View Full Version : la sk madre 4CoreDual-SATA2 non sopporta hard disk
Lucianot
20-05-2015, 13:19
Devo reinstallare Windows su un pc ed il proprietario mi ha chiesto - con l'occasione - di utilizzare un nuovo hard disk da 1 tera.
Il pc ha come sk madre una "Asrock 4CoreDual-SATA2" ed io ho acquistato un hard disk "Toshiba DT01ACA100".
Inizialmente sono riuscito a far partire la nuova installazione sul nuovo Hard Disk, anche se non sono mai riuscito a terminarla. Adesso - addirittura - il pc non parte più se collego quel dispositivo. Ovvero all'avvio il bios riconosce l'hard disk sata e poi si blocca dopo la scritta: "Ultra DMA Mode-6, S.M.A.R.T. Capable but Disable. L'unico modo per far passare questa fase ed avviare il boot e quello di scollegare l'hard disk".
Naturalmente ho provato questo nuovo dispositivo sul altri computer e funziona perfettamente. Compreso un pc altrettanto vecchio con sk madre "Asus p5k pro".
Da cosa può dipendere questo cattivo funzionamento. Posso fare qualcosa per risolverlo. Oppure - visto che non lo posso dare al proprietario - mi devo accollare la spesa dell'hard disk? (non è un grosso problema, serve sempre).
Grazie anticipate per l'attenzione.
Luciano
alecomputer
21-05-2015, 16:02
Per migliorare la compatibilità puoi provare a fare alcune cose :
1) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione .
2) Se possibile aggiorna il firmware del disco fisso .
3) Prova a collegare il disco su un diverso connettore sata della scheda madre magari gestito dal chipset della scheda madre .
4) Verifica se con un altro disco fisso il sistema operativo Windows , si installa correttamente , a volte il problema della mancata installazione potrebbe essere dovuto a altre cause .
5) Verifica anche se il disco fisso da 1tb funziona , anche se e nuovo non e detto che sia difettoso . Collegalo su un altro pc e controlla i dati s.m.a.r.t. del disco , che ti dicono subito se il disco ha qualche problema di funzionamento .
quizface
21-05-2015, 17:26
aggiungo, controlla se nel BIOS ci sono settaggi per il controller SATA
firestorm90
21-05-2015, 17:48
Ciao. Sul mio secondo PC monto la stessa scheda madre. Purtroppo il chipset VIA VT8237 che equipaggia per l'appunto la scheda non supporta o comunque ha diversi problemi con gli hard disk SATA3, proprio come il suddetto Toshiba. L'unico modo per renderlo visibile e accessibile sul PC è impostarlo in modalità SATA1 (1.5GBps), in genere si fa aggiungendo un piccolo jumper sul retro dell'hard disk.
In caso non fosse possibile, vi restano quattro alternative:
- procurarvi direttamente un vecchio hard disk SATA1 ;
- prendere un hard disk SATA2 e impostarlo col jumper in SATA1 ;
- farvi cambiare l'hard disk SATA3 (se possibile) con un altro più vecchio ;
- provare a modificare il BIOS aggiornando l'Option ROM del controller SATA integrato (cosa tra l'altro complicata e che potrebbe anche rendere la scheda un grosso fermacarte) e vedere se magari poi il PC riesce a rilevare e avviare correttamente l'hard disk (sul mio pc ad esempio l'ho fatto, così tanto per tenerlo aggiornato, ma non ho mai provato se funziona, utilizzo ancora dischi IDE ;))
Saluti!
Lucianot
22-05-2015, 09:26
Per migliorare la compatibilità puoi provare a fare alcune cose :
Grazie per la risposta.
Ho fatto un sacco di prove. L'hard disk in questione ha funzionato su tutti i computer che ho potuto provare, anche qualche residuato che ho in cantina. Mentre sul computer in questione l'installazione di Windows non è mai finita con qualsiasi hard disk che ho provato, compreso uno vecchissimo da 160 gb.
Non ho provato l'aggiornamento del bios perché - dopo tante prove - ho avuto quella sensazione di "delicatezza" della macchina che ti fa lasciare le cose come stanno, prima di peggiorarle. Considerando che non è strumentazione mia, ma di altri.
Grazie ancora!
Luciano
Lucianot
22-05-2015, 09:53
[QUOTE=firestorm90;42500221]Ciao. Sul mio secondo PC monto la stessa scheda madre. Purtroppo il chipset VIA VT8237 che equipaggia per l'appunto la scheda non supporta o comunque ha diversi problemi con gli hard disk SATA3. [QUOTE]
Ti ringrazio di questa tua risposta perché mi fa capire che non mi è capitato qualcosa di strano, ma ha un suo significato.
Non posso certo cambiare il disco dove l'ho comprato. Potrei fare la prova del Jumper, ma a questo punto ho lasciato la macchina con le componenti originarie e ho sistemato la parte di sistema operativo per renderlo nuovamente agibile.
Mi sono arreso (non lo faccio normalmente) perché era già una situazione delicata per tantissimi programmi importanti da reinstallare (alcuni da trovare). In più ci si è messa questa evidente delicatezza dell'hardware. Come detto sopra... anche con altri hard disk (uno vecchissimo: Maxtor 160GB Sata150 - che ha l'etichetta "serial sata 1.5Gb/s") l'installazione non è mai terminata.
Mi rimane sul "gobbo" un hard disk che riutilizzerò. In compenso mi sono fatto questa esperienza (fattore impagabile). Fino a prima di questo pc ero convinto che bastasse che sulla sk madre ci fossero le porte sata affinché si potessero utilizzare i relativi hard disk. Questa cosa mi era stata confermata dal centro dove mi fornisco di pezzi di ricambio.
Evidentemente non è così! E farò tesoro delle vostre osservazioni/consigli.
Grazie ancora
Luciano
firestorm90
22-05-2015, 10:16
Di nulla ;) Beh se non è roba tua in effetti lascerei stare anch'io, altrimenti dopo son caxxi con il proprietario, vagliela a spiegare 'sta storia del bus SATA :D
Comunque se anche con un hard disk più vecchio non va, l'unica cosa è lasciar perdere proprio i dischi SATA. Purtroppo il chipset VIA della scheda, seppure ancora molto valido, è molto problematico con gli hard disk, l'unica cosa da fare per andare sul sicuro è utilizzare dischi IDE, io ad esempio quando ho rifatto tutto il sottosistema dischi del secondo PC, ho preferito buttarmi su un buon usato IDE piuttosto che avere a che fare di nuovo con i SATA. Conserva il Toshiba che è di sicuro un buon hard disk, sia mai che ti possa servire in futuro :D
Un saluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.