PDA

View Full Version : Spazio esaurito dopo update "travagliato"


Robby The Robot
29-05-2015, 19:12
Salve,
sono in una situazione un po' incasinata.
Ho avuto la pessima idea di aggiornare il Linux Mint su pen-drive che sto usando e, durante l'aggiornamento si è esaurito lo spazio.
Dopo aver liberato spazio ho provato a completare l'aggiornamento ma sono tornato di nuovo a spazio esaurito.
Ora non so più come recuperare la situazione.
Qualche suggerimento?

sacarde
30-05-2015, 07:51
per vedere lo spazio riservato a root dal filesystem:
tune2fs -l /dev/sd... | grep Reserv


per diminuirla :
tune2fs -m <valore%> /dev/sd... (limita la percentuale di blocchi riservati)

Robby The Robot
30-05-2015, 15:35
Ciao sacarde :)

Non ho capito bene il significato di quello che hai scritto, comunque ho provato il primo comando e il risultato è
Permission denied while trying to open /dev/sda1
Couldn't find valid filesystem superblock.

Il problema era questo: avevo circa 600-650MB di spazio libero, ho provato a fare update pensando che fossero sufficienti ma evidentemente non era così.
L'update è rimasto quindi incompleto per mancanza di spazio e si era praticamente impallato il sistema. Ho liberato spazio spostando dei dati su un'altro pen-drive e provato a completare l'aggiornamento ma di nuovo si è esaurito lo spazio. Ho spostato ancora altri dati e avevo recuperato 150MB circa. Oggi al riavvio lo spazio libero è 226MB, non so perché.

Il mio dubbio: è possibile che ci siano da qualche parte file che andrebbero eliminati e che occupano spazio?

sacarde
30-05-2015, 15:52
non mi torna l'errore che ricevi, la partizione e' la sda1 ?

lo vedi da: df



p.s.
i file sono nella tua home e li gestisci te, nella cache di apt ma se vuoi fare l'aggiornamento non puoi toglierli (tranne quelli vecchi)

Robby The Robot
30-05-2015, 16:26
Sì, la partizione è sda1.

Ho capito una cosa: è meglio non aggiornare Linux, si fanno più danni che altro.
E' la seconda volta che lo faccio (la prima su Ubuntu) e mi ha incasinato tutto, sono più gli errori che altro.

sacarde
30-05-2015, 16:38
- che filesystem usi sulla sda1 ?

df -HT

- prima di dare il via all'aggiornamento viene detta la dimensione, no?

Robby The Robot
30-05-2015, 18:27
Pare sia vfat.

Sì, viene detta la dimensione. Infatti pensavo ci fosse spazio sufficiente.
Comunque, a prescindere dal caso specifico, ho notato che tutte le volte che ho fatto un aggiornamento ci sono un sacco di errori.

sacarde
30-05-2015, 19:30
forse il problema e' dovuto al fatto di essere una installazione su pendrive
e con filesystem vfat ?

non ho esperienza diretta

in genere gli aggiornamenti su sistemi "normali" funzionano

Robby The Robot
30-05-2015, 20:10
Non so, potrebbe essere.
Ma googlando mi pare siano frequenti i problemi anche per gli utenti "normali".

Robby The Robot
30-05-2015, 21:33
Mi sono accorto ora di una cosa che a me sembra strana:
dentro media/mint c'è una cartella casper-rw1 da 3,4GB, dentro questa ci sono 18 cartelle che hanno nomi uguali alle cartelle che si trovano in /.
E' normale?

sacarde
31-05-2015, 07:34
si, e' il file (nei sistemi pendrive) che poi viene montato per formare tutto il filesystem "/"

Robby The Robot
31-05-2015, 17:13
Non era un file ma una cartella, comunque non c'è più.
Ieri volevo fare un piccolo esperimento sulla persistenza: il pen-drive su cui è installato Mint è partizionato in due. Ho formattato la seconda partizione in ext4 e l'ho chiamata casper-rw. Volevo eliminare il file casper-rw dalla prima partizione e vedere se la persistenza funzionava. Poi ho cambiato idea perché non ho ancora capito se i programmi vengono installati anche loro dentro casper-rw (il file) e così ho rinominato la seconda partizione come DATA.
Adesso la cartella /media/mint/casper-rw1 è sparita e al suo posto c'è una cartella media/mint/DATA che porta alla seconda partizione (quella che si chiama appunto DATA).