View Full Version : L'AGCM sanziona tre siti e-commerce italiani per pratiche scorrette
Redazione di Hardware Upg
22-05-2015, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/l-agcm-sanziona-tre-siti-e-commerce-italiani-per-pratiche-scorrette_57372.html
Illegale la tecnica del "drop shipping", cioè dell'indicare un prodotto come disponibile ma effettuare l'approvvigionamento dal fornitore solo dopo l'ordine del cliente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fatemi capire, si è aperto un precedente giudiziale per bandire il dropship in italia o per regolamentarlo, finalmente?
No, perchè, il dropship è una formula di business molto valida, anzi permette alle start-up di inserirsi in mercati con forti costi di avviamento o barriere all'entrata particolarmente elevate senza troppi problemi.
D'altra parte la concorrenza non è il massimo che si può ottenere, dato che spesso i fornitori sono sempre gli stessi e quindi non c'è molta differenziazione tra i vari player.
Ma senza divagare... che piega prenderà il dropship in italia?
@Zenida Non credo che vogliano bandire il dropship in Italia, ma semplicemente obbligare i negozi che lo praticano ad essere onesti sulla disponibilità della merce.
Se usi trovaprezzi avrai notato che molti dei negozi con i prezzi migliori hanno elenchi enormi di hardware disponibile, ma se poi lo ordini finisce quasi sempre che devi aspettare parecchio prima di riceverlo, e non è corretto.
schwalbe
23-05-2015, 08:10
Se usi trovaprezzi avrai notato che molti dei negozi con i prezzi migliori hanno elenchi enormi di hardware disponibile, ma se poi lo ordini finisce quasi sempre che devi aspettare parecchio prima di riceverlo, e non è corretto.
No di certo, visto che per fare drop shipping basta il cucinotto e zero capitale, per cui prezzi bassi ma servizio scarso.
Ma senza divagare... che piega prenderà il dropship in italia?
Spero sparisca, perché è un passa ordini, e quindi un passaggio inutile.
Ma più che altro è usato truffaldinamente, fan credere di aver un magazzino con una disponibilità teorica che è quella del fornitore e quindi, quando dici "Wow, hanno 20 schede video di quella che voglio prendere" e la ordini, poi non arriva maiiiii, perché quelle 20 erano in vendita per tutti gli store online e fisici che si riforniscono dallo stesso fornitore, che magari a sua volta fa vendita diretta con una sua catena online/store fisici...
Jack.Mauro
23-05-2015, 10:51
Per quanto riguarda i prodotti informatici ormai avere un magazzino è un rischio enorme, la probabilità di avere materiale invenduto è così alta che quei costi devono essere spalmati aumentando il prezzo all'utente finale.
Il dropshipping non è un male, l'importante è che sia indicato chiaramente e che vengano rispettati i tempi di consegna. Sono disposto a comprare da un negozio che mi chiede 20€ in meno su un prodotto sapendo di dover attendere 3 settimane la spedizione, se questo tempo è CHIARAMENTE indicato.....
Phoenix Fire
23-05-2015, 15:36
Per quanto riguarda i prodotti informatici ormai avere un magazzino è un rischio enorme, la probabilità di avere materiale invenduto è così alta che quei costi devono essere spalmati aumentando il prezzo all'utente finale.
Il dropshipping non è un male, l'importante è che sia indicato chiaramente e che vengano rispettati i tempi di consegna. Sono disposto a comprare da un negozio che mi chiede 20€ in meno su un prodotto sapendo di dover attendere 3 settimane la spedizione, se questo tempo è CHIARAMENTE indicato.....
concordo, se uno sa a priori i tempi precisi, il dropshipping non causa problemi e chiunque può valutare se preferire qualcosa di subito pronto o qualcosa invece di più economico ma con lunga attesa
ridicolo
se fate una ricerca su internet....altro che dropshipping
:mbe:
Avenger90
24-05-2015, 12:22
Non penso che il dropshipping sia un male, a patto che siano onesti.
Non ho nessun problema se so che devo aspettare settimane, il problema viene fuori quando passa 1 mese e 10 giorni, e sul sito i prodotti che hai comperato sono ancora segnati come "disponibile" e pronto alla consegna, e non parlo di questi 3 siti (che non conosco), ma di altri siti di e-commerce molto famosi e consigliati ,provato quindi sulla mia pelle, aspettando 40 giorni per un case,alimentatore e scheda video (sbagliata tra l'altro).
L'AGCM dovrebbe cercare ancora, ce ne sono tanti ancora da sanzionare...
jumperman
24-05-2015, 19:11
Ci tengo anche ad aggiungere che la scorrettezza di questi siti non è solo nel non essere chiari sull'effettiva disponibilità, ma anche sulle condizioni di vendita.
Spesso fanno i furbi e scrivono che per rimandare il prodotto indietro è il consumatore che deve pagare le spese di spedizione. Peccato che la definizione è vera solo parzialmente; il consumatore deve pagare solo se cambia idea (diritto di recesso), ma se il prodotto arriva non conforme a quanto indicato nel sito o arriva danneggiato, non stiamo esercitando il diritto di recesso, ma la garanzia che per legge accompagna tutti i prodotti che vengono venduti nella Comunità Europea.
ziozetti
25-05-2015, 12:23
Strano, eppure i nomi degli shop mi ispiravano un sacco di fiducia... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.