PDA

View Full Version : Consiglio su acquisto NAS DLNA


AK47
01-06-2015, 13:40
Salve ragazzi, tra qualche tempo mi sposo e sto cercando di predisporre una confortevole, e quanto più possibile completa, postazione di intrattenimento multimediale nella nuova casa.
Sono certo di dovere acquistare un NAS dove archiviare le migliaia di file multimediali in mio possesso (foto, audio, video) che hanno i formati più disparati.
Tenuto conto della rapida evoluzione della tecnologia, e degli standard, avevo pensato ad un NAS molto capiente (minimo 4 bay) con funzioni DLNA ma senza uscita HDMI o supporto hardware alla transcodifica dei video (così da spendere qualcosa in più sulla capienza).
Tale soluzione, nella mia idea, mi consentirebbe nell'immediato di poter fruire dei file attraverso una smart tv (relativamente moderna e performante), il pc, lo smartphone ed il tablet, con la possibilità, in un secondo momento, di affiancare alla tv un HTPC (o qualcosa di simile) allorquando verranno introdotti nuovi standard o la potenza della tv non sia più sufficiente alla riproduzione dei file (soprattutto video).
E' un ragionamento condivisibile secondo voi??
Che NAS mi consigliereste????
grazie

CTWM
01-06-2015, 14:00
Un qualsiasi NAS entry level Synology (DS215J) o QNAP (TS-321) va bene per le tue esigenze.

Ti consiglierei da subito un mediaplayer esterno, anche un raspberry, per evitare i soliti problemi di compatibilità di codec e formati

Ho letto diverse preplessità sull'uso del DLNA anzichè di Samba o protocolli simili, se non ricordo male per problemi di performance nel trasferimento file.

Nel caso poi di video ad alta definizione potrebbe essere necessario un router o uno switch Gbit (se già non lo possiedi)

AK47
01-06-2015, 14:03
sono già attrezzato di router e switch gigabit ed ho fatto passare dall'elettricista un cavo ethernet schermato che arriva nella stanza dove ci sarà la tv.
Quindi tu dici che in caso io volessi vedere un film in 1080p ubicato sul nas tramite il dlna della tv potrei avere problemi in assenza di mediaplayer autonomo???

CTWM
01-06-2015, 14:29
Non Proprio.

Avevo letto in questo forum di qualcuno che parlava male del DLNA e consigliava piuttosto l'uso di Samba o protocolli simili per trasferire file.

Dovrei ritrovare il post per essere più preciso

AK47
01-06-2015, 14:34
ok, intanto grazie per la risposta

scresan
02-06-2015, 16:18
Uso un microserver della hp con il buon vecchio Windows home server 2011 (gestibile da accesso remoto da qualsiasi pc) e plex server su una rete cablata gb (ma le tv client (2 lg e 2 Samsung) possono anche collegarsi con i loro wifi al router senza problemi) collegata a tutte le stanze della casa e funziona benissimo tutto, compresi i video in h264 al alta definizione. Unico problema è il tipo di codifica audio: 5.1 (quello originale dei dvd, ad esempio) funziona ormai su tutte le tv, lo stereo non problem, invece il DTS solo poche.

Il trucco è utilizzare il menu della tv alla ricerca dei video in rete (con plex vedi ad esempio anche le copertine di eventuali copie dvd !) in modo che la rete viene utilizzata solo per il flusso dei dati, la decodifica avviene all' interno del processore della tv.

Se invece vuoi visualizzare i video, ad esempio, in una pagina web, il server dlna sarà costretto a ricodificare il video in un formato compatibile con il client, e in questo caso servono server con processori molto potenti per vedere fluidamente video full HD.

Con le nuove TV la ricodifica in tempo reale del server oltre ad essere inutile ne peggiora la qualità : il processore della tv è specializzato in questo lavoro ed offre la massima qualità in funzione dello schermo e sue regolazioni!

In conclusione puoi utilizzare pc abbastanza lenti (e poco energivori) come server dlna senza grossi problemi. Plex server gira su moltissimi s.o. e nas commerciali!

AK47
02-06-2015, 17:00
quindi mi pare di capire che tu appoggi la mia idea di concentrarmi sulla capienza del nas lasciando gli oneri di decodifica agli apparecchi sui quali dovrò visualizzare i contenuti video, audio e foto (smart tv, pc, tablet, etc.), è corretto??

smanet
05-06-2015, 16:52
quindi mi pare di capire che tu appoggi la mia idea di concentrarmi sulla capienza del nas lasciando gli oneri di decodifica agli apparecchi sui quali dovrò visualizzare i contenuti video, audio e foto (smart tv, pc, tablet, etc.), è corretto??


Ti consiglio di provare, perchè molto dipende dal file sorgente (container del file, codec sul client, etc); Plex non transcodifica su piattaforme ARM, ad esempio, e potresti trovarti con alcuni film impossibili da vedere sulla TV.
Puoi testare da un PC: installa il server Plex e guarda se transcodifica, ti da un'idea anche dello "sforzo" richiesto nel caso.

Io ho scelto la via opposta, ho centralizzato tutto nel NAS, ma perchè ho iniettato diversi servizi all'interno (Plex con PlexPass, CouchPotato, LMS, etc etc) e un paio di macchine virtuali.
Nel mio caso, il client è Chromecast, che non richiede transcodifica per formati video H264 (https://developers.google.com/cast/docs/media) (ha già a bordo il codec) ma non è detto che altri client (Android o TV) abbiano di più o meno.
Costo dell'operazione: 350€, come un NAS Synology prefatto, ma posso inserire fino a 6 dischi. E se poi mi scoccia, metto le licenze acquistate nel cassetto (PlexPass e unRAID) e rivendo l'HW.