PDA

View Full Version : Da compatta a... reflex o bridge?


leone804
18-05-2015, 14:03
Ciao a tutti,
sono un abbastanza soddisfatto possessore di una compatta Canon Powershot A720 IS da circa 7 anni. Per certi versi inizia ad andarmi stretta: flash abbastanza lento nella ricarica, foto notturne non sempre soddisfacenti (soprattutto in ambienti non opportunamente illuminati), zoom ottico (6x) che in certe situazioni vorrei fosse un pò più spinto.
Questi limiti, uniti alla voglia di cimentarmi con qualche messa a fuoco manuale con ghiera (per riuscire magari a sfumare lo sfondo rispetto al primo piano) o con qualche impostazione manuale in più, mi stanno facendo pensare alla possibilità di acquistare una nuova macchina da affiancare o sostituire alla A720. Da qui l'eterno dilemma: reflex o bridge?
Da perfetto ignorante in materia ho inizialmente scartato l'ipotesi bridge, se salto di qualità deve essere che sia un salto come si deve (budget permettendo). Approfittando di un buono sconto di 50€ da mediamondo ho dato un'occhiata alle offerte sul loro sito. La maggior parte delle reflex entry level ha in dotazione un obiettivo 18-55 (da quanto ho capito equivalente a circa un 3x delle compatte), quindi meno spinto di quello che ho attualmente. Per escursioni maggiori dovrei affiancare almeno un obiettivo 18-200 (o simili) ma a quel punto sforo con il budget. Mi sono quindi chiesto se la reflex non sia troppo per un principiante come me abituato al punta e scatta ed ho iniziato a considerare anche l'opzione bridge.
Rigiro quindi la domanda a voi, sicuramente più esperti di me: per un principiante meglio una reflex entry level o una buona bridge?

Il mio budget è intorno ai 350€ per una macchina destinata a un pò tutti gli usi (dalla classica macro del fiore a qualche paesaggio, foto di concerti o eventi all'aperto, foto di viaggi, simil primi piani "rubati" che ovviamente con la compatta non posso fare se non a distanza ravvicinata). Qualche scatto sarebbe in ogni caso destinato alla stampa (solitamente 13x18), mi piace toccare con mano gli scatti che reputo migliori o legati a dei ricordi. Ho preso anche in considerazione l'ipotesi usato, ma tolta la classica baia non saprei dove cercare... inoltre non avendo esperienza non so valutare lo stato di una macchina usata quindi il rischio bidone è alto :p .

Cosa mi consigliate? Avete qualche modello in particolare da suggerirmi? (reflex o bridge a seconda dei vostri pareri).
Grazie :)

rebagliatiedilio
26-05-2015, 14:57
Con 350€ sul nuovo riesci giusto a prendere una entry level con 18-55 e dalle richieste che hai fatto potrebbe essere un pochino limitante.
Non credo che il problema possa essere l'abitudine al punta scatta (con il tempo si impara tutto) oltretutto si può iniziare tranquillamente usandola in automatico non c'è nulla di male... il problema grosso è il budget perché da quanto scrivi credo che il solo 18-55 potrebbe risultarti stretto....almeno ti servirebbero altri due obbiettivi: un buon tele anche il classico 50-200 /55-250 / 70-300 e un piccolo fisso luminoso magari con messa a fuoco ravvicinata che ti consenta dei buoni closeup (o delle macro montandolo invertito sul 50-200 o con tubi)

anche cercando di stare in economia ci vogliono sui 200€ in più (somma molto spannometrica in quanto dipende dal sistema che vorresti e se valuti acquisto di usato o meno) quindi, se decidi che il sistema reflex (e tutto ciò che ne consegue ovvero obbiettivi, zainetto, insomma non è la classica compattina che metti in tasca ed esci) possa fare al caso tuo puoi valutare un usato oppure dilazionare nel tempo gli acquisti.

altrimenti valuta anche l'acquisto di una bridge che non è assolutamente da considerare un ripiego anzi

leone804
11-07-2015, 14:53
Riporto in alto questa discussione e ne approfitto per ringraziare rebagliatiedilio per la risposta precedente.
Ho cercato di documentarmi ed effettivamente con 350€ di budget non vado molto lontano, per cui potrei fare lo sforzo di aumentarlo di circa 200€. Nonostante sia ancora molto timoroso ma allo stesso tempo affascinato dal mondo reflex, ho iniziato a vedere nello specifico alcuni modelli di macchine provandole a prendere in mano nei vari centri commerciali.
Mi sento di escludere le Canon entry level, almeno il modello che ho visto esposto (1200D se non erro) mi è sembrato molto "plasticoso" rispetto ad una Nikon della stessa fascia di prezzo. Ho letto anche della Canon 100D, non l'ho ancora toccata con mano ma come qualità costruttiva immagino sia ai livelli della serie 1xxxD anche se con un corpo più compatto.
Mi ha colpito la serie D5000 della Nikon (ad esempio la D5200), sia per qualità costruttiva apparentemente superiore alla Canon sia per il display orientabile, non indispensabile ma potrebbe tornare comodo sia per eventuali riprese video sia per scattare foto in situazioni particolari. La serie D3000 della Nikon mi sembra invece identica alla D5000 se non per l'assenza del display orientabile che comporta circa un 100€ in meno sul prezzo finale.

Ho preso in considerazione anche la tanto decantata Pentax K-50 per l'ottimo rapporto qualità/prezzo ma finora non ho trovato nessun negozio in cui poterla toccare con mano. Infine la Sony A58, con corpo macchina stabilizzato come per la Pentax: ho trovato ottime recensioni a riguardo anche se molti sottolineano un problema di sottoesposizione (quindi foto più scure); il prezzo mi sembra molto vantaggioso (intorno ai 400€ con ottica 18-55 e 550€ con due ottiche, 18-55 e 55-200), fin troppo per quello che offre e non vorrei si rivelasse uno specchio per le allodole.

Discorso ottiche in kit: vorrei escludere il classico 18-55 in favore di un'ottica che abbia anche un minimo di teleobiettivo (ad esempio il 18-105 Nikon o simili), abituato ad avere un minimo di zoom probabilmente mi sentirei molto limitato con il 18-55.

Ricapitolando:
- Nikon serie 3000
- Nikon serie 5000
- Sony A58 (ancora da toccare con mano ma penso sia più facile da trovare rispetto alla pentax)
- Pentax k-50 (ma con grosso punto interrogativo per il discorso di non poterla provare).

Tra tutte al momento mi ispira molto la Sony, dotata sia di display orientabile che di mirino elettronico e quest'ultimo potrebbe tornare utile ad un totale inesperto come me. Inoltre ha il corpo macchina stabilizzato e questo immagino mi consenta di risparmiare qualcosa sulle eventuali ottiche future. Mi frena tuttavia il discorso delle foto sottoesposte e l'ovvio maggior consumo di batteria causato dal mirino. Segue la serie Nikon D5000.

Cosa consigliereste a chi si affaccia sul mondo reflex? Mi piacerebbe inoltre capire se ci sono altre differenze oltre al display orientabile tra le Nikon serie D3000 e D5000.

Grazie

hornet75
16-07-2015, 18:37
Mi piacerebbe inoltre capire se ci sono altre differenze oltre al display orientabile tra le Nikon serie D3000 e D5000.

Grazie

Dipende anche dai vari modelli, serie D3000 e serie D5000 hanno vari modelli, per dire D3100 e D5100 differiscono per il sensore ma hanno lo stesso sistema Autofocus. D3200 e D5200 hanno lo stesso sensore ma sistemi autofocus differenti.

Non conosco Sony, io ho sempre usato Nikon quindi se la tua scelta cade su questo marchio potresti valutare un'accoppiata D3200/D5200 con obiettivo AFS DX 18-140mm VR più versatile (quasi 8X) e globalmente migliore del 18-105 VR

leone804
17-07-2015, 00:59
Non conosco Sony, io ho sempre usato Nikon quindi se la tua scelta cade su questo marchio potresti valutare un'accoppiata D3200/D5200 con obiettivo AFS DX 18-140mm VR più versatile (quasi 8X) e globalmente migliore del 18-105 VR

Grazie per il consiglio innanzitutto. Non ero a conoscenza della D3200/D5200 con ottica kit 18-140mm ma immagino si vada ben oltre il mio budget (intorno ai 550/600€ max). Sbaglio?

hornet75
18-07-2015, 00:06
Grazie per il consiglio innanzitutto. Non ero a conoscenza della D3200/D5200 con ottica kit 18-140mm ma immagino si vada ben oltre il mio budget (intorno ai 550/600€ max). Sbaglio?

da mediamondo c'è in offerta la D5200 con 18-140mm che rientra nel tuo budget

leone804
24-07-2015, 20:37
da mediamondo c'è in offerta la D5200 con 18-140mm che rientra nel tuo budget

Grazie per la dritta, purtroppo non sono riuscito a sfruttare l'offerta (tra l'altro mi risultava sempre non disponibile). Proverò a vedere in giro se trovo offerte simili (ogni suggerimento in pvt è ben accetto). Il 18-140 sembra effettivamente più vantaggioso del 18-105 e anche l'ingombro sembra simile (correggimi se sbaglio), anche in virtù del fatto che non ho intenzione di acquistare a breve nuovi obiettivi.
Guardavo anche qualche video-recensione della D5200 e in un caso si evidenziava qualche secondo di inattività della macchina dopo lo scatto con modalità live-view. È una cosa comune o è un "difetto" di questa macchina?