PDA

View Full Version : sostituzione unità ottica con hdd


bobino66
25-05-2015, 09:20
Salve , possiedo questo notebook

http://i1262.photobucket.com/albums/ii610/bobino1966/pc_zpsagzygpl0.jpg (http://s1262.photobucket.com/user/bobino1966/media/pc_zpsagzygpl0.jpg.html)

Vorrei sostituire l'unità ottica che non funziona più con un hdd da 1T Western digital, ho trovato varii tutorial e sembrerebbe molto semplice . Poichè non mi intendo di hardware ho cercato un pò su amazon i prezzi degli adattatori e degli hd , ne ho individuati ed ho chiesto al venditore che mi ha risposto non puoi farlo , puoi solo sostituire il tuo hd con un altro .
Vi chiedo : mi ha risposto così perchè è vero o per scortesia ?
Nel caso si possa fare mi potete indicare esattamente che tipo di caddy e hd devo cercare ? Il western che avevo visto mi ha detto che è da 3,5 .
Avevo pensato ad un hd esterno ma ne ho già 2 pieni . Ho una porta usb che mi tengo libera per inserire chiavette al volo , in una c'è il wireless del mouse e nell'altra c'è un hub con alimentazione autonoma a cui sono collegati 2 hd esterni alimentati autonomamente , stampante e un'unita ottica non autoalimentata.

Grazie per i consigli che mi darete

Anderaz
25-05-2015, 12:44
Vorrei sostituire l'unità ottica che non funziona piùCiao, posso chiederti se intendi dire che il masterizzatore semplicemente non legge/masterizza bene o che proprio non viene rilevato dal sistema?

Venendo alla tua domanda: devi cercare un disco da 2,5 (indica la dimensione fisica), dello spessore che non vada oltre i 9,5mm.
Per quanto riguarda il caddy devi cercarne uno che sia IDE/SATA, e dello spessore di 12,7mm.

Fuori dev'essere così (IDE): http://youroptibay.ru/image/cache/800-531/data/hd/Optibay-9-5mm-PATA-SATA-2nd-HDD-Caddy-IDE/Optibay-9-5mm-PATA-SATA-2nd-HDD-Caddy-IDE-2.jpg

Dentro così: http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/507199931_1/PATA-IDE-to-SATA-2nd-HDD-Caddy-Module-For-Laptop-12-7mm-Universal-CD-DVD-ROM.jpg

Tieni conto che le velocità saranno quelle permesse dalla porta IDE, quindi dovresti raggiungere al massimo i 30MB al secondo. Occhio anche alle temperature ed alla qualità del caddy stesso (ne ho uno che ha spento il disco mentre facevo un grosso trasferimento di dati - mea culpa - e l'hard disk ha fatto una brutta fine).

Per concludere: il venditore non è stato preciso. Forse per semplice ignoranza.