PDA

View Full Version : Schermata blu (BSOD): scheda madre da cambiare?


chuchumen
18-05-2015, 17:13
Ciao, dopo molti anni di tranquillita' sono ricominciate le BSOD. Fino a ieri una volta ogni tanto; ieri dopo che con kastor stavo convertendo il formato di alcuni video sono cominciate le BSDO in loop ovvero non si caricava più il sistema operativo, appariva la schermata blu per un secondo e poi tentava di ricaricarsi. Inoltre nelle ultime settimane capitava che a volte lo accendo e devo forzare lo spegnimento, poichè il mouse si blocca.
Mi potete aiutare per favore? (anni fa era successo una cosa del genere per la scheda madre andata, ma poi l'ho cambiata e tutto bene). Anche oggi si è bloccato in modalità provvisoria il mouse - forzato spegnimento - riacceso normale e sembra ok

Questo il mio pc:

s.o. = windows xp sp3
AHD Athlon(tm) 64x2 Dual - core processor 6400+
3.20 Ghz 2.00 GB di Ram (anche se sulla schermata di caricamento compare 512 Mb Ram)
Scheda video Nvidia GeForce 8500 GT

Nessun nuovo programma installato ultimamente (solo un upgrade di divx, ma per sicurezza ho disnstallato il programma)

Qui di seguito il feedback di whocrash per le schemrate blu

Grazie per l'attenzione

Analysis
--------------------------------------------------------------------------------

Crash dump directory: C:\WINDOWS\Minidump

Crash dumps are enabled on your computer.


On Mon 18/05/2015 15.41.01 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0xBE (0x806EEF54, 0x6EE121, 0xB84D3CA8, 0xA)
Error: ATTEMPTED_WRITE_TO_READONLY_MEMORY
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini051815-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Mon 11/05/2015 20.10.53 your computer crashed
This was likely caused by the following module: atapi.sys
Bugcheck code: 0xD1 (0xF788AB4C, 0x7, 0x0, 0xF749D1CB)
Error: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini051115-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\drivers\atapi.sys
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: IDE/ATAPI Port Driver
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Sun 10/05/2015 21.35.41 your computer crashed
This was likely caused by the following module: win32k.sys
Bugcheck code: 0x50 (0x8F970570, 0x1, 0xBF83522B, 0x0)
Error: PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini051015-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\win32k.sys
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Driver Win32 multiutente
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Thu 07/05/2015 16.16.44 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0xA (0x0, 0xFF, 0x0, 0x806E6EA0)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini050715-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Fri 01/05/2015 18.27.21 your computer crashed
This was likely caused by the following module: win32k.sys
Bugcheck code: 0x1000008E (0xC0000005, 0xBF83522B, 0xB05634E4, 0x0)
Error: KERNEL_MODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini050115-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\win32k.sys
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Driver Win32 multiutente
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Mon 02/02/2015 21.07.36 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0x50 (0xB0709230, 0x0, 0x805F3EFB, 0x0)
Error: PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini020215-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Fri 26/12/2014 21.13.47 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0x7F (0xD, 0x0, 0x0, 0x0)
Error: UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini122614-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Sat 20/12/2014 21.27.23 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ndis.sys
Bugcheck code: 0xD1 (0x0, 0x2, 0x1, 0xB7E07873)
Error: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini122014-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\drivers\ndis.sys
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NDIS 5.1 wrapper driver
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Thu 27/11/2014 17.11.43 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0xC5 (0xB020E7E4, 0x2, 0x0, 0x8054B92D)
Error: DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini112714-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.

chuchumen
18-05-2015, 21:26
...dimenticavo, la cosa che mi sembra strana e che non avendo installato nulla ultimamente, pensavo fosse proprio la scheda madre che sta partendo.
infatti, la scansione antivirus con avast non ha dato risultato negativi e xp non ha neanche più gli aggiornamenti automatici. Inoltre, con il cd originale ho fatto l'eventuale recupero di file di sistema (ho provato pure quello)

tallines
19-05-2015, 20:35
Ciao, forse il problema non è la scheda madre, forse.....:)

Prova a testare la ram con MemTest e guarda se in gestione periferiche hai
dei punti esclamativi gialli .

Gaetano77
20-05-2015, 00:35
Ciao, oltre ai suggerimenti di tallines ;) consiglierei anche di controllare le temperature di CPU e scheda madre tramite un software di monitoraggio (per esempio SpeedFan), perchè anche un surriscaldamento di questi componenti può dare luogo a problemi del genere...

tallines
21-05-2015, 10:20
Ciao, oltre ai suggerimenti di tallines ;) consiglierei anche di controllare le temperature di CPU e scheda madre tramite un software di monitoraggio (per esempio SpeedFan), perchè anche un surriscaldamento di questi componenti può dare luogo a problemi del genere...
Giusto, quoto il suggerimento di Gaetano :)

chuchumen
30-05-2015, 21:58
Ciao, forse il problema non è la scheda madre, forse.....:)

Prova a testare la ram con MemTest e guarda se in gestione periferiche hai
dei punti esclamativi gialli .

Ciao, innanzitutto scusate il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori città e non ho potuto operare sul pc.
Ho masterizzato il test della ram su un cd (a dire il vero l'avevo già pronto poichè utilizzato non molto tempo fa), impostato la prima lettura come cdrom (c'era già a dire il vero), ma non mi legge il cd ... come mai??????
Ovvero si carica windows normalmente come niente fosse

chuchumen
30-05-2015, 22:07
Ciao, oltre ai suggerimenti di tallines ;) consiglierei anche di controllare le temperature di CPU e scheda madre tramite un software di monitoraggio (per esempio SpeedFan), perchè anche un surriscaldamento di questi componenti può dare luogo a problemi del genere...

Ciao, direi che è quello, spedfan c'è l'avevo già installato ... guardate un pò l'immagine? Che può essere?
C'è da dire che 5 minuti fa mi ha ridato la schermata blu, mentre provavo di nuovo a convertire dei video con Kastor
Come faccio a diminuire la temperatura?

Nel caso fosse poco leggibile l'allegato:
GPU: 62 C - NO
SYSTEM:40 C - OK
CPU: 64 C - NO
AUX 63 C - NO
HD1: 40 C - OK
HD0: 43 C - OK
CORE: 61 c - NO
CORE: 62 c - NO
AMBIENT: 0C

Gaetano77
30-05-2015, 23:29
Effettivamente le temperature sono abbastanza alte, e ciò potrebbe essere la causa del problema.
Per prima cosa consiglierei di controllare se c'è molta polvere sul dissipatore e sulla ventola della CPU, ed eventualmente toglierla.
Per una pulizia sommaria puoi anche utilizzare una bomboletta d'aria compressa oppure l'aspirapolvere, ma sarebbe meglio smontare tutto e cambiare anche la pasta termica...

Effettua anche una pulizia all'interno del case, dove ci sono le prese d'aria dall'esterno...

Per quanto riguarda il problema dell'avvio da CD, potrebbe dipendere dal disco masterizzato male oppure dal lettore CD-DVD difettoso.
In questi casi è utile premere il tasto "pause" quando sta per iniziare l'avvio, in modo da concedere piú tempo al lettore per leggere i dati di boot dal CD.

Fai sapere ;)

chuchumen
31-05-2015, 08:56
Effettivamente le temperature sono abbastanza alte, e ciò potrebbe essere la causa del problema.
Per prima cosa consiglierei di controllare se c'è molta polvere sul dissipatore e sulla ventola della CPU, ed eventualmente toglierla.
Per una pulizia sommaria puoi anche utilizzare una bomboletta d'aria compressa oppure l'aspirapolvere, ma sarebbe meglio smontare tutto e cambiare anche la pasta termica...

Effettua anche una pulizia all'interno del case, dove ci sono le prese d'aria dall'esterno...

Per quanto riguarda il problema dell'avvio da CD, potrebbe dipendere dal disco masterizzato male oppure dal lettore CD-DVD difettoso.
In questi casi è utile premere il tasto "pause" quando sta per iniziare l'avvio, in modo da concedere piú tempo al lettore per leggere i dati di boot dal CD.

Fai sapere ;)

Grazie mille Gaetano per i consigli.
Apro il pc e lo pulisco per bene.Purtroppo .. non so cosa sia la pasta termica :eek:
Anche stamattina, appena acceso e con un paio di pagine di chrome apete(dunque non troppo impegnato): GPU, CPU, AUX E I DUE CORE, risultano a temperature elevate (57-58 C)
Proverò col tasto PAUSA.
Il cd va bene perchè l'avevo masterizzato l'anno scorso e anche il lettore cd/dvd funziona. Visto che ho lasciato di default la lettura del cdrom come prima, magari ricambiando l'ordine e poi rimettendolo al primo posto, torna a ...fare il suo dovere". Che ne pensi?

chuchumen
31-05-2015, 10:22
Ho tirato via la polvere sulle due prese d'aria ( ventola grande e in una seconda presa). Direi che la situazione rispetto a prima è migliorata, anche se le temperature sono segnalate come elevate:

GPU: 53 C - NO
SYSTEM:30 C - OK
CPU: 53 C - NO
AUX 54 C - NO
HD1: 33 C - OK
HD0: 35 C - OK
CORE: 51 c - NO
CORE: 53 c - NO
AMBIENT: 0C

Che ne pensi? ho visto che per essere segnalata come normale dovrebbe scendere sui 40 C

chuchumen
31-05-2015, 10:44
Ho provato il tasto PAUSA ma non prende il cd del test ram lo stesso. Ora se può essere la ram, magari masterizzo un nuovo cd e ritento (anche se questo l'altra volta aveva funzionato), altrimenti lascio perdere
Cosa mi consigli?

PS: non è che impostando sempre come primo il lettore cdrom ed essendo spesso vuoto il lettore, lo salta di default anche se non dovrebbe?

tallines
31-05-2015, 12:09
Ciao, innanzitutto scusate il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori città e non ho potuto operare sul pc.
Ho masterizzato il test della ram su un cd (a dire il vero l'avevo già pronto poichè utilizzato non molto tempo fa), impostato la prima lettura come cdrom (c'era già a dire il vero), ma non mi legge il cd ... come mai??????
Ovvero si carica windows normalmente come niente fosse
Se vuoi Memtest lo puoi avviare anche da pendrive >

http://it.ccm.net/faq/1404-fare-una-diagnosi-dei-moduli-di-memoria-ram

Oltre la polvere, dovresti provare a vedere se la pasta termica che si trova sul processore è troppo secca e sostituirla o farla sostituire, come già consigliato da gaetano che saluto :)

In più potresti anche togliere la ram dagli alloggiamenti, pulirla con un pennellino, pulire gli alloggiamenti (slot) e riposizionarla, cambiando ordine di inserimento della stessa .

Per vedere se come first boot device è messo il cd entra nel Bios (all' avvio del pc F2 e poi selezioni la voce Boot) e controlli .

chuchumen
31-05-2015, 14:12
Se vuoi Memtest lo puoi avviare anche da pendrive >

http://it.ccm.net/faq/1404-fare-una-diagnosi-dei-moduli-di-memoria-ram

Oltre la polvere, dovresti provare a vedere se la pasta termica che si trova sul processore è troppo secca e sostituirla o farla sostituire, come già consigliato da gaetano che saluto :)

In più potresti anche togliere la ram dagli alloggiamenti, pulirla con un pennellino, pulire gli alloggiamenti (slot) e riposizionarla, cambiando ordine di inserimento della stessa .

Per vedere se come first boot device è messo il cd entra nel Bios (all' avvio del pc F2 e poi selezioni la voce Boot) e controlli .

grazie mille anche a te per i consigli.
Son riuscito a far il memtest e non mi ha dato errori. A questo punto mi sembra che non devo fare la pulizia delle ram, vero? oppure devo farla lo stesso?
La pasta termica ho letto che si trova fra processore e dissipatore. Ma nel caso decidessi di provare, prima di mettere quella nuova devo levare i residui della vecchia?

Mi sa che allora può essere solo quella, esatto? Oppure potrebbe essere dell'altro o altre cause?

chuchumen
31-05-2015, 15:24
Visto che le precedenti schermate di bsod erano state causate da conversione video con kastor sto riprovando con un filmato più lungo e nel contempo sto guardando speefan.
Ebbene questi i resoconti:

Cpu: 77 c
aux: 77 c

core:72 c
core 2: 53 c

gpu rimane alta, ma a 53 c

sto cercando di capire a quale temperatura salta tutto. Se decido di provare a mettere la pasta termica, c'è una marca in particolare o una vale l'altra?

tallines
31-05-2015, 19:37
grazie mille anche a te per i consigli.
Son riuscito a far il memtest e non mi ha dato errori. A questo punto mi sembra che non devo fare la pulizia delle ram, vero? oppure devo farla lo stesso?
magari una pulita dalla polvere non guasta mai :)
La pasta termica ho letto che si trova fra processore e dissipatore. Ma nel caso decidessi di provare, prima di mettere quella nuova devo levare i residui della vecchia?

Mi sa che allora può essere solo quella, esatto? Oppure potrebbe essere dell'altro o altre cause?
Si forse è la pasta termica .

Per le temperature queste dovrebbero essere la temp min e max del tuo processore >

AMD Athlon(tm) 64x2 Dual - core processor 6400+ specifications

Maximum operating temperature 55°C - 63°C (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206400+%20-%20ADX6400IAA6CZ%20%28ADX6400CZBOX%20-%20ADX6400CZWOF%29.html)

Per la pasta termica, ce ne sono di > vario tipo (http://www.mrinformatica.eu/guide-e-tutorial/guide-e-tutorial/computer/quale-pasta-termica-scegliere-per-la-cpu)

Interessante anche > questo articolo (http://www.tomshw.it/articoli/pasta-termica-sulla-cpu-come-si-applica-e-nozioni-generali-52541)

chuchumen
31-05-2015, 19:59
magari una pulita dalla polvere non guasta mai :)

Si forse è la pasta termica .

Per le temperature queste dovrebbero essere la temp min e max del tuo processore >

AMD Athlon(tm) 64x2 Dual - core processor 6400+ specifications

Maximum operating temperature 55°C - 63°C (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206400+%20-%20ADX6400IAA6CZ%20%28ADX6400CZBOX%20-%20ADX6400CZWOF%29.html)

Per la pasta termica, ce ne sono di > vario tipo (http://www.mrinformatica.eu/guide-e-tutorial/guide-e-tutorial/computer/quale-pasta-termica-scegliere-per-la-cpu)

Interessante anche > questo articolo (http://www.tomshw.it/articoli/pasta-termica-sulla-cpu-come-si-applica-e-nozioni-generali-52541)

Grazie mille, ora me li leggo :)

tallines
31-05-2015, 20:03
La pasta termica ho letto che si trova fra processore e dissipatore. Ma nel caso decidessi di provare, prima di mettere quella nuova devo levare i residui della vecchia?
Ahh mi ero dimenticato :) :

si, prima di mettere la nuova pasta termica, devi togliere la vecchia >

https://www.youtube.com/watch?v=6TEx6ij-owY

chuchumen
31-05-2015, 20:09
Ahh mi ero dimenticato :) :

si, prima di mettere la nuova pasta termica, devi togliere la vecchia >

https://www.youtube.com/watch?v=6TEx6ij-owY

Grazie mille :) :) :)

chuchumen
02-06-2015, 10:30
Visto che sono molto ignorante in materia volevo postare delle foto dell'interno del mio pc, ma se non sbaglio il forum permette allegati solo di 24 kb. Come posso fare a pubblicare le foto?
Ho provato a postarla con un limite di 24 kb non si vede nulla, sembra un ... francobollo


Un'altra domanda ... la scheda madre è solo incastrata nello slot (per cui per toglierla devo solo tirare deciso) oppure ha altri supporti che la tengono salda in genere?

Ciao e grazie

tallines
02-06-2015, 11:24
Visto che sono molto ignorante in materia volevo postare delle foto dell'interno del mio pc, ma se non sbaglio il forum permette allegati solo di 24 kb. Come posso fare a pubblicare le foto?
Ho provato a postarla con un limite di 24 kb non si vede nulla, sembra un ... francobollo
Posta su > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)- Contenuto normale - Anteprima per forum (1)
Un'altra domanda ... la scheda madre è solo incastrata nello slot (per cui per toglierla devo solo tirare deciso) oppure ha altri supporti che la tengono salda in genere?

Ci dovrebbero essere delle viti, dai un' occhiata

chuchumen
02-06-2015, 11:36
Posta su > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)- Contenuto normale - Anteprima per forum (1)

Ci dovrebbero essere delle viti, dai un' occhiata

Proviamo ...

http://s8.postimg.org/44o6z5vkh/20150602_111142.jpg (http://postimg.org/image/44o6z5vkh/)

http://s8.postimg.org/np2q1xw5t/20150602_111153.jpg (http://postimg.org/image/np2q1xw5t/)

http://s8.postimg.org/ltfxqs7bl/20150602_111231.jpg (http://postimg.org/image/ltfxqs7bl/)

http://s8.postimg.org/jnlmwa3v5/20150602_111237.jpg (http://postimg.org/image/jnlmwa3v5/)

http://s8.postimg.org/4vgx4xxxt/20150602_111258.jpg (http://postimg.org/image/4vgx4xxxt/)


ok grazie ce l'ho fatta ... mi sembra di capire che:
1) ho un solo slot con la ram, quello sopra la scheda madre

2) la scheda madre è girata al contrario (è sempre così?) col processore e dissipatore sotto

3) il resto mi è ... sconosciuto :-)

tallines
02-06-2015, 12:15
Proviamo ...

ok grazie ce l'ho fatta ... mi sembra di capire che:
1) ho un solo slot con la ram, quello sopra la scheda madre
La scheda madre è quella blu dove c'è la batteria tampone a forma di moneta, dove ci sono gli slot di inserimento per i banchi di ram, ne hai 4 (si vedono meglio da ultima immagine postata) due occupati di colore giallo e due liberi di colore arancione, quelli che hanno le linguette bianche che servono per fermare i banchi di ram stessi, una volta inseriti . Se le tiri giù le linguette bianche (a pc spento) puoi estrarre il banco di ram .

E' quella dove c'è anche scritto Asrock.......e dove c'è anche il processore AMD che è quello a cui devi mettere la pasta termica .

Quella verde montata al contrario rispetto alla scheda madre blu, dovrebbe essere una scheda video dedicata ossia aggiunta a quella integrata poi............

La scheda madre, come da penultima immagine, è montata nel modo corretto, infatti ha delle viti che la tengono ancorata a una delle parti del pc desktop, ossia al case (detto anche chassis) del computer, altrimenti non starebbe in piedi .

Hai moltissima polvere.............da pulire assolutamente, anche nelle griglie e nelle ventole, dappertutto, sui cavi.......:)

Ma tu devi mettere la pasta termica al processore, cosa ti serve rimuovere la scheda madre ?

Il processore è sotto la ventola, come da prima immagine, ventola che serve a raffreddarlo .

chuchumen
02-06-2015, 12:34
La scheda madre è quella blu dove c'è la batteria tampone a forma di moneta, dove ci sono gli slot di inserimento per i banchi di ram, ne hai 4 (si vedono meglio da ultima immagine postata) due occupati di colore giallo e due liberi di colore arancione, quelli che hanno le linguette bianche che servono per fermare i banchi di ram stessi, una volta inseriti . Se le tiri giù le linguette bianche (a pc spento) puoi estrarre il banco di ram .

E' quella dove c'è anche scritto Asrock.......e dove c'è anche il processore AMD che è quello a cui devi mettere la pasta termica .

Quella verde montata al contrario rispetto alla scheda madre blu, dovrebbe essere una scheda video dedicata ossia aggiunta a quella integrata poi............

La scheda madre, come da penultima immagine, è montata nel modo corretto, infatti ha delle viti che la tengono ancorata a una delle parti del pc desktop, ossia al case (detto anche chassis) del computer, altrimenti non starebbe in piedi .

Hai moltissima polvere.............da pulire assolutamente, anche nelle griglie e nelle ventole, dappertutto, sui cavi.......:)

Ma tu devi mettere la pasta termica al processore, cosa ti serve rimuovere la scheda madre ?

Il processore è sotto la ventola, come da prima immagine, ventola che serve a raffreddarlo .

Ok, grazie grazie grazie, non avevo capito nulla ... meno male che ho chiesto info qui ...
Dunque il processore è sotto a "AMD chipset" (scritta nera e verde) sotto il dissipatore.
Dunque dovrei, nell'ordine:

1) togliere la ventolona
2) fare il lavoro con la pasta (non penso ci sia bisogno di togliere la scheda madre dal case, metterei il case orizzontale

esatto?

Si devo pulirlo ... ti dirò che ho già tolto il più grosso :D

tallines
02-06-2015, 12:40
Si infatti secondo me non occorre rimuovere la scheda madre...........

Qui fa vedere un caso di processore penso tipo il tuo, ossia quello sotto la ventola, a pc spento ovviamente......togli la ventola e trovi la parte del processore da pulire >

https://www.youtube.com/watch?v=Xo_pRp4c-cU

non con alcool quello che brucia ehhhhh, fai come dice il video al post n. 17 :)

panno in microfibra e alcol isopropilico se riesci :)

chuchumen
02-06-2015, 12:54
Si infatti secondo me non occorre rimuovere la scheda madre...........

Qui fa vedere un caso di processore penso tipo il tuo, ossia quello sotto la ventola, a pc spento ovviamente......togli la ventola e trovi la parte del processore da pulire >

https://www.youtube.com/watch?v=Xo_pRp4c-cU

non con alcool quello che brucia ehhhhh, fai come dice il video al post n. 17 :)

panno in microfibra e alcol isopropilico se riesci :)

Grazie ancora e ... speriamo bene :D

chuchumen
02-06-2015, 13:15
Ancora una domanda per favore. Se volessi potenziare la ram, riempiendo i due slot vuoti, questa deve essere di un tipo particolare?
Mi spiego: deve essere della stessa marca dei primi due oppure il formato è universale?
Inoltre se i primi due slot fossero (ipotizzo) da 500MB l'uno (totale 1 GB), posso inserire pesi diversi (es. da 1GB l'uno per un totale fra vecchio e nuova di 3 GB) negli altri due spazi?
Infine, il mio "vecchio processore" tollererebbe tutta questa ram?

Ciao e grazie

chuchumen
02-06-2015, 17:04
ok, smontato il pc, pulito per bene dalla polvere, analizzo la situazione. Ora mettere la pasta termica dal video non sembra complicato. Nel mio caso complicato è togliere il dissipatore, poichè lo spazio è poco e ci passano una marea di fili. Insomma , per toglierlo devo smontare mezzo pc. Anche le viti di attacco sono ben nascoste (ne vedo solo una dall'esterno)
Ora chiedo, da quando ho pulito, la temperatura si è abbassata:
Es. operatività normale (navigaz su internet) + macchina virtuale funzionante con download di file grossi + download di file su HD esterno

GPU: 54 C (segnalato con la fiamma)
SYSTEM:33
CPU: 54 (segnalato con la fiamma)
AUX 54 (segnalato con la fiamma)
HD1: 34
HD0: 37
CORE: 54
CORE: 55 (segnalato con la fiamma)
AMBIENT: 0C

Posso andare avanti così senza mettere ancora la pasta o rischio?

Ciao e grazie

Gaetano77
02-06-2015, 19:46
Ciao, le temperature sono effettivamente molto diminuite dopo la pulizia, quindi potresti anche continuare ad utilizzare il PC senza problemi, però smontando il dissipatore e cambiando la pasta termica avresti la possibilitá di recuperare ancora qualche °C

Per quanto riguarda l'upgrade della RAM, tieni presente che la tua scheda madre dovrebbe essere una Asrock ALiveXFire e-Sata2, come puoi vedere qui:

http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2/

Questa supporta moduli di memoria DDR2 533/667/800/1066 Mhz fino a 16 Gb totali in configurazione dual channel, ma comunque avendo come sistema operativo Windows XP, i 2 Gb attuali sono ancora sufficienti nella maggior parte delle situazioni! :read:
Magari puoi fare un controllo con il Task Manager per vedere la memoria effettivamente impegnata dai programmi in esecuzione e quindi decidere se è il caso di aumentarla... ;)

tallines
02-06-2015, 20:06
ok, smontato il pc, pulito per bene dalla polvere........da quando ho pulito, la temperatura si è abbassata:
Es. operatività normale (navigaz su internet) + macchina virtuale funzionante con download di file grossi + download di file su HD esterno

GPU: 54 C (segnalato con la fiamma)
SYSTEM:33
CPU: 54 (segnalato con la fiamma)
AUX 54 (segnalato con la fiamma)
HD1: 34
HD0: 37
CORE: 54
CORE: 55 (segnalato con la fiamma)
AMBIENT: 0C

Posso andare avanti così senza mettere ancora la pasta o rischio?
Ottimo, già solo con la pulizia della polvere sei a posto :)

La temperatura min e max anche qui come al post n.17 dice che è > Maximum operating temperature > 55°C - 63°C (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206400+%20-%20ADX6400IAA6CZ%20%28ADX6400CZBOX%20-%20ADX6400CZWOF%29.html)

Quindi saresti già a posto :)

Con cosa hai analizzato le temperature ?

Con SpeedFan o....? Puoi vedere anche cosa ti dice Speccy della Piriform, freeware .

Per la ram, devi vedere che scheda madre hai, più che il processore è la scheda madre che supporta o meno la ram .

O lo fai sempre con Speccy o con Cpu-z, anche questo freeware e in versione portable se vuoi .

Con Cpu-z per vedere quanti slot hai e che parametri ha la tua ram montata, devi andare alla voce SPD .

Alla voce Slot ti fa vedere quanti slot sono usabili e quanti occupati .

Alla voce Module ti dice quanta ram in mb è montata oppure puoi andare sempre in Cpu-z alla voce Memory (Type, Size, Channel)

Accanto alla voce Slot vedi se la ram è DDR2 come facile che sia o DDR3 o solo DDR (te lo fa vedere anche in Memory se è DDR o DDR2 o.....)

Max bandwidth è la voce che ti dice qual' è la frequenza massima supportata in Mhz .

La frequenza min e max della ram che puoi usare la trovi sempre in SPD alla voce Timings Table .

Se hai 2 Gb di ram montata penso che sia sufficiente, al max 4 gb ma non serve :)


Ahhh ho visto adesso l' intervento di Gaetano che saluto :) e quoto :)


Aggiunta > a proposito di ram e di......polvere.............se non vuoi mettere la pasta termica fresca al processore almeno......... :) estrai i banchi di ram che hai montato (a pc spento ehhhh) sollevando con cautela le linguette bianche, li pulisci con una gomma morbida sulla parte dorata, pulisci soprattutto gli alloggiamenti-slot con un aspirapolvere di quelli piccoli o come hai pulito il resto della polvere......e li reinserisci .

Hai pulito bene anche la ventola dell' alimentatore ?

Quella che si vede da prima immagine dall' alto (non quella con scritto 64)

Gaetano77
02-06-2015, 20:25
[...] Se hai 2 Gb di ram montata penso che sia sufficiente, al max 4 gb ma non serve :)


Ciao tallines ;) sono d'accordo...2 Gb di RAM bastano per quasi tutte le operazioni con XP come sistema operativo, anche se una macchina virtuale puó impegnare parecchia memoria...
Comunque tramite il Task Manager si puó verificare facilmente la situazione! ;)

chuchumen
02-06-2015, 21:13
Ciao, le temperature sono effettivamente molto diminuite dopo la pulizia, quindi potresti anche continuare ad utilizzare il PC senza problemi, però smontando il dissipatore e cambiando la pasta termica avresti la possibilitá di recuperare ancora qualche °C

Per quanto riguarda l'upgrade della RAM, tieni presente che la tua scheda madre dovrebbe essere una Asrock ALiveXFire e-Sata2, come puoi vedere qui:

http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2/

Questa supporta moduli di memoria DDR2 533/667/800/1066 Mhz fino a 16 Gb totali in configurazione dual channel, ma comunque avendo come sistema operativo Windows XP, i 2 Gb attuali sono ancora sufficienti nella maggior parte delle situazioni! :read:
Magari puoi fare un controllo con il Task Manager per vedere la memoria effettivamente impegnata dai programmi in esecuzione e quindi decidere se è il caso di aumentarla... ;)

Grazie mille Gaetano per i consigli.
Sì, la pulizia per fortuna ha fatto miracoli (anche se poi devo testarlo ancora con programmi impegnativi tipo video editing).
Son contento però di non dovere smontare il dissipatore perchè avrei dovuto smontare mezzo pc per operare e poi magari non sapevo .. tornare indietro
La mb è prorprio quella :)
La ram è proprio DDR2,
Sulla frequency c'è scritto 200/266/400 Mhz
Size: 2GB
Volevo incrementare nel caso mi decidessi ad installare un s.o. superiore (prima o poi lo farò) o un s.o. superiore in macchina virtuale su XP.
Grazie ancora

chuchumen
02-06-2015, 21:18
Ottimo, già solo con la pulizia della polvere sei a posto :)

La temperatura min e max anche qui come al post n.17 dice che è > Maximum operating temperature > 55°C - 63°C (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206400+%20-%20ADX6400IAA6CZ%20%28ADX6400CZBOX%20-%20ADX6400CZWOF%29.html)

Quindi saresti già a posto :)

Con cosa hai analizzato le temperature ?

Con SpeedFan o....? Puoi vedere anche cosa ti dice Speccy della Piriform, freeware .

Per la ram, devi vedere che scheda madre hai, più che il processore è la scheda madre che supporta o meno la ram .

O lo fai sempre con Speccy o con Cpu-z, anche questo freeware e in versione portable se vuoi .

Con Cpu-z per vedere quanti slot hai e che parametri ha la tua ram montata, devi andare alla voce SPD .

Alla voce Slot ti fa vedere quanti slot sono usabili e quanti occupati .

Alla voce Module ti dice quanta ram in mb è montata oppure puoi andare sempre in Cpu-z alla voce Memory (Type, Size, Channel)

Accanto alla voce Slot vedi se la ram è DDR2 come facile che sia o DDR3 o solo DDR (te lo fa vedere anche in Memory se è DDR o DDR2 o.....)

Max bandwidth è la voce che ti dice qual' è la frequenza massima supportata in Mhz .

La frequenza min e max della ram che puoi usare la trovi sempre in SPD alla voce Timings Table .

Se hai 2 Gb di ram montata penso che sia sufficiente, al max 4 gb ma non serve :)


Ahhh ho visto adesso l' intervento di Gaetano che saluto :) e quoto :)


Aggiunta > a proposito di ram e di......polvere.............se non vuoi mettere la pasta termica fresca al processore almeno......... :) estrai i banchi di ram che hai montato (a pc spento ehhhh) sollevando con cautela le linguette bianche, li pulisci con una gomma morbida sulla parte dorata, pulisci soprattutto gli alloggiamenti-slot con un aspirapolvere di quelli piccoli o come hai pulito il resto della polvere......e li reinserisci .

Hai pulito bene anche la ventola dell' alimentatore ?

Quella che si vede da prima immagine dall' alto (non quella con scritto 64)

Grazie mille anche te per i super consigli che mi hai dato e per avermi aiutato ad uscire .. .dal guado :D :D :D
Il programma che mi hai consigliato cpu-z è stato preziosissimo, ora so tutto del mio pc e ora so cosa andare a chiedere nel caso volessi espandere la ram.
Grazie anche per i consigli sulla pulizia della ram, lo farò subito.
Sì la ventolona l'ho pulita a dovere e da qui le temperature diminuite ;) ;) ;)
Ho usato speedfan perchè l'avevo già installato qualche tempo fa per fortuna.
come dicevo per adesso va bene, anche se dovrò testarlo con programmi impegnativi tipo video editing.
Grazie ancora per avermi aiutato, tu e Gaetano siete stati mitici :)
La ram potenziata la chiedevo nel caso installassi un s.o. superiore direttamente o in macchina virtuale. Mi conviene allora? Non so neanche quanto può costare ogni slot.
La posso mettere anche di grandezze diverse rispetto alle altre due già presenti?
ciao e grazie

chuchumen
02-06-2015, 21:22
Sul task manager cosa intendete? La scheda Prestazioni?

Gaetano77
02-06-2015, 21:40
[...] Grazie ancora per avermi aiutato, tu e Gaetano siete stati mitici :)

Di nulla figurati! :) :)

[...] La ram potenziata la chiedevo nel caso installassi un s.o. superiore direttamente o in macchina virtuale. Mi conviene allora? Non so neanche quanto può costare ogni slot.
La posso mettere anche di grandezze diverse rispetto alle altre due già presenti?
ciao e grazie

Ma quindi hai solo 1 Gb in totale? Non 2 Gb? :rolleyes:
Un pochina in effetti, già adesso con XP se fai uso di software di editing video e macchine virtuali; dovresti portarla a 2 Gb per prestazioni ottimali o anche di più se decidi di installare un OS piú moderno. :read:

Puoi anche montare moduli diversi insieme a quello attuale, ma per prestazioni ottimali sarebbe meglio che questi fossero uguali, infatti in tal caso si attiva il controller dual channel.
Inoltre se i moduli di memoria sono diversi, si adeguano tutti alla frequenza di lavoro di quello piú lento :read:

Per sapere i prezzi delle memorie puoi fare una ricerca on line, comunque 1 modulo da 1 Gb DDR2 800 costa intorno ai 20€...

Infine riguardo al Task Manager intendevo la scheda Prestazioni: qui puoi controllare il carico sulla CPU e l'utilizzo della memoria da parte del sistema operativo e dei programmi in esecuzione. ;)

tallines
02-06-2015, 22:01
Grazie mille anche te per i super consigli che mi hai dato e per avermi aiutato ad uscire .. .dal guado :D :D :D
Il programma che mi hai consigliato cpu-z è stato preziosissimo, ora so tutto del mio pc e ora so cosa andare a chiedere nel caso volessi espandere la ram.
Grazie anche per i consigli sulla pulizia della ram, lo farò subito.
Sì la ventolona l'ho pulita a dovere e da qui le temperature diminuite ;) ;) ;)
Ho usato speedfan perchè l'avevo già installato qualche tempo fa per fortuna.
come dicevo per adesso va bene, anche se dovrò testarlo con programmi impegnativi tipo video editing.
Grazie ancora per avermi aiutato, tu e Gaetano siete stati mitici :)
La ram potenziata la chiedevo nel caso installassi un s.o. superiore direttamente o in macchina virtuale. Mi conviene allora? Non so neanche quanto può costare ogni slot.
La posso mettere anche di grandezze diverse rispetto alle altre due già presenti?
ciao e grazie
Di niente figurati .

Ma non ci hai detto a me e a gaetano quanti Gb di ram hai installato e in quanti banchi :), sembra dall' ultima tua immagine postata sopra che hai 2 banchi di ram da 512 Mb, poi.....:)

Se hai un Gb di ram e usi le virtual machine la puoi portare a 2 Gb .

Come detto da gaetano queste sono le frqenze min e max che trovi alla voce SPD di Cpu-z in Timings Table > DDR2 533/667/800/1066 in Mhz .

Basta che vedi che parametri ha la ram che hai montato con Cpu-z e acquisti due banchi di ram ulteriori da 512 Mb o acquisti due moduli di ram da 1 gb di ram ddr2 e sostituisci quelli da 512 mb che hai montato .

Se la frequenza è diversa, il pc andrà alla frequenza minore di quelle montate .

Cmq meglio sempre stessa frequenza e stessa marca, anche se la storia della stessa marca influisce fino a un certo punto .

Nel senso che se per ipotesi non trovi banchi della stessa marca di quelli che hai montato, non è che non puoi acquistare un' altra marca, basta che i dati tecnici (DDR, frquenza....) siano uguali alla ram già montata .

Oppure come detto, se vuoi acquisti due banchi di ram nuovi da 1 gb l' uno, stessa marca .

Come prezzi vai dai 5 ai 15 euro circa.....sia per i banchi da 512 che da 1 gb, dipende che marca acquisti .

Fai un giro on line :)

NB > di polvere non deve rimanere neanche un acaro :)

chuchumen
02-06-2015, 22:22
Di nulla figurati! :) :)

Ma quindi hai solo 1 Gb in totale? Non 2 Gb? :rolleyes:
Un pochina in effetti, già adesso con XP se fai uso di software di editing video e macchine virtuali; dovresti portarla a 2 Gb per prestazioni ottimali o anche di più se decidi di installare un OS piú moderno. :read:

Puoi anche montare moduli diversi insieme a quello attuale, ma per prestazioni ottimali sarebbe meglio che questi fossero uguali, infatti in tal caso si attiva il controller dual channel.
Inoltre se i moduli di memoria sono diversi, si adeguano tutti alla frequenza di lavoro di quello piú lento :read:

Per sapere i prezzi delle memorie puoi fare una ricerca on line, comunque 1 modulo da 1 Gb DDR2 800 costa intorno ai 20€...

Infine riguardo al Task Manager intendevo la scheda Prestazioni: qui puoi controllare il carico sulla CPU e l'utilizzo della memoria da parte del sistema operativo e dei programmi in esecuzione. ;)

Ram per fortuna 2 Gb, avevo scritto male (ogni modulo da 1024). Dunque essendo due moduli occupati, potrei prenderne altrettanti e arrivare a 4 GB.
Alla voce Timings Table di cpu-z per ognuno dei due moduli leggo i tre valori che vi citavo: 200-266-400 Mhz (max bandwith: 400 mhz)
Alla fine si fa la somma? (ne avrei allora 800?)

chuchumen
02-06-2015, 22:26
Di niente figurati .

Ma non ci hai detto a me e a gaetano quanti Gb di ram hai installato e in quanti banchi :), sembra dall' ultima tua immagine postata sopra che hai 2 banchi di ram da 512 Mb, poi.....:)

Se hai un Gb di ram e usi le virtual machine la puoi portare a 2 Gb .

Come detto da gaetano queste sono le frqenze min e max che trovi alla voce SPD di Cpu-z in Timings Table > DDR2 533/667/800/1066 in Mhz .

Basta che vedi che parametri ha la ram che hai montato con Cpu-z e acquisti due banchi di ram ulteriori da 512 Mb o acquisti due moduli di ram da 1 gb di ram ddr2 e sostituisci quelli da 512 mb che hai montato .

Se la frequenza è diversa, il pc andrà alla frequenza minore di quelle montate .

Cmq meglio sempre stessa frequenza e stessa marca, anche se la storia della stessa marca influisce fino a un certo punto .

Nel senso che se per ipotesi non trovi banchi della stessa marca di quelli che hai montato, non è che non puoi acquistare un' altra marca, basta che i dati tecnici (DDR, frquenza....) siano uguali alla ram già montata .

Oppure come detto, se vuoi acquisti due banchi di ram nuovi da 1 gb l' uno, stessa marca.


Come prezzi vai dai 5 ai 15 euro circa.....sia per i banchi da 512 che da 1 gb, dipende che marca acquisti .

Fai un giro on line :)

NB > di polvere non deve rimanere neanche un acaro :)

Grazie mille, sto salvando questi vostri post su un file word come fosse la ...sacra bibbia :)
Sì sì, tranquillo farò le pulizie più spesso :D
Come ho risposto a Gaetano mi ero sbagliato, per fortuna sono 2 GB.
Alla voce Timings Table di cpu-z per ognuno dei due moduli da 1024 leggo i tre valori che vi citavo: 200-266-400 Mhz (max bandwith: 400 mhz)
Alla fine si fa la somma? (ne avrei allora 800?)

tallines
02-06-2015, 22:27
Ram per fortuna 2 Gb, avevo scritto male (ogni modulo da 1024). Dunque essendo due moduli occupati, potrei prenderne altrettanti e arrivare a 4 GB.
Alla voce Timings Table di cpu-z per ognuno dei due moduli leggo i tre valori che vi citavo: 200-266-400 Mhz (max bandwith: 400 mhz)
Alla fine si fa la somma? (ne avrei allora 800?)
No che somma.........:) la frequenza della ram che hai installato la vedi alla voce SPD - Max bandwidth o in Memory - Dram Frequency .

La devi moltiplicare per due perchè la ram è DDR ossia Double Data Rate, quindi hai banchi di ram da 800 Mhz alla fine, ma non con la somma del min fino al max .

In max banwidth dovresti aver scritto > PC2-6400 (400 Mhz) (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR2), che è la DDR2 800 .

Quei valori in Mhz in Timings Table, sono i valori min e max che sono supportati dalla scheda madre del pc

chuchumen
02-06-2015, 22:37
No che somma.........:) la frequenza della ram che hai installato la vedi alla voce SPD - Max bandwidth o in Memory - Dram Frequency .

Quei valori in Mhz sono i valori min e max che sono supportati dalla scheda madre del pc .

Nel primo caso (max bandwith) mi dà 400
Nel secondo (Memory - Dram Frequency) 200 Mhz

spero almeno arrivi a 400 ...

:eek:

Gaetano77
03-06-2015, 10:28
Come ha giá spiegato tallines, la frequenza con cui le memorie comunicano con il bus di sistema (DRAM frequency) è la metá di quella effettiva (Max bandwith); ció é dovuto al fatto che tutte le memorie di tipo DDR (DDR1, DDR2, DDR3....) trasferiscono 2 dati per ogni ciclo di clock, perció la frequenza effettiva di lavoro si raddoppia.
Quindi in definitiva dovresti avere montati dei moduli DDR2 400 cioè PC2-3200.

Puoi anche lasciare questi moduli e installarne altri 2 da 1 Gb sugli altri slot liberi (totale 4 Gb) ma in questo caso lavoreranno tutti alla frequenza più bassa, cioè 200 Mhz (400 Mhz DDR).

Se comunque hai intenzione di lasciare XP come sistema operativo, potrebbero andare bene anche i 2 Gb attuali.
Magari controlla la situazione tramite il Task Manager per avere indicazioni sul fabbisogno di memoria dei vari software ;)

tallines
03-06-2015, 14:11
Nel primo caso (max bandwith) mi dà 400
Nel secondo (Memory - Dram Frequency) 200 Mhz
Mi sono espresso male io :) :

il dato in Mhz che trovi in Max banwidth lo devi moltiplicare per 2, ossia 400 Mhz x 2 = 800 Mhz

Infatti anche Gaetano ha detto >

"Questa supporta moduli di memoria DDR2 533/667/800/1066 Mhz fino a 16 Gb totali in configurazione dual channel"

Dram frequency riguarda il processore, tu devi prendere il dato in max bandwidth in Mhz e moltiplicarlo per 2

Cosa hai scritto alla voce > Max bandwidth ?

PC...........

Gaetano77
03-06-2015, 18:41
Ma Dram Frequency è la frequenza esterna delle memorie, cioè quella con cui queste comunicano con il bus di sistema...
Quindi la frequenza effettiva dovrebbe essere il doppio (trattandosi appunto di DDR), cioé 400 Mhz.

Nelle specifiche della scheda madre non è riportato esplicitamente il supporto a queste memorie (infatti si parte da 533 Mhz), peró comunque tutte le memorie DDR2 (come gli altri tipi di DDR) sono tra loro retrocompatibili, quindi è possibile che siano montate delle DDR2 PC2-3200 :rolleyes:

Forse è meglio se l'utente posta una schermata di CPU-Z, così ci fa capire meglio la situazione!! :D

tallines
03-06-2015, 20:43
MaDram Frequency è la frequenza esterna delle memorie, cioè quella con cui queste comunicano con il bus di sistema...
Quindi la frequenza effettiva dovrebbe essere il doppio (trattandosi appunto di DDR), cioé 400 Mhz.
Si, è la frequenza di clock in Mhz come dice wiki al post n.38 però il valore da moltiplicare per due è quello scritto in max bandwidth, che corrisponde in Mhz a uno dei valori min-max scritti alla voce - SPD - Timings Table
Forse è meglio se l'utente posta una schermata di CPU-Z, così ci fa capire meglio la situazione!! :D
Si giusto :) chuchumen puoi postare se vuoi, l' immagine di Cpu-z alla voce SPD?

Anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) :)

chuchumen
03-06-2015, 22:05
Come ha giá spiegato tallines, la frequenza con cui le memorie comunicano con il bus di sistema (DRAM frequency) è la metá di quella effettiva (Max bandwith); ció é dovuto al fatto che tutte le memorie di tipo DDR (DDR1, DDR2, DDR3....) trasferiscono 2 dati per ogni ciclo di clock, perció la frequenza effettiva di lavoro si raddoppia.
Quindi in definitiva dovresti avere montati dei moduli DDR2 400 cioè PC2-3200.

Puoi anche lasciare questi moduli e installarne altri 2 da 1 Gb sugli altri slot liberi (totale 4 Gb) ma in questo caso lavoreranno tutti alla frequenza più bassa, cioè 200 Mhz (400 Mhz DDR).

Se comunque hai intenzione di lasciare XP come sistema operativo, potrebbero andare bene anche i 2 Gb attuali.
Magari controlla la situazione tramite il Task Manager per avere indicazioni sul fabbisogno di memoria dei vari software ;)

Grazie mille Gaetano :) mi sono salvato anche questa tua spiegazione ;)

chuchumen
03-06-2015, 22:08
Mi sono espresso male io :) :

il dato in Mhz che trovi in Max banwidth lo devi moltiplicare per 2, ossia 400 Mhz x 2 = 800 Mhz

Infatti anche Gaetano ha detto >

"Questa supporta moduli di memoria DDR2 533/667/800/1066 Mhz fino a 16 Gb totali in configurazione dual channel"

Dram frequency riguarda il processore, tu devi prendere il dato in max bandwidth in Mhz e moltiplicarlo per 2

Cosa hai scritto alla voce > Max bandwidth ?

PC...........

Ho scritto pc2-6400 (400 Mhz) sullo slot 1 e altrettanti sullo slot 2

chuchumen
03-06-2015, 22:13
A voi ... questa è la schermata relativa allo slot1 (l'altra dello slot2 è identica)

http://s14.postimg.org/69j7oxv8t/cpu_zz.jpg (http://postimg.org/image/69j7oxv8t/)

Gaetano77
03-06-2015, 23:00
Bene...i moduli di memoria sono sicuramente PC2-6400 cioè da 800 Mhz. :read:
Mi viene il dubbio che però adesso NON stiano lavorando effettivamente a quella velocitá, perchè hai detto che Dram Frequency è 200 Mhz, mentre dovrebbe essere 400 Mhz, cioè appunto coincidente con il valore di Max Bandwith (800 Mhz DDR). :rolleyes:

Poi...la Timings Table che vedi in basso indica alcuni tempi di latenza caratteristici del modulo di memoria alle varie frequenze possibili; come puoi notare, man mano che la frequenza aumenta, anche questi tempi aumentano perchè si riduce la durata del singolo ciclo di clock...

Dal BIOS è possibile impostare timings inferiori rispetto a quelli della tabella, in modo da rendere le memorie un po più performanti, ma questo comporta anche un aumento dell'instabilità :read:

chuchumen
03-06-2015, 23:30
Bene...i moduli di memoria sono sicuramente PC2-6400 cioè da 800 Mhz. :read:
Mi viene il dubbio che però adesso NON stiano lavorando effettivamente a quella velocitá, perchè hai detto che Dram Frequency è 200 Mhz, mentre dovrebbe essere 400 Mhz, cioè appunto coincidente con il valore di Max Bandwith (800 Mhz DDR). :rolleyes:

Poi...la Timings Table che vedi in basso indica alcuni tempi di latenza caratteristici del modulo di memoria alle varie frequenze possibili; come puoi notare, man mano che la frequenza aumenta, anche questi tempi aumentano perchè si riduce la durata del singolo ciclo di clock...

Dal BIOS è possibile impostare timings inferiori rispetto a quelli della tabella, in modo da rendere le memorie un po più performanti, ma questo comporta anche un aumento dell'instabilità :read:

Grazie per la spiegazione, preferisco la stabilità :)
Nel frattempo ti giro l'altra schermata

http://s13.postimg.org/6gce45xnn/Presentazione1.jpg (http://postimg.org/image/6gce45xnn/)

Gaetano77
03-06-2015, 23:51
Si effettivamente Dram Frequency è 200 Mhz (400 Mhz DDR), cioè le memorie stanno funzionando alla metá della loro frequenza massima possibile...
Ecco perché nei post precedenti si era fatta tutta quella confusione!! :D
Anche i tempi di latenza sono inferiori rispetto a quelli standard riportati nella Timings Table.

E' strano che siano impostati valori del genere, anche perchè per questa scheda madre la frequenza delle memorie dovrebbe partire da 266 Mhz (533 Mhz DDR) :confused:
Forse precedentemente erano montati dei moduli DDR2 piú lenti e poi sono stati sostituiti con questi... :rolleyes:

Comunque...per cambiare le frequenze e i tempi di latenza dovresti entrare nel BIOS, premendo i tasti DEL o F2 (dipende dal tipo di scheda madre) appena si avvia il computer.
In alternativa puoi anche lasciare tutto così, peró tieni presente che il PC sará un po meno performante rispetto alle impostazioni di fabbrica... ;)

tallines
04-06-2015, 11:20
Ho scritto pc2-6400 (400 Mhz) sullo slot 1 e altrettanti sullo slot 2
Bene :) >

http://it.wikipedia.org/wiki/DDR2

La voce Dram frequency in effetti è la frequenza di bus, non di clock, che in Memory dovrebbe essere 400 Mhz come in Max bandwidth >

http://www.chimerarevo.com/hardware/frequenza-ram-e-la-meta-186830/

Andando nel Bios potresti impostarla a 400 Mhz .

Comunque può anche rimanere cosi, se devi fare l' upgrade adesso sai che ram acquistare .

In molti pc la dram frquency diciamo è mal impostata e i valori in Mhz non sono come quelli alla voce Max Bandwidth e se viene moltiplicato per 2 il valore in Memory, invece del valore scritto in Mhz (tra parentesi), in SPD - Max Bandwidth, magari uno può sbagliare ad acquistare il tipo di ram .

Anche qui il valore alla voce Memory è diverso rispetto al valore in Mhz alla voce SPD - Max banwidth >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2685953

La prossima volta non dico di guardare anche alla voce Memory :)

Gaetano77
04-06-2015, 14:38
Ma tutta la confusione nasceva proprio dal fatto che c'è questa impostazione errata!! :rolleyes:
Quindi ricapitolando:

- Dram Frequency
Frequenza reale di funzionamento della memoria; è riferita al bus esterno, quindi va moltiplicata x 2 (trattandosi di DDR) per ottenere la frequenza interna, cioè quella effettiva...

- Max Bandwith
Massima frequenza di fabbrica che caratterizza un certo modulo di memoria, indipendentemente da quale sia il valore impostato in quel momento; anche questa è riferita al bus esterno, quindi si deve moltiplicare x 2 per ottenere la frequenza interna...

Nel caso specifico
Dram Frequency = 200 x 2 = 400 Mhz DDR
Max Bandwith = 400 x 2 = 800 Mhz DDR

Quindi le memorie stanno lavorando alla metà della loro velocità massima! :read:

tallines
04-06-2015, 14:48
Ma tutta la confusione nasceva proprio dal fatto che c'è questa impostazione errata!! :rolleyes:
Quindi ricapitolando:

- Dram Frequency
Frequenza reale di funzionamento della memoria; è riferita al bus esterno, quindi va moltiplicata x 2 (trattandosi di DDR) per ottenere la frequenza interna, cioè quella effettiva...

- Max Bandwith
Massima frequenza di fabbrica che caratterizza un certo modulo di memoria, indipendentemente da quale sia il valore impostato in quel momento; anche questa è riferita al bus esterno, quindi si deve moltiplicare x 2 per ottenere la frequenza interna...

Nel caso specifico
Dram Frequency = 200 x 2 = 400 Mhz DDR
Max Bandwith = 400 x 2 = 800 Mhz DDR
Si ma per non sbagliare, per l' acquisto del tipo di ram, meglio prendere il valore in Mhz alla voce Max Bandwidth che corrisponde a uno dei valori Jedec in SPD - Timings Table

Gaetano77
04-06-2015, 15:26
Si ma per non sbagliare, per l' acquisto del tipo di ram, meglio prendere il valore in Mhz alla voce Max Bandwidth che corrisponde a uno dei valori Jedec in SPD - Timings Table

Si infatti per l'acquisto della RAM si puó anche guardare solo il Tab SPD di CPU-Z... ;)

chuchumen
04-06-2015, 21:21
Si infatti per l'acquisto della RAM si puó anche guardare solo il Tab SPD di CPU-Z... ;)

Il motivo per cui i valori sono più bassi può dipendere dal fatto che anni fa avevo problemi con bsod. Il mio amico assemblatore non riusciva a risolvere il problema e dunque forse ha cambiato i valori per ridurre eventuale instabilità (? ... ipotizzo). Poi si è scoperto che era la scheda madre fallata (e me l'ha cambiata)

dunque se voglio comprarla devo chiedere 2 ram ognuna delle quali così articolata:

DDR2 - 1024 MBites (preferibilmente kingston) - 400 Mhz, esatto?

visto che uso photshop e programmi di video editing e macchine virtuali, per aumentarla - BIOS (nel mio caso F2) e poi? :)

Gaetano77
04-06-2015, 23:51
Il motivo per cui i valori sono più bassi può dipendere dal fatto che anni fa avevo problemi con bsod. Il mio amico assemblatore non riusciva a risolvere il problema e dunque forse ha cambiato i valori per ridurre eventuale instabilità (? ... ipotizzo). Poi si è scoperto che era la scheda madre fallata...

No non dipende da questo, perchè quando si cambiano i parametri delle memorie, le modifiche vengono salvate direttamente nella memoria CMOS del BIOS :read:
Quindi se un modulo di memoria viene spostato su un'altra scheda madre, funzionerá con i settaggi della nuova scheda...

Comunque in alcune schede madri (inclusa la tua) esistono delle opzioni che consentono al BIOS di impostare automaticamente parametri più rilassati per le memorie in maniera da migliorare la stabilità.
Forse potrebbe essere successo questo nel tuo caso :rolleyes:

[...] dunque se voglio comprarla devo chiedere 2 ram ognuna delle quali così: articolata

DDR2 - 1024 MBites (preferibilmente kingston) - 400 Mhz, esatto?

visto che uso photshop e programmi di video editing e macchine virtuali, per aumentarla - BIOS (nel mio caso F2) e poi?


Si consiglierei, come giá hai detto tu, 2 moduli da 1 Gb ciascuno, preferibilmente Kingston, con frequenza di 800 Mhz cioè PC2-6400.
Basta che dici quest'ultimo codice e subito capiranno!!

Comunque prima di fare l'acquisto sarebbe meglio sempre controllare tramite il Task Manager (Tab Prestazioni) il reale utilizzo di memoria dei tuoi software... :read:

Poi...per cambiare le impostazioni delle memorie, dovresti andare nel BIOS alla sezione Advanced, dove si puó modificare la frequenza (Memory Clock) e i vari timings (CAS Latency, TRAS, TRP...); qui troverai anche la voce Flexibility Option che se attivata, è proprio quella che puó automaticamente rilassare le memorie in caso di problemi, per migliorare la stabilitá.

Anche sulla mia vecchia Asrock P4i65g (socket 478) c'era questa opzione e mi ricordo che attivandola, spesso faceva abbassare la frequenza delle DDR400 a 266 Mhz... :rolleyes:

Comunque tutto ció è spiegato nei dettagli a pag. 47 del manuale d'istruzioni, che puoi scaricare da qui:

http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2/?cat=Manual

Fai sapere! ;)

chuchumen
05-06-2015, 17:51
No non dipende da questo, perchè quando si cambiano i parametri delle memorie, le modifiche vengono salvate direttamente nella memoria CMOS del BIOS :read:
Quindi se un modulo di memoria viene spostato su un'altra scheda madre, funzionerá con i settaggi della nuova scheda...

Comunque in alcune schede madri (inclusa la tua) esistono delle opzioni che consentono al BIOS di impostare automaticamente parametri più rilassati per le memorie in maniera da migliorare la stabilità.
Forse potrebbe essere successo questo nel tuo caso :rolleyes:




Si consiglierei, come giá hai detto tu, 2 moduli da 1 Gb ciascuno, preferibilmente Kingston, con frequenza di 800 Mhz cioè PC2-6400.
Basta che dici quest'ultimo codice e subito capiranno!!

Comunque prima di fare l'acquisto sarebbe meglio sempre controllare tramite il Task Manager (Tab Prestazioni) il reale utilizzo di memoria dei tuoi software... :read:

Poi...per cambiare le impostazioni delle memorie, dovresti andare nel BIOS alla sezione Advanced, dove si puó modificare la frequenza (Memory Clock) e i vari timings (CAS Latency, TRAS, TRP...); qui troverai anche la voce Flexibility Option che se attivata, è proprio quella che puó automaticamente rilassare le memorie in caso di problemi, per migliorare la stabilitá.

Anche sulla mia vecchia Asrock P4i65g (socket 478) c'era questa opzione e mi ricordo che attivandola, spesso faceva abbassare la frequenza delle DDR400 a 266 Mhz... :rolleyes:

Comunque tutto ció è spiegato nei dettagli a pag. 47 del manuale d'istruzioni, che puoi scaricare da qui:

http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2/?cat=Manual

Fai sapere! ;)

Grazie mille, sei stato prezioso, come sempre. Buon weekend a tutti e due ;)

tallines
05-06-2015, 21:13
Il motivo per cui i valori sono più bassi può dipendere dal fatto che anni fa avevo problemi con bsod. Il mio amico assemblatore non riusciva a risolvere il problema e dunque forse ha cambiato i valori per ridurre eventuale instabilità (? ... ipotizzo). Poi si è scoperto che era la scheda madre fallata (e me l'ha cambiata)
Come detto già da Gaetano :), la ram funziona a seconda del tipo di settaggi (se lasciati di default o cambiati manualmente dal tecnico....) della nuova scheda madre .

Può essere che sia cambiato qualcosa nel Bios della nuova scheda madre o perchè ha cambiato qualcosa il tecnico manualmente o tramite la voce Flexibility Option se attivata .

dunque se voglio comprarla devo chiedere 2 ram ognuna delle quali così articolata:

DDR2 - 1024 MBites (preferibilmente kingston) - 400 Mhz, esatto?
No, come detto devi prendere i parametri scritti alla voce di Cpu-z > SPD - Max Bandwidth > "Ho scritto pc2-6400 (400 Mhz) sullo slot 1 e altrettanti sullo slot 2"

400 Mhz per 2 (perchè il modulo di ram è DDR Double.......) = 800 Mhz

Quindi > DDR2-800 PC2-6400
visto che uso photshop e programmi di video editing e macchine virtuali, per aumentarla - BIOS (nel mio caso F2) e poi? :)

La max quantità di ram che la tua scheda madre supporta è >

Max. capacity of system memory: 16GB** (http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2/)

Però ci sono i due asterischi......> **Due to the chipset limitation, if you adopt 4GB or more memory, the actual memory size may be less than the installed memory size.

nel senso che se metti da 4 Gb in poi può essere che la quantità rilevata sia minore rispetto a quella installata .

Comunque se hai già 2 Gb, già dovrebbero bastare (vedi i parametri della frequenza nel Bios come detto)

Ma riguardo la domanda della ram da potenziare....l' hai fatta perchè trovi Photoshop e i programmi di video editing lenti per caso ?

Se poi vuoi fare l' upgrade della ram, visto che usi Photoshop & Co, potresti portarla fino al massimo a 4 Gb, penso che siano mooolto più che sufficienti :)

Gaetano77
05-06-2015, 23:39
Grazie mille, sei stato prezioso, come sempre. Buon weekend a tutti e due ;)

Grazie...anche a te! ;) :cincin:

Comunque se intendi solo aumentare la quantità di RAM, non c'è neanche bisogno di entrare nel BIOS e modificare i settaggi...
Come ha detto giustamente tallines ;) installando oltre i 4 Gb di memoria potrebbe non essere rilevata tutta la quantitá effettiva, a causa di limitazioni del chipset :read:
Credo peró che con le applicazioni che utilizzi adesso, giá i 2 Gb attuali dovrebbero bastare, almeno fin quando il sistema operativo è Windows XP!

chuchumen
07-06-2015, 22:33
Grazie...anche a te! ;) :cincin:

Comunque se intendi solo aumentare la quantità di RAM, non c'è neanche bisogno di entrare nel BIOS e modificare i settaggi...
Come ha detto giustamente tallines ;) installando oltre i 4 Gb di memoria potrebbe non essere rilevata tutta la quantitá effettiva, a causa di limitazioni del chipset :read:
Credo peró che con le applicazioni che utilizzi adesso, giá i 2 Gb attuali dovrebbero bastare, almeno fin quando il sistema operativo è Windows XP!

Sì grazie a entrambi per i preziosissimi consigli. Per ora gestisce abbastanza bene photoshop. Pensavo di aumentarla nel caso decidessi di crearmi una macchina virtuale con win 7 e poi operare da lì (in quanto molti programmi non supportano più xp). Presumo che un programma tipo video editing su macchina virtuale win 7 necessiti di più ram rispetto se fosse installata direttamente

Gaetano77
08-06-2015, 04:46
Sì grazie a entrambi per i preziosissimi consigli. Per ora gestisce abbastanza bene photoshop. Pensavo di aumentarla nel caso decidessi di crearmi una macchina virtuale con win 7 e poi operare da lì (in quanto molti programmi non supportano più xp). Presumo che un programma tipo video editing su macchina virtuale win 7 necessiti di più ram rispetto se fosse installata direttamente

Beh...sicuramente con la virtualizzazione la quantitá di RAM necessaria aumenta notevolmente, infatti in questo caso devi sommare 3 contributi:
- RAM occupata di per sè dal sistema operativo principale (HOST).
- RAM riservata al sistema operativo virtualizzato (GUEST), valore che puó essere scelto dall'utente durante la configurazione.
- RAM occupata sull'HOST dal software di virtualizzazione...

L'ultimo valore non è molto alto (intorno ai 300-500 Mb), ma comunque sommando tutti i contributi, direi che ci vogliono almeno 4 Gb totali per un funzionamento ottimale :read:

Tieni presente che peró anche con sufficiente RAM a disposizione, un sistema operativo virtualizzato è in genere molto piú lento rispetto a quando viene installato direttamente sulla macchina fisica, quindi non é proprio la soluzione ottimale per un utilizzo continuo e di tipo professionale...

Forse in questo caso sarebbe meglio installare i 2 OS su partizioni diverse dell'hard disk e avviarli separatamente uno alla volta... :rolleyes:

Comunque attualmente la maggior parte dei software in circolazione è ancora compatibile con XP SP3, e per quei pochi che giá non lo supportano più (per esempio Foxit Reader) ci sono in genere delle valide alternative... ;)

tallines
08-06-2015, 11:02
Sì grazie a entrambi per i preziosissimi consigli. Per ora gestisce abbastanza bene photoshop. Pensavo di aumentarla nel caso decidessi di crearmi una macchina virtuale con win 7 e poi operare da lì (in quanto molti programmi non supportano più xp). Presumo che un programma tipo video editing su macchina virtuale win 7 necessiti di più ram rispetto se fosse installata direttamente
Se devi usare una virtual machine, visto che ha bisogno di una sua licenza a parte, in quanto è considerata, come installare un nuovo SO su altra partizione del disco o su altro hard disk, secondo me fai prima ad acquistare W7 e lo instali in dual boot con Xp, poi.......e cosi ti bastano i 2 Gb di ram :)

chuchumen
08-06-2015, 19:15
Purtroppo ho già trovato diversi software che non sono compatibili con xp e dunque primo o poi dovrò installare win 7 in un modo o nell'altro.
Diciamo che il vantaggio di una macchina virtuale è che ci provo magari software che trovo su internet. Se prendo delle ... schifezze, prendo, butto via tutto e ce ne metto un'altra.

...dimenticavo, un altro motivo per cui volevo aumentare la ram (che forse dipende da quello) è un difetto che capita a volta quando accendo il s.o. Una volta caricato tutto il s,.o si blocca. Il cursore sullo schermo è normale, appena lo porto sulla barra in basso compare la clessidra, come se stesse cercando di caricare qualcosa, ma non ce la fa. Una volta forzato lo spegnimento, riaccendo e tutto è ok
non ho virus (scansione con avast), ho fatto lo scandisk e col cd orginale ho eseguito lo scannow. Che può essere?

tallines
08-06-2015, 19:36
Purtroppo ho già trovato diversi software che non sono compatibili con xp e dunque primo o poi dovrò installare win 7 in un modo o nell'altro.
Diciamo che il vantaggio di una macchina virtuale è che ci provo magari software che trovo su internet. Se prendo delle ... schifezze, prendo, butto via tutto e ce ne metto un'altra.
Si volendo .

...dimenticavo, un altro motivo per cui volevo aumentare la ram (che forse dipende da quello) è un difetto che capita a volta quando accendo il s.o. Una volta caricato tutto il s,.o si blocca. Il cursore sullo schermo è normale, appena lo porto sulla barra in basso compare la clessidra, come se stesse cercando di caricare qualcosa, ma non ce la fa. Una volta forzato lo spegnimento, riaccendo e tutto è ok
non ho virus (scansione con avast), ho fatto lo scandisk e col cd orginale ho eseguito lo scannow. Che può essere?
Io ho in dual boot W7 e W10 Technical Preview ultima build 100130, installata 2 gg fa e vanno come dei missili...........quanta ram ho installato ?

2 Gb di ram :)

Io proverei a reinstallare il SO da zero .

Quanto è grande l' hd e quanto è pieno ?

Controlla l' hd con CrystalDiskInfo freeware .

Posta l' immagine della schermata con tutti i valori che escono, sempre con Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .

chuchumen
08-06-2015, 20:14
Si volendo .


Io ho in dual boot W7 e W10 Technical Preview ultima build 100130, installata 2 gg fa e vanno come dei missili...........quanta ram ho installato ?

2 Gb di ram :)

Io proverei a reinstallare il SO da zero .

Quanto è grande l' hd e quanto è pieno ?

Controlla l' hd con CrystalDiskInfo freeware .

Posta l' immagine della schermata con tutti i valori che escono, sempre con Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .

sì, l'hd è pienino ... ok installo e poi posto :)

tallines
08-06-2015, 21:00
sì, l'hd è pienino ...
Pienino.......chuchuman mi fai morire :)

Dimmi quanti gb è l' hd e per quanti gb è pieno........mi sa che hai troppe cose sul quel pc .

I dati sempre su un hard disk esterno, meglio se collegato tramite un box esterno con il pulsante On/Off, non quelli autoalimentati che si collegano al pc e appena li colleghi si accendono.........

Sul pc dove è installato il So tieni solo i programmi per lavorare e......ove possibile se utilizzi programmi freeware, invece di usare la versione Installer, usa la versione Portable .

Questo discorso chiaramente non vale per gli antivirus e gli anti-spyware che vanno installati, tranne applicazioni particolari che per essere usate non vanno installate tipo AdwCleaner, Combofix......

Versione portable che è molto più leggera e affatica di meno, qualsiasi SO, Xp compreso .
ok installo e poi posto :)
Ok :)

chuchumen
08-06-2015, 23:19
Pienino.......chuchuman mi fai morire :)

Dimmi quanti gb è l' hd e per quanti gb è pieno........mi sa che hai troppe cose sul quel pc .

I dati sempre su un hard disk esterno, meglio se collegato tramite un box esterno con il pulsante On/Off, non quelli autoalimentati che si collegano al pc e appena li colleghi si accendono.........

Sul pc dove è installato il So tieni solo i programmi per lavorare e......ove possibile se utilizzi programmi freeware, invece di usare la versione Installer, usa la versione Portable .

Questo discorso chiaramente non vale per gli antivirus e gli anti-spyware che vanno installati, tranne applicazioni particolari che per essere usate non vanno installate tipo AdwCleaner, Combofix......

Versione portable che è molto più leggera e affatica di meno, qualsiasi SO, Xp compreso .

Ok :)

Avevo il programma, domani lo cerco ....
Ho due HD. Quello su cui ho il s.o. è pieno a metà (75 GB e altrettanti liberi)
L' HD dei dati, ha 110 gb liberi e 890 pieni.
Questa la situazione.
i dati ce li ho anche su un HD esterno, ma come back up.
Perchè dicevi hd con tasto on/off?
Sui programmi portable, leggevo che sono quelli in cui possono nascondersi + facilmente i virus (naturalmente se presi dalla rete). e' cosi?
Ciao e grazie

tallines
09-06-2015, 12:40
Avevo il programma, domani lo cerco ....
Ho due HD. Quello su cui ho il s.o. è pieno a metà (75 GB e altrettanti liberi)
L' HD dei dati, ha 110 gb liberi e 890 pieni.
Questa la situazione.
i dati ce li ho anche su un HD esterno, ma come back up.
Perchè dicevi hd con tasto on/off?
Perchè l' accendi e lo spegni quando vuoi tu, non al collegamento e in pù questi tipi di box hanno un loro
alimentatore a parte .

Prova ad accendere il computer con solo l' hd dove è installato il SO, quindi ad hd dati, scollegato .
Sui programmi portable, leggevo che sono quelli in cui possono nascondersi + facilmente i virus (naturalmente se presi dalla rete). e' cosi?
Allora io dovrei essere invaso.....:) , che sappia io no, i programmi portable non nascondono virus .

I virus li prendi nel momento del download, ma se scarichi le versioni portable dal sito della casa madre o in mancanza da siti tipo PortablesApps o WinPeckPack non ci sono problemi .

chuchumen
09-06-2015, 17:35
Perchè l' accendi e lo spegni quando vuoi tu, non al collegamento e in pù questi tipi di box hanno un loro
alimentatore a parte .

Prova ad accendere il computer con solo l' hd dove è installato il SO, quindi ad hd dati, scollegato .

Allora io dovrei essere invaso.....:) , che sappia io no, i programmi portable non nascondono virus .

I virus li prendi nel momento del download, ma se scarichi le versioni portable dal sito della casa madre o in mancanza da siti tipo PortablesApps o WinPeckPack non ci sono problemi .

Direi che il problema si è palesato da solo.
L'ho acceso e dava alert errore di scrittura. L'ho riavviato e l'HD dei dati non si vede più. Dite che è da buttare?

tallines
09-06-2015, 17:56
Direi che il problema si è palesato da solo.
L'ho acceso e dava alert errore di scrittura. L'ho riavviato e l'HD dei dati non si vede più. Dite che è da buttare?
Ehhhh....intanto scollega l' hd dati come detto e accendi il pc .

Poi se hai un box esterno, prova a collegarlo tramite box esterno .

Anche se mi sa......l' hd è andato.......quello con i dati.....

chuchumen
09-06-2015, 19:35
Ehhhh....intanto scollega l' hd dati come detto e accendi il pc .

Poi se hai un box esterno, prova a collegarlo tramite box esterno .

Anche se mi sa......l' hd è andato.......quello con i dati.....

domanda: e' così importante che lo stacchi? potrebbe interferire negativamente?
inoltre, dite che il box esterno lo trovo tipo da mediaworld?
domanda: marche di hd interni?
che mi dite di questo?

WD DESKTOP EVERYDAY (3,5" - WD GREEN) 2TB
Disco fisso interno SATA III 3.5" - Capacità: 2TB
Velocità 7200 rpm - Buffer 64 MB
Materiali "conflict-free" ecologici
Tecnologia NoTouch ramp load e Intel®liSeek
Compatibilità Win/Mac

Gaetano77
09-06-2015, 21:18
Confermo ciò che ha detto tallines ;) quasi sicuramente l'hard disk è guasto e deve essere sostituito! :read:

Per quanto riguarda l'hd nuovo, Western Digital è una delle migliori marche in assoluto e proprio la serie Green è quella più indicata come utilizzo per l'archiviazione dei dati, perchè privilegia il risparmio energetico e l'affidabilità, a leggero discapito delle performance (caratteristiche invece delle serie Blue e Black)...

Comunque non è proprio vero questo fatto dei virus che sarebbero contenuti nei programmi portable!! :rolleyes: infatti personalmente ne utilizzo molti e non li ho mai trovati...
Per difendersi dai malware l'accorgimento importante è invece quello di scaricare il programma sempre dal sito della casa madre :read:
Questo vale per tutti i software, sia quelli con l'installer, che quelli standalone ;)

chuchumen
09-06-2015, 21:22
Confermo ciò che ha detto tallines ;) quasi sicuramente l'hard disk è guasto e deve essere sostituito! :read:

Per quanto riguarda l'hd nuovo, Western Digital è una delle migliori marche in assoluto e proprio la serie Green è quella più indicata come utilizzo per l'archiviazione dei dati, perchè privilegia il risparmio energetico e l'affidabilità, a leggero discapito delle performance (caratteristiche invece delle serie Blue e Black)...

Comunque non è proprio vero questo fatto dei virus che sarebbero contenuti nei programmi portable!! :rolleyes: infatti personalmente ne utilizzo molti e non li ho mai trovati...
Per difendersi dai malware l'accorgimento importante è invece quello di scaricare il programma sempre dal sito della casa madre :read:
Questo vale per tutti i software, sia quelli con l'installer, che quelli standalone ;)

ok grazie. Domanda: ma l'hd vecchio non si può riparare? in genere quando fanno così sono da buttare?

Gaetano77
09-06-2015, 22:19
ok grazie. Domanda: ma l'hd vecchio non si può riparare? in genere quando fanno così sono da buttare?

No in genere l'hard disk non conviene mai ripararlo in caso di guasti alla parte meccanica, perchè dovrebbe essere aperto in uno speciale ambiente assolutamente privo di polvere (camera bianca) e poi comunque maneggiato da tecnici altamente specializzati...
Si tratta quindi di interventi molto complessi e costosi, che vengono effettuati solo quando sul disco ci sono dati molto importanti da recuperare... :read:
Gli unici guasti che possono essere riparati in maniera semplice e con (relativamente) poca spesa sono quelli alla parte elettronica, se si riesce a trovare la scheda di ricambio, ma questi sono meno frequenti e non mi sembra il tuo caso! :rolleyes:

Comunque consiglierei di seguire il suggerimento di tallines,cioè provare il disco in un box USB esterno, in modo da escludere problemi ai cavi dati di collegamento e alle porte IDE/SATA della scheda madre...
Il box esterno si trova facilmente sia nei negozi fisici che on-line a prezzi intorno ai 15€.
Se non vuoi comprare questo accessorio, un'altra possibilità potrebbe essere anche quella di provare il disco su un altro PC e sostituire il cavo dati ;)

chuchumen
09-06-2015, 22:30
No in genere l'hard disk non conviene mai ripararlo in caso di guasti alla parte meccanica, perchè dovrebbe essere aperto in uno speciale ambiente assolutamente privo di polvere (camera bianca) e poi comunque maneggiato da tecnici altamente specializzati...
Si tratta quindi di interventi molto complessi e costosi, che vengono effettuati solo quando sul disco ci sono dati molto importanti da recuperare... :read:
Gli unici guasti che possono essere riparati in maniera semplice e con (relativamente) poca spesa sono quelli alla parte elettronica, se si riesce a trovare la scheda di ricambio, ma questi sono meno frequenti e non mi sembra il tuo caso! :rolleyes:

Comunque consiglierei di seguire il suggerimento di tallines,cioè provare il disco in un box USB esterno, in modo da escludere problemi ai cavi dati di collegamento e alle porte IDE/SATA della scheda madre...
Il box esterno si trova facilmente sia nei negozi fisici che on-line a prezzi intorno ai 15€.
Se non vuoi comprare questo accessorio, un'altra possibilità potrebbe essere anche quella di provare il disco su un altro PC e sostituire il cavo dati ;)

ok grazie mille, nel weekend lo cerco :)

tallines
10-06-2015, 12:09
domanda: e' così importante che lo stacchi? potrebbe interferire negativamente?
Può essere, infatti te l' ho suggerito per quello che poi ha spiegato meglio gaetano :) >

" provare il disco in un box USB esterno, in modo da escludere problemi ai cavi dati di collegamento e alle porte IDE/SATA della scheda madre..."

inoltre, dite che il box esterno lo trovo tipo da mediaworld?
Si puoi trovare i case o box per hd esterno vuoti, da 3.5", in tutti i negozi di informatica .

Devono avere il tasto On/Off e un loro alimentatore .

Più che riparare,dovresti poi provare a vedere se riesci almeno........a recuperare i dati con tool freeware tipo TestDisk & PhotoRec o anche altri

Li avrai moltissimi settori danneggiati e magari anche le testine hanno qualche problema......

Puoi affidarti ad aziende esterne, se, come detto da gaetano i dati che hai sono molto importanti .

Questo perchè le aziende esterne te li recuperano, ma......il costo diciamo che è altissimo......
domanda: marche di hd interni?
che mi dite di questo?
Si può andare, o anche Toshiba e Hitachi

chuchumen
10-06-2015, 16:38
Può essere, infatti te l' ho suggerito per quello che poi ha spiegato meglio gaetano :) >

" provare il disco in un box USB esterno, in modo da escludere problemi ai cavi dati di collegamento e alle porte IDE/SATA della scheda madre..."


Si puoi trovare i case o box per hd esterno vuoti, da 3.5", in tutti i negozi di informatica .

Devono avere il tasto On/Off e un loro alimentatore .

Più che riparare,dovresti poi provare a vedere se riesci almeno........a recuperare i dati con tool freeware tipo TestDisk & PhotoRec o anche altri

Li avrai moltissimi settori danneggiati e magari anche le testine hanno qualche problema......

Puoi affidarti ad aziende esterne, se, come detto da gaetano i dati che hai sono molto importanti .

Questo perchè le aziende esterne te li recuperano, ma......il costo diciamo che è altissimo......

Si può andare, o anche Toshiba e Hitachi

Per fortuna ogni 2-3 settimane faccio il back up dei dati su un HD esterno. Al massimo ho perso appunto 2 o 3 settimane.
ma i programmi freeware che citi come fanno a esaminare l'HD se il pc non lo vede?

tallines
10-06-2015, 20:34
ma i programmi freeware che citi come fanno a esaminare l'HD se il pc non lo vede?
Ho detto : provare a vedere se riesci.......:)

Certe volte questi prodotti particolari fanno il miracolo, è chiaro che dipende da come è messo l' hd .

Oppure provare anche con un live di linux .

chuchumen
10-06-2015, 21:09
Ho detto : provare a vedere se riesci.......:)

Certe volte questi prodotti particolari fanno il miracolo, è chiaro che dipende da come è messo l' hd .

Oppure provare anche con un live di linux .

ok ho capito grazie.
Ill migliore hai detto è test disk?
Io nel pc ho installato hd tune, lo conoscete?
All'inizio l'ha visto anche se non era visibile da esplora risorse, ma il pc mentre analizzava è diventato lentissimo.
Allora ho chiuso il programma per riaprirlo e da allora non è più riuscito a vederlo

tallines
10-06-2015, 21:22
ok ho capito grazie.
Ill migliore hai detto è test disk?
Per i prodotti freeware, si è il migliore .

Ma c' è anche > Data Rescue DD da usare assieme a OSFMount freeware (http://www.aranzulla.it/recupero-dati-hard-disk-danneggiato-42845.html)

O potresti provare la demo di R-Studio, software a pagamento che costa molto......o al limite se ti interessa acquistare la versione di R-Studio per Linux, che come prezzo è più alla portata .
Io nel pc ho installato hd tune, lo conoscete?
Si, è un programma freeware di controllo sullo stato dell' hd .

Ahhh ok adesso ho visto la tua risposta su HDTune .

Suggerimento : visto lo stato in cui è l' hd......non usare software per controllare lo stato dell' hd....in quanto peggioreresti la situazione dello stesso hard disk .

Se devi provare dei software, prova i software per il recupero dei dati .

chuchumen
10-06-2015, 21:42
Per i prodotti freeware, si è il migliore .

Ma c' è anche > Data Rescue DD da usare assieme a OSFMount freeware (http://www.aranzulla.it/recupero-dati-hard-disk-danneggiato-42845.html)

O potresti provare la demo di R-Studio, software a pagamento che costa molto......o al limite se ti interessa acquistare la versione di R-Studio per Linux, che come prezzo è più alla portata .

Si, è un programma freeware di controllo sullo stato dell' hd .

Ahhh ok adesso ho visto la tua risposta su HDTune .

Suggerimento : visto lo stato in cui è l' hd......non usare software per controllare lo stato dell' hd....in quanto peggioreresti la situazione dello stesso hard disk .

Se devi provare dei software, prova i software per il recupero dei dati .

Come al solito hai ragione :)
Cmq mi ha dato responso: 32,4% damaged blocks
Chissà cosa è successo, anche perchè non ha subito colpi e la temperatura era nella norma ...

tallines
11-06-2015, 13:42
Come al solito hai ragione :)
Cmq mi ha dato responso: 32,4% damaged blocks
Chissà cosa è successo, anche perchè non ha subito colpi e la temperatura era nella norma ...
Un responso altamento negativo...........:) in più, più utilizzi software vari di controllo dell' hard disk o anche altri, più il disco si rovina .

Possono essere anche le testine che hanno rovinato il disco e......più le usi provando vai programmi, peggio è sia per le testine che per il disco .

Potresti anche provare a clonare l' hd se ci riesci......al posto di copiare i dati, anche se la percentuale di settori danneggiati è molto alta.......e quindi sia la copiatura che la clonazione non so se arrivino alla fine .

La clonazione dell' hard disk affatica di meno le testine, rispetto a farle correre su e giù per i dischi al fine di copiare i dati .

Ci sono programmi in grado di clonare hdd, ma pochi in grado di gestire i settori danneggiati, peggio se in windows .

Anche i pochi programmi che dovrebbero riuscire a clonare l' hd, possono avere problemi nella clonazione, in quanto non sono in grado di gestire i settori danneggiati e non riescono a clonare hdd con problemi alle testine.

I settori danneggiati chiaramente non vengono clonati .

I settori danneggiati si creano per usura dei piatti dovuta all' età dell' hd e alle alte temperature, problemi di alimentazione (sbalzi di tensione......) e per l' indebolimento delle testine .

Le testine nel tempo si usurano, si indeboliscono, se il disco per molto tempo non viene frammentato, se ci sono problemi di alimentazione anche qui e se ha preso dei colpi o delle vibrazioni .

chuchumen
11-06-2015, 20:19
Un responso altamento negativo...........:) in più, più utilizzi software vari di controllo dell' hard disk o anche altri, più il disco si rovina .

Possono essere anche le testine che hanno rovinato il disco e......più le usi provando vai programmi, peggio è sia per le testine che per il disco .

Potresti anche provare a clonare l' hd se ci riesci......al posto di copiare i dati, anche se la percentuale di settori danneggiati è molto alta.......e quindi sia la copiatura che la clonazione non so se arrivino alla fine .

La clonazione dell' hard disk affatica di meno le testine, rispetto a farle correre su e giù per i dischi al fine di copiare i dati .

Ci sono programmi in grado di clonare hdd, ma pochi in grado di gestire i settori danneggiati, peggio se in windows .

Anche i pochi programmi che dovrebbero riuscire a clonare l' hd, possono avere problemi nella clonazione, in quanto non sono in grado di gestire i settori danneggiati e non riescono a clonare hdd con problemi alle testine.

I settori danneggiati chiaramente non vengono clonati .

I settori danneggiati si creano per usura dei piatti dovuta all' età dell' hd e alle alte temperature, problemi di alimentazione (sbalzi di tensione......) e per l' indebolimento delle testine .

Le testine nel tempo si usurano, si indeboliscono, se il disco per molto tempo non viene frammentato, se ci sono problemi di alimentazione anche qui e se ha preso dei colpi o delle vibrazioni .

Grazie mille per la spiegazione. Confesso che se non avessi copiato l'HD (come faccio ogni 3 settimane circa), sarei ora a piangere

tallines
11-06-2015, 20:35
Grazie mille per la spiegazione. Confesso che se non avessi copiato l'HD (come faccio ogni 3 settimane circa), sarei ora a piangere
Allora devi diminuire i tempi di copiatura in futuro :) e dare sempre un' occhio allo stato di salute dell' hard disk con hd tune freeware e meglio ancora con CrystalDiskInfo freeware .

chuchumen
11-06-2015, 22:00
Allora devi diminuire i tempi di copiatura in futuro :) e dare sempre un' occhio allo stato di salute dell' hard disk con hd tune freeware e meglio ancora con CrystalDiskInfo freeware .

HD tune l'ho già installato.
Sinceramente non me lo spiego: deframmento spesso, temperatura ok, non ho troppi programmi installati

tallines
12-06-2015, 20:11
HD tune l'ho già installato.
Sinceramente non me lo spiego: deframmento spesso, temperatura ok, non ho troppi programmi installati
Ti ho detto sopra, quali possono essere i motivi che hanno creato il problema .

Un hard disk si può rovinare anche solo per gli sbalzi di tensione .

Quanto tempo ha l' hd ? Ti è mai caduto da acceso o da spento ?

Ha preso per caso dei colpi ?

Per colpi intendo anche, mentre è acceso, per sbaglio gli hai appoggiato sopra qualcosa tipo un libro o qualcos' altro.........o l' hai leggermente spostato, toccato.....

E' mai andata via la corrente mentre era acceso, per un temporale in arrivo o per problemi temporanei (per es.) alla rete elettrica ?

chuchumen
12-06-2015, 21:58
Ti ho detto sopra, quali possono essere i motivi che hanno creato il problema .

Un hard disk si può rovinare anche solo per gli sbalzi di tensione .

Quanto tempo ha l' hd ? Ti è mai caduto da acceso o da spento ?

Ha preso per caso dei colpi ?

Per colpi intendo anche, mentre è acceso, per sbaglio gli hai appoggiato sopra qualcosa tipo un libro o qualcos' altro.........o l' hai leggermente spostato, toccato.....

E' mai andata via la corrente mentre era acceso, per un temporale in arrivo o per problemi temporanei (per es.) alla rete elettrica ?

mai caduto e soli 3 anni di vita. Marca: seagate che mi dicono essere buona. niente colpi. Unica cosa che quando si impallava e forzavo lo spegnimento col tasto di accensione ...

chuchumen
13-06-2015, 09:21
... dimenticavo, il mio HD interno è lungo circa 14,5 e largo 10. E' da 3,5 pollici, esatto?

Ciao e grazie

tallines
13-06-2015, 12:12
Unica cosa che quando si impallava e forzavo lo spegnimento col tasto di accensione ...
Può essere anche questa la causa, dai oggi, dai domani........:)

Si l' hd è un 3,5"

chuchumen
13-06-2015, 14:28
Può essere anche questa la causa, dai oggi, dai domani........:)

Si l' hd è un 3,5"

Grazie, alla fine ho ordinato questo, visto che mi avevate detto che era buono :) :) :) :
WD DESKTOP EVERYDAY (3,5" - WD GREEN) 2TB

Gaetano77
13-06-2015, 17:52
Grazie, alla fine ho ordinato questo, visto che mi avevate detto che era buono :) :) :) :
WD DESKTOP EVERYDAY (3,5" - WD GREEN) 2TB

Hai fatto benissimo!! :)
Si tratta infatti di un ottimo modello di hard disk, molto adatto al backup e all'archiviazione dei dati. :read:
Come detto, le performance sono leggermente inferiori rispetto alla serie Caviar Blue e Black, ma siccome non dovrai utilizzarlo come disco di sistema, è un aspetto poco importante in questo caso...

Comunque anche forzando lo spegnimento del PC tramite il tasto di accensione sul case, l'hard disk non subisce alcun danno, perchè in quel caso lo spegnimento è sempre comandato dall'alimentatore e quindi le testine e i piatti si fermano correttamente...

Qualche danno al disco invece effettivamente si può verificare nel lungo termine in caso di sbalzi di tensione oppure improvvise interruzioni di corrente, come ha giá spiegato Tallines ;) ma solo se questi sono molto frequenti...

Secondo me nel tuo caso l'hard disk avrá subito qualche urto durante il funzionamento oppure forse era giá difettoso di per sè. :confused:

chuchumen
13-06-2015, 18:24
Hai fatto benissimo!! :)
Si tratta infatti di un ottimo modello di hard disk, molto adatto al backup e all'archiviazione dei dati. :read:
Come detto, le performance sono leggermente inferiori rispetto alla serie Caviar Blue e Black, ma siccome non dovrai utilizzarlo come disco di sistema, è un aspetto poco importante in questo caso...

Comunque anche forzando lo spegnimento del PC tramite il tasto di accensione sul case, l'hard disk non subisce alcun danno, perchè in quel caso lo spegnimento è sempre comandato dall'alimentatore e quindi le testine e i piatti si fermano correttamente...

Qualche danno al disco invece effettivamente si può verificare nel lungo termine in caso di sbalzi di tensione oppure improvvise interruzioni di corrente, come ha giá spiegato Tallines ;) ma solo se questi sono molto frequenti...

Secondo me nel tuo caso l'hard disk avrá subito qualche urto durante il funzionamento oppure forse era giá difettoso di per sè. :confused:

Allora non me lo so spiegare: mai mosso in tre anni il case, se non per pulirlo dalla polvere. Sarà stato un po' difettoso. LA garanzia per questo tipo di materiali è un paio d'anni vero (in genere)?

tallines
13-06-2015, 19:47
Grazie, alla fine ho ordinato questo, visto che mi avevate detto che era buono :) :) :) :
WD DESKTOP EVERYDAY (3,5" - WD GREEN) 2TB
Buon acquisto good :)

Si magari forzando lo spegnimento come detto fa gaetano non si creano problemi, anche se gli stacchi la spina improvvisamente non ci sono danni (cmq meglio non farla questa ultima cosa :) ) .

Oltre agli sbalzi di tensione o problemi nell' alimentazione.....può essere che sia nato anche male...........ci sono hard disk che dopo 6 mesi sono da buttare, perchè dipende come escono dalla fabbrica .

La garanzia standard, a meno che tu non abbia fatto la famosa Estensione di garanzia, vale per due anni .

chuchumen
14-06-2015, 09:11
Buon acquisto good :)

Si magari forzando lo spegnimento come detto fa gaetano non si creano problemi, anche se gli stacchi la spina improvvisamente non ci sono danni (cmq meglio non farla questa ultima cosa :) ) .

Oltre agli sbalzi di tensione o problemi nell' alimentazione.....può essere che sia nato anche male...........ci sono hard disk che dopo 6 mesi sono da buttare, perchè dipende come escono dalla fabbrica .

La garanzia standard, a meno che tu non abbia fatto la famosa Estensione di garanzia, vale per due anni .

Ottimo grazie. Ecco perchè nonostante tutto preferisco i desktop a laptop, notebook, ecc.
1) perchè persino un "non addetto" come me, qualcosa la può mettere a posto (naturalmente grazie al vostro aiuto!!! :) :) :)
2) perchè ho visto alle Iene (han fatto un esperimento con una bella ragazza che portava a riparare il proprio laptop), hanno beccato un paio di personaggi si facevano i xazzi degli altri, andando a scaricare del materiale. Ora saranno una micro minoranza, ma col pc desktop ti stacchi il tuo HD dati e sei a posto.
Esatto?

tallines
14-06-2015, 13:34
Ottimo grazie. Ecco perchè nonostante tutto preferisco i desktop a laptop, notebook, ecc.
Concordo, il pc desktop è più facilmente riparabile e sostituibile nei vari pezzi
1) perchè persino un "non addetto" come me, qualcosa la può mettere a posto (naturalmente grazie al vostro aiuto!!! :) :) :)
Giusto :)
2)...(han fatto un esperimento con una bella ragazza che portava a riparare il proprio laptop), hanno beccato un paio di personaggi si facevano i xazzi degli altri, andando a scaricare del materiale. Ora saranno una micro minoranza, ma col pc desktop ti stacchi il tuo HD dati e sei a posto.
Esatto?
Esatto :) , anche se poi dipende, se devono recuperarti i dati dall' hd o se ti devono reinstallare il SO e salvare prima i dati .

Che ci sia qualcuno che.....non è una cosa nuova purtroppo......

Comunque i dati è meglio tenerli, la maggior parte (il 99,9% :) ) nell' hd dati .

chuchumen
15-06-2015, 08:17
Concordo, il pc desktop è più facilmente riparabile e sostituibile nei vari pezzi

Giusto :)

Esatto :) , anche se poi dipende, se devono recuperarti i dati dall' hd o se ti devono reinstallare il SO e salvare prima i dati .

Che ci sia qualcuno che.....non è una cosa nuova purtroppo......

Comunque i dati è meglio tenerli, la maggior parte (il 99,9% :) ) nell' hd dati .

Parole sante ...
Volevo farvi una domanda per favore. Nel mio pc un amico mia aveva installato un pinnacle (16?) per poi scoprire che non andava perchè il mio so era xp. Ho provato a disinstallarlo, ma deve aver ... perso qualche file per strada perchè a metà si blocca la disinstallazione. Esisite un programmino che ti libera dai programmi installati e fallati, come nel mio caso?

tallines
15-06-2015, 11:59
Prova con Iobit Uninstaller freeware, fai sia la disinstallazione standard che quella Avanzata .

Se la prima disinstallazione salta.....nella seconda ti mostrerà tutte le chiavi che sono rimaste di questa applicazione nel registro .

Quando vengono mostrate, selezioni tutte le chiavi e le cancelli e poi riavvii il pc .

chuchumen
15-06-2015, 20:02
Prova con Iobit Uninstaller freeware, fai sia la disinstallazione standard che quella Avanzata .

Se la prima disinstallazione salta.....nella seconda ti mostrerà tutte le chiavi che sono rimaste di questa applicazione nel registro .

Quando vengono mostrate, selezioni tutte le chiavi e le cancelli e poi riavvii il pc .

Grazie milleeeeeee :) :) :)

Dal sito ufficiale, mi rimanda qui:
http://www.majorgeeks.com/files/details/iobit_uninstaller.html

ma è sicuro? la grafica non è rassicuranteeeeee

tallines
15-06-2015, 20:25
Grazie milleeeeeee :) :) :)

Dal sito ufficiale, mi rimanda qui:
http://www.majorgeeks.com/files/details/iobit_uninstaller.html

ma è sicuro? la grafica non è rassicuranteeeeee
Si il sito è sicuro, utilizzato spesso .

chuchumen
15-06-2015, 20:29
Si il sito è sicuro, utilizzato spesso .

Ottimo, grazie mille

tallines
15-06-2015, 20:51
Ottimo, grazie mille
Fai sapere come è andata .

In più dopo la disinstallazione puoi andare nel registro digitando regedit in Start/Esegui e fai la ricerca manuale, per vedere se sono rimaste altre voci, andando in Modifica e poi in Cerca .

Digita pinnacle e tutto quello che esce lo cancelli con tasto destro sulla voce > Elimina

chuchumen
15-06-2015, 21:12
Fai sapere come è andata .

In più dopo la disinstallazione puoi andare nel registro digitando regedit in Start/Esegui e fai la ricerca manuale, per vedere se sono rimaste altre voci, andando in Modifica e poi in Cerca .

Digita pinnacle e tutto quello che esce lo cancelli con tasto destro sulla voce > Elimina

Direi che è stato perfetto, individuando già le voci dal registro ... è riuscito dove gli altri han fallito.
Grazie mille :)

Ne approfitto per un'ultima domanda ... per il back up dei driver invece drive max è il migliore, vero?

chuchumen
15-06-2015, 21:17
Fai sapere come è andata .

In più dopo la disinstallazione puoi andare nel registro digitando regedit in Start/Esegui e fai la ricerca manuale, per vedere se sono rimaste altre voci, andando in Modifica e poi in Cerca .

Digita pinnacle e tutto quello che esce lo cancelli con tasto destro sulla voce > Elimina

... un attimo, da installazione applicazioni si vede ancora ... c'è qualcosa che non va ... riavvio

tallines
15-06-2015, 21:37
... un attimo, da installazione applicazioni si vede ancora ... c'è qualcosa che non va ... riavvio
Si riavvia il pc e poi fai anche le ricerche manuali nel registro .

Forse qualche voce è rimasta .

Per il backup dei driver DriverMax non è proprio il migliore......:), anche se lo puoi utilizzare ugualmente .

Meglio Driver Magician Lite, Lite sta per versione freeware, perchè normalmente Driver Magician è a pagamento .

Alla voce Download Portable Driver Magician Lite , trovi il programma anche in versione portable >

http://www.drivermagician.com/Lite.htm

chuchumen
15-06-2015, 21:39
... un attimo, da installazione applicazioni si vede ancora ... c'è qualcosa che non va ... riavvio

purtroppo in "installazione applicazioni" c'è ancora. A metà disinstallazione con iobit mi è comparso un messaggio che diceva "impossibile trovare il percorso ... , assicurarsi di disporre i diritti di accesso a tale percorso e riprovare.
un secondo messaggio diceva: l'origine di installazione del prodotto non è disponibile. Assicurarsi che l'origine sia presente e di disporre dei relativi diritti di accesso :(

tallines
15-06-2015, 21:56
purtroppo in "installazione applicazioni" c'è ancora. A metà disinstallazione con iobit mi è comparso un messaggio che diceva "impossibile trovare il percorso ... , assicurarsi di disporre i diritti di accesso a tale percorso e riprovare.
un secondo messaggio diceva: l'origine di installazione del prodotto non è disponibile. Assicurarsi che l'origine sia presente e di disporre dei relativi diritti di accesso
E dopo questo messaggio non hai fatto la disinstallazione Avanzata ?

chuchumen
15-06-2015, 22:01
E dopo questo messaggio non hai fatto la disinstallaziona Avanzata ?

sì, sembrava avesse cancellato tutto (disinstallazione completata), pure dal registro.
Vado in "installazione applicazioni" e lo vedo là.

Riavvio e lo vedo ancora in "installazione applicazioni" :(

chuchumen
15-06-2015, 22:02
Si riavvia il pc e poi fai anche le ricerche manuali nel registro .

Forse qualche voce è rimasta .

Per il backup dei driver DriverMax non è proprio il migliore......:), anche se lo puoi utilizzare ugualmente .

Meglio Driver Magician Lite, Lite sta per versione freeware, perchè normalmente Driver Magician è a pagamento .

Alla voce Download Portable Driver Magician Lite , trovi il programma anche in versione portable >

http://www.drivermagician.com/Lite.htm

grazie mille, me lo scarico subito :)

tallines
16-06-2015, 20:36
sì, sembrava avesse cancellato tutto (disinstallazione completata), pure dal registro.
Vado in "installazione applicazioni" e lo vedo là.

Riavvio e lo vedo ancora in "installazione applicazioni" :(

Ok, vai in C/Programmi e se vedi qualche voce, cartella di pinnacle la selezioni e la cancelli .

In più vai in C/Documents & Settings, dopo aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti e vai un tutte le cartelle che trovi e cerchi la voce pinnacle .

In più vai in C/Documents & Settings/tuo nome utente e cerchi anche qui in tutte in tutte le cartelle sempre pinnacle e anche nella cartella Dati Applicazioni .

Quello che trovi lo cancelli e poi riavvia il pc .

Poi potresti fare come già suggerito la ricerca manuale della voce pinnacle nel registro di Xp (regedit) .

chuchumen
16-06-2015, 20:50
Ok, vai in C/Programmi e se vedi qualche voce, cartella di pinnacle la selezioni e la cancelli .

In più vai in C/Documents & Settings, dopo aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti e vai un tutte le cartelle che trovi e cerchi la voce pinnacle .

In più vai in C/Documents & Settings/tuo nome utente e cerchi anche qui in tutte in tutte le cartelle sempre pinnacle e anche nella cartella Dati Applicazioni .

Quello che trovi lo cancelli e poi riavvia il pc .

Poi potresti fare come già suggerito la ricerca manuale della voce pinnacle nel registro di Xp (regedit) .

grazie mille, allora farò così.

Ultima domanda che ... l'ho fatto tre anni fa e non ricordo più ... ho montato il nuovo HD, ma naturalmente in risorse del computer non lo vede. Vado in gestione disco (tramite start > esegui compmgmt.msc).
Parte installazione guidata disco 1.
Appena finita torno in Esplora Risorse, ma non lo vede ancora.
Torno in Gestione Disco e vedo ora che il disco 1 ha i GB non allocati.
Direi tasto destro - nuovo volume (l'altro a suo tempo l'avevo installato come volume; non cambia nulla, esatto?) oppure è meglio converti in disco base?

Ciao e grazie

tallines
16-06-2015, 20:59
grazie mille, allora farò così.
Poi fai sapere se tutto è tornato come prima .
Appena finita torno in Esplora Risorse, ma non lo vede ancora.
Torno in Gestione Disco e vedo ora che il disco 1 ha i GB non allocati.
Direi tasto destro - nuovo volume (l'altro a suo tempo l'avevo installato come volume; non cambia nulla, esatto?)
Si giusto, devi creare il Volume .

Se l' hard disk non è stato inizializzato, ossia se non è stato creato il nuovo volume, in Risorse del computer non te lo vede .

Te lo vede solo in Gestione disco, ma come spazio > non allocato .

chuchumen
16-06-2015, 21:10
Poi fai sapere se tutto è tornato come prima .

Si giusto, devi creare il Volume .

Se l' hard disk non è stato inizializzato, ossia se non è stato creato il nuovo volume, in Risorse del computer non te lo vede .

Te lo vede solo in Gestione disco, ma come spazio > non allocato .

grazie per la risposta.
dunque è meglio crearlo come volume che come disco di base, vero?
Perchè è più performante?

Inoltre vedo che 2 Terabite sono 1863 GB ... non sono un po' pochini? sapevo che 1 Tb sono 1024 GB?

Gaetano77
17-06-2015, 04:54
grazie per la risposta.
dunque è meglio crearlo come volume che come disco di base, vero?
Perchè è più performante?

Ma comunque Windows crea sempre un volume di archiviazione quando formatti la partizione di un hard disk, quindi in definitiva è la stessa cosa... :rolleyes:


[...] Inoltre vedo che 2 Terabite sono 1863 GB ... non sono un po' pochini? sapevo che 1 Tb sono 1024 GB?


Vabbè...qui dipende dalla solita discrepanza sulle unità di misura della memoria; il sistema operativo riporta infatti i multipli binari dei byte cioè Mebibyte (MiB), Gibibyte (GiB), Tebibyte (TiB), per cui:
1 Tebibyte (TiB) = 1024 Gibibyte (Gib); 1 Gibibyte = 1024 Mebibyte (MiB), ecc.
Invece i produttori dei dischi in genere specificano la capacità in multipli decimali, cioè Terabyte (TB), Gigabyte (GB), Megabyte (MB) per cui:
1 Terabyte (TB) = 1000 Gigabyte (GB), 1 Gigabyte (GB) = 1000 Megabyte, ecc.

https://it.wikipedia.org/wiki/Byte

Quindi a parita di bytes, i Gibibyte (Gigabyte binari) sono un numero piú piccolo rispetto ai Gigabyte decimali....ecco perchè trovi quel valore apparentemente inferiore di memoria! :read:

tallines
17-06-2015, 12:20
grazie per la risposta.
dunque è meglio crearlo come volume che come disco di base, vero?
Perchè è più performante?
Crei il volume è viene creato il volume cd Semplice, ossia viene creato il volume che ha lo stesso nome del volume sul quale hai installato C .

Inoltre vedo che 2 Terabite sono 1863 GB ... non sono un po' pochini? sapevo che 1 Tb sono 1024 GB?
I produttori degli hd calcolano la capacità degli hd con sistema decimale (1TB=1000GB), il SO la calcola con sistema binario (1TB=1024GB) che è quello che corrisponde alla realtà.

In informatica 1 Gb equivale a 1024 Mb, 1 Mb a 1024 Kb, 1Kb a 1024 byte .

Quindi quello che vedi è normale :) >

Differenza Tra Spazio Reale Del Disco E Spazio Dichiarato

"Quando tu compri un hard disk esterno, sulla confezione la dimensione del disco riportata dai produttori è intesa come GB, ossia come gigabyte multiplo del byte in un sistema decimale (1 GB=109 B, ossia 1.000.000.000 B).

Ti aspetteresti dunque che Windows trovi nel disco tanto spazio quanto quello dichiarato.

Invece Windows conta i GiB , ossia i gibibyte multipli del byte in un sistema binario (1 GB=230 B, ossia 1.073.741.824 B), quindi lo spazio che Windows legge è esattamente il 7.4% inferiore allo spazio dichiarato dal produttore del disco. 1 GB “decimale” corrisponde infatti al 92.6% circa di un GiB (il GB “informatico”)." (http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/)

chuchumen
17-06-2015, 20:35
grazie mille a entrambi di nuovo :) :) :)

tallines
17-06-2015, 20:49
Hai creato il volume ? :)

chuchumen
17-06-2015, 22:17
Hai creato il volume ? :)

si, sto creando ... mi ha chiesto se volevo formattare, anche se nuovo l'ho fatto, ma ci sta mettendo una vita ;)

tallines
18-06-2015, 12:05
si, sto creando ... mi ha chiesto se volevo formattare, anche se nuovo l'ho fatto, ma ci sta mettendo una vita ;)
Si deve creare il volume e poi formattarlo .

Fai sapere :)

chuchumen
18-06-2015, 17:40
Si deve creare il volume e poi formattarlo .

Fai sapere :)

ok fatto, funziona :) :) :) :) :) :)

Grazie mille ragazzi

tallines
18-06-2015, 20:28
ok fatto, funziona :) :) :) :) :) :)

Grazie mille ragazzi
Bene :)

E con la storia di pinnacle a che punto sei ?

chuchumen
18-06-2015, 21:09
Bene :)

E con la storia di pinnacle a che punto sei ?

stasera mi dedico al trasferimento dati sul nuovo hd; domani creo un punto di ripristino e seguo i vostri consigli per togliere pinnacle, prima col programma e poi manualmente :)
Vi tengo aggiornati sugli ... sviluppi ;)

chuchumen
21-06-2015, 17:15
Ciao ragazzi,

eccomi pronto per parlavi della mia disinstallazione di pinnacle 12.
Come vi dicevo, il programma ha cancellato (anche i file di registro attraverso l'aggiornamento avanzato), ma permane una cartella dal nome generico di pinnacle, da 2,5 GB.
Nella cartella vi sono altre cartelle denominate
- Studio 8
- Studio 9
- Hollywood FX 4.6
- Hollywood FX 5
- Shared Files (contiene altre cartelle: fonts, filter, ecc.)

Se ricordo bene, erano parti installate che erano nel disco di installazione. Però non li vedo con IObit come programmi installati.

In Installaz Applicaz compare ancora Pinnacle Studio 12 (da 1,5 GB), ma se lo evidenzio non compare il bottone "Rimuovi"

Visto che ho sempre paura a cancellare manualmente, procedo così?

Ciao e grazie

tallines
21-06-2015, 17:57
Visto che ho sempre paura a cancellare manualmente, procedo così?
Si, come detto al post n.108

chuchumen
21-06-2015, 18:37
Si, come detto al post n.108

Fatto :)

Grazie mille di cuore

tallines
21-06-2015, 19:55
Fatto :)

Grazie mille di cuore
La voce in Installazioni Applicazioni è sparita ?

Voci nel registro ci sono ancora ?

Provato a controllare facendo una ricerca manuale ?

O è già tutto a posto :)

chuchumen
21-06-2015, 20:53
La voce in Installazioni Applicazioni è sparita ?

Voci nel registro ci sono ancora ?

Provato a controllare facendo una ricerca manuale ?

O è già tutto a posto :)

ahi ahi ... purtroppo in installazione applicazioni c'è ancora segnando ancora 1,5 GB (???) :( :( :(
sul registro ho visto che IObit aveva già cancellato le voci, nella modalità avanzata

chuchumen
21-06-2015, 23:25
Inoltre, ho visto che (ahimè) il problema della pasta termica è solo una questione di tempo ... forse anche perchè adesso fa caldo, comunque durante l'operazione che sollecita più la cpu (conversione video con kastor), la temperatura dei sensori era al limite (56 uno e soprattutto 61° il secondo), mentre la cpu si aggirava sui 64-65

:( :( :(

Metterla non è difficile, ma disgraziatamente per smontare il dissipatore devo smontare mezzo pc, perchè davanti ci passano una marea di cavi :eek: :eek: :eek:

tallines
22-06-2015, 19:36
ahi ahi ... purtroppo in installazione applicazioni c'è ancora segnando ancora 1,5 GB (???) :( :( :(
sul registro ho visto che IObit aveva già cancellato le voci, nella modalità avanzata
E' ancora segnato in Installazioni e Applicazioni ma non hai nulla di Pinnacle sul pc, file, cartelle......giusto ?

Al limite prova a usare Tree Size o WinDirStat freeware e vedi cosa ti dice su Pinnacle, se lo trova o meno .

Ma comunque anche se te lo segna e non ce l' hai.....

Per la pasta termica sul processore......devi farlo prima o poi :)

chuchumen
22-06-2015, 21:42
E' ancora segnato in Installazioni e Applicazioni ma non hai nulla di Pinnacle sul pc, file, cartelle......giusto ?

Al limite prova a usare Tree Size o WinDirStat freeware e vedi cosa ti dice su Pinnacle, se lo trova o meno .

Ma comunque anche se te lo segna e non ce l' hai.....

Per la pasta termica sul processore......devi farlo prima o poi :)

sì, confermo che non ci sono + file .. chissà perchè continua a tenerlo in memoria

Per pasta termica, c'è da smontare una marea di cavi e cavetti che passano davanti :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Vabbè per ora vado avanti così ... se la temperatura supera i limiti, tento ... :)

grazie mille

tallines
23-06-2015, 13:31
sì, confermo che non ci sono + file .. chissà perchè continua a tenerlo in memoria

Per pasta termica, c'è da smontare una marea di cavi e cavetti che passano davanti :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ehhhh li non ti posso essere d' aiuto :)
Vabbè per ora vado avanti così ... se la temperatura supera i limiti, tento ... :)

grazie mille
Mi raccomando che il pc non prenda fuoco ehhhhh :)

Che poi a parte gli scherzi se le temperature vanno troppo su o il pc si autospegne o di botto non funziona più.........perchè si è bruciata la scheda madre..........

chuchumen
23-06-2015, 17:58
Ehhhh li non ti posso essere d' aiuto :)

Mi raccomando che il pc non prenda fuoco ehhhhh :)

Che poi a parte gli scherzi se le temperature vanno troppo su o il pc si autospegne o di botto non funziona più.........perchè si è bruciata la scheda madre..........

Appunto non vorrei arrivare a bruciarmi la scheda madre ...
farò così: se le temperature superano certi limiti, io tento, se sbaglio lo porto dal mio amico che l'ha assemblato ...

il problema è che abita molto lontano

chuchumen
24-06-2015, 15:57
Ciao ragazzi, sto cercando un organizer da pc, per sostituire la vecchia agenda cartacea ... secondo voi questo sito/programma è sicuro?

http://day-organizer.softonic.it/download

Ciao e grazie :)

tallines
24-06-2015, 21:43
No..........mai scaricare programmi da softonic...........è pericoloso, mai dato un' occhiata alla voce in firma Download in sicurezza ?

I programmi si scaricano sempre dalla sito della casa madre >

http://www.day-organizer.cz/day-organizer-it/

Per il resto potrebbe andare .

chuchumen
24-06-2015, 21:52
No..........mai scaricare programmi da softonic...........è pericoloso, mai dato un' occhiata alla voce in firma Download in sicurezza ?

I programmi si scaricano sempre dalla sito della casa madre >

http://www.day-organizer.cz/day-organizer-it/

Per il resto potrebbe andare .

urca grazieeeeeee

chuchumen
07-07-2015, 15:51
Ciao ragazzi, come state? spero tutto bene ... è un po' che non ci si sente ... per ora, fortunatamente, il mio pc tutto ok ...
vi scrivo per una domanda veloce veloce (non mi pare di avervelo già chiesto, anche se la mia memoria fa... acqua). Conoscete un programma affidabile per convertire i contenuti dei DVD in file avi, mpeg ecc. ossia in file video?

Ciao e grazie

tallines
10-07-2015, 21:19
Ciao ragazzi, come state? spero tutto bene ... è un po' che non ci si sente ... per ora, fortunatamente, il mio pc tutto ok ...
Ciao, chuchumen, quindi il pc è ok, bene :)
vi scrivo per una domanda veloce veloce (non mi pare di avervelo già chiesto, anche se la mia memoria fa... acqua). Conoscete un programma affidabile per convertire i contenuti dei DVD in file avi, mpeg ecc. ossia in file video?
Prova Format Factory freeware, da scaricare, come sempre, dal sito della casa madre ehh.....:)

chuchumen
11-07-2015, 07:38
Ciao, chucumen, quindi il pc è ok, bene :)

Prova Format Factory freeware, da scaricare, come sempre, dal sito della casa madre ehh.....:)

Grazie mille come sempre. Il sito della casa madre dovrebbe essere questo ... dovrebbe : http://www.pcfreetime.com/, esatto?
E ... buon weekend :)

tallines
11-07-2015, 12:17
Si giusto, il sito della casa madre è quello li, bravo chuchumen :)

Se vuoi, puoi usare anche la versione Portable, cosi il programma stesso, pesa di meno sul pc e lo usi subito >

https://format-factory-portable.forumer.it/

chuchumen
11-07-2015, 20:16
Si giusto, il sito della casa madre è quello li, bravo chucumen :)

Se vuoi, puoi usare anche la versione Portable, cosi il programma stesso, pesa di meno sul pc e lo usi subito >

https://format-factory-portable.forumer.it/

Grazie mille ancora una volta :)

tallines
12-07-2015, 14:26
Di niente .

Mi sono accorto adesso che al post n.135 e 137 ho scritto il tuo nome senza la seconda h.....sorry :) .....che adesso ho corretto :)

chuchumen
12-07-2015, 14:40
Di niente .

Mi sono accorto adesso che al post n.135 e 137 ho scritto il tuo nome senza la seconda h.....sorry :) .....che adesso ho corretto :)

tranquillo no problem.

Sto provando il programma poichè devo convertire due dvd. Il primo (una serie di filmati senza menù iniziale di scelta) ce l'ha fatta.
Sul secondo è riuscito a convertire solo l'intro al menù (ovvero 15 secondi di filmato). Il contenuto del menù (ovvero il contenuto del dvd vero è proprio) non ce l'ha fatta purtroppo, perchè sembra non trovarli. Conosci mica qualche altro programma valido per favore?

tallines
12-07-2015, 20:10
Ma il secondo dvd è originale ?

Perchè se è originale ci saranno le protezioni .

Prova con FreeMake Video Converter .

chuchumen
12-07-2015, 20:47
Ma il secondo dvd è originale ?

Perchè se è originale ci saranno le protezioni .

Prova con FreeMake Video Converter .

Video fatto da fotografo professionista di evento famigliare ...

Grazie lo cerco subito :)

tallines
13-07-2015, 19:02
Video fatto da fotografo professionista di evento famigliare ...
Strano che non te lo converte, forse è in un formato non supportato da Format Factory......
Grazie lo cerco subito :)
Ok, fai sapere .

chuchumen
13-07-2015, 19:21
Strano che non te lo converte, forse è in un formato non supportato da Format Factory......

Ok, fai sapere .

Trovato dal sito casa madre (http://www.freemake.com/it/free_video_converter/) ... però avast a metà installazione ha segnalato virus ... così ho interrotto tutto

tallines
14-07-2015, 19:38
Trovato dal sito casa madre (http://www.freemake.com/it/free_video_converter/) ... però avast a metà installazione ha segnalato virus ... così ho interrotto tutto
Strano, appena installato, con Avast come antivirus .

Allora o disattivi Avast o lo lasci cosi com'è e :

alla prima finestra togli il segno di spunta alla voce > Contribuisci a......

Fai l' installazione Personalizzata e togli il segno di spunta alla voce > installa Great Find (che vedrai dopo aver selezionato Installazione Personalizzata) .

Alla successiva finestra che ti appare seleziona sempre, installazione Personalizzata e vai avanti .

chuchumen
14-07-2015, 23:44
Strano, appena installato, con Avasta come antivirus .

Allora o disattivi Avast o lo lasci cosi com'è e :

alla prima finestra togli il segno di spunta alla voce > Contribuisci a......

Fai l' installazione Personalizzata e togli il segno di spunta alla voce > installa Great Find (che vedrai dopo aver selezionato Installazione Personalizzata) .

Alla successiva finestra che ti appare seleziona sempre, installazione Personalizzata e vai avanti .

... avevo già abbandonato l'idea, ma a questo punto ritento ...

grazie

tallines
15-07-2015, 20:14
Se non funziona, ce ne sono di convertitori freeware on line....tipo > questo (che è anche portable) (http://www.megalab.it/8286/video-to-video-il-convertitore-multimediale-portable) o > questo (http://www.navigaweb.net/2009/01/miglior-convertitore-video-e-audio-in.html)

In più, alla fine della pagina, del secondo convertitore freeware, ce ne sono altri, sempre freeware .

chuchumen
19-07-2015, 16:32
Se non funziona, ce ne sono di convertitori freeware on line....tipo > questo (che è anche portable) (http://www.megalab.it/8286/video-to-video-il-convertitore-multimediale-portable) o > questo (http://www.navigaweb.net/2009/01/miglior-convertitore-video-e-audio-in.html)

In più, alla fine della pagina, del secondo convertitore freeware, ce ne sono altri, sempre freeware .

Grazie mille per il suggerimento. Purtroppo, il primo mi è stato bloccato da chrome poichè ritenuto dannoso. Anche l'altro (Super) ha fatto la stessa fine :-(

tallines
20-07-2015, 13:50
Grazie mille per il suggerimento. Purtroppo, il primo mi è stato bloccato da chrome poichè ritenuto dannoso. Anche l'altro (Super) ha fatto la stessa fine
Secondo me c'è qualcosa nel tuo pc che non funziona....può essere che tu sia infetto poi......scaricato sia Video To Video portable, che Super versione installer, con Maxthon, senza problemi .

Non ho installato Super, se lo installi occhio come dice nel link che >

"Durante l'installazione, stare molto attenti agli sponsor che modificano le impostazioni del browser e che vanno evitate rispondendo correttamente alle schermate della procedura guidata."