PDA

View Full Version : Yamaha: Full CAV


Redazione di Hardware Upg
14-06-2002, 16:29
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6525.html

Ulteriori informazioni riguardo alla modalità di scrittura del modello CRW-F1.

Click sul link per la notizia completa.

csteo
14-06-2002, 17:07
Questo per rispondere ai commenti di ieri ;)bravo alessandro

eduw2k
14-06-2002, 17:31
aspettiamo che esca anche sto mostriciattolo e vedremo ^_^

pezzozero2
14-06-2002, 17:47
dapaiu, ma lo yamaha nun lo compro popo
ciauz

mik.fp
14-06-2002, 18:10
pezzozero2, gli yamaha sono sempre stati masterizzatori qualitativamente ottimi al paro di plextor se non sopra. E si vede da:
1) buffer sopra la media
2) prezzi alti (forse troppo), non sono mai diventati commerciali
3) i masterizzatori più supportati dalla comunità open-source
4) l'audio registrato dagli yamaha e' tutt'ora imbattibile

Io ho due plextor, ma fra i due ho scelto solo in base al fattore prezzo.
Non comprendo perchè non lo compreresti.

mik.fp
14-06-2002, 18:13
dimenticavo; vai a vedere i grafici dei flussi in estrazione.
Con la loro tecnologia hanno sempre prediletto la qualità alla velocità bruta... certo che se del masterizzatore vedi solo che ci mette 3 secondi in meno rispetto all'altro, beh, non comprerai mai yamaha....

OSMIUM_modified
14-06-2002, 18:31
Concordo con Mik.fp: io il Plextor 24x l'ho preso solo per la compatibilità colle sprotezioni. Ho avuto 2 Yamaha precedentemente davvero fantastici.

Scanseby
14-06-2002, 19:24
Per quanto mi riguarda, giusto ieri ho comprato il masterizzatore Liteon 40125s dal rapporto qualità -prezzo davvero competitivo (solo 113 € nel negozio sotto casa...). In piu' appena lo aggiornero'con il nuovo firmware ufficiale scaricato del sito della casa produttrice si trasformerà in 40125W cioè sara' P-CAV e MountRainer compatibile. Se a queste ottime caratteristiche si aggiunge la possibilità di masterizzarere bit per bit qualsiasi cd protetto anche con le SafeDisk 2, cosa che gli attuali Yamaha non fanno e solo parzialmente il Plextor 40X (basta vedere le compatibilità dei CDRW dall'Help in linea di Clonecd 4 per rendersi conto della bontà dei propri masterizzatori), allora per me, e' in assoluto il migliore sul mercato. Inoltre, lo si può overcloccare fino al modello 48125W (48X!) con un altro firmware non ufficialmente rilasciato dalla casa, ma a detta di molti che lo hanno gia' fatto, pienamente conseguibile con successo!
Spero, per i fans dei costosissimi Yamaha, che l'ultimo nato sia almeno pari ai masterizzatori Liteon nel fare copie esatte fino all'ultimo bit dei cd, altrimenti sarà solo un'altra costosissima ciofeca (forse sopra i 200 €).

cacchione
14-06-2002, 19:36
ragazzi, ma questo yamaha non supporta velocità intermedie fra 24x e 44x? è seccante per chi ha cd certificati 32 o 40x.

Cely
14-06-2002, 21:22
Per chi detesta la yamaha faccio notare che comunque il masterizzatore lo hanno inventato loro.
Scusate se e' poco.
Ciao

frency
14-06-2002, 21:43
Io preferisco...... l'Honda di Valentino Rossi!!!!HA Ha Ha.....

Gordon
15-06-2002, 01:16
è stata la prima ad introdurre sul mercato un masterizzato
dire ke l'ha inventato è un po' troppo :D

byz

thecatman
15-06-2002, 10:39
mi ricordo del mio primo master tanti anni fa ed era un sony 2x 6x scsi e costava circa un milione di lire!!! comunque a riguardo di liteon se fa i cd-r come i lettori dvd salvati! ho preso un lettore dvd liteon xchè dicevano nel forum che era uno dei migliori e bla bla beh dopo che ho visto che non mi leggeva i mie dvd-r fatti col pionner lo lanciato fuori. ma che merda di lettore dvd! e poi con l'uscita del cassetto a supervelocità che se non stai attento ti lanciava fuori i dischi! mi son preso un bel lettore dvd lg e non ho ancora avuto problemi. attualmente ho un waitec t-rex 16x10x40 scsi che non mi ha ancora dato problemi, se mi gira proverò un master liteon cosi mi tolgo la fissa una volta x tutte. del nuovo yamaha mi piace il fatto che sarà anche scsi cosi non devo scendere a patti con l'eide che scanso opportunamente da quando ho un sistema completo scsi ultra 160! che volete farci io la penso così ma son sempre pronto a cambiare se trovo di meglio come tutti del resto! ciao e scusate se mi sono allungato

Fotonico
15-06-2002, 11:05
Sempre le solite discussioni...io non capisco...tutto è relativo all'utilizzo che ne fai...se vuoi essere sicuro al 100% facendo audio compri yamaha ( avevo 6/4/16 SCSI) ma se vuoi pirateggiare l'unika soluzione è LiteON (ho il 24/10/40)...a parte questo, personalmente, ricomprerei LiteON...in quanto un cd audio masterizzato x quanto sia fatto bene dopo 1 anno lo cestini...fra graffi e scaldate al sole etc etc....quindi di conseguenza anche un CD-RW che ha qualità leggermenti inferiori è tutto sommato all'altezza del compito...anche xchè sfido chiunque a notare la differenza di un cd audio fatto con Yamaha o LiteON o Plextor in un impianto che costi meno di 3 milioni...

P.S.= Nota negativa Yamaha...i disegni te li fa' solo negli spazi vuoti del cd..quindi se faccio un cd con 70 min di musica su un cd-r da 80 dubito che qualsiasi disegnino ci possa entrare...e non penso che normalmente voi facciate cd con 20 min di audio dentro...ciauz

+Benito+
16-06-2002, 18:34
adesso ho sotto mano un cd. l'inizio della zona masterizzabile e', ad occhio, a 2,1 cm dal centro di rotazione, la fine della zona masterizzabile ' a circa 5,8 cm, quindi l'inizio e' a meno di 1/3 della fine, quindi la velocita' di scrittura iniziale dovrebbe essere poco piu' di 1/3 di quella finale, come precisato da Ale e contro quello che dissi io stesso giorni addietro attribuendo l'inizio della scrittura in un punto a meno di 1/4 del diametro esterno. Aspettiamo la prova dei fatti, ciao

speedwago
16-06-2002, 23:00
dai raga lo sanno tutti che gli yamaha fanno pena quando si tratta di "clonare" un cd...
e' un difetto da non sottovalutare questo.
liteon rulez

pezzozero2
17-06-2002, 01:43
beh, mik.fp, io quelle quattro caratteristiche me le stoppo, per vari motivi che non sto a scrivere; poi se pensi che scelgo un mast solo perchè burna con tre secondi di anticipo sbagli de grosso; prima di acquistare un mast faccio la mia bella indagine cercando di trovare la migliore combinazione per me... e ogni volta yamaha non rientra affatto nemmeno tra le alternative, tutto qua. Dapaiu

Colin McRae
17-06-2002, 08:11
Secondo me la modalitá Full-CAV ha vantaggi solo per quanto riguarda la qualitá dei supporti masterizzati.
Per quanto riguarda la velocitá di masterizzazione, invece, secondo me dovrebbe essere piú lenta sia della P-CAV che della Z-CLV.
Mi sbaglio??

ronthalas
17-06-2002, 15:59
si vede che nessuno di voi ha avuto fra le mani un CRW-4416S, unica pecca (credo, a sentirvi parlare) di Yamaha... chi l'ha provato sa cosa vuol dire buttarlo via dopo un anno... (molto bacato)

(THE REAL) Neo
17-06-2002, 22:43
Caro Speedwago,possiedo uno Yamaha CRW-2200E con 8 Mb di buffer,e i cd li clona eccome,ho due amici che hanno rispettivamente un Plextor 12x10x40x e un LiteOn 24x10x40x,e quando devono clonare vengono a casa mia...

Vetrox
17-06-2002, 23:41
Per trovare un fullcav (vero) in commercio, bisognera' aspettare ancora tanto? oppure non lo produrranno mai?

Ma è cosi' importante che sia full cav e non CvL? vengono realmente male i cd-audio con quest'ultima?

Ciao

MaGho
18-06-2002, 00:22
Almeno non sono l' unico in Italia ad avere un LiteOn ed ad andarne fiero!
Ci faccio di tutto di più!!! Prima avevo un Acer che viaggiava niente male... ma la voglia di fare CD a 32x è troppo forte, se potete compratevi un LiteOn... è un consiglio da amico.
CIAUz