View Full Version : QNAP TS-451 consiglio "blocco" dischi
lucatambu
25-05-2015, 22:19
Finalmente sono quasi pronto a mettere in opera il nas,
ho però un dubbio sui dischi da utilizzare.
Premetto che non posso permettermi di acquistare dei dischi ad hoc,
devo perciò riciclare quanto in mio possesso.
Ah, utilizzerò una configurazione raid 10.
La prima ipotesi prevede l'utilizzo di 4 dischi caviar green
WD30EZRX, acquistati in tempi diversi ma tutti in buone condizioni.
Oppure una configurazione mista composta da
2 Toshiba DT01ACA300 nuovi mai usati finora
1 Seagate ST3000DM001
1 Seagate ST3000VN001
il problema è che i due Seagate presentano dei settori riallocati e quindi andrebbero monitorati.
Quindi: li metto nel nas confidando nella sicurezza del raid 10 o li tengo nel PC incrociando le dita? (Lo so che dovrei fermarli, ma ...mi secca parecchio)
O magari ne metto uno nel nas e uno nel pc?
boh sono parecchio confuso, spero mi possiate aiutare
Mi dispiace dirtelo ma usare dei dischi già danneggiati è un suicidio (in termini di dati). Inoltre il nas ti avviserà sempre che ci sono dei dischi non in salute e manderà allarmi. Poi perchè raid 10? Meglio il raid 5!
I dischi con settori danneggiati/riallocati si in genere si degradano in fretta, quindi andrebbero sostituiti il prima possibile. Il punto quindi non dovrebbe essere li metto nel pc o nel nas, ma , "con cosa li sostituisco?".
Fidati non usare dischi con settori danneggiati se puoi evitarlo!
Forse tra le tue soluzioni metterei i 2 toschiba (che non conosco) e i green.
Ma cosa intendi per "buone condizioni"? RIcordati che deve stare acceso h24, quindi non prendere alla leggera la qualità e la salute dei dischi.
lucatambu
26-05-2015, 09:11
mah pensavo che in raid 10, a costo di spazio,
stavo più tranquillo quanto a rotture, se dici che è inutile passo al raid 5.
I caviar green sono in buone condizioni nel senso che sia hd tune che crystal disk non evidenziano problemi di sorta.
per quanto riguarda i Seagate, la situazione è un po' complessa,
sul VN hd tune evidenziava 2 settori danneggiati (gli ultimi due) ma dopo un passaggio con hdd regenerator paiono "guariti" e adesso passa tutti i test, compreso Seatools completo (7 ore ...che due marons!)
Il DM invece, che fino alla settimana scorsa pareva perfetto, passa crystal disk ma non hd tune che evidenzia - rosso ! - "crc end to end failure" e infatti non piace neanche al nas, che se ne è lamentato :(
Test rapidi con Seatools superati, però.
Adesso lo sto passando con HDD regenerator per vedere cosa succede,
quindi ne riparliamo tra 17 ore :fagiano:
La soluzione "ibrida" da te proposta con due toshiba + 2 caviar green potrebbe essere senz'altro una soluzione possibile, mi domando solo se non sarebbe meglio mettere 4 dischi uguali (i toshiba sono da 7200 giri e i caviar green da 5400) lasciando i dischi più performanti nel pc.
I caviar green sicuramente scaldano meno dei toshiba che sono dei comuni dischi desktop per cui, pur non essendo dei dischi da nas, magari sono comunque più adatti ... mi sbaglio tragicamente?
mah pensavo che in raid 10, a costo di spazio,
stavo più tranquillo quanto a rotture, se dici che è inutile passo al raid 5.
I caviar green sono in buone condizioni nel senso che sia hd tune che crystal disk non evidenziano problemi di sorta.
per quanto riguarda i Seagate, la situazione è un po' complessa,
sul VN hd tune evidenziava 2 settori danneggiati (gli ultimi due) ma dopo un passaggio con hdd regenerator paiono "guariti" e adesso passa tutti i test, compreso Seatools completo (7 ore ...che due marons!)
Il DM invece, che fino alla settimana scorsa pareva perfetto, passa crystal disk ma non hd tune che evidenzia - rosso ! - "crc end to end failure" e infatti non piace neanche al nas, che se ne è lamentato :(
Test rapidi con Seatools superati, però.
Adesso lo sto passando con HDD regenerator per vedere cosa succede,
quindi ne riparliamo tra 17 ore :fagiano:
La soluzione "ibrida" da te proposta con due toshiba + 2 caviar green potrebbe essere senz'altro una soluzione possibile, mi domando solo se non sarebbe meglio mettere 4 dischi uguali (i toshiba sono da 7200 giri e i caviar green da 5400) lasciando i dischi più performanti nel pc.
I caviar green sicuramente scaldano meno dei toshiba che sono dei comuni dischi desktop per cui, pur non essendo dei dischi da nas, magari sono comunque più adatti ... mi sbaglio tragicamente?
Allora il riad 10 è un po' una incognita, diciamo che protegge sempre dalla rottura di un disco, a volte 2 ma dipende da quale disco si rompe (parliamo di 4 dischi totali)
Se vuoi ancora maggiore sicurezza del raid 5 c'è il raid 6, che è più sicuro e ha lo stesso spazio di un raid 10 (parlando sempre di 4 dischi)
Al discorso delle stesse velocità non ci avevo pensato non conoscendo di toshiba. In generale i dischi devono essere il più possibile simili, ma non è necessario. Anche se li prendi uguali potrebbe non essere una buona cosa:
Per esempio compro oggi 4 dischi uguali. Se li compro dallo stesso sito, molto probabilmente proverranno dalla stessa scatola, probabilmente si romperanno più o meno tutti nello stesso periodo (se sono usati tutti allo stesso modo come in un nas in raid). Se li prendi da siti diversi invece potrebbero avere caratteristiche leggermente diverse quindi statisticamente si romperanno in tempi diversi.
Quindi dischi uguali si ma con delle condizioni di maggiore sicurezza.
Per quanto riguarda le velocità di rotazione non saprei dire, sicuramente funziona, però non so quanto faccia bene ai dischi. Meglio andare sul sicuro.
Se hai i green che vanno bene prova con quelli ma tieni monitorato il nas se sono molto usati e per molto tempo! magari attiva le notifiche in modo che il nas ti avvisi mandandoti una mail se un disco inizia ad avere dei problemi.
lucatambu
26-05-2015, 10:37
mi pare di capire che il raid 10 sia una soluzione superata nel senso che la maggiore velocità data dallo striping di una coppia di dischi sia inutile in questo ambito di utilizzo ... penso che punterò sul fatto che avendo comprato i dischi in tempi e posti diversi anche la loro fine vita sarà molto probabilmente random,
quindi suppongo si romperanno uno alla volta; ergo il raid 5 dovrebbe essere sufficiente. D'altra parte il nas sarà utilizzato principalmente come centro multimediale, per cui eventualmente perdere la collezione di musica, film e serie tv sarebbe oltremodo seccante ma non irreparabile.
Lo utilizzerò anche come backup ma non sarà l'unico backup disponibile (per quello uso dei dischi usb che di solito sono spenti e scollegati fisicamente, la roba VERAMENTE importante è anche - crittografata - su cloud)
Allora se nessuno mi dà l'altolà comincio a liberare i caviar green e metto quelli in raid 5 :)
Per me va bene, non so a lungo termine come vadono i green, anche se prima dei red si usavano molto i green nei nas! ma c'erano anche meno diffusione di nas!
lucatambu
26-05-2015, 11:55
ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.