View Full Version : Il nuovo TV LG è spesso 1mm e si appende al muro con le calamite
Redazione di Hardware Upg
20-05-2015, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-nuovo-tv-lg-e-spesso-1mm-e-si-appende-al-muro-con-le-calamite_57334.html
LG ha mostrato un prototipo di un televisore del futuro spesso meno di un millimetro. Si basa su tecnologie OLED, e si appende al muro attraverso un sistema a magneti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
20-05-2015, 16:32
Carta da parati televisiva :sofico:
Notturnia
20-05-2015, 16:40
che figata.. se fosse senza bordi potresti costruirti finestre virtuali in casa..
Timewolf
20-05-2015, 16:42
ma come si interfaccia con la base?
mentalray
20-05-2015, 16:43
Si ma in quel mm di spessore poi dove lo metti il resto dell'elletronica?
Ho avuto modo di vedere dal vivo l'oled curvo di LG e sinceramente non mi ha entusiasmato, il nero era piu' netto e staccato rispetto ai led tradizionali, ma anche la scala di grigi tendeva al nero per un risultato finale un po' troppo impastato e sfumature troppo sovrapposte.
Sarà che ancora devono calibrare bene questa nuova tecnologia, ma se compro una TV 55" a 3000 euro nelle scene buie voglio comunque poter distinguere le sagome e i colori scuri, non vedere solo il NERO.
Penso che l'elettronica debba essere in ogni caso implementata sulle cornici o sulla base: già solo i connettori usb ed hdmi hanno uno spessore maggiore di quello dello schermo.
Lo scopo di LG era mostrare quanto ci si potesse spingere nello spessore degli OLED, e forse anche sui consumi.
In ogni caso, l'LG OLED 55EA fullHD è già un must nella categoria, ma sono pur sempre 2000 euro.
Il modello 4k 65EG, stando alle recensioni, è un ulteriore step evolutivo sulla qualità dell'OLED.
benderchetioffender
20-05-2015, 17:26
Si ma in quel mm di spessore poi dove lo metti il resto dell'elletronica?
Ho avuto modo di vedere dal vivo l'oled curvo di LG e sinceramente non mi ha entusiasmato, il nero era piu' netto e staccato rispetto ai led tradizionali, ma anche la scala di grigi tendeva al nero per un risultato finale un po' troppo impastato e sfumature troppo sovrapposte.
Sarà che ancora devono calibrare bene questa nuova tecnologia, ma se compro una TV 55" a 3000 euro nelle scene buie voglio comunque poter distinguere le sagome e i colori scuri, non vedere solo il NERO.
bisogna dire che chiunque sia a gestire le impostazioni di default delle tv per salvarle nelle impostazioni di fabbrica, in generale è un gran tamarro :D
in realtà lo fanno per far "risaltare" i prodotto in mezzo agli altri mettendo saturazione e colori a bomba.... poi regolando bene viene fuori tutta la qualità del pannello, non ti preoccupare che se vai su un 3000 "euri" schifo non fà
comunque hai ragione: i neri degli oled sono anche troppo neri, nella vita reale non esistono dei neri cosi assoluti perchè l'occhio si adatta alla luce presente (anche ambientale), la telecamera no :fagiano:
Vale anche gli OLED :D
http://cdn.meme.am/instances/500x/57420090.jpg
comunque hai ragione: i neri degli oled sono anche troppo neri, nella vita reale non esistono dei neri cosi assoluti perchè l'occhio si adatta alla luce presente (anche ambientale), la telecamera no :fagiano:
Beh nel caso è un errore della fotografia, non certo del pannello.
Più il nero è profondo migliore è la dinamica, se vuoi puoi comprimerla.
Invero in un LCD non puoi arrivare mai alla profondità dei neri di un OLED.
Hellraiser83
20-05-2015, 19:12
ma come si interfaccia con la base?
Ora come ora non saprei, siamo ancora indietro con la tecnologia. Tra una cinquantina d'anni però è molto probabile si possa usare un CAVO, ma per ora è pura fantascienza...
astaroth2
20-05-2015, 19:29
riaprite le fabbriche plasma Panasonic :-P
Al momento, un televisore più sottile di un cavo HDMI mi pare una cosa abbastanza inutile :P
dav1deser
20-05-2015, 20:19
Al momento, un televisore più sottile di un cavo HDMI mi pare una cosa abbastanza inutile :P
Esistono connessioni wireless:
http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/intel-wireless-display.html
Che viene anche usata su un televisore LG 4k stando a qaunto scritto.
Si ma in quel mm di spessore poi dove lo metti il resto dell'elletronica?
Ho avuto modo di vedere dal vivo l'oled curvo di LG e sinceramente non mi ha entusiasmato, il nero era piu' netto e staccato rispetto ai led tradizionali, ma anche la scala di grigi tendeva al nero per un risultato finale un po' troppo impastato e sfumature troppo sovrapposte.
Sarà che ancora devono calibrare bene questa nuova tecnologia, ma se compro una TV 55" a 3000 euro nelle scene buie voglio comunque poter distinguere le sagome e i colori scuri, non vedere solo il NERO.
Sicuramente avevano settato la gamma rgb limitata e non completa, l'oled proprio nelle scene buie da il meglio di se...
Timewolf
20-05-2015, 23:51
Ora come ora non saprei, siamo ancora indietro con la tecnologia. Tra una cinquantina d'anni però è molto probabile si possa usare un CAVO, ma per ora è pura fantascienza...
:fagiano:
Mi sembra, più che altro, un puro esercizio di stile, giusto per far vedere fin dove ci si può spingere con la tecnologia.
Piccolo OT: è risaputo che nelle catene di distribuzione le tv siano impostate da qualche tamarro con una Fiat Uno piena di neon all'interno. :D
Al momento, un televisore più sottile di un cavo HDMI mi pare una cosa abbastanza inutile :P
Che poi...
Lo stadio di alimentazione di qualsiasi TV, ha bisogno comunque di spazio per poter ospitare gli ingombranti componenti elettronici (i condensatori elettrolitici ad esempio).
Fare un pannello da 1mm quando tutto il resto della componentistica la devi infilare in una base, imho non ha molto senso.
Che poi...
Lo stadio di alimentazione di qualsiasi TV, ha bisogno comunque di spazio per poter ospitare gli ingombranti componenti elettronici (i condensatori elettrolitici ad esempio).
Fare un pannello da 1mm quando tutto il resto della componentistica la devi infilare in una base, imho non ha molto senso.
Perché? Ha molto senso per il marketing.
"Il pannello più sottile di sempre" :D
......Ma con la base più grossa di sempre....:asd:
gd350turbo
21-05-2015, 07:28
A me piace...
Se arriverà sul mercato a prezzo umano, sarà mio !
Notturnia
21-05-2015, 09:27
mamma mia.. adesso ho letto i commenti.. ma sul serio credete in quello che scrivete ?.. mai visto componenti elettronici lontani dall'oggetto che si usa ?.. suvvia.. che problema ci sarebbe ad avere uno scatolotto di elettronica da 10x10x10 con tutto dentro e poi una connessione wireless verso il monitor che può avere un banale cavo di alimentazione 2G0,75 stile pannelli solari ?.. sul serio.. vi perdere in una goccia d'acqua..
una cosa così è fenomenale pensandola per esempio attaccata ad uno specchio o come separazione fra un ufficio e l'altro.. mai visto i pannelli in vetro che si oscurano ?.. e se oltre ad oscurarsi potessero essere anche delle televisioni per videoconferenza o lavoro ?..
sul serio ragionate solo come marketing e non vedete nessuna potenzialità per queste cose ?.. capisco che l'italia in cui molti vivono è arretrata ma non esiste solo l'italia e non solo quella arretrata (per mia fortuna)..
una cosa come questa è eccezionale e spero che non si fermi.. cosa che dubito visto la minoranza di lamentele italiane confronto al mondo evoluto..
mamma mia.. adesso ho letto i commenti.. ma sul serio credete in quello che scrivete ?.. mai visto componenti elettronici lontani dall'oggetto che si usa ?.. suvvia.. che problema ci sarebbe ad avere uno scatolotto di elettronica da 10x10x10 con tutto dentro e poi una connessione wireless verso il monitor che può avere un banale cavo di alimentazione 2G0,75 stile pannelli solari ?.. sul serio.. vi perdere in una goccia d'acqua..
una cosa così è fenomenale pensandola per esempio attaccata ad uno specchio o come separazione fra un ufficio e l'altro.. mai visto i pannelli in vetro che si oscurano ?.. e se oltre ad oscurarsi potessero essere anche delle televisioni per videoconferenza o lavoro ?..
sul serio ragionate solo come marketing e non vedete nessuna potenzialità per queste cose ?.. capisco che l'italia in cui molti vivono è arretrata ma non esiste solo l'italia e non solo quella arretrata (per mia fortuna)..
una cosa come questa è eccezionale e spero che non si fermi.. cosa che dubito visto la minoranza di lamentele italiane confronto al mondo evoluto..
Più che altro, non esistono solo aziende che possono permettersi di spendere vagonate di soldi in gingilli elettronici. In Italia come all'estero, tra l'altro. Fortunato tu se navighi nell'oro, che ti devo dire. :D
riaprite le fabbriche plasma Panasonic :-P
:O no, hanno detto che fare schermi ultra HD al plasma è complicato.
Il mio fido Viera da 46' è ancora agganciato a parete (nonostante i suoi 30 chili :D) e fino a qualche tempo fa non lo avrei cambiato con nessun'altra tecnologia... ma ora sono tentato dai nuovi led.
...comunque hai ragione: i neri degli oled sono anche troppo neri, nella vita reale non esistono dei neri cosi assoluti perchè l'occhio si adatta alla luce presente (anche ambientale), la telecamera no :fagiano:
e pure il contrasto -di conseguenza- non è mai così sparato. Ma ormai sembra chela qualità sia nero&contrasto assurdo, tutto marketing x fessi, imho
marchigiano
21-05-2015, 13:14
che figata.. se fosse senza bordi potresti costruirti finestre virtuali in casa..
come in total recall 1990 :D
ma ora sono tentato dai nuovi led.
tipo? sono rimasto un po indietro...
Notturnia
21-05-2015, 14:43
Più che altro, non esistono solo aziende che possono permettersi di spendere vagonate di soldi in gingilli elettronici. In Italia come all'estero, tra l'altro. Fortunato tu se navighi nell'oro, che ti devo dire. :D
magari navigassi nell'oro (per altro pesante e scomodo da navigare..)
ma questi oggetti sono costi all'inizio e per pochi per poi scendere di prezzo e divenire facili da compare per tutti..
hai un frigorifero in casa ?.. una televisione ?.. un computer ?.. pensi che fossero economici all'inizio ?.. un monitor spesso come la carta da parati non è economico oggi ma neanche le celle dei pannelli FV erano economiche 10 anni fa mentre adesso non costano niente.. siamo a 20 volte meno.. quindi anche se quel monitor oggi costasse 10 mila euro vorrebbe dire che fra 10 anni potremmo trovarlo a 500 euro.. e non sarebbe da "navigare nell'oro"..
non capisco perchè dovrei ragionare con i miei soldi quando si parla di evoluzione e tecnologia.. mica sono io a spendere quei soldi.. ma mi fa piacere che LG lo faccia perchè prima o poi ne potrei avere dei benefici anche io
magari navigassi nell'oro (per altro pesante e scomodo da navigare..)
ma questi oggetti sono costi all'inizio e per pochi per poi scendere di prezzo e divenire facili da compare per tutti..
hai un frigorifero in casa ?.. una televisione ?.. un computer ?.. pensi che fossero economici all'inizio ?.. un monitor spesso come la carta da parati non è economico oggi ma neanche le celle dei pannelli FV erano economiche 10 anni fa mentre adesso non costano niente.. siamo a 20 volte meno.. quindi anche se quel monitor oggi costasse 10 mila euro vorrebbe dire che fra 10 anni potremmo trovarlo a 500 euro.. e non sarebbe da "navigare nell'oro"..
non capisco perchè dovrei ragionare con i miei soldi quando si parla di evoluzione e tecnologia.. mica sono io a spendere quei soldi.. ma mi fa piacere che LG lo faccia perchè prima o poi ne potrei avere dei benefici anche io
Ma questo è un altro discorso eh.
Tra l'altro, nel mio primo commento, avevo detto:
Mi sembra, più che altro, un puro esercizio di stile, giusto per far vedere fin dove ci si può spingere con la tecnologia.
E lo confermo. Per quanto mi riguarda, è un puro esercizio di stile.
una cosa così è fenomenale pensandola per esempio attaccata ad uno specchio o come separazione fra un ufficio e l'altro.. mai visto i pannelli in vetro che si oscurano ?.. e se oltre ad oscurarsi potessero essere anche delle televisioni per videoconferenza o lavoro ?
Ma perché, già ora non si possono usare dei televisori per videoconferenza o lavoro? E' necessario che siano spessi 1mm? Qualche centimetro non va bene? :mbe:
gd350turbo
21-05-2015, 15:18
Il tv attuale un 47 lg, ha lo schermo separato dall'elettronica tramite un flat cable...
ed è comodissimo, appeso al muro è sottilissimo, sarà un paio di cm, e a circa un metro cè la scatola con l'elettronica.
Averne uno spesso un millimetro, sarebbe una figata assurda, quando arriverà ad un prezzo umano !
e pure il contrasto -di conseguenza- non è mai così sparato. Ma ormai sembra chela qualità sia nero&contrasto assurdo, tutto marketing x fessi, imho
Se la qualità di uno schermo non sono il nero ed il contrasto, ed oggettivamente lo sono, allora quali sarebbero i punti più importanti?
Personaggio
21-05-2015, 20:50
Dal pannello potrebbe uscire una piattina (tipo i vecchi cavi ide, ma spessi solo un mm)che si attacca ad una scatoletta separata, che potrebbe essere grande quanto un tablet da 7" alta 2cm, dove c'è tutta la componentistica elettrica e i vari attacchi
Ikki_of_Phoenix
22-05-2015, 00:21
Notturnia ha detto molte cose giuste, al contrario di altri :Prrr: , ne approfitto per aggiungere altra carne al fuoco.
Secondo quanto detto nell'articolo Samsung investirà nella tecnologia per il futuro ma solo in ambito Smartphone, Sony invece ha già smesso, troppo costosi i processi di lavorazioni per grandi dimensioni.
Questa mi fa pensare un po negativamente alla cosa, se tutto va bene Samsung ci ripensa / sviluppa Tv Oled dopo aver migliorato la produzione con gli schermi di dimensioni minori, Sony ci ripensa e torna sul mercato, magari collaborando o comprando brevetti dai diretti concorrenti, Lg diventa Leader e/o unico produttore di riferimento mondiale e "fa il prezzo".
Se tutto va male Samsung abbandona la tecnologia o la utilizza solo per piccole dimensioni, Sony continua a non investirci un centesimo, LG cambia rotta e termina la produzione di TV Oled. Oppure anche in questo caso Lg diventa Leader e/o unico produttore di riferimento mondiale e "fa il prezzo".
Detto questo alcune considerazioni sul perché schermi da 1 mm con elettronica in box separati:
- Sicurezza verso minori / anziani, visto che sono agganciati magneticamente difficilmente rovinano addosso a bimbi e non cadono se urtati inavvertitamente, anche visto l'ingombro minimo.
- Praticità in luoghi pubblici / hotel, resort e simili, 1 mm di spessore significa zero polvere, zero ingombro zero problemi nel fare pulizie e meno rischi di danneggiamenti da parte di clienti / visitatori.
- Maggiore spazio all'ambiente circostante, beh soprattutto in caso di raggiunta parità di prezzo, zero ingombro dovuto a supporti vari, tavoli, porta Tv e quindi meno problemi/costi nel montaggio di questi ultimi. Pensate ad un albergo con 100 stanze e doverle dotare di 100 Tv con 100 tavolini accoppiati o 100 supporti a parete...
Di contro volete mettere 4 Fischer magnetici ed il gioco è fatto?! Beh immagino io siano Fisher o roba simile ma proprio non ho idea.
Ultimo mio pensiero, non so forse sono rimasto troppo entusiasmato ma quanto sembrano promettere gli Hololens potrebbe spazzare via sul nascere questa tecnologia... Ok c'è da vedere e confrontare il livello di qualità e di praticità/indossabilità ma se ci avviciniamo al video di presentazione beh, prevedo un futuro fatto solo di TV virtuali.
rockroll
22-05-2015, 04:54
Notturnia ha detto molte cose giuste, al contrario di altri :Prrr: , ne approfitto per aggiungere altra carne al fuoco.
Secondo quanto detto nell'articolo Samsung investirà nella tecnologia per il futuro ma solo in ambito Smartphone, Sony invece ha già smesso, troppo costosi i processi di lavorazioni per grandi dimensioni.
Questa mi fa pensare un po negativamente alla cosa, se tutto va bene Samsung ci ripensa / sviluppa Tv Oled dopo aver migliorato la produzione con gli schermi di dimensioni minori, Sony ci ripensa e torna sul mercato, magari collaborando o comprando brevetti dai diretti concorrenti, Lg diventa Leader e/o unico produttore di riferimento mondiale e "fa il prezzo".
Se tutto va male Samsung abbandona la tecnologia o la utilizza solo per piccole dimensioni, Sony continua a non investirci un centesimo, LG cambia rotta e termina la produzione di TV Oled. Oppure anche in questo caso Lg diventa Leader e/o unico produttore di riferimento mondiale e "fa il prezzo".
Detto questo alcune considerazioni sul perché schermi da 1 mm con elettronica in box separati:
- Sicurezza verso minori / anziani, visto che sono agganciati magneticamente difficilmente rovinano addosso a bimbi e non cadono se urtati inavvertitamente, anche visto l'ingombro minimo.
- Praticità in luoghi pubblici / hotel, resort e simili, 1 mm di spessore significa zero polvere, zero ingombro zero problemi nel fare pulizie e meno rischi di danneggiamenti da parte di clienti / visitatori.
- Maggiore spazio all'ambiente circostante, beh soprattutto in caso di raggiunta parità di prezzo, zero ingombro dovuto a supporti vari, tavoli, porta Tv e quindi meno problemi/costi nel montaggio di questi ultimi. Pensate ad un albergo con 100 stanze e doverle dotare di 100 Tv con 100 tavolini accoppiati o 100 supporti a parete...
Di contro volete mettere 4 Fischer magnetici ed il gioco è fatto?! Beh immagino io siano Fisher o roba simile ma proprio non ho idea.
Ultimo mio pensiero, non so forse sono rimasto troppo entusiasmato ma quanto sembrano promettere gli Hololens potrebbe spazzare via sul nascere questa tecnologia... Ok c'è da vedere e confrontare il livello di qualità e di praticità/indossabilità ma se ci avviciniamo al video di presentazione beh, prevedo un futuro fatto solo di TV virtuali.
Come fate ad avere tutto questo entusiasmo te e Notturnia?
Quanti di questa sottigliezza hanno estremo bisogno?
LG fa un dispay spesso meno di un mm, ed immagino di almeno 50"? certo, cosi lo spezzi con un grissino, come un un certo tonno pubblicizzato in TV!
Come fate ad avere tutto questo entusiasmo te e Notturnia?
Quanti di questa sottigliezza hanno estremo bisogno?
LG fa un dispay spesso meno di un mm, ed immagino di almeno 50"? certo, cosi lo spezzi con un grissino, come un un certo tonno pubblicizzato in TV!
Secondo me questo tipo di entusiasmo è giustificato solo se si fa il confronto con vecchi CRT spessi un metro. Altrimenti davvero non capisco. Già oggi ci sono televisori di pochi cm di spessore, non mi pare una differenza rivoluzionaria.
Ma comunque, punti di vista.
Notturnia
22-05-2015, 08:00
quel monitor è flessibile.. non avete visto come viene attaccato ?.. possibile che non capite la differenza fra un monitor da 2 cm RIGIDO e pesante ed un monitor da 1mm morbido come la carta e installabile dove si vuole con la mera presenza di un supporto ?.. si puo' attaccare ad un vetro con del biadesivo se serve..
capisco vivere nel 2010 e non nel 2100 ma cavolo.. nessuna aspirazione a migliorare ?.. se ritenete che si sia già fatto abbastanza allora siete vecchi.. sarà che io l'informatica l'ho vista nascere e che spero sempre in meglio.. ma dire che visto che ci sono cose spesse 1-2 cm allora non serve andare oltre equivale a dire che visto che c'erano i Pentium III non serviva andare avanti e che adesso è inutile quello che abbiamo.. veramente mi pare ridicolo che in un forum di tecnologia si ritenga inutile un'innovazione..
utile a pochi posso capirlo. come il kers sulle auto da corsa.. o prima di lui l'abs.. il cambio automatico a doppia frizione.. etc.. tutte cose inutili.. c'era già altro.. inutile l'airbag.. c'era la cintura di sicurezza.. suvvia.. capisco che per voi sia inutile ma molto più di voi ne approfitteranno senza neanche saperlo.. (e probabilmente anche voi nel vostro smartphone.. quanto credete sia spesso il display ?. qualche centimetro ???
quel monitor è flessibile.. non avete visto come viene attaccato ?.. possibile che non capite la differenza fra un monitor da 2 cm RIGIDO e pesante ed un monitor da 1mm morbido come la carta e installabile dove si vuole con la mera presenza di un supporto ?.. si puo' attaccare ad un vetro con del biadesivo se serve..
capisco vivere nel 2010 e non nel 2100 ma cavolo.. nessuna aspirazione a migliorare ?.. se ritenete che si sia già fatto abbastanza allora siete vecchi.. sarà che io l'informatica l'ho vista nascere e che spero sempre in meglio.. ma dire che visto che ci sono cose spesse 1-2 cm allora non serve andare oltre equivale a dire che visto che c'erano i Pentium III non serviva andare avanti e che adesso è inutile quello che abbiamo.. veramente mi pare ridicolo che in un forum di tecnologia si ritenga inutile un'innovazione..
utile a pochi posso capirlo. come il kers sulle auto da corsa.. o prima di lui l'abs.. il cambio automatico a doppia frizione.. etc.. tutte cose inutili.. c'era già altro.. inutile l'airbag.. c'era la cintura di sicurezza.. suvvia.. capisco che per voi sia inutile ma molto più di voi ne approfitteranno senza neanche saperlo.. (e probabilmente anche voi nel vostro smartphone.. quanto credete sia spesso il display ?. qualche centimetro ???
Paragonare una tv da 1 mm agli airbag? Seriously?
Tra l'altro nessuno di noi vuole ostacolare il progresso tecnologico. Anzi, non vedo l'ora di vedere display spessi un 1um; tanto che mi frega se li fanno o no? Per quanto mi riguarda rimangono inutili.
Secondo me questo tipo di entusiasmo è giustificato solo se si fa il confronto con vecchi CRT spessi un metro. Altrimenti davvero non capisco. Già oggi ci sono televisori di pochi cm di spessore, non mi pare una differenza rivoluzionaria.
Ma comunque, punti di vista.
Non è certamente una differenza rivoluzionaria, ma si tratta pur sempre di progresso, e se un giorno questi schermi sottili diverranno anche flessibili magari sarà possibile sostituire o utilizzare questi schermi al posto del telo di un proiettore o semplicemente portarsi dietro un schermo da 52" arrotolato... che poi se la tv la tieni sempre fissa, non cambia niente se lo schermo è spesso 1mm, o 10cm
finalmente si comincia a intravedere il futuro.
Questo si che è progresso.
Se lo schermo sarà arrotolabile come un poster (o forse sto chiedendo troppo? :D ) anche chi non ha mai pensato di comprarsi un televisore grande ad esempio 60 pollici per via del peso e del trasporto potrà finalmente farlo
Notturnia
22-05-2015, 11:36
pensate al vantaggio di staccare il foglio dal muro del salotto e portarlo in camera da letto per finire di vedere il film.. con un monitor che si attacca al muro con due pezzetti di velcro/magneti è una cavolata mentre oggi non si puo' fare
capisco gente come GTKM che odia quello che non capisce ma per fortuna non siamo tutti uguali..
in merito ad air bag e televisioni il paragone era l'evoluzione e non il motivo della loro esistenza.. ma quando uno non vuole capire non si puo' spiegare nulla..
per fortuna c'è gente che innova e sviluppa sennò stavamo ancora alla ruota..
pensate al vantaggio di staccare il foglio dal muro del salotto e portarlo in camera da letto per finire di vedere il film.. con un monitor che si attacca al muro con due pezzetti di velcro/magneti è una cavolata mentre oggi non si puo' fare
capisco gente come GTKM che odia quello che non capisce ma per fortuna non siamo tutti uguali..
in merito ad air bag e televisioni il paragone era l'evoluzione e non il motivo della loro esistenza.. ma quando uno non vuole capire non si puo' spiegare nulla..
per fortuna c'è gente che innova e sviluppa sennò stavamo ancora alla ruota..
Questa è bella. Sulla base di cosa lo stai dicendo, esattamente? :D Credi di essere l'unico che capisce perché, magari, qualcun altro non ritiene questi vantaggi particolarmente interessanti?
Ho per caso detto che, se fosse per me, LG non dovrebbe investire in progetti del genere? Non mi pare, quindi abbassa la cresta, grazie. Ho solo espresso un mio punto di vista. Così come non sento la necessità di uno smartwatch o di un frigorifero connesso ad Internet, non la sento di una tv che posso portare nelle varie stanze.
Spiegami come, in tutto ciò, tu possa leggere odio nei confronti dell'innovazione.
Ma ovvio, gli unici che capiscono sono quelli che stanno sempre dietro l'ultimo gingillo elettronico, anche quando a loro non serve a nulla. :D
Passo e chiudo, perché si sta "sporcando" il thread inutilmente. :)
Se la qualità di uno schermo non sono il nero ed il contrasto, ed oggettivamente lo sono, allora quali sarebbero i punti più importanti?
fedeltà cromatica? angoli di visuale? linearità della scala dei grigi? :rolleyes:
Il contrasto sparatissimo è il "numero facile" per il popolo bue.
fedeltà cromatica? angoli di visuale? linearità della scala dei grigi? :rolleyes:
Il contrasto sparatissimo è il "numero facile" per il popolo bue.
Sparatissimo non significa nulla: se su un OLED il nero è veramente nero e non un grigio molto scuro come sull'IPS, è un pregio insito della tecnologia, ovviamente il contrasto ne consegue.
Ed il contrasto è il primo parametro di riferimento per l'occhio umano.
Poi viene la risoluzione, infine il resto.
La fedeltà cromatica, arrivato ad un certo punto, è sostanzialmente irrilevante, vale per un monitor da usare per il fotoritocco, non certo per una TV.
Quelli che hai citato sono comunque ai massimi livelli con gli OLED, rispetto agli IPS e VA, quindi passati quelli, si va' sul resto.
Che un'angolo di visuale sia 178° o 176° non cambia nulla.
Se una scala di grigi o la "cromia" differisce del 2% o del 3% rispetto al riferimento, non cambia nulla.
Ma se un "nero" non è tale, ma è un "grigio", lì se ne accorge chiunque.
ficofico
22-05-2015, 17:40
Ma se un "nero" non è tale, ma è un "grigio", lì se ne accorge chiunque.
Dipende, se la tv la si guarda nel buio totale allora si, si vede che il nero magari è un grigio scuro, ma personalemente dopo 1 minuto iniziano a lacrimarmi gli occhi e allora accendo l'abat-jour nell'angolo della sala, la stanza ha una scarsa illuminazione diffusa e il grigio scuro torna a diventare nero come di giorno...
junkman1980
22-05-2015, 18:38
Orca zozza! :eek:
Lo voglio per fare lo sborone alle feste! :ciapet:
Dipende, se la tv la si guarda nel buio totale allora si, si vede che il nero magari è un grigio scuro, ma personalemente dopo 1 minuto iniziano a lacrimarmi gli occhi e allora accendo l'abat-jour nell'angolo della sala, la stanza ha una scarsa illuminazione diffusa e il grigio scuro torna a diventare nero come di giorno...
precisamente :)
Sparatissimo non significa nulla: se su un OLED il nero è veramente nero e non un grigio molto scuro come sull'IPS, è un pregio insito della tecnologia, ovviamente il contrasto ne consegue.
e secondo te questo è sempre direttamente proporzionale alla "bellezza" di un'immagine?
beh, su di te il marketing ha lavorato bene! :p
e secondo te questo è sempre direttamente proporzionale alla "bellezza" di un'immagine?
beh, su di te il marketing ha lavorato bene! :p
Esattamente così.
Se questo fosse solo marketing avremmo milioni di utenti che hanno sbagliato tutto buttando i loro soldi su un plasma prima, in attesa di cambiarlo per un OLED, certo non per un IPS ;)
Dipende, se la tv la si guarda nel buio totale allora si, si vede che il nero magari è un grigio scuro, ma personalemente dopo 1 minuto iniziano a lacrimarmi gli occhi e allora accendo l'abat-jour nell'angolo della sala, la stanza ha una scarsa illuminazione diffusa e il grigio scuro torna a diventare nero come di giorno...
Ma pensa te che per anni abbiamo avuto sotto gli occhi una soluzione così semplice e nessuno se n'è accorto: bastava un Philips Ambilight invece di un Panasonic ZT al doppio del prezzo per risolvere tutto :)
ficofico
25-05-2015, 07:12
Purtroppo ci si fissa su dei parametri e anche il superfluo diventa necessario, tra avere un nero assoluto o un nero praticamente nero ma che non è, con una stanza mediamente illuminata non cambia nulla, di giorno non cambia nulla, cambia solo se ci si mette al buio totale... tanta gente lo fà, chi perchè gli piace vedere un film così, chi perchè ha comprato un plasma o un oled con quella caratteristica.... Ripeto, a me di vedere la tv nel buio totale non mi interessa minimamente e anzi soffrirei moltissimo, trovo che sia più importante la gestione del movimento delle scene ad esempio...
Notturnia
25-05-2015, 07:34
sarà che io i film li guardo la sera al buio ma per me avere un nero nero è importante.. io ho un plasma in salotto e sono felice dei suoi colori e del suo nero.
odio avere luci accese in sala che allontanino l'attenzione dalla tv. il film è li sospeso sulla parete e io mi godo tutto, non presi i led proprio perchè i colori non mi piacevano ed il nero era finto. dopo 8 anni sono ancora contento del mio plasma
Purtroppo ci si fissa su dei parametri e anche il superfluo diventa necessario, tra avere un nero assoluto o un nero praticamente nero ma che non è, con una stanza mediamente illuminata non cambia nulla, di giorno non cambia nulla, cambia solo se ci si mette al buio totale... tanta gente lo fà, chi perchè gli piace vedere un film così, chi perchè ha comprato un plasma o un oled con quella caratteristica.... Ripeto, a me di vedere la tv nel buio totale non mi interessa minimamente e anzi soffrirei moltissimo, trovo che sia più importante la gestione del movimento delle scene ad esempio...
condivido assolutamente :)
tanto più che guardare la tv al buio totale aumenta l'effetto scia. alla faccia della velocità di risposta del pannello. :doh:
Raghnar-The coWolf-
25-05-2015, 09:38
Purtroppo ci si fissa su dei parametri e anche il superfluo diventa necessario, tra avere un nero assoluto o un nero praticamente nero ma che non è, con una stanza mediamente illuminata non cambia nulla, di giorno non cambia nulla, cambia solo se ci si mette al buio totale... tanta gente lo fà, chi perchè gli piace vedere un film così, chi perchè ha comprato un plasma o un oled con quella caratteristica.... Ripeto, a me di vedere la tv nel buio totale non mi interessa minimamente e anzi soffrirei moltissimo, trovo che sia più importante la gestione del movimento delle scene ad esempio...
Cambia perche' cambia la gamma dinamica, il contrasto e la fedelta' cromatica e la qualita' generale dell'immagine.
Avere dei neri piu' profondi diventa come confrontare una foto su schermo e una stampata.
E rispetto a farsi le menate e spendere di piu' per un 4K curvo e costoso e' molto, molto meglio investire su OLED FullHD, se ce lo si puo' permettere. Per lo stesso identico motivo per cui e' meglio una Reflex 12 Megapixel che un cellulare a 24 (e spesso anche rispetto a Reflex a 24). Colori, luci, ombre...etc...
Vedere al buio poi e' una scelta: anche alla mia ragazza piace vederla al buio la TV, pure con il pannello Ikea da 300 euro compreso attacco a muro... non sai che dramma per me che preferisco senza dubbio un po' di luce, ma per questione di confort piu' che di Qualita' Immagine.
ficofico
25-05-2015, 10:21
Ma infatti anch'io se guardassi la tv al buio probabilmente guardarei più al valore del nero piuttosto che alla risoluzione, ma dato che guardarla al buio è per me, come per te, non confortevole, ritengo che questo valore sia decisamente sopravvalutato. Se spengo completamente le luci e abbasso le tapparelle allora il mio x85 si vede grigio, per 2 o 3 minuti però, perchè poi accendo le luci giuste e mi godo il film senza bruciore agli occhi e con un nero che a me sembra nero (ma non lo è)
Per lo stesso identico motivo per cui e' meglio una Reflex 12 Megapixel che un cellulare a 24 (e spesso anche rispetto a Reflex a 24). Colori, luci, ombre...etc...
Il paragone è calzante, ma un pò come per il 4k che non ha senso osservato da 5 metri, stessa cosa per il nero che non ha senso scendere sotto certi livelli con una stanza mediamente illuminata
Non sono informatissimo, ma mi pare che a gamma dinamica, contrasto, colori etc etc gli ultimi samsung led shud siano ben superiori al oled full hd lg, nonostante quest'ultimo possa sfoggiare il suo nero assoluto..
Raghnar-The coWolf-
25-05-2015, 10:31
Il paragone è calzante, ma un pò come per il 4k che non ha senso osservato da 5 metri, stessa cosa per il nero che non ha senso scendere sotto certi livelli con una stanza mediamente illuminata
Non sono informatissimo, ma mi pare che a gamma dinamica, contrasto, colori etc etc gli ultimi samsung led shud siano ben superiori al oled full hd lg, nonostante quest'ultimo possa sfoggiare il suo nero assoluto..
Anche con la stanza illuminatissima i diversi livelli di nero fanno la differenza. Quando guardi una foto stampata vedi tante nuances di nero, ( specialmente in bianco e nero stampata analogica da una Ilford 50) imparagonabili con quelle di qualunque schermo, nonostante quei neri vivano esclusivamente di luce riflessa.
La luce riflessa contribuisce e se e' vero che cio' che filtra dalla retroilluminazione conta meno, se un nero e' veramente nero anche in riflessione sara' perfetto.
Che poi sia possibile fare dei LED superiori agli OLED sotto questo aspetto e' possibile, e' solo tendenzialmente piu' difficile. Non sapevo che Samsung ci fosse riuscita.
Anche con la stanza illuminatissima i diversi livelli di nero fanno la differenza. Quando guardi una foto stampata vedi tante nuances di nero, ( specialmente in bianco e nero stampata analogica da una Ilford 50) imparagonabili con quelle di qualunque schermo, nonostante quei neri vivano esclusivamente di luce riflessa.
quello che tu dici NON è assolutamente la profondità del nero ma la gamma di grigi. :doh:
Vedi, il marketing ha ridotto parametri diversi ad un'unica idea. Che è SBAGLIATA.
La luce riflessa contribuisce e se e' vero che cio' che filtra dalla retroilluminazione conta meno, se un nero e' veramente nero anche in riflessione sara' perfetto.
proprio perchè c'è COMUNQUE riflessione, parlare di uno schermo nero assoluto in condizioni normali è semplicemente privo di senso fisico.
Non sono informatissimo, ma mi pare che a gamma dinamica, contrasto, colori etc etc gli ultimi samsung led shud siano ben superiori al oled full hd lg, nonostante quest'ultimo possa sfoggiare il suo nero assoluto..
Sono appena superiori nella gamma dinamica non nel contrasto, nella serie U9000 e U9500, ma sono pannelli VA, non IPS, che come da tradizione di quella tecnologia puntano sul "nero" assoluto, sempre per il motivo di poter raggiungere il maggior contrasto possibile.
Raghnar-The coWolf-
25-05-2015, 12:16
quello che tu dici NON è assolutamente la profondità del nero ma la gamma di grigi. :doh:
E la gamma di grigi viene tagliata se il nero non e' abbastanza profondo. ;)
Infatti ho specificato: "sia possibile fare dei LED superiori agli OLED sotto questo aspetto e' possibile, e' solo tendenzialmente piu' difficile"
Gli LCD hanno un limite tecnologico che e' la profondita' del nero, quindi la gamma di grigi su LCD puo' essere riprodotta in modo molto preciso ma solo fino a una certa scala di grigio.
Al contrario su OLED e' possibile riprodurre la piena scala, ergo e' molto piu' facile in linea di principio avere una migliore gamma di grigi, anche se non e' detto.
Sono tutte grandezze correlate, la profondita' del nero si correla in modo forte con tutte le caratteristiche del pennello, e' il limite principale sulla qualita' degli LCD, e la maggior parte degli OLED supera di gran lunga la qualita' della maggior parte degli LCD.
E la gamma di grigi viene tagliata se il nero non e' abbastanza profondo. ;)
il fatto che vada a nero non è l'aspetto più significativo.
è molto più importante che abbia una accettabile linearità, cosa che alcuni produttori/tipologie di pannelli sacrificano -idiotamente- sull'altare di un nero più nero. :doh:
L'altare del nero più nero? Dai, non scherziamo, il livello di nero è una delle cose più facili di notare (eh si, anche con la stanza illuminata, provate a mettere un LCD e un OLED affianco con immagini scure e ve ne renderete subito conto) e che molto più di altre definiscono la qualità dell'immagine.
OLED è una tecnologia ancora giovane, su cui certo non ci sono stati gli investimenti di cui hanno beneficiato gli LCD, ma è palese che sia una tecnologia superiore sotto la stragrande maggioranza degli aspetti.
Ora, francamente, direi che la profondità del nero sia una caratteristica di secondaria importanza e che possa essere praticamente ignorata in stanze illuminate mi pare un voler per forza farsi piacere gli LCD.
Raghnar-The coWolf-
26-05-2015, 09:56
il fatto che vada a nero non è l'aspetto più significativo.
è molto più importante che abbia una accettabile linearità, cosa che alcuni produttori/tipologie di pannelli sacrificano -idiotamente- sull'altare di un nero più nero. :doh:
Sicuramente se hai una gamma non calibrata o non calibrabile, avere il nero piu' nerissimo non serve a granche' e tutte le immagini saranno mal congegnate.
Ma non mi pare, nonostante la giovinezza degli OLED, che per quanto riguarda questo aspetto siano attualmente da buttare via, specialmente riguardo ai grigi.
Sui colori, magari considerando anche l'invecchiamento del pannello, se ne puo' discutere di piu' ed e' meno ovvio.
Ma in prospettiva gli OLED sono una tecnologia di gran lunga superiore che attaccano i limiti degli LCD in modo diretto e possono essere scalati di risoluzione e rimpiccioliti in modo praticamente infinito e molto piu' dei Plasma (e degli stessi LCD).
ficofico
26-05-2015, 10:07
Sul fatto che gli oled siano il futuro non ci sono dubbi, il problema è che oggi oled significa comprare Lg, marca che non brilla certo a livello di elettronica tra i produttori di tv odierne.... quando entreranno in campo i vari samsung, panasonic etc etc allora si vedranno degli oled veramente performanti e sicuramente scenderà anche il prezzo...
Panasonic userà i pannelli OLED di LG.
Staremo a vedere quanto riusciranno a migliorare sul fronte elettronica e soprattutto, quanto questo inciderà sul costo finale.
Già i prezzi degli LG OLED 4K sono allucinanti, figuriamoci con lo "zampino" di Panasonic.
Samsung vende già gli OLED fullHD, tra l'altro niente male:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/ke55s9c-201310273395.htm
ma è davvero caro, ed ha deciso che questa tecnologia non è ancora profittevole rispetto agli altri pannelli, infatti non ha mostrato nient'altro negli ultimi 2 anni.
L'altare del nero più nero? Dai, non scherziamo, il livello di nero è una delle cose più facili di notare (eh si, anche con la stanza illuminata, provate a mettere un LCD e un OLED affianco con immagini scure e ve ne renderete subito conto) e che molto più di altre definiscono la qualità dell'immagine.
si, è facile da notare.
infatti è quello che il marketing ha deciso di pompare come unico parametro di valutazione, perchè altri aspetti sono troppo difficili da capire... :rolleyes:
si, è facile da notare.
infatti è quello che il marketing ha deciso di pompare come unico parametro di valutazione, perchè altri aspetti sono troppo difficili da capire... :rolleyes:
Non pompa solo quello, ed in ogni caso sempre dopo la risoluzione (vedi 4K), le dimensioni, le funzionalità (vedi 3D), Internet e pure la tabella consumi (magari ottenuta in una modalità ECO poco fruibile).
Gli altri aspetti non sono difficili da capire, ma semplicemente secondari.
si, è facile da notare.
infatti è quello che il marketing ha deciso di pompare come unico parametro di valutazione, perchè altri aspetti sono troppo difficili da capire... :rolleyes:
Se è più facile da notare significa semplicemente che incide di più sulla qualità dell'immagine.
Poi ovviamente se hai un vantaggio reale diventa stupido non sfruttarlo a livello di marketing, ma questo non significa che sia solo marketing.
Se è più facile da notare significa semplicemente che incide di più sulla qualità dell'immagine.
guarda, se vuoi puoi passare da immagini a 24 bit (16M colori) a immagini monocromatiche a 1 bit, solo bianche O nere, senza nessun grigio intermedio.
il contrasto sarà altissimo, si noterà tantissimo, ma la qualità sarà bassissima. :rolleyes:
In realtà, su un LDC, il contrasto sarebbe basso comunque. ;)
demikiller
04-04-2016, 09:42
E' più bella quella donna che un grande foglio incollabile al muro :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.