View Full Version : Problema con conversione hdd da internoad esterno
giagia96
20-05-2015, 21:09
Ciao a tutti!
Ho sostituito il vecchio hdd del mio asus n550jv con un ssd samsung 850 evo, con l'intenzione di usare il vecchio hdd (travelstar 5k100-750) come come hdd esterno. Ho comprato così una docking station con alimentazione (questa http://www.amazon.it/gp/product/B00IJ68U36?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o02_s00 )ma il drive non da nessun segno di vita, eppure l'ho rimesso all'interno del pc e funziona normalmente! Ho provato ad usare un altro hdd con la docking station, e questo funziona senza problemi. L'unica differenza tra i due hdd è che quello che funziona ha quattro pin (oltre alla porta SATA) che penso servano per l'alimentazione, ma per cui la docking station non ha attacchi.
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà :)
Giacomo
HoFattoSoloCosi
21-05-2015, 08:57
Puoi farci una foto dei 4 pin di cui parli? L'altro hard disk che hai provato che modello è?
giagia96
21-05-2015, 10:55
Il disco funzionante è un toshiba da 500 gb che ho tolto da un notebook hp pavillion dv6. Nella foto allegata (dell'hard disk funzionante) ci sono i quattro pin sulla destra, su quello che non funziona non ci sono.
Ho contattato amche il servizio clienti di inateck, dicono che forse è un problema di file system non supportato dalla docking station (avevo installato in dual boot win 7 e windows insider preview, che funzionano), ma non sono molto sicuro che sia dovuto a questo... Voi che dite?
https://www.dropbox.com/s/14mbc06xq2ibzar/IMG_20150520_202400.jpg?dl=0
HoFattoSoloCosi
21-05-2015, 13:31
Allora avevo capito a cosa ti riferivi con "4 pin". No non sono loro i responsabili, tranquillo, il problema sta altrove.
Si avere un dual boot potrebbe creare problemi, sarebbe da indagare.
Ricollega il disco alla docking station, lo senti girare giusto ? Usi il cavo di alimentazione supplementare della station ? Il disco deve emettere una leggera vibrazione, così intanto sappiamo che è acceso. Da Windows prova ad andare sul tasto START -> digita "gestione disco" e premi sulla prima voce che ti compare. Dalla finestra che ti si apre dovresti vedere tutti i dischi collegati, compare anche questo ?
giagia96
21-05-2015, 13:38
Il disco, collegato alla station, non sembra acceso, non sento vibrazioni.
La station è attaccata all'alimentatore ed è accesa, il led che segnala che il disco è in funzione dovrebbe essere blu, ma invece lampeggia tra il viola e il blu e su internet non ho trovato indicazioni relativi al funzionamento del led.
Windows rileva un disco connesso, tale NORELSYS 106X USB DEVICE, ma non riesco ad accedervi, quasi come se rilevasse solo la station ma non il disco ad essa connesso. Solo che, togliendo il disco e lasciando la station connessa senza nessun hdd questa non viene rilevata, quindi il problema potrebbe effettivamente essere il contenuto o la formattazione del disco. Appena posso provo a formattarlo e vi faccio sapere
giagia96
21-05-2015, 16:36
Scusate il doppio post, non mi fa modificare il messaggio precedente
Comunque, l'ho formattato in fat32 e unito le partizioni con gparted, ma continua a non funzionare :muro:
Gestione disco non lo rileva, ma in gestione dispositivi c'e l'unità disco di cui parlavo prima
HoFattoSoloCosi
22-05-2015, 08:57
Mi sono letto il manuale del prodotto (QUI (http://www.inateck.com/download/inateck-fd1004-1bay-usb3-0-docking-station/)) e non fa riferimento ad alcuna sequenza LED, quindi non capisco cosa possa significare quel lampeggio, se non che evidentemente c'è qualcosa che non va.
GParted era il prossimo passaggio, se anche con quello non sei riuscito ad ottenere nulla bisogna iniziare a preoccuparsi. GParted l'hai utilizzato con il disco connesso direttamente al PC o attraverso la docking ?
Il fatto che Gestione Disco non lo rilevi è altrettanto strano, e se non senti il disco girare allora c'è decisamente qualche problema. La cosa strana è che l'altro hard disk che hai provato funzioni senza problemi, questo si.
giagia96
22-05-2015, 12:16
Gparted l'ho usato dal live di ubuntu 13.10 con l'hdd connesso direttamente al pc come era originariamente e funzionava senza problemi, tant'è che ho ripreso i file di cui non avevo il backup. Ho notato che, lasciandolo connesso a lungo, si era riscaldato. A questo punto mi viene da pensare che sia un problema software, roba tipo driver o controller o qualcosa del genere, ma non ne ho idea :muro:
Il disco, collegato alla station, non sembra acceso, non sento vibrazioni.
Infatti da quel che riferisci tutto mi porta ad ipotizzare che semplicemente la dock station in tuo possesso non "piloti" quell'hard disk. Se ti sembra restare spento, come dici, è possibile che sia realmente spento.
giagia96
22-05-2015, 12:52
Infatti la sensazione è quella, solo che dopo un pò di tempo collegato alla station si è riscaldato, anche se non funziona
Infatti la sensazione è quella, solo che dopo un pò di tempo collegato alla station si è riscaldato, anche se non funziona
Faccio una supposizione ipotetica:
Gli hard disk Serial ATA prevedono un tipo di connettore costituito da 15 conduttori, che trasportano le tre diverse tensioni di alimentazione necessarie: 3,3 V, 5 V e 12 V
Ipotizziamo, come tutto sommato plausibile su un prodotto non di fascia alta, che la dock station metta a disposizione solo i classici 5 V e 12 V, confidando sul fatto che i dischi SATA hanno onboard un regolatore di tensione da 5V a 3,3V, utilizzato quando si usa un adattatore [come potrebbe essere nel tuo caso].
Se usi il cavo SATA Power dell'alimentatore questo circuito di regolazione viene bypassato.
Ora sempre ipotizziamo che magari, su quel disco fisso che ti sembra spento, il regolatore di tensione da 5 V a 3,3 V integrato nell'elettronica del disco stesso non funzioni o non ci sia proprio.
In questo caso il disco fisso funziona perfettamente quando alimentato dal PC e non funziona per nulla quando collegato alla dock station (che ipoteticamente magari non eroga i 3,3 V di suo).
Il fatto che si scaldi, pur non funzionando, potrebbe essere appunto che riceve solo una delle tensioni che dovrebbe ricevere o forse ci sono tutte ma non di amperaggio sufficiente a pilotare quello specifico disco fisso (che sarebbe una cosa ben curiosa per un 2.5)
Ripeto: è solo una mia considerazione ipotetica.
PS: il calore che noti pero' potrebbe arrivare al disco dalla dock station, controlla che non sia la dock stessa a scaldarsi.
giagia96
22-05-2015, 17:13
Si, mi sembra possibile, dopotutto il disco non è pensato per essere usato come esterno ma solo come interno, e non è un prodotto di fascia alta. A questo punto, se la tua supposizione è corretta, quali opzioni ho? Comprare un'altra station con il regolatore o può bastare un cavo o qualcosa del genere?
Si, mi sembra possibile, dopotutto il disco non è pensato per essere usato come esterno ma solo come interno, e non è un prodotto di fascia alta. A questo punto, se la tua supposizione è corretta, quali opzioni ho? Comprare un'altra station con il regolatore o può bastare un cavo o qualcosa del genere?
e' difficile darti delle opzioni, anche basandomi sulla mia stessa supposizione (sempre che sia poi). Il disco fisso di per se , sia se di fascia alta, sia se di fascia bassa, comunque dovrebbe funzionare su qualsiasi adattatore esterno.
Se non lo fa, come nel tuo caso, si puo' supporre (ancora teoria) che o è una precisa scelta del produttore in relazione a quel modello di HDD o quel particolare esemplare ha un difetto/guasto sia pur minimale, nella propria elettronica.
c'e' anche la possibilità che la dock station che hai acquistato, per qualche suo motivo progettuale o di firmware, non riesca a gestire uno o più modelli di HDD e tu - forse - sei incappato in un caso del genere. Tutte ipotesi pure ovviamente.
A questo punto secondo me la cosa migliore, per non stare a spenderci troppi soldi dietro, è prendere un box esterno usb - ad es:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_box-esterni_store_n_go_2_5.aspx
e provare con quello. Se va, sei a posto senza complicarti la vita. Se non va, inutile insistere con quel disco fisso in particolare.
giagia96
24-05-2015, 17:43
Ho già provato con uno di quelli, ma non ha funzionato. Grazie comunque
Ho già provato con uno di quelli, ma non ha funzionato. Grazie comunque
Di nulla, non resta allora che l'ipotesi che il disco fisso sia "protetto" in qualche forma o modalità tale per cui è operativo solo sulla macchina di provenienza. Esistono, previste dai firmware dei dischi fissi, delle modalità di protezione atte ad impedirne usi non autorizzati/concessi. Se questo (teoria) fosse il tuo caso allora come ti consigliai nel post precedente, è del tutto inutile insistere con quel disco. Alla prossima occasione e se avrai aggiornamenti non mancare di segnarceli. :)
giagia96
25-05-2015, 15:41
Di nulla, non resta allora che l'ipotesi che il disco fisso sia "protetto" in qualche forma o modalità tale per cui è operativo solo sulla macchina di provenienza. Esistono, previste dai firmware dei dischi fissi, delle modalità di protezione atte ad impedirne usi non autorizzati/concessi. Se questo (teoria) fosse il tuo caso allora come ti consigliai nel post precedente, è del tutto inutile insistere con quel disco. Alla prossima occasione e se avrai aggiornamenti non mancare di segnarceli. :)
E che tu sappia non è possibile modificare il firmware o bypassarlo?
E che tu sappia non è possibile modificare il firmware o bypassarlo?
Non si puo' bypassare il firmware dato che è lui che sovraintende alla gestione del disco fisso stesso.
Esiste un tool hardware prodotto in Cina, ed il cui rappresentante europeo è proprio in Italia, che viene usato dalle assistenze qualificate per "ricaricare" i firmware quando per qualche ragione essi siano danneggiati o per interventi specifici sugli hard disks. E' un apparecchio fisico, non un programma, ed ha un costo significativamente sostanzioso. Te ne accenno solo per conoscenza sulla fattibilità della cosa.
Ma, forse, tu ti riferisci al caso della "password dimenticata". Questo link ti spiega abbastanza chiaramente quando si incappa nel problema:
https://backlab.wordpress.com/2013/03/12/rimuovere-la-password-da-un-hard-disk-bloccato/
giagia96
26-05-2015, 15:04
Non si puo' bypassare il firmware dato che è lui che sovraintende alla gestione del disco fisso stesso.
Esiste un tool hardware prodotto in Cina, ed il cui rappresentante europeo è proprio in Italia, che viene usato dalle assistenze qualificate per "ricaricare" i firmware quando per qualche ragione essi siano danneggiati o per interventi specifici sugli hard disks. E' un apparecchio fisico, non un programma, ed ha un costo significativamente sostanzioso. Te ne accenno solo per conoscenza sulla fattibilità della cosa.
Ma, forse, tu ti riferisci al caso della "password dimenticata". Questo link ti spiega abbastanza chiaramente quando si incappa nel problema:
https://backlab.wordpress.com/2013/03/12/rimuovere-la-password-da-un-hard-disk-bloccato/
Io pensavo si potesse fare usando un flasher tipo odin con gli smartphone samsung. Guardando il programma che mi hai linkato però ho visto che non ci sono gli hitachi tra i dischi supportati, quindi nisba :stordita: grazie comunque :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.