View Full Version : Windows 10 build 10125 con nuove icone: sarà questo il set finale?
Redazione di Hardware Upg
25-05-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-build-10125-con-nuove-icone-sara-questo-il-set-finale_57386.html
Sono apparse online nuove foto di una build non ancora pubblica di Windows 10, che mostra novità sostanziali sul piano dell'interfaccia grafica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma il cestino di Win 8 non è uguale a quello di Windows 7?
Io li ho entrambi qui davanti e mi sembrano la stessa icona:fagiano:
Flying Tiger
25-05-2015, 13:52
Era ora che mettessero mano a quelle orribili icone viste in precedenza , queste non saranno lo stato dell' arte del settore ma almeno sono molto più gradevoli esteticamente....
Che poi per la verità non ho ancora capito perchè insistono con questo stile minimalista che è davvero orribile e non rapportato alle potenzialità dell' hardware attuale , a mio modo di vedere potevano mettere già da subito due opzioni da selezionare in funzione dei gusti degli utenti e delle caratteristiche del sistema ,una appunto minimalista e una più ricca con Aero , ecc.... .
In ogni caso brava Microsoft per questo costante sviluppo non fine a se stesso ma sulla base di quanto vogliono gli utenti finali , evidentemente hanno imparato la lezione....
:)
gordon88
25-05-2015, 13:56
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?
è una maledizione, ce la porteremo dietro anche nell'aldilà informatico :fagiano:
schwalbe
25-05-2015, 14:06
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?
Sì. Se no con floppy, zip e orb come si fa?
Pier2204
25-05-2015, 14:10
Preferisco queste :asd:
http://s29.postimg.org/n4doa35xz/windows95.jpg
Retrogrado ... hai poca sensibilità per lo stile essenziale, preferisci le pacchianate tipo Harley-Davidson dotato di manubrio con le corna stile Cow-Boy da saloon , non ti riconosco più :)
Mah... Personalmente non mi piacciono, preferisco quelle di Win8 nella prima immagine.
Se proprio devono passare al minimal che lo facciano del tutto senza quelle icone giallognole.
Piuttosto una cosa perfettamente allineata allo stile delle tiles:
https://0.s3.envato.com/files/71118465/Modern%20Internet%20Marketing%20Icons_01.jpg
psychok9
25-05-2015, 14:46
:p
Essenziale è un conto... oggettivamente brutto è un altro :D
Per me sono davvero peggiori rispetto a Win8, ma almeno la barra superiore sempre grigia delle finestre, con pulsanti della finestra full aliased, l'hanno migliorata?
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?
Azz è vero! :doh:
Fabius Bile
25-05-2015, 15:01
Io ho provato la Build 10074 sul mio vetusto nforce 790i ultra, QX9650, R9-290 e 8Gb di ram, e mi sembrava molto veloce.
Poi però ho dovuto toglierlo perchè ha iniziato a sclerare, non so se dipendesse dal fatto che ho installato i driver per il chipset che sono per Win7 (non ne hanno fatti altri) anche se tutte le epriferiche erano comunque riconosciute e funzionanti, o perchè ho ricollegato al pc l'altro SSD con win7, anche win7 all'avvio dopo l'installazione di Win 10 sull'altro SSD mi dava che doveva controllare l'integrità del drive con 10.
Alla fine ho piallato win10, e ora 7 non mi da più quel ceck all'avvio.
ThesSteve87
25-05-2015, 15:01
le icone delle cartelle sono quelle di 7 appiattite... rimpiango già i fasti grafici di vista/7 :cry:
Mah... Personalmente non mi piacciono, preferisco quelle di Win8 nella prima immagine.
Se proprio devono passare al minimal che lo facciano del tutto senza quelle icone giallognole.
Piuttosto una cosa perfettamente allineata allo stile delle tiles:
https://0.s3.envato.com/files/71118465/Modern%20Internet%20Marketing%20Icons_01.jpg
Lo stile di riferimento è lo stile della scuola svizzera (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Stile_tipografico_internazionale ). Come puoi leggere: "... è uno stile grafico che si è sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l’obiettività, senza alcun accenno al decorativismo".
Le icone che mostri contengono delle ombre, ovvero del decorativismo, e quindi non vanno considerate adeguate.
Aggiungo qualche parola che non ti riguardano direttamente (infatti le icone che presenti sono a mio parere ben fatte sia esteticamente sia come utilizzabilità, anche se sarebbero migliori senza ombre).
Chi critica questo tipo di stili di solito fa l'errore di guardarlo nei particolari invece che valutare l'impatto immediato. Un po' come quegli autori che pensano di fare delle belle pagine di testo mettendo insieme molte diverse fonti, molti stili di caratteri, molte dimensioni e magari, per non perdersi nulla, aggiungendo applicazioni di word-art.
D'altra parte le icone si devono vedere, non osservare: più l'icona è complessa più richiede tempo e fatica per essere interpretata; se la guardi da sola sembra chiara, ma poi risulta difficile da individuare.
Quindi chi fa queste critiche spesso non ne capisce molto di interfaccia utente (oltre che di grafica moderna).
Lo stile di riferimento è lo stile della scuola svizzera (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Stile_tipografico_internazionale ). Come puoi leggere: "... è uno stile grafico che si è sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l’obiettività, senza alcun accenno al decorativismo".
Le icone che mostri contengono delle ombre, ovvero del decorativismo, e quindi non vanno considerate adeguate.
Aggiungo qualche parola che non ti riguardano direttamente (infatti le icone che presenti sono a mio parere ben fatte sia esteticamente sia come utilizzabilità, anche se sarebbero migliori senza ombre).
Chi critica questo tipo di stili di solito fa l'errore di guardarlo nei particolari invece che valutare l'impatto immediato. Un po' come quegli autori che pensano di fare delle belle pagine di testo mettendo insieme molte diverse fonti, molti stili di caratteri, molte dimensioni e magari, per non perdersi nulla, aggiungendo applicazioni di word-art.
D'altra parte le icone si devono vedere, non osservare: più l'icona è complessa più richiede tempo e fatica per essere interpretata; se la guardi da sola sembra chiara, ma poi risulta difficile da individuare.
Quindi chi fa queste critiche spesso non ne capisce molto di interfaccia utente (oltre che di grafica moderna).
Ti ringrazio per le informazioni, ho pescato la prima immagine che ho visto senza far caso a quel particolare (non è il mio campo).
Volevo comunque suggerire l'uso di icone con lo stesso stile di quelle nelle tile (quindi senza ombre).
Non vorrei dire fesserie, ma credo che l'uso di uno stile diverso possa essere voluto per rendere evidente in maniera visuale e semplice la semparazione tra ambienete desktop classico e ambiente Modern, resta il fatto che, da ignorante, le icone viste nell'immagine a corredo di questo articolo mi sembrano confusionarie, poco leggibili e con colori discutibili e un po' troppo forti.
Icone orrende. In microsoft proprio non sanno cosa sia l'eleganza grafica... incredibile.
Basta guardare questo scempio grafico:
http://i.imgur.com/H7YzDQT.png
simone89
25-05-2015, 15:43
Lo stile di riferimento è lo stile della scuola svizzera (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Stile_tipografico_internazionale ). Come puoi leggere: "... è uno stile grafico che si è sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l’obiettività, senza alcun accenno al decorativismo".
Le icone che mostri contengono delle ombre, ovvero del decorativismo, e quindi non vanno considerate adeguate.
Aggiungo qualche parola che non ti riguardano direttamente (infatti le icone che presenti sono a mio parere ben fatte sia esteticamente sia come utilizzabilità, anche se sarebbero migliori senza ombre).
Chi critica questo tipo di stili di solito fa l'errore di guardarlo nei particolari invece che valutare l'impatto immediato. Un po' come quegli autori che pensano di fare delle belle pagine di testo mettendo insieme molte diverse fonti, molti stili di caratteri, molte dimensioni e magari, per non perdersi nulla, aggiungendo applicazioni di word-art.
D'altra parte le icone si devono vedere, non osservare: più l'icona è complessa più richiede tempo e fatica per essere interpretata; se la guardi da sola sembra chiara, ma poi risulta difficile da individuare.
Quindi chi fa queste critiche spesso non ne capisce molto di interfaccia utente (oltre che di grafica moderna).
Sono d'accordo ma in questo caso specifico mi spiace ma sono semplicemente orribili.
A mio parere sono molto più leggibili quelle di W8.1.
L'importante e non esagerare ma almeno un minimo di profondità ci deve stare
Krusty93
25-05-2015, 16:02
Mah... Personalmente non mi piacciono, preferisco quelle di Win8 nella prima immagine.
Se proprio devono passare al minimal che lo facciano del tutto senza quelle icone giallognole.
Piuttosto una cosa perfettamente allineata allo stile delle tiles:
Il primo screenshot è Windows 10 (le nuove icone del quale parla appunto l'articolo)
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?
Il motivo di toglierla?
Il motivo di toglierla?
E quello invece di lasciarla? :mbe:
[Kendall]
25-05-2015, 16:39
E quello invece di lasciarla? :mbe:
Forse perchè è ancora possibile installare un lettore di floppy?
A prescindere che sia una tecnologia vetusta e usata probabilmente da uno 0,001% dell'utenza (percentuale buttata a caso) il sistema ancora la supporta (e non vedo perchè non dovrebbe).
non vedo l'ora che escano i temi personalizzabili e ci metto io quello che mi piace...e apparte tutto ancora non comprendo perchè M$ perda tanto tempo a cambiare icone quando poi le funzioni ed i contenuti di un pc sono i medesimi di sempre, le icone di windows 7 andavano benissimo.
grigor91
25-05-2015, 17:29
Il drive del floppy molto probabilmente è presente perchè lo screenshot è preso da una virtual machine vmware ed appare a causa di una impostazione nel bios della macchina guest.
Nulla è più essenziale di un "ls" nella BASH. :D :D
Detto ciò, a me ste icone non piacciono. Tra l'altro, svizzeri o meno, non capisco cosa ci fosse di tanto sbagliato nell'impostazione grafica di Vista e 7.
piu' che verso l'essenzialita' mi pare lo stile vada verso (come circa tutto) la flattosita' di mobile-derivazione e dato che (se non ho capito male, non seguo troppo) l'os sara' unificato, mi tornerebbe.
detto questo, non mi sembrano sto gran miglioramento della leggibilita', e anche lo stile grafico: poco costante, oltre che pesantino, imho ancora troppi colori nei simboli delle cartelle.
Preferisco queste :asd:
http://s29.postimg.org/n4doa35xz/windows95.jpg
le ho adorate e le adoro tutt'ora :fagiano:
al tempo mi pare usassi microangelo per cambiare le icone, le cambiai tutte e non mi ricordavo piu' a cosa servissero e cosa fossero, perchè tolsi tutti i nomi e la freccina del collegamento :asd:
formattato e ritornato alle origini, e vissi felice e contento, fino a xp, poi finalmente uscì vista... ah bei tempi quelli di vista
Flying Tiger
25-05-2015, 18:18
...non capisco cosa ci fosse di tanto sbagliato nell'impostazione grafica di Vista e 7.
Ma infatti non c'è niente di sbagliato , anzi direi proprio il contrario, semmai quelle sbagliate sono quelle minimaliste....
:)
Italia 1
25-05-2015, 18:29
Solo io continuo ad avere, dopo il desktop, il caricamento con comparsa per qualche frazione di secondo di finestre fastidiose per 20-30 secondi, problemi con il lettore di schede (caricamento file lunghissimo, lettura estremamente lenta. Faccio prima a collegare direttamente cell o fotocamera), movie maker che dà errore appena carico un file, problemi con i driver amd (ho una 7970 montata e mi scrive "CCC ha smesso di funzionare"... ma non ho installati i Catalyst. Li avevo ma li ho tolti, ora in automatico ha scaricato i WDDM 2), il cestino che viene dato per "pieno", ma aprendolo non c'è nulla e richiudendolo dà "vuoto". Tutto questo nonostante almeno 3-4 reinstallazioni automatiche del sistema operativo. (uso la modalità fast)
Pier2204
25-05-2015, 18:49
:p
Essenziale è un conto... oggettivamente brutto è un altro :D
Allora ti regalo queste.. :D
http://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2009/10/libra.jpg
fanno il metro chiudendo al desktop...e subito dimenticano come si disegnano le icone
^_^'''
ma l'icona del floppy è ancora necessaria?Lo è, lo è. Grandi aziende e pubbliche amministrazioni useranno i floppy per altri 10 anni almeno.
Non voglio essere linciato, ma secondo me le icone migliori sono quelle di vista :D
Krusty93
25-05-2015, 22:47
E quello invece di lasciarla? :mbe:
Se supporti una funzionalità, devi supportare anche la grafica. Se collego un floppy disk, cosa mi dovrebbero mostrare? Un dvd perchè l'icona è mancante?
non vedo l'ora che escano i temi personalizzabili e ci metto io quello che mi piace...e apparte tutto ancora non comprendo perchè M$ perda tanto tempo a cambiare icone quando poi le funzioni ed i contenuti di un pc sono i medesimi di sempre, le icone di windows 7 andavano benissimo.
Perchè lo stile stakanovista non viene più adottato da nessuno, non vedo perchè MS dovrebbe continuare a farlo. E si sposa malissimo con lo stile modern svizzero.
Secondo il tuo ragionamento dovremmo avere le icone di Win95, le funzioni sono le stesse no? :doh:
Poi non è che lo sviluppo si ferma per le icone: queste vengono elaborate e provate da team di grafici pagati apposta per questo, perchè si, la UI è una cosa importantissima.
E le cambiano da una versione all'altra di Windows 10 perchè in genere se ne testano parecchie di diversi tipi, secondo alcuni criteri logici. A maggior ragione poi se hai a disposizione 4 milioni di tester che useranno il tuo prodotto
Secondo me qui non era questione di icone piatte o non piatte, quelle delle ultime versioni erano proprio bruttine. E anche queste non mi paiono granché.
Se pensano di ottenere un buon risultato prendendo le vecchie icone e semplificandole secondo me siamo proprio alla frutta. Si possono fare icone minimalistiche ma esteticamente gradevoli.
Quelle che ha linkato pulsar68 poco sopra cominciano ad essere decisamente ragionevoli, possibile che in Microsoft non ci arrivino?
A me piacerebbe un sistema operativo con uno stile grafico uniforme, e le icone attuali di Windows 10, oltre ad essere brutte, non riescono neppure a raggiungere questo scopo.
Oltretutto non capisco perchè non fare come su XP, mettendo a disposizione un tema classico e uno moderno (e magari qualcuno in più) con tanto di icone associate. Metti il moderno di default e chi proprio non lo vuole lo cambia con un click.
Certo, mi sarebbe piaciuto avere iconset installabili in un click (magari dallo store), finestre decorabili (così magari riuscirò ad ottenere questo (http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2012/062/5/e/windows_desktop_ui_concept_by_kgbstyle-d4rn113.jpg)), ma forse sarebbe chiedere troppo.
Unrealizer
25-05-2015, 23:23
Per me sono davvero peggiori rispetto a Win8, ma almeno la barra superiore sempre grigia delle finestre, con pulsanti della finestra full aliased, l'hanno migliorata?
adesso è bianca
E quello invece di lasciarla? :mbe:
perché i floppy sono ancora supportati
non vedo l'ora che escano i temi personalizzabili e ci metto io quello che mi piace...e apparte tutto ancora non comprendo perchè M$ perda tanto tempo a cambiare icone quando poi le funzioni ed i contenuti di un pc sono i medesimi di sempre, le icone di windows 7 andavano benissimo.
si, e poi ci si lamenta che le icone sono le stesse da 7...
Perchè lo stile stakanovista non viene più adottato da nessuno, non vedo
perchè MS dovrebbe continuare a farlo. E si sposa malissimo con lo
stile modern svizzero.
Perché la GUI di Windows 7 era una delle cose di cui non ci si lamentava?
Ma no, siccome adesso qualcuno ha deciso che va di moda lo stile "flat", tutti come pecore a dire che ci vuole quello. Queste cose mi fanno sempre ridere.
Secondo il tuo ragionamento dovremmo avere le icone di Win95, le
funzioni sono le stesse no? :doh:
Sicuramente erano meglio di questi aborti.
Poi non è che lo sviluppo si ferma per le icone: queste vengono
elaborate e provate da team di grafici pagati apposta per questo, perchè
si, la UI è una cosa importantissima.
Io li avrei già licenziati in tronco, tutti questi fantomatici "grafici".
E le cambiano da una versione all'altra di Windows 10 perchè in genere
se ne testano parecchie di diversi tipi, secondo alcuni criteri logici. A
maggior ragione poi se hai a disposizione 4 milioni di tester che
useranno il tuo prodotto
Al momento a me fanno schifo, indipendentemente da quanto MS spende nel loro sviluppo. E ancora sto cercando di capire i criteri logici quale sarebbero, ma forse sono limitato io. :)
El Tazar
26-05-2015, 06:42
Perché la GUI di Windows 7 era una delle cose di cui non ci si lamentava?
Ma no, siccome adesso qualcuno ha deciso che va di moda lo stile "flat", tutti come pecore a dire che ci vuole quello. Queste cose mi fanno sempre ridere.
Sicuramente erano meglio di questi aborti.
Io li avrei già licenziati in tronco, tutti questi fantomatici "grafici".
Al momento a me fanno schifo, indipendentemente da quanto MS spende nel loro sviluppo. E ancora sto cercando di capire i criteri logici quale sarebbero, ma forse sono limitato io. :)
Quoto..non è che perché uno si è alzato a dire che "da oggi lo stile è flat" ce lo dobbiamo far piacere per forza...siamo comunque nel campo del soggettivo e io concordo con GTKM.
Pensare poi che pagheranno fior di quattrini per queste icone.... :doh:
schwalbe
26-05-2015, 07:17
Il look minimalista che va di moda adesso, compreso certi arredamenti e vetrine di negozi, mi fa abbastanza skifio.
Se non fosse perché gli ultimi tools richiedono necessariamente (per marketing) Windows 8 o superiore, io rimarrei con Seven o Vista, che come usabilità e aspetto grafico preferisco.
Ma solo io trovo molto meno immediato Explorer su Win 8?
Possibile metterci più tempo a far le stesse cose con un SO più moderno?
Cosa gli costa mettere l'opzione Modern UI/Aero classic UI?
Comunque Win 10 meglio di 8!
DreamsKnight
26-05-2015, 10:14
premetto, non sono un hater ne un criticone incallito. ho criticato 8 perchè microsoft ha avuto paura di osare per davvero, e non perchè ci abbia provato. ma...
1-da che mondo è mondo, l'ombraggiatura serve a mettere in risalto rispetto allo sfondo. sti pulsantini che non si capisce se lo sono per davvero "perchè l'ombra è brutta", hanno stufato e rendono difficile l'utilizzo.
2- la mancanza di curve e il tutto spigoli fa pena e rende difficile l'utilizzo ancora di più
3-le trasparenze erano belle e aiutavano ancora di più a mettere in risalto il resto.
4- NON SONO IPOVEDENTE, se volevo attivare la modalità alto contrasto lo facevo da solo, non come scelta imposta da chi ha tirato fuori lo stile metro.
5-se volessero capire il flat design, provassero a usare ogni tanto un nexus5.
Icone orrende. In microsoft proprio non sanno cosa sia l'eleganza grafica... incredibile.
Basta guardare questo scempio grafico:
http://i.imgur.com/H7YzDQT.png
io le trovo molto migliori di quelle minimaliste.
sembra che poi si siano dimenticati dell'utilità di distinguere le icone sia per forma che per colore
Io dico che anche l'occhio vuole la sua parte.
Se questo sarà il set finale, non è certo sta grande bellezza.
Non vedo comunque il problema, basta che danno all'utenza finale la possibilità di scelta sia per quanto riguarda l'interfaccia grafica che può o meno piacere e sia per quanto riguarda altre impostazioni.
Non tutti hanno voglia di scaricarsi e installare il solito programma programma del menga che va a modificare il sistema e lo trasforma nel windows che siamo abituati ad usare.
Mettete subito e già in partenza la possibilità di scegliere, non è che ci vuole molto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.