Noric
26-05-2015, 10:37
Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo linux, almeno per quanto riguarda le distro per pc. Ho appena installato Mint KDE, il GRUB ha riconosciuto perfettamente tutti i sistemi operativi presenti e tutto funziona.
Ho solo una curiosità a cui non ho saputo trovare risposta cercando su google. Io ho due OS windows xp installati, entrambi sono riconosciuti e si avviano. Però le voci di menu del GRUB sono:
Windows NT/2000/XP (loader) (su /dev/sda2)
e
Windows NT/2000/XP (su /dev/sda3)
Cosa significa esattamente "loader" nella prima voce che non c'è nella seconda? Ipotizzo che indichi il fatto che è la partizione in cui è presente il bootloader di xp (mentre il secondo xp userebbe il bootloader del primo xp), però in realtà non è così. Infatti in realtà ciascuno dei due xp usa il proprio boot.ini e il proprio ntldr (posti nella propria partizione), quindi non capisco cosa intenda GRUB con la dicitura "loader". :confused:
Grazie per il chiarimento!
sono nuovo del mondo linux, almeno per quanto riguarda le distro per pc. Ho appena installato Mint KDE, il GRUB ha riconosciuto perfettamente tutti i sistemi operativi presenti e tutto funziona.
Ho solo una curiosità a cui non ho saputo trovare risposta cercando su google. Io ho due OS windows xp installati, entrambi sono riconosciuti e si avviano. Però le voci di menu del GRUB sono:
Windows NT/2000/XP (loader) (su /dev/sda2)
e
Windows NT/2000/XP (su /dev/sda3)
Cosa significa esattamente "loader" nella prima voce che non c'è nella seconda? Ipotizzo che indichi il fatto che è la partizione in cui è presente il bootloader di xp (mentre il secondo xp userebbe il bootloader del primo xp), però in realtà non è così. Infatti in realtà ciascuno dei due xp usa il proprio boot.ini e il proprio ntldr (posti nella propria partizione), quindi non capisco cosa intenda GRUB con la dicitura "loader". :confused:
Grazie per il chiarimento!