View Full Version : Torna dopo 99 anni il Trioplan 100mm F2.8, con il suo sfocato a bolla di sapone
Redazione di Hardware Upg
23-05-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/torna-dopo-99-anni-il-trioplan-100mm-f28-con-il-suo-sfocato-a-bolla-di-sapone_57359.html
Il nuovo Meyer-Optik-Görlitz Trioplan 100mm f/2.8 è un nuovo progetto che affonda le sue radici nello schema ottico originale Meyer Optik. Resta la caratteristica fondamentale: il bokeh davvero particolarissimo, definito a 'bolla di sapone'
Click sul link per visualizzare la notizia.
non capisco questi prodotti quando prendi un altro obiettivo e con un pò di fotoritocco ottieni lo stesso risultato ...
benderchetioffender
23-05-2015, 11:36
non capisco questi prodotti quando prendi un altro obiettivo e con un pò di fotoritocco ottieni lo stesso risultato ...
oddio... per fotoshoppare una foto così ci vuole parecchio lavoro... certo 1400 banane sono un po tantine per avere l'altissima qualità in un solo use-case....
Scimiazzurro
23-05-2015, 11:55
A quel prezzo per me se lo possono tenere, scaffale. :rolleyes:
non capisco questi prodotti quando prendi un altro obiettivo e con un pò di fotoritocco ottieni lo stesso risultato ...
mi pare un po improbabile che ottieni un risultato dato da un ottica
sarà inferiore e quanto tempo ti prenderebbe?
fai 200 foto e le tratti tutte? follia..
molti prendono le lenti proprio per il timbro che danno alle immagini..
e molti preferiscono starci il meno possibile in fotoritocco...
un usato trioplan è interessanante sui 500-600 euro si trovano...
ricordiamoci anche l helios con il suo sfocato "swirl"
ben piu economico ma differente..
mi pare un po improbabile che ottieni un risultato dato da un ottica
sarà inferiore e quanto tempo ti prenderebbe?
fai 200 foto e le tratti tutte? follia..
molti prendono le lenti proprio per il timbro che danno alle immagini..
e molti preferiscono starci il meno possibile in fotoritocco...
un usato trioplan è interessanante sui 500-600 euro si trovano...
ricordiamoci anche l helios con il suo sfocato "swirl"
ben piu economico ma differente..
non basta fare un batch per gli effetti ?
io photoshop lo uso pochissimo però io ho sempre usato questa tecnica quando dovevo ritoccare le foto ed è simile al metodo che usano le app da cellulare
mi pare un po improbabile che ottieni un risultato dato da un ottica
sarà inferiore e quanto tempo ti prenderebbe?
fai 200 foto e le tratti tutte? follia..
molti prendono le lenti proprio per il timbro che danno alle immagini..
e molti preferiscono starci il meno possibile in fotoritocco...
un usato trioplan è interessanante sui 500-600 euro si trovano...
ricordiamoci anche l helios con il suo sfocato "swirl"
ben piu economico ma differente..
Quoto!
L'ottica è parecchio costosa, ovvio che è dedicata a quei fotografi alla ricerca specifica di quel tipo di effetto che danno solo ottiche con un certo tipo di schema/lenti.
Mi viene in mente il catadriottrico che sfuma lo sfondo con l'effetto ad anello.
roccia1234
23-05-2015, 12:35
1400€ ??
Per un tripletto di cooke risalente ad un secolo fa??
Che diavolo si sono fumati questi?!?
Questa moda del vintage in campo fotografico è completamente andata fuori controllo e sta rasentando livelli di follia. Ma fanno anche bene, finchè ci sono polli che si fanno spennare...
Già i 200-300€ per un "originale" usato sono un furto, 1400€ non oso pensare cosa siano. Pensare che qualche anno fa te li tiravano dietro a 30-40€ :doh: .
Ah ma forse intendevano 140€... nel qual caso potrebbe anche essere il suo prezzo.
Quoto!
L'ottica è parecchio costosa, ovvio che è dedicata a quei fotografi alla ricerca specifica di quel tipo di effetto che danno solo ottiche con un certo tipo di schema/lenti.
Mi viene in mente il catadriottrico che sfuma lo sfondo con l'effetto ad anello.
Solitamente lo sfocato dei cata viene annoverato tra i "difetti" non tra i "pregi" :mbe:
Quoto!
L'ottica è parecchio costosa, ovvio che è dedicata a quei fotografi alla ricerca specifica di quel tipo di effetto che danno solo ottiche con un certo tipo di schema/lenti.
Mi viene in mente il catadriottrico che sfuma lo sfondo con l'effetto ad anello.
si vero, pero il cata è stato fatto per fare in economia un tele lungo
non per avere lo sfocato ad anello.. l ho utilizzato per 2-3 giorni (500mm f8 zeiss) anche con quello si ottengono scatti interessanti..
come ad esempio lo stile "hippie"
http://i62.tinypic.com/2wmjku0.jpg
1400€ ??
Per un tripletto di cooke risalente ad un secolo fa??
Che diavolo si sono fumati questi?!?
Questa moda del vintage in campo fotografico è completamente andata fuori controllo e sta rasentando livelli di follia. Ma fanno anche bene, finchè ci sono polli che si fanno spennare...
Già i 200-300€ per un "originale" usato sono un furto, 1400€ non oso pensare cosa siano. Pensare che qualche anno fa te li tiravano dietro a 30-40€ :doh: .
Ah ma forse intendevano 140€... nel qual caso potrebbe anche essere il suo prezzo.
Solitamente lo sfocato dei cata viene annoverato tra i "difetti" non tra i "pregi" :mbe:
E' una caratteristica dell'ottica, dopo aver messo a fuoco un soggetto dove lo sfondo è illuminato, a molti non dispiacciono gli anelli.
Alle fine, sono delle bolle di sapone anche quelle ma con un buco in mezzo...:)
PietroGiuliani
23-05-2015, 15:19
non capisco questi prodotti quando prendi un altro obiettivo e con un pò di fotoritocco ottieni lo stesso risultato ...
La vedo dura ritoccare tutto il bokeh in maniera credibile...
1400€ ??
Per un tripletto di cooke risalente ad un secolo fa??
Che diavolo si sono fumati questi?!?
Questa moda del vintage in campo fotografico è completamente andata fuori controllo e sta rasentando livelli di follia. Ma fanno anche bene, finchè ci sono polli che si fanno spennare...
Già i 200-300€ per un "originale" usato sono un furto, 1400€ non oso pensare cosa siano. Pensare che qualche anno fa te li tiravano dietro a 30-40€ :doh: .
Ah ma forse intendevano 140€... nel qual caso potrebbe anche essere il suo prezzo.
Solitamente lo sfocato dei cata viene annoverato tra i "difetti" non tra i "pregi" :mbe:
A me può stare bene vedere foto con sfocati a ciambella (cata), a bolla di sapone, a vortice (Helios), morbidi (stile Petzval o lente-normale-con-un-elemento-montato-a-rovescio) etc., a seconda del soggetto ci può anche stare (anche se questa moda dell'hipster-cencioso-vintage-a-tutti-i-costi dopo un po' stucca).
Ma questi prezzi (anche quelli dell'usato, non solo quelli dei "remake") sono assolutamente da pazzi. :doh:
Rubberick
23-05-2015, 15:30
oddio... per fotoshoppare una foto così ci vuole parecchio lavoro... certo 1400 banane sono un po tantine per avere l'altissima qualità in un solo use-case....
:asd: 1400 banane.. beh non puoi dire che non ti venga la scimmia...
roccia1234
23-05-2015, 18:29
oddio... per fotoshoppare una foto così ci vuole parecchio lavoro... certo 1400 banane sono un po tantine per avere l'altissima qualità in un solo use-case....
Un vetro del genere non lo prendi per avere qualità. Lo prendi per avere quello sfocato particolare. Non ci sono altre ragioni. Ragazzi, è un tripletto di cooke. Tre lenti. Cosa pretendete?
Se vuoi avere qualità, un normalissimo jupiter 37A (copia di un progetto zeiss, io l'ho pagato 40€ e li vale tutti, ora non so quanto costa) o nikon 100 f/2.8 serie E (o tantissimi altri vetri di focali simili) costano una frazione del trioplan e hanno una qualità ottima anche a TA.
Rimanendo sempre in casa nikon, ci sono il 105 f/2.5 e il 105 f/1.8 e il 105 f/4 micro, tutti e tre vetri leggendari. E si spende molto meno di 1400€, si sta anche sotto i 1000€. Per tutti e tre, beninteso.
Parlo di nikon perchè la conosco abbastanza bene, ma sicuramente anche canon e pentax hanno vetri di pari pregio a frazioni di costo di un trioplan.
La vedo dura ritoccare tutto il bokeh in maniera credibile...
Infatti, non è solo questione di "bolle", ma in certi contesti lo sfondo sfocato sembra quasi dipinto. Certo, ottimo effetto, ma da centellinare perchè stufa presto.
A me può stare bene vedere foto con sfocati a ciambella (cata), a bolla di sapone, a vortice (Helios), morbidi (stile Petzval o lente-normale-con-un-elemento-montato-a-rovescio) etc., a seconda del soggetto ci può anche stare (anche se questa moda dell'hipster-cencioso-vintage-a-tutti-i-costi dopo un po' stucca).
C'è anche l'opzione collant davanti alla lente per un effetto "spiritato" o "fluo"... ci siamo capiti.
Concordo. 'sta moda dell' "hipster-cencioso-vintage-a-tutti-i-costi" dopo un po' stufa.
Il bello è che si va da un'estremo all'altro. Dal vintage che "più difetti ha e megio è", tipo trioplan (ma pure il petzval), alla ricerca della perfezione ottica con, ad esempio, gli zeiss otus.
Io ho un helios 44, ogni tanto lo uso e lo sfocato da quel bell'effetto swirl... ma lo uso poco, il troppo stroppia (poi sono un viziato della preselezione del diaframma. Lo stop-down dopo un po' mi pesa).
Ma questi prezzi (anche quelli dell'usato, non solo quelli dei "remake") sono assolutamente da pazzi. :doh:
Concordo, l'usato vintage è completamente fuori controllo. Qualunque cosa si possa adattare su una mirrorless negli ultimi due anni ha, nella migliore delle ipotesi, raddoppiato il prezzo. I più ricercati, poi, hanno fatto ben di peggio.
Per non parlare poi di lomography, che vende giocattolini di plastica (pochissime eccezioni) a prezzi più alti di vere ottiche e macchine fotografiche.
Oggi come oggi, costa di più un trioplan di un corredo medio formato, e non un corredo qualunque, ma roba di altissimo livello, come hasselbald V, Mamiya RB/RZ, Rollei SL66, Fuji GX, Fuji GW, Mamiya 7, Rolleiflex 2.8 planar e tantissime altre.
Assurdità delle mode, che mai capirò :doh: .
robix761
23-05-2015, 22:09
fai 200 foto e le tratti tutte? follia..
sì follia.. vomiterei dopo 10, a causa di quell'effetto da mal di mare. :D
roccia1234
24-05-2015, 07:28
tu non frequenti il mondo microstock vero? altrimenti sapresti che alcuni di questi 'polli' stanno facendo palate di grano
sfruttando questa moda del vintage :D
No, effettivamente non lo frequento.
Qualche esempio?
Vintage, HDR, sfocato a bolle di sapone, moda o non moda, quando un'immagine vende e ti fa guadagnare soldi, imho passa tutto in secondo piano.
Questo è un tipo di ottica che hanno riproposto dopo 99 anni, non credo che hanno preso questo tipo di decisione per non venderne neanche una.
Sì ma a 1400 cucuzze l'effetto deve proprio piacerti molto se sei un amatore, mentre un pro ha già preventivato come rientrare dalla spesa, non so come, ma sicuramente se acquista questo vetro per lavoro, di lavoro gliene hanno commissionato parecchio. :D
Hermes
non capisco questi prodotti quando prendi un altro obiettivo e con un pò di fotoritocco ottieni lo stesso risultato ...
... disse chi, di fotografia, non ne capiva molto ;)
Senza offesa eh!
fracama87
25-05-2015, 21:11
volentieri :)
www.stocksy.com
www.fotolia.it
fai una ricerca con i termini 'bokeh', oppure 'vintage style' (soprattutto su
fotolia)
vendono bene anche le immagini con effetto glow, e quelle con neri molto
desaturati...alcune sembrano arrivare direttamente dagli anni '70...però
il trend è questo...fino alla prossima moda :)
edit: dimenticavo...aggiungi agli effetti che fanno vendere anche il vignetting, un vero must della stagione 2015 :)
Ora il rialzo dei prezzi ha molto più senso... :D
Danielg45
30-05-2015, 10:12
COme tutte le cose poi stufa. riguardo l'ottica, su 1400€ gli costerebbe 150€, metti 300/500€ nuova sarebbe il giusto prezzo. Consideriamo l'uso anche ritrattistico di tale lente , appunto si compra per l'effetto che da con fonti riflesse luminose a 2.8, perchè è a 2,8 che devessere usata. Mai pagherei usata più di 300€ un trioplan, figurarsi nuova a 1400€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.