PDA

View Full Version : La fine di Mandriva Linux: la società chiude dopo 17 anni di attività


Redazione di Hardware Upg
27-05-2015, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/la-fine-di-mandriva-linux-la-societa-chiude-dopo-17-anni-di-attivita_57413.html

Il CEO di Mandriva annuncia la chiusura della società. È la fine per una compagnia che ha "inseguito il sogno del PC desktop con Linux dal 1998"

Click sul link per visualizzare la notizia.

walter sampei
27-05-2015, 09:52
nooooooooooooo!!!! :cry: :cry: :cry:

la fine di un'epoca :( all'epoca mandrake era veramente un'alternativa, driver di alcune periferiche a parte, a windows 98se. e' stata la prima distro veramente adatta a tutti, e all'epoca mi ci sono divertito non poco. anche quando e' diventata mandriva non era male, poi si e' un po' persa per strada :(

Luca*gr
27-05-2015, 09:54
Non sapevo esistesse ancora...E' stata la mia prima distro...:rolleyes:

macellatore
27-05-2015, 10:26
Libertà di scelta contro la limitatezza delle risorse.

Resto convinto che piu' distro ci lasciano la pelle e meglio sarà.
Chi ci lavora si unira' a progetti piu' grossi.

cignox1
27-05-2015, 10:33
Anche io credo che la frammentazione delle distribuzioni sia uno dei principali ostacoli alla diffusione (supporto driver da parte dei produttori di hw un'altro, semplicitá di utilizzo il terzo, sebbene in miglioramento costante).

Windows, in qualche modo, 'funziona'. Linux puó andare meglio, ma 'devi farlo funzionare'. Quando ci saranno non piú di quattro o cinque distribuzioni casalinghe (e altrettante desktop, e altrettante workstation), allora forse le enormi energie che ci sono in questo ambiente riusciranno ad essere incanalate per risolvere i problemi che ancora rimangono.

roccia1234
27-05-2015, 10:57
Meglio. Minor frammentazione e sforzi concentrati su meno distribuzioni.

Pier2204
27-05-2015, 11:30
Meglio. Minor frammentazione e sforzi concentrati su meno distribuzioni.

Se ne contano a centinaia, solo su distrowatch ne sono monitorate 100, ne devono chiudere parecchie se la teoria è giusta.
Poi ad ogni distro che chiude se ne aggiungono una o più nuove.

In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1527997.html) archivio di HWU c'è uno che fa la domanda pertinente all'argomento, le risposte più o meno è sempre la stessa. Libertà
A parte qualche teoria complottista che salta sempre fuori con le teorie più assurde:
Credo si chiami .... libertà. ;)

Alcuni tentano di negarla imponendo al mondo UN solo sistema.
Altri, magari fanno anche casino, ma si impegnano perchè ognuno di noi possa decidere liberamente cosa scegliere.

Anche dal punto di vista biologico/genetico la 'differenzazione' è alla base della sopravvivenza e dell'evoluzione.

Non so a chi si riferisse in alcuni (presumibilmente fa riferimento a Microsoft in forma plurale), una specie di teoria dell'accerchiamento per distruggere la libertà..che dopo le scie chimiche ci ridurrà tutti schiavi..dimenticandosi che i maggiori finanziamenti per lo sviluppo di Linux in tutte le sue forme proviene proprio da investimenti di grosse corporation...
Poi una specie di mix tra evoluzione genetica e varietà delle specie, equiparato all'evoluzione informatica.

A parte i deliri, io credo che se Linux dovesse alzare la sua quota nel mercato IT (non tiriamo fuori le derivazioni telefoniche che sono in mano a 2 soggetti e molto grossi) e qualcuno comincia seriamente a investirci, il numero di distro sotto la pressione di investimenti assurdi comincerà a ridursi in maniera esponenziale e qualche multinazionale spazzerà via tutti come è sempre successo.

In teoria, per chi considera Linux un mondo libero, dovrebbe augurarsi che Linux rimanga confinato nella sua nicchia, perché con una penetrazione a livelli di Windows i pescecani non lo lasciano in mano alle community. imho

Rommie
27-05-2015, 11:48
Non c'entra niente con la dispersione degli sviluppatori, sono due cose distinte e separate.

devilred
27-05-2015, 11:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/la-fine-di-mandriva-linux-la-societa-chiude-dopo-17-anni-di-attivita_57413.html

Il CEO di Mandriva annuncia la chiusura della società. È la fine per una compagnia che ha "inseguito il sogno del PC desktop con Linux dal 1998"

Click sul link per visualizzare la notizia.

bene! che sia l'inizio di un effetto domino nel mondo gnu/linux??? amen! spero seguano a ruota ubuntu e derivate.

Rommie
27-05-2015, 11:52
Anche io credo che la frammentazione delle distribuzioni sia uno dei principali ostacoli alla diffusione (supporto driver da parte dei produttori di hw un'altro, semplicitá di utilizzo il terzo, sebbene in miglioramento costante).

Chi programma i driver li programma per il kernel, mica per una distro particolare !

Windows, in qualche modo, 'funziona'. Linux puó andare meglio, ma 'devi farlo funzionare'.

No, windows te lo danno preinstallato e preconfigurato linux no.

Symonjfox
27-05-2015, 12:56
Meno frammentazione? Ma lo leggete l'articolo?

Proprio in vista delle incertezze finanziarie, alcuni dipendenti avevano abbandonato Mandriva per fondare il sistema operativo Mageia, un fork di Linux Mandriva.

walter sampei
27-05-2015, 13:09
Chi programma i driver li programma per il kernel, mica per una distro particolare !



No, windows te lo danno preinstallato e preconfigurato linux no.

l'allora mandrake funzionava out of the box con tutto. era consigliato un monitor a 1024 o superiore, ma per il resto ti installava tutto in pochissimo. e posso assicurarlo perche' all'epoca avevo un computer cessosissimo e porconosissimo :bsod:

l'unica cosa che installavo manualmente erano i fortune di gnome piu' offensivi, in un pacchetto diverso da quelli piu' edulcorati :asd:

Vitali80
27-05-2015, 14:48
No, windows te lo danno preinstallato e preconfigurato linux no.

Proprio per questo Windows funziona sempre mentre i SO linux potrebbero non essere compatibili.


Libertà di scelta contro la limitatezza delle risorse.

Resto convinto che piu' distro ci lasciano la pelle e meglio sarà.
Chi ci lavora si unira' a progetti piu' grossi.

Non è detto. Potrebbero anche lavorare ad altri progetti e l'esempio lo hai sotto gli occhi. Dopotutto quelli che hanno lasciato Mandriva stavano già lavorando al loro progetto Mageia.

Meno frammentazione? Ma lo leggete l'articolo?

Quoto :cincin:


bene! che sia l'inizio di un effetto domino nel mondo gnu/linux??? amen! spero seguano a ruota ubuntu e derivate.

Solo perché non piacciono a te non è detto che non debbano piacere agli altri.


Se proprio dobbiamo parlare di frammentazione e libertà allora bisogna specificare che molti commenti qui sono a sfavore della libertà. Prima si è scelto Linux come sostituto alle forze Microsoft e Apple che non permettevano di avere il completo controllo del proprio SO e, adesso che finalmente possiamo avere diverse distro con diverse finalità, decidiamo dittatorialmente che alcune meritano di esistere e altre no.

Dovremmo ricordarci che l'idea di libertà che abbiamo deciso di avere con Linux era proprio quella di crearci il nostro SO personalizzato, con un obiettivo specifico e con l'interfaccia particolare. Ora possiamo scegliere distribuzioni adatte a PC potenti o rimettere in funzione altri datati che, altrimenti, andrebbero solo con SO vecchi come Win 9x o un Apple Macintosh Plus! Inutile dire che sia la reperibilità che l'usabilità sarebbero limitatissime rispetto a un Lubuntu o una distro xfce. Possiamo scegliere anche il tipo di interfaccia con cui ci sentiamo a nostro agio con menu a scomparsa o barre adattate ai nostri gusti.

Con questa mentalità sarà molto difficile andare avanti con Linux mentre i SO commerciali continueranno a fare le loro indagini di mercato e offrire al pubblico sempre più prestazioni che faciliteranno la vita ai loro clienti che continueranno a spendere per quelli e non affacciarsi a Linux.

shellx
27-05-2015, 15:41
bene! che sia l'inizio di un effetto domino nel mondo gnu/linux??? amen! spero seguano a ruota ubuntu e derivate.

Mio Dio quanta ignoranza ...
Impara prima cosa è gnu e cosa è linux e poi spara sti commenti da medio utente windowsiano

khelidan1980
27-05-2015, 15:42
Non sapevo esistesse ancora...E' stata la mia prima distro...:rolleyes:

Idem...mandrake 8.0 è stata la mia prima distro, credo anno 2000 o giù di lì...

Libertà di scelta contro la limitatezza delle risorse.

Resto convinto che piu' distro ci lasciano la pelle e meglio sarà.
Chi ci lavora si unira' a progetti piu' grossi.

Meglio. Minor frammentazione e sforzi concentrati su meno distribuzioni.

Si come no, infatti quelli fuoriusciti da Mandriva lavorano a Mageia, quindi ora avremo 101 distro al posto delle 100 sopracitate, avremo Mageia più una moribonda Mandriva rilasciata in qualche versione community non più supportata.

Comunque sono abbastanza d'accordo che il proliferare di distro centri poco con la mancanza di sviluppatori, gli impacchettatori di software alla base delle altre 85mila distribuzioni non potrebbero certo mettersi a contribuire al kernel o a progetti tipo gnome che richiedono skills infinitamente più elevate rispetto a quelle richieste per crearsi la propria distro.

Ci vorrebbe un po piu di gente in gamba, che inizi magari non retribuita a collaborare a qualche progetto open, a scapito magari anche di qualche ora di straordinario sottratta a qualche lavoro di consulenza/manovalanza software, parlo sopratutto per l'Italia, e mi ci metto anch'io tra questi.

EDIT: e comunque il resto degli sviluppatori è impegnato a scannarsi su Systemd

GTKM
27-05-2015, 17:06
Ancora con la storia delle mille distro? Molte di quelle sono usate sì e no dagli "sviluppatori" e dai loro amici intimi.
Quelle principali sono pochissime.
E comunque c'è poco da fare: il vero ed unico problema è la comunità, pronta a scannarsi per delle minchiate, anche non tecniche. Ad esempio, proprio in questi giorni sulla mailing list "libreplanet-discuss" una "fazione" sta facendo polemica con Stallman e la FSF perché, nei "lavori di opinione" (articoli e altro), usano una licenza -ND.

Benjamin Reilly
27-05-2015, 17:53
bhà io ho affiancato ad XP come sistema moderno la distro Kubuntu favorita dall'accelerazione grafica nel desktop e sono soddisfatto. Posso vedere qualsiasi dvd senza limitazioni geografiche. Praticamente installarlo è una bazzecola, pazientando un po' solo per individuare i programmi essenziali secondo icone specifiche. Il browser chromium opera egregiamente. Son riuscito ad utilizzare un vecchio scanner USB che mi ha dato problemi in XP oltre il quale risulterebbe inutilizzabile nei sistemi microsoft. Ha programmi come brasero per la masterizzazione che sono eccellenti... come eccelle nella multimedialità.

Diciamo che sono sistemi inadatti all'utenza che manca di un approccio multi-tasking o che risulta particolarmente timorosa nel testare novità per preconcetto oppure che sia convinta dell'unicità dei sistemi microsoft, ossia che pc=microsoft.

s-y
27-05-2015, 19:42
la mandrake e' stata la prima distro con attitudine 'user friendly', per lo meno con una certa user base, e direi che a prescindere dai gusti, si e' guadagnata un posto nella storia del pinguino. peccato mandriva chiuda.
ho letto atteggiamenti curiosi in questo thread...

X360X
27-05-2015, 20:17
Adesso ci sono distro anche più facili di windows abitudini a parte, ma quando provai linux per la prima volta non mi pare, almeno non ricordo, ci fosse roba semplice per iniziare quanto mandrake

Per cui qualcosa di importante lo hanno fatto

PS: di 100 distro quante sono semplici fork che potrei creare anch'io? La frammentazione non mi pare così assurda come si dice, perché tanta gente non è propriamente a livelli per cui potrebbe dare un contributo utile oltre a personalizzare qualche altra distro

Poi che ci sia vero, che certi progetti siano poco utili vero, ma non bisogna mica eliminarla del tutto

Benjamin Reilly
27-05-2015, 20:31
secondo me dovrebbero concentrarsi su un massimo di 5 progetti per utente desktop, promuovendone anche la diffusione. Una volta ottimizzati i driver open, anche il gaming potrebbe avvantaggiare questi sistemi.

walter sampei
27-05-2015, 20:44
bhà io ho affiancato ad XP come sistema moderno la distro Kubuntu favorita dall'accelerazione grafica nel desktop e sono soddisfatto. Posso vedere qualsiasi dvd senza limitazioni geografiche. Praticamente installarlo è una bazzecola, pazientando un po' solo per individuare i programmi essenziali secondo icone specifiche. Il browser chromium opera egregiamente. Son riuscito ad utilizzare un vecchio scanner USB che mi ha dato problemi in XP oltre il quale risulterebbe inutilizzabile nei sistemi microsoft. Ha programmi come brasero per la masterizzazione che sono eccellenti... come eccelle nella multimedialità.

Diciamo che sono sistemi inadatti all'utenza che manca di un approccio multi-tasking o che risulta particolarmente timorosa nel testare novità per preconcetto oppure che sia convinta dell'unicità dei sistemi microsoft, ossia che pc=microsoft.

50/50. ho usato prima mandrake in dual boot con win 98, poi mandriva in dual boot con 98 e poi xp, infine xp e ubuntu. attualmente ubuntu non lo avvio da mesi, perche' una buona fetta di quel che faccio mi trovo meglio a farlo con programmi sotto xp.

ok, per un semplice utente domestico sicuramente c'e' un equivalente, ma bisogna vedere a che condizioni. all'epoca ho fatto dei bei lavori sotto mandrake, con koffice e altri programmi simili, perche' erano adatti alle mie necessita'. ora come ora, le mie esigenze sono cambiate e non ce la farei.

IMHO, hai ragione che ci sono ottimi programmi anche su linux, e hai ragione a dire che molta gente lo evita per preconcetto. c'e' da dire che windows e' comodo e alcuni programmi o li trovi solo li, o l'alternativa open source non e' altrettanto valida e usarli con wine a volte fa bestemmiare un po'.

la mandrake e' stata la prima distro con attitudine 'user friendly', per lo meno con una certa user base, e direi che a prescindere dai gusti, si e' guadagnata un posto nella storia del pinguino. peccato mandriva chiuda.
ho letto atteggiamenti curiosi in questo thread...

amen :ave:

Benjamin Reilly
27-05-2015, 20:59
infatti il modo migliore per utilizzarlo è coniugarlo ad uno microsoft: l'uno non esclude l'altro.

GTKM
27-05-2015, 21:25
secondo me dovrebbero concentrarsi su un massimo di 5 progetti per utente desktop, promuovendone anche la diffusione. Una volta ottimizzati i driver open, anche il gaming potrebbe avvantaggiare questi sistemi.

Ma concentrarsi... "Chi"?
Creare una distro è un conto (molte sono semplici fork di quelle "storiche"), contribuire al codice di determinati progetti, un altro.

Boscagoo
28-05-2015, 06:43
Dispiace che era una delle prime e delle più utilizzate...ma sperò che questa sia la rotta: meno distro, più lavori grossi. Ah, Ubuntu è una porcata, canonical deve chiudere di brutto.

Luca*gr
28-05-2015, 07:18
Dispiace che era una delle prime e delle più utilizzate...ma sperò che questa sia la rotta: meno distro, più lavori grossi. Ah, Ubuntu è una porcata, canonical deve chiudere di brutto.

Parli come se la gente conosce tutte le distro che ci sono in giro e le prova tutte, compresa Arch Linux.
La verità è che le varie Ubuntu, lubuntu, kubuntu, mint ecc ecc sono tutte simili sotto al cofano.
Quello che cambia, è la leggerezza del DE di una piuttosto che di un'altra.
In una parola: poter scegliere tra quelle un'alternativa al morto e sepolto Windows XP e al casinaro windows8.

GTKM
28-05-2015, 07:21
Parli come se la gente conosce tutte le distro che ci sono in giro e le prova tutte, compresa Arch Linux.
La verità è che le varie Ubuntu, lubuntu, kubuntu, mint ecc ecc sono tutte simili sotto al cofano.
Quello che cambia, è la leggerezza del DE di una piuttosto che di un'altra.
In una parola: poter scegliere tra quelle un'alternativa al morto e sepolto Windows XP e al casinaro windows8.

Anche perché sono tutte derivate di Debian, direttamente o indirettamente. :D
La gente conosce 3-4 distro, mica tutte quelle che ci sono su distrowatch.
E quelle più grosse soddisfano praticamente tutti i bisogni dell'utenza "casalinga".

khelidan1980
28-05-2015, 09:04
Dispiace che era una delle prime e delle più utilizzate...ma sperò che questa sia la rotta: meno distro, più lavori grossi. Ah, Ubuntu è una porcata, canonical deve chiudere di brutto.

Praticamente l'unica che ha tentato di fare quello che dici tu, pensi che debba chiudere...

devilred
28-05-2015, 09:05
Mio Dio quanta ignoranza ...
Impara prima cosa è gnu e cosa è linux e poi spara sti commenti da medio utente windowsiano

il mondo linux rispecchia alla grande l'italia, e' un macello. e se le cose stessero come dicono quelli che come te al mondo esisterebbe solo linux. purtroppo non se lo fila nessuno per tanti buoni motivi e quello piu' importante e' il fatto che sia gratis e nemmeno lo vogliono, questo deve far riflettere. fin quando non elimineranno l'utilizzo della shell, linux sara' sempre l'ultima ruota del carro, la tecnologia nasce per rendere la vita piu' semplice non per incasinarla, quanto segue e' la giusta descrizione del mondo linux.

Caro diario, giorno 1
Oggi ho deciso di installare Linux. Non si può essere un vero hacker se non si usa Linux, e io voglio essere un vero hacker. Soprattutto per far colpo sulle ragazze. Ho chiesto a quelli che conoscevo ed ho scoperto che Giovanni usa Linux; stranamente ha gli occhiali spessi, è sovrappeso, non si lava molto, non si rade e non conosce nessuna ragazza. Mi aspettavo qualcuno di più figo, con gli occhiali scuri anche al chiuso e il trench di pelle.
Probabilmente si traveste per non dare nell’occhio. Una doppia vita! Che cosa emozionante diventare un hacker. Mi ha consigliato la Debian dicendo che è la “distruzione di Linux” per veri duri. Io sono un duro. Uso il computer da quando ero piccolo; sempre Macintosh, ma quando uno sa usare un computer, li sa usare tutti! Pensa: l’hacker di “Indipendence Day” entrava nel sistema operativo di una nave aliena: fi*ata! Chissà perché si chiama “distruzione di Linux”. Dovrò chiedere. Che nome da duro!
Caro diario, giorno 2
Giovanni mi ha spiegato oggi che la Debian è una DIS-TRI-BU-ZIO-NE di GNU/Linux. Non distruzione. Dice che è molto importante che si dica GNU/Linux, se si dice solo Linux la Microsoft (che dovrei scrivere Micro$oft o Microsuck, non so perché) prenderà il controllo del pianeta, provocherà l’Apocalisse, spegnerà il sole, farà piangere Gesù Bambino e impedirà che ci siano giochi recenti per GNU/Linux. In questo ordine (di importanza).
Giovanni dice che GNU vuoi dire “GNU Non è Unix”, però Linux è Unix e Giovanni dice che è da queste contraddizioni apparenti che si capisce chi è un vero hacker. Tutti gli altri sono dei perdenti che si meritano che un Virus spedisca alla nonna pezzi di E-Mail pornografiche scambiate con la morosa. Io non posso essere un perdente perché mia nonna è quadriplegica e non sa usare il computer; oltre tutto, non ho mai avuto la morosa, anche se ho scritto dei racconti un po’ spinti su Kaori della pubblicità del Philadelphia. Sto già diventando un vero hacker.

Caro diario, giorno 3
Ho smesso di fare domande a Giovanni, perché il suo travestimento da non-figo puzza davvero tanto e non riesco a concentrarmi trattenendo il fiato. Chissà dove si procura il suo “odore di ascella non lavata da quindici giorni”, è DAVVERO realistico. Un altro segreto hacker, immagino.
Ho comprato una rivista con i CD della Debian. Da questa notte il mondo sarà
mio: devo solo installarla, poi sarò un vero hacker. Nella rivista non ci sono donnine nude: un vero hacker si eccita con le immagini dei computer nudi (smontati), o con il “codice sorgente”. Ci ho provato, ma ho ancora molto da imparare.

Caro diario, giorno 4
Non trovo setup.exe nel CD. Sarà rovinato. Domani lo vado a cambiare.

Caro diario, giorno 5
Non c’è il setup.exe! E’ tutto molto semplice: si inserisce il CD a computer spento, si seleziona da BIOS di boot-are (un modo di dire inglese che vuoi dire “stivalare”, ah! gergo hacker!) da CD, e si installa. Facilissimo. Ci ho messo solo 3 ore a capirlo. Ora devo solo scoprire come invocare il BIOS.

Caro diario, giorno 7
Sono fortunato! Il BIOS nel mio computer si invoca semplicemente premendo i tasti CTRL-ALT-SHIFT-CANC-Q-W-E-R-T-Y-1-2-3-4-5 contemporaneamente nei 4 microsecondi in cui avviene il check della memoria. Pensa che nel computer di uno che conosco è possibile invocarlo solo nelle notti di luna nuova, dopo la mezzanotte, se si rimane all’interno d’un pentagramma tracciato per terra col sangue d’un gallo nero. E’ destino che io diventi un hacker.

Caro diario, giorno 8
Sto installando. Ho aspettato 4 ore che comparisse la schermata grafica, ma continuo solo a vedere delle scritte. E non compare la freccetta del mouse.
Devo chiedere.

Caro diario, giorno 9
Le scritte andavano lette! Pensa come sono furbi questi hacker, nessuno può usare il LORO GNU/Linux se non sa che le scritte vanno lette. E’ un po’ come una società segreta.

Caro diario, giorno 10
Ieri mentre installavo mi è stato chiesto di “partizionare l’hard-disk”. Ho spinto OK quattro o cinque volte e sono andato avanti. Cosa sono i moduli del kernel? Non so, ne ho scelti alcuni a caso.

Caro diario, giorno 11
In solo una settimana ho fatto partire il sistema. Pare che io abbia cancellato tutto quello che c’era sull’hard disk quando lo ho partizionato, ma non è grave: c’erano solo le mie mail personali degli ultimi 3 anni con tutti gli indirizzi (quando sarò un hacker famoso, si rifaranno vivi tutti) e la copia digitale della dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat che avevo trovato in soffitta della nonna, dopo che è morta (non sono andato al funerale perché stavo installando). Poco male: diventerò un hacker, ed ho la copia cartacea. Non faccio una doccia da quando ho cominciato, ho la barba un po’ lunga e sto solo mangiando pizza e hamburger. Però sto bene.

Caro diario, giorno 12
I moduli del kernel non andavano scelti a caso. Pare che io abbia fatto qualcosa che non va riguardo al modulo per la scheda grafica. Il monitor è esploso. Poco male: ne ho un altro. Nell’incendio è bruciata la copia cartacea della dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Non importa, non trattava di Linux. Le mie ferite guariranno in un mese, nessuno farà caso alle cicatrici quando sarò un hacker figo. Ho messo su 4 chili: smaltirò poi, ora non ho tempo.

Caro diario, giorno 14
Ho passato due giorni a scegliere quali programmi installare: l’elenco ne comprende 6739, con nomi di solito senza vocali come ed, amb, brlscnb e mvf fncl; di questi, 1356 sono editor di testo! Pare che servano tutti: gli hacker ne sanno una più del diavolo!

Caro diario, giorno 15
XF86Config ne sa MOLTE più del diavolo. O forse serve ad evocare il diavolo stesso, non ho capito bene.

Caro diario, giorno 20
Finalmente il computer funziona. Meno di tre settimane per sistemarlo: un record di velocità. Ho dovuto saltare le docce per risparmiare tempo, ma non ne ho risentito. Certo, non funziona l’audio, la grafica non va a più di 16 colori a 640*480, il masterizzatore non dà segni di vita e il cursore si teletrasporta da un angolo all’altro dello schermo: ma è proprio dalla capacità di affrontare questi piccoli disagi che si vede il vero hacker. Ora mi connetterò a Internet. Mi hanno detto che gli altri hacker sono sempre molto disponibili verso chi vuole imparare. Sono passati i vicini a chiedere dove era il cadavere. “Quale cadavere” ho chiesto io. “C’è odore di cadavere in decomposizione” hanno risposto. Non capisco. Non sento nessun odore:
saranno impazziti? In effetti mi lanciavano delle occhiate poco rassicuranti.

Caro diario, giorno 21
Oggi ho provato a connettermi a Internet. Ho un WinModem. Questo è MALE.

Caro diario, giorno 22
Oggi ho provato a connettermi a Internet. Qualche cosa è andato storto, dal nuovo modem vengono rumori strani e un po’ irati.

Caro diario, giorno 23
I rumori strani erano la voce di un cambogiano che rispondeva alle telefonate. Pare che il suo numero di telefono sia quello usato di default per la connessione a Internet. Ha detto che, se voglio, mi legge ad alta voce il giornale, così mi sento nell’autostrada dell’informazione. Per ora ho declinato. Si chiama Chea Vichea.

Caro diario, giorno 24
Mi sono connesso! Fino a che non esco dal pentagramma di sangue di gallo nero, tutto funziona a meraviglia! Mi chiedo cosa succederà all’alba. Sento degli strani rumori provenire dalla cantina.

Caro diario, giorno 25
Ho mandato delle mail su Internet chiedendo aiuto per capire meglio. Ho scritto sulla mailing list Kernel Dev, mi sembra il posto migliore per trovare degli esperti.

Caro diario, giorno 26
Chi è RTFM? E quando comincerà ad aiutami?

Caro diario, giorno 31 (o forse 52)
Sono stato multato. Pare che sia vietato bruciare i computer in terrazzo. Ho detto che dopo tutto era Capodanno, ma mi hanno spiegato che Capodanno è stato tre settimane fa: devo aver perso il conto dei giorni. Ora che ho eliminato il computer, sto molto meglio. Dopo la terza doccia ho sentito i miei vicini di casa urlare “era ora che riparassero quel tombino, l’aria era proprio irrespirabile!”. Ho comprato un machete per tagliarmi la barba, fino ad ora ho rotto tre rasoi. Domani parto per la Cambogia, ho ritelefonato a Chea Vichea. Mi ha trovato un lavoro come bracciante nelle risaie. Non vedo l’ora di cominciare: ha detto che il computer più vicino è a 5km dal suo villaggio. Basterà?

battilei
28-05-2015, 09:34
il mondo linux rispecchia alla grande l'italia, e' un macello. e se le cose stessero come dicono quelli che come te al mondo esisterebbe solo linux. purtroppo non se lo fila nessuno..
:D
ma caro ragazzo, se non ci capisci, perchè smarroni in thread che magari sono frequentati da gente che forse forse qualcosa ci capisce ? :D


ti ho già risposto in un altro thread e non hai capito, ora ci riprovo
io@sulmioubuntu:~$ curl -I www.hwupgrade.it
HTTP/1.1 200 OK
Date: Thu, 28 May 2015 08:22:12 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze19

significa che stai scrivendo su un forum che gira su linux ohhhhh :O

>non se lo fila nessuno
lascia perdere linux abbiamo capito che non fa per te ma basta grazie :D

battilei
28-05-2015, 09:44
infatti il modo migliore per utilizzarlo è coniugarlo ad uno microsoft: l'uno non esclude l'altro.
meh
Giusto la settimana scorsa è arrivata l'ennesima mail da parte di un certo Kosef-Molak-Putif(?) una fattura allegata: Invoice.zip con dentro un Invoice.exe :D
Perlomeno su Ubuntu la segretaria che apre le mail a scazzo sono sicuro che non può fare danni :D

the_joe
28-05-2015, 09:56
:D

io uso linux per il mio lavoro di grafico (e anche windows per i software blackmagic)
il terminale lo apro solo se voglio (a volte è più comodo) ma ormai, tranne rari casi, ci sono gui per
praticamente qualsiasi operazione. L'installazione di una distro porta via circa 30 minuti,compresi gli aggiornamenti. Se ho bisogno di aiuto frequento i forum, esattamente come fanno gli utenti
windows quando hanno un problema.
... e mi lavo regolarmente tutti i giorni :asd:

Chi ancora parla di terminale in senso dispregiativo è perchè Linux (le distro più user friendly) le ha viste da molto lontano, oramai a parte rarissimi casi un PC con Linux va come e meglio che con Windows se si accetta di non poter usare gran parte del software Windows-only, ci sono programmi praticamente per tutto, ma non sono gli stessi di Windows e questo è il limite vero, e alcune periferiche non hanno i driver o non dispongono delle funzioni avanzate, però quando un PC Linux è configurato ed ha i software necessari all'uso quotidiano, ti puoi dimenticare di tutto il resto.

SpyroTSK
28-05-2015, 10:15
Chi programma i driver li programma per il kernel, mica per una distro particolare !

No, windows te lo danno preinstallato e preconfigurato linux no.

perdonami, ma non conosci linux.
Prendi una macchina 100% intel, formattalo con windows e formattalo con linux.

Su Kubuntu/Ubuntu in fase di installazione: Installa software di terze parti e Aggiornamenti mentre installa, subito dopo il riavvio:
apt-get install vlc vim k3b gimp

sostituisco il bashrc con uno decente che mi sono fatto, e ho finito.

Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...


per fortuna che windows è già preconfigurato :sofico:

SpyroTSK
28-05-2015, 10:20
:D

io uso linux per il mio lavoro di grafico (e anche windows per i software blackmagic)
il terminale lo apro solo se voglio (a volte è più comodo) ma ormai, tranne rari casi, ci sono gui per
praticamente qualsiasi operazione. L'installazione di una distro porta via circa 30 minuti,compresi gli aggiornamenti. Se ho bisogno di aiuto frequento i forum, esattamente come fanno gli utenti
windows quando hanno un problema.
... e mi lavo regolarmente tutti i giorni :asd:

per caso hai letto questo? http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/NonLibri:Diario_segreto_di_un_lamer :asd:

edit: non avevo visto che l'avevano postato sopra :asd:

Luca*gr
28-05-2015, 10:22
perdonami, ma non conosci linux.
Prendi una macchina 100% intel, formattalo con windows e formattalo con linux.

Su Kubuntu/Ubuntu in fase di installazione: Installa software di terze parti e Aggiornamenti mentre installa, subito dopo il riavvio:
apt-get install vlc vim k3b gimp

sostituisco il bashrc con uno decente che mi sono fatto, e ho finito.

Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...


per fortuna che windows è già preconfigurato :sofico:




E ma non hai capito!
Qualcuno è rimasto a Linux con la riga di comando....:asd:

SpyroTSK
28-05-2015, 10:25
:D
ma caro ragazzo, se non ci capisci, perchè smarroni in thread che magari sono frequentati da gente che forse forse qualcosa ci capisce ? :D


ti ho già risposto in un altro thread e non hai capito, ora ci riprovo
io@sulmioubuntu:~$ curl -I www.hwupgrade.it
HTTP/1.1 200 OK
Date: Thu, 28 May 2015 08:22:12 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze19

significa che stai scrivendo su un forum che gira su linux ohhhhh :O

>non se lo fila nessuno
lascia perdere linux abbiamo capito che non fa per te ma basta grazie :D

Infatti, ma il 99% della gente non sa che, appunto il 90% delle infrastrutture informatiche si "salva" (oltre che nel senso di sicurezza, anche nel senso di stabilità e possibilità di espansione) perchè girano su Linux/Unix

Prova a fargli fare un cluster di server con windows nativo e basta :asd:

Pier2204
28-05-2015, 10:34
Caro diario, giorno 1.....


Ho installato sul mio PC 7 / 8 distruzioni Linux e non ci ho mai messo più di un ora, solo Debian mi ha fatto perdere un po le staffe con i driver Video. L'ultima che ho installato è openSuse 13.1, ci ho messo mezz'ora a installarla e altra mezzora per scaricare aggiornamenti e localizzazioni, ma la colpa è della mia linea di memme :D

Poi io veramente con il codice Linux non ci capisco una sega, chiaro che le prime volte che ci provi e noti che non esiste più il disco C: e vedi i volumi e i punti di mount vai nel panico, ma se ci riesco io...

Sono 2 cose che non sono in antitesi una con l'altra, Windows per quanto mi riguarda ha avuto per troppo tempo il monopolio di un intero settore e questo non è bene neanche per Microsoft stessa. Detta da me che mi accusano di essere un infiltrato Microsoft , un agente sotto copertura e ultimamente anche un commerciale Microsoft :D poi capire.

Saresti un ottimo romanziere però..:D

SpyroTSK
28-05-2015, 10:35
E ma non hai capito!
Qualcuno è rimasto a Linux con la riga di comando....:asd:

Personalmente amo il terminale, è il mio migliore amico dopo la birra :asd:
Poi a me piace imparare, infatti non a caso usavo fedora fino a poco tempo fà, poi ho dovuto smettere per il poco tempo a disposizione e sono passato a debian sid (unstable) e sono molto contento! :D

SpyroTSK
28-05-2015, 10:38
no, prima volta che lo vedo :)

leggitelo, merita, è da rotolarsi dalle risate!

non avevo visto che l'hanno postato sopra! :stordita:

Pier2204
28-05-2015, 10:48
meh
Giusto la settimana scorsa è arrivata l'ennesima mail da parte di un certo Kosef-Molak-Putif(?) una fattura allegata: Invoice.zip con dentro un Invoice.exe :D
Perlomeno su Ubuntu la segretaria che apre le mail a scazzo sono sicuro che non può fare danni :D

Immagino che alla segretaria gli hai lasciato libero accesso da amministratore, sai, le Donne comandano sempre :D

E poi se da Kosef-Molak-Putif arrivano sempre le Mail e la tua segretaria le apre...magari è il suo nuovo fidanzato in incognita.. io farei un'indagine :asd:

gioloi
28-05-2015, 10:59
Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...

per fortuna che windows è già preconfigurato :sofico:
Questo è un colpo basso. Dobbiamo proprio ricordarci i 561 milioni di euro di multa inflitta a Microsoft per aver rimosso il ballot screen con il Service Pack 1 di Seven, impedendo (sic) agli utenti europei di scegliersi il browser?
Se solo a Redmond si azzardassero a buttar fuori una versione di OS con su suite office, browser, media player, torrent, client mail e tutto quello che preinstallano sulle distro Linux più diffuse, si troverebbero i man in black dell'antitrust fuori dalla porta dopo dieci minuti.
Abuso di posizione dominante? E sia, ma allora non lamentiamoci se poi le applicazioni Windows vanno scaricate e installate dall'utente/utonto, che evidentemente non è in grado di andare oltre quel che si trova preinstallato sul pc.

the_joe
28-05-2015, 11:10
Questo è un colpo basso. Dobbiamo proprio ricordarci i 561 milioni di euro di multa inflitta a Microsoft per aver rimosso il ballot screen con il Service Pack 1 di Seven, impedendo (sic) agli utenti europei di scegliersi il browser?
Se solo a Redmond si azzardassero a buttar fuori una versione di OS con su suite office, browser, media player, torrent, client mail e tutto quello che preinstallano sulle distro Linux più diffuse, si troverebbero i man in black dell'antitrust fuori dalla porta dopo dieci minuti.
Abuso di posizione dominante? E sia, ma allora non lamentiamoci se poi le applicazioni Windows vanno scaricate e installate dall'utente/utonto, che evidentemente non è in grado di andare oltre quel che si trova preinstallato sul pc.

A parte che di tutto quello scritto, manca effettimante solo la suite di office il resto c'è anche se non proprio al massimo delle funzionalità.

devilred
28-05-2015, 11:11
:D
ma caro ragazzo, se non ci capisci, perchè smarroni in thread che magari sono frequentati da gente che forse forse qualcosa ci capisce ? :D


ti ho già risposto in un altro thread e non hai capito, ora ci riprovo
io@sulmioubuntu:~$ curl -I www.hwupgrade.it
HTTP/1.1 200 OK
Date: Thu, 28 May 2015 08:22:12 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze19

significa che stai scrivendo su un forum che gira su linux ohhhhh :O

>non se lo fila nessuno
lascia perdere linux abbiamo capito che non fa per te ma basta grazie :D

si si. lo sappiamo, e allora!!?? cosa gli frega all'utenza home quello che si usa in ambito server?? te lo ripeto, la gente non ha tempo da perdere.

Pier2204
28-05-2015, 11:15
perdonami, ma non conosci linux.
Prendi una macchina 100% intel, formattalo con windows e formattalo con linux.

Su Kubuntu/Ubuntu in fase di installazione: Installa software di terze parti e Aggiornamenti mentre installa, subito dopo il riavvio:
apt-get install vlc vim k3b gimp

sostituisco il bashrc con uno decente che mi sono fatto, e ho finito.

Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...


per fortuna che windows è già preconfigurato :sofico:

Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto

se poi mi serve office scarico office, (a parte che sul mio surface c'è già installato) se mi serve LibreOffice mi scarico quello, mi risulta che non è vero il contrario, non c'è Office su linux... probabile che con la gestione Nadella spunterà fuori anche per Linux, non è improbabile.

SpyroTSK
28-05-2015, 11:25
Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto

se poi mi serve office scarico office, (a parte che sul mio surface c'è già installato) se mi serve LibreOffice mi scarico quello, mi risulta che non è vero il contrario, non c'è Office su linux... probabile che con la gestione Nadella spunterà fuori anche per Linux, non è improbabile.

?!?!?
aggiunta condimento? quei software ci sono su Ubuntu già nel livecd!!!!! Cosa che su Windows a parte IE e Office (che ti installano la versione 30gg gratuita o solo preview) mancano, tra l'altro VLC lo si installa solo per leggere alcuni formati come i file AVI con codec prorpietari dei vari dispositivi (vedasi iphone con codec di quicktime o formati proprietari delle videocamere).

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi#Programmi_preinstallati_in_Ubuntu

I software di 3 parti sono codec proprietari, come MP3, DVD, Quicktime ecc...
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari

Si vede che non hai mai usato una distro linux per più di 15 minuti.

EDIT:
I driver intel sono >TUTTI< integrati nel kernel linux, dimostrazione? i driver usb3 sono usciti su linux settimane prima di windows.

Pier2204
28-05-2015, 11:39
?!?!?
aggiunta condimento? quei software ci sono su Ubuntu già nel livecd!!!!! Cosa che su Windows a parte IE e Office (che ti installano la versione 30gg gratuita o solo preview) mancano, tra l'altro VLC lo si installa solo per leggere alcuni formati come i file AVI con codec prorpietari dei vari dispositivi (vedasi iphone con codec di quicktime o formati proprietari delle videocamere).

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi#Programmi_preinstallati_in_Ubuntu

Condimento si.

Driver, al 99% delle volte ci sono già presenti e riconosce le periferiche automaticamente,
Antivirus è già presente, (defender), per VLC c'è gia dentro un lettore multimediale, codec? ..mi parli di codec..mai installato un codec su windows, su Ubuntu che usa quelli open e qualche volta quelli closed (presi in prestito da altri) spesso te li devi scaricare sia su Ubuntu che su openOffice..e succede sempre che ti chiede il codec per far funzionare formati che quelli presenti non riconosce, masterizzatore è già presente, poi vai avanti, Calendario, client di posta, calcolatrice, blocco note, chat, browser, lettore musicale, tutti presenti.. di che parliamo?

SpyroTSK
28-05-2015, 11:47
Condimento si.

Driver, al 99% delle volte ci sono già presenti e riconosce le periferiche automaticamente,
Antivirus è già presente, (defender), per VLC c'è gia dentro un lettore multimediale, codec? ..mi parli di codec..mai installato un codec su windows, su Ubuntu che usa quelli open e qualche volta quelli closed (presi in prestito da altri) spesso te li devi scaricare sia su Ubuntu che su openOffice..e succede sempre che ti chiede il codec per far funzionare formati che quelli presenti non riconosce, masterizzatore è già presente, poi vai avanti, Calendario, client di posta, calcolatrice, blocco note, chat browser, lettore musicale, tutti presenti.. di che parliamo?

Scusami, tu fai il recovery del notebook? perchè se così è grazie al cazzo che hai tutti i driver (DEL SISTEMA!!!!!!), l'ha fatto qualcuno per te e ti ha creato un'immagine per il ripristino.

Per driver intendo, VGA, CHIPSET, AUDIO, ETHERNET, WIFI, CARDREADER, BLUETOOTH, RAID/SATA, ECC.... non chiavette usb.

Hai visto i link che ti ho postato? non penso, poi non capisco questa frase:
su Ubuntu che usa quelli open e qualche volta quelli closed (presi in prestito da altri)
Se ho installato i codec MP3 uso quelli, non posso usare i codec OGG per leggere i codec MP3, poi presi da altri??!?...che cazzo di frase è?

OpenOffice è una suite di programmi per l'ufficio, non un software per multimedia, non è come MICROSOFT OFFICE che per convertire un doc in un pdf doveva mettere un plugin (fino ad office 2007)

Si, il software di masterizzazione di windows permette la copia cruda dei dati (inteso come copia e incolla, non puoi dargli i file VOB, AVI, MP4 o altro e sperare che li metta in formato DVD/BD utilizzabile dai lettori per tv), al massimo con windows media player la conversione da MP3 a CDA. Blocco note? prova ad installarti Notepad++ quello è notepad, che tra l'atltro è come KATE/KWRITE O GEDIT che sono installati di BASE. Calendario? manco ti fà segnare gli appuntamenti, devi installarti Outlook per farlo (forse su windows 8 lo fà, forse.)

AleLinuxBSD
28-05-2015, 11:48
Peccato, sperò però che il fork abbia maggiore successo.
Per il resto sarebbe da esaminare, in modo approfondito, il fatturato, per capire quali voci di spesa hanno inciso, maggiormente, all'insostenibilità di questa situazione.

fano
28-05-2015, 12:03
E ma non hai capito!
Qualcuno è rimasto a Linux con la riga di comando....:asd:

Già come se:

apt-get install vlc vim k3b gimp

non si dovessero scrivere sulla linea di comando :muro:

Come mai? Perché la GUI per installare i pacchetti (Synaptic?) fa ovviamente c*gare ecco perché!

Vabbhe io ce lo su con Linux anche perché per lavoro mi costringono ad usare un OS vetusto come Centos 6.0 che mi costringe ad usare Firefox di 15 anni fa, dove Skype fa finta d'installarsi, ogni tanto si blocca pure (in modo plateale il puntatore del mouse resta fisso, luce HDD accesa a palla e non lo recuperi manco collegandoti alla macchina via SSH! L'unica soluzione è bottonarlo). Il bello è che era un EEPC con Windows XP ed andava come un cavallo... ma Linux è più fico :Prrr:

Non prendete come esempio i 2 - 3 casi fortunati in cui Linux va senza penare come delle bestie... io è tutta la mattina che sento i mie colleghi bestemmiare perché una schifida Centos 5.4 non riconosce nemmeno l'HDD!

C'è un motivo se ancora dopo 15 anni non è pronto per il Desktop...

Ahh un'altra cosa le distro, quelle importanti, (non so Madriva se lo faceva) il kernel se lo ricompilano e modificano come appunto Red Hat con il kernel di default Centos 5.4 sul nostro hardware andava in... kernel panic!
Abbiamo dovuto scaricarci l'ultima versione del kernel vanilla (era tipo 15 versioni indietro), ricompilarlo togliere o aggiungere bratta finché ha iniziato a fare il boot... con errori orrendi, ma più o meno va...

Poi non vi dico gli incubi per configurare il dual head editando i file di X... la GUI con il tastino "estendi il desktop", ovviamente, non faceva nulla!

P.S. il mio PC di casa ha UEFI e manco partono le Live... la copla è che è troppo moderno? Ah bhe...

gioloi
28-05-2015, 12:10
A parte che di tutto quello scritto, manca effettimante solo la suite di office il resto c'è anche se non proprio al massimo delle funzionalità.
Su Seven non mi pare che ci fossero il client di posta e l'applicazione torrent, così come altri ammennicoli quali client di social network e altre piccole utilità che ti precaricano su alcune distro Linux.

Win8 è più completo, ma allora non vale tutto il discorso del doversi installare thunderbird, software masterizzazione, vlc ecc. ecc. ;)

I codec mi sa che bisogna installarselli anche su Linux. E comunque i driver su Windows, salvo casi sfigati, è il sistema stesso che li carica dopo aver riconosciuto l'hardware, da molti anni ormai. Su Linux le cose non vanno così lisce.

La differenza, semmai, la fanno i repository. M$ ci sta arrivando ora con lo Store, ma io sono vecchio stile e le cose preferisco cercarmele. :)

Pier2204
28-05-2015, 12:13
Scusami, tu fai il recovery del notebook? perchè se così è grazie al cazzo che hai tutti i driver (DEL SISTEMA!!!!!!), l'ha fatto qualcuno per te e ti ha creato un'immagine per il ripristino.

Per driver intendo, VGA, CHIPSET, AUDIO, ETHERNET, WIFI, CARDREADER, BLUETOOTH, RAID/SATA, ECC.... non chiavette usb.

Hai visto i link che ti ho postato? non penso, poi non capisco questa frase:

Se ho installato i codec MP3 uso quelli, non posso usare i codec OGG per leggere i codec MP3, poi presi da altri??!?...che cazzo di frase è?

OpenOffice è una suite di programmi per l'ufficio, non un software per multimedia, non è come MICROSOFT OFFICE che per convertire un doc in un pdf doveva mettere un plugin (fino ad office 2007)

Si, il software di masterizzazione di windows permette la copia cruda dei dati (inteso come copia e incolla, non puoi dargli i file VOB, AVI, MP4 o altro e sperare che li metta in formato DVD/BD utilizzabile dai lettori per tv), al massimo con windows media player la conversione da MP3 a CDA. Blocco note? prova ad installarti Notepad++ quello è notepad, che tra l'atltro è come KATE/KWRITE O GEDIT che sono installati di BASE. Calendario? manco ti fà segnare gli appuntamenti, devi installarti Outlook per farlo (forse su windows 8 lo fà, forse.)

No parlo di una installazione pulita di windows 8.1 su un PC nuovo, prova...
Poi mi dici quali software mancano perchè mi sa che non sei al corrente.
Una delle critiche più grosse rivolte a Microsoft era che voleva mettere tutto dentro, creare un sistema con dentro tutto in una situazione di monopolio, con il browser c'è stata pure una sentenza della commissione europea, adesso sembra che invece ci sia il problema opposto, manca tutto..

Mazza ho, come rigirare la frittata a proprio uso..bene allora da domani se mi serve un software me lo scarico, che problema..e poi faccio la complicata procedura del doppio click, ...e qui avrò qualche grosso handicap :D oppure quella complicata di installarlo direttamente dallo store ..magari se potessi aprire il terminale e scrivere sudo apt-get install sarebbe meglio... se il programma magari c'è l'ho nei miei repository, ma non si può avere tutta nella vita.

AleLinuxBSD
28-05-2015, 12:18
C'è un motivo se ancora dopo 15 anni non è pronto per il Desktop...
Direi che i motivi sono sempre gli stessi:
- i produttori non collaborano al livello di driver
- più, in tempi recenti, grazie alla favoletta di fornire UEFI più sicuri, con certificazione Microsoft o Apple, si è tagliato ancora di più le gambe a Linux
- accordi con grosse realtà per la gestione software in modo da potere imporre più facilmente standard proprietari

Benjamin Reilly
28-05-2015, 12:19
chi polemizza con i sistemi linux secondo me non li conosce....

Per installare qualsiasi programma esiste il system center. VLC lo si installa da lì. Oppure al limite si utilizza synaptic. I sistemi mint sono accessibilissimi, così come UBuntu Kubuntu e penso anche Xubuntu.... Lubuntu potrebbe generare qualche intervento da linea di comando.

Pier2204
28-05-2015, 12:22
ws1 in firma, xubuntu 15.04, funziona tutto, compreso uefi e il dual screen che gestisco comodamente
da una schermata, molto simile a quella di windows... e non dirmi che ho hardware vecchio :D.
Sarò anche uno dei pochi casi fortunati, ma qui ho anche un clevo e un dell precision (xubuntu 14.04 e mint16)...
I problemi ci sono con qualunque s.o., basta fare una capatina nella sezione windows di questo forum per accorgersi
che anche li ne succedono delle belle :D

Se poi a te linux non piace è un altro discorso e rispetto la tua opinione...ma per favore evitiamo di fare disinformazione ;)

Che poi le ultime distro supportano quasi tutte UEFI

SpyroTSK
28-05-2015, 12:34
No parlo di una installazione pulita di windows 8.1 su un PC nuovo, prova...
Poi mi dici quali software mancano perchè mi sa che non sei al corrente.
Una delle critiche più grosse rivolte a Microsoft era che voleva mettere tutto dentro, creare un sistema con dentro tutto in una situazione di monopolio, con il browser c'è stata pure una sentenza della commissione europea, adesso sembra che invece ci sia il problema opposto, manca tutto..

Mazza ho, come rigirare la frittata a proprio uso..bene allora da domani se mi serve un software me lo scarico, che problema..e poi faccio la complicata procedura del doppio click, ...e qui avrò qualche grosso handicap :D ..magari se potessi aprire il terminale e scrivere sudo apt-get install sarebbe meglio... se il programma magari c'è l'ho nei miei repository, ma non si può avere tutta nella vita.

Ascoltami, di PC ne formatto almeno 4-5 al giorno (ho un negozio in provincia di pn), windows 8 come 7 come xp ha sempre bisogno di scaricarsi i driver dal sito del produttore/cd per qualcosa, fine.

I software base non ti fanno fare un cazzo, se ti accontenti, puoi usare MAIL e IE.

Il notepad più di scrivere due monate non fai, non ci programmi, non hai indent style e non è utf8.

Office o te lo compri o installi Openoffice/libreoffice.

Se non hai VLC su windows, non affidarti a WMP, che non legge un cazzo.

Il software di compressione base legge solo zip.

A differenza delle distribuzioni linux, windows è a pagamento, pertanto è giusto che sia sottoposto ad antitrust, Ubuntu come le distribuzioni GRATUITE non prendono 1€c dai propri software installati.

Luca*gr
28-05-2015, 12:40
Già come se:

apt-get install vlc vim k3b gimp

non si dovessero scrivere sulla linea di comando :muro:

Come mai? Perché la GUI per installare i pacchetti (Synaptic?) fa ovviamente c*gare ecco perché!


A parte che quel comando, te li installa tutti in un colpo solo...Il che non mi sembra tanto difficile visto che si tratta di fare un semplice copia/incolla e poi dare invio...:rolleyes:
A parte quello, chi non conosce la riga di comando oppure non la vuole usare, non deve fare altro che accedere direttamente all'interfaccia GUI e si installa quello che vuole e singolarmente (oltre a leggersi anche le recensioni del programma).
Dove farebbe cagare poi la GUI lo sai solo tu, ma non mi stupisce affatto quando a parlare di queste cose, sono quelli per cui esiste solo Windows, difendiamolo ad oltranza e il resto è merda...:doh:

http://s7.postimg.org/vk4l1xefv/Schermata_Gestore_Applicazioni.png (http://postimage.org/)

Se poi il pacchetto che installi è un .deb, non devi fare altro che fare quello che hai sempre fatto con windows...
Un bel doppioclick e poi installi.

http://s16.postimg.org/5uhzw9511/Schermata.png (http://postimage.org/)


Di difficile non c'è nulla...

walter sampei
28-05-2015, 13:23
vorrei far presente che mandrake aveva un qualcosa simile al software center, usando i cd di installazione e pacchetti compressi invece che internet, gia' attorno al 2000. non ricordo di aver mai dato un sudo qualcosa su mandrake. su ubuntu qualche volta si si, e non dimentichero' mai la 7.10 che rompeva la compatibilita' con tutto e mi ha costretto a rimettere la 7.04 :muro:

e, sia chiaro, di linux non ne capisco un beep. e ho sempre usato i sistemi automatici per installare i programmi.

gioloi
28-05-2015, 13:28
ws1 in firma, xubuntu 15.04, funziona tutto, compreso uefi e il dual screen che gestisco comodamente
Fano si riferiva specificamente alle Live. Tu, se ben capisco, stai parlando di un sistema installato. O avevi provato anche la Live prima di installare?

GTKM
28-05-2015, 13:34
A parte che quel comando, te li installa tutti in un colpo solo...Il che non mi sembra tanto difficile visto che si tratta di fare un semplice copia/incolla e poi dare invio...:rolleyes:
A parte quello, chi non conosce la riga di comando oppure non la vuole usare, non deve fare altro che accedere direttamente all'interfaccia GUI e si installa quello che vuole e singolarmente (oltre a leggersi anche le recensioni del programma).
Dove farebbe cagare poi la GUI lo sai solo tu, ma non mi stupisce affatto quando a parlare di queste cose, sono quelli per cui esiste solo Windows, difendiamolo ad oltranza e il resto è merda...:doh:

http://s7.postimg.org/vk4l1xefv/Schermata_Gestore_Applicazioni.png (http://postimage.org/)

Se poi il pacchetto che installi è un .deb, non devi fare altro che fare quello che hai sempre fatto con windows...
Un bel doppioclick e poi installi.

http://s16.postimg.org/5uhzw9511/Schermata.png (http://postimage.org/)


Di difficile non c'è nulla...

Il bello è che, in pratica, è ciò che Microsoft sta facendo con lo Store. E Ubuntu ce l'aveva anni fa.

Per il resto, solite cose: gente che parla di shell e cazzi e mazzi, senza aver mai provato una distro user friendly.

Venite a casa mia e vediamo quanti driver dovete scaricare sul mio portatile dopo un'installazione pulita di Windows 7 (anzi, scaricarli prima, visto che poi nemmeno potrete connettervi ad Internet), e quanti dopo un'installazione di una Ubuntu. Però immagino che quando si tratta di Windows è normale... :rolleyes:

Pier2204
28-05-2015, 13:53
Il bello è che, in pratica, è ciò che Microsoft sta facendo con lo Store. E Ubuntu ce l'aveva anni fa.

Per il resto, solite cose: gente che parla di shell e cazzi e mazzi, senza aver mai provato una distro user friendly.

Venite a casa mia e vediamo quanti driver dovete scaricare sul mio portatile dopo un'installazione pulita di Windows 7 (anzi, scaricarli prima, visto che poi nemmeno potrete connettervi ad Internet), e quanti dopo un'installazione di una Ubuntu. Però immagino che quando si tratta di Windows è normale... :rolleyes:

Le guerre di religione le scatenano i religiosi, mi dispiace che in un thread che si parla di mandriva salta sempre su qualcuno (non mi riferisco a te) che scatena anatemi e tira in ballo Windows, qui ce ne sono tre in particolare.
Le guerre ormai sono solo nel cervello di chi le alimenta, come il soldato Giapponese nell'isola che combatteva ancora anni dopo che la guerra è finita.
Riguardo al venire a casa tua, ti faccio venire a casa mia e installare W8.1 su un Samsung serie 3 che usa mio figlio. Procedura: Inserito il disco cliccato installa dopo 20 minuti circa finito. Pannello di controllo, apro gestione dispositivi, e non vedo una periferica con punto interrogativo, (periferica non riconosciuta) stesso portatile, installo Mint in Dual boot e non funzionava ne la cam e il trac pad funziona ad cazzum.
Questo cosa vuol dire, che non esiste il sistema perfetto, esistono esigenze e il sistema per soddisfarle, ognuno ha il suo

s12a
28-05-2015, 14:00
La differenza sostanziale dai vari store commerciali in altri OS è che la selezione del software presente nei repository di base è curata da chi cura la distribuzione di Linux interessata e generalmente rimane quella iniziale a parte gli aggiornamenti di sicurezza, cosa che implica avere software vecchio dopo qualche mese od a volte persino obsoleto nel caso si vogliano ad esempio adottare versioni LTS del sistema operativo (ad esempio, Blender in *buntu 14.04 LTS è ancora alla versione 2.69 nei repository ufficiali).

Il modello di distribuzione del software nelle principali distribuzioni di Linux sulla carta è vincente; nella pratica costringe se si vuole avere software aggiornato dal punto di vista delle funzionalità ad aggiungere repository di terze parti o peggio compilarselo sulla propria macchina, quando possibile.

Quindi o uno è costretto ad aggiungersene uno nuovo per ogni software interessato - con tutte le conseguenze del caso dal punto di vista della sicurezza e della stabilità del sistema a lungo termine - fin troppo facile comprometterla così - oppure ad aggiornarsi il sistema ogni 6 mesi od in ogni caso al ritmo di aggiornamento della distribuzione di Linux usata, con il derivante sbattimento della cosa (poiché "dist-upgrade" non è detto che vada a buon fine; si consiglia generalmente di reinstallare da zero). Oppure, ancora, a tenersi il software vecchio fino alla successiva LTS, cosa che non sempre è accettabile.

Non è tutto rose e fiori; non cercate di fare apparire la situazione come tale. Il packaging e la distribuzione del software su Linux rimangono ancora un grande problema.

http://lwn.net/Articles/643423/

GTKM
28-05-2015, 14:20
Questo cosa vuol dire, che non esiste il sistema perfetto, esistono esigenze e il sistema per soddisfarle, ognuno ha il suo

Certo, il problema è che in qualsiasi articolo riguardante una qualche distribuzione si tira fuori l'argomento dei driver da scaricare, o di quanto sia difficile installare il software (doppo click su un .deb, nelle *ubuntu, ad esempio), come se negli altri OS la situazione sia completamente opposta. Quando invece, spesso e volentieri, la vera mancanza è, ovviamente, nell'assenza di quei determinati software che uno deve utilizzare.

Comunque, tornando in tema, dispiace per Mandriva, in fondo stiamo parlando di una società "storica".

Ma, quindi, la più vecchia distro è la mia amata Slackware? :D :D

Pier2204
28-05-2015, 14:26
Certo, il problema è che in qualsiasi articolo riguardante una qualche distribuzione si tira fuori l'argomento dei driver da scaricare, o di quanto sia difficile installare il software (doppo click su un .deb, nelle *ubuntu, ad esempio), come se negli altri OS la situazione sia completamente opposta. Quando invece, spesso e volentieri, la vera mancanza è, ovviamente, nell'assenza di quei determinati software che uno deve utilizzare.

Comunque, tornando in tema, dispiace per Mandriva, in fondo stiamo parlando di una società "storica".

Ma, quindi, la più vecchia distro è la mia amata Slackware? :D :D

Che poi la più vecchia in assoluto non è Debian?

GTKM
28-05-2015, 14:29
Che poi la più vecchia in assoluto non è Debian?

Sia Debian che Slackware dovrebbero essere del 1993, ed entrambe derivano da SLS :D

gioloi
28-05-2015, 14:33
La differenza sostanziale dai vari store commerciali in altri OS è che la selezione del software presente nei repository di base è curata da chi cura la distribuzione di Linux interessata e generalmente rimane quella iniziale a parte gli aggiornamenti di sicurezza, cosa che implica avere software vecchio dopo qualche mese od a volte persino obsoleto nel caso si vogliano ad esempio adottare versioni LTS del sistema operativo (ad esempio, Blender in *buntu 14.04 LTS è ancora alla versione 2.69 nei repository ufficiali).
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo alla 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.

GTKM
28-05-2015, 14:38
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo al 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.

LibreOffice è aggiornato alla stessa versione per tutte le piattaforme; il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché :D

Rommie
28-05-2015, 16:25
secondo me dovrebbero concentrarsi su un massimo di 5 progetti per utente desktop, promuovendone anche la diffusione. Una volta ottimizzati i driver open, anche il gaming potrebbe avvantaggiare questi sistemi.

Domanda: che cosa c'entrano gli impacchettatori che creano le distro con i programmatori che programmano driver e kerne ?

In che modo liberare degli impacchettatori dovrebbe avere influenza sul numero dei programmatori ?

Rommie
28-05-2015, 16:31
Le guerre di religione le scatenano i religiosi, mi dispiace che in un thread che si parla di mandriva salta sempre su qualcuno (non mi riferisco a te) che scatena anatemi e tira in ballo Windows, qui ce ne sono tre in particolare.
Le guerre ormai sono solo nel cervello di chi le alimenta, come il soldato Giapponese nell'isola che combatteva ancora anni dopo che la guerra è finita.
Riguardo al venire a casa tua, ti faccio venire a casa mia e installare W8.1 su un Samsung serie 3 che usa mio figlio. Procedura: Inserito il disco cliccato installa dopo 20 minuti circa finito. Pannello di controllo, apro gestione dispositivi, e non vedo una periferica con punto interrogativo, (periferica non riconosciuta) stesso portatile, installo Mint in Dual boot e non funzionava ne la cam e il trac pad funziona ad cazzum.
Questo cosa vuol dire, che non esiste il sistema perfetto, esistono esigenze e il sistema per soddisfarle, ognuno ha il suo

Lavorando in una grossa azienda in cui acquistiamo grossi volumi di pc ti dico che mi è capitato più volte che arrivassero portatili con windows con driver mancanti con la promessa che sarebbero stati creati entro qualche mese.
In alcuni casi tipo windows vista ci sono ancora dei sony in cui non riesci ad installarlo.

La morale è che quello che tu vedi nel negozio è già stato filtrato da qualcuno che ha verificato che ci fossero i driver per windows e ti ha messo quei modelli sugli scaffali tenendoti nascosti gli altri (che invece alle grosse aziende arrivano, tanto quel lavoro se lo smazzano i sistemisti).

Rommie
28-05-2015, 16:35
Questo è un colpo basso. Dobbiamo proprio ricordarci i 561 milioni di euro di multa inflitta a Microsoft per aver rimosso il ballot screen con il Service Pack 1 di Seven, impedendo (sic) agli utenti europei di scegliersi il browser?
Se solo a Redmond si azzardassero a buttar fuori una versione di OS con su suite office, browser, media player, torrent, client mail e tutto quello che preinstallano sulle distro Linux più diffuse, si troverebbero i man in black dell'antitrust fuori dalla porta dopo dieci minuti.
Abuso di posizione dominante? E sia, ma allora non lamentiamoci se poi le applicazioni Windows vanno scaricate e installate dall'utente/utonto, che evidentemente non è in grado di andare oltre quel che si trova preinstallato sul pc.

Aggiungo: che rispettino il multi boot altrui !

Rommie
28-05-2015, 16:38
Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto.

Beh, piò o meno, sai quanta gente che su windows si scarica VLC da:
vlc-media-player.softonic.it
Che peraltro è il primo link che ti esce su google ?

Rommie
28-05-2015, 16:42
perdonami, ma non conosci linux.
Prendi una macchina 100% intel, formattalo con windows e formattalo con linux.

Su Kubuntu/Ubuntu in fase di installazione: Installa software di terze parti e Aggiornamenti mentre installa, subito dopo il riavvio:
apt-get install vlc vim k3b gimp

sostituisco il bashrc con uno decente che mi sono fatto, e ho finito.

Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...
per fortuna che windows è già preconfigurato :sofico:

Rispondevo ad uno che parlava di un pc acquistato, sai che tanti sono convinti che windows è lì che funziona per maggggia e linux è il male perchè devi fare quella roba difficilissima che è l'installazione.

Benjamin Reilly
28-05-2015, 16:43
Domanda: che cosa c'entrano gli impacchettatori che creano le distro con i programmatori che programmano driver e kerne ?

In che modo liberare degli impacchettatori dovrebbe avere influenza sul numero dei programmatori ?

Kernel e drivers sono uguali... il problema è che numerosissimi progetti risultano congeniali a chi li realizza, penalizzando l'utenza che risulta disorientata.

Quando si realizza un progetto occorre valutarlo non soltanto secondo le proprie preferenze ma soprattutto per il risultato al fin di renderlo disponibile all'utente: esiste una questione di natura psicologica.

Il rapporto che si stabilisce tra pc/sistema operativo ed utenza è di tipo abitudinario. Mai notato le polemiche anche nei sistemi microsoft ogni qual volta aggiornando sistema operativo è modificata un'opzione a cui si era abituati?

La prima volta che ho visto un sistema linux su portatile di un familiare ho avuto una crisi di rigetto, anche perchè non pensavo oltre microsoft fossero concepibili altri SO. Probabilmente una volta distinte secondo ambiente grafico: KDE, UNITY, LXDE, XFCE, LXQt... bisognerebbe concentrarsi su medesimi progetti.

a mio avviso le distro linux sono eccessive penalizzandone la diffusione tra l'utenza comune (quella che abitudinaria).

ps: poi vi sono anche altri disincentivi oggettivi... e la pre-installazione e l'ESCLUSIVITÀ quasi assoluta nel gaming dei sistemi microsoft (WINE fa poco, perchè è un wrapper svantaggioso rispetto alla fruibilità del medesimo gioco su sistema windows), ma a mio avviso sono inconvenienti secondari (l'approccio abitudinario e la crisi di PANICO dell'utente generico).

gioloi
28-05-2015, 16:47
il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché :D
Forse si erano accorti che la 4.x non era venuta gran che bene e avranno pensato: questa zozzeria ammolliamola ai windowsiani in esclusiva. :D

fano
28-05-2015, 19:56
Bello! Ma lo devono decidere loro cosa deve stare sul mio computer? Non è meglio su Windows che lo installo in 5 secondi andando sul sito del produttore?
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get? Da nulla... è solo una complicazione "artificiosa" perché Linux non ha non solo compatibilità binaria tra una distro e l'altra (e vabbhe dai ci sta sono così forkate che son sistemi operativi differenti!), ma tra una versione della stessa distro e l'altra! Io lo vidi con questi occhi il mio collega che decise (pazzo) di aggiornare da Ubuntu X a Ubuntu X+1 e dopo aver aggiornato (che già considerai un miracolo che non dovemmo formattare) poi ci volle ore perché Synaptic decise che tutti i programmi andavano aggiornati, noi temerari continuammo a lavorare finchè Synaptic, battendosene le palle che stavamo usandolo, decise di:


Stroncare tutte le 30 copie di (g)vim in esecuzione
Sostituirlo con versione X+1
Lo riapriamo e scopriamo che non sa più interpretare il file .vimrc tutte le personalizzazione perse... sembrava notepad!


Soluzione? Dopo qualche oretta scopriamo che non era il vero (g)vim, ma un fork fatto dai ragazetti di Ubuntu! Quindi abbiamo dovuto aggiungere i repository "veri" di gvim, disinstalla, installa, forza i conflitti e via!
Io, nel frattempo, sghignazzavo senza ritegno :Prrr:
Poi son tornato al mio Windows XP... per lavorare sulla macchina di compilazione (sempre Linux), ma usando Ximing senza menate e perdite di tempo.

P.S. I miei colleghi dopo aver bestemmiato tutta la mattina e buona parte del pomeriggio, hanno sistemato l'init.rd e ora Linux ha visto l'HD! Beh sono all'1% dell'opera hanno la scheda di rete eth0 che per Linux è eth1 e eth1 che è eth0, ma peggio c'è da configurare X per il dual head! Eh no su Centos 5.4 le applet con la GUI sono "finte" mi spiace non configurano una mazza o ci vuole un ingegnere nucleare per capire come vanno usate...
Alle 18.30 erano lì in 4 disperati hanno chiamato anche il super mega esperto di Linux che si tirava i capelli perché non capiva perché non andava il dual head, mi è quasi spiaciuto andarmene. Domani sono dal cliente con quell'accrocchio prevedo la classica figura di m****!

SpyroTSK
28-05-2015, 22:36
Bello! Ma lo devono decidere loro cosa deve stare sul mio computer? Non è meglio su Windows che lo installo in 5 secondi andando sul sito del produttore?
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get? Da nulla... è solo una complicazione "artificiosa" perché Linux non ha non solo compatibilità binaria tra una distro e l'altra (e vabbhe dai ci sta sono così forkate che son sistemi operativi differenti!), ma tra una versione della stessa distro e l'altra! Io lo vidi con questi occhi il mio collega che decise (pazzo) di aggiornare da Ubuntu X a Ubuntu X+1 e dopo aver aggiornato (che già considerai un miracolo che non dovemmo formattare) poi ci volle ore perché Synaptic decise che tutti i programmi andavano aggiornati, noi temerari continuammo a lavorare finchè Synaptic, battendosene le palle che stavamo usandolo, decise di:


Stroncare tutte le 30 copie di (g)vim in esecuzione
Sostituirlo con versione X+1
Lo riapriamo e scopriamo che non sa più interpretare il file .vimrc tutte le personalizzazione perse... sembrava notepad!


Soluzione? Dopo qualche oretta scopriamo che non era il vero (g)vim, ma un fork fatto dai ragazetti di Ubuntu! Quindi abbiamo dovuto aggiungere i repository "veri" di gvim, disinstalla, installa, forza i conflitti e via!
Io, nel frattempo, sghignazzavo senza ritegno :Prrr:
Poi son tornato al mio Windows XP... per lavorare sulla macchina di compilazione (sempre Linux), ma usando Ximing senza menate e perdite di tempo.

P.S. I miei colleghi dopo aver bestemmiato tutta la mattina e buona parte del pomeriggio, hanno sistemato l'init.rd e ora Linux ha visto l'HD! Beh sono all'1% dell'opera hanno la scheda di rete eth0 che per Linux è eth1 e eth1 che è eth0, ma peggio c'è da configurare X per il dual head! Eh no su Centos 5.4 le applet con la GUI sono "finte" mi spiace non configurano una mazza o ci vuole un ingegnere nucleare per capire come vanno usate...
Alle 18.30 erano lì in 4 disperati hanno chiamato anche il super mega esperto di Linux che si tirava i capelli perché non capiva perché non andava il dual head, mi è quasi spiaciuto andarmene. Domani sono dal cliente con quell'accrocchio prevedo la classica figura di m****!

Scusami, ma che cazzo di macchina è? Poi, perchè CentOS? Avete provato con un altra distro? magari è semplicemente centos che fà ca***e (cosa fattibilissima), oppure semplicemente passerei alla 7.1.

X360X
28-05-2015, 22:57
Si creano certi bordelli con windows che alla fine formatti per disperazione, ne è strapieno il web (e possono succedere anche con linux ovviamente)

Giocare a "mi è successo che" non ha senso e non se ne esce. E il più delle volte è colpa di chi ci ha messo le mani con entrambi.

Quello che è certo è che con windows cerchi driver e software per forza per il web e devi stare più attento alla sicurezza, per uno poco capace ben più difficile ed è facile installi schifezze che è un piacere.
Allora con ad esempio una ubuntu è tutto perfetto? No, certo che no. E ci sono problematiche dovute a terzi (vedici premium o skyonline che usano quella schifezza di silverlight che quando ci sono i drm su linux non va)

SpyroTSK
28-05-2015, 22:59
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo alla 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.

E' molto semplice, Ubuntu cerca di rilasciare la versione della propria distro con quella versione di software programmata e basta, ad esempio:
Se Ubuntu 15.04 esce con Firefox 36.x, in ubuntu 15.04 firefox non verrà mai aggiornato oltre alla 36.x, verranno fatti solo degli aggiornamenti per i Security Update, infatti se notate anche i kernel stessi non subiscono mai cambi di versione nella stessa release di ubuntu, ma solo cambiamenti di release minori, proprio per i security update.

Se invece ubuntu rilasciasse ogni aggiornamento del software, ad esempio da firefox 36 passassero al 37, in quel caso si parla di ROLLING RELEASE, ovvero un prodotto che cambia versioni software continuamente, quindi non avrebbe senso far uscire un CD ogni 6 mesi o avere versioni LTS, perchè a quel punto sarebbe un sistema SEMPRE aggiornato, ma con probabilità più alte di avere dei bugs.

Se volete ovviare al problema, basta inserire i repository backport oppure quelli ufficiali del software in questione, ed ecco perchè è nato Launchpad.

http://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

LibreOffice è aggiornato alla stessa versione per tutte le piattaforme; il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché :D

Stesso motivo sopra :)

SpyroTSK
28-05-2015, 23:12
Si creano certi bordelli con windows che alla fine formatti per disperazione, ne è strapieno il web (e possono succedere anche con linux ovviamente)

Giocare a "mi è successo che" non ha senso e non se ne esce. E il più delle volte è colpa di chi ci ha messo le mani con entrambi.

Quello che è certo è che con windows cerchi driver e software per forza per il web e devi stare più attento alla sicurezza, per uno poco capace ben più difficile ed è facile installi schifezze che è un piacere.
Allora con ad esempio una ubuntu è tutto perfetto? No, certo che no. E ci sono problematiche dovute a terzi (vedici premium o skyonline che usano quella schifezza di silverlight che quando ci sono i drm su linux non va)

Nessuno qui sta dicendo che linux è perfetto, infatti se volgiamo fare un esempio più "banale", sono i merdosi (non censuro perchè è la pura verità.) driver ATI/AMD, ma lì purtroppo linux centra ben poco, è la società che deve occuparsene.

Come Nvidia anche che FINALMENTE sta portanto Physx su linux.

Certo, che se domani, Windows e Mac OS diventassero Illegali il 90% della gente, continuerebbe ad usare il pc, perchè in fondo, ha bisogno di poche cose che continuerebbero ad utilizzarle ugualmente.

battilei
29-05-2015, 08:45
Scusami, ma che cazzo di macchina è? Poi, perchè CentOS? Avete provato con un altra distro? magari è semplicemente centos che fà ca***e (cosa fattibilissima), oppure semplicemente passerei alla 7.1.
Centos è la RedHat non direi che fa cagare, a parte che io lo vedo bene più come server che come desktop...

ma piuttosto chiedi perchè stanno usando una versione molto vecchia per poi lamentarsi di problemi con l'hw... se serve una 32 bit almeno si potrebbe provare la Centos 6.6 :mbe:
.
.
.
.

oppure chiedi perchè in quella azienda non prendono qualcun'altro un po' più capace :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: scherzo !!! :D

Rommie
29-05-2015, 10:06
Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto

Punto ? Il punto l'hai fatto sulla tua abissale ignoranza :D :D :D

Mentre tu cerchi il sito del produttore dei diversi pezzi e magari qualcuno lo scarichi pure da softronic, io sul gestore pacchetti flaggo: VLC, firefox, openoffice e quant'altro mi interessa sul gestore pacchetti e gli dico: applica.

E' giusto un pò diverso.

Rommie
29-05-2015, 10:11
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get?

Hahahahahahahahahahaha

:D :D :D

Nooooo Troppo troppo ridicolo !!! "potrebbe creare un repositoy finto" :sofico: :ciapet: "

"Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get" :D :D :D stavo cadendo dalla sedia !!

s12a
29-05-2015, 10:20
Non vedo cosa ci sia da ridere. Nei repository di terze parti (ma anche non necessariamente) c'è sempre l'eventualità che i pacchetti contengano malware; è già successo e mi chiedo quanti casi siano passati inosservati.

http://www.techrepublic.com/blog/linux-and-open-source/linux-repository-hit-by-malware-attack/

Rommie
29-05-2015, 11:04
Non vedo cosa ci sia da ridere. Nei repository di terze parti (ma anche non necessariamente) c'è sempre l'eventualità che i pacchetti contengano malware; è già successo e mi chiedo quanti casi siano passati inosservati.

http://www.techrepublic.com/blog/linux-and-open-source/linux-repository-hit-by-malware-attack/


C'è da ridere: che già mi devi convincere ad andarci nel repository finto, poi anche se convinci me devi spiegare all'utonto come agganciarsi il repository finto, inoltre tu quanti store hai sul cellulare ? 4 o 5 o usi solo il suo interno ?

Inoltre il link che indichi non è un repository di una distro ma una roba per svilppatori del kernel.

s12a
29-05-2015, 11:18
C'è da ridere: che già mi devi convincere ad andarci nel repository finto, poi anche se convinci me devi spiegare all'utonto come agganciarsi il repository finto, inoltre tu quanti store hai sul cellulare ? 4 o 5 o usi solo il suo interno ?
Volere software più recente è un motivo valido, molta gente già lo fa con le varie *buntu-derivate con i PPA, visto che i repository di base forniscono perlopiù aggiornamenti di sicurezza e stop. Nessuno può garantire la qualità dei repository di terze parti, si va praticamente a fiducia. "Finti" in senso letterale non lo saranno, ma che malware possa diffondersi tramite essi è una eventualità tutt'altro che remota.

Inoltre il link che indichi non è un repository di una distro ma una roba per svilppatori del kernel.
Il succo del discorso non cambia. Se quello ufficiale del kernel Linux ha un certo grado di protezione contro attacchi di questo tipo, lo stesso non si può necessariamente dire di quelli personali o delle distribuzioni minori, senza considerare i possibili casi in cui pacchetti ricompilati ad hoc con falle o malware potrebbero essere volutamente distribuiti. Chi si prende la briga di controllare? Nessuno lo fa; con *buntu è dichiarato chiaro e tondo ogni volta che si aggiunge un nuovo PPA che lo si fa a proprio rischio e pericolo.

X360X
29-05-2015, 11:28
Un repository di terze parti è seriamente rischioso ovviamente (potenzialmente), niente a che vedere con windows dove cerchi per forza tutto per internet (quindi tutto potenzialmente rischioso) ed hai 7 milioni di malware pronti, anche negli stessi software buoni (purtroppo la gente preme avanti avanti avanti)

Ma se dovesse essere necessario uscire da quelli controllati ovvio che è una tua responsabilità così come quando installi roba per windows, chi dovrebbe controllare?

the_joe
29-05-2015, 11:38
Comunque a parte le divagazioni su chi o cosa è meglio o peggio, Mandriva è chiusa e mi dispiace perchè è una delle distro storiche e quando finisce un qualcosa è sempre una perdita per tutti.....

Comunque fino a quando nel mondo Linux non verrà trovato qualcuno che abbia i mezzi e le capacità di marketing per fare una serie di accordi con i produttori di software commerciali e di hardware in modo da fornire a chi lo volesse gli strumenti per lavorare, sarà un S.O. destinato a pochi (parlando di desktop).

Alla fine basterebbe fare come Apple, portare i principali programmi e il resto poi verrebbe da se, una volta che hai quei 10 software chiave, il resto del mondo ti seguirebbe.

Rommie
29-05-2015, 11:45
Volere software più recente è un motivo valido, molta gente già lo fa con le varie *buntu-derivate con i PPA, visto che i repository di base forniscono perlopiù aggiornamenti di sicurezza e stop. Nessuno può garantire la qualità dei repository di terze parti, si va praticamente a fiducia. "Finti" in senso letterale non lo saranno, ma che malware possa diffondersi tramite essi è una eventualità tutt'altro che remota.

Se vuoi software aggiornato flagghi il repository ufficiale della tua distro dove c'è: backport.
Non c'è bisogno di nessun repo di 3' parti, anzi visto puoi notare che io ed altri diciamo che usare repo di 3' parti è pericoloso, del resto ropeto: quanti store alternativi ti sei installato sul tuo melafonino o androidofonino ?


Il succo del discorso non cambia. Se quello ufficiale del kernel Linux ha un certo grado di protezione contro attacchi di questo tipo, lo stesso non si può necessariamente dire di quelli personali o delle distribuzioni minori, senza considerare i possibili casi in cui pacchetti ricompilati ad hoc con falle o malware potrebbero essere volutamente distribuiti. Chi si prende la briga di controllare? Nessuno lo fa; con *buntu è dichiarato chiaro e tondo ogni volta che si aggiunge un nuovo PPA che lo si fa a proprio rischio e pericolo.

Quello ufficiale del kernel è anche parecchio più interessante ed è stato attaccato non per aggiungere cose nel kernel, visto che sarebbe stato inutile: apt-get fa il ceck del md5 e rifiuta di scaricare il pacchetto se non è corrisponde correttamente.

Si sono interessati a quel sito perchè gli interessavano le password degli sviluppatori, c'è anch escritto nell'articolo.

gioloi
29-05-2015, 11:48
Ma se dovesse essere necessario uscire da quelli controllati ovvio che è una tua responsabilità
Non è che debba essere per forza "necessario", ma il solo fatto che uno voglia restare aggiornato con un determinato software ti mette in questa situazione.
Pochi post fa si parlava del fatto che la versione di LibreOffice fornita con una certa distro restava ferma alla versione 3.x per esplicita volontà di chi gestisce il sistema.
Allora il discorso diventa: prendi Linux, installalo, usa solo il software che ti fornisco con la versione che decido sia quella migliore e vivi felice.
Dato che quando si parla di Linux si scivola sempre su questioni di etica e filosofia, non mi pare tanto da "software libero" questa impostazione.

Rommie
29-05-2015, 11:55
Non è che debba essere per forza "necessario", ma il solo fatto che uno voglia restare aggiornato con un determinato software ti mette in questa situazione.
Pochi post fa si parlava del fatto che la versione di LibreOffice fornita con una certa distro restava ferma alla versione 3.x per esplicita volontà di chi gestisce il sistema.
Allora il discorso diventa: prendi Linux, installalo, usa solo il software che ti fornisco con la versione che decido sia quella migliore e vivi felice.
Dato che quando si parla di Linux si scivola sempre su questioni di etica e filosofia, non mi pare tanto da "software libero" questa impostazione.

Perchè con windows come fai ?
Che versione di notepad usi ? ne hai cercati di alternativi ?
Che verisone di gestione attività usi ? Lo sa che se sei su windows 7 il gestore attività è molto inferiore a quello di 8.1 ? Ti è mai venuto in mente di prendere quello di 8.1 e metterlo sul tuo 7 ?

No, semplicemente su windows queste cose te le nasconde e tu prendi windows, lo installi e usi il software che ti forniscono credendo sia il migliore e vivi felice. Linux invece non ti nasconde la cosa, ti lascia scegliere SE sei in grado altrimenti puoi usartelo ne più ne meno come fai su windows.

X360X
29-05-2015, 11:57
Non è che debba essere per forza "necessario", ma il solo fatto che uno voglia restare aggiornato con un determinato software ti mette in questa situazione.
Pochi post fa si parlava del fatto che la versione di LibreOffice fornita con una certa distro restava ferma alla versione 3.x per esplicita volontà di chi gestisce il sistema.
Allora il discorso diventa: prendi Linux, installalo, usa solo il software che ti fornisco con la versione che decido sia quella migliore e vivi felice.
Dato che quando si parla di Linux si scivola sempre su questioni di etica e filosofia, non mi pare tanto da "software libero" questa impostazione.

è necessario appunto quando devi aggiornare un determinato software

dovrebbero tenere aggiornati tutti i software esistenti all'ultima versione, quindi controllandone stabilità e sicurezza...poco realistico, con gli stessi software inseriti non per forza funziona tutto una favola e già gestiscono repository ufficiale + backports + test.

c'entra zero con l'etica, nessuno ti impone niente, puoi usare altre fonti, compilare da te...

poi si può discutere su cosa e quando ad esempio canonical dedice di tenere aggiornato ecc, ma pretendere un lavoro del genere no

Pier2204
29-05-2015, 12:11
Nessuno qui sta dicendo che linux è perfetto, infatti se volgiamo fare un esempio più "banale", sono i merdosi (non censuro perchè è la pura verità.) driver ATI/AMD, ma lì purtroppo linux centra ben poco, è la società che deve occuparsene.

Come Nvidia anche che FINALMENTE sta portanto Physx su linux.

Certo, che se domani, Windows e Mac OS diventassero Illegali il 90% della gente, continuerebbe ad usare il pc, perchè in fondo, ha bisogno di poche cose che continuerebbero ad utilizzarle ugualmente.

Ho sempre più la sensazione che non sei aggiornato e ne capisci meno di me.

I driver 14.501.1003 di AMD, rilasciati oltre tre mesi fa sono testati da qualsiasi distro e rilasciati ufficialmente da AMD, la quale società che deve occuparsene nonostante con Linux non ci campa tanto, ma sappiamo che chi non paga un ...azzo vuole e pretende, e allora fornisce supporto diretto

Li ho installati si opensuse da 2 mesi è non hanno mai dato uno (1) ..dico un problema.

Luca*gr
29-05-2015, 12:37
Perchè con windows come fai ?
Che versione di notepad usi ? ne hai cercati di alternativi ?
Che verisone di gestione attività usi ? Lo sa che se sei su windows 7 il gestore attività è molto inferiore a quello di 8.1 ? Ti è mai venuto in mente di prendere quello di 8.1 e metterlo sul tuo 7 ?

No, semplicemente su windows queste cose te le nasconde e tu prendi windows, lo installi e usi il software che ti forniscono credendo sia il migliore e vivi felice. Linux invece non ti nasconde la cosa, ti lascia scegliere SE sei in grado altrimenti puoi usartelo ne più ne meno come fai su windows.

Quoto!
Questa favola che un normale utente che installa Linux debba per forza di cose sputtanarlo andando a cercare repository non ufficiali è davvero divertente da sentire ogni volta.
Ma paliamo di utenza che conosce perfettamente cosa sta facendo oppure di quell'utenza che conosce solamente il gestore software interno e poco altro e la distro che ha installato la usa come usava lo scrauso windows XP?
In entrambi i casi, mi riesce difficile credere che uno esperto si sputtani il sistema e nel secondo invece mi riesce ancora più difficile credere che uno che sa solo installare Linux tramite ISO, esca dal recinto senza sapere bene cosa trova la fuori.
Troviamo altre motivazioni che queste ormai sono vecchie e stravecchie come la grappa...

GTKM
29-05-2015, 12:44
Quoto!
Questa favola che un normale utente che installa Linux debba per forza di cose sputtanarlo andando a cercare repository non ufficiali è davvero divertente da sentire ogni volta.
Ma paliamo di utenza che conosce perfettamente cosa sta facendo oppure di quell'utenza che conosce solamente il gestore software interno e poco altro e la distro che ha installato la usa come usava lo scrauso windows XP?
In entrambi i casi, mi riesce difficile credere che uno esperto si sputtani il sistema e nel secondo invece mi riesce ancora più difficile credere che uno che sa solo installare Linux tramite ISO, esca dal recinto senza sapere bene cosa trova la fuori.
Troviamo altre motivazioni che queste ormai sono vecchie e stravecchie come la grappa...

Anche perché un utente "scemo" appena legge PPA va in confusione. Mica si mette a cambiare repository.

Da questo punto di vista, una distro come Lubuntu è perfetta, anche quando si hanno PC poco prestanti.

Poi è chiaro che se uno vuole far danni li fa ovunque, indipendentemente dal sistema operativo. Semplicemente, se vuoi "uscire dal recinto" devi anche essere consapevole di ciò che fai, altrimenti non puoi dare la colpa all'OS.

Per Windows, ad esempio, il problema era proprio la totale mancanza di un "Software Center", col risultato che, volente o nolente, era (è ancora, in realtà) più facile, anche statisticamente, beccare il malware.

s-y
29-05-2015, 12:51
mah, ho l'impressione che in certi tipi di thread valga il "dimmi che os usi e ti diro' chi sei", con aggiunta di celopiulunghismo sparso. lo capisco poco, sinceramente, ma non e' una novita' quindi sticazzi...

/ohmmm

battilei
29-05-2015, 15:25
Hahahahahahahahahahaha

:D :D :D

Nooooo Troppo troppo ridicolo !!! "potrebbe creare un repositoy finto" :sofico: :ciapet: "

"Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get" :D :D :D stavo cadendo dalla sedia !!
Minchia lascia perdere, mio cuggino mi ha detto che una volta è morto ! :D

Intanto oggi è arrivata un'altra mail, mittente Mr. Amazon (!) con il solito allegato "Invoice.exe"... e "la gggente che non ha tempo da perdere" (citazione) come la classica segretaria scazzata, su Ubuntu desktop può cliccarci anche mille volte che io sono tranquillo :D

fano
29-05-2015, 19:13
Solo perchè Linux ha una diffusione su Desktop di quanto 1-2%?
Sono pronto a scommettere quello che vuoi che se fosse diffuso come Windows nella mail metterebbero che ne so un .sh autoeseguente che per mezzo di chissà quale s@rcazzo di buffer overrun riesce a diventare root e ti installa un bel virus / rootkit / malware come servizio residente nel sistema, impossibile?
Nulla è impossibile per un hacker con le p@lle...

Anzi ti dico di più: il fatto che chi usa Linux si senta più sicuro potrebbe permettere ai malintenzionati di incul@rti meglio!

Già la porcata di OpenSSH a me continua a far pensare che fosse intenzionale e non un errore...

X360X
29-05-2015, 19:38
la questione virus non è mai stata dovuta solo alla scarsa diffusione

1° i repository, quello che scarichi su Linux è controllato. infatti se si vanno ad aggiungere repository esterni perché servono per qualche motivo bisogna sempre stare attenti a chi li gestisce sti repository. Su Windows per forza di cose scarichi tutto dal web da siti esterni, e trovi pure tanti software buoni con schifezze varie incluse. Richiede nettamente più attenzione.

2° i privilegi, il confronto si può fare anche tra XP e 8 per notare che schifezza insicura fosse XP rispetto ai sistemi odierni, Microsoft bisogna dire che ne ha fatti di passi avanti. Purtroppo il vetusto XP è ancora usato...

aggiungendo ANCHE il fatto che il 99% dello schifo è per Windows chiaro che Linux sia decisamente più sicuro.

Poi "del tutto sicuro"...senza usare la testa non si può mai dire

battilei
29-05-2015, 19:41
Sono pronto a scommettere quello che vuoi che se fosse diffuso come Windows nella mail metterebbero che ne so un .sh autoeseguente
credo che puoi pure fermarti subito perchè senza flag x non esegui una cippa, amenochè con il social engineering riesci a convincere la segretaria a fare un "chmod a+x virus.sh" :D

per il resto hai scritto le solite cose trite e ritrite: tutto è possibile ma un ucraino non è mica scemo a sprecare tempo per scalare root e bucare Apparmor quando ci sono miliardi di utenti polli con windows che cliccano alla cazzo qualunque cosa :asd:

Pier2204
29-05-2015, 20:10
Linux è un buon sistema, ma mi sembra a me oppure dove c'è la diffusione Unix-like (Android e iOs) di falle e malware se ne contano a centinaia?

Mentre su Wp ancora non se nè trovata una...

Invece di fare la solita guerretta da 4 spiccioli, sarebbe opportuno fare informazione seria. Seria, parola che sta perdendo significato..

X360X
29-05-2015, 20:21
Linux è un buon sistema, ma mi sembra a me oppure dove c'è la diffusione Unix-like (Android e iOs) di falle e malware se ne contano a centinaia?

Mentre su Wp ancora non se nè trovata una...

Invece di fare la solita guerretta da 4 spiccioli, sarebbe opportuno fare informazione seria. Seria, parola che sta perdendo significato..

informazione seria è il mio post precedente che parla di cose reali, ma anche altri (poi si può discutere su quello che volete se in modo serio, anche aveste da ridire nessun problema)

il tuo post mi spiace ma non è informazione, è la tipica frasetta senza la minima spiegazione, buttata lì per dire "quello è meglio" poi perché dovrebbe non si sa.

comunque tutta l'immondizia presente su android (e ce n'è) è colpa di google e della gestione del suo store, oltre che della gente che accetterebbe pure se un'app della fotocamera gli chiedesse i permessi per leggergli la password dellemail.
se poi togli il root e installi da fonti sconosciute a caso buonanotte.

che c'entra ad esempio con una ubuntu? zero assoluto.

non sono tanto informato lo store di microsoft, spero lo gestisca decisamente meglio di google (è comunque soggetto a meno schifezze avendo una diffusione ridicola nel mobile)

Benjamin Reilly
29-05-2015, 21:13
l'errore che si commette tra gli appassionati è la contrapposizione preconcetta. I sistemi linux e quelli microsoft possono coesistere e nella differenza apportare ciascuno i propri vantaggi.

Se si vuole migliorare quelli microsoft la persona intelligente (con il termine intelligente non alludo alle scimmie o ai pappagalli capacissimi in gesti o chiacchiere), avrà interesse alla diffusione dei sistemi linux.

SpyroTSK
30-05-2015, 00:27
Ho sempre più la sensazione che non sei aggiornato e ne capisci meno di me.

I driver 14.501.1003 di AMD, rilasciati oltre tre mesi fa sono testati da qualsiasi distro e rilasciati ufficialmente da AMD, la quale società che deve occuparsene nonostante con Linux non ci campa tanto, ma sappiamo che chi non paga un ...azzo vuole e pretende, e allora fornisce supporto diretto

Li ho installati si opensuse da 2 mesi è non hanno mai dato uno (1) ..dico un problema.
Si è questi driver su quante Vga funziona? 5 su 400? ATI ha Sempre Avuto problemi con Linux! VgA dual Gpu che andavano single Gpu perché non avevano finito di scrivere i moduli, xorg che si avviava e lasciava artefatti, blank screen all'avvio di gdm, KDE 3 e Plasma che andavano in crash, beryl e compiz creavano artefatti e non potevi usarli, resize di finestre che duravano secondi di rendering, vsync non funzionante, performance di circa 15-20fps in giochi come quake3 e test come glxgears, risoluzioni e frequenze da settare a mano sul xorg.conf perché non le prendeva...

Bastano come problemi con Vga e driver ATI?

calabar
30-05-2015, 08:54
Bastano come problemi con Vga e driver ATI?
Eppure gli unici ad essersi beccati un bel dito medio da Linus sono quelli di Nvidia per i driver. ;)

Non vedo poi cosa serva elencare una serie di problemi avuti nel tempo e con le VGA più disparate. I problemi ci sono, si sa, anche per Nvidia, nonostante il loro approccio al driver, la situazione non è tutta rose e fiori. E i problemi li vedo anche sulle schedine Intel.

Oltretutto il fatto che in passato siano stati problematici non vedo cosa possa importare oggi. Oggi contano i problemi di oggi.
I driver AMD, sebbene ben lungi dall'essere di buon livello, sono in costante miglioramento rispetto al passato e soprattutto esiste un'ampia collaborazione con il mondo Linux.
Dovrebbero investirci di più? Certo, sono il primo a dirlo, ora come ora sembra un cane che insegue la propria coda, devono fare un balzo avanti e stabilizzarsi ad un livello non troppo lontano dai driver per Windows.