View Full Version : Cablaggio Ethernet
Salve ragazzi vorrei cablare la mia casa con cavi ethernet ma ho alcuni dubbi.
1.Cat 6 o 5e? (deve passare vicino i cavi elettrici)
2.UTP o FTP? Frutti Schermati o non schermati?
Pensavo di mettere lo switch nello scantinato.Quindi pensavo:
Rack a Muro 19" 6U
Switch 24 porte TP-Link Rack mount
Patch Panel 24 porte modulare.
E un adattatore da ethernet a wifi.
I cavi puoi utilizzare tranquillamente i 5e soprattutto se il percorso dei corrugati e' tortuoso, prendili pure senza schermatura così come ovviamente anche i frutti.
I cavi puoi utilizzare tranquillamente i 5e soprattutto se il percorso dei corrugati e' tortuoso, prendili pure senza schermatura così come ovviamente anche i frutti.
Non ci saranno problemi di interferenza con i cavi elettrici? Posso collegare più frutti su un solo cavo lan?
devi collegare un frutto per cavo
devi collegare un frutto per cavo
Quindi sono 20 prese quindi 20 cavi.Il patch panel mi conviene prenderlo modulare o non?
Quindi sono 20 prese quindi 20 cavi.Il patch panel mi conviene prenderlo modulare o non?
economicamente no.
Direi nemmeno dal lato pratico. Se hai il patchpanel "già pronto" secondo me è più facile/rapido che perdere nervi con i frutti.
economicamente no.
Direi nemmeno dal lato pratico. Se hai il patchpanel "già pronto" secondo me è più facile/rapido che perdere nervi con i frutti.
Ok qualche consiglio sul router e sullo switch?
hwutente
23-05-2015, 11:45
Quindi sono 20 prese quindi 20 cavi.Il patch panel mi conviene prenderlo modulare o non?
Quale differenza c'e' tra un modulare e uno non modulare?
Quale differenza c'e' tra un modulare e uno non modulare?
Su quello modulare posso scegliere quale frutto inserire?
pigi2pigi
23-05-2015, 13:02
Che senso ha un patch panel da 24 e uno switch da 24 se tutti i cavi vanno sullo switch, avrebbe senso un patch da 48 e uno switch da 24
e' proprio lo switch a non avere senso
hwutente
23-05-2015, 17:56
Su quello modulare posso scegliere quale frutto inserire?
E' una domanda? La mia era una domanda e volevo una risposta. :D
hwutente
23-05-2015, 17:56
Scusate, doppio post.
e' proprio lo switch a non avere senso
Dove collego 20 cavi lan sul router?
E' una domanda? La mia era una domanda e volevo una risposta. :D
Scusami ho sbagliato era senza punto interrogativo
Che senso ha un patch panel da 24 e uno switch da 24 se tutti i cavi vanno sullo switch, avrebbe senso un patch da 48 e uno switch da 24
Volevo fare cosi per non incasinarmi nel crimpare i plug rj45
lou_teena
25-05-2015, 15:41
e' proprio lo switch a non avere senso
Scusa come potrebbe funzionare senza switch?
Dumah Brazorf
25-05-2015, 16:32
Il patch panel prendilo pure, per lo switch valuta se vale la pena prendere un 24porte. Mica userai tutte e 20 le porte in giro per casa.
Dove collego 20 cavi lan sul router?
Scusa come potrebbe funzionare senza switch?
sorry, era una risposta per un altro thread... li ho confusi
Il patch panel prendilo pure, per lo switch valuta se vale la pena prendere un 24porte. Mica userai tutte e 20 le porte in giro per casa.
Il problema è che se mi serve quella porta e non l'ho collegata devo andare nello scantinato o dove metto il rack per scambiarlo.
sorry, era una risposta per un altro thread... li ho confusi
Figurati
Dumah Brazorf
26-05-2015, 07:59
Il problema è che se mi serve quella porta e non l'ho collegata devo andare nello scantinato o dove metto il rack per scambiarlo.
Mica lo fai tutti i giorni dai...
Cmq nessuno ti vieta il 24p eh.
Mica lo fai tutti i giorni dai...
Cmq nessuno ti vieta il 24p eh.
ok uno switch 24 porte di buona qualità?
lo avevi già indicato tu nel primo post, il tp-link va bene
lo avevi già indicato tu nel primo post, il tp-link va bene
Ho letto su internet che hanno problemi ecco perchè chiedevo. Esiste qualcosa di più economico?
solitamente il rapporto qualità/prezzo dei tp-link e' buono, non saprei indicartene di più economici
p.s. non so di che problemi hai letto perche' lo switch e' un prodotto talmente basilare che di problemi in linea di massima non ne da, io un tentativo lo farei, peraltro comprandolo da amazon hai i 30 giorni di tempo per il reso
solitamente il rapporto qualità/prezzo dei tp-link e' buono, non saprei indicartene di più economici
p.s. non so di che problemi hai letto perche' lo switch e' un prodotto talmente basilare che di problemi in linea di massima non ne da, io un tentativo lo farei, peraltro comprandolo da amazon hai i 30 giorni di tempo per il reso
Ok grazie a tutti
buon lavoro
Mi è sorto un dubbio perchè non sono riuscito a trovare frutti schermati neri.Ma se nel patch panel metto schermati ma nelle prese no.Posso farlo?Avrò problemi?
se non fai la schermatura del cavo, e io non la farei, non ci sono problemi e a quel punto ovviamente anche i frutti del patch panel possono essere non schermati
se non fai la schermatura del cavo, e io non la farei, non ci sono problemi e a quel punto ovviamente anche i frutti del patch panel possono essere non schermati
i cavi sono schermati altrimenti la massa la collego al cavo di massa delle prese
i cavi sono schermati altrimenti la massa la collego al cavo di massa delle prese
Si, per schermatura intendevo la messa a terra. Quindi hai deciso di usare cavi schermati e di conseguenza fare la messa a terra? In questo caso devi mettere tutti i frutti schermati altrimenti non sfrutteresti la schermatura oltre a poter avere problemi.
Si, per schermatura intendevo la messa a terra. Quindi hai deciso di usare cavi schermati e di conseguenza fare la messa a terra? In questo caso devi mettere tutti i frutti schermati altrimenti non sfrutteresti la schermatura oltre a poter avere problemi.
Il cavo l'ho preso questa mattina, ho solo due possibilità o verniciarle di nero o tenerle cosi.Se vernicio la faccia che esce dalle prese avrò problemi?
non penso la verniciatura dia problemi
non penso la verniciatura dia problemi
Ok ci proverò per adesso nessun altro dubbio
Tomobiki
29-05-2015, 10:01
Posso riportarti la mia esperienza avendo cablato casa 5 anni fa.
Ero partito anche io con l'idea del patch pannel da 24 porte tutto bello sistemato, frutti per ogni stanza etc etc. Alla fine mi sono reso conto che almeno a casa mia erano soldi sprecati ed ho operato in questo modo.
In ogni stanza ho portato 3 cavi di rete calcolando per un totale di circa 20 cavi singoli.
Ora nel Ced , che in questo caso è uno stanzino, ho eliminato il patch pannel e lasciato i singoli cavi con l'attacco rj45, quindi collegandoli direttamente all'apparato centrale.
Poi nelle singole stanze mi son detto, perché prendere 20 frutti che costano pure abbastanza? ed ho proceduto in questo modo, al posto del frutto rj45 ho preso il tappino singolo per coprire gli spazi vuoti nella cassettina , ho effettuato un buco col trapano del diametro giusto per far passare il cavo lan, ho fatto uscire la misura adeguata che mi potrà servire nel mio caso circa 1 mt e ho montato il plug rj45.
Così ho fatto anche per la parte sat e dtt.
In questo modo ho:
1) risparmiato sui frutti.
2) risparmiato sul patchpannel.
3) i cavi sono diretti senza ulteriori interruzioni , diminuendo i vari problemi che possono sorgere.
4) in qualsiasi momento posso accorciare il cavo della presa e montare un frutto rj45.
5) esce un lavoro pulito e sistemato.
6) ti ritrovi con i fili fuori dal frutto e se sono a vista e soprattutto se non utilizzati possono dare fastidio, ma se la cassettina è messa nei posti giusti questo non dovrebbe accadere, io le ho fatte capitare in posti coperti, tipo dietro i tv o lato pc, etc.
7) ho seguito lo schema B per configurare i cavi.
Riguardo il cavo schermato anche io lo presi, pero alla fine la messa a terra ho preferito non attaccarla , entrano in gioco troppe variabili e devi avere un impianto di messa a terra sistemato bene e collegare tutti gli apparati, altrimenti è inutile. Ho letto di esperienza più negative che positive con i cavi ftp, alla fine mi sono accontentato dell'ottima schermatura e avendo corrugati separati dalla corrente sto apposto così, alla messa a terra ho collegato i vari apparati solo quando hanno la predisposizione tipo lo switch e poi ho montato sulle prese che arrivano dall'esterno, cavo lan dal modem e doppino telefonico una protezione APC collegata alla messa a terra, così che in caso arrivi qualche sbalzo dalla centrale Telecom come già accaduto, mi salvo internamente .
Posso riportarti la mia esperienza avendo cablato casa 5 anni fa.
Ero partito anche io con l'idea del patch pannel da 24 porte tutto bello sistemato, frutti per ogni stanza etc etc. Alla fine mi sono reso conto che almeno a casa mia erano soldi sprecati ed ho operato in questo modo.
In ogni stanza ho portato 3 cavi di rete calcolando per un totale di circa 20 cavi singoli.
Ora nel Ced , che in questo caso è uno stanzino, ho eliminato il patch pannel e lasciato i singoli cavi con l'attacco rj45, quindi collegandoli direttamente all'apparato centrale.
Poi nelle singole stanze mi son detto, perché prendere 20 frutti che costano pure abbastanza? ed ho proceduto in questo modo, al posto del frutto rj45 ho preso il tappino singolo per coprire gli spazi vuoti nella cassettina , ho effettuato un buco col trapano del diametro giusto per far passare il cavo lan, ho fatto uscire la misura adeguata che mi potrà servire nel mio caso circa 1 mt e ho montato il plug rj45.
Così ho fatto anche per la parte sat e dtt.
In questo modo ho:
1) risparmiato sui frutti.
2) risparmiato sul patchpannel.
3) i cavi sono diretti senza ulteriori interruzioni , diminuendo i vari problemi che possono sorgere.
4) in qualsiasi momento posso accorciare il cavo della presa e montare un frutto rj45.
5) esce un lavoro pulito e sistemato.
6) ti ritrovi con i fili fuori dal frutto e se sono a vista e soprattutto se non utilizzati possono dare fastidio, ma se la cassettina è messa nei posti giusti questo non dovrebbe accadere, io le ho fatte capitare in posti coperti, tipo dietro i tv o lato pc, etc.
7) ho seguito lo schema B per configurare i cavi.
Riguardo il cavo schermato anche io lo presi, pero alla fine la messa a terra ho preferito non attaccarla , entrano in gioco troppe variabili e devi avere un impianto di messa a terra sistemato bene e collegare tutti gli apparati, altrimenti è inutile. Ho letto di esperienza più negative che positive con i cavi ftp, alla fine mi sono accontentato dell'ottima schermatura e avendo corrugati separati dalla corrente sto apposto così, alla messa a terra ho collegato i vari apparati solo quando hanno la predisposizione tipo lo switch e poi ho montato sulle prese che arrivano dall'esterno, cavo lan dal modem e doppino telefonico una protezione APC collegata alla messa a terra, così che in caso arrivi qualche sbalzo dalla centrale Telecom come già accaduto, mi salvo internamente .
Preferisco usare i frutti perchè non voglio avere tutti i cavi da fuori.Mentre voglio usare il patch panel perchè ho cable management migliore e mi fa salire il nervoso crimpare questi cat6 24AWG
Tomobiki
29-05-2015, 12:21
si infatti io ho fatto così perché avevo previsto in fase di costruzione dove posizionare le prese per non metterle a vista e tenere tutto coperto.
Sul cablaggio del patch pannell considera che come ho fatto io viene sistemato uguale:) e ti eviti di usare i vari patch di raccordo sia lato rack che presa finale, però indubbiamente è una soluzione "casalinga" dove ho scelto la strada più economica, ma allo stesso tempo sistemata e "affidabile" rispetto alla classica che stai utilizzando, certo si , crimpare 24x2 rj45 ftp è una palla, però dopo un po' ti ci prendi l'abitudine.:D .
si infatti io ho fatto così perché avevo previsto in fase di costruzione dove posizionare le prese per non metterle a vista e tenere tutto coperto.
Sul cablaggio del patch pannell considera che come ho fatto io viene sistemato uguale:) e ti eviti di usare i vari patch di raccordo sia lato rack che presa finale, però indubbiamente è una soluzione "casalinga" dove ho scelto la strada più economica, ma allo stesso tempo sistemata e "affidabile" rispetto alla classica che stai utilizzando, certo si , crimpare 24x2 rj45 ftp è una palla, però dopo un po' ti ci prendi l'abitudine.:D .
Io lo sto anche facendo cosi per un futuro upgrade cioè un altro rack per inserire i server.Nel rack dove andrà router--->firewall--->switch--->Casa ed alcuni server
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.