accendi attaccata ad un televisore ti trovi di fronte una console per videogichi. Per questa gente l'unica operazione che sanno fare è accenderla e puoi muoversi fra i menu con il joypad e nient' altro. In ogni caso possiamo definirla come ci pare, ma sarà il mercato a definirla, come fecero con l'LTE/4G.
Capace anche che la Valve si inventi un nuovo termine tipo Console Computer, oppure se avranno successo e ne nasceranno anche delle altre della EA o della Ubisoft, magari verranno chiamate semplicemente le "Machine" solo perché Valve è stata la prima. SmartConsole, che ne so il mercato tira sempre fuori nuovi nomi ai settori delle macchine digitali, sempre più definiti.
Per molta gente modificare quella voce sul bios è più complicato che per altri hackerare la PS3. il 90%, o forse più, dei videogiocatori non è in grado di cambiare il Sistemo Operativo di un SM. Tu quando la compri così come è e l'accendi attaccata ad un televisore ti trovi di fronte una console per videogichi. Per questa gente l'unica operazione che sanno fare è accenderla e puoi muoversi fra i menu con il joypad e nient' altro. In ogni caso possiamo definirla come ci pare, ma sarà il mercato a definirla, come fecero con l'LTE/4G.
Capace anche che la Valve si inventi un nuovo termine tipo Console Computer, oppure se avranno successo e ne nasceranno anche delle altre della EA o della Ubisoft, magari verranno chiamate semplicemente le "Machine" solo perché Valve è stata la prima. SmartConsole, che ne so il mercato tira sempre fuori nuovi nomi ai settori delle macchine digitali, sempre più definiti.
Una cosa è lecita, l'altra no. Ma rimani pure nelle tue dolci convinzioni se questo ti fa piacere :friend:
Personaggio
07-06-2015, 16:31
Una cosa è lecita, l'altra no. Ma rimani pure nelle tue dolci convinzioni se questo ti fa piacere :friend:
hackerare la PS3 è lecito, perdi la garanzia ma non ti fanno nessuna multa ne tantomeno ti arrestano o ti ritirano la console. Una volta che compri una console puoi farci quello che ti pare senza violare nessuna legge.
http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html
http://www.scei.co.jp/ps3-license/index.html
Secondo la tua logica uno che compra un gioco può mettere automaticamente mano al codice, di fatto però così non è e non si tratta solamente d'invalidare la garanzia. Sony aveva dato la possibilità, inizialmente, di installare altri OS, poi l'ha revocata e da quel momento in poi non è più stato consentito. Attualmente è considerato hack e non lecito.
greyhound3
07-06-2015, 16:50
hackerare la PS3 è lecito, perdi la garanzia ma non ti fanno nessuna multa ne tantomeno ti arrestano o ti ritirano la console. Una volta che compri una console puoi farci quello che ti pare senza violare nessuna legge.
ok ora é palese che stai trollando...
io mi tiro fuori dalla discussione
Personaggio
07-06-2015, 16:51
ma a prescindere da quello il concetto alla base di una console é l'hardware unificato che permette ai vari produttori di videogiochi di programmare su una unica configurazione permettendo ad hardware datati di sfoggiare grafiche decenti a distanza di anni...
le SM non hanno nulla a che spartire con una console...
-hanno una infinitá di configurazioni hardware diverse
-montano hardware desktop e notebook
-esistono in commercio prodotti con lo stesso identico hardware venduti come semplici preassemblati capaci di eseguire le stesse applicazioni
-lo steam os é installabile gratuiamente su ogni computer senza infrangere la garanzia
-le SM funzionano solo con giochi per pc (alcuni)
-alcune steam machines non sono neanche in grado di lanciare giochi di quest anno
-necessitano di upgrade hardware per poter far partire i videogiochi dei prossimi anni
-il controller steam é compatibile con tutti i pc
-le steam machines continuano ad essere legate a mouse e tastiera tanto quanto lo sono i pc
Mi trovi in tutta internet una fonte affidabile che definisce le console come tu dici? E considera che le console non sono solo Microsoft e Sony, esistono dagli anni '70 e ne sono uscite quasi 500 in 45 anni, e quasi tutte non corrispondono alla tua definizione. Addirittura c'era una console che era senza CPU. la PC-50x del 1977 (PC sta per Pong Console) che aveva decine di produttori differenti ognuna con particolarità diverse. Ogni cartuccia includeva sia il SW che l'HW per far funzionare il videogioco. Quindi con 1000 giochi avevi 1000 configurazioni HW differenti. Ma è solo un esempio e ne potrei fare 100aia. Nella prima generazione le console non avevano neanche le cartucce, potevano eseguire solo ed esclusivamente un gioco che era già precaricato. La console veniva prodotta su commissione direttamente dallo sviluppatore del videogioco. Questa era una caratteristica della 1a generazione. E il 40% delle console uscite fino ad ora in 45 anni sono della 1a generazione e con questa caratteristica che esula dalla tua definizione.
Le uniche console che rientrano nella tua definizione sono quelle Sony, Microsoft e le portabili Android, tutte le altre (forse meno un paio che mi sono dimenticato) non rientrano nella tua definizione perche erano console mono produttore: Erano console che eseguivano solo videogiochi prodotti esclusivamente dallo stesso produttore della console. La Play Station fu la prima ad accettare giochi che non erano della Sony suo produttore (che poi neanche fa)
Si si ma puoi raccontarci un mucchio di cose che già sappiamo e tentare di convincerci delle tue convinzioni, ma senza pretendere che noi si accetti tutto. I PC-50x che hai nominato ha una cosa in comune nonostante chi lo producesse: l'hardware compatibile con le cartucce, che a loro volta ha dell'hardware che si interfaccia, nel suo interno. E l'assenza di cartucce? Quindi? Ma scusa, il commodore 64 ed il sinclair zx spectrum erano delle console? L'Amiga? Hai un bel po di confusione ma, visto che sembra siano inutili i nostri interventi, me ne tiro fuori anche io :) Saluti!
Personaggio
07-06-2015, 17:32
Si si ma puoi raccontarci un mucchio di cose che già sappiamo e tentare di convincerci delle tue convinzioni, ma senza pretendere che noi si accetti tutto. I PC-50x che hai nominato ha una cosa in comune nonostante chi lo producesse: l'hardware compatibile con le cartucce, che a loro volta ha dell'hardware che si interfaccia, nel suo interno. E l'assenza di cartucce? Quindi? Ma scusa, il commodore 64 ed il sinclair zx spectrum erano delle console? L'Amiga? Hai un bel po di confusione ma, visto che sembra siano inutili i nostri interventi, me ne tiro fuori anche io :) Saluti!
Come quindi, tu dici: "che permette ai vari produttori di videogiochi di programmare su una unica configurazione" Quelle console avevano un unico produttore per un unico gioco (o varie versioni di uno) quindi la definizione è sbagliata. In ogni caso io vi ho citato la definizione di console del wikipedia sia in inglese che in italiano che mi danno ragione, da voi non vedo nessuna fonte.
Te le metto anche in:
Spagnolo
Una videoconsola o consola de videojuegos es un sistema electrónico de entretenimiento para el hogar que ejecuta juegos electrónicos (videojuegos) contenidos en cartuchos, discos ópticos, discos magnéticos, tarjetas de memoria o cualquier dispositivo de almacenamiento.
Francese
Une console de jeux vidéo est un appareil permettant de jouer à des jeux vidéo
Russo
специализированное электронное устройство, предназначенное для видеоигр. Для таких устройств, в отличие от персональных компьютеров, запуск и воспроизведение видеоигр является основной задачей. Домашние игровые приставки используют телевизор или компьютерный монитор в качестве независимого устройства отображения. Портативные (карманные) игровые системы имеют собственное встроенное устройство отображения (ни к чему не приставляются), поэтому называть их игровыми приставками несколько некорректно. che tradotto da google è:
dispositivo elettronico specializzato per i videogiochi. Per tali dispositivi, a differenza di personal computer in esecuzione e la riproduzione di un video gioco è un compito importante. Console di gioco iniziale video utilizzano il televisore o il monitor di un computer come un dispositivo di visualizzazione indipendente. Portable sistemi (tasca) di gioco hanno un proprio schermo incorporato (mette da nessuna parte), così li chiamano console di gioco più correttamente.
Dizionario di inglese Collins, uno dei più famosi:
an electronic device used in playing computer games on the screen of a television to which it is connected
Insomma tutti dicono, in maniera diversa, la stessa cosa. Le console sono dispositivi elettronici specializzati per videogiochi. Tutto quello che avete aggiunto voi non sta scritto da nessuna parte.
In effetti definire la consolle come dispositivo con HW unificato che permette ai produttori di programmare su un'unica configurazione, non funziona.
Esistono esempi di prodotti, con HW unificato, nati anche per giocare, che non possono però essere annoverati tra le consolle, basti pensare ai prodotti Commodore di qualche decennio fa.
E' anche vero, come diceva Personaggio, che molte caratteristiche nel tempo sono mutate, così le prime consolle avevano sicuramente un HW unificato... ma nascevano e morivano con solo uno o più giochi, dunque inconfrontabili, come modello a quelle attuali, visto che nessuno doveva programmarci nulla, eppure erano consolle.
Se è vero che avere un ambiente HW/SW ben definito non è sufficiente per essere denominati consolle, e se è vero che la definizione di consolle varia a seconda dei tempi, l'unica costante che abbiamo, per definire un dispositivo da gioco, è la destinazione d'uso, quella è l'unica costante di tutti i dispositivi da gioco finora prodotti.
bobafetthotmail
07-06-2015, 18:22
La compattezza.Perchè non esistono altri preassemblati da 10 anni che sono compatti e performanti.
E Valve sta solo tentando di ampliare l'offerta, comunque ripeto: esistono Steam Machines con Windows! Quindi.. Continuate a pensarla come volete, in ogni caso, computer rimangono.toh, un altro termine troppo generico.
Anche una calcolatrice meccanica è un computer.
https://en.wikipedia.org/wiki/Computer
Quindi a maggior ragione, anche una console è un computer.
Gli applicativi Linux funzionano, si tratta di Debian, sei informato male e la collaborazione c'è anche con AMD!Sì, ma i driver AMD fanno ancora cagare, bisogna aspettare un anno o giù di lì.
ti compri una console ed il produtore ti garantisce la compatibilitá con i giochi rila per i prossimi 7/10 anni senza bisogno di nessun upgrade, dato che i giochi verranno ottimizzati per il tuo hardware
Come se fosse difficile. :asd:
Lo sai come li "ottimizzano" i giochi per le console?
diminuiscono la risoluzione, cappano i fps e poi ti dicono che è una scelta artistica. Guardati gli articoli dove Ubisoft sparava queste minchiate e altre case gli facevano eco.
E' dall'anno scorso che stanno castrando i giochi per farli girare dentro le console moderne, altro che "ottimizzazione".
Nei giochi PC hai i controlli per settare la qualità. Quindi il giocatore si setterà la qualità del gioco, o il gioco se lo farà da solo in automatico in base a quale hardware viene rilevato.
Cazzo, io che sono un nessuno qualsiasi posso scrivere uno script in bash in 30 minuti scarsi che ti setta un gioco in base all'hardware rilevato nella macchina, vuoi che i developer non possano fare altrettanto?
Dove sta la differenza?
ps: se sul mio portatile installo l os di steam questo magicamente diventa una console seguendo il vostro ragionamento....Sì, corretto.
Perchè è quella l'unica differenza tra una console moderna ed un PC con hardware di potenza comparabile, il sistema operativo.
Poi certo il marketing e tutto. La fantomatica "ottimizzazione", certo.
il punto é che le SM NON SONO CONSOL sono pc con una distro linux invece che windows...tutto quiMentre sulla PS4 gira una derivata di freeBSD (unix) e sulla Xbone gira una derivata di Windows 8.
L'OS che gira su tali dispositivi è castrato apposta e ci sono blocchi hardware per evitare che la gente compri valanghe di console a poco (relativamente parlando) per farsi un nodo di rendering o di calcolo.
Ma a parte quello è hardware da PC che fa girare OS da PC leggermente castrati.
Se notate attentamente, diverse caratteristiche sono configurabili dall'acquirente, il che la dice lunga.
Una PS4 o una Xbox non sono configurabili, NASCONO E MUOIONO con lo stesso hardware, il che significa che lo sviluppatore sa perfettamente qual'è l'hardware e l'ambiente di sviluppo per dette consolle, vi sembra poco? E quindi? Come per i PC metti un settaggio di qualità impostabile dall'utente, o automatico in base all'hardware che rilevi (mi pare che Nvidia offra già una cosa del genere su Windows).
per le console non c'è settaggio (di solito) e il gioco te lo castrano per bene loro.
"ottimizzazione" è una parola coniata dal marketing, l'hai letta la cosa delle directx?
In realtà è una discussione fittizia, dietro la quale si nasconde il solito intento di ribadire che le console (quelle vere) sono un cesso e che i pc e le sm sono meglio, da qui la forzatura Steam Machine=consoleIo sto solo cercando di far capire che le SM sono veramente tanto tanto tanto simili ad una console e che sono in competizione con le console, visto che il solo pensiero che siano in competizione coi PC mi riempie di ilarità.
Ma anche per me il pc è meglio, ma se mi devo comprare una console o media center da salotto preferisco una vera console, che in più mi offre anche giochi in esclusiva.Quelli arriveranno se e quando prenderanno piede. Per ora ci sono le "esclusive PC" e i mod, che non sono affatto male come esclusive.
Qualcuno ha notizie sul supporto dei produttori a questo controller? Cioé, sarà supportato dai giochi vecchi o richiederà una compatibilità specifica? A quanto dicono non richiede compatibilità specifica per i giochi vecchi e ogni tasto è facilmente riconfigurabile.
Parlando per esperienza faccio una estrapolazione per spiegare come ci possono riuscire facilmente: sono almeno 3 anni che vedo in giro dispositivi di vario tipo con bottoni e o superfici sensibili al tocco che si fingono tastiere e mouse generici quando le connetti ad un PC (o ad un mediacenter Android), probabilmente il sistema operativo (e quindi il gioco) lo vedono come una tastiera ed un mouse generico.
Ovviamente per fare questo il controller in sè deve tradurre i comandi, ma come ho detto è pieno di cinesate che lo fanno perfettamente da anni, quindi non mi pare orribilmente complesso.
Questa è colpa di Microsoft. Disattivi la voce dal bios e non serve hackerare nulla. Ognuno è liberissimo di installare Linux. Nelle console no. Quindi basta che il bootloader sia bloccato e diventano console?
http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html
http://www.scei.co.jp/ps3-license/index.html
Secondo la tua logica uno che compra un gioco può mettere automaticamente mano al codice, di fatto però così non è e non si tratta solamente d'invalidare la garanzia. Sony aveva dato la possibilità, inizialmente, di installare altri OS, poi l'ha revocata e da quel momento in poi non è più stato consentito. Attualmente è considerato hack e non lecito. Quelle sono licenze del software, più in specifico del sistema operativo.
L'hack avviene a livello del bootloader, il firmware di caricamento dell'OS, che con l'OS non centra una sega.
Una volta alterato il bootloader carichi un OS diverso, che di nuovo con l'OS originale non centra una sega.
Quelle licenze non vengono violate da chi fa girare linux dentro ad una PS3.
Trovami licenze che non permettano le modifiche hardware, perchè modificare il bootloader è una modifica del dispositivo, dell'hardware, non dell'OS.
E spiegami perchè la marina americana le usava, e perchè le università le usavano come nodo di calcolo e nessuno gli ha mai fatto causa.
A quanto dicono non richiede compatibilità specifica e ogni tasto è configurabile.
Sono almeno 3 anni che vedo in giro dispositivi di vario tipo con bottoni e o superfici sensibili al tocco che si fingono tastiere e mouse generici, probabilmente il sistema operativo (e quindi il gioco) lo vedono come una tastiera ed un mouse generico.
Ovviamente per fare questo il controller in sè deve tradurre i comandi, ma come ho detto è pieno di cinesate che lo fanno quindi non mi pare orribilmente complesso.
Grazie. :)
Sakurambo
08-06-2015, 14:14
Se gli "acculturati" sopra hanno finito di quotare sanWiki:rolleyes: per cercare di stabile cosa sia una Steam Machine sarebbe più interessante rientrare in topic magari approfondendo sul link o il controller.
Personalmente sono stupito della presentazione di un prodotto come Steam Link contemporaneamente a quello che dovrebbe essere il prodotto principe di Valve; sembra quasi che si faccia concorrenza da sola limitando il suo possibile bacino di utenza e relegandolo esclusivamente ai neofiti senza conoscenze hardware e software e privi di una piattaforma pc adatta al gaming; per le restanti categorie risulterebbe sicuramente più adatto appunto lo Steam Link.
Dal punto di vista tecnico si è capito quale risoluzione supporta e come si dovrebbe comportare? Come hanno detto alcuni sopra potrebbe essere un'ottima soluzione per portare il pc in salotto lasciandolo in camera e magari rendere partecipe anche altri membri della famiglia più avversi ai problemi del gaming su pc.
Ho visto che è munito di due porte USB sarebbe il massimo se si potesse anche connettervi una cuffia con microfono....
bobafetthotmail
08-06-2015, 16:22
Se gli "acculturati" sopra hanno finito di quotare sanWiki:rolleyes:Basta chiedere fonti diverse e le porto. Non c'è problema.
Solo che mi tira perderci troppo tempo se non importa a nessuno.
Personalmente sono stupito della presentazione di un prodotto come Steam Link contemporaneamente a quello che dovrebbe essere il prodotto principe di Valve; sembra quasi che si faccia concorrenza da sola limitando il suo possibile bacino di utenza e relegandolo esclusivamente ai neofiti senza conoscenze hardware e software e privi di una piattaforma pc adatta al gaming; per le restanti categorie risulterebbe sicuramente più adatto appunto lo Steam Link.No, ha perfettamente senso. Chi non sa una cippa di hardware prende un preassemblato come è sempre stato e sempre sarà, gli altri giocano in streaming dal loro PC della madonna.
A Valve non frega niente visto che in entrambi i casi il gioco lo comprano su Steam, mentre le Steam Machines non le produce Valve, si limita a "benedirle" con lo stemmino.
Questi cosi, sia SM che SL sono dei "facilitatori di utilizzo di steam seduto sul divano davanti al TV", non sono prodotti che devono fare soldi da soli (almeno dal punto di vista di Steam, certamente chi li fa gradirebbe venderli).
Dal punto di vista tecnico si è capito quale risoluzione supporta e come si dovrebbe comportare?Dallo store ufficiale: http://store.steampowered.com/app/353380/
1080p resolution at 60 FPS
Wired 100 Mbit/s Fast Ethernet and Wireless 802.11ac 2x2 (MIMO) networking abilities
3 USB 2.0 ports
Internal Wireless Steam Controller pairing capability
Bluetooth 4.0
HDMI out
Supports Steam Controller (sold separately,) Xbox One or 360 Wired Controller, Xbox 360 Wireless Controller for Windows, Logitech Wireless Gamepad F710, or keyboard and mouse
Requirements
A host computer running SteamOS, or Steam Big Picture Mode on Windows Vista or newer, Mac OS X 10.10 (Yosemite) or newer, Linux Ubuntu 12.04 or newer.
A TV or display capable of running at 720p or 1080p resolution
Any of the input devices listed above
Home network connectivity to both Steam Link and host computer.Wired network recommended for the best experience.
Come miracast, chromecast, et al. sembra un comune scatolotto con su ANdroid, ma senza Android.
Come hanno detto alcuni sopra potrebbe essere un'ottima soluzione per portare il pc in salotto lasciandolo in camera e magari rendere partecipe anche altri membri della famiglia più avversi ai problemi del gaming su pc.Con connessione ethernet di sicuro, col wifi o è ac o e meglio di no (e anche con l'ac ho delle riserve).
Non deve spaventare l'assenza di ethernet gigabit. Non serve per uno stream in 1080p, e tanto oltre non va.
Ho visto che è munito di due porte USB sarebbe il massimo se si potesse anche connettervi una cuffia con microfono....c'è una terza porta sul retro e anche il bluetooth.
Si può fare che tutto quello che attacchi allo scatolotto risulta come "connesso al PC" magicamente (hub USB virtuale tramite driver speciali).
Ma bisogna vedere come hanno fatto a ridirigere l'input dai dispositivi supportati, con un pò di culo hanno fatto la cosa giusta (e più semplice e con meno sbattimenti da parte loro).
Comunque, questo è quello che si può fare ora http://www.eltima.com/products/usb-over-ethernet/
http://usbip.sourceforge.net/
immancabile articolo dove un raspi viene trasformato in un hub USB-over-IP http://vmwarebits.com/content/virtualhere-raspberry-pi-usb-server
quindi per male che vada rimedi un raspi o uno scatolotto USB-over-IP dedicato e risolvi il problema (per il microfono o un dispositivo che è solo input va bene sicuramente)
Visto che comunque dallo steam link esce un cavo HDMI, puoi usare uno splitter e almeno la cuffia la ottieni.
(questa è meglio prenderla dall'HDMI per via del fatto che una cuffia USB può usare RAM/processore del PC per funzionare o fare cose strane e quindi in una situazione di USB-over-IP avresti dei lag paurosi nell'audio)
Come miracast, chromecast, et al. sembra un comune scatolotto con su ANdroid, ma senza Android.
Con connessione ethernet di sicuro, col wifi o è ac o e meglio di no (e anche con l'ac ho delle riserve).
A casa ho fatto qualche prova: lo streaming di un gioco singeplayer in wireless dal fisso in firma al t100 è fattibilissimo, con connessione più o meno libera la lag non si avverte e si gioca tranquillamente. Le prove le ho fatte con Remember Me, Batman il secondo di cui mi sfugge il titolo, cities skyline e dota 2 contro i bot. edit ho provato anche FTL \edit
Il multi invece non mi è manco passato per la testa. Ho notato che se nel frattempo invece sto scaricando qualcosa o magari c'è qualcun altro che in casa sta facendo un uso intensivo della connessione la lag diventa un problema.
bobafetthotmail
08-06-2015, 16:56
ah ottimo grazie del test. :D
Hai wifi n o wifi ac?
Ma a occhio direi che i tuoi risultati sono fatti da una wifi n (anche perchè il T100 direi proprio che abbia una wifi n), anche se magari il router è un wifi ac.
ho forti dubbi che lo scaricamento/multiplayer intacchi anche minimamente una connessione via cavo scrausa da 100 Mbit/s, visto che deve passare per la connessione Internet, quindi salvo casi strani e rarissimi non supera il Mbit/s. (poi vabbè se torrenti come un pazzo mentre giochi te la vai a cercare, dico utilizzo normale ma contemporaneo)
Mentre il wifi n ha una banda di 150 mbit/s teorica per i 2.4 Ghz o 300 mbit/s (teorica + marketing + culo) per i 5 Ghz.
Nella realtà vedo dei 50-60 mbit/s su 2.4 Ghz, su 5 Ghz non ho una cippa quindi non so.
Con una ac che ha roba tipo 750 mbit/s teorica sui modelli scarsi e anche di più su quelli buoni si dovrebbe arrivare ad avere una velocità reale di 100 mbit/s sul wifi.... eddai su.
Inoltre potrebbe essere certamente il caso di abilitare e configurare la funzione QoS (quality of service) del router in modo da dare la MAX priorità allo streaming del tuo gioco (applicazione o porte statiche che setti poi anche nella applicazione, in un qualche modo ci si dovrebbe riuscire, vedi delle guide specifiche per il tuo router), e quindi far laggare tutti gli altri sulla stessa rete mentre tu giochi con classe.
Perchè un lag di meno di un secondo fa poca differenza per uno che sta su un browser o un programma che scarica, mentre per un film o per un gioco... si nota.
ah ottimo grazie del test. :D
Hai wifi n o wifi ac? se non lo sai dimmi il modello del router (so che è un fritzbox che ne abbiamo parlato da un'altra parte lol, ma non so il modello)
Il wifi è n, il router però non era il mio fritz ma il netgear a casa dei miei di cui non ho idea del modello. I test li ho fatti mesi fa quando avevano annunciato la funzione.
Di recente invece ho provato cities skyline sempre sul salotto dei miei :D
cut.
Non ti so rispondere perché non mi sono fatto manco una di queste pippe, volevo vedere se funzionava o no senza sbattimenti e il mio verdetto al momento è che sì, per il single player funziona ottimamente. La mia osservazione sul download deriva dal fatto che nello stesso giorno avevo messo qualcosa a scaricare via torrent e lo dovetti mettere in pausa altrimenti era diventato tutto laggoso.
Comunque secondo me un ritardo di 60-70ms (anche 100 volendo essere di ampie vedute :asd: ) in single player è assolutamente tollerabile.
bobafetthotmail
08-06-2015, 17:14
Non ti so rispondere perché non mi sono fatto manco una di queste pippe, No vabbè era per altri che leggono, per dire che c'è ampio spazio per l'ottimizzazione per eventuali necessità di basso lag.
Qui è pieno di gamer incalliti che non prendono monitor/TV particolari perchè hanno un refresh troppo lento o cose del genere, quindi bisogna tenere conto anche delle loro necessità.
Francamente non ho mai notato differenze così immense da giustificare il prezzo e il tempo perso, e altri sopra hanno postato opinioni simili su un TV che hanno preso.
Comunque secondo me un ritardo di 60-70ms (anche 100 volendo essere di ampie vedute ) in single player è assolutamente tollerabile.Attento a dire certe cose... :asd:
Attento a dire certe cose... :asd:
Ho scritto single appositamente :D :sofico: :sofico: :sofico:
Sakurambo
08-06-2015, 17:30
Sembra un buon presupposto considerando che le tue prove sono state fatte tramite wi-fi.
Il televisore era full hd? Come vedevi?
Sembra un buon presupposto considerando che le tue prove sono state fatte tramite wi-fi.
Il televisore era full hd? Come vedevi?
Allora, ho provato tutti i giochi sull t100, tranne FTL e Cities Skyline sul televisore dei miei che è HD.
A me è sembrato "normale", certo la compressione si notava (in particolare in dota e remember me che hanno colori piuttosto accesi), però era una cosa molto lieve e tutto sommato più che accettabile. Diciamo che quando sono tornato sul fisso ho fatto caso che si vedeva meglio, ma appunto niente di eclatante.
Penso in tutta onestà che uno qualsiasi dei soliti amici non smanettoni non se ne sarebbe mai accorto.
EDIT
Comunque per replicare i test basta avere un fisso, un portatile scrauso entrambi accesi, con steam avviato e connessi alla stessa rete.
Dal portatile dovreste vedere tutti i giochi installati sul fisso e invece di "gioca" ci sarà scritto "streaming".
bobafetthotmail
08-06-2015, 20:11
Allora, ho provato tutti i giochi sull t100, tranne FTL e Cities Skyline sul televisore dei miei che è HD.
per "t100" intendi Asus Transformerbook t100?
Dalle specifiche è 1366x768 quindi non è fullHD (informazione per altri che leggono).
Ma almeno è IPS (qualità colori e angoli di visione buoni, a discapito del refresh quindi non adatto al gaming "serio", non che importi un granchè essendo un tablet)
Comunque per replicare i test basta avere un fisso, un portatile scrauso entrambi accesi,hmm, accetto la sfida.
Emmò faccio la prova con un mitico 1001pxd (netbook con Atom n455) su ethernet 100 Mbit vs wifi n e vediamo quanto scrauso può veramente essere il portatile che fa da ricevitore. :asd:
Collego il trabbicolo ad uno schermo fullHD, ovvio.
per "t100" intendi Asus Transformerbook t100?
Dalle specifiche è 1366x768 quindi non è fullHD (informazione per altri che leggono).
Ma almeno è IPS (qualità colori e angoli di visione buoni, a discapito del refresh quindi non adatto al gaming "serio", non che importi un granchè essendo un tablet)
hmm, accetto la sfida.
Emmò faccio la prova con un mitico 1001pxd (netbook con Atom n455) su ethernet 100 Mbit vs wifi n e vediamo quanto scrauso può veramente essere il portatile che fa da ricevitore. :asd:
Collego il trabbicolo ad uno schermo fullHD, ovvio.
Sì, intendo l'asus t100ta. Ribadisco che il mio intento era di verificare se si potesse fare senza sbattimenti e al momento il mio verdetto è che è fattibilissimo.
Se qualcun altro volesse fare delle prove basta seguire il procedimento che ho indicato poco sopra oppure guardare la guida ufficiale di steam.
Per altro ci sono alcune impostazioni che si possono settare, io ho lasciato tutto in modalità automatica ma Steam ti lascia abbastanza controllo.
Ah, la macchina che ospita il gioco dovrebbe elabolarlo alla risoluzione della macchina che lo visualizza se non ricordo male!
In ogni caso c'è un menù dedicato alle impostazioni dello streaming, io al momento sono impegnatissimo a lavoro e non ho modo di rifare prove prima del fine settimana, se qualcuno ha voglia di dare un feedback gliene saremmo tutti grati.
Comunque se ce la fa un t100ta penso che ce la facciano tutti... :)
Sakurambo
09-06-2015, 16:11
Sarei curioso di sapere cose succede con uno stream su un TV 4K; considerando che oggi un gioco il pc lo elabora già a full HD 1920x1080
Sarei curioso di sapere cose succede con uno stream su un TV 4K; considerando che oggi un gioco il pc lo elabora già a full HD 1920x1080
La risoluzione su pc la decidi tu (eccetto in Dark Souls lol). Il problema non si pone. Se il tuo pc non tira la risoluzione del TV (ad esempio la tua scheda non la regge o per quelle più vecchie addirittura non la supporta) si va di upscaling o bande nere, ma non so come venga gestita la cosa. Il problema comunque non si pone, come dire "sono curioso di sapere cosa succede con uno schermo 4k e un pc che non tira i giochi in 4k".
In ogni caso in fase di configurazione ti fa scegliere la risoluzione se non ricordo male.
EDIT scusa il tono, non volevo essere così aggressivo, postando non mi sono accorto di come suona leggendo. Sorry, il mio voleva essere un intervento amichevole :)
Sakurambo
11-06-2015, 15:42
La risoluzione su pc la decidi tu (eccetto in Dark Souls lol). Il problema non si pone. Se il tuo pc non tira la risoluzione del TV (ad esempio la tua scheda non la regge o per quelle più vecchie addirittura non la supporta) si va di upscaling o bande nere, ma non so come venga gestita la cosa. Il problema comunque non si pone, come dire "sono curioso di sapere cosa succede con uno schermo 4k e un pc che non tira i giochi in 4k".
In ogni caso in fase di configurazione ti fa scegliere la risoluzione se non ricordo male.
EDIT scusa il tono, non volevo essere così aggressivo, postando non mi sono accorto di come suona leggendo. Sorry, il mio voleva essere un intervento amichevole :)
No problem anche il mio era intervento era poco tecnico.
Attualmente ho un pc con un monitor "standard" full hd a 23"; ogni tanto mi diletto con l'upscaling su titoli tipo Tombraider e co; Ma ovviamente diventa impossibile su fps tipo BF4.
Nell'ottica di collegare con questa scatoletta il mio account steam alla Tv in salotto, più per condividere con mia moglie o i nipotini qualche giochillo divertente che altro, ero curioso di capire da qualcuno che l'aveva già provato cosa accade e come si vede quando la risoluzione natia del monitor è 4K e tu invia in FHD.
Per portare un esempio concreto: ho una Wii che sul TV (Loewe 40 4K) si vede da piangere ma è la Wii e va benissimo.
Cmq mi son deciso e l'ho preordinato al massimo verrà rivenduto...:D
bobafetthotmail
13-06-2015, 14:05
se si parla di Steam Link si parla di un flusso che arriva 1080p al TV che poi ci fa quello che vuole.
l'upscaling (1080p -> 4k "falso") dipende dalla qualità dei chip che gestiscono la cosa, e nel tuo caso direi che sia il TV che lo gestisce visto che manco la Wii (che è una console e non uno scatolotto streaming) è capace di mandare contenuti in 4k.
Quindi magari devi smanettare con i settaggi del TV e cavare delle ottimizzazioni dell'immagine o cose del genere.
Se vuoi streamare contenuti in 4k (cioè hai un PC che regge il 4k in partenza) ti conviene prendere un mini pc che tenga la risoluzione 4k e poi usare lo streaming Steam da lì.
Tipo le APU socket AM1 o vedere se i processori Intel più nuovi reggono il 4k con la grafica Intel integrata.
Ovviamente per lo streaming in 4k è meglio avere ethernet gigabit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.