PDA

View Full Version : Tensione Max Ram


mada1991
19-05-2015, 10:37
Ciao
Da qualche giorno sto cercando di overcloccare le mie Ram due moduli da 4Gb
Corsari Venageance CMZ8GX3M2A1866C9 con timing 9-10-9-27 frequenza a 1866 e tensione 1.5

Ora ho trovato una configurazione stabile(dopo parecchi cicli di mem test) a 2200 MHz con timing 10-11-10-28 2T e tensione a 1.58

Per daily use è sicuro va bene? O è troppo 1.58?
O posso tentare e salire ancora un po?

La configurazione è quella in firma...

Grazie...

mada1991
20-05-2015, 11:15
Up

mada1991
22-05-2015, 11:19
Up

mada1991
25-05-2015, 12:01
Up

mada1991
26-05-2015, 12:23
Up

mada1991
28-05-2015, 09:18
Up

isomen
29-05-2015, 12:20
Per normativa jedec i moduli di ram devono essere in grado di supportare tensioni di 0,2 superiori a quelle di targa, quindi puoi arrivare a 1,7 senza accorgimenti particolari... poi essendo le tue ram provviste di dissipatori e magari in un case ben aereato, potresti arrivare anche a 1,8 in tutta sicurezza... anche le mie g.skill sono a 1,5v e le tengo a 1,62 ormai da diversi mesi senza problemi (per un po' l'ho tenute anche a 1,65)... ma di quale configurazione stiamo parlando, perchè mentre su amd nn ci sono problemi, su alcune piattaforme intel il pericolo nn é tanto bruciare la ram... ma la cpu.

;) ciauz

mada1991
29-05-2015, 12:57
Per normativa jedec i moduli di ram devono essere in grado di supportare tensioni di 0,2 superiori a quelle di targa, quindi puoi arrivare a 1,7 senza accorgimenti particolari... poi essendo le tue ram provviste di dissipatori e magari in un case ben aereato, potresti arrivare anche a 1,8 in tutta sicurezza... anche le mie g.skill sono a 1,5v e le tengo a 1,62 ormai da diversi mesi senza problemi (per un po' l'ho tenute anche a 1,65)... ma di quale configurazione stiamo parlando, perchè mentre su amd nn ci sono problemi, su alcune piattaforme intel il pericolo nn é tanto bruciare la ram... ma la cpu.

;) ciauz

grazie mille della risposta innanzitutto

la configurazione è quella in firma...

isomen
29-05-2015, 13:52
grazie mille della risposta innanzitutto

la configurazione è quella in firma...

Io nn sono molto esperto d'intel e nn sò se la tua configurazione é fra quelle che nn supportano alti voltaggi alle ram... ma é una cosa che fino a poco tempo fa leggevo spesso.

;) ciauz

mada1991
29-05-2015, 14:36
Ah ok grazie cmq...

mada1991
30-05-2015, 15:08
Up

zoeid
30-05-2015, 15:34
Senti scusa se sono il primo a dirtelo ma l'oc delle ram non serve poi a tanto, e non sarebbe bello ritrovarsi con cpu bruciata soprattutto se hai pagato tre centoni, vedo che hai una 660 perche' non ci vai su con quella?

timmons
30-05-2015, 16:58
A 1.58 stai tranquillo, per salire oltre di frequenza ti servirebbe sicuramente più tensione, per un uso Daily non conviene perché non avvertiresti differenze in termini di prestazioni. Piuttosto vedi se riesci a farle lavorare in 1T

mada1991
30-05-2015, 17:55
A 1.58 stai tranquillo, per salire oltre di frequenza ti servirebbe sicuramente più tensione, per un uso Daily non conviene perché non avvertiresti differenze in termini di prestazioni. Piuttosto vedi se riesci a farle lavorare in 1T

è meglio 1T pensavo 2T...:eek: :eek: :eek:

ok provo e vediamo come vanno...

fatto bootato ha bootato windows tranquillamente
ora gli faccio fare un po' di mem test...

isomen
30-05-2015, 19:31
A 1.58 stai tranquillo, per salire oltre di frequenza ti servirebbe sicuramente più tensione, per un uso Daily non conviene perché non avvertiresti differenze in termini di prestazioni. Piuttosto vedi se riesci a farle lavorare in 1T

Da quello che sapevo, su amd contano di più le latenze basse... ma su intel contano di più le frequenze alte :confused:

;) ciauz

timmons
30-05-2015, 19:36
Non é detto, dipende dal bench (perché solo nei Bench si nota la differenza), può essere che sia più utile salire di frequenza rilassando i Timings oppure non esagerare con la frequenza e tirare i Timings. Per vedere come muoversi in ottica di un uso daily si può avere un riscontro rapido con MaxxMem oppure il test analogo di Aida64

isomen
30-05-2015, 19:59
Non é detto, dipende dal bench (perché solo nei Bench si nota la differenza), può essere che sia più utile salire di frequenza rilassando i Timings oppure non esagerare con la frequenza e tirare i Timings. Per vedere come muoversi in ottica di un uso daily si può avere un riscontro rapido con MaxxMem oppure il test analogo di Aida64

Che piccole differenze sono percettibili solo nei bench ok, ma se una piattaforma si avvantaggia di latenze basse e un'altra di frequenze alte é, nn può essere o nn essere... per farti un esempio, ho piattaforme am3+ e fm2+, ram 1866 e 2400... mettendo le 2400 su am3+ e le 1866 su fm2+ perdo su fm2+ e nn guadagno niente su am3+, invertendo le ram su am3+ ho le stesse prestazioni (sia in daily che nei benchmark) ma guadagno su fm2+ (nn c'é bisogno di fare bench per capirlo).

;) ciauz

zoeid
30-05-2015, 20:12
Le alte frequenze vanno bene solo per gpu integrate intel o no...
E/o se si gioca a risoluzioni castrate e al minimo XD

timmons
30-05-2015, 20:22
Non sono riuscito a seguire bene il tuo esempio, sicuramente sono un po stanco io ;-)
Però per misurare un miglioramento non puoi fare a meno di usare un parametro che esce da un bench, su Intel ti posso confermare che in alcuni casi, a parità di machina, si hanno prestazioni migliori a 2800 cl10 ed in altri a 2666 cl8, per questo non si può dire cosa rende di più in assoluto, dipende da come si misura la prestazione.

zoeid
30-05-2015, 20:24
Parlavo di gaming, specialmente dove vale il single...

timmons
30-05-2015, 20:28
Ok, in un contesto specifico può essere come dici tu, non so però dirti il comportamento della ram su Intel in Gaming perché non gioco, sento solo che nelle configurazioni da gioco si sconsiglia di investire sulle ram perché non danno beneficio tangibile

zoeid
30-05-2015, 20:34
http://images.anandtech.com/graphs/graph6372/50916.png
Ecco di cosa sto parlando, qualita' al minimo Con la integrata del processore, la frequenza conta....

timmons
30-05-2015, 20:48
Non so mi sono spiegato male ma sono d'accordo, a parità di cl é evidente che la frequenza conta, il dubbio nasce alzando la frequenza e rilassando i Timings, nell'esempio che hai portato vedi che da 2133 a 2400 non c'é una gran differenza perché si é passati da cl 9 a 10. Sulla carta é difficile prevedere il risultato, dividendo i MHz per il cl hai un indice di prestazione generale, ma non sempre è affidabile

zoeid
30-05-2015, 21:29
Ho capito perfettamente:) il dubbio nasce si...sul gioco vale la frequenza almeno da come ho pensato...

isomen
30-05-2015, 21:47
Lo screen è riferito all'IGP, con una discreta il discorso è un po' diverso.

;) ciauz

mada1991
31-05-2015, 08:14
Comunque io uso molto premiere ed after effects che fanno della RAM la loro risorsa principale e da standard a 1866 a 2200 me ne accorgo...

In gaming non saprei...

PS
Dal mio primo post ora ho cambiato i moduli al posto che essere da 2 da 4 sono 4 da 8 low profile