PDA

View Full Version : Intel e Altera, un matrimonio da 16,7 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
02-06-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-e-altera-un-matrimonio-da-16-7-miliardi-di-dollari_57482.html

Intel comunica l'acquisizione di Altera, azienda specializzata in soluzioni FPGA, per un controvalore che è record. L'operazione verrà completata entro 6-9 mesi e aprirà spazio a nuove opportunità di business per l'azienda americana

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
02-06-2015, 11:12
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-e-altera-un-matrimonio-da-16-7-miliardi-di-dollari_57482.html

Intel comunica l'acquisizione di Altera, azienda specializzata in soluzioni FPGA, per un controvalore che è record. L'operazione verrà completata entro 6-9 mesi e aprirà spazio a nuove opportunità di business per l'azienda americana

Click sul link per visualizzare la notizia.

La fine del duopolio FPGA tra xilinx e Altera. Significa anche la fine della concorrenza. SE Intel non investe in ambito FPGA Xilinx si siederà sugli allori e addio corsa all'innovazione. Non credo che Intel sia interessata a espandere il segmento FPGA, ma d acquisire brevetti e knowledge per i suoi SOC o SIP.
Lavorando in ambito FPGA è un gran peccato (io speravo che la valutassero di più).
Rimane la speranza che Intel investa e non inglobi...

LMCH
02-06-2015, 17:46
La fine del duopolio FPGA tra xilinx e Altera. Significa anche la fine della concorrenza. SE Intel non investe in ambito FPGA Xilinx si siederà sugli allori e addio corsa all'innovazione. Non credo che Intel sia interessata a espandere il segmento FPGA, ma d acquisire brevetti e knowledge per i suoi SOC o SIP.
Lavorando in ambito FPGA è un gran peccato (io speravo che la valutassero di più).
Rimane la speranza che Intel investa e non inglobi...

Apparentemente Intel vuole continuare ad investire anche sul mercato "classico" di Altera.
Hanno pure annunciato che continueranno lo sviluppo della linea di prodotti Altera con core ARM (ma probabilmente alla prima occasione cominceranno subito a cercare di proporre alternative basate su x86).

emanuele83
02-06-2015, 19:23
Se poi sono ottimizzati per low power multi core (ne bastano 2 ma 4 sono comodi) e hanno architettura a 64 bit ben venga.
che serve a questo mercato sono toolsuite serie con debug attendibili (specialmente in ambito SOC) e gestione accurata degli IP core. Ad oggi con xilinx se progetti un sistema con una versione di toolsuite, effettuare un upgrade alla nuova versione crea più bug di quelli che risolve. Da noi in azienda ci sono macchine in magazzino con windows 2000 e toolsuite vecchie di 10 anni per quando salta fuori un bug dal cliente che ha una vecchia scheda. Fare update è impossibile (era impossibile) oggi è meno improponibile ma comunque una grossa rottura.

Speriamo che intel porti novità ma la vedo moto dura