PDA

View Full Version : Bastano 10 obiettivi Canon per costruire un super-telescopio


Redazione di Hardware Upg
30-05-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/bastano-10-obiettivi-canon-per-costruire-un-super-telescopio_57454.html

Per rilevare oggetti del cosmo dalla bassa luminosità superficiale l'Università di Toronto ha commissionato un apparato composto da 10 obiettivi Canon 400mm serie L

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
30-05-2015, 10:23
Io penso che in realtà sia costato un poco meno... compri 10 lenti del genere e non ti fanno un pò di sconto? già stanno 8500$ l'una di base e non 10k, vai da un grosso distributore e ne chiedi 10 scontate penso che il prezzo scenda.. idem per le altre componenti citate... siamo comunque intorno ai 100k$

Klontz
30-05-2015, 10:32
Scusate l'ignoranza, ma quanto è larga ogni lente ??
400 mm credo sia la lunghezza focale, la lente si calcola come 400 / 2,8 ?? ossia più di 140 mm ?!?!

Rubberick
30-05-2015, 10:43
Scusate l'ignoranza, ma quanto è larga ogni lente ??
400 mm credo sia la lunghezza focale, la lente si calcola come 400 / 2,8 ?? ossia più di 140 mm ?!?!
sveglia! xD ogni obbiettivo di quelli ha un sistema di lenti raggruppate in più gruppi con forme e concavità o convessità diverse... la loro combinazione permette di ottenere un equivalente di quello che dici tu con incluse varie correzioni alle aberrazioni cromatiche e altri problemi visivi in virtù delle tecnologie utilizzate

una cosa tipo questo in immagine (in questo caso ci si riferisce ad un 24-70) http://www.fotozona.it/system/files/magazine/2010/11/magazine1_brevetto_24-70_mm_f2.8.jpg

Italia 1
30-05-2015, 11:00
Scusate l'ignoranza, ma quanto è larga ogni lente ??
400 mm credo sia la lunghezza focale, la lente si calcola come 400 / 2,8 ?? ossia più di 140 mm ?!?!

Teoricamente si...

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/telephoto/ef_400mm_f2.8l_is_ii_usm/

Max. diametro x lunghezza (mm) 163 x 343

the_joe
30-05-2015, 11:01
Scusate l'ignoranza, ma quanto è larga ogni lente ??
400 mm credo sia la lunghezza focale, la lente si calcola come 400 / 2,8 ?? ossia più di 140 mm ?!?!

Questo è valido per le lenti frontali che raccolgono la prima luce, poi viene concentrata e alla fine si arriva al diametro che rientra nei limiti della montatura quindi sicuramente la prima lente è di 140mm e dipende dallo schema ottico, forse anche qualcuna dopo, ma altrettanto sicuramente l'ultima è piccola a sufficienza da entrare nei limiti dell'attacco EF Canon. ;)

CrapaDiLegno
30-05-2015, 11:31
sveglia! ...
Ecchepalle questo "sveglia" che continuate a scrivere anche là dove non c'è n'è assolutamente bisogno.

Per quanto riguarda la lunghezza focale, a parte usare lenti molto particolari ad altissima rifrazione (modelli DO di Canon, per esempio), normalmente il percorso della luce è esattamente quello della lunghezza focale dichiarata.
In realtà f/2.8 indica il rapporto tra la lunghezza focale e l'apertura del diaframma, non della lente frontale.
Il diaframma è normalmente posto molto avanti sulla lente, per cui il diametro delle lenti che gli stanno di fronte non può essere minore del valore che hai calcolato.

demon77
30-05-2015, 12:48
Io penso che in realtà sia costato un poco meno... compri 10 lenti del genere e non ti fanno un pò di sconto? già stanno 8500$ l'una di base e non 10k, vai da un grosso distributore e ne chiedi 10 scontate penso che il prezzo scenda.. idem per le altre componenti citate... siamo comunque intorno ai 100k$

Considerato l'ambito di utilizzo e quanto costa mediamente l'attrezzatura per usi astronomici direi che è decisamente a buon mercato! :)

Rez
30-05-2015, 13:28
Io penso che in realtà sia costato un poco meno... compri 10 lenti del genere e non ti fanno un pò di sconto? già stanno 8500$ l'una di base e non 10k, vai da un grosso distributore e ne chiedi 10 scontate penso che il prezzo scenda.. idem per le altre componenti citate... siamo comunque intorno ai 100k$

ma la tempo che fu commissionato il lavoro l'ottica veniva circa 12000$ (uscì in commercio nella metà del 2012,

ora lo si trova a quasi 8500$

quindi deduco i prezzi nell'articolo siano corretti :)

Klontz
30-05-2015, 15:59
sveglia! xD ogni obbiettivo di quelli ha un sistema di lenti raggruppate in più gruppi con forme e concavità o convessità diverse... la loro combinazione permette di ottenere un equivalente di quello che dici tu con incluse varie correzioni alle aberrazioni cromatiche e altri problemi visivi in virtù delle tecnologie utilizzate

una cosa tipo questo in immagine (in questo caso ci si riferisce ad un 24-70) http://www.fotozona.it/system/files/magazine/2010/11/magazine1_brevetto_24-70_mm_f2.8.jpg

bla bla bla.. comunque non hai risposto alla mia domanda, facevi miglior figura a tacere.
Nella fotografia astronomica a lunga esposizione è fondamentale il diametro della prima lente. Secondo te perché mai i telescopi li fanno sempre più larghi (!?!)
Il discorso aberrazione cromatica è secondario in quel caso, le acquisizioni vengono comunque fatte con camere CCD monocromatiche, tricromia o quadricromia, ma sempre un "canale" alla volta, ed una foto come quella che vedi nell'articolo, richiede decine di ore di esposizione.

hrossi
30-05-2015, 18:37
La particolarità di Dragonfly è rappresentata dal fatto che i tubi ottici utilizzati sono dei comuni obiettivi fotografici disponibili in commercio, e precisamente i teleobiettivi Canon 400mm F/2.8L IS USM II, le cui lenti sono state trattate con particolari pellicole nanostrutturate.

Pellicole fatte come? A cosa servono? Come viene ricomposta l'immagine a valle delle ottiche? Cosa viene fuori come scatto?

http://petapixel.com/2015/05/27/this-telescope-uses-10-canon-lenses-worth-100000/

Rubberick
31-05-2015, 01:09
le lenti non sono state trattate dagli astronomi se ho capito bene

ma si riferisce al nano coating già applicato da canon ;)

fukka75
01-06-2015, 08:50
Avessi 135k€ da spendere per apparecchiature astronomiche, di certo non li userei per un'accrocchio simile: un bel 60" RC o DK full optional, e ci avanzo pure e passa la paura :asd::asd:

roccia1234
01-06-2015, 09:00
Considerato l'ambito di utilizzo e quanto costa mediamente l'attrezzatura per usi astronomici direi che è decisamente a buon mercato! :)

Volevo scrivere la stessa cosa :stordita:

hrossi
01-06-2015, 11:03
le lenti non sono state trattate dagli astronomi se ho capito bene

ma si riferisce al nano coating già applicato da canon ;)

Sono state trattate dagli astronomi, come? Se il nano coating è di serie cos'hanno trattato gli astronomi? :D

Hermes

fukka75
01-06-2015, 11:57
Considerato l'ambito di utilizzo e quanto costa mediamente l'attrezzatura per usi astronomici direi che è decisamente a buon mercato! :)

Volevo scrivere la stessa cosa :stordita:

Sbagliate entrambi: oggi puoi portarti a casa un telescopio/astrografo di livello elevato da 62cm per 55/60k€, una montatura all'altezza per altri 20/25k€; il CCD Sbig usato per questa apparecchiatura è di fascia media, e costa circa 2,5k€: stiamo decisamente sotto i 100k€, ed hai un sistema che è ben più avanzato di 10 obiettivi in parallelo

hrossi
01-06-2015, 13:09
Credo però che lo scopo ultimo sia quello di imitare la visione dell'insetto da cui prende il nome e verificare qual'è la qualità ottenibile. Nulla vieta in seguito di applicarlo a sistemi ben diversi dai "semplici" teleobbiettivi, sistemi configurati nello stesso modo e con un algoritmo elaborativo già pronto. ;)

Hermes

demon77
01-06-2015, 18:08
Sbagliate entrambi: oggi puoi portarti a casa un telescopio/astrografo di livello elevato da 62cm per 55/60k€, una montatura all'altezza per altri 20/25k€; il CCD Sbig usato per questa apparecchiatura è di fascia media, e costa circa 2,5k€: stiamo decisamente sotto i 100k€, ed hai un sistema che è ben più avanzato di 10 obiettivi in parallelo

Si ok. Non sono esperto del settore quindi prendo per buono ciò che affermi.
Ma la scelta dei 10 obiettivi qui è stata fatta per ben precisi motivi, non è che volevano risparmiare o no sapevanio che c'erano telescopi tradizionali di pari o superiore potenza.