PDA

View Full Version : la prima reflex non si scorda mai


MarcoGtx
18-05-2015, 21:11
Ciao gente,
sono qui perche' ho bisogno di voi! Premetto che ho pochissima esperienza di fotografia, ma sto cercando di usare il mio tempo libero per studiarne le basi e capire se e' davvero la mia passione o rimarra' un semplice hobby (ho completato i tutorial di fotografia di base su youtube, letto qualche breve pdf trovato su google e qualche articolo in giro).

Il mio budget e' di 700 euro - per ora - per acquistare una entry-level.
Ho letto i thread di una ventina di pagine di tutti i consigli che avete dato agli altri, ma non sono riuscito a decidermi. Da quel che ho capito tra le nikon / canon / pentax tra le entry level cambia ben poco, ma pentax e' quella che offre di piu' per il suo prezzo.
Ne ho provato un paio in negozio (la d5100, d3300, t3i, 600d ... - nemmeno una pentax) tutte leggermente piccole rispetto alle mie grandi mani, quindi non la voglio troppo compatta. Il marchio poco mi importa, la cosa importante e' che valga i miei soldi.

Cosa mi piace fotografare? Beh, se devo essere sincero, mi piace tutto! Dal food-photography, ad un bel panorama, o un semplice ritratto, o perche' no una bellissima macro di un anemone giapponese.

Come mi conviene procedere? Con che body iniziare con questo budget?
Mi conviene iniziare con il kit 18-55 WR + 55-200? Appena posso metto da parte dei soldi e compro delle lenti migliori, ma quali sono i must-have? Quanto devo racimolare e cosa serve per considerarmi "completo" in tutte le occasioni? Meglio iniziare subito con una semipro essendo che ho intenzione di prendere delle lenti di qualita'?
Posso acquistare anche in US essendo che viaggio spesso e da quel che ho visto su amazon US costano decisamente meno rispetto che in Italia.
Vedi: http://www.amazon.com/70-300mm-Telephoto-Wireless-Complete-Accessory/dp/B00NI8CWYI/ref=sr_1_3?s=photo&ie=UTF8&qid=1431885359&sr=1-3&keywords=nikon+d5300
Sono aperto a qualsiasi consiglio!

Grazie in anticipo,
Marco

TecnoPC
21-05-2015, 11:11
Dal mio punto devi chiariti un po le idee su quello che vuoi, intanto partirei subito con l'andare a vedere e toccare di persona quale macchina ti aggrada di più.
Ricorda che quando scegli una marca, questa ti condizionerà (in parte) gli acquisti di ottiche ed accessori futuri.
I 2 Zoom 18-55 + 55-200 ti serviranno per farti le ossa ma quando troverai la tua vena artistica passerai ad ottiche più specifiche, ma questo lo capirai da solo.
Aggiungo che per ottenere il massimo dovrai scattare in RAW e imparare a sviluppare al computer con i vati Lightroom, Aperture, Camera Raw, etc...

Tieni presente un ultima cosa, quella più importante:
la foto bella, quella che ti colpisce, quella che ha un senso è merito di chi sta dietro l'obbiettivo, la macchina fotografica è solo un mezzo per realizzarla.

AVRILfan
21-05-2015, 17:28
Sarò ripetitivo ma io dopo aver provato Sony non tornerei più indietro...

Ludus
26-05-2015, 17:08
perchè non una bella mirrorless Fuji.. è uscita proprio ora la X-T10 e in US dovresti rientrare nel budget. Le ottiche sono semplicemente straordinarie in casa Fuji, a livelli Leica/Zeiss.

Ginopilot
05-06-2015, 16:33
Una bella D7100 usata? :mc: :D

A parte gli scherzi, con 700 di nuovo con lente non prendi un gran che, e le entry in genere sono piu' compatte. Forse ti troveresti a tuo agio con una D300s o una D700.

zulutown
10-06-2015, 10:37
Ciao gente,
sono qui perche' ho bisogno di voi! Premetto che ho pochissima esperienza di fotografia, ma sto cercando di usare il mio tempo libero per studiarne le basi e capire se e' davvero la mia passione o rimarra' un semplice hobby (ho completato i tutorial di fotografia di base su youtube, letto qualche breve pdf trovato su google e qualche articolo in giro).

Il mio budget e' di 700 euro - per ora - per acquistare una entry-level.
Ho letto i thread di una ventina di pagine di tutti i consigli che avete dato agli altri, ma non sono riuscito a decidermi. Da quel che ho capito tra le nikon / canon / pentax tra le entry level cambia ben poco, ma pentax e' quella che offre di piu' per il suo prezzo.
Ne ho provato un paio in negozio (la d5100, d3300, t3i, 600d ... - nemmeno una pentax) tutte leggermente piccole rispetto alle mie grandi mani, quindi non la voglio troppo compatta. Il marchio poco mi importa, la cosa importante e' che valga i miei soldi.

Cosa mi piace fotografare? Beh, se devo essere sincero, mi piace tutto! Dal food-photography, ad un bel panorama, o un semplice ritratto, o perche' no una bellissima macro di un anemone giapponese.

Come mi conviene procedere? Con che body iniziare con questo budget?
Mi conviene iniziare con il kit 18-55 WR + 55-200? Appena posso metto da parte dei soldi e compro delle lenti migliori, ma quali sono i must-have? Quanto devo racimolare e cosa serve per considerarmi "completo" in tutte le occasioni? Meglio iniziare subito con una semipro essendo che ho intenzione di prendere delle lenti di qualita'?
Posso acquistare anche in US essendo che viaggio spesso e da quel che ho visto su amazon US costano decisamente meno rispetto che in Italia.
Vedi: http://www.amazon.com/70-300mm-Telephoto-Wireless-Complete-Accessory/dp/B00NI8CWYI/ref=sr_1_3?s=photo&ie=UTF8&qid=1431885359&sr=1-3&keywords=nikon+d5300
Sono aperto a qualsiasi consiglio!

Grazie in anticipo,
Marco

Da utente Canon:
- sconsiglio pentax, hanno il corpo macchina molto piccolo (per alcuni può essere punto di forza, ma non mi sembra lo sia per te (e per me) inoltre il mercato delle ottiche usate è molto carente

- nikon e canon sono valide scelte emtrambe.
Nikon ha migliore qualità sensore
Canon ha mercato ottiche usate davvero ottimo e si trovano splendide offerte. L'autofocus di canon a mio parere è a mio parere nettamente superiore (a parità di range di prezzi)


Invece poi a a me non piace il mondo mirrorless, ritengo i mirini elettronici ancora non adeguati..

Ludus
10-06-2015, 13:20
Invece poi a a me non piace il mondo mirrorless, ritengo i mirini elettronici ancora non adeguati..


Preconcetti di chi non ha provato (visto) con mano.

Una qualsiasi dx ha un mirino infinitamente più piccolo di uno elettronico. Per non parlare poi dei mirini elettronici di Fuji che sono lag free ed offrono la possibilità di vedere quello che realmente sarà il risultato della foto.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

roccia1234
10-06-2015, 13:42
Preconcetti di chi non ha provato (visto) con mano.

Una qualsiasi dx ha un mirino infinitamente più piccolo di uno elettronico. Per non parlare poi dei mirini elettronici di Fuji che sono lag free ed offrono la possibilità di vedere quello che realmente sarà il risultato della foto.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Concordo.

Piuttosto che certi ridicoli pentaspecchio che ficcano sulle entry level... mirino elettronico senza nemmeno pensarci.

zulutown
10-06-2015, 17:33
Preconcetti di chi non ha provato (visto) con mano.

Una qualsiasi dx ha un mirino infinitamente più piccolo di uno elettronico. Per non parlare poi dei mirini elettronici di Fuji che sono lag free ed offrono la possibilità di vedere quello che realmente sarà il risultato della foto.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

provato con mano.
preconcetto di chi crede che quello che "lui piace", debba piacere a tutti.

Ginopilot
10-06-2015, 18:13
Chi lo sa, magari tra un po' davvero i mirini elettronici soppianteranno quelli ottici almeno a pentaspecchio. Ma per ora non e' possibile, ed in alcune condizioni probabilmente non lo sara' mai.