PDA

View Full Version : Windows 10 build 10122 rilasciata sul canale Veloce: ecco le novità


Redazione di Hardware Upg
21-05-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-build-10122-rilasciata-sul-canale-veloce-ecco-le-novita_57340.html

Mercoledì è stata rilasciata una nuova build della Insider Preview di Windows 10, con il sistema operativo che si avvicina alla versione finale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
21-05-2015, 10:09
Per chi lo sta testando, e' possibile togliere o quantomeno ridurre quelle inutili piastrelle da wc del pulsante start? :D Andranno bene per un uso home, ma per il resto sono una roba ridicola.

Epoc_MDM
21-05-2015, 10:11
Togliere si, però rimane lo spazio vuoto lo stesso :sofico:

Ginopilot
21-05-2015, 10:30
Ancora con sto bug?

Flying Tiger
21-05-2015, 10:30
Togliere si, però rimane lo spazio vuoto lo stesso...

Mi stavo chiedendo la stessa cosa di Ginopilot , solo che non mi torna il fatto che rimane lo stesso lo spazio vuoto , ma non dovrebbe essere dinamico e quindi si espande/ritrae a seconda delle piastrelle visualizzate?..perchè altrimenti non capisco il senso di poterle togliere....

;)

qboy
21-05-2015, 10:44
domanda da nabbo, ma se ora prendo per esempio un tablet trekstor o transformer con windows 8.1 sopra, lo si potrà aggiornare a windows 10 ?

Luca*gr
21-05-2015, 10:46
domanda da nabbo, ma se ora prendo per esempio un tablet trekstor o transformer con windows 8.1 sopra, lo si potrà aggiornare a windows 10 ?

Ma credo proprio di si.
E mi aspetto che ciò avvenga anche in modo del tutto gratuito!

s12a
21-05-2015, 10:56
Microsoft aveva avvertito di bug con Spartan e schede video AMD, ma non era chiaro che con questa build ci sarebbero stati crash anche con altri browser (Firefox) o problemi vari (Chrome) quando si aprono video in streaming web.

TheZioFede
21-05-2015, 10:56
Ancora con sto bug?

Con la build 10074 una volta che togli tutte le tile puoi ridimensionare manualmente il menu start per rimanere solo con la colonna dei programmi più usati, immagino sia lo stesso con questa nuova build.

uc84
21-05-2015, 11:20
quanto casino inutile che ha fatto Microsoft con sto menu e ste tiles e sti cambiamenti della UI fini a sé stessi.

ora con Win10 ci saranno 2 menu start, 2 pannelli di controllo, 2 browser, confondendo di nuovo le idee agli utenti meno tecnici (o utonti).

quando bastava solamente ottimizzare Windows 7, tenerlo al passo coi tempi e sostituire i Gadgets con le app Android.

la vedo dura completare entro luglio un sistema così solido da poterlo far adottare all'utenza Enterprise...

Pier2204
21-05-2015, 11:48
quanto casino inutile che ha fatto Microsoft con sto menu e ste tiles e sti cambiamenti della UI fini a sé stessi.

ora con Win10 ci saranno 2 menu start, 2 pannelli di controllo, 2 browser, confondendo di nuovo le idee agli utenti meno tecnici (o utonti).

quando bastava solamente ottimizzare Windows 7, tenerlo al passo coi tempi e sostituire i Gadgets con le app Android.

la vedo dura completare entro luglio un sistema così solido da poterlo far adottare all'utenza Enterprise...

Mi sa che non hai ben chiaro quali sono le tendenze future che Windows 7 non è più in grado di garantire. Ma questo è un discorso che è stato affrontato talmente tante volte che ormai è diventato noioso.
Riguardo a Spartan c'è un browser, non 2
Poi non ho capito perché Microsoft dovrebbe appoggiarsi alle app di Android quando ha uno store suo..?

uc84
21-05-2015, 12:23
Mi sa che non hai ben chiaro quali sono le tendenze future che Windows 7 non è più in grado di garantire. Ma questo è un discorso che è stato affrontato talmente tante volte che ormai è diventato noioso.
Riguardo a Spartan c'è un browser, non 2
Poi non ho capito perché Microsoft dovrebbe appoggiarsi alle app di Android quando ha uno store suo..?

le tendenze, di cui MS parla dal 2011, è ovviamente una sola piattaforma per quasi tutte le fasce di prodotto e guadagnare dai servizi web e le apps. So bene che Windows 7 non è adatto per questo, ma era e resta adattissimo per il business storico di MS: le imprese. Faccio gli auguri a Microsoft di riuscire a sfondare nei nuovi mercati, e grazie ad un OS davvero ben fatto, perché finora ha stentato parecchio.

Comunque i browser rimarranno 2: Edge e IE. L'app di Edge tra l'altro non si può disinstallare, come al solito.

Riguardo alle app Android in Windows... sono una trovata appunto di Microsoft, forse ti eri perso la notizia: www.hwupgrade.it/.../app-per-dispositivi-android-su-windows-10-ecco-il-piano-b-di-microsoft_55428.html

Ginopilot
21-05-2015, 12:26
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti. Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Pier2204
21-05-2015, 12:30
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti. Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Tu sei troppo fan della Mela e di Windows XP :asd: perché sia credibile...

Ginopilot
21-05-2015, 12:36
Io sono fan delle cose ben fatte e che funzionano. Potrei diventare fan di win10 se fosse un prodotto valido.
Tu invece mi sembri fan di ms a prescindere.

Luca*gr
21-05-2015, 12:43
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti. Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Ma questa è la strada tracciata sin dai tempi di windows8/8.1.
I risultati che hanno ottenuto fino ad ora li conosciamo tutti, vedremo se windows 10 sarà migliore del precedente e verrà adottato da quanti usano con profitto windows 7.

phaolo
21-05-2015, 12:48
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti. Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Io sono fan delle cose ben fatte e che funzionano. Potrei diventare fan di win10 se fosse un prodotto valido[..]

Sono della stessa idea.
Vorrei passare a Win10 tranquillamente, ma mi preoccupano le possibili strategie future di MS..

djfix13
21-05-2015, 13:00
domanda da nabbo, ma se ora prendo per esempio un tablet trekstor o transformer con windows 8.1 sopra, lo si potrà aggiornare a windows 10 ?

da quello che ha specificato M$ le licenze OEM non saranno aggiornate gratuitamente ammeno che non sia il produttore stesso a prevederlo (tablet Lenovo ad esempio); solo le licenze standard (cioè acquistate) di 7,8 e 8.1 avranno l'upgrade gratuito come avvenne tra 8 e 8.1

immaginatevi voi se loro regalassero licenze a tutti i sistemi win8.1 mondiali preinstallati...altro che fallimento...

Pier2204
21-05-2015, 13:03
Io sono fan delle cose ben fatte e che funzionano. Potrei diventare fan di win10 se fosse un prodotto valido.
Tu invece mi sembri fan di ms a prescindere.

Prendo per buona la tua buonafede, giochino di parole, e allora mi chiedo cosa non funziona in W8.1 che ho, lasciando perdere Windows 10 che ancora deve uscire, provato qualche volta dal mio collega facente parte degli insider, (dicasi irrecuperabile smanettone) .
Riesco a fare tutto quello che facevi con Windows 7, tutto come prima e meglio di prima.
Poi avrei altre cose da dire riguardo l'intrattenimento della "zona" ModernUI" ma non mi dilungo. Qui io sento tante chiacchere e basta

inkpapercafe
21-05-2015, 13:47
Oggettivamente, l'8.1 una volta volta disattivata la Modern UI e aggiunte un paio di piccole app per lo start e l'icona degli Update di sistema, fa tutto molto meglio del buon vecchio 7 anche su macchine datate (ad esempio la gestione multimonitor). E i pc di certo non li usiamo per giocherellare.
Mi aspetto quindi che il 10 sia un'evoluzione naturale dell'8.1
Attaccarsi a delle grafiche di test per flammare è inutile, e se sto Edge finalmente potrà essere degno rivale di Chrome e Firefox, ben venga, miglioreranno tutti ulteriormente! IE era troppo fuori causa.

La Modern, poi, ho avuto modo di apprezzarla su un tablet e un Lumia. Apprezzandola molto per l'immediata facilità d'uso. Certo, su un laptop e un desktop è insensata

Epoc_MDM
21-05-2015, 13:54
Oggettivamente, l'8.1 una volta volta disattivata la Modern UI e aggiunte un paio di piccole app per lo start e l'icona degli Update di sistema, fa tutto molto meglio del buon vecchio 7 anche su macchine datate (ad esempio la gestione multimonitor). E i pc di certo non li usiamo per giocherellare.
Mi aspetto quindi che il 10 sia un'evoluzione naturale dell'8.1
Attaccarsi a delle grafiche di test per flammare è inutile, e se sto Edge finalmente potrà essere degno rivale di Chrome e Firefox, ben venga, miglioreranno tutti ulteriormente! IE era troppo fuori causa.

La Modern, poi, ho avuto modo di apprezzarla su un tablet e un Lumia. Apprezzandola molto per l'immediata facilità d'uso. Certo, su un laptop e un desktop è insensata

Il mio problema su 8.1 non è stato il menù start o Metro.
Il mio problema sono le impostazioni fullscreen obbligatorie, l'avere 2 modalità per poter fare una cosa (ma male entrambe... gestione reti per esempio, non posso dover utilizzare il registo per impostare una connessione "home/work/public" come metodo più semplice).

Vogliono rendere tutto "modern" e con interfaccia recente? Benissimo, tolgano il pannello di controllo e tutto quello che di vecchio è rimasto.

djfix13
21-05-2015, 14:21
Il mio problema su 8.1 non è stato il menù start o Metro.
Il mio problema sono le impostazioni fullscreen obbligatorie, l'avere 2 modalità per poter fare una cosa (ma male entrambe... gestione reti per esempio, non posso dover utilizzare il registo per impostare una connessione "home/work/public" come metodo più semplice).

Vogliono rendere tutto "modern" e con interfaccia recente? Benissimo, tolgano il pannello di controllo e tutto quello che di vecchio è rimasto.

non è questione di pannello controllo o cosa perchè anche la struttura interna della gestione reti è cambiata!

M$ risponde:
nei precedenti sistemi operativi Microsoft classificava le reti in vari modi (Domestica, Aziendale, Pubblica) in modo da aiutare a configurare la propria connessione e le impostazioni del Firewall, ad esempio se sceglievi Pubblica come tipo di connessione veniva impedito l'accesso alle tue condivisioni dall'esterno chiudendo il tuo firewall.

In Windows 8 esiste la medesima funzionalità ma è stata cambiata la modalità in cui viene presentata la scelta sul tipo di connessione da usare. Dopo esserti connesso ad una rete per la prima volta ti verrà chiesto se attivare o meno le tue condivisioni e la rete verrà classificata in base alla tua scelta.

Puoi vedere l'attuale classificazione di rete nel "Centro connessioni di rete e condivisione", ma a differenza di Windows Vista e 7 non puoi cambiarla da qui.

Per farlo devi andare nella lista Reti, cliccare con il tasto destro sulla rete desiderata e scegliere "Attiva o disattiva condivisione", a questo punto ti verrà presentata nuovamente la scelta precedente.

quindi basta fare click su icona Wifi -> visualizza impostazioni connessione e nella finestra modern c'è la lista delle reti dove dentro si può cambiare il mondo.

basta sapere dove andare! ma questo non vuol dire che si sta tornando indietro, poi chi vuole avere il pieno controllo può affidarsi al registro...ma ricordiamoci che questo è sempre stato così fin da win 95 che non offriva un pannello di controllo completo e che molte modifiche avanzate le si facevano con i file .reg.

WarDuck
21-05-2015, 14:22
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti.

Forse non ti è chiaro che nel mondo in cui viviamo tutte le più grandi compagnie cercano a grandi linee di creare bisogni e tendenze a cui nessuno poi potrà più rinunciare.

Esempio: smart watch. Ne avevamo veramente bisogno? Probabilmente no, eppure...


Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Ma infatti il problema di Windows 8 non sono le modern app, ma la co-esistenza di due paradigmi diversi.

Questo è il vero casino, ed è questo che stanno semplicemente sistemando in Windows 10, a mio modo di vedere anche in maniera molto naturale.

E non serve un genio per capirlo.

qboy
21-05-2015, 14:27
da quello che ha specificato M$ le licenze OEM non saranno aggiornate gratuitamente ammeno che non sia il produttore stesso a prevederlo (tablet Lenovo ad esempio); solo le licenze standard (cioè acquistate) di 7,8 e 8.1 avranno l'upgrade gratuito come avvenne tra 8 e 8.1

immaginatevi voi se loro regalassero licenze a tutti i sistemi win8.1 mondiali preinstallati...altro che fallimento...

ma se io la compro lo potrei mettere?

Epoc_MDM
21-05-2015, 14:32
non è questione di pannello controllo o cosa perchè anche la struttura interna della gestione reti è cambiata!

M$ risponde:
nei precedenti sistemi operativi Microsoft classificava le reti in vari modi (Domestica, Aziendale, Pubblica) in modo da aiutare a configurare la propria connessione e le impostazioni del Firewall, ad esempio se sceglievi Pubblica come tipo di connessione veniva impedito l'accesso alle tue condivisioni dall'esterno chiudendo il tuo firewall.

In Windows 8 esiste la medesima funzionalità ma è stata cambiata la modalità in cui viene presentata la scelta sul tipo di connessione da usare. Dopo esserti connesso ad una rete per la prima volta ti verrà chiesto se attivare o meno le tue condivisioni e la rete verrà classificata in base alla tua scelta.

Puoi vedere l'attuale classificazione di rete nel "Centro connessioni di rete e condivisione", ma a differenza di Windows Vista e 7 non puoi cambiarla da qui.

Per farlo devi andare nella lista Reti, cliccare con il tasto destro sulla rete desiderata e scegliere "Attiva o disattiva condivisione", a questo punto ti verrà presentata nuovamente la scelta precedente.

quindi basta fare click su icona Wifi -> visualizza impostazioni connessione e nella finestra modern c'è la lista delle reti dove dentro si può cambiare il mondo.

basta sapere dove andare! ma questo non vuol dire che si sta tornando indietro, poi chi vuole avere il pieno controllo può affidarsi al registro...ma ricordiamoci che questo è sempre stato così fin da win 95 che non offriva un pannello di controllo completo e che molte modifiche avanzate le si facevano con i file .reg.

Finestra modern?? Fullscreen modern vorrai dire :rolleyes:
E poi scusa, se dall'alba dei tempi è stato sempre li, perchè adesso cambiarlo?

Ti rispondo io... perchè ovviamente, per com'era stato pensato W8, SU TABLET il pannello di controllo è SCOMODO DA USARE (come tutte le altre cose in finestra).

GTKM
21-05-2015, 15:03
Forse non ti è chiaro che nel mondo in cui viviamo tutte le più grandi compagnie cercano a grandi linee di creare bisogni e tendenze a cui nessuno poi potrà più rinunciare.

Esempio: smart watch. Ne avevamo veramente bisogno? Probabilmente no, eppure...

... io continuo a non averne bisogno :D
Così come non ho mai avuto bisogno di un tablet, e non l'ho acquistato. Il problema è che non si acquista pensando alle proprie necessità, ma a ciò che va di moda in quel momento, nell'informatica "consumer" soprattutto.
Quanti degli attuali possessori di smartphone ne hanno davvero bisogno, o li usano sfruttandone le potenzialità? :rolleyes:


Ma infatti il problema di Windows 8 non sono le modern app, ma la co-esistenza di due paradigmi diversi.

Il problema di Windows 8 è stato voler imporre un paradigma in ambienti in cui non era comodo come il precedente.

Questo è il vero casino, ed è questo che stanno semplicemente sistemando in Windows 10, a mio modo di vedere anche in maniera molto naturale.

E non serve un genio per capirlo.
Sembra che stiano sistemando, è vero, anche se la risposta definitiva verrà solo con l'uscita della versione "1.0" di Windows 10.

damxxx
21-05-2015, 15:20
Tendenze commerciali che non hanno nulla a che fare con i bisogni dei loro clienti. Vogliono spingere l'adozione dei loro dispositivi mobile, e questo e' comprensibile, ma andare a incasinare tutto per ottenere questo risultato, no.

Considerando che il mercato enterprice (immagino che ti riferisci a questo) è quello in crescita per Microsoft, direi che questi tipi di clienti li stanno soddisfacendo...

Che poi dopo tanto tempo ancora non ho capito quale è il problema delle tiles...

WarDuck
21-05-2015, 16:19
... io continuo a non averne bisogno :D
Così come non ho mai avuto bisogno di un tablet, e non l'ho acquistato. Il problema è che non si acquista pensando alle proprie necessità, ma a ciò che va di moda in quel momento, nell'informatica "consumer" soprattutto.
Quanti degli attuali possessori di smartphone ne hanno davvero bisogno, o li usano sfruttandone le potenzialità? :rolleyes:


Neanche io, era per dire che non ci si può lamentare se una azienda ha delle idee e cerca di imporle sul mercato, piacciano o non piacciano è ovviamente un altro discorso.


Il problema di Windows 8 è stato voler imporre un paradigma in ambienti in cui non era comodo come il precedente.


Non è comodo per diverse ragioni, il dover passare da modern a desktop e viceversa ad esempio.

Oppure avere l'interfaccia solo fullscreen "tiled", ovvero in cui non si possono sovrapporre altre finestre, cosa fondamentale nel multi-tasking... Questo è ovviamente un passo indietro (specie se ti chiami Windows :D ).


Sembra che stiano sistemando, è vero, anche se la risposta definitiva verrà solo con l'uscita della versione "1.0" di Windows 10.

Beh certo, ma già il solo fatto che hai le app modern in finestra mi sembra una risposta adeguata, sia per motivi di user experience, che dal punto di vista degli sviluppatori, probabilmente finora inibiti dal nuovo mondo.

Si spera che sempre più nuove applicazioni seguiranno il nuovo paradigma, il problema è che per farlo dovrà essere diffuso, per questo MS cercherà di spingerlo il più possibile.

Ginopilot
21-05-2015, 16:24
Considerando che il mercato enterprice (immagino che ti riferisci a questo) è quello in crescita per Microsoft, direi che questi tipi di clienti li stanno soddisfacendo...

Che poi dopo tanto tempo ancora non ho capito quale è il problema delle tiles...

Si, infatti e' adottatissimo win8/8.1 nelle aziende. Non si capisce chi cavolo e' che continua ad usare in modo massiccio windows 7.

Ginopilot
21-05-2015, 16:26
Forse non ti è chiaro che nel mondo in cui viviamo tutte le più grandi compagnie cercano a grandi linee di creare bisogni e tendenze a cui nessuno poi potrà più rinunciare.

Esempio: smart watch. Ne avevamo veramente bisogno? Probabilmente no, eppure...


I risultati fino ad ora ottenuti non mi sembrano incoraggianti. Parlo di ms e sw.


Ma infatti il problema di Windows 8 non sono le modern app, ma la co-esistenza di due paradigmi diversi.

Questo è il vero casino, ed è questo che stanno semplicemente sistemando in Windows 10, a mio modo di vedere anche in maniera molto naturale.

E non serve un genio per capirlo.

Io sono come san tommaso. Vedremo all'uscita.

GTKM
21-05-2015, 16:39
Non è comodo per diverse ragioni, il dover passare da modern a desktop e viceversa ad esempio.

Oppure avere l'interfaccia solo fullscreen "tiled", ovvero in cui non si possono sovrapporre altre finestre, cosa fondamentale nel multi-tasking... Questo è ovviamente un passo indietro (specie se ti chiami Windows :D ).

Effettivamente, immagino quanto sia piacevole usare app in fullscreen su un 27" :D


Beh certo, ma già il solo fatto che hai le app modern in finestra mi sembra una risposta adeguata, sia per motivi di user experience, che dal punto di vista degli sviluppatori, probabilmente finora inibiti dal nuovo mondo.

Si spera che sempre più nuove applicazioni seguiranno il nuovo paradigma, il problema è che per farlo dovrà essere diffuso, per questo MS cercherà di spingerlo il più possibile.

Ah questo ovvio. Ciò che "dispiace", alla fine, è vedere come abbiano perso tempo non partendo subito dall'approccio che stanno seguendo per Windows 10. In fondo, venendo dal 7, era il passo più naturale; invece hanno deciso di stravolgere tutto subito. :D

WarDuck
21-05-2015, 18:36
[..]
Ah questo ovvio. Ciò che "dispiace", alla fine, è vedere come abbiano perso tempo non partendo subito dall'approccio che stanno seguendo per Windows 10. In fondo, venendo dal 7, era il passo più naturale; invece hanno deciso di stravolgere tutto subito. :D

Concordo.

Le cose sono due: o non avevano ancora chiaro su come fare questa "unificazione" (e si sono lasciati guidare, sbagliando, dal solo mondo tablet/mobile, su cui effettivamente erano indietro e dovevano fare qualcosa), oppure hanno voluto rilasciare "quello che avevano pronto" in quel momento.

Ad ogni modo l'importante è che si converga...

MS è l'unica che sta tentando questa strada (probabilmente è anche l'unica che può permettersi di sbagliare), il tempo ci dirà se avrà avuto ragione.

GTKM
21-05-2015, 18:42
Concordo.

Le cose sono due: o non avevano ancora chiaro su come fare questa "unificazione" (e si sono lasciati guidare, sbagliando, dal solo mondo tablet/mobile, su cui effettivamente erano indietro e dovevano fare qualcosa), oppure hanno voluto rilasciare "quello che avevano pronto" in quel momento.

Ad ogni modo l'importante è che si converga...

MS è l'unica che sta tentando questa strada (probabilmente è anche l'unica che può permettersi di sbagliare), il tempo ci dirà se avrà avuto ragione.

Microsoft è l'unica ad avere le risorse per portare a termine, con successo, un progetto di convergenza del genere. Sicuramente hanno più possibilità di Canonical, ad esempio.
Vedremo, sono molto curioso di vedere il prodotto finito. :)

Pier2204
21-05-2015, 18:51
Effettivamente, immagino quanto sia piacevole usare app in fullscreen su un 27" :D



Ah questo ovvio. Ciò che "dispiace", alla fine, è vedere come abbiano perso tempo non partendo subito dall'approccio che stanno seguendo per Windows 10. In fondo, venendo dal 7, era il passo più naturale; invece hanno deciso di stravolgere tutto subito. :D

Direi che il problema più grave è stato li, secondo il mio punto di vista dovevano arrivare al punto attuale con gradualità, ad esempio in Windows 8 una interfaccia simile a questa, disattivabile sul PC, fino ad arrivare ai giorni nostri, universal app, Continuum e interfaccia adattabile in base all'utilizzo della tastiera e/o touch.

Sarebbe stato un approccio più graduale e naturale aggiungo..

calabar
21-05-2015, 23:10
Ah questo ovvio. Ciò che "dispiace", alla fine, è vedere come abbiano perso tempo non partendo subito dall'approccio che stanno seguendo per Windows 10. In fondo, venendo dal 7, era il passo più naturale; invece hanno deciso di stravolgere tutto subito. :D
Secondo me è quello che hanno fatto. Sono partiti con quel che avevano pronto (sufficiente per farlo girare sui tablet e i dispositivi ibridi) e ora lo stanno affinando.
Quel che voglio dire è che, sebbene abbiano sicuramente perso un po' di tempo in sperimentazioni e feedback degli utenti, la strada intrapresa con Windows 8 non era diversa, era solo immatura.
Non escluderei neppure che all'uscita di Windows 10 questo lavoro possa ancora non essere del tutto maturo, e che ancora vedremo un po' di dualismo e strascichi di vecchio per qualche tempo. Alla fine per un lavoro del genere serve tempo, anche con le risorse di MS.

ThesSteve87
21-05-2015, 23:22
da quello che ha specificato M$ le licenze OEM non saranno aggiornate gratuitamente ammeno che non sia il produttore stesso a prevederlo (tablet Lenovo ad esempio); solo le licenze standard (cioè acquistate) di 7,8 e 8.1 avranno l'upgrade gratuito come avvenne tra 8 e 8.1

immaginatevi voi se loro regalassero licenze a tutti i sistemi win8.1 mondiali preinstallati...altro che fallimento...

questo non è vero, non hanno mai fatto distinzione tra licenza oem e retail :confused: tutti i sistemi venduti con win8 sono stati aggiornati a 8.1

l'unico "forse" è la versione with bing che potrebbe fare la fine di winRT, ma tutti gli altri sono al sicuro

GTKM
22-05-2015, 07:01
Secondo me è quello che hanno fatto. Sono partiti con quel che avevano pronto (sufficiente per farlo girare sui tablet e i dispositivi ibridi) e ora lo stanno affinando.
Quel che voglio dire è che, sebbene abbiano sicuramente perso un po' di tempo in sperimentazioni e feedback degli utenti, la strada intrapresa con Windows 8 non era diversa, era solo immatura.
Non escluderei neppure che all'uscita di Windows 10 questo lavoro possa ancora non essere del tutto maturo, e che ancora vedremo un po' di dualismo e strascichi di vecchio per qualche tempo. Alla fine per un lavoro del genere serve tempo, anche con le risorse di MS.

Mi riferivo esclusivamente all'interfaccia; per il resto, è ovvio che ci voglia tempo per affinare il sistema. Ma la GUI di W10 mi sembra più una via di mezzo tra quella di W7 e quella di W8. Paradossalmente, forse era il passaggio più naturale. :D

calabar
22-05-2015, 11:03
Mi riferivo esclusivamente all'interfaccia; per il resto, è ovvio che ci voglia tempo per affinare il sistema. Ma la GUI di W10 mi sembra più una via di mezzo tra quella di W7 e quella di W8. Paradossalmente, forse era il passaggio più naturale. :D
Si si avevo capito. ;)
Quel che volevo dire è che probabilmente era più semplice iniziare con le due interfacce separate (perchè l'integrazione richiede un bel po' di lavoro) e poi integrarle, come stanno facendo ora con Win10.
Del resto la ModernUI già l'avevano, era stata sviluppata per Windows Phone, bisognava solo adattarla.

Se le WinRT devono sostituire le Win32, non è pensabile che questa possano usare solo applicazioni in fullscreen e forniscano un approccio tanto semplificato. L'evoluzione dell'interfaccia era una cosa ovvia insomma, ma con Win8 hanno cominciato a metterla a disposizione anche se ancora agli inizi, perchè questo era più che sufficiente per i tablet (su tablet la concorrenza non offriva neppure lo split screen) e sarebbe stato un inizio per lo sviluppo di applicazioni WinRT (anche se da questo punto di vista non hanno sicuramente avuto il successo sperato, data anche la poca diffusione dei tablet Windows).

damxxx
23-05-2015, 15:54
Si, infatti e' adottatissimo win8/8.1 nelle aziende. Non si capisce chi cavolo e' che continua ad usare in modo massiccio windows 7.
Che ti devo dire, evidentemente Microsoft falsifica le trimestrali di cassa...


Se le WinRT devono sostituire le Win32, non è pensabile che questa possano usare solo applicazioni in fullscreen e forniscano un approccio tanto semplificato.
Non lo so, guardando alcuni video concept di Microsoft, sembra che nella loro visione la classica finestra che non c'è.

Ginopilot
23-05-2015, 17:45
Che ti devo dire, evidentemente Microsoft falsifica le trimestrali di cassa...


Cos'e' che c'e' scritto nelle trimestrali?