PDA

View Full Version : Voipstunt su Vodafone fibra


cral
01-06-2015, 22:22
Ho collegato il mio router speedtouch alla vodafonestation collegando due porte LAN, se collego un PC allo speedtouch riesco a navigare però lo speedtouch non riesce a connettersi a voipstunt ed il led voipready è spento.
Lo speedtouch è configurato come bridge, DHCP spento ed IP 192.168.1.254
La vodafonestation ha IP 192.168.1.1 ed ho aperto porte 5060 verso IP dello speedtouch.

Consigli?

nix1
04-06-2015, 13:30
e verso l'esterno ?

prova a fare:

telnet "server SIP del tuo provider 5060

se si blocca la porta è aperta se si chiude è chiusa

cral
07-06-2015, 07:08
e verso l'esterno ?

prova a fare:

telnet "server SIP del tuo provider 5060

se si blocca la porta è aperta se si chiude è chiusa

oggi ho provato...
ho modificato il DMZ della vodafone station inserendo l'ip del pc invece di quello del secondo router
poi ho scritto nel terminale(uso ubuntu): sudo telnet sip.voipstunt.com 5060
ha provato 2 volte a connettersi con 2 indizzi diversi e poi si è fermato con
Unable to connect to remote host: Connection timed out

che dici?

ne frattempo qualche giorno fa ho modificato il router speed touch convertendo la porta lan 4 in porta wan, per vedere se collegando la vodafone station alla wan migliora qualcosa (non ho anora provato però)

cral
08-06-2015, 06:17
Ho quasi risolto:
il DMZ non serve a nulla, disabilitato
il port forward ed il port trigger idem, non usati
ho modificato l'ip del router a valle (speedtouch 716v5)
era 192.168.1.254 e l'ho fatto diventare 192.168.2.254
poi ho inserito il cavo lan in arrivo da una delle porte della vodafone station revolution alla porta 4 dello speedtouch (modificata in porta WAN con questa guida (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,74970.msg201043.html#msg201043)
ho riavviato lo speedtouch ora la spia voip ready si è accesa e riesco a fare telefonate.

Unico problema, non riesco più ad entrare nella configurazione dello speedtouch
vedrò di fare altre prove...

Ho ripristinato le impostazioni di fabbrica e sono riuscito ad entrare nell'interfaccia web del 716v5, però non ho trovato altro modo che modificare l'ip in 192.168.2.254, quando lo faccio mi appare un avviso per cui non sarà più possibile entrare nell'interfaccia web, confermo e fine... mi tengo il secondo router solo per il voip.