PDA

View Full Version : YouTube, live-stream a 60fps introdotti con il player HTML5


Redazione di Hardware Upg
23-05-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/youtube-live-stream-a-60fps-introdotti-con-il-player-html5_57369.html

Grossa novità per i gamer da parte di YouTube che con l'introduzione dei live-stream via player HTML5 accetta nuovi contenuti in diretta a 60fps

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
23-05-2015, 09:26
c'e' qualche cliente che può essere usato per streammare? funziona come ustream e livestream ?

Utonto_n°1
23-05-2015, 09:34
player HTML5 come default, ok, tutto figo, però con flash prima scaricava molto prima i video in HD, adesso un download di 6.5 mega costanti, non sta dietro al video e va a scatti...
che cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD?? :(

Rubberick
23-05-2015, 10:21
player HTML5 come default, ok, tutto figo, però con flash prima scaricava molto prima i video in HD, adesso un download di 6.5 mega costanti, non sta dietro al video e va a scatti...
che cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD?? :(

penso che qua andiamo nei limiti della compressione e della qualità

che ti aspetti sono video full hd, che secondo te le ADSL italiane bastano per ste cose? ci vuole la fibbra ;)

Brajang
23-05-2015, 12:33
penso che qua andiamo nei limiti della compressione e della qualità

che ti aspetti sono video full hd, che secondo te le ADSL italiane bastano per ste cose? ci vuole la fibbra ;)

Personalmente penso che oltre all'ovvio problema delle adsl italiane ce ne siano altri a livello più alto. Stamattina ho tranquillamente guardato i video della news su Overwatch a 60fps 720p (non ho provato 1080 ma penso non sarebbe cambiato nulla) senza alcun impuntamento con 9megabit :| adesso se provo ad aprire gli stessi video risultano inguardabili con blocchi continui (non supera mai 1/2megabit di download) mentre se provo a scaricare qualsiasi cosa vado a full banda! Penso che il problema sia più tra youtube/provider.

SinapsiTXT
23-05-2015, 13:33
l'ennesima dimostrazione che la competizione porta solo progressi e miglioramenti per tutti, mi auguro che twitch possa continuare ad avere il suo spazio e che soprattutto venga approvata nei prossimi anni una legge ad hoc per limitare lo strapotere di google sulla rete.

PietroGiuliani
23-05-2015, 15:25
player HTML5 come default, ok, tutto figo, però con flash prima scaricava molto prima i video in HD, adesso un download di 6.5 mega costanti, non sta dietro al video e va a scatti...
che cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD?? :(

non credo sia un problema di player, magari hanno anche cambiato le impostazioni di compressione...

TRF83
24-05-2015, 09:26
Tenete conto che i video di YouTube non sono presenti su un singolo server (sarebbe follia), ma vengono copiati su n server, dove n è un numero dipendente dalla popolarità (in quel periodo) del video stesso. Ecco perchè Gangnam style sarebbe fruibile anche in 1440p con una 7mega (effettiva), mentre altri video scattano anche a 720p con una connessione da 20mega.
(oltre al già citato problema di compressione: con html 5 dovrebbero aver cambiato codec e, sinceramente, non so se sia meglio o peggio..)

PietroGiuliani
25-05-2015, 13:33
Tenete conto che i video di YouTube non sono presenti su un singolo server (sarebbe follia), ma vengono copiati su n server, dove n è un numero dipendente dalla popolarità (in quel periodo) del video stesso. Ecco perchè Gangnam style sarebbe fruibile anche in 1440p con una 7mega (effettiva), mentre altri video scattano anche a 720p con una connessione da 20mega.
(oltre al già citato problema di compressione: con html 5 dovrebbero aver cambiato codec e, sinceramente, non so se sia meglio o peggio..)

Di sicuro c'è che da un paio d'anni a questa parte improvvisamente tutta una serie di pc "adeguati" (leggi: i primi dual core) hanno cominciato a scattare sui video online.
Meno su YouTube, di più su player Flash-based, esponenzialmente di più su player Flash-based sotto Linux (perché il supporto a Flash da parte di Adobe su quell'OS fa schifo).
La cosa bella è che nella maggior parte dei casi scaricando il video in locale (jDownloader, ad es.) e riproducendolo con VLC non ci sono problemi di sorta... :mbe: :mbe: :mbe:
...ma annatevene tutti a... :Prrr:

AleLinuxBSD
25-05-2015, 15:14
Considerando la situazione italiana penso che questa notizia non ci coinvolga più di tanto ... sia per un problema di infrastrutture che di provider.

rockroll
25-05-2015, 23:53
Di sicuro c'è che da un paio d'anni a questa parte improvvisamente tutta una serie di pc "adeguati" (leggi: i primi dual core) hanno cominciato a scattare sui video online.
Meno su YouTube, di più su player Flash-based, esponenzialmente di più su player Flash-based sotto Linux (perché il supporto a Flash da parte di Adobe su quell'OS fa schifo).
La cosa bella è che nella maggior parte dei casi scaricando il video in locale (jDownloader, ad es.) e riproducendolo con VLC non ci sono problemi di sorta... :mbe: :mbe: :mbe:
...ma annatevene tutti a... :Prrr:

Per me è l'unico modo sensato di operare, anche perchè parto dal principio che se un contenuto mi interessa, intendo conservarlo e goderne, me ed altri, dove, come, quando e con chi voglio.

GTKM
26-05-2015, 06:06
Per
me è l'unico modo sensato di operare, anche perchè parto dal principio
che se un contenuto mi interessa, intendo conservarlo e goderne, me ed
altri, dove, come, quando e con chi voglio.

Concordo. Anch'io scarico in locale una copia del video.