View Full Version : Quale MacBook per 1499 Euro?
Redazione di Hardware Upg
28-05-2015, 17:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4374/quale-macbook-per-1499-euro_index.html
Tre configurazioni diverse, per tre sistemi differenti, ma tutti allo stesso prezzo: 1499 euro. Sono queste le proposte, tra il nuovo MacBook 12 e i già noti MacBook Pro 13 e MacBook Air 13 che il pubblico può trovare all'interno del listino Apple. Vediamo le differenze e cerchiamo di capire le possibili destinazioni d'uso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
one more thing....
ecco a voi il MacBook 12: il peggior MacBook di sempre.
non capisco questo abracadabra della "trasportabilità"... non mi sembra che l'air o il 13 siano dei colossi (air in particolare) e lo asfaltano in tutto... è talmente trasportabile che insieme al pc devo portarmi anche gli adattatori per utilizzare l'unica porta che ha.
ok il compromesso sulle prestazioni ma poco ci manca che venga proposto come rivoluzionario un quaderno con una mela morsicata sulla copertina.
il bookmac 12: 12", trasportabilità estrema, scriverci non è mai stato più veloce, non deve essere ricaricato e se vuoi puoi incollarci le tue foto più care. disponibile a righe a quadretti o con gli innovativi quadretti retina, i quadretti più piccoli di sempre.
Portocala
28-05-2015, 17:33
Dell 13 XPS e ho detto tutto :D
one more thing....
ecco a voi il MacBook 12: il peggior MacBook di sempre.
non capisco questo abracadabra della "trasportabilità"... non mi sembra che l'air o il 13 siano dei colossi (air in particolare) e lo asfaltano in tutto... è talmente trasportabile che insieme al pc devo portarmi anche gli adattatori per utilizzare l'unica porta che ha.
Le prestazioni non sono tutto dipende dall'uso che ne fai, ma per il resto concordo alla grande.
La questione singola usb poi è una vera bestemmia. Una scelta a dire poco idiota, metterne due o meglio quattro avrebbe portato a cambiamenti minimi sia estetici che di componenentisitca interna. :rolleyes:
1500 euro con un pannello TN è pura follia.
L'unico che valuterei in quel terzetto, è il Macbook Pro 13 con l'ssd da 256GB per altri 200 euro.
Simonex84
28-05-2015, 17:56
io prenderei ad occhi chiusi il Pro Retina da 13"
Da possessore della versione Haswell dico rMBP tutta la vita tra quei 3. Se uno vuole risparmiare Dell xps 13 opaco non touch o hp spectre x360 se si cerca la penna.
quale mac per 1500 euro? Nessuno.
LucaLindholm
28-05-2015, 19:09
--->>> SURFACE PRO 3 128 GB <<<---
Da quando l'ho preso (ho trovato un'offertona a soli 660€ NUOVO), ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!
Poi l'altra settimana ho preso pure il mio primo Lumia (640 LTE) a soli 150€ e mi trovo da favola, cestinando il mio vecchio iPhone 4 e sfruttando pure l'offerta di Office 365 Personal per un anno gratis.
Au revoir, Apple.
P.S.: E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!
prestazioni a parta,
ma togliere il maga safe?!?!?, una delle migliori invenzioni di sempre, è come se l'umanità domani mattina decidesse di fare a meno della ruota IMHO
mha
Simonex84
28-05-2015, 20:01
prestazioni a parta,
ma togliere il maga safe?!?!?, una delle migliori invenzioni di sempre, è come se l'umanità domani mattina decidesse di fare a meno della ruota IMHO
mha
una scelta a dir poco assurda, anche perché è un sistema che funziona alla grande, ha salvato il mio Mac da caduta certa ben due volte
Pancho Villa
28-05-2015, 20:04
--->>> SURFACE PRO 3 128 GB <<<---
Da quando l'ho preso (ho trovato un'offertona a soli 660€ NUOVO), ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!
Poi l'altra settimana ho preso pure il mio primo Lumia (640 LTE) a soli 150€ e mi trovo da favola, cestinando il mio vecchio iPhone 4 e sfruttando pure l'offerta di Office 365 Personal per un anno gratis.
Au revoir, Apple.
P.S.: E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!
mac book se non sei un appassionato apple non ha proprio senso
Opteranium
28-05-2015, 20:05
...anche nessuno!
Meglio un buon portatile, tipo l'asus n551 (850 euro), abbinato a un tablet evoluto, tipo il surface 3 pro (650 euro). Portabilità e potenza allo stesso prezzo ma con molta più flessibilità..
Simonex84
28-05-2015, 20:21
...anche nessuno!
Meglio un buon portatile, tipo l'asus n551 (850 euro), abbinato a un tablet evoluto, tipo il surface 3 pro (650 euro). Portabilità e potenza allo stesso prezzo ma con molta più flessibilità..
ovviamente la domanda è rivolta a chi vuole un Mac, se io voglio OSX le alternative che hai citato non esistono proprio
...anche nessuno!
Meglio un buon portatile, tipo l'asus n551 (850 euro), abbinato a un tablet evoluto, tipo il surface 3 pro (650 euro). Portabilità e potenza allo stesso prezzo ma con molta più flessibilità..
A parte che tanti (compreso io) non sanno cosa farsene di un surface pro 3, ma non ha senso abbinare un tablet x86 ad un notebook, stai dicendo che nessuno dei due dispositivi è abbastanza buono. Al posto del notebook ci sta un fisso. Le alternative ai macbook retina, che è il migliore tra questi 3 del confronto, sono solo l'xps 13 opaco non touch e lo spectre x360. E non sono nemmeno vere alternative perchè il rmbp ha una cpu da 28w quindi di una fascia superiore a questi due ma tralasciamo questo dettaglio.
Marko#88
28-05-2015, 23:52
--->>> SURFACE PRO 3 128 GB <<<---
Da quando l'ho preso (ho trovato un'offertona a soli 660€ NUOVO), ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!
Poi l'altra settimana ho preso pure il mio primo Lumia (640 LTE) a soli 150€ e mi trovo da favola, cestinando il mio vecchio iPhone 4 e sfruttando pure l'offerta di Office 365 Personal per un anno gratis.
Au revoir, Apple.
P.S.: E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!
Costa poco ma non è un ultrabook, è un ibrido. Ci sono vantaggi ma ci sono anche enormi svantaggi. Primo fra tutti un touchpad IMBARAZZANTE e una tastiera non all'altezza delle tastiere da ultrabook classiche.
Da ex possessore di Macbook air (insoddisfatto della qualità infima dello schermo e da OSX, sarà abitudine ma tutta l'intuitività di cui si va cianciando da sempre io non l'ho vista..ha anche dei lati positivi sia chiaro ma per il mio utilizzo non è valido come lo si dipinge) oggi vivo sereno con un XPS 13 (vabè ho anche un samsung serie 9) e non rimpiango l'air da nessun punto di vista. Forse solo il touchpad è un filo inferiore ma credo che sia OSX ad essere molto valido in quel senso.
Sul nuovo macbook non ci sarebbe nemmeno bisogno di esprimersi, ho già letto un po' tutto quello che penso: un'unico ingresso è ridicolo, l'abolizione del cavo di alimentazioni magnetico è ridicola, la ricerca della portabilità estrema scendendo a compromessi sulle prestazioni non la condivido.
Se costasse 1000 euro avrebbe un suo perchè, ma a 1500 mbpr senza neanche pensarci, IMHO.
Mi piacerebbe un air retina, a quello potrei averci fatto un pensiero più che serio...ma a questo punto dubito lo faranno mai.
Gylgalad
29-05-2015, 00:53
pro tutta la vita
(ancora) ottima macchina e vera ammiraglia della linea
Opteranium
29-05-2015, 01:05
A parte che tanti (compreso io) non sanno cosa farsene di un surface pro 3, ma non ha senso abbinare un tablet x86 ad un notebook, stai dicendo che nessuno dei due dispositivi è abbastanza buono. Al posto del notebook ci sta un fisso. Le alternative ai macbook retina, che è il migliore tra questi 3 del confronto, sono solo l'xps 13 opaco non touch e lo spectre x360. E non sono nemmeno vere alternative perchè il rmbp ha una cpu da 28w quindi di una fascia superiore a questi due ma tralasciamo questo dettaglio.
ha senso eccome. Anzi, il surface è L'UNICO tablet che abbia senso, proprio perché di base è un computer con veri programmi, anziché un vassoio pieno di app farlocche. Col surface ci può lavorare, non solo commentare foto su fb.
L'asus è un signor notebook che ha poco o nulla da inviare a un fisso di qualità, con il vantaggio di essere mobilizzabile.
Al posto di un portatile costoso con cui fare relativamente il giusto, molto meglio prendere due prodotti diversi e complementari con cui poter fare veramente tutto ciò che possa tornare comodo.
Opteranium
29-05-2015, 01:07
ovviamente la domanda è rivolta a chi vuole un Mac, se io voglio OSX le alternative che hai citato non esistono proprio
mi domando perché uno possa volere a tutti i costi osx, cosa avrà mai di unico e inimitabile..
lunaticgate
29-05-2015, 05:35
Cosa ha di più osx? Ma stai scherzando? Ma che domande sono?
Ovviamente la risposta è NIENTE!! :D
Non spenderò mai più un soldo per Apple, delusione su tutti i fronti.
ha senso eccome. Anzi, il surface è L'UNICO tablet che abbia senso, proprio perché di base è un computer con veri programmi, anziché un vassoio pieno di app farlocche. Col surface ci può lavorare, non solo commentare foto su fb.
L'asus è un signor notebook che ha poco o nulla da inviare a un fisso di qualità, con il vantaggio di essere mobilizzabile.
Al posto di un portatile costoso con cui fare relativamente il giusto, molto meglio prendere due prodotti diversi e complementari con cui poter fare veramente tutto ciò che possa tornare comodo.
Lavori molto meglio con un dell xps 13 o uno spectre x360 restando nel mondo windows, proprio perchè hai una tastiera vera. Del macbook retina non parlo perchè gli hater altrimenti si scatenano, ma quando presi il mio nel settembre 2013 non c'era un computer al suo livello e tutt'oggi non c'è nella stessa categoria, è forse l'unico con processore da 28w, soprattutto nell'autonomia dove 70Wh di batteria si fanno sentire (anche dal punto di vista del peso a essere onesti).
Non metto in dubbio che il costo sia alto (anzi adesso ancora più alto), ma nel mio caso 200€ di sconto universitario lo rese un po' meno salato, però credo che per un oggetto che si usa tutto il giorno tutti i giorni vada la pena spendere un pochino di più.
Io faccio questa considerazione usando il macbook come computer principale.
Un'altra combinazione migliore di surface + asus secondo me sarebbe fisso potente + tablet windows economico.
Simonex84
29-05-2015, 08:01
mi domando perché uno possa volere a tutti i costi osx, cosa avrà mai di unico e inimitabile..
In genere una domanda come la tua la pone chi non ha mai neanche acceso un Mac oppure usato per più di 2 minuti OSX.
Io dopo anni ed anni di Windows ero stufo, ho preso il Mac 3 anni fa e non tornerei mai indietro, conoscendo ed usando bene i due mondi (in realtà tre perchè ho usato molto anche Linux) posso dirti che OSX mi ha stupito per la semplicità e l'immediatezza di utilizzo.
Nhirlathothep
29-05-2015, 08:11
Non c'è un commento di un utente competente in materia! Succede solo nelle news Apple, sarebbe da fare un quote e rispondere uno per uno a ogni errore grossolano scritto
Non c'è un commento di un utente competente in materia! Succede solo nelle news Apple, sarebbe da fare un quote e rispondere uno per uno a ogni errore grossolano scritto
I commenti che leggi sono quelli di chi ha una macchina piuttosto che un'altra.
Chi passa a un mac e fa la scelta sia lato macchina che lato O.S che utilizza, continuerà a fare quel tipo di scelta (salvo rare eccezioni).
Chi ha sempre acquistato PC/WIN e non glie ne frega nulla di autonomia, peso e materiali, continuerà a scegliere prodotti molto più economici.
A parte che il titolo del topic non è: quale PC scegliere con 1500€....
Comunque...Avere 1500 euro da spendere per un MacBook, io non ci penserei un solo secondo a scegliere la versione pro.
Simonex84
29-05-2015, 08:28
I commenti che leggi sono quelli di chi ha una macchina piuttosto che un'altra.
Chi passa a un mac e fa la scelta sia lato macchina che lato O.S che utilizza, continuerà a fare quel tipo di scelta (salvo rare eccezioni).
Chi ha sempre acquistato PC/WIN e non glie ne frega nulla di autonomia, peso e materiali, continuerà a scegliere prodotti molto più economici.
A parte che il titolo del topic non è: quale PC scegliere con 1500€....
Comunque...Avere 1500 euro da spendere per un MacBook, io non ci penserei un solo secondo a scegliere la versione pro.
Ma soprattutto chi ha sempre e solo acquistato PC/WIN secondo me non ha neanche il dirittto di denigrare un Mac e OSX perchè di sicuro non l'ha mai provato.
Prima si prova e poi si critica, perchè le opinioni date sul sentito dire non valgono nulla.
Simonex84
29-05-2015, 08:35
io a prescindere dal modello prenderei un ricondizionato...macchina pari al nuovo,
stessa garanzia (si può fare AC) e a volte si risparmiano cifre non indifferenti.
Per esempio, proprio adesso c'è a € 1.549,00, ad averne la necessità è un bel affare
MacBook Pro 13,3" ricondizionato con Intel i5 dual-core a 2,8GHz e display Retina
Data iniziale di immissione sul mercato: luglio 2014
Display Retina da 13,3" (diagonale); risoluzione 2560x1600 a 227 pixel per pollice
8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz
Unità flash da 512GB
Videocamera FaceTime HD a 720p
Intel Iris Graphics
Gylgalad
29-05-2015, 08:38
In genere una domanda come la tua la pone chi non ha mai neanche acceso un Mac oppure usato per più di 2 minuti OSX.
Io dopo anni ed anni di Windows ero stufo, ho preso il Mac 3 anni fa e non tornerei mai indietro, conoscendo ed usando bene i due mondi (in realtà tre perchè ho usato molto anche Linux) posso dirti che OSX mi ha stupito per la semplicità e l'immediatezza di utilizzo.
io mi sono avvicinato al mondo mac quasi 15 anni fa (mac di lavoro in famiglia)
il mio primo macbook oltre 7 anni fa, e lo sto ancora usando
ma siamo sicuri che i mac siano ancora gli stessi?
questo macbook da 12" io sinceramente non lo riconosco.. e mi sembra tutto sensato chi, anche senza aver provato il sistema apple, ne dia giudizi affrettati.
in questo momento in casa Apple il best buy è sicuramente il MBP retina 13
gli Air hanno schermi mediocri e il nuovo MB non mi convince molto con solo quella porta
personalmente a parità di budget non avrei il minimo dubbio e se proprio dovessi fare una classifica direi MBP retina al primo posto poi il nuovo MB poi gli Air che con quel pannello è proprio il caso di dirlo "non si possono vedere"
il nuovo MB ha un ottimo display invece e se ci fosse una versione 14'' con due porte usb o con un mag safe + usb mi tenterebbe
Ma soprattutto chi ha sempre e solo acquistato PC/WIN secondo me non ha neanche il dirittto di denigrare un Mac e OSX perchè di sicuro non l'ha mai provato.
Prima si prova e poi si critica, perchè le opinioni date sul sentito dire non valgono nulla.
Io quel tipo di commenti evito di leggerli...;)
E' risaputo che chiunque è passato a un MAC, prima di quello usava windows.
Se passi anni con OSX è molto difficile che poi torni a windows per una serie di motivi:
1- L'interfaccia che ti viene presentata ogni anno, subisce ritocchi senza essere stravolta, le cose sono sempre al loro posto.
2-Se non lo usi per giocare su Facebook, avrai una libreria fotografica e video di diversi GB che è nel tempo cresciuta, tornare indietro e convertire tutto in cartelle come viene gestito da windows è un casino immane.
3-Malware e altre porcherie sono ridotti ai minimi termini, un gran vantaggio e una rogna in meno.
Io comunque eviterei di mandare in vacca questo topic interessante che ha un titolo ben preciso.
Parlare e fare confronti con altri sistemi non ha alcun senso per il semplice fatto che la scelta che si fa quando si acquistano queste macchine non è solo dettata dalla stilosità del prodotto ma anche da quello che viene offerto sotto al cofano.
Per esempio, proprio adesso c'è a € 1.549,00, ad averne la necessità è un bel affare
MacBook Pro 13,3" ricondizionato con Intel i5 dual-core a 2,8GHz e display Retina
Data iniziale di immissione sul mercato: luglio 2014
Display Retina da 13,3" (diagonale); risoluzione 2560x1600 a 227 pixel per pollice
8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz
Unità flash da 512GB
Videocamera FaceTime HD a 720p
Intel Iris Graphics
Ma la GPU è valida in quel prodotto oppure è mediocre?
mi domando perché uno possa volere a tutti i costi osx, cosa avrà mai di unico e inimitabile..
ultimamente ha perso un po' colpi secondo me
io lo uso perché devo (sviluppo soprattutto per iOS quindi scelta obbligata) e mi trovo bene ma ero contentissimo anche con Linux e le ultime versioni di Windows mi sembrano migliorate anche se non ci lavoro tutti i giorni quindi non posso dare un giudizio soggettivo
una volta il vantaggio c'era, ora si è notevolmente assottigliato
quello che serve nella prossima versione che presenteranno a breve è sicuramente migliorare le prestazioni e la stabilità del sistema
Simonex84
29-05-2015, 08:55
Ma la GPU è valida in quel prodotto oppure è mediocre?
La intel 6100 è l'unica opzione, quindi non c'è molta scelta, se non ci devi giocare va benissimo per gestire quella risoluzione
una volta il vantaggio c'era, ora si è notevolmente assottigliato
quello che serve nella prossima versione che presenteranno a breve è sicuramente migliorare le prestazioni e la stabilità del sistema
concordo, la 10.10 va bene, però.... se la 10.11 come dicono i rumor si concentrerà sull'ottimizzazione con poche novità sarà solo una cosa positiva
Opteranium
29-05-2015, 10:22
il fatto è che, a mio avviso, osx ti costringe a comprare un determinato hardware, peraltro costoso, e a entrare in un'ottica di univocità del prodotto, perché poi difficilmente potrai rinunciare all'ipad o all'iphone, vista la totale integrazione dell'ambiente apple.
Questo, se da un lato può fare comodo, dall'altro lo vedo come un grosso limite di manovra.
Lavori molto meglio con un dell xps 13 o uno spectre x360 restando nel mondo windows, proprio perchè hai una tastiera vera.
la tastiera vera ce l'hai nel portatile a casa. Inoltre a mio parere sottovaluti la possibilità di utilizzo del surface "a mo' di computer", dato che la cover-tastiera è molto efficace. E all'occorrenza avresti i benefici del tablet con penna, cosa preclusa da qualsiasi ultrabook.
Un'altra combinazione migliore di surface + asus secondo me sarebbe fisso potente + tablet windows economico.
il fisso potente già lo ottieni con quell'asus, non so se tu abbia visto le caratteristiche.
Quel che voglio dire è che con una combo come ho elencato avresti tutto quello che occorre: potenza e praticità per compiti gravosi da un lato (deskto replacement), maneggevolezza ed elasticità di utilizzo dall'altro (surface).
Un ultrabook/macbook non può offrire la stessa versatilità, pur costando cifre simili. Sacrifica la potenza ma non riesce a guadagnare quello che servirebbe in termini di praticità. Non è nè carne nè pesce.
Gli unici forse che si avvicinano sono i convertibili, ma anche lì hai un oggetto che pesa il doppio di un surface, scarsamente potente, senza pennino e molto più costoso.
il fatto è che, a mio avviso, osx ti costringe a comprare un determinato hardware, peraltro costoso, e a entrare in un'ottica di univocità del prodotto, perché poi difficilmente potrai rinunciare all'ipad o all'iphone, vista la totale integrazione dell'ambiente apple.
Questo, se da un lato può fare comodo, dall'altro lo vedo come un grosso limite di manovra.
Diciamo che è un di+ che non ti obbliga ad avere comunque tutta la loro serie di prodotti.
Se li hai, l'integrazione è ottima, se non li hai lavori ugualmente come hai sempre fatto.
L'integrazione è comunque il pane che cercano di offrire un po tutti.
Stiamo parlano pur sempre di aziende che progettano e producono PC e software per fare principalmente utili.
Il modo e i termini con cui questo avviene (marketing, varietà dei prodotti offerti etc etc.) è di secondaria importanza, per loro.
il fatto è che, a mio avviso, osx ti costringe a comprare un determinato hardware, peraltro costoso, e a entrare in un'ottica di univocità del prodotto, perché poi difficilmente potrai rinunciare all'ipad o all'iphone, vista la totale integrazione dell'ambiente apple.
Questo, se da un lato può fare comodo, dall'altro lo vedo come un grosso limite di manovra.
la tastiera vera ce l'hai nel portatile a casa. Inoltre a mio parere sottovaluti la possibilità di utilizzo del surface "a mo' di computer", dato che la cover-tastiera è molto efficace. E all'occorrenza avresti i benefici del tablet con penna, cosa preclusa da qualsiasi ultrabook.
il fisso potente già lo ottieni con quell'asus, non so se tu abbia visto le caratteristiche.
Quel che voglio dire è che con una combo come ho elencato avresti tutto quello che occorre: potenza e praticità per compiti gravosi da un lato (deskto replacement), maneggevolezza ed elasticità di utilizzo dall'altro (surface).
Un ultrabook/macbook non può offrire la stessa versatilità, pur costando cifre simili. Sacrifica la potenza ma non riesce a guadagnare quello che servirebbe in termini di praticità. Non è nè carne nè pesce.
Gli unici forse che si avvicinano sono i convertibili, ma anche lì hai un oggetto che pesa il doppio di un surface, scarsamente potente, senza pennino e molto più costoso.
Quell'asus per quanto possa essere buono non può certo competere con un fisso a parità di prezzo, come tutti i laptop d'altronde.
Se uno vuole la penna lo spectre x360 ce l'ha e ha una tastiera vera non quella schifezza del surface, inoltre se uno non deve prendere appunti o annotare pdf la penna è inutile, è estremamente di nicchia.
Non concordo poi che un mac ti impone di comprare iphone o ipad, io ce l'ho e sto benissimo con un telefono android e senza tablet.
Marko#88
29-05-2015, 10:58
Un ultrabook/macbook non può offrire la stessa versatilità, pur costando cifre simili. Sacrifica la potenza ma non riesce a guadagnare quello che servirebbe in termini di praticità. Non è nè carne nè pesce.
Gli unici forse che si avvicinano sono i convertibili, ma anche lì hai un oggetto che pesa il doppio di un surface, scarsamente potente, senza pennino e molto più costoso.
Fammi capire: un ultrabook non sarebbe nè carne nè pesce poi parli di convertibili e Surface? :asd: :asd:
Simonex84
29-05-2015, 11:02
Un ultrabook/macbook non può offrire la stessa versatilità, pur costando cifre simili. Sacrifica la potenza ma non riesce a guadagnare quello che servirebbe in termini di praticità. Non è nè carne nè pesce.
scusa ma questa frase fa un po' ridere, un Macbook, o un ultrabook/notebook in generale è un prodotto di una tipologia ben definita.
Al limite sono il Surface e tutti gli ibridi ad essere nè carne nè pesce, ne tablet ne ultrabook.
Personalmente le vie di mezzo non mi sono mai piaciute, secondo me il risultato è che si vanno a sommare i lati "negativi" dei due mondi, anche se sulla carta dovrebbero essere il contrario, io voglio (ed ho) un dispisitivo per ogni compito: PC fisso, notebook, tablet e smartphone tutti ben distinti.
Raghnar-The coWolf-
29-05-2015, 11:16
--->>> SURFACE PRO 3 128 GB <<<---
Da quando l'ho preso (ho trovato un'offertona a soli 660€ NUOVO), ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!
Poi l'altra settimana ho preso pure il mio primo Lumia (640 LTE) a soli 150€ e mi trovo da favola, cestinando il mio vecchio iPhone 4 e sfruttando pure l'offerta di Office 365 Personal per un anno gratis.
Au revoir, Apple.
P.S.: E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!
"Non e' possibile, nessuno torna indietro una volta provata Apple" :sofico:
one more thing....
ecco a voi il MacBook 12: il peggior MacBook di sempre.
non capisco questo abracadabra della "trasportabilità"... non mi sembra che l'air o il 13 siano dei colossi (air in particolare) e lo asfaltano in tutto... è talmente trasportabile che insieme al pc devo portarmi anche gli adattatori per utilizzare l'unica porta che ha.
ok il compromesso sulle prestazioni ma poco ci manca che venga proposto come rivoluzionario un quaderno con una mela morsicata sulla copertina.
il bookmac 12: 12", trasportabilità estrema, scriverci non è mai stato più veloce, non deve essere ricaricato e se vuoi puoi incollarci le tue foto più care. disponibile a righe a quadretti o con gli innovativi quadretti retina, i quadretti più piccoli di sempre.
:asd: per il Bookmac :asd:
Comunque il Macbook e' un prodotto futuribile, il problema e' che non so che attrattiva a lungo termine possa avere, specialmente nel segmento medio-alto (e per ora e' nel segmeto altissimo), un portatile full fledged in 6W.
Appena uscito mi ha stupito come chiara indicazione del futuro degli ultrabook che subiranno un ulteriore downsize in "minibook".
Tuttavia, a questo punto, i cellulari sono troppo vicini: solo un die schrink di distanza per passare dai 4.5-6W di un Core-M ai 2-3W di un cellulare.
Se la portabilita' e' tutto, a quel punto come si potra' optare per uno di questi "minibook" a svantaggio di una specie di una docking station ultracompatta per un altrettanto potente smartphone tascabile che uno potrebbe cambiare con maggiore frequenza?
Con schermi OLED sottilissimi (e magari piegevoli), la stessa tastiera a farfalla (o una migliore), batterie ancora inferiori (o addirittura assenti) e' possibile infilare questo tipo di docking future non NELLA manila envelope, ma COME manila envelope!
"Non e' possibile, nessuno torna indietro una volta provata Apple" :sofico:
Infatti non mi sembra che abbia porvato Apple visto che asserisce: "ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!"
E poco dopo:
"E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!"
:sofico:
Io vedo hardware mediocre, cpu di livello medio-basso, gpu di infimo livello, dotazione RAM appena sufficiente, pannello mediocre, porte insufficienti (a parte forse la versione pro)... 1500 euro.
1500 euro comprano ben altro hardware.
E Windows 10 è un OS ben più agile e scattante di OSX.
Simonex84
29-05-2015, 12:20
Io vedo hardware mediocre, cpu di livello medio-basso, gpu di infimo livello, dotazione RAM appena sufficiente, pannello mediocre, porte insufficienti (a parte forse la versione pro)... 1500 euro.
1500 euro comprano ben altro hardware.
E Windows 10 è un OS ben più agile e scattante di OSX.
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammata sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammeta sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
Simone, rassegnati. Qualsiasi notizia che riguardi Apple è destinata a scivolare nella solita guerra OSX vs. Windows dopo pochi post. Anche quando il titolo e l'argomento dell'articolo non dovrebbero lasciare spazio a OT o fraintendimenti.
Per quanto mi riguarda, se un signore vestito di rosso con una bran barba bianca alla guida di una slitta trainata da renne mi chiedesse quale dei tre voglio in regalo, mi fionderei sul MBP 13 retina senza pensarci un secondo.
Tra l'altro, in questi giorni ho avuto modo di provare le famose "gesture" del trackpad del MBP e sono davvero notevoli. Sul fisso mi interesserebbero il giusto, ma in un portatile senza un mouse a portata di mano sono molto comode.
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammata sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
Ma no ma perdonami, ha ragione...Io il mac l'ho avuto, l'ho usato (fino a mavericks), macos funziona bene per quello che deve fare, anche su hardware scrauso, e sono il primo a dire che nuovo macbook è bellissimo, però è indubbio che abbia un hardware agghiacciante ad un costo improponibile.
Per come la butti tu pare che osx valga i 1000€ di surplus sul valore effettivo di quella macchina...
Marko#88
29-05-2015, 12:33
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammata sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
Io si (un anno, basta) e PS (tanto per fare un esempio) aveva prestazioni che ti aspetti da un i5 serie U. Ossia molto inferiori al i7 del fisso. Non è che OSX crea potenza di calcolo dove non c'è...
Poi che OSX sia ottimizzatissimo e un piacere da usare per alcune cose sono il primo a dirlo; rimane il fatto che i programmi vanno come devono andare e se l'hw è quello non si possono fare i miracoli.
Simonex84
29-05-2015, 12:34
Simone, rassegnati. Qualsiasi notizia che riguardi Apple è destinata a scivolare nella solita guerra OSX vs. Windows dopo pochi post. Anche quando il titolo e l'argomento dell'articolo non dovrebbero lasciare spazio a OT o fraintendimenti.
Per quanto mi riguarda, se un signore vestito di rosso con una bran barba bianca alla guida di una slitta trainata da renne mi chiedesse quale dei tre voglio in regalo, mi fionderei sul MBP 13 retina senza pensarci un secondo.
Tra l'altro, in questi giorni ho avuto modo di provare le famose "gesture" del trackpad del MBP e sono davvero notevoli. Sul fisso mi interesserebbero il giusto, ma in un portatile senza un mouse a portata di mano sono molto comodi.
io non sono mai riuscito ad usare un notebook senza mouse, col classico trackpad sono abbastanza impedito, da quando ho preso il Mac mi si è aperto un mondo, anzi assieme al Mac ho comprato subito il Magic Mouse, in pratica è ancora incartato nel cassetto, è talmente comodo il touchpad che non mi viene neanche in mente di usare il mouse
TheDarkAngel
29-05-2015, 12:39
Io si (un anno, basta) e PS (tanto per fare un esempio) aveva prestazioni che ti aspetti da un i5 serie U. Ossia molto inferiori al i7 del fisso. Non è che OSX crea potenza di calcolo dove non c'è...
Poi che OSX sia ottimizzatissimo e un piacere da usare per alcune cose sono il primo a dirlo; rimane il fatto che i programmi vanno come devono andare e se l'hw è quello non si possono fare i miracoli.
Ottimizzatissimo proprio no, uso abitualmente un macbook pro 13 retina late 2013 e spesso noto lag nelle animazioni, davvero evidenti cali di frame rate, soprattutto se non viene riavviato da parecchio tempo. Questa cosa mi ha lasciato stranito, così come il wifi che a tratti funziona anche peggio di windows e "sembra" che la .4 (al quarto tentativo....) sia quella definitiva per risolvere il problema, ma sono come san tommaso quindi aspetto impaziente.
Marko#88
29-05-2015, 12:55
Ottimizzatissimo proprio no, uso abitualmente un macbook pro 13 retina late 2013 e spesso noto lag nelle animazioni, davvero evidenti cali di frame rate, soprattutto se non viene riavviato da parecchio tempo. Questa cosa mi ha lasciato stranito, così come il wifi che a tratti funziona anche peggio di windows e "sembra" che la .4 (al quarto tentativo....) sia quella definitiva per risolvere il problema, ma sono come san tommaso quindi aspetto impaziente.
Si, è cosa nota che i retina arranchino abbastanza... :stordita:
Io avevo l'air che è un fulmine nell'uso cazzeggio. Ma quando si tratta di fare sul serio va nè più nè meno di un portatile windows di pari hw perchè ripeto, la favola che OSX fa andare più forte i Mac è proprio una favola.
TheDarkAngel
29-05-2015, 13:00
Si, è cosa nota che i retina arranchino abbastanza... :stordita:
Io avevo l'air che è un fulmine nell'uso cazzeggio. Ma quando si tratta di fare sul serio va nè più nè meno di un portatile windows di pari hw perchè ripeto, la favola che OSX fa andare più forte i Mac è proprio una favola.
Beh, sinceramente, da una piattaforma da 30W di tdp e 1500€, mi aspetto che riescano a rendermi fluida l'interfaccia, che poi i programmi vadano come su tutti gli altri sistemi operativo, è pacifico.
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammata sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
Quale flammata? Ho semplicemente detto che obbiettivamente questo è hardware di bassa lega, venduto a prezzo da rapina, non è forse vero?
Conosci il prezzo di componenti che compri?
Ho provato OSX, la mia donna ci lavora col Mac. Il sistema chiuso mi fa orrore, Yosemite è un chiodo su dispositivi vecchi di 18 mesi (i5 con 8Gb di ram eh, non un cesso totale) e magari le gesture sono comode una volta imparate tutte, ma davvero vieni qui a scrivere che l'OS vale tutti quei soldi?
Come ti dicono teox85 e MarKo#88, puoi rifugiarti dietro all'esperienza utente per giustificarti (a te e a te soltanto) i soldi spesi, ma l'hardware rimane infimo e il prezzo da rapina.
E non è che il software sia davvero superiore alla concorrenza, anzi.
Tuttavia se ti ci trovi comodo, buon per te.
Ad aprile 2014 ho acquistato un Macbook Pro 13 (ssd 256Gb).
A distanza di un anno esatto devo dire che il passaggio da windows a MacOs è stato meno traumatico di quel che mi sarei aspettato.
Lavorare su un display retina è qualcosa dal quale non potrò tornare indietro :D.
L'unico problema che riscontro - e che non è da poco - è proprio in relazione alla densità di pixel che il display comporta. Infatti, scorrendo PDF ad alta risoluzione la frustrazione è pesante: con la grafica Iris è tutto uno scatto, ai limiti dell'usabilità...
Per il resto gesture, case unibody, autonomia, tastiera, portabilità, ne fanno un notebook fantastico.
Lo ricomprerei? Tornando ad aprile 2014 probabilmente si, oggi valuterei bene anche altre alternative.
io ho fatto il percorso inverso.. dopo due anni di osx sono tornato a windows.. mai piu osx.. troppe limitazioni
l'unica cosa che rimpiango è il trackpad..
rimanendo it imho il 12" è il peggiore acquisto in ambito apple che si possa fare ora...
Simonex84
29-05-2015, 13:45
Quale flammata? Ho semplicemente detto che obbiettivamente questo è hardware di bassa lega, venduto a prezzo da rapina, non è forse vero?
Conosci il prezzo di componenti che compri?
Ho provato OSX, la mia donna ci lavora col Mac. Il sistema chiuso mi fa orrore, Yosemite è un chiodo su dispositivi vecchi di 18 mesi (i5 con 8Gb di ram eh, non un cesso totale) e magari le gesture sono comode una volta imparate tutte, ma davvero vieni qui a scrivere che l'OS vale tutti quei soldi?
Come ti dicono teox85 e MarKo#88, puoi rifugiarti dietro all'esperienza utente per giustificarti (a te e a te soltanto) i soldi spesi, ma l'hardware rimane infimo e il prezzo da rapina.
E non è che il software sia davvero superiore alla concorrenza, anzi.
Tuttavia se ti ci trovi comodo, buon per te.
io ritengo che il pacchetto MacBook che include, hardware interno, materiali del case, batteria, design, touchpad, OS, assistenza e servizi vale quello che chiedono.
Sul mio mid2012, quindi con più di 18 mesi sulle spalle, Yosemite va benissimo, al pari di quelli precedenti.
A voler proprio fari il pignolo mi sarebbe piaciuto avere almeno 256gb sul Retina 13" di base.
Quando ho preso il mio Mac ho speso circa 1600€ all'epoca c'era un modello Asus con HW praticamente identico (anzi aveva il doppio di ram video) che costava 950€, ma non ci ho pensato un solo secondo a prenderlo perchè secondo valutando il pacchetto completo non era all'altezza di Apple
Goofy Goober
29-05-2015, 13:53
Infatti non mi sembra che abbia porvato Apple visto che asserisce: "ho cestinato iPad Air e vecchio notebook!"
E poco dopo:
"E pensare che un tempo ero tentato pure di comprarlo un Mac!"
:sofico:
Ho dal 2012 un MacBook Air (settembre 2012 per esser precisi) e appena potrò lo cambierò per un ultrabook Windows, salvo superofferte per un altro Macbook Air (e per superofferte intendo almeno 200 euro in meno di un pari hardware notebook Win, tipo XPS 13 e simili).
Il sistema OSX non mi mancherebbe particolarmente, seppur essendomici trovato bene, probabilmente nel mio uso non fa differenza alcuna.
Solo i desktop multipli ottimamente gestiti mi rimarrebbero nella lista dei desideri, in quanto sul MacBook mi sono abituato a lavorare senza, praticamente mai, minimizzare/massimizzare finestre, ma solo girando i desktop.
Su Win 10 tra l'altro mi pare li metteranno... Altrimenti "tornerei" a min/max delle finestre (come cmq già faccio sui pc Win che uso).
Non dico assolutamente di non trovarmi bene con questo Air, anzi, continuo a usarlo a praticamente 3 anni di distanza quasi tutti i giorni con soddisfazione, ma non credo vorrei spenderci di nuovo gli stessi soldi (1200€) per un hardware che oggi è praticamente lo stesso...
-sempre pannello TN
-sempre SSD a 128gb sul modello base
-sempre 4gb di ram sul modello base
son passati 3 anni eh cara Applesauro. :D
la vera cosa interessante sarebbe la batteria, seppur anche sul mio attuale, la sua fantomatica autonomia di 7-8h che doveva avere l'ho riscontrata forse per una settimana di uso, dopodichè mai più vista, e parlo di uso con navigazione web e basta.
positivo invece che oggi duri ancora abbastanza pur avendo 3 anni di lavoro.
E infine, il problema basilare di tutto quanto.
Quando sono "costretto" ad usare solo il Macbook per tot.tempo e per vari motivi, inevitabilmente sento la mancanza di un sistema Windows.
Di contro, se non posso usare il Macbook, non sento la mancanza di OSX, bensì, mi "manca" il lato strettamente hardwareistico di quel portatile, senza dubbio ben riuscito e all'epoca dell'acquisto forse il top tra cui scegliere a quel prezzo. Ma oggi le alternative ci sono.
Raghnar-The coWolf-
29-05-2015, 13:53
Come ti dicono teox85 e MarKo#88, puoi rifugiarti dietro all'esperienza utente per giustificarti (a te e a te soltanto) i soldi spesi, ma l'hardware rimane infimo e il prezzo da rapina.
E non è che il software sia davvero superiore alla concorrenza, anzi.
Ma anche perche' lo stesso software lo trovi sul Retina 13, che invece ha una dotazione hardware e un packaging di tutto rispetto e praticamente allineato alla concorrenza (e anzi, qualche mese fa costava ancora meno!).
Come dice Goofy l'Air e' oggi assolutamente fuori-tempo massimo. Per quanto l'hardware sia buono, la configurazione e' vetusta a un prezzo a cui oggi trovi ben altro.
E il Macbook vedremo se avra' senso fra qualche anno, anche se ho i miei dubbi espressi sopra...
Ma anche perche' lo stesso software lo trovi sul Retina 13, che invece ha una dotazione hardware e un packaging di tutto rispetto e praticamente allineato alla concorrenza (e anzi, qualche mese fa costava ancora meno!).
Come dice Goofy l'Air e' oggi assolutamente fuori-tempo massimo. Per quanto l'hardware sia buono, la configurazione e' vetusta a un prezzo a cui oggi trovi ben altro.
E il Macbook vedremo se avra' senso fra qualche anno, anche se ho i miei dubbi espressi sopra...
gli Air dovrebbero calare di prezzo e diventare degli entry level perché questo sono
io ho ancora un modello del 2012, purtroppo quando l'ho comprato avevano appena introdotto il retina 15 e il prezzo era veramente elevato altrimenti ci fosse stato il retina 13 lo avrei preso
il pannello del mio Air è mediocre, lo uso quasi sempre collegato a un monitor esterno quindi chi se ne frega ma ora che ci sono i retina gli schermi degli Air fanno ridere a confronto, li trovo davvero inguardabili
il display del nuovo Macbook a me piace un casino invece
io ritengo che il pacchetto MacBook che include, hardware interno, materiali del case, batteria, design, touchpad, OS, assistenza e servizi vale quello che chiedono.
Sul mio mid2012, quindi con più di 18 mesi sulle spalle, Yosemite va benissimo, al pari di quelli precedenti.
A voler proprio fari il pignolo mi sarebbe piaciuto avere almeno 256gb sul Retina 13" di base.
Quando ho preso il mio Mac ho speso circa 1600€ all'epoca c'era un modello Asus con HW praticamente identico (anzi aveva il doppio di ram video) che costava 950€, ma non ci ho pensato un solo secondo a prenderlo perchè secondo valutando il pacchetto completo non era all'altezza di Apple
L'hardware interno abbiamo già appurato come sia mediocre, materiali e design sono soggettivi ma ormai anche la concorrenza propone ottimi prodotti sotto questo punto di vista.
La batteria idem, se hai hardware serio dura di meno ovviamente, quindi ci credo che su questi mac vola, ma lo stesso si può dire della concorrenza a parità di specifiche.
Alla fin fine l'unica cosa concreta che per te giustica questo sovrapprezzo di 1000 euro (dato che ci sono forse 500 euro di hardware) sono il trackpad, l'OS e l'assistenza (sarò forunato io, in 15 anni che uso notebook non ho mai avuto bisogno dell'assistenza di alcun brand, e ne ho passati tanti di brand).
Fa piacere sapere che il tuo notebook ha il look di una Ferrari, ma se alzo il cofano trovo il motore di una panda. Nulla di male, ma il fatto è che l'hai pagata come se anche il motore fosse Ferrari.
C'è un motivo per il quale Apple ha il miglior reparto marketing al mondo.
Marko#88
29-05-2015, 14:08
Beh, sinceramente, da una piattaforma da 30W di tdp e 1500€, mi aspetto che riescano a rendermi fluida l'interfaccia, che poi i programmi vadano come su tutti gli altri sistemi operativo, è pacifico.
Ah guarda, io sono stra d'accordo con te. :)
Simonex84
29-05-2015, 14:09
L'hardware interno abbiamo già appurato come sia mediocre, materiali e design sono soggettivi ma ormai anche la concorrenza propone ottimi prodotti sotto questo punto di vista.
La batteria idem, se hai hardware serio dura di meno ovviamente, quindi ci credo che cui questi mac vola, ma lo stesso si può dire della concorrenza a parità di specifiche.
Alla fin fine l'unica cosa concreta che per te giustica questo sovrapprezzo di 1000 euro (dato che ci sono forse 500 euro di hardware) sono il trackpad, l'OS e l'assistenza.
Fa piacere sapere che il tuo notebook ha il look di una Ferrari, ma se alzo il cofano trovo il motore di una panda. Nulla di male, ma il fatto è che l'hai pagata come se anche il motore fosse Ferrari.
C'è un motivo per il quale Apple ha il miglior reparto marketing al mondo.
convinto te, convinti tutti, per me il MacBook non è una Ferrari col motore di una Panda, al limite è una Ferrari col motore Ferrari vecchio di un anno, che per le mie esigenze è fin troppo, la potenza nuda e cruda non mi serve a niente per quello che faccio
L'hardware interno abbiamo già appurato come sia mediocre, materiali e design sono soggettivi ma ormai anche la concorrenza propone ottimi prodotti sotto questo punto di vista.
La batteria idem, se hai hardware serio dura di meno ovviamente, quindi ci credo che cui questi mac vola, ma lo stesso si può dire della concorrenza a parità di specifiche.
Alla fin fine l'unica cosa concreta che per te giustica questo sovrapprezzo di 1000 euro (dato che ci sono forse 500 euro di hardware) sono il trackpad, l'OS e l'assistenza.
Fa piacere sapere che il tuo notebook ha il look di una Ferrari, ma se alzo il cofano trovo il motore di una panda. Nulla di male, ma il fatto è che l'hai pagata come se anche il motore fosse Ferrari.
C'è un motivo per il quale Apple ha il miglior reparto marketing al mondo.
Sarei curioso di sapere quali sono questi prodotti con materiali migliori della concorrenza.
Ad esempio....Se vado sul sito della Lenovo trovo ottimi prodotti che costano anche 3000 euro, di certo non te li regalano.
Comunque, il titolo del topic non è: questi MacBook, valgono la spesa di 1500€?
Se per te non valgono nulla e hanno hardware mediocre basta che non li compri, ma qua si parla di quale dei tre uno prenderebbe.
E siccome di alternative con OSX in giro non c'è ne sono, ovvio che chi può scegliere, non compra di certo una macchina Win ma sceglie SOLO tra questi tre.
L'hardware interno abbiamo già appurato come sia mediocre, materiali e design sono soggettivi ma ormai anche la concorrenza propone ottimi prodotti sotto questo punto di vista.
La batteria idem, se hai hardware serio dura di meno ovviamente, quindi ci credo che su questi mac vola, ma lo stesso si può dire della concorrenza a parità di specifiche.
Alla fin fine l'unica cosa concreta che per te giustica questo sovrapprezzo di 1000 euro (dato che ci sono forse 500 euro di hardware) sono il trackpad, l'OS e l'assistenza (sarò forunato io, in 15 anni che uso notebook non ho mai avuto bisogno dell'assistenza di alcun brand, e ne ho passati tanti di brand).
Fa piacere sapere che il tuo notebook ha il look di una Ferrari, ma se alzo il cofano trovo il motore di una panda. Nulla di male, ma il fatto è che l'hai pagata come se anche il motore fosse Ferrari.
C'è un motivo per il quale Apple ha il miglior reparto marketing al mondo.
Vorrei proprio sapere come ci entri in 500€ con l'hw del retina da 13. Al tempo di haswell l'unico suo rivale con lo stesso processore era l'asus ux301 che costava pure di più e durava meno. Che l'air e il macbook siano overpriced di molto sono d'accordo, ma il retina non è affatto sullo stesso livello.
Raghnar-The coWolf-
29-05-2015, 15:09
Vorrei proprio sapere come ci entri in 500€ con l'hw del retina da 13. Al tempo di haswell l'unico suo rivale con lo stesso processore era l'asus ux301 che costava pure di più e durava meno. Che l'air e il macbook siano overpriced di molto sono d'accordo, ma il retina non è affatto sullo stesso livello.
Sta parlando del Macbook 12".
Che non ha un hardware da 500 euro, dato che i Core-M costano anche se sono poco potenti, sia dal punto di vista performance ma anche temperature e consumi. Quindi anche se la potenza e' la stessa di un portatile da 500 euro con un i3-U della generazione passata, temperature e consumi non lo sono e quindi non lo e' lo chassis.
Altre soluzioni Core-M sono spesso analogamente costose (magari qualcosa meno rispetto al prezzo europeo che e' assurdo, ma piuttosto in linea col prezzo americano).
E' proprio la tipologia di piattoforma che e' un poco prematura (oltre ad avere difetti evitabili, come la ormai celeberrima mancanza di porte), e quindi adatta a usi molto specifici. Forse, come ho detto, non colpira' mai quel "golden spot" che ha colpito Macbook Air e i prodotti con TDP da 17W dato che tecnologicamente si differenzia cosi' poco dai prodotti Mobile, che possono e vengono sostituiti ben piu' di sovente, che magari non entrera' mai in voga un form factor simile.
Per quanto riguarda l'Air concordo, ha fatto il suo tempo, e la storia, ma oramai e' uno chassis vecchio e ingombrante, con uno schermo vecchio e slavato, un taglio di memoria che oramai trovi sui cellulari, a 1200 euro che e' il prezzo di ben altre piattaforme (compreso il Macbook Retina della scorsa gen).
Beh il dubbio su quale uno "debba" comprare non si pone nemmeno, il pro è decisamente meglio, rimane il fatto che pure quello ha un hardware da cazzeggio...navigare, social network e poco di più...
Simonex84
29-05-2015, 15:16
Beh il dubbio su quale uno "debba" comprare non si pone nemmeno, il pro è decisamente meglio, rimane il fatto che pure quello ha un hardware da cazzeggio...navigare, social network e poco di più...
La scelta non è così scontata, le 3 ore di autonomia aggiuntive di un Air possono tornare utili, anche io andrei sul Pro, ma l'Air ha un suo perchè.
il Retina 12" boh, magari chi non ci collega mai nessuna periferica e deve usarlo su mezzi di trasporto o luogi vari per lavori semplici tipo mail/videoscrittura/foglio di calcolo/web/pdf potrebbe avere senso.
il Retina 12" boh, magari chi non ci collega mai nessuna periferica e deve usarlo su mezzi di trasporto o luogi vari per lavori semplici tipo mail/videoscrittura/foglio di calcolo/web/pdf potrebbe avere senso.
Si però...a sto punto senza spendere 1500€ sono tutte cose che fai con un tablet, ok è più scomodo per scrivere, ma è anche più comodo da trasportare...intendo dire che a parte il fattore estetico che è soggettivo mi pare un accessorio da teenagers :D
Simonex84
29-05-2015, 15:38
Si però...a sto punto senza spendere 1500€ sono tutte cose che fai con un tablet, ok è più scomodo per scrivere, ma è anche più comodo da trasportare...intendo dire che a parte il fattore estetico che è soggettivo mi pare un accessorio da teenagers :D
dipende a quale tablet stai pensando, adoro il mio iPad, ma se devo scrivere qualcosa di più lungo di una risposta in questo forum prendo il Mac, per la fruizione di contenuti va benissimo, per crearli è un po' frustrante
Opteranium
29-05-2015, 18:26
Fammi capire: un ultrabook non sarebbe nè carne nè pesce poi parli di convertibili e Surface? :asd: :asd:
direi proprio di si e se ci pensate il discorso torna: un surface pesa 800 grammi, mentre il più leggero ultrabook sfiora i 1200. Nulla di trascendentale, ma è comunque il 50% in più e alla lunga può stancare se lo devi portare appresso tutto il giorno.
A livello di prestazioni siamo alla pari.
A livello di praticità il surface vince a mani basse solo per la possibilità di essere usato come tablet.
A livello di connettività c'è poca differenza. Ormai stanno togliendo porte a man bassa anche sui portatili e solo pochissimi prodotti come lo Z30 della toshiba resistono all'eliminazione di ethernet e vga.
A livello di prezzo ci sono in media 2-300 euro a favore del surface, a volte anche di più, rispetto a un ultrabook.
Quindi la domanda è... perché mai dovrei preferire un ultrabook/macbook?
Si però...a sto punto senza spendere 1500€ sono tutte cose che fai con un tablet, ok è più scomodo per scrivere, ma è anche più comodo da trasportare...intendo dire che a parte il fattore estetico che è soggettivo mi pare un accessorio da teenagers :D
secondo me ha più senso un iPad con tastiera bluetooth se proprio devi scrivere molto ma magari uno vuole OS X in mobilità e allora ha senso un prodotto del genere
io ho sempre voluto un portatile fanless leggero e il primo 12'' l'ho preso nel 2007 quando me le sognavo queste cose
l'unica cosa che mi lascia perplesso è la USB-C come unica porta di input
l'idea di dover togliere alimentazione perché devo collegare altro e non ho un hub non mi esalta molto...
a questo macbook ci ho pensato molto (potrei averlo a un prezzo molto più basso di quello italiano) perché usandolo in modalità clamshell con monitor esterno non avrei grossi problemi, lascerei l'adattatore per le varie porte senza la scrivania e in mobilità non me ne faccio niente della USB, però rimango perplesso e temo non ne valga ancora la pena
magari la seconda o terza generazione sarà mia
secondo me ha più senso un iPad con tastiera bluetooth se proprio devi scrivere molto ma magari uno vuole OS X in mobilità e allora ha senso un prodotto del genere
io ho sempre voluto un portatile fanless leggero e il primo 12'' l'ho preso nel 2007 quando me le sognavo queste cose
l'unica cosa che mi lascia perplesso è la USB-C come unica porta di input
l'idea di dover togliere alimentazione perché devo collegare altro e non ho un hub non mi esalta molto...
a questo macbook ci ho pensato molto (potrei averlo a un prezzo molto più basso di quello italiano) perché usandolo in modalità clamshell con monitor esterno non avrei grossi problemi, lascerei l'adattatore per le varie porte senza la scrivania e in mobilità non me ne faccio niente della USB, però rimango perplesso e temo non ne valga ancora la pena
magari la seconda o terza generazione sarà mia
Secondo me, come per tutti i prodotti apple è meglio saltare la prima generazione.
[Kendall]
29-05-2015, 21:54
Beh il dubbio su quale uno "debba" comprare non si pone nemmeno, il pro è decisamente meglio, rimane il fatto che pure quello ha un hardware da cazzeggio...navigare, social network e poco di più...
Il Pro ha un HW da cazzeggio? Sinceramente mi sembra una sparata.
Ma se sei convinto della cosa ti chiederei di spiegare il perché la pensi in questa maniera. (fermo restando che "navigare, social network e poco più" è chiaramente una idiozia)
per 1500€
non sono fanboy e sarò OT ma al momento surface pro 3 rappresenta DAVVERO il top come rapporto portabilità/prestazioni con una qualità paragonabile ad un macbook.. è inutile son rimasti indietro, carino il modello nuovo sottile dove non puoi attaccarci una chiavetta, ma se poi devi azzopparlo come prestazioni e tutto il resto..
;42527887']Il Pro ha un HW da cazzeggio? Sinceramente mi sembra una sparata.
Ma se sei convinto della cosa ti chiederei di spiegare il perché la pensi in questa maniera. (fermo restando che "navigare, social network e poco più" è chiaramente una idiozia)
Mah allora, ho un po' esagerato forse ma non sono molto distante dalla realtá, la cpu é un dualcore decente, ma se ci devi fare qualcosa di impegnativo (video, grafica, musica, rendering vari) non é il massimo...rischi di metterci parecchio tempo nelle esportazioni, la gpu con quello schermo va bene solo per tenerlo acceso :D ,l'ssd non saprei dirti perché ogni volta nei bench Apple mostrano solo i dati sequenziali che contano relativamente poco...
Pier2204
30-05-2015, 11:18
ed eccolo come succede in ogni discusisone Apple è arrivata la flammata sulla dotazione HW del Mac :muro:
Ma almeno hai provato OSX a fondo? non dico i 2 minuti dal mediaworld
Succede anche il contrario, molto spesso, te lo assicuro ...
Riguardo i tre da 1.500, l'unico che mi sembra degno di chiamarsi Macbook e il pro 13, ed è l'unico che comprerei.
L'air ha senso se sta intorno ai mille, non di più.
L'ultimo nato è nato male, non ci vedo niente di futuribile... un bell'oggetto, punto.
Persino in quello che doveva essere il suo punto di forza, (autonomia) le prende di brutto dagli altri 2. Riguardo l'unica porta, se quello è il futuro torno volentieri al passato. imho
Voi siete fuori di testa a pensare di spendere quelle cifre per un simile HW. Le recensioni qui vengono sempre fatte senza tenere in conto il prezzo, vergognosamente eccessivo dei prodotti Apple.
Marko#88
02-06-2015, 12:57
direi proprio di si e se ci pensate il discorso torna: un surface pesa 800 grammi, mentre il più leggero ultrabook sfiora i 1200. Nulla di trascendentale, ma è comunque il 50% in più e alla lunga può stancare se lo devi portare appresso tutto il giorno.
A livello di prestazioni siamo alla pari.
A livello di praticità il surface vince a mani basse solo per la possibilità di essere usato come tablet.
A livello di connettività c'è poca differenza. Ormai stanno togliendo porte a man bassa anche sui portatili e solo pochissimi prodotti come lo Z30 della toshiba resistono all'eliminazione di ethernet e vga.
A livello di prezzo ci sono in media 2-300 euro a favore del surface, a volte anche di più, rispetto a un ultrabook.
Quindi la domanda è... perché mai dovrei preferire un ultrabook/macbook?
Il 50% del peso in più in genere serve ad avere uno schermo da un pollice in più, una tastiera vera, un touchpad degno di questo nome (e no, il fatto che sia touch non compensa), svariati ingressi (una singola usb e ingresso microSD secondo me sono insuficienti). Si tratta di scegliere se si vuole portabilità estrema (surface, macbook) o un computer abbastanza portatile ma vero, senza grossi limiti (air, pro, ultrabook in genere).
A ognuno la sua scelta ma il vero nè carne nè pesce è e rimane il surface: non è un tablet (voglio vederti a usarlo stile iPad, un tagliere da 8 etti ed enorme oltre al fatto che l'utilizzo tablet è ancora superiore nei so da tablet) e non è un portatile (appunto tastiera e touchpad ridicoli, zero ingressi).
Imho è il re dei nè carne nè pesce. L'idea è buona per carità ma il 3 non è ancora giusto.
Il 50% del peso in più in genere serve ad avere uno schermo da un pollice in più, una tastiera vera, un touchpad degno di questo nome (e no, il fatto che sia touch non compensa), svariati ingressi (una singola usb e ingresso microSD secondo me sono insuficienti). Si tratta di scegliere se si vuole portabilità estrema (surface, macbook) o un computer abbastanza portatile ma vero, senza grossi limiti (air, pro, ultrabook in genere).
A ognuno la sua scelta ma il vero nè carne nè pesce è e rimane il surface: non è un tablet (voglio vederti a usarlo stile iPad, un tagliere da 8 etti ed enorme oltre al fatto che l'utilizzo tablet è ancora superiore nei so da tablet) e non è un portatile (appunto tastiera e touchpad ridicoli, zero ingressi).
Imho è il re dei nè carne nè pesce. L'idea è buona per carità ma il 3 non è ancora giusto.
mi chiedo se l'hai provata la tastiera del surface.. O.o
Marko#88
02-06-2015, 18:29
mi chiedo se l'hai provata la tastiera del surface.. O.o
Si certo che l'ho provata. E aggiungo, non voglio denigrare il Surface, l'ho fatto prendere ad un amico perchè secondo me rispecchiava le sue esigenze e ad oggi lui ne è molto contento. Io l'ho utilizzato spesso e rimango dell'idea che l'insieme tastiera+touchpad sia drasticamente inferiore a quella dei macbook e degli ultrabook decenti in generale.
Ma ripeto, è questione di scegliere a cosa dare peso in fase di acquisto: portabilità estrema o validità nell'utilizzo; il mio parere (mio, non verità assoluta) è che il SP3 sia nella prima categoria ma rimane un "nè carne nè pesce". ;)
Persino in quello che doveva essere il suo punto di forza, (autonomia) le prende di brutto dagli altri 2.
infatti direi che devono migliorare questo punto
un Mac del genere nato per essere il più possibile senza fili deve durare tutta la giornata con uso abbondante e dovrebbe avere un'autonomia pari a quella del pro 13
come al solito per risparmiare 1mm di spessore sono scesi a compromessi sulla durata della batteria, esattamente come su iPhone
mi fa impazzire questa cosa
Marko#88
03-06-2015, 14:31
come al solito per risparmiare 1mm di spessore sono scesi a compromessi sulla durata della batteria, esattamente come su iPhone
mi fa impazzire questa cosa
Si vede che ai compratori piace più il telefono 1mm più sottile che un po' di autonomia in più.
Se nessuno li comprasse più vedresti come si sbrigherebbero a fare telefoni con autonomia migliore...esattamente come la concorrenza, sia chiaro.
Opteranium
03-06-2015, 19:20
Si certo che l'ho provata. E aggiungo, non voglio denigrare il Surface, l'ho fatto prendere ad un amico perchè secondo me rispecchiava le sue esigenze e ad oggi lui ne è molto contento. Io l'ho utilizzato spesso e rimango dell'idea che l'insieme tastiera+touchpad sia drasticamente inferiore a quella dei macbook e degli ultrabook decenti in generale.
Ma ripeto, è questione di scegliere a cosa dare peso in fase di acquisto: portabilità estrema o validità nell'utilizzo; il mio parere (mio, non verità assoluta) è che il SP3 sia nella prima categoria ma rimane un "nè carne nè pesce". ;)
io faccio un semplice ragionamento: cosa puoi fare con un ultrabook/macbook che non puoi fare con un surface? Poco o nulla.
Viceversa, cosa puoi fare con un surface che non puoi fare con i suddetti? Parecchia roba..
Marko#88
04-06-2015, 07:39
io faccio un semplice ragionamento: cosa puoi fare con un ultrabook/macbook che non puoi fare con un surface? Poco o nulla.
Viceversa, cosa puoi fare con un surface che non puoi fare con i suddetti? Parecchia roba..
Se lo dici tu...
Apachi22
15-06-2015, 07:18
one more thing....
ecco a voi il MacBook 12: il peggior MacBook di sempre.
non capisco questo abracadabra della "trasportabilità"... non mi sembra che l'air o il 13 siano dei colossi (air in particolare) e lo asfaltano in tutto... è talmente trasportabile che insieme al pc devo portarmi anche gli adattatori per utilizzare l'unica porta che ha.
ok il compromesso sulle prestazioni ma poco ci manca che venga proposto come rivoluzionario un quaderno con una mela morsicata sulla copertina.
il bookmac 12: 12", trasportabilità estrema, scriverci non è mai stato più veloce, non deve essere ricaricato e se vuoi puoi incollarci le tue foto più care. disponibile a righe a quadretti o con gli innovativi quadretti retina, i quadretti più piccoli di sempre.
Fosse solo quello... Io devo ancora comprendere l'esagerato costo. Cos'è? Il 12 pollici? L'alluminio? L' OS? O la mela che si illumina?
P.S. Non dico che non siano ottimi prodotti ma non capisco l'esagerato prezzo.
Raghnar-The coWolf-
15-06-2015, 08:52
Fosse solo quello... Io devo ancora comprendere l'esagerato costo. Cos'è? Il 12 pollici? L'alluminio? L' OS? O la mela che si illumina?
P.S. Non dico che non siano ottimi prodotti ma non capisco l'esagerato prezzo.
1- Core-M sono processori costosi, anche se poco potenti hanno un'ottimo rapporto prestazioni/potenza e quello fa il prezzo.
2- I prodotti Apple in generale prezzano in dollari, e poi adottano un cambio euro/dollaro non flessibile e questa volta e' stato una mazzata in euro. In dollari 1200/1300$ e' allineato alla concorrenza.
Marko#88
15-06-2015, 09:07
Fosse solo quello... Io devo ancora comprendere l'esagerato costo. Cos'è? Il 12 pollici? L'alluminio? L' OS? O la mela che si illumina?
P.S. Non dico che non siano ottimi prodotti ma non capisco l'esagerato prezzo.
Il Macbook è fuori mercato, è vero. Ma gli altri Macbook (pro ed air) costano il giusto, credo siano gli unici prodotti Apple a non avere un prezzo incredibile rispetto alla concorrenza.
Il Macbook è fuori mercato, è vero. Ma gli altri Macbook (pro ed air) costano il giusto, credo siano gli unici prodotti Apple a non avere un prezzo incredibile rispetto alla concorrenza.
premetto che ho un vecchio macbook pro 13" di 5 anni e prima o poi stanzierò i fondi per cambiarlo, ho passato un periodo alla ricerca di una soluzione alternativa, più economica, che avesse uno schermo di pari fedeltà:
sono appassionato di fotografia e in un portatile ho bisogno che lo schermo riproduca al meglio la gamma sRGB e AdobeRGB.
Beh dopo un po' di ricerche ho concluso che quasi tutti i portatili che hanno schermi con resa paragonabile a quelli Apple costano altrettanto...
insomma forse per molti non farà la differenza, ma il costo che hanno i portatili mac non è sempre esoso come sembra.
Marko#88
18-06-2015, 00:11
premetto che ho un vecchio macbook pro 13" di 5 anni e prima o poi stanzierò i fondi per cambiarlo, ho passato un periodo alla ricerca di una soluzione alternativa, più economica, che avesse uno schermo di pari fedeltà:
sono appassionato di fotografia e in un portatile ho bisogno che lo schermo riproduca al meglio la gamma sRGB e AdobeRGB.
Beh dopo un po' di ricerche ho concluso che quasi tutti i portatili che hanno schermi con resa paragonabile a quelli Apple costano altrettanto...
insomma forse per molti non farà la differenza, ma il costo che hanno i portatili mac non è sempre esoso come sembra.
Si infatti, a differenza di iPhone, iPad e altri prodotti, i portatili hanno un prezzo allineato (o comunque non troppo superiore) alla concorrenza.
Io ad esempio vivo sereno col mio XPS 13, è superiore praticamente in tutto al mio precedente air13..ma non costa meno, anzi.
apple.... brrrrrr :cry: :cry: :cry:
qualcosa di più serio no? la cifra è buona perchè compromettersi con un prodotto apple?
parlo da possessore di iphone... forse l' unica cosa decente che SJ abbia veramente inventato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.