View Full Version : SAP: il trattore del futuro ti avvertirà quando si sta per guastare
Redazione di Hardware Upg
04-06-2015, 15:33
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/4380/sap-il-trattore-del-futuro-ti-avvertira-quando-si-sta-per-guastare_index.html
Abbiamo incontrato Gonzalo Benedit nel suo primo giorno nei panni di COO EMEA di SAP, dopo aver ricoperto per diverso tempo il medesimo ruolo per l'America Latina e la zona caraibica. L'occasione è stata propizia per fare quattro chiacchiere sul momento attuale di SAP, in un mondo in cui il processo di digitalizzazione è non solo inarrestabile, ma soprattutto sui grandi cambiamenti che il futuro ci riserverà grazie a IoT, sensori, mobile e cloud
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Interessante, interessante... Questo potrebbe avere un peso sulla mia indecisione tra Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica...
Interessante, interessante... Questo potrebbe avere un peso sulla mia indecisione tra Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica...
Se sei indeciso tra informatica e meccanica, perchè non valuti anche la laurea in meccatronica (https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:55&p_lang=IT)?
ndrmcchtt491
04-06-2015, 17:46
quante minchiate...
Se sei indeciso tra informatica e meccanica, perchè non valuti anche la laurea in meccatronica (https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:55&p_lang=IT)?
Infatti è proprio quello che volevo fare dopo i 3 anni,
non sapevo ci fosse l'indirizzo meccatronica specifico,
forse è a Fisciano(SA) che non c'è...
Per esempio un mio procugino fece meccatronica come esame al secondo o terzo anno di Ing.Meccanica, però alla Federico II a Napoli.
quante minchiate...
Affermazione frutto della poca conoscenza del settore e dell'utilità di certe tecnologie.
Infatti è proprio quello che volevo fare dopo i 3 anni,
non sapevo ci fosse l'indirizzo meccatronica specifico,
forse è a Fisciano(SA) che non c'è...
Per esempio un mio procugino fece meccatronica come esame al secondo o terzo anno di Ing.Meccanica, però alla Federico II a Napoli.
Un solo esame è un po pochino. Poi per carità il poco si conta il nulla no. Chiedi in facoltà se eventualmente hanno piani di studio similari a meccatronica.
PS
Da informatico ti dico, fai meccanica :D
Un solo esame è un po pochino. Poi per carità il poco si conta il nulla no. Chiedi in facoltà se eventualmente hanno piani di studio similari a meccatronica.
PS
Da informatico ti dico, fai meccanica :D
Si, hai ragione, devo informarmi meglio; il progetto era andare proprio a chiedere a qualche professore dell'università dopo l'esame di stato ovviamente.. Sperando anche che facciano tipo un Open Day.
No dai, mi dici che stai facendo informatica e la rinneghi? Perchè?
The_misterious
04-06-2015, 21:30
Gran parte delle funzioni citate in ambito agricolo apparte quello della manutenzione anticipata sono realtà consolidata da tempo.
Da ingegnere meccanico che ha la fortuna di lavorare nell'automotive, leggere un articolo del genere mi fa sorridere.....
ndrmcchtt491
05-06-2015, 12:25
Affermazione frutto della poca conoscenza del settore e dell'utilità di certe tecnologie.
Certo certo :)
Iniziamo a dire una cosa semplicissima: una rottura meccanico o elettronica non si può prevedere perchè semplicemente è dettata dal caso.
come la vita di una persona, si può vivere 100 anni o ci ci può prendere una bestiaccia a 30 e rimanerci secco anche non fumando, non bevendo facendo sport ecc..
Ho visto macchine con un infinità di km e ore di lavoro che non si sono mai rotte (normale manutenzione a parte) altre che già da nuove davano rogne...
Anche seguendo regolarmente tutti gli intervalli di manutenzione la rottura che sia di una biella, testata, di una centralina, sensore o qualsiasi altra cosa son sempre possibili e cqme non prevedibili
mettere un sensore su ogni componente per monitorare lo stato di usura?
bella idea si grandissima quanto inutile :fagiano:
Una centralina di controllo motore è formata da più cpu, più condensatori, diodi e piste, mai aperto una centralina (body computer) di una vecchia punto 188?
che lavoro fai? io sono un elettauto (che poi oggi elettrauto come categoria non esiste più è un altro discorso) ci lavoro OGNI giorno con queste cose sai..
No perchè sapresti cosa vuol dire senò e capiresti da solo che è pura follia, impensabile a livello di complessita costi e progettazione
Poi c'è la centralina confort, la gestione ABS/ESP, il clima, ecc... e sulle macchine agricole altre cosucce che non ti stò ad elencare
E se si rompe un filo? mettiamo un sensore anche lì? sai le moderne macchine quanti chilometri di cavi hanno?
E se si rompe uno di questi sensori? mettiamo un sensore sul sensore? :asd:
dai seriamente una cosa più logica e intelligente sia per chi progetta i sistemi sia per gli autoriparatori sarebbe integrare un software di autodiagnosi sulle macchine che ti dice in real time il guasto senza dover attaccare computer esterni(e questo si fa senza sensori) ma con controlli incrociati sulla linea e con la visualizzazione dei parametri oppure, come già avviene nei jet facendo un doppio impianto.
Ma ovviamente chi progetta deve dire qualcosa, senò poverini rimangono senza lavoro, e tantissime volte (sempre parlando nel campo automotive) sarebbe un bene visto che giornalmente vedo cose che un ubriaco le progetterebbe meglio, a fare alcune cose non ci vuole una laurea, basterebbe semplicemente buon senso
ma perchè rispondo su stò forum? Novella 3000 lol
Da ingegnere meccanico che ha la fortuna di lavorare nell'automotive, leggere un articolo del genere mi fa sorridere.....
va be è normale, l'obbiettivo dell'autore di un articolo del genere è riempire le pagine e fare un pò di pubblicità...:D
Ma passiamo alle cose serie: Ingegneria Informatica o Meccanica? Rimane il mio dissidio...:D
brancamenta
05-06-2015, 13:23
caro ndrmcchtt491 quanto latte devi ancora bere prima di poter parlare! se lo sapessi avresti colto l'occasione ghiotta di stare zitto!
paragonare l'automotive all'agricolo, scambiare lucciole per lanterne, uguale.
Marko#88
05-06-2015, 13:29
va be è normale, l'obbiettivo dell'autore di un articolo del genere è riempire le pagine e fare un pò di pubblicità...:D
Ma passiamo alle cose serie: Ingegneria Informatica o Meccanica? Rimane il mio dissidio...:D
Più che serie mi viene da dire OT.
Ma ovviamente chi progetta deve dire qualcosa, senò poverini rimangono senza lavoro, e tantissime volte (sempre parlando nel campo automotive) sarebbe un bene visto che giornalmente vedo cose che un ubriaco le progetterebbe meglio, a fare alcune cose non ci vuole una laurea, basterebbe semplicemente buon senso
ma perchè rispondo su stò forum? Novella 3000 lol
Scusa ma seriamente...Una macchina degli anni 60/70 pensi che avesse a bordo tutta l'elettronica che vedi oggi?
Secondo la tua strampalata teoria, dovremmo viaggiare ancora con macchine vecchie, invece abbiamo avuto ingegneri elettronici e meccanici che le macchine le hanno migliorate e le miglioreranno sempre integrando nuove tecnologie.
Non so te, ma a me un giorno gradirebbe parecchio sapere quando sto per rimanere a piedi, invece oggi parcheggi la macchina e il giorno dopo non riparte più e poi scopri che, nella maggiorparte dei casi, la causa di tutto è una semplice batteria che esiste da quanto esistono le macchine e che nessuno ti ha avvisato che si sarebbe guastata nel giro di pochi mesi.
A saperlo prima, pensi che la gente non la cambia preventivamente? :rolleyes:
ndrmcchtt491
05-06-2015, 14:11
caro ndrmcchtt491 quanto latte devi ancora bere prima di poter parlare! se lo sapessi avresti colto l'occasione ghiotta di stare zitto!
paragonare l'automotive all'agricolo, scambiare lucciole per lanterne, uguale.
te cosa fai invece nella vita? a parte prendere brancamenta, quindi per tè
un impianto climatizzatore è diverso? (esempio)
spiegamelo
quindi sul tratore non c'è un compressore, dei tubi, un evaporatore, un condensatore e altre cose?
il motore non ha pistoni, bielle ecc?
va a spinta? a energia atomica?
un motore di una moto non ha lo stesso principio di funzionamento di quello di una macchina?
Scusa ma seriamente...Una macchina degli anni 60/70 pensi che avesse a bordo tutta l'elettronica che vedi oggi?
anche te, che lavoro fai?
cosa credi anche a mè piacerebbe sapere in anticipo se si spacca, ma semplicemente è impossibile, poi ho se inventano la sfera magica contenti tutti io per primo che non imapzzisco a sistemarle :)
Più che serie mi viene da dire OT.
Normale amministrazione, come il confine tra legale e illegale in Italia, il confine tra OT e non OT in questo forum sfuma...
Comunque tutto fa brodo per aver qualche consiglio,
anche se a volte pare che le gente voglia consigliarti la cosa che ritiene sbagliata per danneggiarti, comunque rimangono sempre e solo consigli poi ognuno decide con la propria testa...
Paganetor
05-06-2015, 14:24
la manutenzione preventiva, quella predittiva ecc. non sono fantascienza, ma è basata su dati reali acquisiti sul campo conditi con un po' di statistica.
Non è una scienza esatta, ma utilizzandola bene è possibile evitare un buon numero di problemi.
Visto che sei elettrauto, mi dici perché si fa il tagliando alle macchine e si cambia l'olio se la macchina ancora non si è rotta? Ecco, qui la situazione è paragonabile (con le ovvie modifiche :D )
showhand
05-06-2015, 14:26
Ognuno dovrebbe stare al suo posto... ma capire quale sia il proprio posto è sempre difficile.
Comunque una buona lettura potrebbe essere questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Integrated_Vehicle_Health_Management
anche te, che lavoro fai?
cosa credi anche a mè piacerebbe sapere in anticipo se si spacca, ma semplicemente è impossibile, poi ho se inventano la sfera magica contenti tutti io per primo che non imapzzisco a sistemarle :)
Ci metto le mani anche io alla macchina e conosco perfettamente come funzionano i vari sensori posizionati sul motore.
Non ho capito quale sarebbe il problema, oggi se si guasta la valvola EGR piuttosto che il DEBIMETRO la macchina entra in recovery e ottengo un preciso stato di guasto che è perfettamente rilevabile da appositi codici sul cruscotto oppure con apposito strumento, oppure ancora con qualsiasi Smartphone che dialoga con il CAN-BUS dell'automobile.
La domanda è: tutto questo esisteva negli anni '70?
No, qualcuno lo ha progettato e ora ne beneficiamo tutti, te compreso.
Se un giorno sarà possibile sapere in maniera preventiva quando sta per guastarsi un componente (non so se ti stai rendendo conto del fatto che per rimanere a piedi con qualsiasi auto dopo pochi KM basta anche solo la rottura della cinghia dei servizi che costa 10€....) per me è tutto di guadagnato.
Poi tu ed altri potete andare in giro anche con la 500 del 1960 che è una gran bella macchina, a me personalmente non mi farebbe schifo un giorno avere la possibilità di sapere in anticipo che sto per rimanere a piedi.
E questo, qualsiasi sia il mezzo a cui viene applicata questa tecnologia...;)
P.S
Fino ad una 20ina di anni fa, sembrava impossibile anche eliminare lo spinterogeno dalle macchine a benzina...Eppure non esiste più da un bel pezzo...:asd:
Certo certo :)
Iniziamo a dire una cosa semplicissima: una rottura meccanico o elettronica non si può prevedere perchè semplicemente è dettata dal caso. [omissis]
Mai sentito parlare di analisi predittiva dei guasti ? Di MTBF ? Immagino di no......
Ah, prima che me lo chiedi, ti dico che lavoro faccio : ho iniziato a progettare apparati elettronici per telecomunicazioni nel 1987 e dal 1999 faccio l'analista funzionale di sistemi informatici per Supply Chain (SAP incluso).
la manutenzione preventiva, quella predittiva ecc. non sono fantascienza, ma è basata su dati reali acquisiti sul campo conditi con un po' di statistica.
Non è una scienza esatta, ma utilizzandola bene è possibile evitare un buon numero di problemi.
Visto che sei elettrauto, mi dici perché si fa il tagliando alle macchine e si cambia l'olio se la macchina ancora non si è rotta? Ecco, qui la situazione è paragonabile (con le ovvie modifiche :D )
Da incorniciare !!!
Mai sentito parlare di analisi predittiva dei guasti ? Di MTBF ? Immagino di no......
Ah, prima che me lo chiedi, ti dico che lavoro faccio : ho iniziato a progettare apparati elettronici per telecomunicazioni nel 1987 e dal 1999 faccio l'analista funzionale di sistemi informatici per Supply Chain (SAP incluso).
Da incorniciare !!!
Più che altro non ditegli che quando prende un aereo, parte della manutenzione è stata decisa usando metodologie e tecnologie della manutenzione predittiva. E' abbastanza normale che questo insieme di teconlogie, HW e SW, se prima erano confinati ad ambienti mission critical ad alto valore aggiunto (e.g. turbine). Oggi, grazie alla riduzione dei costi si diffondono anche in settori "normali".
Certo certo :)
Iniziamo a dire una cosa semplicissima: una rottura meccanico o elettronica non si può prevedere perchè semplicemente è dettata dal caso.
nulla di più sbagliato esistono decine di tecniche e metodologie che si possono usare per diagnosticare in maniera anticipata guasti di differente natura sia elettrica che meccanica e ti assicuro che funzionano
si chiama prognostica ed è una intera ed importante branca dell'ingegneria della manutenzione
(se vuoi farti una cultura su questo basta una semplice ricerchina per ottenere oltre un milione di articoli scentifici al riguardo link (https://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=predictive+maintenance&btnG=&lr=) )
Professionalmente ho collaborato allo sviluppo di circa una decinia di questi sistemi per differenti applicazioni, si usano diffenti strategie dall'analisi statistica fino a sistemi esperti (reti neurali in primis) o avanzati algoritmi di elaborazione numerica con l'obiettivo di ottenere, partendo da una serie di sensori l'identificazione di pattern di segnali caratteristici dell'approssimarsi di un guasto.
ti faccio un esempio facile facile, in un motore (facciamo elettrico per semplificare) uno dei componenti maggiormente soggetti a rottura sono i cuscinetti a sfera che sorreggono l'albero motore. ora non è che un cuscinetto a sfera cede di colpo, prima della rottura subisce un degrado (aka si rovinano le sfere / rulli oppure le sedi) e questo è facile da analizzare semplicemente montando un accelerometro e facendo un analisi in frequenza
se appaiono delle vibrazioni anomale so che il componente si stà degradando e dall'intensita e dalla frequenza delle stesse è possibile stimare la vita residua del componente (ovviamente non è una scenza esatta ma si sbaglia di poco)
bobafetthotmail
07-06-2015, 21:08
Certo certo :)
Iniziamo a dire una cosa semplicissima: una rottura meccanico o elettronica non si può prevedere perchè semplicemente è dettata dal caso.La statistica comunque aiuta.
Nei sistemi seri dove il downtime NON è accettabile (esempio sistemi militari o industriali seri), e non è possibile fare misurazioni come dice !fazz, ogni pezzo si cambia dopo X tempo/usi.
Fregancazzo che sarebbe ancora buono per altro X tempo/usi.
Perchè se lo cambi finchè va ancora è manutenzione programmata e tutti lo sanno ed è previsto e schedulato e la macchina era ferma quando lo cambi.
Se aspetti che il pezzo si rompa a caso blocchi il lavoro a caso o causi casini immani di roba che si rompe a cascata.
Poi certo le tempistiche sono studiate in base a calcoli statistici per non sprecare risorse.
Mettere sensori ovunque è da pazzi fanatici visto che nel 99% dei casi significa solo avere altri componenti che potrebbero malfunzionare a cui fare da babysitter.
showhand
08-06-2015, 09:05
La statistica comunque aiuta.
Nei sistemi seri dove il downtime NON è accettabile (esempio sistemi militari o industriali seri), e non è possibile fare misurazioni come dice !fazz, ogni pezzo si cambia dopo X tempo/usi.
Fregancazzo che sarebbe ancora buono per altro X tempo/usi.
Perchè se lo cambi finchè va ancora è manutenzione programmata e tutti lo sanno ed è previsto e schedulato e la macchina era ferma quando lo cambi.
Se aspetti che il pezzo si rompa a caso blocchi il lavoro a caso o causi casini immani di roba che si rompe a cascata.
Poi certo le tempistiche sono studiate in base a calcoli statistici per non sprecare risorse.
Mettere sensori ovunque è da pazzi fanatici visto che nel 99% dei casi significa solo avere altri componenti che potrebbero malfunzionare a cui fare da babysitter.
Noto che alleghi precise valutazioni economiche per supportare la tua idea che la condition based maintenance sia inutile.
Stranamente chi ha fatto i conti al posto tuo spesso non è arrivato alla stessa conclusione.
La statistica comunque aiuta.
Nei sistemi seri dove il downtime NON è accettabile (esempio sistemi militari o industriali seri), e non è possibile fare misurazioni come dice !fazz, ogni pezzo si cambia dopo X tempo/usi.
Fregancazzo che sarebbe ancora buono per altro X tempo/usi.
Perchè se lo cambi finchè va ancora è manutenzione programmata e tutti lo sanno ed è previsto e schedulato e la macchina era ferma quando lo cambi.
Se aspetti che il pezzo si rompa a caso blocchi il lavoro a caso o causi casini immani di roba che si rompe a cascata.
Poi certo le tempistiche sono studiate in base a calcoli statistici per non sprecare risorse.
Mettere sensori ovunque è da pazzi fanatici visto che nel 99% dei casi significa solo avere altri componenti che potrebbero malfunzionare a cui fare da babysitter.
occhio che confondi un pò prognostica cbm e preventiva, sono 3 metodologie fondamentalmente
facciamo un esempio semplicissimo
preventiva: cambi l'olio ogni 6 mesi
predittiva: il motore ti dice guarda che l'olio è contaminato e il motore si romperà fra 5 mesi
cbm: cambi l'olio quando la conducibilità sorpassa una certa soglia
bobafetthotmail
08-06-2015, 18:27
Noto che alleghi precise valutazioni economiche per supportare la tua idea che la condition based maintenance sia inutile.Uhm, ho detto che "quando non è possibile fare misurazioni come dice fazz" si cambiano i pezzi ogni tot tempo. Non è forse vero? :rolleyes:
preventiva: cambi l'olio ogni 6 mesi
predittiva: il motore ti dice guarda che l'olio è contaminato e il motore si romperà fra 5 mesi
cbm: cambi l'olio quando la conducibilità sorpassa una certa soglia
In caso di predittiva o cbm hai appena aggiunto vari altri componenti, sensori, schede, e firmware che gestiscono la baracca.
Ora, in linea di principio sì sono belle e simpatiche e tutto, ma nella realtà ti capita che hai dei sensori che si attivano a caso (effetto "al lupo al lupo", molto comune nelle automobili) e di fatto spingono a prendere sotto gamba la cosa come "l'ennesima volta che si accende la spia X", dei firmware che integrano 450 errori diversi (comunque tutti criptici) sotto lo stesso codice/spia/indicatore, eccetera.
Poi c'è ovviamente tutta la faccenda dei sensori che malfunzionano nel senso opoosto e non rilevano il problema quando c'è, quindi devi avere ridondanza della ridondanza e fare check pre-attivazione di ogni spia e componente (come in aviazione).
Nel caso di pm invece te ne freghi, hai sensori semplici per le cose più importanti e fine.
Dipende da qual'è il budget per la parte di diagnostica (visto che non deve rompersi/malfunzionare con una frequenza allarmante) e per pagare quelli che fanno i check.
Se lo applicano come vedo che lo stanno applicando è solo un aumento esponenziale dei dispositivi a cui fare da babysitter.
Esempio pratico, ogni singolo lancio dello Space Shuttle è costato grosso modo un pò di più di un lancio del Saturn V (missioni Apollo), e principalmente perchè lo Shuttle era riutilizzabile quindi c'era da ricontrollare una valanga di cose ogni volta e cambiare pezzi (più la scarsa ottimizzazione del progetto).
il Saturn V era fatto per fare bene UNA volta e basta, manutenzione 0.
Poi certo, questo è un caso limite. Non sempre puoi fare tutto usa e getta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.