feeio
20-05-2015, 22:08
Buonasera a tutti,
cerco di essere il più sintetico e chiaro possibile.
Domenica notte il Mac Book Pro 13" late 2010 cade.
Al mio risveglio prendo il computer,lo apro e lo trovo nella schermata di accesso, ma non mi permette di inserire la password utente in quanto freezato con annessa rotellina arcobaleno.
Effettuo quindi uno spegnimento forzato, ma al riavvio si blocca alla schermata di avvio (barra di progressione sotto la mela, per intenderci).
Dopo parecchi minuti il caricamento termina e si presenta la schermata di Utility OS X.
Provo con le varie verifiche e riparazioni del disco, ma niente.
Poche ore dopo estraggo il disco dalla MacBook e lo collego via usb a un imac.
Il disco è visibile sulla scrivania, riesco ad accedervi e salvare dei file anche se molto lentamente.
Mi assento per un ora circa e al mio ritorno collego all imac un hdd esterno con l intenzione di salvare ulteriori file su questo, ma qui arriva la sorpresa:
il disco non è piu visibile sulla scrivania ma solo da utility disco quindi non piu accessibile.
Tento quindi con data rescue che preventiva tempi biblici (parliamo di 400/600 giorni), passo allora al tentativo linux.
Con l ausilio di una macchina virtuale installo linux mint e collego l hdd.
Qui è visibile l intera tavola delle partizioni, avvio quindi un analisi con testdisk (anche questa molto,moooolto lenta) che ho purtroppo dovuto sospendere (Se qualcuno valuta possa essere risolutiva sicuramente la riavvierò, anche se appena ho riconnesso il disco non era piu visibile da testdisk)
Il disco non fa rumori sospetti se non la normale rotazioni dei dischi.
Aggiornamento in diretta:
ho collegato di nuovo l hdd danneggiato, un Toshiba 320 gb, al mac book pro, stesso problema , mi rimanda all utility os x.
Da qui mi dice: Questa unità ha un problema hardware che non puo essere riparato, mentre dall imac dice che l'unità non è danneggiata.
Sono presenti due partizioni, 320,07 Gb Toshiba e disk0s2.
Dall' imac non riesco a riparare solo la seconda, disk02s2.
(non ho mai partizionato il disco, immagino sia una partizione di sistema).
A questo punto vorrei salvare quanto meno la libreria Iphoto e qualche altro file di testo molto importante e poi se necessario spedire l hdd all' isola ecologica.
Speranzoso, attendo vostri consulti, sicuramente risolutivi tra tante persone esperte e competenti presenti nel forum.
Un saluto,
Federico.
P.S. ho valutato anche un intervento in camera bianca, richiedendo un preventivo, ma sono cifre tali da comprare un nuovo Mac Book Pro.
cerco di essere il più sintetico e chiaro possibile.
Domenica notte il Mac Book Pro 13" late 2010 cade.
Al mio risveglio prendo il computer,lo apro e lo trovo nella schermata di accesso, ma non mi permette di inserire la password utente in quanto freezato con annessa rotellina arcobaleno.
Effettuo quindi uno spegnimento forzato, ma al riavvio si blocca alla schermata di avvio (barra di progressione sotto la mela, per intenderci).
Dopo parecchi minuti il caricamento termina e si presenta la schermata di Utility OS X.
Provo con le varie verifiche e riparazioni del disco, ma niente.
Poche ore dopo estraggo il disco dalla MacBook e lo collego via usb a un imac.
Il disco è visibile sulla scrivania, riesco ad accedervi e salvare dei file anche se molto lentamente.
Mi assento per un ora circa e al mio ritorno collego all imac un hdd esterno con l intenzione di salvare ulteriori file su questo, ma qui arriva la sorpresa:
il disco non è piu visibile sulla scrivania ma solo da utility disco quindi non piu accessibile.
Tento quindi con data rescue che preventiva tempi biblici (parliamo di 400/600 giorni), passo allora al tentativo linux.
Con l ausilio di una macchina virtuale installo linux mint e collego l hdd.
Qui è visibile l intera tavola delle partizioni, avvio quindi un analisi con testdisk (anche questa molto,moooolto lenta) che ho purtroppo dovuto sospendere (Se qualcuno valuta possa essere risolutiva sicuramente la riavvierò, anche se appena ho riconnesso il disco non era piu visibile da testdisk)
Il disco non fa rumori sospetti se non la normale rotazioni dei dischi.
Aggiornamento in diretta:
ho collegato di nuovo l hdd danneggiato, un Toshiba 320 gb, al mac book pro, stesso problema , mi rimanda all utility os x.
Da qui mi dice: Questa unità ha un problema hardware che non puo essere riparato, mentre dall imac dice che l'unità non è danneggiata.
Sono presenti due partizioni, 320,07 Gb Toshiba e disk0s2.
Dall' imac non riesco a riparare solo la seconda, disk02s2.
(non ho mai partizionato il disco, immagino sia una partizione di sistema).
A questo punto vorrei salvare quanto meno la libreria Iphoto e qualche altro file di testo molto importante e poi se necessario spedire l hdd all' isola ecologica.
Speranzoso, attendo vostri consulti, sicuramente risolutivi tra tante persone esperte e competenti presenti nel forum.
Un saluto,
Federico.
P.S. ho valutato anche un intervento in camera bianca, richiedendo un preventivo, ma sono cifre tali da comprare un nuovo Mac Book Pro.