PDA

View Full Version : Notebook 15.6" freedos


Flender76
25-05-2015, 18:25
Salve, vorrei gentilmente un consiglio sull'acquisto di un notebook schermo 15.6" bundget 300-350€ freedos, per un utilizzo basilare, navigazione, office, mail, nessuna prestazione grafica richiesta, l'importante che sia reattivo nelle citate operazioni basilari.
Valuterei anche il 17" se dovesse esserci un modello conveniente, che per ora non ho trovato.
Finora nella marea di marche e modelli avevo visto questo:
http://www.amazon.it/Asus-X555LA-XO077D-Risoluzione-Processore-Antracite/dp/B00S6EG4FW/ref=sr_1_7?s=pc&ie=UTF8&qid=1432573970&sr=1-7&keywords=notebook+freedos#productDetails
oppure questo: http://www.amazon.it/NOTEBOOK-HP-J4T62EA-Processore-I3-4005/dp/B00NW0Z6ZY/ref=sr_1_6?s=pc&ie=UTF8&qid=1432574687&sr=1-6&keywords=notebook+freedos
cosa ne pensate
ps. nessuna previsione di upgrade futuro
Grazie mille

Il Picchio
25-05-2015, 19:32
Beh i 17 costano sensibilmente di più.
Tra i due che hai indicato il primo è senza dubbio migliore, ma ti direi di valutare anche questo http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_4000m.aspx

Flender76
26-05-2015, 12:00
Ciao Picchio, grazie tante per il consiglio tempestivo.
Il Fujitsu col 4000m è un bel prodotto, (forse ho riscontrato solo qualche leamentela sullo schermo).
Casualmente mentre lo cercavo ho visto anche quest'altro
http://www.alienpc.it/i54210-500gb-freedos-black-p-3063271.html
che ne dici? cpu benche da l'i5 4210 più o meno allineato con le prestazioni del 4000m, tu come la vedi?

Grazie ancora

Il Picchio
26-05-2015, 13:26
Più o meno come prestazioni siamo lì. Un 10% In più sul 4210u.
Perdi però la possibilità di upgrade facile e tanta tanta robustezza e qualità costruttiva. Il fujitsu è un trattore e personalmente opterei su quello. Lo schermo non è molto peggiore della media di quella fascia. Pecca in realtà per gli angoli di visione ma ci si può chiudere un occhio contando che Fujitsu permette di fare qualsiasi cosa, persino cambiare cpu

Flender76
27-05-2015, 14:13
Ciao, alla fine mi sono fidato di te e ho preso Fujitsu, ho visto anche un video in cui per cambiare la ram o hd a quello HP, lo si doveva smontare tutto. Grazie mille, mi hai fatto fare un acquisto oculato.

ps. il notebook monta un banco da 4gb, poichè ho inutilizzate 2 sodimm ddr3 da 2gb, se ci metto queste sfrutterei il dual channel vero? migliorerei anche se poco? o lascio così, che dici?

Il Picchio
27-05-2015, 14:43
Il dual channel mi pare funzioni solo su banchi di ram di taglio identico.
inoltre non buttare su ram a caso purché ddr 3 perché potrebbe pure rallentare il tutto o far crashare

manga81
30-05-2015, 00:24
Beh i 17 costano sensibilmente di più.
Tra i due che hai indicato il primo è senza dubbio migliore, ma ti direi di valutare anche questo http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_4000m.aspx

Ma con i5 quanto verrebbe?

Il Picchio
30-05-2015, 07:38
Con i5 circa 420 euro os inclusi

manga81
30-05-2015, 09:38
Con i5 circa 420 euro os inclusi

mi consigli qualche modello

Il Picchio
30-05-2015, 10:43
...
Sto parlando dello stesso modello

andy45
30-05-2015, 12:53
Il dual channel mi pare funzioni solo su banchi di ram di taglio identico.

Prima era così, ora non è più necessario, si può avere il dual channel anche su memorie di dimensione diversa, ad esempio su un 2+4 gb si avranno 2+2 gb in dual channel e i restanti 2 gb del modulo da 4 in single channel, mi sembra si chiami asimmetrico...questo almeno sui processori intel, quelli amd mi sembra abbiano solo il classico dual channel.
Cmq il dual channel non è più sinonimo di maggiori prestazioni da anni, quindi averlo o non averlo non fa minimamente differenza.

manga81
31-05-2015, 09:42
...
Sto parlando dello stesso modello

Intendo 17 pollici con i5 5xxxu o al Max i5 4xxxu

manga81
31-05-2015, 09:42
Prima era così, ora non è più necessario, si può avere il dual channel anche su memorie di dimensione diversa, ad esempio su un 2+4 gb si avranno 2+2 gb in dual channel e i restanti 2 gb del modulo da 4 in single channel, mi sembra si chiami asimmetrico...questo almeno sui processori intel, quelli amd mi sembra abbiano solo il classico dual channel.
Cmq il dual channel non è più sinonimo di maggiori prestazioni da anni, quindi averlo o non averlo non fa minimamente differenza.

se ben ricordo dal 2 al 5%
Poca differenza col dual channel

andy45
31-05-2015, 10:06
se ben ricordo dal 2 al 5%
Poca differenza col dual channel

Con le vecchie ddr2 le percentuali erano queste, con le memorie più recenti siamo intorno all'uno o 2% massimo...in pratica non te ne accorgi nemmeno.