PDA

View Full Version : Dicitura "loader" in GRUB


Noric
26-05-2015, 10:37
Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo linux, almeno per quanto riguarda le distro per pc. Ho appena installato Mint KDE, il GRUB ha riconosciuto perfettamente tutti i sistemi operativi presenti e tutto funziona.

Ho solo una curiosità a cui non ho saputo trovare risposta cercando su google. Io ho due OS windows xp installati, entrambi sono riconosciuti e si avviano. Però le voci di menu del GRUB sono:
Windows NT/2000/XP (loader) (su /dev/sda2)
e
Windows NT/2000/XP (su /dev/sda3)

Cosa significa esattamente "loader" nella prima voce che non c'è nella seconda? Ipotizzo che indichi il fatto che è la partizione in cui è presente il bootloader di xp (mentre il secondo xp userebbe il bootloader del primo xp), però in realtà non è così. Infatti in realtà ciascuno dei due xp usa il proprio boot.ini e il proprio ntldr (posti nella propria partizione), quindi non capisco cosa intenda GRUB con la dicitura "loader". :confused:

Grazie per il chiarimento!

gianmpu
30-05-2015, 14:15
E' parecchio che non uso windows, ma se non ricordo male, anche se due copie di xp usano file boot.ini e ntldr diversi, il loader vero e proprio è uno solo e viene installato dalla prima installazione di windows nell'mbr del disco di avvio. Di solito, la seconda installazione, sovrascrive l'mbr ma mantiene la possibilità di far partire entrambi. Probabilmente la voce loader è quella che, mediante il chainloading, "passa la palla" al loader di xp. Però, vedendo anche un'altra partizione di windows ha aggiunto un'altra voce.

Noric
30-05-2015, 14:47
Grazie. Il dubbio mi era venuto per il fatto che in realtà anche l'installazione di xp dove non c'è scritto loader è perfettamente avviabile da sola, cioè facendo il chainload direttamente a quella partizione senza passare per il menu del boot.ini dell'altra. Proabilmente è come dici tu, ci sarà "qualcosa" nell'MBR in base a cui una delle due installazioni è diversa dall'altra e in qualche modo è considerata principale. Mistero :D
Grazie.

gianmpu
30-05-2015, 15:41
Si, ma probabilmente la seconda installazione è avviabile da sola a partire da grub. Se invece di installare grub tu avessi solo il boot loader di xp penso che quello avvierebbe comunque il codice presente nell'mbr per far partire entrambi

Noric
30-05-2015, 17:04
Ah ok, grazie. Cercando in rete non avevo trovato niente.

OT: comunque KDE mi piace come desktop environment, molto più avanzato di Cinnamon e anche di Mate che avevo provato prima. L'unica cosa un po' frustrante è mettere mano nelle directory di sistema tipo /opt e simili, dato che senza permessi di root non puoi fare niente. Sarebbe comodo poter aprire una finestra con permessi di root all'interno della quale poter fare liberamente qualunque cosa. Magari si può e sono io che non l'ho ancora scoperto! :D