jumpjack
03-06-2015, 08:23
California, 5-6 giugno: http://www.theroboticschallenge.org/
(da non confondere con il robotchallenge (http://www.robotchallenge.org/) austriaco di qualche giorno fa)
Penso che vedremo cose inquietanti... :stordita: (un video di assaggio: http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/ecco-walkman-robot-atleta_536660.html Gli ultimi secondi di video mi ricordano un po' il "ti spezzo in 2" di Rockyiana memoria... :stordita: )
Partecipa anche l'Italia con Walk-Man (http://www.egimotors.it/robot-walkman.html), un robot umanoide in grado anche di guidare un'auto (???? :mbe: )
http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/6001-walkman-%C3%A8-in-partenza-per-la-darpa-robotics-challenge-di-los-angeles
Lo scopo ufficiale del DARPA è creare un robot autonomo in grado di prestare soccorso alla gente in caso di disastro (ma ovviamente non ci crede nessuno...)
http://www.theroboticschallenge.org/sites/default/files/images/Tasks2015.jpg
Da notare che diversi produttori (non solo Google) prevedono l'immissione sul mercato entro i prossimi 3-4 anni di automobili a guida autonoma; un' "automobile a guida autonoma", per definizione, non è altro che un robot! (tecnicamente, infatti, un robot è in grado di operare senza bisogno di essere controllato da un umano).
Il mondo paventato da Asimov si avvicina... Speriamo che non lo sia anche il mondo paventato da Cameron! :stordita: Ma il fatto che per il 2035 sia prevista la Singolarità Tecnologica, cioè il giorno in cui un cervello robotico sarà in grado di simulare totalmente un cervello umano, non lascia presagire nulla di buono: non è difficile immaginare, guardando al progresso tecnologico del 2015, che nel 2025 un robot umanoide sarà in grado di emulare perfettamente tutti i movimenti umani.
Vedo due linee che convergono verso lo stesso punto...
E ci potrebbe anche essere una terza linea, quella del film "i surrogati", visto che OculusRift è già nei negozi, e gli smartphone già ci consentono un'ampia "dissociazione"...
(da non confondere con il robotchallenge (http://www.robotchallenge.org/) austriaco di qualche giorno fa)
Penso che vedremo cose inquietanti... :stordita: (un video di assaggio: http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/ecco-walkman-robot-atleta_536660.html Gli ultimi secondi di video mi ricordano un po' il "ti spezzo in 2" di Rockyiana memoria... :stordita: )
Partecipa anche l'Italia con Walk-Man (http://www.egimotors.it/robot-walkman.html), un robot umanoide in grado anche di guidare un'auto (???? :mbe: )
http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/6001-walkman-%C3%A8-in-partenza-per-la-darpa-robotics-challenge-di-los-angeles
Lo scopo ufficiale del DARPA è creare un robot autonomo in grado di prestare soccorso alla gente in caso di disastro (ma ovviamente non ci crede nessuno...)
http://www.theroboticschallenge.org/sites/default/files/images/Tasks2015.jpg
Da notare che diversi produttori (non solo Google) prevedono l'immissione sul mercato entro i prossimi 3-4 anni di automobili a guida autonoma; un' "automobile a guida autonoma", per definizione, non è altro che un robot! (tecnicamente, infatti, un robot è in grado di operare senza bisogno di essere controllato da un umano).
Il mondo paventato da Asimov si avvicina... Speriamo che non lo sia anche il mondo paventato da Cameron! :stordita: Ma il fatto che per il 2035 sia prevista la Singolarità Tecnologica, cioè il giorno in cui un cervello robotico sarà in grado di simulare totalmente un cervello umano, non lascia presagire nulla di buono: non è difficile immaginare, guardando al progresso tecnologico del 2015, che nel 2025 un robot umanoide sarà in grado di emulare perfettamente tutti i movimenti umani.
Vedo due linee che convergono verso lo stesso punto...
E ci potrebbe anche essere una terza linea, quella del film "i surrogati", visto che OculusRift è già nei negozi, e gli smartphone già ci consentono un'ampia "dissociazione"...