leone804
18-05-2015, 14:03
Ciao a tutti,
sono un abbastanza soddisfatto possessore di una compatta Canon Powershot A720 IS da circa 7 anni. Per certi versi inizia ad andarmi stretta: flash abbastanza lento nella ricarica, foto notturne non sempre soddisfacenti (soprattutto in ambienti non opportunamente illuminati), zoom ottico (6x) che in certe situazioni vorrei fosse un pò più spinto.
Questi limiti, uniti alla voglia di cimentarmi con qualche messa a fuoco manuale con ghiera (per riuscire magari a sfumare lo sfondo rispetto al primo piano) o con qualche impostazione manuale in più, mi stanno facendo pensare alla possibilità di acquistare una nuova macchina da affiancare o sostituire alla A720. Da qui l'eterno dilemma: reflex o bridge?
Da perfetto ignorante in materia ho inizialmente scartato l'ipotesi bridge, se salto di qualità deve essere che sia un salto come si deve (budget permettendo). Approfittando di un buono sconto di 50€ da mediamondo ho dato un'occhiata alle offerte sul loro sito. La maggior parte delle reflex entry level ha in dotazione un obiettivo 18-55 (da quanto ho capito equivalente a circa un 3x delle compatte), quindi meno spinto di quello che ho attualmente. Per escursioni maggiori dovrei affiancare almeno un obiettivo 18-200 (o simili) ma a quel punto sforo con il budget. Mi sono quindi chiesto se la reflex non sia troppo per un principiante come me abituato al punta e scatta ed ho iniziato a considerare anche l'opzione bridge.
Rigiro quindi la domanda a voi, sicuramente più esperti di me: per un principiante meglio una reflex entry level o una buona bridge?
Il mio budget è intorno ai 350€ per una macchina destinata a un pò tutti gli usi (dalla classica macro del fiore a qualche paesaggio, foto di concerti o eventi all'aperto, foto di viaggi, simil primi piani "rubati" che ovviamente con la compatta non posso fare se non a distanza ravvicinata). Qualche scatto sarebbe in ogni caso destinato alla stampa (solitamente 13x18), mi piace toccare con mano gli scatti che reputo migliori o legati a dei ricordi. Ho preso anche in considerazione l'ipotesi usato, ma tolta la classica baia non saprei dove cercare... inoltre non avendo esperienza non so valutare lo stato di una macchina usata quindi il rischio bidone è alto :p .
Cosa mi consigliate? Avete qualche modello in particolare da suggerirmi? (reflex o bridge a seconda dei vostri pareri).
Grazie :)
sono un abbastanza soddisfatto possessore di una compatta Canon Powershot A720 IS da circa 7 anni. Per certi versi inizia ad andarmi stretta: flash abbastanza lento nella ricarica, foto notturne non sempre soddisfacenti (soprattutto in ambienti non opportunamente illuminati), zoom ottico (6x) che in certe situazioni vorrei fosse un pò più spinto.
Questi limiti, uniti alla voglia di cimentarmi con qualche messa a fuoco manuale con ghiera (per riuscire magari a sfumare lo sfondo rispetto al primo piano) o con qualche impostazione manuale in più, mi stanno facendo pensare alla possibilità di acquistare una nuova macchina da affiancare o sostituire alla A720. Da qui l'eterno dilemma: reflex o bridge?
Da perfetto ignorante in materia ho inizialmente scartato l'ipotesi bridge, se salto di qualità deve essere che sia un salto come si deve (budget permettendo). Approfittando di un buono sconto di 50€ da mediamondo ho dato un'occhiata alle offerte sul loro sito. La maggior parte delle reflex entry level ha in dotazione un obiettivo 18-55 (da quanto ho capito equivalente a circa un 3x delle compatte), quindi meno spinto di quello che ho attualmente. Per escursioni maggiori dovrei affiancare almeno un obiettivo 18-200 (o simili) ma a quel punto sforo con il budget. Mi sono quindi chiesto se la reflex non sia troppo per un principiante come me abituato al punta e scatta ed ho iniziato a considerare anche l'opzione bridge.
Rigiro quindi la domanda a voi, sicuramente più esperti di me: per un principiante meglio una reflex entry level o una buona bridge?
Il mio budget è intorno ai 350€ per una macchina destinata a un pò tutti gli usi (dalla classica macro del fiore a qualche paesaggio, foto di concerti o eventi all'aperto, foto di viaggi, simil primi piani "rubati" che ovviamente con la compatta non posso fare se non a distanza ravvicinata). Qualche scatto sarebbe in ogni caso destinato alla stampa (solitamente 13x18), mi piace toccare con mano gli scatti che reputo migliori o legati a dei ricordi. Ho preso anche in considerazione l'ipotesi usato, ma tolta la classica baia non saprei dove cercare... inoltre non avendo esperienza non so valutare lo stato di una macchina usata quindi il rischio bidone è alto :p .
Cosa mi consigliate? Avete qualche modello in particolare da suggerirmi? (reflex o bridge a seconda dei vostri pareri).
Grazie :)