View Full Version : LiteOS, un intero sistema operativo in 10kB per l'internet delle cose
Redazione di Hardware Upg
28-05-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/liteos-un-intero-sistema-operativo-in-10kb-per-l-internet-delle-cose_57440.html
Huawei ha annunciato un sistema operativo nello spazio di 10kB. Grazie a questa caratteristica può essere integrato sostanzialmente ovunque, nei settori di wearable, automotive passando naturalmente per l'internet delle cose
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickluck
28-05-2015, 16:18
Incredibile, lo spyware piú piccolo di sempre! :D
La traduzione "internet delle cose" è terrificante
Incredibile, lo spyware piú piccolo di sempre! :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
bene bene.
pero' c'è l'esigenza di connettere il frigo al web?
così quando mangio la porchetta mi moglie lo sa!
bene bene.
pero' c'è l'esigenza di connettere il frigo al web?
così quando mangio la porchetta mi moglie lo sa!
A quanto pare, per qualcuno diventerà una cosa necessaria. Frigo, microonde, cucine (?)... A quando il letto smart?
bene bene.
pero' c'è l'esigenza di connettere il frigo al web?
così quando mangio la porchetta mi moglie lo sa!
L'esigenza non esiste.
L'umanità è sopravvissuta per secoli senza smartphone e senza acqua corrente se è per questo.
La comodità potrà esserci sicuramente, dalla spesa automatizzata, al controllo sulla scadenza degli alimenti presenti all'interno, al consigliarti un pranzo con tot. valori nutrizionali con quanto hai nel frigo, etc etc
A quanto pare, per qualcuno diventerà una cosa necessaria. Frigo, microonde, cucine (?)... A quando il letto smart?
C'è già, l'idea è di una startup italiana che sta facendo bene: http://lunasleep.com/ ;)
L'esigenza non esiste.
L'umanità è sopravvissuta per secoli senza smartphone
Lo dici a me, io uso il nokia 1210 come telefono unico!
Vabbè il vecchio Commodore Vic 20 con i suoi 3 Kb di memoria faceva di meglio :D .
Luposardo
28-05-2015, 18:34
10 kB backdoor compresa?? strabiliante!
L'esigenza si crea, il che è molto diverso.
Però sinceramente anche io sono scettico.
L'esigenza dello smartphone la capisco, è comodo avere in tasca un oggetto che ti permette di fare mille cose oltre che telefonare: foto, navigatore, messaggi, trasmettere foto, leggere la posta, ecc. ecc.
Ma sinceramente gli elettrodomestici non mi sembrano utili.
La spesa automatizzata non esiste, la devi configurare e io non intendo perderci tempo.
La scadenza non si configura da sola a meno che non mettiamo un rfid su tutti i prodotti (il che mi piacerebbe se prevedessero la cassa che li legge al supermercato) ma del resto le scadenza non servono a un cavolo e dovrei comunque controllare di persona (mangio regolarmente yogurt scaduti e su tutti i salumi crudi è praticamente inutile).
I valori nutrizionali li conoscono anche i sassi, non ho bisogno che me lo dica il frigo che se mangio porcate mi fa male, lo so da solo e non voglio qualcuno che me lo ricorda quando lo faccio :D
Nei prossimi anni farò fatica a trovare un elettrodomestico senza sto cavolo di iot, così come ho fatto fatica a trovare un ferro da stiro senza la carica continua, un frigo grosso senza distributore del ghiaccio e dell'acqua e via dicendo.
Quoto. La mania del tutto connesso è, appunto, una mania. Almeno secondo me.
Comunque, che ci siano o non ci siano, di sicuro non ho intenzione di collegarli alla rete.
Se mi dovessero obbligare a connettere il frigo ad Internet, tornerei alle vecchie tecniche di conservazione del cibo :D
Secondo me sto IOT sarà un flop hai voglia a cercare di creare un esigenza... se una cosa non serve ad una fava non serve ad una fava :Prrr:
In ogni caso parlando da tecnico come hanno fatto a far stare un firmware (non è un sistema operativo anche se gli piace chiamarlo così!) in 10 K? Hanno usato assembler? Con il C non ce la si fa è un'attimo che ottiene un bel file da 1 MB!
già lo vedo bello annidato in una zona riservata di qualsiasi chip pronto ad essere interrogato da remoto in qualsiasi momento!:D
internet of things?
preferirei un internet of people...
Tu non sei una persona. Sei un entità a cui drenare risorse. :D
messa così mi mette un pò di ansia :D
comunque per onestà, questo concetto non l'ho inventato io...tempo fa
avevo letto (non ricordo dove) un articolo dove si auspicava una rete
rivolta più alle persone che non alle 'cose'...mi è rimasto impresso e
leggendo questa news mi è venuto spontaneo condividerlo :)
Ansiati pure. :D
Comunque sì, effettivamente il nome fa abbastanza cagare; chi l'ha scelto?
beh se non altro l'iot sta non marginalmente incentivando l'implementazione del v6. che spreco cmq :p
AleLinuxBSD
29-05-2015, 08:03
Incredibile, lo spyware piú piccolo di sempre! :D
Direttamente o indirettamente è possibile che si trasformi in qualcosa del genere comportando come conseguenza un'invasione, ancora più pervasiva, della privacy dell'utenza.
randorama
29-05-2015, 10:02
Vabbè il vecchio Commodore Vic 20 con i suoi 3 Kb di memoria faceva di meglio :D .
quella era la quantità di ram.
la rom che conteneva il sistema operativo (e basic) era da 20 kb.
ma quindi internet delle cose = domotica con chip in posti a cazzo collegati via internet ?
Ma i provider di ADSL sanno che stiamo per collegare ad internet sciacquoni del cesso, spazzolini, auto che si guidano da sole, ecc...?
stante il numerillo di ipv6 disponibili (intendo al netto dello stato dell'implementazione in italia, caso come al solito peculiare) virtualmente potrebbe esserci un ip per ogni pelucco dello spazzolone. indispensabile
nb: fuori dal 'per assurdo', in certi casi potra' essere utile, ma non ho dubbi che il grosso si trasformera' in bisogni creati dal nulla dai geni del marketing, e cmq pure qui al netto della moltiplicazione dei problemi lato sicurezza, aspetto tutt'altro che marginale
A quando il letto smart?Sìììì!!! Che magari invia direttamente mail al tuo capo se sei pigro e rimani a letto a dormire oltre l'orario prestabilito...
Egregio $capo,
questa è una mail automatica inviata dal LettoSmart di $dipendente. I miei sensori rilevano una temperatura corporea di 39°C, quindi è sconsigliabile che oggi $dipendente si presenti in ufficio causa rischio contagio. Sa com'è, con la brutta influenza che gira è un attimo...
Spero voglia capire che $dipendente oggi starà a casa solo ed esclusivamente per il bene dei suoi colleghi che, non ammalandosi, potranno continuare a produrre.
Cordiali saluti,
LettoSmart
:sofico:
Red Wizard
29-05-2015, 15:03
Candy è già uscita sul mercato con la prima serie di elettrodomestici funzionanti da remoto via app su smartphone.
E vi dico che, stante la vita frenetica che conduciamo oggi, molte donne sono interessate alla lavatrice comandabile da remoto o al forno che comincia a cuocere non appena esci dall'ufficio
Boscagoo
29-05-2015, 16:38
Impressionante. 10Kb. Manco Symbian lo era...
Anche l'italiana Miele ha delle lavatrici e degli elettrodomestici intelligenti. Ma ha anche dei prezzi elevati...
boh, forse bisognerebbe mettere il chip sulle banconote per usare di più control C e control V
:D
PS: tempo fa su youtube ho visto una padella con chip che dava tutti i dati di temperatura della padella per fare i cibi all'esatto punto di cottura ed umidità.
Si selezionava via tablet la giusta ricetta, si vedevano sul tablet gli ingredienti e ci si interfacciava con la padella da non so quante centinaia di euro di costo per rosolare al meglio la cena.
Comunque domotica 2.0 suona meglio di internet delle cose.
In ogni caso parlando da tecnico come hanno fatto a far stare un firmware (non è un sistema operativo anche se gli piace chiamarlo così!) in 10 K? Hanno usato assembler? Con il C non ce la si fa è un'attimo che ottiene un bel file da 1 MB!
Parlano di 10KB "per il sistema operativo",probabilmente intendono giusto il kernel "liscio"
(scheduler, primitive di sincronizzazione, gestione memoria di base e poco altro) più eventualmente un minimo di tabelle con i dati di configurazione che identificano il tipo di dispositivo ed i dati accessibili, come dimensioni ci sta visto che ad esempio ChibiOS/RT come kernel vero e proprio richiede da 1.2KB (liscio-lisco) a 5.5KB (con tutti i driver per UART, SPI, CAN, ecc.) su un ARM M3.
Se usano un approccio tipo CANopen con i vari device profile ci stanno tranquillamente dentro.
Specialmente se si considera che loro "offrono la connessione, non i dispositivi"
(nel senso che il loro sistema IoT si limita a leggere i dati dalla scheda+firmware dell'elettrodomestico vero e proprio ed a renderli accessibili su internet secondo un loro standard).
Carlo u.u
30-05-2015, 15:02
L'esigenza non esiste.
L'umanità è sopravvissuta per secoli senza smartphone e senza acqua corrente se è per questo.
La comodità potrà esserci sicuramente, dalla spesa automatizzata, al controllo sulla scadenza degli alimenti presenti all'interno, al consigliarti un pranzo con tot. valori nutrizionali con quanto hai nel frigo, etc etc
QUOTO TOTALMENTE.
La spesa automatizzata non ho ben capito cosa possa essere, ma il controllo della scadenza potrebbe essere utile, anche ammesso che debba tu passare il codice a barre sul lettore uno alla volta. Quanto ci puoi perdere? 2 minuti?
Oppure potrebbe consigliarti ricette in base agli alimenti che ci sono all'interno, mica male no?
P.S. pensate se fra 5 anni staremmo qui a discutere sul processore o sulla ram del frigo :D
Pier2204
30-05-2015, 15:46
Anche l'italiana Miele ha delle lavatrici e degli elettrodomestici intelligenti. Ma ha anche dei prezzi elevati...
boh, forse bisognerebbe mettere il chip sulle banconote per usare di più control C e control V
:D
PS: tempo fa su youtube ho visto una padella con chip che dava tutti i dati di temperatura della padella per fare i cibi all'esatto punto di cottura ed umidità.
Si selezionava via tablet la giusta ricetta, si vedevano sul tablet gli ingredienti e ci si interfacciava con la padella da non so quante centinaia di euro di costo per rosolare al meglio la cena.
Comunque domotica 2.0 suona meglio di internet delle cose.
Italiana? Miele è nata nel 1899 a Herzebrock, Germania.
QUOTO TOTALMENTE.
La spesa automatizzata non ho ben capito cosa possa essere, ma il controllo della scadenza potrebbe essere utile, anche ammesso che debba tu passare il codice a barre sul lettore uno alla volta. Quanto ci puoi perdere? 2 minuti?
Oppure potrebbe consigliarti ricette in base agli alimenti che ci sono all'interno, mica male no?
P.S. pensate se fra 5 anni staremmo qui a discutere sul processore o sulla ram del frigo :D
Molto probabile. :D
Italiana? Miele è nata nel 1899 a Herzebrock, Germania.
boh a me avevano detto che era italiana... non ho mai verificato in effetti.
E per Halloween tutti faremo le case infestate dai fantasmi infettando i nostri elettrodomestici con un trojan ad hoc
:D
ComputArte
30-05-2015, 18:31
....a giudicare dall'affrettarsi di tutte le aziende che vendono e propongono tecnologia , stanno facendo a gara a chi propone uno standard facile e per tutti....per fare quello che Google e Apple stanno facendo sui terminali mobili....spiare tutto e tutti senza limiti.
L'unica tecnologia che può lasciare qualche speranza di non diventare "ratti da laboratorio" sotto la lente delle OTT, è quella "personale su sistema operativo aperto!
Pier2204
30-05-2015, 19:38
Vabbè il vecchio Commodore Vic 20 con i suoi 3 Kb di memoria faceva di meglio :D .
Il Commodore 64 aveva una ROM da 16kb, dentro c'era il sistema operativo e il basic...
mi sembra fosse scritto interamente in Assembler.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.