Entra

View Full Version : Continuano a diminuire le vendite di tablet, soprattutto Apple e Samsung


Redazione di Hardware Upg
20-05-2015, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/continuano-a-diminuire-le-vendite-di-tablet-soprattutto-apple-e-samsung_57322.html

Le due aziende leader nel settore dei tablet risentono in misura più marcata della media della contrazione nella domanda; è questo un settore ormai maturo, nel quale i consumatori non trovano forti spinte ad aggiornare i propri modelli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Epoc_MDM
20-05-2015, 09:01
Vabè ma è normalissimo. Finchè non si avrà un motivo valido per aggiornarli, i tablet hanno una longevità decisamente più lunga degli smartphone (considerato anche l'uso giornaliero decisamente ridotto).

Essendo Apple e Samsung quelli che vendono di più, di conseguenza sono le società su cui le differenze di vendita rispetto agli anni precedenti saranno più marcate.

Simonex84
20-05-2015, 09:12
il motivo valido per cambiare un tablet è solo quando cade e si rompe, farlo per le prestazioni ha poco senso

Epoc_MDM
20-05-2015, 09:14
il motivo valido per cambiare un tablet è solo quando cade e si rompe, farlo per le prestazioni ha poco senso

Ma si, non hanno una killer app o feature (rimango su Samsung e Apple, quindi niente roba economica per cui giustificare le scarse prestazioni), l'utilizzo è sempre lo stesso, finchè tutto funziona non ha senso cambiarlo.

Posso capire magari passare da un prodotto che pesi mezza tonnellata a uno di poche centinaia di grammi...

Mandopa
20-05-2015, 09:14
Se poi ultimamente Apple propone cose molto simili nella sostanza ma solo più sottili non ci sarebbe tanto da meravigliarsi.
Per non parlare poi dell'iPad Mini 3 che è il 2 con Touch ID, perchè ????

RaZoR93
20-05-2015, 09:19
Se poi ultimamente Apple propone cose molto simili nella sostanza ma solo più sottili non ci sarebbe tanto da meravigliarsi.
Per non parlare poi dell'iPad Mini 3 che è il 2 con Touch ID, perchè ????L'Air 2 è stato un ottimo upgrade. Niente da dire sul mini invece.

Luca*gr
20-05-2015, 09:20
Abbastanza prevedibile.
Il mercato è ormai quasi saturo, chi ha un tablet non lo cambia certamente ogni anno.
Se a questo aggiungiamo che non si sono grosse novità che invogliano a cambiarlo, la tendenza non si invertirà certamente a breve.

Simonex84
20-05-2015, 09:21
Ma si, non hanno una killer app o feature (rimango su Samsung e Apple, quindi niente roba economica per cui giustificare le scarse prestazioni), l'utilizzo è sempre lo stesso, finchè tutto funziona non ha senso cambiarlo.

Posso capire magari passare da un prodotto che pesi mezza tonnellata a uno di poche centinaia di grammi...

anzi no c'è un secondo motivo, la compagna ogni sera mi ruba l'iPad quindi in casa me ne servirebbe un altro :D

AleLinuxBSD
20-05-2015, 09:22
Secondo me i tablet hanno ancora molte potenzialità inespresse a causa di:
- artificiosi limiti hardware (non mi riferisco tanto al processore, sebbene miglioramenti, sono sempre benvenuti) quanto al resto (memoria centrale e di massa), sovente impossibilità d'uso di memoria esterna su scheda, non praticità nella sostituzione della batteria, ecc
Che inciderebbero poco sui costi finali e, volendo, i produttori potrebbero benissimo evitare eccessi di ingordigia sui loro margini di guadagno, mentre consentirebbero grandi miglioramenti per l'utenza finale
- mancanza di determinate applicazioni
Se i produttori, per scarsa lungimiranza, non decideranno di rilasciare decisi miglioramenti, è inutile che aspettino la domanda derivante dalla sostituzione dei precedenti prodotti, perché incapace di compensare una stagnazione nelle vendite.

TwinDeagle
20-05-2015, 09:30
Io non ho personalmente un tablet, ma ne ho diversi in casa. Il motivo per cui non ne ho uno è che, studiando e utilizzando per molto i tablet che girano in casa ( un asus e un ipad) li ho trovati cosi limitati alla semplice fruizione dei contenuti che li ho trovati sostanzialmente inutili. Discorso ben diverso appena è stato acquistato il primo tablet windows 8 con atom serie z37xx. Adesso sto veramente valutando l'acquisto di questa tipologia. Oltre alla fruizione di contenuti, ho la totale libertà di lavorarci e di usarlo come estensione del mio fisso/portatile. La differenza, in sostanza, è che con i classici tablet è possibile cercare e usufruire delle informazioni, ma si ha la necessità di altro hardware per sfruttarle. Gli ibridi, consentono di avere un unico prodotto, anche se vincolato dall'hardware. Ma di certo in un lavoro ci sono parti complesse ed altre più semplici, e queste possono essere tranquillamente svolte con un ibrido. Estendendo il discorso a tutte le mie conoscenze, in famiglia, alla rottura del tablet, e non prima, i sostituti saranno ibridi/tablet windows. Stesso discorso per altre mie conoscenze, che sono rimaste un po deluse dalla categoria. Addirittura alcuni, alla rottura del dispositivo, non hanno intenzione di riprenderne uno. Ovviamente tutta questa mia considerazione è basata sulle mie ristrette conoscenze, in cui nessuno, ma proprio nessuno che io conosca, riprenderebbe un tablet android/ios.

s-y
20-05-2015, 10:16
c'entra forse solo parzialmente, ma ricordo una discussione a cui ho partecipato circa 20 anni fa nel retrobottega di un negozietto di pc, e in cui sostenevo (anche in modo esagerato dato che era immaginazione quasi pura) che nel futuro i pc si sarebbero usati anche al posto del telefono e della tv (al tempo si 'usciva' in rete coi 56k o giu' di li' e iniziavano a vedersi i primi avi su cd, a risoluzioni francobolliche, anno piu anno meno)

inutile dire che la realta' ha superato la (mia, per quello che vale quindi) fantasia: una pletora di dispositivi diversi con cui farci le stesse cose (dal punto di vista dell'uso di massa).
per forza a un certo punto il mercato stroppia.
poi non e' solo per questo ci mancherebbe, pero'...

/two cents bucati

Dario771
20-05-2015, 11:31
Questa notizia, più altre precedenti (riguardanti il prox windows 10 x smartphone), mi convince sempre di più su quanto andavo sostenendo un annetto fa.. che il futuro mobile è di Microsoft e non di Google.. venne i preso x mezzo matto, ma alla fine vedremo..
quando i punti sostanziali sono:

1- Android è un sistema NON efficiente sul mobile (ha avuto successo solo per motivi puramente casuali --> al momento non c'era una vera alternativa ad Apple a supportare la fame esplosa di telefonini full touch.. Nokia dormiva, Samsung ed LG hanno provato timidamente con s.o. proprietari che avevano un grande limite nel numero di applicazioni..)

2- Google ha provato/stà provando ad entrare nel mercato dei net/notebook, con il suo s.o., tranne qualche nicchia di mercato non mi sembra abbia sfondato.. l'unico vantaggio, l'autonomia, è in fase di "Assorbimento" da parte del duo Intel/MS..

3- Windows 10, stante le informazioni attuali, si rileverà un vero calcio nel sedere a Google, andando ad impattare nel mercato dei Tablet e Smartphone.. in quanto rende praticamente inutili tablet/Smart con s.o. Android...

Pier2204
20-05-2015, 12:04
In compenso aumentano le vendite di Surface Pro 3...

http://www.spcnet.it/in-aumento-le-vendite-di-microsoft-surface/

Pesmerga
20-05-2015, 12:09
Il tablet finchè funziona e svolge attività base come video/musica/youtube e facebook non ha bisogno di essere cambiato o che non sia davvero una schifezza :p

Simonex84
20-05-2015, 12:36
In compenso aumentano le vendite di Surface Pro 3...

http://www.spcnet.it/in-aumento-le-vendite-di-microsoft-surface/

Permettimi la battuta, ma se paragonato ad iPad e Galaxy Tab il Surface è passato dal vendere pochissimo a vendere poco, la percentuale di aumento è alta ma su un numero di venduti ancora molto basso

Pier2204
20-05-2015, 12:48
Permettimi la battuta, ma se paragonato ad iPad e Galaxy Tab il Surface è passato dal vendere pochissimo a vendere poco, la percentuale di aumento è alta ma su un numero di venduti ancora molto basso

E' vero quello che dici, ma dobbiamo anche valutare un fattore che non è secondario..

Target:
Galaxy Tab e iPad, (prezzo compreso tra 300 e 700 euro)

Surface Pro 3 (prezzo compreso tra 849 e 2.000 euro)

Consideriamo pure che attualmente il Surface Pro 3 monta ancora Windows 8.1, bocciato come più volte ribadito dal pubblico e dai professionisti, direi che l'aumento cominci ad avere motivazioni diverse...
Per esempio flessibilità di utilizzo.. concettualmente valido come reference..
La cosa sicura è che attualmente è impensabile che raggiunga le quote dei tablet quando se ne trovano anche a 80 euro, non è quello il target del Surface.

Dario771
20-05-2015, 13:32
E' vero quello che dici, ma dobbiamo anche valutare un fattore che non è secondario..

Target:
Galaxy Tab e iPad, (prezzo compreso tra 300 e 700 euro)

Surface Pro 3 (prezzo compreso tra 849 e 2.000 euro)

Consideriamo pure che attualmente il Surface Pro 3 monta ancora Windows 8.1, bocciato come più volte ribadito dal pubblico e dai professionisti, direi che l'aumento cominci ad avere motivazioni diverse...
Per esempio flessibilità di utilizzo.. concettualmente valido come reference..
La cosa sicura è che attualmente è impensabile che raggiunga le quote dei tablet quando se ne trovano anche a 80 euro, non è quello il target del Surface.

Decisamente.. la vera battaglia la vedremo con i tablet con windows 10 nella fascia di prezzo €150 - €200... a quel punto vogliò vedere quali saranno gli argomenti commerciali per preferire un tablet Android...

Simonex84
20-05-2015, 13:42
Ho come la sensazione che Android se la vedrà parecchio male contro W10.

Se dovessi prendere un tablet non Apple andrei anche io sul surface

Marci
20-05-2015, 13:50
Ma si, non hanno una killer app o feature (rimango su Samsung e Apple, quindi niente roba economica per cui giustificare le scarse prestazioni), l'utilizzo è sempre lo stesso, finchè tutto funziona non ha senso cambiarlo.

Posso capire magari passare da un prodotto che pesi mezza tonnellata a uno di poche centinaia di grammi...
Quoto, mia madre ha uno Xperia Tablet Z (sono arrivati allo Z3 se non sbaglio) e non vedo alcun motivo per cui debba cambiarlo, per quello che ne fa lei (giochini semplici, Facebook, skype, internet e robe simili) va benissimo e non da alcun problema.
Io non ho personalmente un tablet, ma ne ho diversi in casa. Il motivo per cui non ne ho uno è che, studiando e utilizzando per molto i tablet che girano in casa ( un asus e un ipad) li ho trovati cosi limitati alla semplice fruizione dei contenuti che li ho trovati sostanzialmente inutili. Discorso ben diverso appena è stato acquistato il primo tablet windows 8 con atom serie z37xx. Adesso sto veramente valutando l'acquisto di questa tipologia. Oltre alla fruizione di contenuti, ho la totale libertà di lavorarci e di usarlo come estensione del mio fisso/portatile. La differenza, in sostanza, è che con i classici tablet è possibile cercare e usufruire delle informazioni, ma si ha la necessità di altro hardware per sfruttarle. Gli ibridi, consentono di avere un unico prodotto, anche se vincolato dall'hardware. Ma di certo in un lavoro ci sono parti complesse ed altre più semplici, e queste possono essere tranquillamente svolte con un ibrido. Estendendo il discorso a tutte le mie conoscenze, in famiglia, alla rottura del tablet, e non prima, i sostituti saranno ibridi/tablet windows. Stesso discorso per altre mie conoscenze, che sono rimaste un po deluse dalla categoria. Addirittura alcuni, alla rottura del dispositivo, non hanno intenzione di riprenderne uno. Ovviamente tutta questa mia considerazione è basata sulle mie ristrette conoscenze, in cui nessuno, ma proprio nessuno che io conosca, riprenderebbe un tablet android/ios.
Quoto anche qui, io non ne ho mai voluto uno perché li trovavo inutili (e li trovo ancora) dato che ho sempre dietro lo smartphone Android che è identico (schermo a parte) ma da quando ho preso il Pavilion X2 con su Win 8.1 lo uso spessissimo e devo dire che l'80% delle volte lo uso con la tastiera attaccata:stordita:
Il tablet è utile e comodo solo se all'occorrenza può diventare un PC (seppur limitato nelle prestazioni) perché non puoi avere sempre dietro un Laptop da 17" da 4kg:D

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:02
Ho come la sensazione che Android se la vedrà parecchio male contro W10.

Se dovessi prendere un tablet non Apple andrei anche io sul surface

Eh, anche li sarebbe sempre da vedere il parco app MS vs Google.

Per chi ci lavora tutta la vita MS, ma gli altri?

Marci
20-05-2015, 14:03
Eh, anche li sarebbe sempre da vedere il parco app MS vs Google.

Per chi ci lavora tutta la vita MS, ma gli altri?

Beh, su Windows hai praticamente tutti i software, giochi e quant'altro esiste anche per computer dai secoli nei secoli:fagiano:

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:07
Beh, su Windows hai praticamente tutti i software, giochi e quant'altro esiste anche per computer dai secoli nei secoli:fagiano:

Tutti ottimizzati per touch e funzionanti su HW da tablet?

Ripensaci e riformula :D

Mparlav
20-05-2015, 14:49
Il punto è sempre che Android è al 75-80% del market share smartphone, e 65-70% di quello tablet: è più logico che possa scendere nelle sue quote, piuttosto che salire.
Il punto è, in quanto tempo.
Senza dire che, se Nokia dormiva, e Samsung ed LG nicchiavano con SO proprietari sugli smartphone, Microsoft buttava all'aria un market share a 2 cifre nel settore mobile, strano come si faccia in fretta a dimenticare ;)

Tra l'altro Chromebook non sta' andando affatto male nelle vendite, negli USA poi, 3 modelli sono stati i netbook/notebook più venduti su Amazon durante le festività.

Windows 10 potrebbe cambiare la situazione e me lo auguro, ma meglio aspettare l'anno prossimo prima di sbilanciarsi, perchè quel che si nota finora, è che si vendono meno tablet e più smartphone da 5-6" ;)

Marci
20-05-2015, 15:13
Tutti ottimizzati per touch e funzionanti su HW da tablet?

Ripensaci e riformula :D

L'hardware da tablet non esiste in questo caso perché i tablet in questione hanno CPU x86 che son sempre più potenti; ovviamente non ci giochi a Crysis 3 o a Metro Last Light ma si può fare anche con un PC fisso da 300€?
Il discorso touch conta poco perché i convertibili hanno tutti tastiera con touchpad ed una USB da usare per il mouse (o usi il BT e quella la usi per una chiavetta/HD esterno ecc...)
Un tablet normale invece non puoi usarlo come PC.

Io sul mio ci ho messo Photoshop e riesco ad usarlo anche con la pennina visto che ha su un digitalizzatore;)

Il comodo di questi sistemi è proprio che usandoli come tablet sono uguali agli accrocchi con os mobile ma all'occorrenza diventano dei mini laptop con cui non hai limiti.

Epoc_MDM
20-05-2015, 15:15
L'hardware da tablet non esiste in questo caso perché i tablet in questione hanno CPU x86 che son sempre più potenti; ovviamente non ci giochi a Crysis 3 o a Metro Last Light ma si può fare anche con un PC fisso da 300€?
Il discorso touch conta poco perché i convertibili hanno tutti tastiera con touchpad ed una USB da usare per il mouse (o usi il BT e quella la usi per una chiavetta/HD esterno ecc...)
Un tablet normale invece non puoi usarlo come PC.

Io sul mio ci ho messo Photoshop e riesco ad usarlo anche con la pennina visto che ha su un digitalizzatore;)

Il comodo di questi sistemi è proprio che usandoli come tablet sono uguali agli accrocchi con os mobile ma all'occorrenza diventano dei mini laptop con cui non hai limiti.

Si ma non costeranno di certo 300€. Per lo stesso principio per cui un desktop da 1000€ ha il suo corrispettivo in potenza in un notebook da ALMENO 2000€.

Marci
20-05-2015, 15:21
Si ma non costeranno di certo 300€. Per lo stesso principio per cui un desktop da 1000€ ha il suo corrispettivo in potenza in un notebook da ALMENO 2000€.

Come no, il mio Pavilion X2 l'ho pagato 300€ e adesso si trova a 280€ circa.
Stessa cosa per i vari Acer, Asus etc....
L'Xperia Tablet Z di mia madre veniva 599€ nuovo!

Dario771
20-05-2015, 15:35
Il punto è sempre che Android è al 75-80% del market share smartphone, e 65-70% di quello tablet: è più logico che possa scendere nelle sue quote, piuttosto che salire.
Il punto è, in quanto tempo.
Senza dire che, se Nokia dormiva, e Samsung ed LG nicchiavano con SO proprietari sugli smartphone, Microsoft buttava all'aria un market share a 2 cifre nel settore mobile, strano come si faccia in fretta a dimenticare ;)

Tra l'altro Chromebook non sta' andando affatto male nelle vendite, negli USA poi, 3 modelli sono stati i netbook/notebook più venduti su Amazon durante le festività.

Windows 10 potrebbe cambiare la situazione e me lo auguro, ma meglio aspettare l'anno prossimo prima di sbilanciarsi, perchè quel che si nota finora, è che si vendono meno tablet e più smartphone da 5-6" ;)

Sfondi una porta aperta.. ho usato apparecchi Windows mobile dal 2002 al 2009.. inframmezzati da qualche PALM (altra vittima per inerzia..).. è vero che il market share di MS allora era a due cifre.. ma quanto valeva l'INTERO mercato degli smart\PocketPc (allora così si chiamavano..)? La verità è che Apple spiazzò tutti con il suo Iphone (in pratica creò il mercato per gli smart.. prima ti assicuro eravamo davvero in pochi ad aver un "PocketPc/Palm), Google prese la palla al balzo con un SO tral'altro neanche concepito per essere touch... mentre MS decise che non valeva la pena continuare ad investire nel settore.. che poi oggi WindowsMobile è ancora utilizzato in particolari settori (Forze Armate etc..). Quello che facevano i pocket\palm di allora in 64 mb con proc di 200mhz singlecore.. ah.. al confronto l'ultimo S6 dovrebbe farmi non solo il caffè, ma farmi scegliere anche la miscela desiderata..
Cmq penso che i Crhomebook avranno vita breve anche negli USA, semplicemente perchè il loro unico vantaggio (l'autonomia) stà andando a farsi benedire.. dimmi perchè dovrei prendermi un Chrome quando x lo stesso prezzo mi prendo un net/note che non fa girare semplici "APP" ma vere applicazioni desktop ed in più ha quasi la stessa autonomia?
MS sta applicando seriamente una strategia a lungo termine, con il contributo rilevante di Intel..

Mparlav
20-05-2015, 16:04
Quel che facevo col mio notebook x86 quando ero in giro, adesso lo faccio con lo smartphone e/o il tablet Android.

Se oggi dovessi comprare un tablet, molto probabilmente lo prenderei x86 con Windows 8.1, ma il prezzo è importante: un 10.1" - 2560x1600 - Tegra 4 - 2GB di ram - 16GB di storage con microsd + usb OTG l'ho pur sempre pagato 190 euro ivato 1 anno fa'.
Entro i 300-350 euro posso concepirli, oltre quella cifra, i miei occhi incominciano a cadere sugli ultrabook non sui tablet :)

eaman
20-05-2015, 16:28
L'altra sera constatata l'impossibilita' d montare un FS CIFS sul mio tablet dual boot per ascoltare la mia musica e guardare i miei video stavo per sfasciarlo contro un muro.

L'unica cosa che sono buoni a fare 'sti accrocchi e' riempirmi di publicita', roba che non mi serve e che mi costringe a aderire a servizi di cloud che neanche morto...

Marci
20-05-2015, 17:08
Sfondi una porta aperta.. ho usato apparecchi Windows mobile dal 2002 al 2009.. inframmezzati da qualche PALM (altra vittima per inerzia..).. è vero che il market share di MS allora era a due cifre.. ma quanto valeva l'INTERO mercato degli smart\PocketPc (allora così si chiamavano..)? La verità è che Apple spiazzò tutti con il suo Iphone (in pratica creò il mercato per gli smart.. prima ti assicuro eravamo davvero in pochi ad aver un "PocketPc/Palm), Google prese la palla al balzo con un SO tral'altro neanche concepito per essere touch... mentre MS decise che non valeva la pena continuare ad investire nel settore.. che poi oggi WindowsMobile è ancora utilizzato in particolari settori (Forze Armate etc..). Quello che facevano i pocket\palm di allora in 64 mb con proc di 200mhz singlecore.. ah.. al confronto l'ultimo S6 dovrebbe farmi non solo il caffè, ma farmi scegliere anche la miscela desiderata..
Cmq penso che i Crhomebook avranno vita breve anche negli USA, semplicemente perchè il loro unico vantaggio (l'autonomia) stà andando a farsi benedire.. dimmi perchè dovrei prendermi un Chrome quando x lo stesso prezzo mi prendo un net/note che non fa girare semplici "APP" ma vere applicazioni desktop ed in più ha quasi la stessa autonomia?
MS sta applicando seriamente una strategia a lungo termine, con il contributo rilevante di Intel..
Pensa che il mio primo "smartphone" è stato un Motorola Mpx 220 con su Windows Mobile 2003 :asd:
Mi ricordo ancora quando ero su MSN o usavo Internet Explorer e tutti mi guardavano sbalorditi:sofico:

icoborg
20-05-2015, 19:21
son tipo le lavatrici o il microonde...creperanno di OP

bobafetthotmail
21-05-2015, 15:38
il motivo valido per cambiare un tablet è solo quando cade e si rompe, farlo per le prestazioni ha poco sensoDevo dire che anche il "quando persona sbadata X lo lascia in giro e persona sbadata Y (o X) lo schiaccia sedendocisi sopra o appoggiandoci sopra un oggetto pesante con troppa violenza" è una discreta causa di vendita nuovi tablet.

L'altra sera constatata l'impossibilita' d montare un FS CIFS sul mio tablet dual boot per ascoltare la mia musica e guardare i miei video stavo per sfasciarlo contro un muro.
Massè? Che OS ha? Apple e Android possono farlo se installi una app che può farlo (e magari se hai accesso admin puoi fare altra roba tipo cavare le pubblicità e cose varie)
Se non è un cinatablet o un amazondroid.

Cmq penso che i Crhomebook avranno vita breve anche negli USA, semplicemente perchè il loro unico vantaggio (l'autonomia) stà andando a farsi benedire.. dimmi perchè dovrei prendermi un Chrome quando x lo stesso prezzo mi prendo un net/note che non fa girare semplici "APP" ma vere applicazioni desktop ed in più ha quasi la stessa autonomia?L'altro discreto vantaggio era la facilità d'uso.
Windows non ci si avvicina neanche.

L'utenza che prende i chromebook non necesita di applicazioni desktop, sennò che lo prende da fare un chromebook?

Epoc_MDM
21-05-2015, 15:41
Come no, il mio Pavilion X2 l'ho pagato 300€ e adesso si trova a 280€ circa.
Stessa cosa per i vari Acer, Asus etc....
L'Xperia Tablet Z di mia madre veniva 599€ nuovo!

Si ma parlando di giochi, a cosa potresti giocare? L'equivalente di un Asphalt per Windows sarebbe un NFS? E hai provato a giocarci? :D

Dario771
22-05-2015, 09:11
L'altro discreto vantaggio era la facilità d'uso.
Windows non ci si avvicina neanche.

L'utenza che prende i chromebook non necesita di applicazioni desktop, sennò che lo prende da fare un chromebook?

Dici? Ritieni il chrome os più semplice da usare rispetto a Win 8.1?

Sui miei portatili ho Win 7 in dual con xubuntu, ritenendo la nuova UI di win 8 inutilizzabile con il mouse.. poi avuto in regalo un Lenovo flexpad 10 ho capito che la nuova interfaccia è stata progettata per l'uso touch, e chi afferma che l'interfaccia metro su un dispositivo touch (Tablet, net o note che sia) non è semplice e leggera o è in mala fede o non l'ha mai provata sul serio..

e mi vien da ridere che il lenovo con un proc da schifo e 2 gb di ram gira più veloce e con applicazioni anche desktop (Office, visual studio 2012, Open Project etc..) del mio sam note 3... a riprova del fatto che Android e derivati è un S.O. poco efficente a tutti i livelli.. e se non fosse stato per il momento storico e le fette di prosciutto dell'Open Source...

bobafetthotmail
22-05-2015, 09:33
Dici? Ritieni il chrome os più semplice da usare rispetto a Win 8.1?Sì. e non sono l'unico a dirlo. http://www.tomshardware.com/reviews/chromebox-chrome-os-review,3251-3.html

poi avuto in regalo un Lenovo flexpad 10 ho capito che la nuova interfaccia è stata progettata per l'uso touch,Metro/Modern viene da Windows Phone 7, è abbastanza ovvio che sia tocco-centrica, dato che viene dall'interfaccia dei telefoni touchscreen.

Chrome OS non è progettato per un uso touch (non ha neanche la tastiera sullo schermo), ma lo trovi solo in portatili con tastiera (salvo alcuni modelli di ASUS), win8 lo installavano a tappeto su tutto.

Se installi un OS linux con interfaccia GNOME 3 hai una interfaccia adatta al touch, così puoi fare una comparazione.

e chi afferma che l'interfaccia metro su un dispositivo touch (Tablet, net o note che sia) non è semplice e leggera o è in mala fede o non l'ha mai provata sul serio.. Il grosso della gente si ritrova quell'interfaccia su dei desktop o su dei portatili normali. Dove non ha alcun senso.

ma chromeOS è di più dell'interfaccia. tutto l'OS è un firmware, resettabile facilmente e non ha nessun settaggio da fare per far andare roba come per Windows che spesso e volentieri devi andare e fare dei settaggi manuali seguendo guide esoteriche di comandi arcani senza logica.

e mi vien da ridere che il lenovo con un proc da schifo e 2 gb di ram gira più veloce e con applicazioni anche desktop (Office, visual studio 2012, Open Project etc..) del mio sam note 3...il pentium quad core installato è tipo 5 volte più potente dello snapdragon 800 del Samsung Note 3.
Se hai i celeronN scrausi (come il 99% del venduto probabilmente) è all'incirca un 3 volte più potente dello snapdragon.

Anche la grafica integrata gli dà la paga con tranquillità.

Non so, ma io questo lo vedo guardando le specifiche tecniche e basta.
Cioè scoprire le cose così, live e sulla propria pelle è sempre emozionante, ma informarsi è sempre consigliato.

Dario771
22-05-2015, 13:57
Celeron N2805...
Perfino questo Lenovo, se non fosse x l'autonomia davvero scarsa, è migliore di qualunque Chromebook..

Non mi sembra che installare applicazioni (Metro o desktop) sia mai stato esoterico con windows.. ti assicuro che devo magheggiare molto, ma molto di più su Xubuntu.. (Uno dei motivi, forse il principale, che scoraggia l'utente medio/basso, ossia il 90% di chi usa il computer, a passare a Linux è proprio la difficoltà nell'installare\aggiornare i propri programmi).

Ti ripeto: ritengo i chromebook perfettamente inutili, un prodotto nato sulla scia del successo di google in ambito mobile.. non ho ancora capito, probabilmente limite mio, a che pro acquistare un net con potenzialità limitate , stessa autonomia e neanche più facile da usare, allo stesso prezzo, se non di più, di un portatile con S.O. (Linux, MS, Mac etcc..) infinitamente più efficienti e flessibili (ci puoi far girare di tutto). Poi, pazienza, spesso nella storia i prodotti meno efficienti e senza senso hanno avuto la meglio su altri.. contento chi è soddisfatto del proprio chromebook..

Il problema è che spesso ci si innamora di un idea, di uno stile e si perde l'obiettività.. il Linuxiano non ammette mai i motivi per cui Linux non ha mai sfondato (e si che ne avrebbe tutte le potenzialità, io stesso a casa uso Xubuntu ormai per il 70% rispetto a Win7), gli amanti dell'ecosistema Google sarebbero capaci di comprarsi la GoogleMobile con sistema integrato mobile (vuoi mettere: è OPEN..) per poi sfottere chi compra l'AppleMobile..

P.S: Il link da te segnalato è molto vecchio.. 2012 credo, praticamente windows 8 ancora non era uscito.. e leggendo i commenti (penso che tu capisca l'inglese), vedo che in molti sono più o meno della mia opinione..


I buoni contro i cattivi.. ahh

bobafetthotmail
22-05-2015, 18:27
Celeron N2805...
Perfino questo Lenovo, se non fosse x l'autonomia davvero scarsa, è migliore di qualunque Chromebook..Che montano in genere lo stesso SoC (perchè quello è un SoC tecnicamente), o qualcosa di comparabile come potenza.
Ce ne sono anche con lo stesso SoC, 4GB di ram e schermo IPS a prezzo di listino inferiore ai 350 euro, che ovviamente sono costantemente sold-out e non li trovi a meno di 400. :rolleyes:

La questione dell'autonomia è più legata alle dimensioni della batteria che ad altro. Se facessero ancora dei portatili spessi come in passato ci starebbero fisicamente delle batterie della madonna e allora sì che potresti dare la paga agli smartphone con un portatile che dura 3-4 giorni anche con la CPU a palla.

Ma no, loro son furbi, va tfatto tutto sottile così possono continuare a smerciarti prodotti con autonomia merdosa per non far sfigurare il comparto mobile. eheheh :cool:

Non mi sembra che installare applicazioni (Metro o desktop) sia mai stato esoterico con windowsNo, è quando qualcosa si incricca che diventa esoterico.
Intere classi di professionisti esistono per questa ragione.

.. ti assicuro che devo magheggiare molto, ma molto di più su Xubuntu..Tipo aprire il programma con lo store dei programmi disponibili e usarlo oppure scaricare dei pacchetti autoinstallanti e fare doppio click tipo Windows?

Personalmente vado sempre dal Gestore Pacchetti, stabile e affidabile, ricerca integrata e tutto.

Ma sono su Linux Mint Debian, sul Buntu non ci metto piede neanche se mi pagano.

non ho ancora capito, probabilmente limite mio, a che pro acquistare un net con potenzialità limitate , stessa autonomia e neanche più facile da usare, allo stesso prezzo, se non di più, di un portatile con S.O. (Linux, MS, Mac etcc..) infinitamente più efficienti e flessibili (ci puoi far girare di tutto).il 99.9% dell'utenza desktop usa il PC per scrivere documenti, navigare in internet (leggi Facebook, youtube, siti porno), vedere la posta.

Le funzionalità e la flessibilità maggiore è tutta complessità inutile e roba dove poi si perdono appena aprono un menu sbagliato.

L'errore di Windows è proprio questo. L'utente medio è contento con poco, chi vuole la flessibilità (ed è effettiamente abbastanza navigato da saperla gestire) è una ristrettissima minoranza dell'utenza.

Il problema è che spesso ci si innamora di un idea, di uno stile e si perde l'obiettività.. il Linuxiano non ammette mai i motivi per cui Linux non ha mai sfondatoCanonical sono un branco di incapaci in rosso da 10 anni, a tutti gli altri (Debian, Red Hat, SUSE, Arch, Slackware, Gentoo, per citare le distro linux maggiori) non frega nulla di rimpiazzare Windows.
Fine dei motivi.:fagiano:

P.S: Il link da te segnalato è molto vecchio.. 2012 credo, praticamente windows 8 ancora non era uscito.. Sì l'ho letta anche io la data. l'ho scelto perchè è compelto e ha immagini. Non è cambiato in modo sostanziale.

e leggendo i commenti (penso che tu capisca l'inglese), vedo che in molti sono più o meno della mia opinione..Tutta gente che non conosce il 99.9% dell'utenza PC.
Comunque dovresti vedere quanto amano Win8 nei commenti agli articoli con win8.

I buoni contro i cattivi.. ahhGoogle non è più buona di Apple, ha solo un businness model basato sui servizi mentre Apple è basata sui dispositivi (e MS è basata sulle licenze).

Dario771
22-05-2015, 22:07
Penso che alla fine non siamo poi così distanti..
Anche io effettivamente ho avuto un impatto traumatico con win8.. lo ho apprezzato solo una decina di mesi fa con questo piccolo Lenovo touch.
E vero che quando windows si incricca son dolori.. ma converrai con me che è molto più semplice installare ed aggiornare i programmi.. se il programma che vuoi non è nella repository di Ubuntu (nel mio caso) o quello che c'è non è aggiornato, allora vai e vai di terminale... (io che sono nato su MS DOS 3.3 mi diverto..).
Il guaio è che questa generazione è mediamente meno "Informatizzata" di chi è cresciuto negli 80/90.. il Primo approccio lo avevi sui micro tipo sinclair (Il mio primo home è stato lo ZX81..) o commodore.. e volente o nolente qualche parola in basic la dovevi imparare, poi con l'avvento del pc (il mio primo fu un 286 con 1Mb di ram e 40mb di hd, scheda Vga..) dovevi imparare il Dos e combattere con la Memoria espansa, estesa etc.. il mouse era un oggetto esoterico.. oggi apriamo il pc e con due click (o un touch) facciamo partire il programma che ci serve..
Molti non sanno neanche quale SO gira sul proprio PC o smartphone.. confondono ram con rom etc.. alla fine l'utenza medio/alta non è più del 5% del totale, ed io questo lo reputo una grande sconfitta.. negli anni 80 avevamo ben altre aspettative sui computer del futuro.. oggi vedo mia figlia strisciare continuamente le dita sul suo smart\tablet, eppure è informaticamente indietro anni luce da un suo coetaneo degli anni 80 con un commodore 64 a casa..
Ho visto tanti SO nascere e morire, ecco perchè non sono fanboy di nulla.. ritengo che il compito del SO sia di facilitare l'utilizzo del PC nella maniera più efficiente, non è che mi ci devo innamorare.. e cmq il mio SO preferito nei miei circa 25 anni di esperienza informatica è OS\2 Warp.. me lo sogno anche la notte, l'ho avuto per ben 2 anni sul mio 486.. ed alla fine x la legge del mercato (e dei coglioni) l'ho dovuto abbandonare x quella ciofeca di win95.. ma questa è un altra storia..

s-y
23-05-2015, 08:37
eh pure io ricordo i 'programmi' copiati a mano dai listati (con parecchie parti di 'fittissimo assembler') delle riviste cartacee sulla fantastica tastiera dello zx da me e mio fratello (avevamo circa 10 anni, uno dettava e l'altro scriveva).
oppure gli squittii a trecentobaud trasmessi via etere (da radio rai, non da qualche stazione pirata) da registrare su cassetta. oppure etc etc etc, ma siamo ormai a livello di nostalgia (e anzi, a livello di 'vecchiume generazionale' parente del 'eh, ai miei tempi...')

per farla breve anzi brevissima, per motivi noti ormai il 'core' del mercato spinge verso prodotti semplici da usare per fare cose semplici, almeno a livello di intenzioni, nel senso che per come e' nato un os desktop non e' scontato tradurlo in un sistema 'semplice'. e infatti il boom 'vero' c'e' stato sull'ultramobile.

e' quasi un dogma (e non solo informatico) ma e' piu' vantaggioso semplificare il prodotto piuttosto che addestrare l'utenza (clientela) che deve usarlo.

e sinceramente come scritto in altri thread, che e' quello che penso, non mi dispiace troppo che il 'pc fisso' stia tornando una 'nicchia', nel senso che ok, sono 'vecchiume generazionale', ma non e' che ho 80 anni, e quindi me la godo ancora :p

Pier2204
23-05-2015, 08:39
ma chromeOS è di più dell'interfaccia. tutto l'OS è un firmware, resettabile facilmente e non ha nessun settaggio da fare per far andare roba come per Windows che spesso e volentieri devi andare e fare dei settaggi manuali seguendo guide esoteriche di comandi arcani senza logica.
.

:confused:
Il mio Surface 2 l'ho tolto dalla scatola, acceso e non ho dovuto fare nessun settaggio, ho iniziato ad usarlo subito e funziona bene.

Tempo di avvio 11 secondi, se è in ibernazione è istantaneo.
Quali settaggi bisogna fare con Windows, perchè mi sfuggono...

Petardo238
30-05-2015, 11:10
Semplice, la gente si è finalmente resa conto che un tablet, oggi come oggi, non è conveniente e non serve ad altro che a giocare (e far giocare il gatto =^.^= ), apparte casi di lavoro particolari...