PDA

View Full Version : Thecus N5810PRO, NAS professionale a 5 bay con UPS integrato


Redazione di Hardware Upg
04-06-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/thecus-n5810pro-nas-professionale-a-5-bay-con-ups-integrato_57512.html

Un NAS in grado di eseguire in tutta sicurezza o spegnimento in caso di assenza di corrente, che mette a disposizione 5 slot per i dischi e un corredo software di tutto rispetto: questo è Thecus N5810PRO, visto al Computex di Taipei

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
04-06-2015, 07:41
"piccoli NAS crescono"... anche nel prezzo, CPU di tutto rispetto per un Nas e le 5 porte Ethernet non carine e molto utili, se ben utilizzate.

Benna80
04-06-2015, 08:07
Capirai se non saltava fuori una notizia su un nuovo modello di NAS dopo che mi è appena arrivato il mio QNAP TVS-471.....
A livello software non conosco i Thecus ma il fatto che abbia l'UPS integrato è cosa buona e giusta, una caratteristica che avrei valutato molto positivamente.

Amen, ormai è fatta, sono comunque certo che anche il modello che ho appena acquistato farà ben più di quelle che sono le mie esigenze

s-y
04-06-2015, 08:11
peculiare la batteria integrata, tuttavia avendo a prescidere da essa target non-base difficile sia usato in ambiti dove la protezione non esiste(rebbe) gia', meccanismi di spegnimento compresi
imho una caratteristica piu' adatta a prodotti economici/base, per quanto poi diventerebbero un po' meno economici

nec-3500
04-06-2015, 09:02
una batteria da 2000mAh, che garantisce un'autonomia di circa 10 minuti in caso di backup
forse volevi dire in caso di blackout! :doh:

Comunque soluzione molto interessante, finalmente per una volta su HWUpgrade un NAS NON Synology!

bobafetthotmail
04-06-2015, 11:10
A occhio visto che c'è un UPS da 50 euro scarsi e uno switch 5 porte da 20 euro integrati quel coso lo venderanno sopra ai 1000 euro, garantito al limone.

Ah ma c'è MC cafee allora lo compro subito... ma valà. :fagiano:

Rumenta per ditte di capre senza un sistemista interno, niente di più.

Comunque soluzione molto interessante, finalmente per una volta su HWUpgrade un NAS NON Synology!Guarda che seguono molto attentamente anche Thecus.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/thecus-n4310-nas-a-4-dischi-per-la-piccola-azienda_55837.html
http://www.hwupgrade.it/news/storage/thecus-n2560-nas-due-unita-per-l-utenza-domestica_55153.html
http://www.hwupgrade.it/news/storage/thecus-w4000-nas-windows-di-grande-valore_56377.html

Capirai se non saltava fuori una notizia su un nuovo modello di NAS dopo che mi è appena arrivato il mio QNAP TVS-471Beh, visto che il tuo nas non sarà l'ultimo NAS mai prodotto sulla terra...

comunque, il tuo ha dentro o un Pentium o un i3, quel NAS qui ha dentro un celeron j1900 scrauso.
Non che per un NAS faccia una enorme differenza, ma il tuo può fare transcoding di filmati in 4k, questo qui no.
Inoltre il tuo è anche espandibile a 8 porte gigabit o 4 x10gbit.

Quindi a parte l'ups è inferiore

marco_182
04-06-2015, 11:38
In ambito aziendale anche di piccole dimensioni c'è quasi sempre un UPS centralizzato e valanghe di prese di corrente dedicate sparse per tutto l'edificio che ti consentono di rimanere attivo anche in caso di blackout.
Quindi a chi può interessare un prodotto del genere? Agli utenti home?
Allora il prezzo è davvero sproporzionato per quello che offre.

Che poi, 10 minuti di autonomia e si spegne, potevano almeno portarlo ad una autonomia di 2 ore visto che spazio ce n'è e che se fosse davvero usato in ambito aziendale ci si deve accede comunque accedere ai dati, mica ti prendi il permesso causa "il nas si è spento e non posso lavorare" :asd:

koni
04-06-2015, 12:39
molti dei modelli anche vecchi della thecus avevano e hanno l'ups integrato
per la durata che ha serve solo per gli sbalzi di corrente dato che 10 minuti sono troppo pochi

bobafetthotmail
04-06-2015, 17:55
In ambito aziendale anche di piccole dimensioni c'è quasi sempre un UPS centralizzato e valanghe di prese di corrente dedicate sparse per tutto l'edificio che ti consentono di rimanere attivo anche in caso di blackout.Calma eh, che le aziende piccole sono quelle con 15 persone o meno.

Quindi a chi può interessare un prodotto del genere? Agli utenti home?piccole imprese che non hanno un UPS.

Allora il prezzo è davvero sproporzionato per quello che offre.Visto che un UPS semi decente da utente home costa sui 50-80 euri, sì, assolutamente.

Che poi, 10 minuti di autonomia e si spegne, potevano almeno portarlo ad una autonomia di 2 ore visto che spazio ce n'è e che se fosse davvero usato in ambito aziendale ci si deve accede comunque accedere ai dati, mica ti prendi il permesso causa "il nas si è spento e non posso lavorare" :asd:Se l'azienda ha un UPS che tiene su anche i PC dei dipendenti allora avrà anche uno straccio di sistemista, quindi ne consegue che il sistemista se non è una capra gli saprà assemblare una sottospecie di server (in realtà una workstation con dischi) o comprare un Miniserver HP o simili da Dell che è millemila volte meglio di questo trabbicolo.

marco_182
04-06-2015, 18:58
Calma eh, che le aziende piccole sono quelle con 15 persone o meno.


Dove lavoro io siamo in 6, di cui solo 2/3 stanno in ufficio (me compreso) e per l'appunto abbiamo un UPS centralizzato in sala server.


piccole imprese che non hanno un UPS.


Beh a questo punto se le piccole imprese sono così "piccole" allora la somiglianza con un ambiente home c'è tutta, forse solo con un carico di lavoro di poco più elevato.


Visto che un UPS semi decente da utente home costa sui 50-80 euri, sì, assolutamente.


Perfettamente d'accordo


Se l'azienda ha un UPS che tiene su anche i PC dei dipendenti allora avrà anche uno straccio di sistemista, quindi ne consegue che il sistemista se non è una capra gli saprà assemblare una sottospecie di server (in realtà una workstation con dischi) o comprare un Miniserver HP o simili da Dell che è millemila volte meglio di questo trabbicolo.

Da quando sono stato assunto sono diventato io il sistemista per fortuna o per sfortuna, però il discorso ups è sempre stato gestito "in casa" in quanto ci occupiamo proprio di risparmio energetico, impianti elettrici/fotovoltaici/domotici quindi sarebbe stato imbarazzante dare il lavoro a un esterno dato che ste queste cose le abbiamo sotto al naso dalla mattina alla sera.

Discorso server, mi ritrovo ora a sistemare l'immondezaio di rete che aveva strutturato il precedente sistemista esterno, quindi ti do pienamente ragione su come vengono gestite male le cose in certi casi.

bobafetthotmail
07-06-2015, 19:32
Dove lavoro io siamo in 6, di cui solo 2/3 stanno in ufficio (me compreso) e per l'appunto abbiamo un UPS centralizzato in sala server.Beh, molte molte molte piccole aziende non hanno proprio una sala server e va bene quando hanno un "server" o qualche nas dove tenere i dati in comune, appoggiati in giro dove c'è una presa ethernet.

Sono quelle situazioni da spada di damocle dove uno che ne sa un minimo sa benissimo che se succede un casino esplode tutto e l'azienda chiude la sera stessa, ma per arcane ragioni non è mai successo nulla in 10 anni.

Mentre in aziende dove hanno procedure decenti, backup, UPS e sistemisti, succedono casini a non finire...

Beh a questo punto se le piccole imprese sono così "piccole" allora la somiglianza con un ambiente home c'è tutta, forse solo con un carico di lavoro di poco più elevato.Sì, parlo di aziendine di contabilità o consulenza o che non è esattamente chiaro cosa fanno e chi è quel pazzo che si affida a questi qui (capita di chiederselo a volte :rolleyes: ) in generale dove non gli serve a nulla avere dei "server" semi seri con UPS e cose varie, quindi non hanno nemmeno dei veri sistemisti, ma solo qualcuno che ne sa un pò più degli altri che gestisce l'ordinaria amministrazione, mentre si appoggiano a delle aziende che gli vendono l'hardware e glie lo configurano (sistemisti esterni appunto) per qualsiasi cosa di serio.

Il sito dell'azienda sta su un sito di hosting così come la mail non se la tengono loro (e per fortuna, visto che in genere non sono in grado di installare una semplice stampante di rete senza chiamare la mamma/sistemisti esterni, figurati gestire una sala "server").

Discorso server, mi ritrovo ora a sistemare l'immondezaio di rete che aveva strutturato il precedente sistemista esterno, quindi ti do pienamente ragione su come vengono gestite male le cose in certi casi. heh, se non altro siete seri, sala server, UPS e sistemista interno.
Complimenti. :)

marchigiano
07-06-2015, 20:05
non ci capisco niente di nas però a naso preferirei un ups esterno perchè quando finiscono le batterie in 30 secondi attacco l'ups nuovo, con questo devo stare senza nas chissà per quanti giorni... o dovrei avere un secondo nas da 900€ sotto mano :rolleyes:

da smanettone direi che con un case minitower, mobo con bay trail e accessori vari faccio la stessa cosa e spendo 1/3 :D

s-y
08-06-2015, 17:22
da smanettone direi che con un case minitower, mobo con bay trail e accessori vari faccio la stessa cosa e spendo 1/3 :D

oppure a costo quasi-zero con mb-cpu-ram di recupero tra il nonaggiornatissimamentissimo. e crepi l'avarizia pure un case di recupero (magari con un ali che abbia una curva di efficienza adatta al consumo finale cosi' da ottimizzare ulteriormente)

btw lo scrivo non come ipotesi, facendo una prova con un sistema e2140 che mi avanzava e downclockando/downvoltando, con 4gb e 2x4tb in raid1 (os su stick usb), il tutto ciuccia tra i 35 e i 50 watt (tolleranze permettendo) a seconda del carico, che e' molto basso data la sovrabbondanza e quindi il cosumo tende molto piu' verso il margine inferiore. alla fine ad ora ha uptime di 6 mesi... (su nas4free)

bisogna saperlo fare (anche se imho e' piu' facile di quello che si pensa/dice) per cui il discorso faidate non si applica perfettamente come concorrente del prodotto in oggetto, anche se come gia' scritto e letto sembra quasi un ibrido 'storto' tra un modello pro e uno home: caratteristiche home, prezzo pro

bobafetthotmail
11-06-2015, 20:56
da smanettone direi che con un case minitower, mobo con bay trail e accessori vari faccio la stessa cosa e spendo 1/3 :D*coff*OpenMediaVault*coff*

amd-novello
03-07-2015, 14:30
ci vuole ram ecc?