View Full Version : Windows 10, possibili prezzi trapelati online
Redazione di Hardware Upg
02-06-2015, 08:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-possibili-prezzi-trapelati-online_57475.html
Microsoft ha annunciato la disponibilità di Windows 10 per il 29 luglio. L'aggiornamento è gratuito per chi usa Windows 7 e Windows 8, ma a pagamento per chi ha bisogno di installare il sistema operativo su un nuovo PC. Ecco i possibili prezzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
02-06-2015, 08:11
Riconoscono che ha delle potenzialità, non come l'8 svenduto a 59 euro. Probabilmente mi prendo una professional se i prezzi sono questi in euro
Riconoscono che ha delle potenzialità, non come l'8 svenduto a 59 euro. Probabilmente mi prendo una professional se i prezzi sono questi in euro
Se fosse costato 400 euro sarebbe invece stato un acquisto garantito? :confused:
s0nnyd3marco
02-06-2015, 08:23
Qui si legge che Windows 10 Home costerà 109$, mentre la versione Professional 149$.
Mi ricordero' di questi prezzi quando dovro' chiedere il rimborso della licenza di windows ad un OEM.
calcolatorez3z2z1
02-06-2015, 08:25
W10 supporterà una compatibilità di driver come W7. Ma in termini di performance quale sarà il prezzo che si dovrà pagare? Il fatto che si avvia velocemente mi interessa molto poco. I programmi installati che supportano solo W7 che fine faranno??? A tutti sarà arrivata la notifica di prenotare W10 ma, per i motivi citati sopra, ho deciso di non aderire.
Apocalysse
02-06-2015, 08:31
Mi ricordero' di questi prezzi quando dovro' chiedere il rimborso della licenza di windows ad un OEM.
Da quanto la licenza OEM costa come la RETAIL ?
Pier2204
02-06-2015, 08:34
Mi ricordero' di questi prezzi quando dovro' chiedere il rimborso della licenza di windows ad un OEM.
Non sono ancora prezzi ufficiali, aspetta a ricordare.. :D
Italia 1
02-06-2015, 08:47
Se fosse costato 400 euro sarebbe invece stato un acquisto garantito? :confused:
Beh... windows 8 59 euro li valeva, ma non di piu. Il 10 che sto provando mi piace, non vedo perchè non prenderlo.
Su altri posti leggo prezzi diversi: 109 la Home di win10, 199 la Pro
ma essendo "OS as a service" sistema operativo come un servizio ci si dovrebbe chiedere anche per quanto tempo. o no?!
s0nnyd3marco
02-06-2015, 09:02
Da quanto la licenza OEM costa come la RETAIL ?
According to the listing Windows 10 Professional OEM will cost $149.99 and be available on 31 August 2015.
Da quanto ho capito quello sara' il costo delle OEM.
Atarix71
02-06-2015, 09:06
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
Premesso che i prezzi dell'articolo si riferiscono alle licenze OEM, per quanto riguarda 8.1 la situazione attuale è questa:
Windows 8.1: 119€ (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-8.1/productID.288573000)
Windows 8.1 Pro: 279€ (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-8.1-Pro/productID.288573700)
Vedremo se decideranno di rimanere allineati anche col prossimo OS.
Io non riesco a capire per chi sarà gratuito, se lo sarà ecc ecc.
Facciamo il punto: Io comprai Win8 nall'uscita a 59 carte retail, per me è gratuito o no? nei vari articoli leggo che lo è soltanto per chi ha Win7 e Win8.1.
Sono tagliato fuori? :wtf:
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Addirittura gratuito??? lo dovevano dare gratuito da sempre dato che il MAC ha quel sistema operativo come standard!
Jabberwock
02-06-2015, 09:19
Mi ricordero' di questi prezzi quando dovro' chiedere il rimborso della licenza di windows ad un OEM.
Gli OEM, vista la mole di licenze che acquistano, non pagano mica quella cifra. Ormai dovrebbe essere chiaro che non s ricevera' mai quella cifra richiedendo il rimborso...
Io non riesco a capire per chi sarà gratuito, se lo sarà ecc ecc.
Facciamo il punto: Io comprai Win8 nall'uscita a 59 carte retail, per me è gratuito o no? nei vari articoli leggo che lo è soltanto per chi ha Win7 e Win8.1.
Sono tagliato fuori? :wtf:
Acquistando 8.0, hai ricevuto 8.1 come aggiornamento gratuito, perche' dovresti essere tagliato fuori?
ma essendo "OS as a service" sistema operativo come un servizio ci si dovrebbe chiedere anche per quanto tempo. o no?!
AFAIK, sara' il successore ad essere un "OS as a service".
Acquistando 8.0, hai ricevuto 8.1 come aggiornamento gratuito, perche' dovresti essere tagliato fuori?
OK bene allora.
Grazie ;)
walter sampei
02-06-2015, 09:30
troppo alti quei prezzi. pensavo ad una retail pro (da un altro sito, nella versione home hanno tolto anche la possibilita' di posticipare gli aggiornamenti :eek: ), ma se e' cosi' costa troppo.
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
apple vende hardware, non sw. ms vende solo software. se vuoi usare mac os, devi pagare soldi pesanti per comprare il tuo bel macqualcosa con la sua bella mela appiccicata. non puoi mettere legalmente mac os su qualcosa di diverso (ricordate le battaglie legali di qualche anno fa in merito)
Addirittura gratuito??? lo dovevano dare gratuito da sempre dato che il MAC ha quel sistema operativo come standard!
amen! il fatto di far pagare gli aggiornamenti e' stata una cosa allucinante. se ms avesse fatto pagare il service pack 2 di xp, che ha rivoluzionato il sistema operativo, o il passaggio tra 8 e 8.1, si sarebbe scatenato l'inferno.
Insomma, chi vuole W10, basta si prenda una copia di W7 (o 8), ad un prezzo più basso, e poi aggiorni gratuitamente.
Pier2204
02-06-2015, 10:07
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
Mi sembra il minimo cambiare rotta. Far pagare gli aggiornamenti di un sistema operativo utilizzabile SOLO nelle loro macchine era troppo anche per loro..
qui la questione è diversa, Windows è installabile su qualunque macchina di qualsiasi produttore, Microsoft vende software, che deve fare? ..regalare il sistema operativo a tutti, e chi le fa le buste paga a 125.000 dipendenti maggior parte dei quali con qualifiche superiori? ..prova a fare un conto...
Dumah Brazorf
02-06-2015, 10:53
Come fate a confrontare il modello di marketing con quello della Apple che vende anche l'hardware (al doppio...) per quel sistema operativo?
Comunque altri 2 mesi con quest'icona bianca nella traybar, difficile gli utonti non prenotino. Dal 1°Agosto sarà l'inferno per tutta 'sta gente a cui non funzioneranno più i programmi e le periferiche.
Major Clock
02-06-2015, 11:23
Wait what? Prezzi di windows?
http://content6.flixster.com/question/40/26/90/4026908_std.jpg
http://i.imgur.com/qjkn02cl.png
walter sampei
02-06-2015, 11:27
mentre HWU riporta la news di qualche giorno fa', gia' sono usciti i prezzi ufficialii:
pro 199
home 119
upgrade da home a pro 99
decisamente alti... :(
per un paragone storico, mi piacerebbe vedere i prezzi da windows 95...
chissà se potrò richiedere una versione a 64 bit per aggiornare il mio windows 8 a 32....:stordita:
decisamente alti... :(
per un paragone storico, mi piacerebbe vedere i prezzi da windows 95...
Come ho già scritto qualche post fa, OGGI una licenza (non OEM) di Windows 8.1 Pro costa 279€. I prezzi sono sempre stati "elevati", in fondo. :D
walter sampei
02-06-2015, 12:00
Come ho già scritto qualche post fa, OGGI una licenza (non OEM) di Windows 8.1 Pro costa 279€. I prezzi sono sempre stati "elevati", in fondo. :D
ok, grazie :)
si, in effetti e' una spennata! per un utente domestico che non voglia solo giocare all'rpg di turno ma che voglia provare a imparare qualcosa non e' proprio facile, specie perche' spesso gli smanettoni sono ragazzi con pochi soldi :(
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
dove lo posso trovare gratuitamente? :fagiano:
era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
Un po’ come chi acquista uno smartphone da 1.000 €, e poi cerca una custodia di plastica da 2 €, e spera che valga quanto quelle da 40-50 €. :muro:
chissà se potrò richiedere una versione a 64 bit per aggiornare il mio windows 8 a 32....:stordita:Non puoi aggiornare il sistema da 32 a 64-bit. Puoi sostituire, però, Windows 8.x 32-bit con la versione 64-bit, gratuitamente.
Comunque altri 2 mesi con quest'icona bianca nella traybar, difficile gli utonti non prenotino. Dal 1°Agosto sarà l'inferno per tutta 'sta gente a cui non funzioneranno più i programmi e le periferiche.Nel mio Notebook è presente soltanto la Beta di Windows 10. Quando aggiornai da Win7 (con cui nasceva il Notebook) a Win8, scoprii che HP non aveva in programma di rilasciare driver compatibili. Ora, invece, ho potuto riattivare l’hardware che Win8 aveva disattivato. In sostanza, ho smesso di sclerare. Grazie a Win10!
per win 8/8.1 la key della 32bit funziona anche sulla 64 ;)
Un po’ chi acquista uno smartphone da 1.000 €, e poi cerca una custodia di plastica da 2 €, e spera che valga quanto quelle da 40-50 €. :muro:
Non puoi aggiornare il sistema da 32 a 64-bit. Puoi sostituire, però, sostituire Windows 8.x 32-bit con la versione 64-bit, gratuitamente.
Nel mio Notebook è presente soltanto la Beta di Windows 10. Quando aggiornai da Win7 (con cui nasceva il Notebook) a Win8, scoprii che HP non aveva in programma di rilasciare driver compatibili. Ora, invece, ho potuto riattivare l’hardware che Win8 aveva disattivato. In sostanza, ho smesso di sclerare. Grazie a Win10!
perfetto grazie.
aggiorno subito appena esce windows 10 a sto punto....:D
Non riesco a capire perché, a questo punto, abbiano tagliato fuori i possessori di Vista.
Pier2204
02-06-2015, 16:02
Non riesco a capire perché, a questo punto, abbiano tagliato fuori i possessori di Vista.
Forse un aggiornamento come da tabella sotto erano più problemi che altro per un S.O. che ha una base installata del 2,01%?
Oppure, a meno di un formattone totale e installazione pulita, non è possibile upgradare Vista tecnicamente. Difficile dire
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2015/03/upgrade.jpg
Unrealizer
02-06-2015, 16:31
ma essendo "OS as a service" sistema operativo come un servizio ci si dovrebbe chiedere anche per quanto tempo. o no?!
per sempre
e' anche grazie a questi prezzi che la pirateria dilaga...
Ma in microsoft sono dementi o cosa?! Apple ormai sono anni che ha cambiato rotta, quando osx era a pagamento costava 29$ ed ora e' addirittura gratuito!
Capisco che sono due casi diversi, ma quanti di voi/noi spenderebbero 110$ (che diverrano sicuramente 129€ da noi) per acquistare la licenza di un sistema che probabilmente andra' su un computer dal costo complessivo inferiore (magari neanche di poco) ai 1000 euro?
29$ era per gli aggiornamenti di OSX, non OSX in se (che chissà quanto pagavi)
Io non riesco a capire per chi sarà gratuito, se lo sarà ecc ecc.
Facciamo il punto: Io comprai Win8 nall'uscita a 59 carte retail, per me è gratuito o no? nei vari articoli leggo che lo è soltanto per chi ha Win7 e Win8.1.
Sono tagliato fuori? :wtf:
8.0 -> 8.1 -> 10
Piccola domanda, per vedere che licenza ho attiva sul notebook ho lanciato win+R e slmgr.vbs -xpr
E' venuto fuori "Windows (R) Core edition."
:wtf: ma non dovrebbe esserci scritto Windows (R) 8.1 core edition?
Si può uppare a W10?
s0nnyd3marco
02-06-2015, 17:18
Gli OEM, vista la mole di licenze che acquistano, non pagano mica quella cifra. Ormai dovrebbe essere chiaro che non s ricevera' mai quella cifra richiedendo il rimborso...
Sarebbe una cosa veramente carina allora se ogni OEM mettesse il prezzo che paga una licenza, per sapere quanti soldi potrei richiedere indietro.
Beh raga... le licenze windows 8.1 hanno uno street price ridicolo alla fine.. conviene più fare questo ragionamento mi sa...
Anche se a me non mi tocca dato che uso windows 1 volta al mese al massimo (anche meno). Quindi sto benissimo con il mio 7
Personaggio
02-06-2015, 19:08
ho fatto un po' di ricerche:
Le versioni di W7 piratate con il luncher che le fa rilevare genuine a Microsoft (E che ricevono tutti gli aggiornamenti ecc ecc) hanno ricevuto la possibilità di prenotare l'update a W10, le versioni di W7 piratate senza luncher e quindi non genuine, o con un luncher che gli rinnova i giorni di prova, non hanno ricevuto la possibilità di prenotare l'update.
ho fatto un po' di ricerche:
Le versioni di W7 piratate con il luncher che le fa rilevare genuine a Microsoft (E che ricevono tutti gli aggiornamenti ecc ecc) hanno ricevuto la possibilità di prenotare l'update a W10, le versioni di W7 piratate senza luncher e quindi non genuine, o con un luncher che gli rinnova i giorni di prova, non hanno ricevuto la possibilità di prenotare l'update.
Una curiosità: quelle che vengono rilevate come genuine, lo saranno pure nel passaggio a Windows 10?
Perché, personalmente, è questa la cosa che ancora non ho capito.
Mistero... temo che questo lo scopriremo al lancio ;)
AFAIK, sara' il successore ad essere un "OS as a service".
Non esisterà nessun successore di Windows 10
Non esisterà nessun successore di Windows 10
Mi riesce difficile pensarlo, mi sembra più una strategia di marketing per invogliare la gente a passare a W10. Poi, per carità, possono sempre dare il nome W10.1 invece che W11...
robix761
02-06-2015, 19:53
Insomma, chi vuole W10, basta si prenda una copia di W7 (o 8), ad un prezzo più basso, e poi aggiorni gratuitamente.
dove? anche in pvt..
perchè i prezzi che vedo negli store ufficiali passano sempre i 100 euro..
dove? anche in pvt..
perchè i prezzi che vedo negli store ufficiali passano sempre i 100 euro..Uhm... hai ragione, i prezzi sono saliti parecchio dall'ultima volta che ho acquistato la mia copia. Il prezzo più basso che ho trovato è di 74 euro (7 Professional, su Trovaprezzi), ma a quel punto tanto vale prendere W10.
Pier2204
02-06-2015, 22:27
Uhm... hai ragione, i prezzi sono saliti parecchio dall'ultima volta che ho acquistato la mia copia. Il prezzo più basso che ho trovato è di 74 euro (7 Professional, su Trovaprezzi), ma a quel punto tanto vale prendere W10.
Cercando in rete si trovano anche dei W8.1 professional a 70 euro...
Cercando in rete si trovano anche dei W8.1 professional a 70 euro...
Microsoft sul suo store lo vende a 279 €.
Da dove si può ottenere a 70? :mbe:
Krusty93
02-06-2015, 23:17
Microsoft sul suo store lo vende a 279 €.
Da dove si può ottenere a 70? :mbe:
Cercando in rete si trovano anche dei W8.1 professional a 70 euro...
dove? anche in pvt..
perchè i prezzi che vedo negli store ufficiali passano sempre i 100 euro..
Uhm... hai ragione, i prezzi sono saliti parecchio dall'ultima volta che ho acquistato la mia copia. Il prezzo più basso che ho trovato è di 74 euro (7 Professional, su Trovaprezzi), ma a quel punto tanto vale prendere W10.
Ho assemblato un PC ad un amico settimana scorsa. Ha preso la key di 8 a 30€ (validissima, sono key "restituite")
AleLinuxBSD
03-06-2015, 06:07
I molti utenti che hanno ancora Windows XP, nonostante i molti problemi che devono affrontare dovuti alla mancanza di supporto, tipo browser recenti inusabili, problematiche di sicurezza, ecc., se i prezzi saranno confermati, dubito che si lancieranno nell'acquisto.
Anche considerando la probabile necessità di sostituzione hardware.
Se i prezzi risultassero più ragionevoli, tipo 40-50 euro (versione retail con disco incluso) allora l'adesione potrebbe risultare meno problematica.
Pier2204
03-06-2015, 07:30
Microsoft sul suo store lo vende a 279 €.
Da dove si può ottenere a 70? :mbe:
Qui http://www.omnia-web.com/index.php?route=product/product&product_id=293
walter sampei
03-06-2015, 07:59
I molti utenti che hanno ancora Windows XP, nonostante i molti problemi che devono affrontare dovuti alla mancanza di supporto, tipo browser recenti inusabili, problematiche di sicurezza, ecc., se i prezzi saranno confermati, dubito che si lancieranno nell'acquisto.
Anche considerando la probabile necessità di sostituzione hardware.
Se i prezzi risultassero più ragionevoli, tipo 40-50 euro (versione retail con disco incluso) allora l'adesione potrebbe risultare meno problematica.
aggiungi un'altra ipotesi: gente che si trova bene con xp e ci restera' lo stesso anche se potrebbe aggiornare senza problemi e ha le capacita' per farlo. ho un portatile che potrebbe supportare tranquillamente windows 10 (hp 6735s con turion x2 e 4 giga di ram), semplicemente non mi interessa sostituire xp, perche' per le mie necessita' e' molto comodo, me lo sono configurato come mi serviva, e fine dei problemi :)
sono conscio che quando cambiero' portatile dovro' prendere w10 per forza, per ora pero' preferisco restare su questo, per almeno alcuni mesi.
Krusty93
03-06-2015, 08:17
aggiungi un'altra ipotesi: gente che si trova bene con xp e ci restera' lo stesso anche se potrebbe aggiornare senza problemi e ha le capacita' per farlo. ho un portatile che potrebbe supportare tranquillamente windows 10 (hp 6735s con turion x2 e 4 giga di ram), semplicemente non mi interessa sostituire xp, perche' per le mie necessita' e' molto comodo, me lo sono configurato come mi serviva, e fine dei problemi :)
sono conscio che quando cambiero' portatile dovro' prendere w10 per forza, per ora pero' preferisco restare su questo, per almeno alcuni mesi.
Peccato che sia senza supporto, configurato o meno :fagiano:
Krusty93
03-06-2015, 08:18
le key di windows non sono rivendibili, quindi il sito da dove le prendi può anche fornirne di valide, il problema è che non sono legali di per sè.
A dir la verità io ho la key di Win8 presa a 30€ nel 2012 dal MS Store :D
So solo che funzionano e c'è il disclaimer.
Comunque non saprei
walter sampei
03-06-2015, 08:23
Peccato che sia senza supporto, configurato o meno :fagiano:
ci sarebbe ancora il supporto, la versione pos e' pressapoco un xp rimarchiato e quello di sicuro sara' supportato.
non nego che ci siano grosse migliorie dopo xp (spostamento di alcune parti dal kernel allo spazio utente, dxva2, supporto a nuove reti ecc), per le mie necessita' (e il mio budget) se ne riparla tra qualche mese. nelle piccole officine ne riparleranno quando il pc di turno collegato al macchinario tirera' le penne.
Krusty93
03-06-2015, 08:30
ci sarebbe ancora il supporto, la versione pos e' pressapoco un xp rimarchiato e quello di sicuro sara' supportato.
L'embedded? Aprile 2016 termina il supporto
non nego che ci siano grosse migliorie dopo xp (spostamento di alcune parti dal kernel allo spazio utente, dxva2, supporto a nuove reti ecc), per le mie necessita' (e il mio budget) se ne riparla tra qualche mese. nelle piccole officine ne riparleranno quando il pc di turno collegato al macchinario tirera' le penne.
Io morirei ad utilizzarlo :D
Alla fine Win8 costa una sciocchezza, penserei all'update per 10 :D
walter sampei
03-06-2015, 08:46
L'embedded? Aprile 2016 termina il supporto
Io morirei ad utilizzarlo :D
Alla fine Win8 costa una sciocchezza, penserei all'update per 10 :D
tutto sta a come sei abituato a lavorare. personalmente odio metro (il mio primo pc aveva il dos 3.30 e fino al 2006 ho usato windows 98se, tuttora uso il tema classico), se gli altri si trovano bene con quello contenti loro, io non posso vederlo e spero che sul 10 se ne stia ben nascosto. il tutto IMHO :D
tornando in tema, windows 8 costa relativamente poco, il discorso dell'upgrade sul 10 pare chiarito, e chi ha 8 probabilmente fa bene a passare a 10. chi usa xp/vista/7, IMHO fa bene a valutare caso per caso, a seconda del suo hardware, utilizzi ed esigenze.
Io morirei ad utilizzarlo :D
Diciamo che il limite di Xp sono solo future mancanze di driver, ma per quanto riguarda OS adatto ancora oggi su vecchi PC ci sta tutto, versante sicurezza inclusa: infatti per il max della comodità esistono soluzioni sudo che funzionano benissimo (alcune che non arrivano a mezzo mega su disco), anche meglio dello UAC (che non è la stessa cosa di sudo e che per design voluto da microsoft ha ancora un grosso buco, con binari/sorgenti di exploit disponibile già dall'uscita di Win7, se non lo imposti subito al livello max a sistema appena installato).
Unrealizer
03-06-2015, 09:25
Diciamo che il limite di Xp sono solo future mancanze di driver, ma per quanto riguarda OS adatto ancora oggi su vecchi PC ci sta tutto, versante sicurezza inclusa: infatti per il max della comodità esistono soluzioni sudo che funzionano benissimo (alcune che non arrivano a mezzo mega su disco), anche meglio dello UAC (che non è la stessa cosa di sudo e che per design voluto da microsoft ha ancora un grosso buco, con binari/sorgenti di exploit disponibile già dall'uscita di Win7, se non lo imposti subito al livello max a sistema appena installato).
fonte sull'exploit dell'UAC? mi interesserebbe approfondire
Diciamo che il limite di Xp sono solo future mancanze di driver, ma per quanto riguarda OS adatto ancora oggi su vecchi PC ci sta tutto, versante sicurezza inclusa: infatti per il max della comodità esistono soluzioni sudo che funzionano benissimo (alcune che non arrivano a mezzo mega su disco), anche meglio dello UAC (che non è la stessa cosa di sudo e che per design voluto da microsoft ha ancora un grosso buco, con binari/sorgenti di exploit disponibile già dall'uscita di Win7, se non lo imposti subito al livello max a sistema appena installato).
Beh, più che vecchi pc parlerei proprio di archeologia informatica, diciamo che da un PIV con hyper thread in avanti si può pensare di avere vantaggi tangibili a passare a win7 - 8 - 10 sia per velocità che soprattutto per stabilità.
Per i pc collegati ai macchinari praticamente il pc e il so fanno parte del macchinario, non sono da considerarsi parti a se stanti....
piererentolo
03-06-2015, 10:27
decisamente alti... :(
per un paragone storico, mi piacerebbe vedere i prezzi da windows 95...
windows '95 costava il prezzo di qualche floppy :D :D :D
fonte sull'exploit dell'UAC? mi interesserebbe approfondire
Postato a suo tempo (uno o due anni fa, non ricordo) su questo forum e con riferimento al fatto che per MS era una feature invece di un buco grosso come una casa con già dei binari per dimostrarlo (per esempio un notepad.exe malevolmente trattato per scrivere dove non doveva e che passava se uac non impostato al max, o forse anche al max su Win7, vattelo a ricordare; mi sembrava funzionasse anche sull'8).
Beh, più che vecchi pc parlerei proprio di archeologia informatica,
Non direi, oggi XP è ancora usato da molti, almeno quelli che lo sanno usare e mettere in sicurezza con il minimo footprint sul sistema, perché ancora più leggero/reattivo rispetto agli OS successivi (oltre al fatto di permettere un accesso all'hardware più permissivo rispetto ai successori) e la stabilità è più che ottima quando hai i driver giusti/perfettamente compatibili con la tua piattaforma hardware.
Trudi_smashdream
03-06-2015, 10:35
Quote:
Insomma, chi vuole W10, basta si prenda una copia di W7 (o 8), ad un prezzo più basso, e poi aggiorni gratuitamente.
---------------------------------
dove? anche in pvt..
perchè i prezzi che vedo negli store ufficiali passano sempre i 100 euro..
Continuo a non capire il senso di comprare un OS vecchio quando MS ha confermato che l'aggiornamento sarà gratuito anche per chi usa sistemi non attivati....
In quattro e quatrotto mi scarico 8 da torrent e lo aggiorno a 10, non capisco dove MS possa sperare di trovare clienti paganti....
O sto dicendo un sacco di castronerie?
Unrealizer
03-06-2015, 10:51
Postato a suo tempo (uno o due anni fa, non ricordo) su questo forum e con riferimento al fatto che per MS era una feature invece di un buco grosso come una casa con già dei binari per dimostrarlo (per esempio un notepad.exe malevolmente trattato per scrivere dove non doveva e che passava se uac non impostato al max, o forse anche al max su Win7, vattelo a ricordare; mi sembrava funzionasse anche sull'8).
qualche link o informazione in più per trovarli da me? :D ad esempio qualche dettaglio su qual è questa "feature"
Continuo a non capire il senso di comprare un OS vecchio quando MS ha confermato che l'aggiornamento sarà gratuito anche per chi usa sistemi non attivati....
In quattro e quatrotto mi scarico 8 da torrent e lo aggiorno a 10, non capisco dove MS possa sperare di trovare clienti paganti....
O sto dicendo un sacco di castronerie?
saranno aggiornati a 10, ma resteranno non attivati
qualche link o informazione in più per trovarli da me? :D ad esempio qualche dettaglio su qual è questa "feature"
Passato troppo tempo, la "feature" si riferiva al fatto che il concetto di UAC, secondo quelli di MS, era quello di preservare la sicurezza nei confronti di nuovi malevoli entranti (per esempio tramite rete), non di quelli che vi erano già (perché la MS considerava il fatto che il sistema sul quale UAC è attivo non può già essere infetto, deve per forza essere pulito, quindi non prevedeva il fatto che alcuni file di sistema o di default di windows potessero essere malevoli già all'inizio: ecco perché l'iniziale dimostrazione del bucone era stata fatta con un notepad.exe).
windows '95 costava il prezzo di qualche floppy :D :D :D
430000 lire all'uscita :muro: :cry:
Krusty93
03-06-2015, 11:05
Diciamo che il limite di Xp sono solo future mancanze di driver, ma per quanto riguarda OS adatto ancora oggi su vecchi PC ci sta tutto, versante sicurezza inclusa: infatti per il max della comodità esistono soluzioni sudo che funzionano benissimo (alcune che non arrivano a mezzo mega su disco), anche meglio dello UAC (che non è la stessa cosa di sudo e che per design voluto da microsoft ha ancora un grosso buco, con binari/sorgenti di exploit disponibile già dall'uscita di Win7, se non lo imposti subito al livello max a sistema appena installato).
La UX no?
Lo sto usando proprio ora tramite TeamViwer, e giuro che vorrei spegnere tutto :asd:
tutto sta a come sei abituato a lavorare. personalmente odio metro (il mio primo pc aveva il dos 3.30 e fino al 2006 ho usato windows 98se, tuttora uso il tema classico), se gli altri si trovano bene con quello contenti loro, io non posso vederlo e spero che sul 10 se ne stia ben nascosto. il tutto IMHO :D
tornando in tema, windows 8 costa relativamente poco, il discorso dell'upgrade sul 10 pare chiarito, e chi ha 8 probabilmente fa bene a passare a 10. chi usa xp/vista/7, IMHO fa bene a valutare caso per caso, a seconda del suo hardware, utilizzi ed esigenze.
Anche chi ha 7 dovrebbe aggiornare senza problemi
qualche link o informazione in più per trovarli da me? :D ad esempio qualche dettaglio su qual è questa "feature"
Guarda che bravo bambino che sono, ti ho fatto di persona la ricerca su google:
http://www.pretentiousname.com/misc/win7_uac_whitelist2.html
Quando avevo provato io su win7 funzionava alla grande, mai provato sull'8 o sul 10, comunque:
--------------------------------------------
Quick Windows 7 RTM update:
Everything below still applies to the final retail release of Windows 7 (and all updates as of 14/Sep/2011).
Quick Windows 8 update:
Everything below still applies to the Windows 8 Developer Preview released on 13/Sep/2011. It is early days, of course, but from a quick look it does not seem that anything UAC-related has changed at all in Win8.
--------------------------------------------
Visto che tra poco monterò l'8.1 sul portatile, mi rimetto a fare la prova per l'occasione.
Detto questo cmq, trovo su/sudo con una logica superiore allo uac (oltre al fatto che alzando i privilegi da utente standard non viene cambiato user context come invece accade con uac).
La UX no?
Cosa intendi per UX? Ti riferisci alla GUI? O alla User experience? Per entrambi è a prova di idiota l'uso di XP.
e giuro che vorrei spegnere tutto :asd:
Certo, non lo sai usare: chi lo usa ancora oggi con soddisfazione è perché lo sa usare bene, pure con l'account limitato (i cui solo in apparenza fastidi/limitazioni possono tranquillamente e banalmente essere aggirati con la corretta applicazione dei permessi del filesystem).
Krusty93
03-06-2015, 11:21
Cosa intendi per UX? Ti riferisci alla GUI? O alla User experience? Per entrambi è a prova di idiota l'uso di XP.
UX = User Experience.
Può esser anche a prova idiota, ma è pensato per un tipo di utilizzo più "lento" e vecchio di quello odierno
Certo, non lo sai usare: chi lo usa ancora oggi con soddisfazione è perché lo sa usare bene, pure con l'account limitato (i cui solo in apparenza fastidi/limitazioni possono tranquillamente e banalmente essere aggirati con la corretta applicazione dei permessi del filesystem).
Non lo so usare? :mbe:
Ma basta pensare che Start non ha la ricerca, la taskbar non ha il pin degli elementi e i file recenti, non c'è la ricerca veloce nell'explorer.exe, per non parlare dell'albero "tutti i programmi", più scomodo di quello che c'è solo il menù di 8.1 (completo, non Start)
Queste le prime cose della UX venute in mente, ma ce ne sono altre come il control panel
Mi riesce difficile pensarlo, mi sembra più una strategia di marketing per invogliare la gente a passare a W10. Poi, per carità, possono sempre dare il nome W10.1 invece che W11...
Invece di rilasciare periodicamente delle nuove versioni, aggiornando tutto il sistema in una sola volta, Microsoft pubblicherà frequentemente "piccoli" aggiornamenti che aggiungono qualche nuova funzione (come delle specie di service pack), trasformando Windows in un sistema rolling-release, come avviene ad esempio con Debian Sid
UX = User Experience.
Può esser anche a prova idiota, ma è pensato per un tipo di utilizzo più "lento" e vecchio di quello odierno
Ma per favore! Secondo te quelli che usano ancora XP su alcune delle loro macchine lo trovano meno immediato/più lento come interazione rispetto agli odierni? Proprio loro che ormai con XP ci hanno vissuto anni e anni. Per non parlare del fatto che molti lo usano perfino con file manager enormemente più efficienti dell'explorer di 8 e 10, indietro ancora lustri dalla concorrenza di terze parti (totalcommander, xplorer2, ecc., sono anche portabili perfino a livello di riferimento variabile d'ambiente, ecc.; oltre a questo, il know how che impari su di loro te lo porti dietro su ogni sistema che abbia una usb).
Queste le prime cose della UX venute in mente, ma ce ne sono altre come il control panel
Il pannello di controllo su xp è ancora più immediato rispetto agli ultimi Win, c'è meno ridondanza nei comandi, io trovo subito quello che cerco e, come con i win odierni, ti puoi mettere sul desktop il link delle impostazioni che usi più spesso: ti pare così complicato? Ci sono poi launcher da pochi KB che ti permettono di fare miracoli (e uno dei migliori è danese).
Dai, evidentemente tu stai parlando di niubbi, non di gente che si è tenuta e si tiene XP sulla base di considerazioni non superficiali in relazione ai pro/contro sui loro sistemi, praticamente xp ha un solo contro: eventuale mancato supporto per nuove periferiche e per nuovi software, a tutto il resto c'è rimedio e spesso pure gratuito.
walter sampei
03-06-2015, 11:46
windows '95 costava il prezzo di qualche floppy :D :D :D
eri un adoratore del dio verbatim? :asd:
Non direi, oggi XP è ancora usato da molti, almeno quelli che lo sanno usare e mettere in sicurezza con il minimo footprint sul sistema, perché ancora più leggero/reattivo rispetto agli OS successivi (oltre al fatto di permettere un accesso all'hardware più permissivo rispetto ai successori) e la stabilità è più che ottima quando hai i driver giusti/perfettamente compatibili con la tua piattaforma hardware.
:ave:
ad es per la gestione delle reti, e' molto piu' spiccia e hai tutto sottomano.
se hai due reti con stesso nome e password diversa, va a caccia dell'elenco reti preferite su 7 per cambiare le impostazioni... :muro: in compenso, su xp ci metto una decina di secondi
430000 lire all'uscita :muro: :cry:
mi ricordavo meno, ma non mi stupirebbe... all'epoca era stato rivoluzionario, se non erro questo e' il prezzo retail, le oem erano a meno. windows 98 se non erro si trovava fino al 2001 a 250mila circa
La UX no?
Lo sto usando proprio ora tramite TeamViwer, e giuro che vorrei spegnere tutto :asd:
Anche chi ha 7 dovrebbe aggiornare senza problemi
dipende da come usi 7 e da che necessita' hai :)
sulla ux, personalmente invece la adoro. qua dipende da persona a persona.
UX = User Experience.
Può esser anche a prova idiota, ma è pensato per un tipo di utilizzo più "lento" e vecchio di quello odierno
Non lo so usare? :mbe:
Ma basta pensare che Start non ha la ricerca, la taskbar non ha il pin degli elementi e i file recenti, non c'è la ricerca veloce nell'explorer.exe, per non parlare dell'albero "tutti i programmi", più scomodo di quello che c'è solo il menù di 8.1 (completo, non Start)
Queste le prime cose della UX venute in mente, ma ce ne sono altre come il control panel
tutte cose che io trovo di una scomodita' assurda (ho disattivato a mano i files recenti, il fatto che ricordi il nome dei documenti, l'indicizzazione e una fila di altre cose), il pin degli elementi e files recenti non l'ho mai digerito. de gustibus. uso piu' lento e vecchio? per nulla, tutto sta a come lo usi. sul serio, e' un fattore personale. per molte operazioni (copia/rinomina a raffica) poi trovo comodissimo il dos. se ci mettessimo fianco a fianco con due macchine con performance paragonabili, a meno di problematiche di driver o di utilizzi che richiedano caratteristiche e capacita' diverse del kernel, riusciremmo a fare le stesse cose in tempi non troppo differenti :)
non nego la tua capacita'. e' questione di abitudine. io mi trovo malissimo con i sistemi recenti.
Ma per favore! Secondo te quelli che usano ancora XP su alcune delle loro macchine lo trovano meno immediato/più lento come interazione rispetto agli odierni? Proprio loro che ormai con XP ci hanno vissuto anni e anni. Per non parlare del fatto che molti lo usano perfino con file manager enormemente più efficienti dell'explorer di 8 e 10, indietro ancora lustri dalla concorrenza di terze parti (totalcommander, xplorer2, ecc., sono anche portabili perfino a livello di riferimento variabile d'ambiente, ecc.; oltre a questo, il know how che impari su di loro te lo porti dietro su ogni sistema che abbia una usb).
Il pannello di controllo su xp è ancora più immediato rispetto agli ultimi Win, c'è meno ridondanza nei comandi, io trovo subito quello che cerco e, come con i win odierni, ti puoi mettere sul desktop il link delle impostazioni che usi più spesso: ti pare così complicato? Ci sono poi launcher da pochi KB che ti permettono di fare miracoli (e uno dei migliori è danese).
Dai, evidentemente tu stai parlando di niubbi, non di gente che si è tenuta e si tiene XP sulla base di considerazioni non superficiali in relazione ai pro/contro sui loro sistemi, praticamente xp ha un solo contro: eventuale mancato supporto per nuove periferiche e per nuovi software, a tutto il resto c'è rimedio e spesso pure gratuito.
amen :ave:
edit: la prima volta che ho visto xp, appena uscito su un pc della scuola con p4 1.4 ghz, 128 mega di ram ed una matrox, ho porconato per ore perche', abituato al 98, lo trovavo un mattone :asd:
Io ho ricevuto la copia gratis;
secondo voi conviene scaricarlo oppure ci saranno abbastanza bug?
walter sampei
03-06-2015, 11:54
Io ho ricevuto la copia gratis;
secondo voi conviene scaricarlo oppure ci saranno abbastanza bug?
se hai la possibilita' di provarlo senza far danni, provalo. agli inizi e' normale che ci siano bug, ci mancherebbe, basta che li tappino. tanti aggiornamenti fanno bestemmiare, ma sono un buon segno :)
Krusty93
03-06-2015, 11:57
Ma per favore! Secondo te quelli che usano ancora XP su alcune delle loro macchine lo trovano meno immediato/più lento come interazione rispetto agli odierni?
Ti ricordo che l'inizio della questione era: perchè non aggiornare visto il prezzo irrisorio?
Per non parlare del fatto che molti lo usano perfino con file manager enormemente più efficienti dell'explorer di 8 e 10, indietro ancora lustri dalla concorrenza di terze parti (totalcommander, xplorer2, ecc., sono anche portabili perfino a livello di riferimento variabile d'ambiente, ecc.; oltre a questo, il know how che impari su di loro te lo porti dietro su ogni sistema che abbia una usb).
File manager che puoi mettere anche sui Windows successivi? :ciapet:
Il pannello di controllo su xp è ancora più immediato rispetto agli ultimi Win, c'è meno ridondanza nei comandi, io trovo subito quello che cerco e, come con i win odierni, ti puoi mettere sul desktop il link delle impostazioni che usi più spesso: ti pare così complicato? Ci sono poi launcher da pochi KB che ti permettono di fare miracoli (e uno dei migliori è danese).
No.
A parte che io ho il vizio di tenere sul desktop solo il cestino e file sul quale sto lavorando, che poi cancello/sposto puntualmente).
La ricerca non c'è e questo basta e avanza. Ormai non apro più il pannello di controllo, scrivo tutto in Start. E quelle poche volte che lo apro, uso la ricerca anche li.
Dei launcher di terze parti non mi importa, qui stiamo parlando della differenza tra XP e 10
Dai, evidentemente tu stai parlando di niubbi, non di gente che si è tenuta e si tiene XP sulla base di considerazioni non superficiali in relazione ai pro/contro sui loro sistemi, praticamente xp ha un solo contro: eventuale mancato supporto per nuove periferiche e per nuovi software, a tutto il resto c'è rimedio e spesso pure gratuito.
Mi devo tenere un sistema vecchio perchè c'è rimedio sulla UX con tool, pure a pagamento, di terze parti?
E per avere un task manager come si deve, introdotto in 8, cosa devo fare?
Per sincronizzarmi i settings sul mio account?
Poi magari non mi sfrutta manco il multithread come si deve o non riconosce l'SSD (feature inserita in 8, fixata in 8.1). E per un risparmio energetico come si deve? E per montare le iso devo continuare ad usare Daemon Tools Lite?
O magari non posso installare Office 2013 perchè non supportato :rolleyes: (e no, quella cagata di LibreOffice te la puoi tenere, anche perchè gli studenti hanno Office 2013 gratuito).
Oppure il gamer di turno non può usare le DX11.
Il dev di turno non può usare VS 2012/13/15?
Tra l'altro, software di terze parti non MS come Chrome, smettono di supportare XP alla fine di quest'anno. C'è rimedio anche per queste cose?
walter sampei
03-06-2015, 12:00
krusty, non a tutti servono quelle feature. prendo quel che mi serve. tra qualche mese penso che prendero' un altro portatile perche' necessito del dxva2, e quindi dovro' valutare quale so da vista in su (e probabilmente sara' proprio windows 10). ma per il resto, per le mie esigenze xp va da favola, per ora non me ne faccio nulla di un upgrade, lavoro benissimo lo stesso.
non solo: accesso piu' diretto all'hardware, impostazioni avanzate raggiungibili in pochi click, meno disegnini animati inutili.
edit: se non l'hai notato, ci stiamo scannando su preferenze assolutamente personali... quel che tu dici di utilizzare io personalmente lo odio, ma non credo di essere meno produttivo, semplicemente lavoriamo in modi diversi. tutto qua. :)
Mi devo tenere un sistema vecchio perchè c'è rimedio sulla UX con tool, pure a pagamento, di terze parti?
No, ma se uno già ha tutto ciò, perché dovrebbe aggiornare, se non lo ritiene necessario?
E per avere un task manager come si deve, introdotto in 8, cosa devo fare?
Per sincronizzarmi i settings sul mio account?
Evidentemente non a tutti interessa sincronizzare le impostazioni sull'account Microsoft.
E per montare le iso devo continuare ad usare Daemon Tools Lite?
Che c'è di male? :D
O magari non posso installare Office 2013 perchè non supportato :rolleyes: (e no, quella cagata di LibreOffice te la puoi tenere, anche perchè gli studenti hanno Office 2013 gratuito).
Quella cagata di LibreOffice va pure larga alla gran parte degli studenti. A molti basterebbe addirittura il Notepad.
Oppure il gamer di turno non può usare le DX11.
Il dev di turno non può usare VS 2012/13/15?
E' gente che ha bisogno di hardware al top (o comunque "moderno"), non certo qualcuno con un PC di 10 anni fa.
C'è anche da dire che c'è gente che in alcune aziende è costretta a sviluppare con versioni di Visual Studio vecchia di anni, altro che 2013. :D
Tra l'altro, software di terze parti non MS come Chrome, smettono di supportare XP alla fine di quest'anno. C'è rimedio anche per queste cose?
Sì, si tengono l'ultima versione disponibile, se non ci sono bug o problemi particolarmente gravi.
Ti ricordo che l'inizio della questione era: perchè non aggiornare visto il prezzo irrisorio?
Non importa visto che esistono dei motivi più che reali per cui varie persone non hanno alcun motivo per upgradare, gratuito o meno, soprattutto nell'ottica delle risorse e perché l'xp che stanno usando va più che benone, punto!
File manager che puoi mettere anche sui Windows successivi? :ciapet:
La questione di fondo è: Xp su queste mie attuali macchine va perfettamente ed è bello scattante, mi manca qualcosa? No! Se invece mi manca qualcosa, esiste la possibilità di sopperire gratuitamente (e questo risponde anche a tutto quello che hai scritto successivamente, ricerca inclusa, anzi, programmi di terze parti sono anche più efficienti, sia orientati all'indicizzazione, sia senza indicizzazione ma basato sul tradizionale oppure sulla mft del filesystem. Stessa cosa per quanto riguarda task manager evoluti, pure portabili, and so on)? Sì, punto!
Windows 10 forse sarà snello come 8.1 (che a sua volta è leggermente più reattivo del 7), e dico forse, ma comunque meno snello/reattivo di XP, parlo soprattutto su macchine lente (penso al mio netbook, per esempio, al mio notebook con centrino, ecc.).
Chi ancora oggi usa XP saprà certamente valutare i pro/contro (per la propria macchina lontana dall'essere prestante), soprattutto se conscio anche del fatto che esistono programmi gratuiti potenti, snelli ed efficienti in grado di sopperire ad eventuali mancanze rilevate nell'OS.
Dei launcher di terze parti non mi importa, qui stiamo parlando della differenza tra XP e 10
No, io sto parlando del fatto che molti che usano consapevolmente ancora XP lo fanno perché tale sistema per loro va bene (e non hanno alcun interesse a passare al 10 per tutta una serie di motivi non legati alla sua gratuità) ed eventualmente perché quello che magari manca di default è possibile integrarlo banalmente con programmi gratuiti, piccoli ed efficienti.
E per avere un task manager come si deve, introdotto in 8, cosa devo fare?
E' un problema tuo e lo scotto che paghi nel seguire a bocca aperta tutto quello che ti dice MS, è un dato di fatto, le alternative ci sono e ben superiori a quello che c'è in 8 e pure in 10.
Tra l'altro, software di terze parti non MS come Chrome, smettono di supportare XP alla fine di quest'anno. C'è rimedio anche per queste cose?
Certo, devo dirti pure questo o ti svegli da solo?
krusty, non a tutti servono quelle feature. prendo quel che mi serve. tra qualche mese penso che prendero' un altro portatile perche' necessito del dxva2,
E anche in questo tuo caso esiste una soluzione ben migliore al media player di windows, portabile e che non necessità di codec installati (e usa pure sue librerie quicksync), potplayer, di meglio non trovi, lo uso da qualche anno.
Pier2204
03-06-2015, 12:23
Cosa intendi per UX? Ti riferisci alla GUI? O alla User experience? Per entrambi è a prova di idiota l'uso di XP.
Certo, non lo sai usare: chi lo usa ancora oggi con soddisfazione è perché lo sa usare bene, pure con l'account limitato (i cui solo in apparenza fastidi/limitazioni possono tranquillamente e banalmente essere aggirati con la corretta applicazione dei permessi del filesystem).
Parzialmente vero se come dici tu conosci bene la materia.
Sappiamo bene qual'è un utilizzo tipo del 90% degli utilizzatori di un sistema Windows, abituati come siamo a scaricare e installare tutto anche in modo poco ortodosso, ho visto di persona togliere un programma cancellando la cartella dove è contenuto per fare un esempio.
La corretta applicazione e aggiramente non sono nella comune capacità di un pubblico eterogeneo, lo sai bene questo.
Quindi dopo un anno di utilizzo XP diventa un mattone, senza considerare strani problemi che compaiono casualmente per chiavi non trovate, avvisi vari e blocchi.
Forse non è chiaro che la direzione di W10 ma anche di W8 come sistema (a parte l'interfaccia) va incontro a queste esigenze e sono quelle che fanno numeri
Poi in thread dove si parla di possibile prezzo Windows 10 l'argomento Windows XP lo trovo .. un pò anacronistico, per usare un eufemismo..
walter sampei
03-06-2015, 12:25
E anche in questo tuo caso esiste una soluzione ben migliore al media player di windows, portabile e che non necessità di codec installati (e usa pure sue librerie quicksync), potplayer, di meglio non trovi, lo uso da qualche anno.
sono un fedele di ffdshow e mpc-hc. configurate adeguatamente, vanno da favola :) con una gt610, sotto xp 64, vedo fluido un noto file h264 di prova a 120 mbps :)
tutto sta a che caratteristiche si richiedono al sistema e che necessita' si hanno :) se per uno il prezzo di 10 vale i miglioramenti che pensa di avere, e' liberissimo di prenderlo. per ora, per il mio uso, non penso che i miglioramenti valgano cosi' tanto.
Parzialmente vero se come dici tu conosci bene la materia.
Non è parzialmente vero, è vero al 100% (tengo pure i corsi al mio paese, frequentati anche da anziani, su l'uso consapevole di windows, li slego totalmente da anti-virus/malware residenti e con soluzioni fornite dall'OS stesso). E comunque io parlavo di cosa è possibile fare con un OS come XP, non si parla dell'utente che è in grado di farlo o meno, lo so bene che la maggior parte di chi usa anche i win odierni (dall'introduzione della multiutenza con il kernel nt) non li sappia usare al meglio perché di fatto abituata da un'informatizzazione made in Ms nel corso degli anni che ha sempre avuto molte lacune, e gli utenti esclusivamente di windows ne sono una dimostrazione (al contrario di molti utenti anche unix/linux, soprattutto pre-desktop managers).
Quindi dopo un anno di utilizzo XP diventa un mattone,
Non vero se lo si sa usare consapevolmente (e anche qua parlo di cosa è possibile fare o meno con XP, non del fatto se un suo utente ne sia capace o meno), certo, bisogna prendere alcune cortezze aggiuntive (anzi, una sola ed è tutt'altro che complicata) rispetto ai win più recenti.
Forse non è chiaro che la direzione di W10 ma anche di W8 come sistema (a parte l'interfaccia) va incontro a queste esigenze e sono quelle che fanno numeri
Questo non mi interessa, si parlava del fatto che molti utenti che usano ancora XP lo fanno con consapevolezza, soprattutto di risorse, e vivono bene così, se invece sentono la necessità di qualcosa di più, l'importante è che abbiano ancora la possibilità di farlo, gratuitamente e senza dover upgradare l'os.
Poi in thread dove si parla di possibile prezzo Windows 10 l'argomento Windows XP lo trovo .. un pò anacronistico, per usare un eufemismo..
Sì, son contento :)
tutto sta a che caratteristiche si richiedono al sistema e che necessita' si hanno :) se per uno il prezzo di 10 vale i miglioramenti che pensa di avere, e' liberissimo di prenderlo. per ora, per il mio uso, non penso che i miglioramenti valgano cosi' tanto.
Vero, io mi trovo divinamente con Win '98. Un po' una noia installare a mano i driver delle chiavette USB, però non mi servono ulteriori feature!
Unrealizer
03-06-2015, 13:36
Passato troppo tempo, la "feature" si riferiva al fatto che il concetto di UAC, secondo quelli di MS, era quello di preservare la sicurezza nei confronti di nuovi malevoli entranti (per esempio tramite rete), non di quelli che vi erano già (perché la MS considerava il fatto che il sistema sul quale UAC è attivo non può già essere infetto, deve per forza essere pulito, quindi non prevedeva il fatto che alcuni file di sistema o di default di windows potessero essere malevoli già all'inizio: ecco perché l'iniziale dimostrazione del bucone era stata fatta con un notepad.exe).
non l'ho ancora testato, ma visto che il suo ultimo test risale al 2011 ho seri dubbi che funzioni ancora...
walter sampei
03-06-2015, 13:37
Vero, io mi trovo divinamente con Win '98. Un po' una noia installare a mano i driver delle chiavette USB, però non mi servono ulteriori feature!
ironia sbagliata. bastava il driver generico di wintricks e funzionava tutto all'inserimento in automatico. se passi sul thread del retrogaming, potresti restare sorpreso di quante cose si riesca a fare con vecchi cassoni :)
edit: e, per inciso, le caratteristiche che mi servono ora, xp le ha. non stiamo parlando di un kernel dos ma comunque di un nt.
Krusty93
03-06-2015, 13:56
krusty, non a tutti servono quelle feature.
Io ho buttato li qualcosa di quello che uso io, ma alcuni di questi sono usi assolutamente generici.
E il mio ragionamento si può applicare ad un qualsiasi utilizzo di pc.
XP dopo 14 anni ha limitazioni, inutile negarlo
non solo: accesso piu' diretto all'hardware, impostazioni avanzate raggiungibili in pochi click, meno disegnini animati inutili.
Le animazioni si tolgono; accesso hw?
edit: se non l'hai notato, ci stiamo scannando su preferenze assolutamente personali... quel che tu dici di utilizzare io personalmente lo odio, ma non credo di essere meno produttivo, semplicemente lavoriamo in modi diversi. tutto qua. :)
Certo è solo un confronto. Ma alcune cose dette sono oggettive, non soggettive
No, ma se uno già ha tutto ciò, perché dovrebbe aggiornare, se non lo ritiene necessario?
Perchè può far meglio ciò che già fa?
Evidentemente non a tutti interessa sincronizzare le impostazioni sull'account Microsoft.
Secondo me invece si. Sai a cosa serve? A non perdere un quarto d'ora dopo il format per impostare tutto com'era, lo si trova già tutto pronto.
Quella cagata di LibreOffice va pure larga alla gran parte degli studenti. A molti basterebbe addirittura il Notepad.
Excel, che si usa in tutte le scuole, col notepad? Una tesina col notepad? Una presentazione? E' roba che si fa a scuola, dalle elementari alle superiori.
Mi è capitato di dover usare LibreOffice per alcuni lavori, non faceva altro che scattare e crashare random. Se è cosi che funziona, non va bene "alla maggior parte".
C'è anche da dire che c'è gente che in alcune aziende è costretta a sviluppare con versioni di Visual Studio vecchia di anni, altro che 2013. :D
Nella mia usiamo VS 2010 (spero ancora per poco), supportato da XP ma non completamente (WPF ad esempio)
Sì, si tengono l'ultima versione disponibile, se non ci sono bug o problemi particolarmente gravi.
E dovrei cercare i bug noti di ogni software installato?
Non importa visto che esistono dei motivi più che reali per cui varie persone non hanno alcun motivo per upgradare, gratuito o meno, soprattutto nell'ottica delle risorse e perché l'xp che stanno usando va più che benone, punto!
Non ha senso: quello che fai su 7/8/10 lo puoi fare anche su XP, ma meglio.
La questione di fondo è: Xp su queste mie attuali macchine va perfettamente ed è bello scattante, mi manca qualcosa? No!
Si invece.
*8.1 Update 2 e 10 sono tremendamente leggeri*
Se invece mi manca qualcosa, esiste la possibilità di sopperire gratuitamente (e questo risponde anche a tutto quello che hai scritto successivamente, ricerca inclusa, anzi, programmi di terze parti sono anche più efficienti, sia orientati all'indicizzazione, sia senza indicizzazione ma basato sul tradizionale oppure sulla mft del filesystem. Stessa cosa per quanto riguarda task manager evoluti, pure portabili, and so on)? Sì, punto!
Quindi dovrei "moddare" componenti di sistema per rendere un OS di 14 anni fa.. moderno? Win8.1 costa 30€ (= 30€ e hai 10 lifetime, senza sbattimenti e sw esterni - che meno toccano Windows meglio è)
Windows 10 forse sarà snello come 8.1 (che a sua volta è leggermente più reattivo del 7), e dico forse, ma comunque meno snello/reattivo di XP, parlo soprattutto su macchine lente (penso al mio netbook, per esempio, al mio notebook con centrino, ecc.).
Chi ancora oggi usa XP saprà certamente valutare i pro/contro (per la propria macchina lontana dall'essere prestante), soprattutto se conscio anche del fatto che esistono programmi gratuiti potenti, snelli ed efficienti in grado di sopperire ad eventuali mancanze rilevate nell'OS.
Ho messo 8.1 dappertutto, e a meno che non ci fossero problemi coi driver video, girava decisamente bene (anche su un P4 del 2002 con 1gb di ram)
E' un problema tuo e lo scotto che paghi nel seguire a bocca aperta tutto quello che ti dice MS, è un dato di fatto, le alternative ci sono e ben superiori a quello che c'è in 8 e pure in 10.
Leggi sopra
Certo, devo dirti pure questo o ti svegli da solo?
A parte l'educazione..
Che rimedio c'è? Se voglio usare Chrome (che per inciso, non uso), perchè non posso farlo su XP?
Non è parzialmente vero, è vero al 100% (tengo pure i corsi al mio paese, frequentati anche da anziani, su l'uso consapevole di windows, li slego totalmente da anti-virus/malware residenti e con soluzioni fornite dall'OS stesso). E comunque io parlavo di cosa è possibile fare con un OS come XP, non si parla dell'utente che è in grado di farlo o meno, lo so bene che la maggior parte di chi usa anche i win odierni (dall'introduzione della multiutenza con il kernel nt) non li sappia usare al meglio perché di fatto abituata da un'informatizzazione made in Ms nel corso degli anni che ha sempre avuto molte lacune, e gli utenti esclusivamente di windows ne sono una dimostrazione (al contrario di molti utenti anche unix/linux, soprattutto pre-desktop managers).
Gia che conosci UNIX non sei un utente medio e quindi non inzozzi Windows (non è difficile non inzozzarlo)
Questo non mi interessa, si parlava del fatto che molti utenti che usano ancora XP lo fanno con consapevolezza, soprattutto di risorse, e vivono bene così, se invece sentono la necessità di qualcosa di più, l'importante è che abbiano ancora la possibilità di farlo, gratuitamente e senza dover upgradare l'os.
Ma risorse di che, che paghi l'update 30€?
Quindi è meglio star li ore a cercare di risolvere tutti i problemi di XP (magari senza riuscirsi) piuttosto che aggiornare ad un prezzo irrisorio, con tutti i vantaggi del caso (e si, ritorno alla UX e alla gestione dell'hw)?
Secondo questo ragionamento useremmo ancora ai cavalli.. cosa ce ne facciamo delle auto?
Vero, io mi trovo divinamente con Win '98. Un po' una noia installare a mano i driver delle chiavette USB, però non mi servono ulteriori feature!
:asd: :asd:
Si invece.
*8.1 Update 2 e 10 sono tremendamente leggeri*
"Tremendamente" no di certo e sicuramente non come XP e Windows server 2003 (che, impostato come workstation, letteralmente vola), sul mio notebook centrino con 1.5GB di RAM e il mio asus 1000H (netbook con primo atom, 2009, con 2GB di ram) i due summenzionati risultano più reattivi e meno esosi di risorse rispetto a win 8.1, senza alcun dubbio: ecco il motivo per cui su vecchie macchine di alcuni conoscenti installo e configuro per bene XP e WinServer2003 (quest'ultimo lo metto sui pc vecchi di utenti un po' più esperti).
Quindi dovrei "moddare" componenti di sistema per rendere un OS di 14 anni fa.. moderno?
Non devi moddare niente e non c'è niente di complicato, sono semplicemente dei programmi che hanno sia un loro installer che la versione zip.
Ho messo 8.1 dappertutto, e a meno che non ci fossero problemi coi driver video, girava decisamente bene (anche su un P4 del 2002 con 1gb di ram)
L'ho fatto pure io e confermo che XP sia più reattivo e più parco nel consumo risorse rispetto ad 8.1, per me senza alcun dubbio (spero di riuscire poi a ritrovare alcuni report di passmark performance fatti con winserver2003 sul mio netbook e confrontarli poi con quelli di 8.1 per evitare le impressioni e andare invece sui numeri oggettivi di tutti i reparti/sottoreparti dell'os testato).
non l'ho ancora testato, ma visto che il suo ultimo test risale al 2011 ho seri dubbi che funzioni ancora...
Dipende, vista la scarsa preparazione dimostrata più volte da MS e considerate cose più che pericolose trattate come "design", non sarebbe certamente la prima volta ehh.
Perchè può far meglio ciò che già fa?
Questo lo dici tu. Evidentemente loro hanno un sistema ormai ben configurato (visto che lo usano da anni) con cui sono produttivi.
Secondo me invece si. Sai a cosa serve? A non perdere un quarto d'ora dopo il format per impostare tutto com'era, lo si trova già tutto pronto.
Forse non formattano.
Excel, che si usa in tutte le scuole, col notepad? Una tesina col notepad? Una presentazione? E' roba che si fa a scuola, dalle elementari alle superiori.
Mi è capitato di dover usare LibreOffice per alcuni lavori, non faceva altro che scattare e crashare random. Se è cosi che funziona, non va bene "alla maggior parte".
Excel in tutte le scuole? Per fare che?
Comunque il Notepad era un'esagerazione, ma se mi dici che ci vuole addirittura il pacchetto Office 2013 per scrivere le tesine delle superiori stiamo freschi. E se si va sul tecnico LaTeX regna.
Confermo, LibreOffice oggi va benissimo per qualsiasi esigenza scolastica; poi certo, se costringono ad usare Office (con licenza regalata, o magari crackata) è un altro discorso. Ma non venire a dirmi che hanno bisogno di un software da centinaia di euro.
Nella mia usiamo VS 2010 (spero ancora per poco), supportato da XP ma non completamente (WPF ad esempio)
Buon per te, davvero. :D
Comunque Visual Studio (professional) se non sbaglio costa, e parecchio. Poi non so perché non mi interessa più di tanto.
E dovrei cercare i bug noti di ogni software installato?
No, ma c'è chi lo fa, quindi continua a vivere felice con un XP messo a punto come si deve.
Non ha senso: quello che fai su 7/8/10 lo puoi fare anche su XP, ma meglio.
Come detto all'inizio, è una tua opinione, che non tiene in considerazione tante cose.
Quindi dovrei "moddare" componenti di sistema per rendere un OS di 14 anni fa.. moderno? Win8.1 costa 30€ (= 30€ e hai 10 lifetime, senza sbattimenti e sw esterni - che meno toccano Windows meglio è)
Windows 8.1, sullo store di Microsoft costa 119€ (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-8.1/productID.288573000). Se io ho un PC da 10 anni, con un OS di 14 anni, e posso continuare ad usarlo grazie a qualche "hack", perché dovrei buttar tutto? Funziona, punto. E' questo ciò che stanno cercando di dire gli utenti che ancora vanno con XP su macchine non certo troppo recenti.
Gia che conosci UNIX non sei un utente medio e quindi non inzozzi Windows (non è difficile non inzozzarlo)
Ti ha già fatto notare che non parlava dell'utente medio. Il punto è che chi ha le capacità, e si è configurato l'OS in un certo modo, continua ad usarlo senza limitazioni. Se poi mia zia non sa distinguere un banner da una crostata, non sono problemi di un'utenza un po' più "tecnica".
Ma risorse di che, che paghi l'update 30€?
Quindi è meglio star li ore a cercare di risolvere tutti i problemi di XP (magari senza riuscirsi) piuttosto che aggiornare ad un prezzo irrisorio, con tutti i vantaggi del caso (e si, ritorno alla UX e alla gestione dell'hw)?
Secondo questo ragionamento useremmo ancora ai cavalli.. cosa ce ne facciamo delle auto?
Scusa, mi passi il link dallo store Microsoft in cui ci sono sti 30€ di update?
La UX sarà migliore per te, piuttosto che per loro.
Per esempio, in ambito GNU/Linux, io riesco a gestire meglio tutto il sistema tramite shell, piuttosto che con GUI. Che mi frega se non è una cosa moderna?
C'è gente che programma con VIM o EMACS (con le giuste estensioni) e gestisce i progetti grossi tramite i Makefile. Gli diamo degli arretrati perché non hanno bisogno di interfacce grafiche per accedere agli stessi strumenti?
Il punto è che qui non si sta parlando di installare OGGI Windows XP su un PC nuovo, e darlo in mano al vicino di casa, bensì di persone che lo usano da anni, e non vedono il motivo di cambiare, visto che l'hanno configurato per bene.
Il tuo paragone tra auto e cavalli, invece, non regge: tanto per cominciare, la macchina ti permette di raggiungere in meno tempo lo stesso posto. Inoltre, un cavallo è costoso da mantenere. Dunque, l'auto ha apportato alcuni vantaggi e c'è stato il passaggio.
Confermo, LibreOffice oggi va benissimo per qualsiasi esigenza scolastica;
Vorrei menzionare pure Apache OpenOffice che uso con estrema soddisfazione.
poi certo, se costringono ad usare Office (con licenza regalata, o magari crackata) è un altro discorso.
Che poi oggi, con odf, per tantissimi utilizzi Office di MS è sempre meno necessario.
Vorrei menzionare pure Apache OpenOffice che uso con estrema soddisfazione.
Che poi oggi, con odf, per tantissimi utilizzi Office di MS è sempre meno necessario.
Ma perché, c'è ancora in giro gente ce crede alla leggenda metropolitana che esiste solo office per scrivere una lettera e per fare un foglio di calcolo?
Vedo ogni giorno gente che usa Office al 30% delle funzioni che offre, snobbare softwae free per partito preso oppure per ingrassare la Microsoft non ha alcun senso.
A meno che, dietro non ci siano lauti compensi per cui bisogna sempre difendere tutto a prescindere...E questo lo noto con interminabili arrampicate sugli specchi un po ovunque quando in mezzo c'è questa azienda.
Ma perché, c'è ancora in giro gente ce crede alla leggenda metropolitana che esiste solo office per scrivere una lettera e per fare un foglio di calcolo?
Purtroppo sì...
Guarda che bravo bambino che sono, ti ho fatto di persona la ricerca su google:
http://www.pretentiousname.com/misc/win7_uac_whitelist2.html
Quando avevo provato io su win7 funzionava alla grande, mai provato sull'8 o sul 10, comunque:
--------------------------------------------
Quick Windows 7 RTM update:
Everything below still applies to the final retail release of Windows 7 (and all updates as of 14/Sep/2011).
Quick Windows 8 update:
Everything below still applies to the Windows 8 Developer Preview released on 13/Sep/2011. It is early days, of course, but from a quick look it does not seem that anything UAC-related has changed at all in Win8.
--------------------------------------------
Visto che tra poco monterò l'8.1 sul portatile, mi rimetto a fare la prova per l'occasione.
Detto questo cmq, trovo su/sudo con una logica superiore allo uac (oltre al fatto che alzando i privilegi da utente standard non viene cambiato user context come invece accade con uac).
Setting UAC to its highest level, or using a non-admin account, will prevent the proof-of-concept from working by forcing it to display a UAC prompt.
In questo caso la questione è sempre la stessa, il problema non è l'UAC ma l'utilizzo di un account amministratore.
walter sampei
03-06-2015, 15:22
"Tremendamente" no di certo e sicuramente non come XP e Windows server 2003 (che, impostato come workstation, letteralmente vola), sul mio notebook centrino con 1.5GB di RAM e il mio asus 1000H (netbook con primo atom, 2009, con 2GB di ram) i due summenzionati risultano più reattivi e meno esosi di risorse rispetto a win 8.1, senza alcun dubbio: ecco il motivo per cui su vecchie macchine di alcuni conoscenti installo e configuro per bene XP e WinServer2003 (quest'ultimo lo metto sui pc vecchi di utenti un po' più esperti).
Non devi moddare niente e non c'è niente di complicato, sono semplicemente dei programmi che hanno sia un loro installer che la versione zip.
L'ho fatto pure io e confermo che XP sia più reattivo e più parco nel consumo risorse rispetto ad 8.1, per me senza alcun dubbio (spero di riuscire poi a ritrovare alcuni report di passmark performance fatti con winserver2003 sul mio netbook e confrontarli poi con quelli di 8.1 per evitare le impressioni e andare invece sui numeri oggettivi di tutti i reparti/sottoreparti dell'os testato).
:ave:
8.1 non lo fai girare su un p3. xp si. che a voi fara' ridere, ma se hai macchine di produzione, o anche solo la vecchia stampante multifunzione non supportata, te ne freghi e tiri dritto.
la lunga vita di xp fa si che sia il primo sistema incontrato da due diverse generazioni di utenti informatici. e si vede chi e' nato negli anni '90, con ampia disponibilita' di risorse, e chi invece negli anni '80 o '70, e si ricorda le bestemmie con i config.sys per risparmiare ogni singolo kilobyte. nessuno dei due ha ragione o torto, sono due visioni diverse e per certi aspetti complementari. chi prende per i fondelli windows 98 si ricordi che, se non fosse esistito quello, col picchio che ora potrebbe fare il fighetto con windows 8 o 10. non e' una colpa esser nati prima o dopo, ma invece di prendere in giro cerchiamo di capire :)
tornando in tema, finalmente sono usciti i prezzi ufficiali!
walter sampei
03-06-2015, 15:24
Io ho buttato li qualcosa di quello che uso io, ma alcuni di questi sono usi assolutamente generici.
E il mio ragionamento si può applicare ad un qualsiasi utilizzo di pc.
XP dopo 14 anni ha limitazioni, inutile negarlo
Le animazioni si tolgono; accesso hw?
Certo è solo un confronto. Ma alcune cose dette sono oggettive, non soggettive
Perchè può far meglio ciò che già fa?
ha dei limiti, ma ha anche dei vantaggi, specie per chi ha esigenze specifiche. ntvdm, l'accesso piu' rapido all'hw ed alle impostazioni avanzate, e altre amenita' che, soprattutto per gestione di reti o lavori da officina, lo rendono ancora in grado di dire la sua. poi tutto sta a cosa se ne fa e come. un pc ben configurato funziona e basta :)
In questo caso la questione è sempre la stessa, il problema non è l'UAC ma l'utilizzo di un account amministratore.
Se leggi bene si tratta dell'impostazione di default dello UAC su account admin, ovvero l'account di default a fine installazione, visto che la stra-grande maggior parte di utenza win usa solo account admin con uac di default e, pure peggio, oggi sono ancora molti quelli che disattivano totalmente lo UAC (cosa che si può tranquillamente fare ma solo se usi una buona implementazione di sudo per win).
Sarebbe una cosa veramente carina allora se ogni OEM mettesse il prezzo che paga una licenza, per sapere quanti soldi potrei richiedere indietro.
La cosa sarebbe anche complicata, poiché il prezzo cambia secondo la quantità di licenze OEM acquistate. Più un produttore ne acquista, e meno paga. Ci vorrebbe un’equazione leggermente più complessa di quella che hai suggerito, ma si potrebbe ottenere un risultato. :D
mi ricordavo meno, ma non mi stupirebbe... all'epoca era stato rivoluzionario, se non erro questo e' il prezzo retail, le oem erano a meno. windows 98 se non erro si trovava fino al 2001 a 250mila circa
Windows 95 con il pack Plus (non ricordo il nome completo), costava sulle 200.000 Lire. Acquistai Windows 98 2-3 giorni prima del lancio ufficiale (il negoziante l’aveva esposto in anticipo per errore) per circa 200-230.000 Lire (non ricordo bene, ma forse ricevetti uno sconto del 50%).
robix761
03-06-2015, 22:13
:ave:
e chi invece negli anni '80 o '70, e si ricorda le bestemmie con i config.sys per risparmiare ogni singolo kilobyte
cacchio è vero..l'avevo rimosso..come è che era? fino a 640kb di ram oppure c'era il modo di caricare nella ram superiore..
walter sampei
03-06-2015, 22:33
cacchio è vero..l'avevo rimosso..come è che era? fino a 640kb di ram oppure c'era il modo di caricare nella ram superiore..
il limite agli inizi erano i famosi 640 kbyte. poi si andava di ems e xms. per la cronaca, su windows 98 l'ems era disattivata di default, attivandola con due righe nel config.sys si guadagnava qualcosina in prestazioni e stabilita'.
nel thread del retrogaming ne abbiamo parlato. e' incredibile cosa si riuscisse a fare con risorse che ad ora definiremmo ridicole :)
Personaggio
04-06-2015, 01:48
Su tutta questa manfrina XP/10 vorrei dire un paio di cose.
Se il portatile lo si usa per interfacciarsi con altre macchine addirittura attraverso la seriale (per esempio molti tipi di BTS o altri apparati di rete/trasporto) il driver potrebbe esistere solo su XP, perchè chi fornisce quell'hw ha creato una versione di BTS nuova con la quale accedi via ETH o USB, ma l'operatore non vuole spendere soldi per cambiarla.
Se il portatile non ha la seriale, i driver per W7/8 di un convertitore USB/seriale funzionano malissimo, devi continuamente staccare e riattacare e spesso restartare il PC, su W XP funzionano perfettamente.
In questo caso o simili ha senso rimanere con XP, in tutti gli altri casi no!
Se il proprio pc XP con una configurazione altamente personalizzata con tanto di tool ecc ci si lavora bene, se si passa a 7/8/10 ha parità di esperienza di utilizzo si andrà sicuramente più veloci.
E come quelli che vanno in giro con una macchina di 15 anni e ti dicono che finchè mi porta a destinazione perchè cambiarla peccato che una nuova (nel senso che è recente ma può essere anche usata), non si guasta continuamente, è molto più sicura, consuma meno e tante altre cose che quando non ce lhai dici che non ti servono, poi una volta che inizi ad usarle non puoi più farne a meno.
walter sampei
04-06-2015, 04:47
CUT
Se il proprio pc XP con una configurazione altamente personalizzata con tanto di tool ecc ci si lavora bene, se si passa a 7/8/10 ha parità di esperienza di utilizzo si andrà sicuramente più veloci.
E come quelli che vanno in giro con una macchina di 15 anni e ti dicono che finchè mi porta a destinazione perchè cambiarla peccato che una nuova (nel senso che è recente ma può essere anche usata), non si guasta continuamente, è molto più sicura, consuma meno e tante altre cose che quando non ce lhai dici che non ti servono, poi una volta che inizi ad usarle non puoi più farne a meno.
con tutto rispetto: hai messo un ottimo spunto sulla prima parte. ma non condivido nulla di quanto affermi in questa che invece riporto. ne' per quanto riguarda i computer, ne' per quanto riguarda le auto.
il fatto di "andare piu' veloci" su alcune cose dipende dal sistema, ma su altre e' soggettivo e dipende assolutamente da come lo utilizzi. per configurazione avanzata di reti wifi, xp e' piu' comodo, richiede meno giri rispetto ai successivi. e se dobbiamo solo scrivere una lettera, tra usare wordstar su windows 3 e l'ultimo office su i7 cambia un tubo perche' e' l'utente che digita il limite :) EDIT: e dipende anche dalla padronanza del software, una volta che ha le funzioni che ti servono e lo sai usare sei a posto e il limite torna ad essere l'utente. in quanto all'andare sicuramente piu' veloci ancora peggio: xp e' molto piu' leggero, quindi su hw limitato ha piu' speranze e lascia piu' risorse ai programmi. aumentando la complessita' di un sistema aumentano le cose che puo' fare, ma anche quelle che non servono.
in ogni caso, anche con windows 8, per avere le impostazioni che voglio dovrei configurarlo, quindi di tempo iniziale ne perdo (e il mio xp non e' che ci abbia messo molto ad impostarlo: un po' di boiate sul pannello di controllo, installato x setup e qualche minuto di tweaking per togliere quel che mi da fastidio, riavvio, installato teracopy e fine :) ).
su windows 10, fino a che non potro' provarlo adeguatamente e vedere se effettivamente posso impostarlo come voglio io (niente metro, niente pin, niente dati recenti e schifezze simili), mi rifiuto di giudicarlo; non lo critico ma neppure lo adotto.
sulle auto, siamo ot ma se vuoi ne parliamo in privato, e ne avrei da raccontartene di auto nuove che si sbriciolano :muro:
Personaggio
04-06-2015, 11:45
con tutto rispetto: hai messo un ottimo spunto sulla prima parte. ma non condivido nulla di quanto affermi in questa che invece riporto. ne' per quanto riguarda i computer, ne' per quanto riguarda le auto.
il fatto di "andare piu' veloci" su alcune cose dipende dal sistema, ma su altre e' soggettivo e dipende assolutamente da come lo utilizzi. per configurazione avanzata di reti wifi, xp e' piu' comodo, richiede meno giri rispetto ai successivi. e se dobbiamo solo scrivere una lettera, tra usare wordstar su windows 3 e l'ultimo office su i7 cambia un tubo perche' e' l'utente che digita il limite :) EDIT: e dipende anche dalla padronanza del software, una volta che ha le funzioni che ti servono e lo sai usare sei a posto e il limite torna ad essere l'utente. in quanto all'andare sicuramente piu' veloci ancora peggio: xp e' molto piu' leggero, quindi su hw limitato ha piu' speranze e lascia piu' risorse ai programmi. aumentando la complessita' di un sistema aumentano le cose che puo' fare, ma anche quelle che non servono.
in ogni caso, anche con windows 8, per avere le impostazioni che voglio dovrei configurarlo, quindi di tempo iniziale ne perdo (e il mio xp non e' che ci abbia messo molto ad impostarlo: un po' di boiate sul pannello di controllo, installato x setup e qualche minuto di tweaking per togliere quel che mi da fastidio, riavvio, installato teracopy e fine :) ).
su windows 10, fino a che non potro' provarlo adeguatamente e vedere se effettivamente posso impostarlo come voglio io (niente metro, niente pin, niente dati recenti e schifezze simili), mi rifiuto di giudicarlo; non lo critico ma neppure lo adotto.
sulle auto, siamo ot ma se vuoi ne parliamo in privato, e ne avrei da raccontartene di auto nuove che si sbriciolano :muro:
Sulla configurazione delle reti hai pienamente ragione, ma su 7 io uso un tool stand-alone (non si installa) dove posso preconfigurare tutte le configurazioni di rete che voglio, e con un click posso passare da una configurazione a l'altra, lo usavo anche su XP, perché è un sistema più veloce anche di quello standard di XP.
Per Office non è proprio così perché per esempio su la società dove si lavora per esempio vuole la lavorazione condivisa sullo stesso file per file di gestione o per la creazione di procedure ecc, con XP non puoi farlo. Se ha sostituite con le "quote" di una partizione condiviso dove caricare i propri documenti, con One Drive da 100GB accessibile ovunque, aggiunto da un altro OnDrive Aziendale da diversi TB coadiuvato da un NAS nella rete aziendale, sempre accessibile ovunque, dove depositano tutti i file necessari ai dipendenti, con XP non lo puoi fare.
Riguardo alle cose private. a me piace avere il Desktop pulito con il solo cestino, 6/7 applicazioni più usate stanno nella barra delle applicazioni, e non un link come l'avvio veloce di XP, perche avviandone una si "illumina" l'icona, non se ne genera un altra. e se crei più istanze te le sovrappone, fondamentale per chi lavora con 10 di istanze di varie applicazioni contemporaneamente. I Documenti recenti, che a te dici non ti serve, per me sono fondamentali, io non apro praticamente mai esplora risorse, ho tutto sullo start. Per esempio tra le applicazioni più usate ci trovo excel, ci metto il mouse sopra e mi da l'elenco degli ultimi 20 file excel usati, magari i 3 più usati li pinni e te li tiene sempre in alto.
In più c'è la gestione del multitasking. Con lo stesso portatile (i3 2013) XP+Office 2010, con 5 file excel aperti si pietrificava, se lanciavi una query ci poteva mettere anche 15 minuti per completarla, passato a W7 + Office 2013 (che non puoi installare su XP) stesso PC, posso aprire anche 20 istanze di excel è tutto veloce, non si pianta mai, e le stesse query sono praticamente istantanee. In ufficio con il passaggio da XP a 7 ho aumentato l'efficienza lavorativa di almeno il 200%
Riguardo all'uso privato W10 lo metterò in particolare per le DX12, se fanno anche solo la metà dei miracoli che dicono ne vale sicuramente la pena.
walter sampei
04-06-2015, 12:51
Sulla configurazione delle reti hai pienamente ragione, ma su 7 io uso un tool stand-alone (non si installa) dove posso preconfigurare tutte le configurazioni di rete che voglio, e con un click posso passare da una configurazione a l'altra, lo usavo anche su XP, perché è un sistema più veloce anche di quello standard di XP.
Per Office non è proprio così perché per esempio su la società dove si lavora per esempio vuole la lavorazione condivisa sullo stesso file per file di gestione o per la creazione di procedure ecc, con XP non puoi farlo. Se ha sostituite con le "quote" di una partizione condiviso dove caricare i propri documenti, con One Drive da 100GB accessibile ovunque, aggiunto da un altro OnDrive Aziendale da diversi TB coadiuvato da un NAS nella rete aziendale, sempre accessibile ovunque, dove depositano tutti i file necessari ai dipendenti, con XP non lo puoi fare.
Riguardo alle cose private. a me piace avere il Desktop pulito con il solo cestino, 6/7 applicazioni più usate stanno nella barra delle applicazioni, e non un link come l'avvio veloce di XP, perche avviandone una si "illumina" l'icona, non se ne genera un altra. e se crei più istanze te le sovrappone, fondamentale per chi lavora con 10 di istanze di varie applicazioni contemporaneamente. I Documenti recenti, che a te dici non ti serve, per me sono fondamentali, io non apro praticamente mai esplora risorse, ho tutto sullo start. Per esempio tra le applicazioni più usate ci trovo excel, ci metto il mouse sopra e mi da l'elenco degli ultimi 20 file excel usati, magari i 3 più usati li pinni e te li tiene sempre in alto.
In più c'è la gestione del multitasking. Con lo stesso portatile (i3 2013) XP+Office 2010, con 5 file excel aperti si pietrificava, se lanciavi una query ci poteva mettere anche 15 minuti per completarla, passato a W7 + Office 2013 (che non puoi installare su XP) stesso PC, posso aprire anche 20 istanze di excel è tutto veloce, non si pianta mai, e le stesse query sono praticamente istantanee. In ufficio con il passaggio da XP a 7 ho aumentato l'efficienza lavorativa di almeno il 200%
Riguardo all'uso privato W10 lo metterò in particolare per le DX12, se fanno anche solo la metà dei miracoli che dicono ne vale sicuramente la pena.
de gustibus, non nego il tuo successo, ma penso dipenda moltissimo da cosa ci devi fare :)
personalmente, scrivendo articoli che poi copiaincollo su internet o converto in pdf e carico come file, ho necessita' molto diverse dalle tue, che si ripercuotono anche sul modo in cui lavoro. il mio desktop e' una fogna, e' letteralmente pieno, e ho sempre almeno due browser aperti e spesso anche irfanview e un editor di testo (per mia abitudine, il buon vecchio abiword, tanto ho richieste minime). per quel poco che ho usato windows 7 e office 2013 (fino a che non mi hanno fregato il netbook :mad: ) non ho riscontrato aumenti di produttivita'. anzi. non mi cambiava assolutamente nulla e quando ero in giro porconavo per la gestione delle reti, perdendo tempo per nulla, e office ci metteva molto di piu' ad aprirsi di abiword, che se devi semplicemente scrivere un appunto tecnico al volo o un'intuizione fa porconare (e magari mentre il pc sta caricando succede un imprevisto e te la dimentichi, e ci perdi qualche ora, mi e' gia' successo :cry: ). ok, sia il mio che il tuo sono casi particolari e non fanno testo. suppongo che chi scrive qua dentro sappia benissimo cosa scegliere e come usarlo :)
Krusty93
04-06-2015, 13:13
Per prendere note al volo esiste OneNote :D
E se non vuoi aspettare quel mezzo secondo che ci impiega ad aprirsi, tanto vale buttarsi su un text editor come Sublime Text!
walter sampei
04-06-2015, 14:05
Per prendere note al volo esiste OneNote :D
E se non vuoi aspettare quel mezzo secondo che ci impiega ad aprirsi, tanto vale buttarsi su un text editor come Sublime Text!
onenote e poi copiaincollare o comunque importare su word? gia' provato, mi trovavo meglio con abiword, si apriva alle svelte e buttavo giu' come se fosse un editor di testo, specie se devo inserire anche foto o qualcosa di un attimo complesso. poi, quando avevo calma, potevo mettermi a formattare sempre li dentro.
de gustibus, mi trovo benissimo cosi' :)
Krusty93
04-06-2015, 19:42
:confused:
Tutta roba che permette anche OneNote. Cosa non ti convinceva?
walter sampei
04-06-2015, 20:54
:confused:
Tutta roba che permette anche OneNote. Cosa non ti convinceva?
non mi ci trovavo proprio. tutto qua. che puo' sembrare una boiata, ma e' tutto :)
per me il pc ed il suo software e' uno strumento di lavoro. se non mi va bene cambio strumento. ce ne sono di migliori? senza dubbio. di diversi? anche. ma fino a che non trovo quello con cui mi trovo bene, ne provo vari, fino a che non trovo quello con cui sto meglio. per quei lavori, all'epoca mi sono trovato benissimo con abiword, e per molte cose lo uso ancora adesso. ma questo e' un discorso personale: tu puoi preferire onenote, un altro potrebbe preferire word, un altro openoffice, un altro il classico blocco note... nessuno ha ragione e nessuno ha torto, dipende da come lavori :)
edit: tra l'altro su onenote non mi ci trovavo con l'organizzazione in schede/pagine. a me piace un file a se stante per progetto, in modo da avere separazione completa, specie se su un progetto ho documenti con dati riservati che non devono muoversi da li (raro, ma mi succede). e' vero, abiword e' un editor di testo piu' che uno strumento per prendere note, ma per quel che ci devo fare va benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.